PDA

View Full Version : DirectX 12: miglioramento delle prestazioni del 900% secondo CEO Stardock


Redazione di Hardware Upg
19-02-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/directx-12-miglioramento-delle-prestazioni-del-900-secondo-ceo-stardock_56114.html

Brad Wardell, il quale sembra essere in possesso di una GPU non ancora in commercio, ha comunicato tramite Twitter interessanti dettagli sulle DirectX 12.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
19-02-2015, 11:44
Stardock, non è quella che fa start8 ?
Ottimo programma per rimettere "a posto" il desktop di windows 8, e di cui io sono cliente ?

Comunque deve avere conoscenze moooolto in alto per avere una vga che non esiste e le dx12 che non esistono...

paulgazza
19-02-2015, 11:47
basta essere uno sviluppatore abbastanza grosso e aver firmato tonnellate di NDA

T_zi
19-02-2015, 11:51
Stardock è al lavoro su un motore di gioco per strategici con battaglie su grande scala, con un sacco di unità a schermo, da quanto aveva scritto wardell in un post. Comunque nonostante alcune scelte e comportamenti controversi stardock è al momento la migliore sh di 4x sulla piazza, lato i.a. e modding.
Quella sulle dx12 mi sa tanto di sparata, ma può essere che abbiano ottimizzato il motore di gioco per sfruttarle a dovere.

demon77
19-02-2015, 12:00
mah.
mi pare un po' una sparata da "caso estremo e particolare"
in uno scenario reale i numeri si ridimensioneranno pesantemente.

Per il resto non che mi lamenti.. un po' di sana ottimizzazione nel settore PC è richiesta più dell'acqua nel deserto.

PaulGuru
19-02-2015, 12:02
Fino a poco fa dicevano che Mantle non era finito ma che si sarebbe evoluto sempre di più.

Bè ? Dove sarebbe questo Mantle "evolution" adesso ?

gaxel
19-02-2015, 12:02
Stardock è al lavoro su un motore di gioco per strategici con battaglie su grande scala, con un sacco di unità a schermo, da quanto aveva scritto wardell in un post. Comunque nonostante alcune scelte e comportamenti controversi stardock è al momento la migliore sh di 4x sulla piazza, lato i.a. e modding.
Quella sulle dx12 mi sa tanto di sparata, ma può essere che abbiano ottimizzato il motore di gioco per sfruttarle a dovere.

Bè, oddio... se la nuova GPU è multicore ed era anche crossfire, le DX11 magari non sfruttano nulla perché non "sanno che esiste una cosa del genere", mentre le DX12 sì... 900% è tanto comuque.

ziozetti
19-02-2015, 12:03
Cambiando la mia scheda DX9 avrei un aumento di prestazioni del 900%^3? :asd:

Benjamin Reilly
19-02-2015, 12:10
ennesima dimostrazione che senza software l'hardware è sottopotenziato per proporre nuovi inutili acquisti (vedasi accelerazione hardware inibita in apparati che la supportano, vedasi software che sfruttano la fpu del processore anzichè l'unità di calcolo in parallelo... etc.).

10 anni fa propagandavano i Ghz ora il nr dei core.

Kyo72
19-02-2015, 12:12
Alla Microsoft ci voleva Mantle e ben 11 versioni di DX prima di capire che dovevano accedere in maniera piu' profonda all'HW! Un'altro effetto benefico della concorrenza ^_^

gaxel
19-02-2015, 12:14
ennesima dimostrazione che senza software l'hardware è sottopotenziato per proporre nuovi inutili acquisti (vedasi accelerazione hardware inibita in apparati che la supportano), vedasi software che sfruttano la fpu del processore anzichè l'unità di calcolo in parallelo... etc.

10 anni fa propagandavano i Ghz ora il nr dei core.

C'è un motivo... il processo produttivo non permette di diminuire ulteriormente le dimensioni dei transistor, quindi non si riesce ad aumentare la frequenza.

Motivo per cui ora si punta al multicore, ma a livello di software siamo ancora fermi all'era singlecore... le DX12 sono il primo vero passo in avanti per queste librerie da parecchio.

WarDuck
19-02-2015, 12:15
E' sicuramente è stato un test ad-hoc che più che altro prova come in determinati contesti DirectX 11 siano limitanti.

Chiaramente quell'incremento non è da aspettarsi in media.

Benjamin Reilly
19-02-2015, 12:19
C'è un motivo... il processo produttivo non permette di diminuire ulteriormente le dimensioni dei transistor, quindi non si riesce ad aumentare la frequenza.

Motivo per cui ora si punta al multicore, ma a livello di software siamo ancora fermi all'era singlecore... le DX12 sono il primo vero passo in avanti per queste librerie da parecchio.

se i software impiegano il single core cosa ci se ne fa di cpu 10 core? e se il software impiega la fpu cosa ci se ne fa del calcolo parallelo del single core? Perchè questa gente tratta come dementi gli utenti sfruttando l'asimmetria informativa tra tecnico ed utilizzatore?

gaxel
19-02-2015, 12:22
se i software impiegano il single core cosa ci se ne fa di cpu 10 core? e se il software impiega la fpu cosa ci se ne fa del calcolo parallelo del single core? Perchè questa gente tratta come dementi gli utenti sfruttando l'asimmetria informativa tra tecnico ed utilizzatore?

Il problema è che molti software dovrebbero essere riscritti da zero, e non conviene, altri (direi quasi tutti) sono multipiattaforma o devono avere requisiti minimi bassi...

MiKeLezZ
19-02-2015, 12:23
Alla Microsoft ci voleva Mantle e ben 11 versioni di DX prima di capire che dovevano accedere in maniera piu' profonda all'HW! Un'altro effetto benefico della concorrenza ^_^Un colosso come Microsoft ha pianificato la sua strategia per i 5 anni a venire, quello che è successo è che AMD ha anticipato la release di DX creando una sua libreria proprietaria per cercare di colmare il divario prestazionale con la concorrente... fallendo.

WarDuck
19-02-2015, 12:25
se i software impiegano il single core cosa ci se ne fa di cpu 10 core? e se il software impiega la fpu cosa ci se ne fa del calcolo parallelo del single core? Perchè questa gente tratta come dementi gli utenti sfruttando l'asimmetria informativa tra tecnico ed utilizzatore?

Punto primo ci sono algoritmi non parallelizzabili o che comunque non hanno alcun beneficio da una versione parallela (anzi in alcuni casi le contese possono anche ridurre le prestazioni).

Punto secondo, l'FPU viene usata di default su architetture a 32 bit per fare calcoli in virgola mobile, ma dipende dalle istruzioni che genera il compilatore.

E' necessario passare un flag di compilazione apposito affinché il compilatore possa generare istruzioni che usino unità di calcolo vettoriale (vedi SSE2 e compagnia bella).

E anche in quel caso, usare istruzioni SIMD non è detto che dia sempre vantaggi.

Ogni software fa storia a parte.

GTKM
19-02-2015, 12:29
se i software impiegano il single core cosa ci se ne fa di cpu 10 core? e se il software impiega la fpu cosa ci se ne fa del calcolo parallelo del single core? Perchè questa gente tratta come dementi gli utenti sfruttando l'asimmetria informativa tra tecnico ed utilizzatore?

Il problema è che molti software hanno un'architettura vecchia, e, da una versione all'altra, presentano solo l'aggiunta di qualche funzione in più, o un "miglioramento" della GUI.
Andrebbero riscritti da zero, o profondamente modificati, ma ciò implica costi di sviluppo, e così via.

T_zi
19-02-2015, 12:35
se i software impiegano il single core cosa ci se ne fa di cpu 10 core? e se il software impiega la fpu cosa ci se ne fa del calcolo parallelo del single core? Perchè questa gente tratta come dementi gli utenti sfruttando l'asimmetria informativa tra tecnico ed utilizzatore?

Dipende da cosa giochi. Di solito i 4x (stardock fa quasi solo quelli, come giochi) usano più di un core dove possono. Nello specifico, il loro ultimo 4x - fallen enchantress: legendary heroes - usa tutti i core e gira molto meglio con i 64 bit; inoltre la i.a. calcola il suo turno mentre il giocatore sta giocando, e lo risolve quando il giocatore invia il comando di end turn, quindi il passaggio tra un turno e l'altro è quasi immediato, anche verso i 200 turni. Lato grafico, passa senza soluzione di continuità dalla cloth map al più piccolo dettaglio delle unità senza troppi impuntamenti anche con pc vecchiotti.
Civ 5 usa anche lui più di un core, ma i turni vengono della i.a. vengono calcolati dopo, quindi i caricamenti da un turno all'altro sono più lunghi.

Lino P
19-02-2015, 12:43
mah.
mi pare un po' una sparata da "caso estremo e particolare"
in uno scenario reale i numeri si ridimensioneranno pesantemente.

Per il resto non che mi lamenti.. un po' di sana ottimizzazione nel settore PC è richiesta più dell'acqua nel deserto.

c'è tanta di quella gente crdulona e ignorante su questi canali, che correranno a prendere la prima vga dx12 disponibile credendo di guadagnare 100 fps.
Se penso che le dx11 sono in giro da un pezzo, e solo da poco cominciano a vedersi esempi decenti di tassellazione ed altre feature del caso, viene davvero da ridere.

D3stroyer
19-02-2015, 13:04
beh ma ora non si sta parlando di tessellation o features, ma di riscrivere il dialogo base tra software e hardware. Potrebbe davvero dare un realistico 30% di performance in più. Penso in particolare ai sistemi con grafica integrata che inizierebbero ad avere davvero un senso.

ferro75
19-02-2015, 13:10
Alla Microsoft dalle DX1 in poi si sono fatti solo seghe?
Non credo, anche perché non sono monopolisti in ambito gaming ;)

-Maxx-
19-02-2015, 13:12
Se penso che le dx11 sono in giro da un pezzo, e solo da poco cominciano a vedersi esempi decenti di tassellazione ed altre feature del caso, viene davvero da ridere.

Ma questo evidenzia più che altro un limite che esula dalle DirectX stesse perché sono gli sviluppatori che fanno scelte discutibili in ambito di programmazione PC. Poi ci sono alcuni punti fermi della realtà di oggi da considerare:

- le DirectX 9.0c, volenti o nolenti, sono ancora tra le più appetibili per questioni di base d'installato;

- gli effetti DirectX 11.x richiedono una potenza di calcolo supplementare quindi si va a tagliare fuori tutte le schede video al di sotto di un certo livello prestazionale;

- chi programma spesso parte da una base progettuale pensata per hardware console e poi pianifica un comodo (ed inefficiente dal punto di vista della qualità del funzionamento del software ma efficiente dal punto di vista economico) porting su PC.

gaxel
19-02-2015, 13:15
c'è tanta di quella gente crdulona e ignorante su questi canali, che correranno a prendere la prima vga dx12 disponibile credendo di guadagnare 100 fps.
Se penso che le dx11 sono in giro da un pezzo, e solo da poco cominciano a vedersi esempi decenti di tassellazione ed altre feature del caso, viene davvero da ridere.

I giochi moderni sono multi piattaforme, finché tutte le piattaforme non supporteranno la tessellazione, è inutile implementarla.

DX12 saranno cross-devices su qualsiasi dispositivo Windows 10, quindi dovrebbero essere più appetibili che DX10/11, che venivano scartate in favore di più economici updates ai vecchi engine DX9.

Pier2204
19-02-2015, 13:18
c'è tanta di quella gente crdulona e ignorante su questi canali, che correranno a prendere la prima vga dx12 disponibile credendo di guadagnare 100 fps.
Se penso che le dx11 sono in giro da un pezzo, e solo da poco cominciano a vedersi esempi decenti di tassellazione ed altre feature del caso, viene davvero da ridere.

Io che voglio aggiornare dopo 7 anni di onoratissimo servizio il mio PC, di conseguenza aggiornare anche la mia meravigliosa Radeon HD5870, cosa consigli, restare con DX11 oppure guardare un po più al futuro e puntare su una scheda compatibile DX12 in modo che possa avere altri 7 anni tranquilli?
Non si tratta di essere creduloni o ignoranti, investo i miei denari se permetti guardo alla longevità ancor prima delle prestazioni che comunque saranno migliori come appurato..

gaxel
19-02-2015, 13:21
Io che voglio aggiornare dopo 7 anni di onoratissimo servizio il mio PC, di conseguenza aggiornare anche la mia meravigliosa Radeon HD5870, cosa consigli, restare con DX11 oppure guardare un po più al futuro e puntare su una scheda compatibile DX12 in modo che possa avere altri 7 anni tranquilli?
Non si tratta di essere creduloni o ignoranti, investo i miei denari se permetti guardo alla longevità ancor prima delle prestazioni che comunque saranno migliori come appurato..

Io ho una 670 che mi sa resterà ancora a lungo... nn so manco se comprerò più un nuovo PC fisso, puntavo a un Surface 4 per il post Zenbook/Transformer.

Sono più interessato per Xbox One riguardo le DX12... tanto su PC gioco principalmente a 4X, tattici e RPG, roba che non necessita di chissa che potenza grafica.

Pier2204
19-02-2015, 13:59
Io ho una 670 che mi sa resterà ancora a lungo... nn so manco se comprerò più un nuovo PC fisso, puntavo a un Surface 4 per il post Zenbook/Transformer.

Sono più interessato per Xbox One riguardo le DX12... tanto su PC gioco principalmente a 4X, tattici e RPG, roba che non necessita di chissa che potenza grafica.

Capisco, ma il mio discorso era riferito a chi oggi vuole aggiornare il PC di casa per diletto o per necessità, in questo caso è preferibile rivolgersi alle ultime tecnologie del mercato, che in ottica futura (unificazione dx12 Console, Tablet e PC) permette di avere titoli sia essi esclusive PC siano multipiattaforma compatibili.
Anche perchè come sempre è successo, anche per le DX9 , 10 e 11, usciranno schede video per tutte le tasche anche per DX12. A sto punto meglio guardare in avanti

Tsaeb
19-02-2015, 14:00
Seeee vabbè 900%... Forse con dettagli al minimo e il vento a favore...

gaxel
19-02-2015, 14:03
Seeee vabbè 900%... Forse con dettagli al minimo e il vento a favore...

E' passato da 17fps a 120fps (che sarebbe il 900%), siccome aveva una scheda "inedita", presumo fosse qualcosa di veramente pesante per fare appena 17fps con un sistema del genere e in crossfire.

gaxel
19-02-2015, 14:04
Capisco, ma il mio discorso era riferito a chi oggi vuole aggiornare il PC di casa per diletto o per necessità, in questo caso è preferibile rivolgersi alle ultime tecnologie del mercato, che in ottica futura (unificazione dx12 Console, Tablet e PC) permette di avere titoli sia essi esclusive PC siano multipiattaforma compatibili.
Anche perchè come sempre è successo, anche per le DX9 , 10 e 11, usciranno schede video per tutte le tasche anche per DX12. A sto punto meglio guardare in avanti

Indubbiamente, ma tutte le schede in uscita dall'estate saranno DX12, quindi uno se aggiorna passa a dx12 per forza...

calabar
19-02-2015, 14:14
Capisco, ma il mio discorso era riferito a chi oggi vuole aggiornare il PC di casa per diletto o per necessità, in questo caso è preferibile rivolgersi alle ultime tecnologie del mercato, che in ottica futura (unificazione dx12 Console, Tablet e PC) permette di avere titoli sia essi esclusive PC siano multipiattaforma compatibili.
Anche perchè come sempre è successo, anche per le DX9 , 10 e 11, usciranno schede video per tutte le tasche anche per DX12. A sto punto meglio guardare in avanti
Hai una scheda tutto sommato discreta, fossi in te la terrei invece, e aspetterei a fare il cambio una volta che il panorama DX12 è maturato. A meno che la tua scheda non ti stia stretta già ora, naturalmente.
Ovvio poi che se devi comprare nuovo tendi a comprare schede tecnologicamente aggiornate, a meno che non sei di quelle persone che cambia spesso la scheda ma decide di risparmiare non andando sull'ultima generazione (anche se non sempre con le VGA questo costituisce un risparmio).

Alla Microsoft ci voleva Mantle e ben 11 versioni di DX prima di capire che dovevano accedere in maniera piu' profonda all'HW! Un'altro effetto benefico della concorrenza ^_^
Un colosso come Microsoft ha pianificato la sua strategia per i 5 anni a venire, quello che è successo è che AMD ha anticipato la release di DX creando una sua libreria proprietaria per cercare di colmare il divario prestazionale con la concorrente... fallendo.
Ma Microsoft non era quella che aveva dichiarato che le DX11 erano lo stato dell'arte e che non ci sarebbero state evoluzioni nei prossimi anni? ;)

Fortunatamente è arrivata AMD con Mantle, e ora possiamo dire che Mantle è stato un vero successo, ha smosso le acque in un settore stagnante.

Oltretutto la quella sul divario nei confronti della concorrenza mi pare una bella sparata gratuita, AMD non aveva alcun divario da recuperare quando ha presentato Mantle (e Mantle non l'ha sviluppato in un giorno) e anche oggi (dopo l'ottimo lavoro di Nvidia con Maxwell) il divario riguarda l'efficienza, non le prestazioni. Ma prima di parlare di divario io aspetterei la risposta di AMD tra pochi mesi.

fraussantin
19-02-2015, 14:27
io capisco che si debba convincere la gente a passare a w10 , ma spararle un po meno grosse......

fraussantin
19-02-2015, 14:29
E' passato da 17fps a 120fps (che sarebbe il 900%), siccome aveva una scheda "inedita", presumo fosse qualcosa di veramente pesante per fare appena 17fps con un sistema del genere e in crossfire.

o di mal ottimizzato in dx 10 , ma stranamente pulito per le dx 12!

suvvia siamo reali!

gaxel
19-02-2015, 14:51
io capisco che si debba convincere la gente a passare a w10 , ma spararle un po meno grosse......

Se uno non è stupido, e non ha particolari controindicazioni lavorative, dovrebbe averlo già installato Windows 10...

gaxel
19-02-2015, 14:53
o di mal ottimizzato in dx 10 , ma stranamente pulito per le dx 12!

suvvia siamo reali!

Cambia poco, sempre il 900% ha ottenuto, a meno che non dica delle balle...

-Maxx-
19-02-2015, 15:20
Se uno non è stupido, e non ha particolari controindicazioni lavorative, dovrebbe averlo già installato Windows 10...

Dubito fortemente visto che la versione in questione (Windows 10 Technical Preview) non è allo stadio definitivo di realizzazione.

Poi ti conviene spiegarti meglio per l'incipit, perché quello che hai scritto rischia di essere offensivo oltre che di sollevare inopportuni polveroni... ;)

gaxel
19-02-2015, 15:24
Dubito fortemente visto che la versione in questione (Windows 10 Technical Preview) non è allo stadio definitivo di realizzazione.

Lo so, l'ho installata da mesi sul fisso, e da un mesetto anche sullo Zenbook.

Poi ti conviene spiegarti meglio per l'incipit, perché quello che hai scritto rischia di essere offensivo oltre che di sollevare inopportuni polveroni... ;)

Diciamo che, se non in rari casi con rare configurazioni hardware e software, già ora su un PC Desktop è meglio di Windows 7/8/8.1

Epoc_MDM
19-02-2015, 15:35
Lo so, l'ho installata da mesi sul fisso, e da un mesetto anche sullo Zenbook.



Diciamo che, se non in rari casi con rare configurazioni hardware e software, già ora su un PC Desktop è meglio di Windows 7/8/8.1

La sto provando adesso su VM e devo dire che rende decisamente di più di 8.1. Mi fa ancora abbastanza schifo la diversa interfaccia tra il control panel e "settings", ma direi che stanno facendo un ottimo lavoro (mi piace finalmente la gestione del proxy bypassando IE)

Lo start menù fa comunque veramente, ma veramente, ma veramente... ca..re XD

o di mal ottimizzato in dx 10 , ma stranamente pulito per le dx 12!

suvvia siamo reali!

quoto

Darkon
19-02-2015, 15:37
Se uno non è stupido, e non ha particolari controindicazioni lavorative, dovrebbe averlo già installato Windows 10...

Se permetti io non ho nessuna voglia di aggiornare con una versione di prova che sarà anche meglio ma potrebbe avere bug più o meno importanti e che mi potrebbe obbligare a reinstallare l'OS diverse volte prima della versione definitiva.

Francamente stai dando dello stupido da tua affermazione a tutti quelli che NORMALMENTE aggiornano quando esce il prodotto stabile e che non hanno voglia di sbattersi ad aggiornare 2.000 volte l'OS per ogni nuova versione uscita.

Infine aggiungo anche che chi ha win7 o 8/8.1 potrebbe anche tranquillamente evitare di aggiornare per il semplice fatto che hanno già tutto quello che gli serve, non sentono la necessità di altro e vogliono aspettare che il sistema sia rodato e sicuro.

T_zi
19-02-2015, 15:44
Tecnicamente stardock avrebbe più interesse a far rimanere la gente a w8 piuttosto che spingere per un eventuale upgrade a w10, visto che vende start8 che è un noto programma rivolto a chi non ha digerito il passaggio alle mattonelle e l'assenza del tasto start.
Poi non penso che Microsoft si affiderebbe, per promuovere le dx12, a una sh che fa giochi di nicchia che vendono qualche centinaia di migliaia di copie se gli dice bene :asd: Piuttosto farebbe una partnership con Ubisoft o Ea, che producono giochi che puntano di più sulla grafica e che quindi le sfrutterebbero anche più a dovere.

Cavallaudo
19-02-2015, 15:54
c'è tanta di quella gente crdulona e ignorante su questi canali, che correranno a prendere la prima vga dx12 disponibile credendo di guadagnare 100 fps.
Se penso che le dx11 sono in giro da un pezzo, e solo da poco cominciano a vedersi esempi decenti di tassellazione ed altre feature del caso, viene davvero da ridere.

le dx12 saranno usate,. per lo stesso motivo per cui la dx10 e 11 non lo sono piu di tanto.. la generazione passata di console ha spinto all'uso delle dx9 e al mantinemento delle stesse anche in titoli recenti.

le console nuove hanno le dx12 qualcosa di simile, quindi spingeranno il mondo pc ad adottare le dx12.

PaulGuru
19-02-2015, 16:11
Bè, oddio... se la nuova GPU è multicore ed era anche crossfire, le DX11 magari non sfruttano nulla perché non "sanno che esiste una cosa del genere", mentre le DX12 sì... 900% è tanto comuque.Ma acquisire prima un minimo di nozioni di base anzichè fare le solite chiacchiere da bar no eh ?
Le DX11 non sanno che esiste cosa ?
:mc:

GPU multicore ? E le unità che noi chiamiamo col nome di stream processors secondo te che cosa sono ?
Nvidia addirittura ora le chiama CUDA Cores ...... più palese di così .......
Quindi cosa vuol dire multi core ? Perchè hai mai visto una GPU single core attuale ? :doh:


ennesima dimostrazione che senza software l'hardware è sottopotenziato per proporre nuovi inutili acquisti L'overhead sulla cpu riguarda più quest'ultima che la GPU in sè.
Inoltre con un HW superiore avrai comunque il boost prestazionale, che poi tu sia rimasto indietro e ora stai cercando di giustificare la tua scelta, è un affare tuo.

Vogliamo vedere quanto è scarsa la differenza fra il sistema nella tua firma e il mio ? Giusto per mettere in chiaro quanto noi appassionati siamo stati ingenui ad aggiornare l'HW .....

C'è un motivo... il processo produttivo non permette di diminuire ulteriormente le dimensioni dei transistor, quindi non si riesce ad aumentare la frequenza. Motivo per cui ora si punta al multicore:mc:
Ah sì ? Non è che magari invece l'aumento di cores rispetto a quello della frequenza è molto più efficiente ?
Non è che magari all'aumentare di frequenza il boost sarà sempre più risikato man mano che i colli di bottiglia dovuti ai registri e bus ne inficia il beneficio ?

calabar
19-02-2015, 16:49
@Paulguru
Per cortesia modera i toni, che se per caso ci mettessimo a contare le ciofecate che uno dice saresti in cima alla graduatoria.
Devi avere strani problemi di compensazione se non ti senti un "vero appassionato" senza l'hardware all'ultimo grido.

Se permetti io non ho nessuna voglia di aggiornare con una versione di prova che sarà anche meglio ma potrebbe avere bug più o meno importanti e che mi potrebbe obbligare a reinstallare l'OS diverse volte prima della versione definitiva.
Per non parlare delle clausole della licenza legate alla privacy dei contenuti. Solo un folle lo userebbe per attività produttive.
Il sistema è più che discretamente usabile, ma da qui ad usarlo ad occhi chiusi ne passa, soprattutto per chi ha già una macchina che funziona bene, è stabile ed ha regolare licenza.
Certo, una volta rilasciato il sistema probabilmente (ossia se non salta fuori qualche magagna) converrà approfittare dell'aggiornamento gratuito se si proviene da Windows 7 o Windows 8.x e non lasciarsi trascinare da guerre di religione e tenersi il sistema più vecchio.

Lithium_2.0
19-02-2015, 17:01
e se usciranno le dx 12.1 il miglioramento sarà del MILLE%

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/08/Ingegner_Cane.png

gaxel
19-02-2015, 17:19
Ma acquisire prima un minimo di nozioni di base anzichè fare le solite chiacchiere da bar no eh ?
Le DX11 non sanno che esiste cosa ?
:mc:

E che cazzo ne so? E' lui che ha scritto ce ha un GPU ancora non uscita...

GPU multicore ? E le unità che noi chiamiamo col nome di stream processors secondo te che cosa sono ?
Nvidia addirittura ora le chiama CUDA Cores ...... più palese di così .......
Quindi cosa vuol dire multi core ? Perchè hai mai visto una GPU single core attuale ? :doh:

E che cazzo ne so? L'ultima GPU che ho visto è la mia 670... è multicore?

:mc:
Ah sì ? Non è che magari invece l'aumento di cores rispetto a quello della frequenza è molto più efficiente ?
Non è che magari all'aumentare di frequenza il boost sarà sempre più risikato man mano che i colli di bottiglia dovuti ai registri e bus ne inficia il beneficio ?

E che cazzo ne so? Un motivo vale l'altro...

tailss
19-02-2015, 17:23
Io sono molto interessato invece a leggere le prime recensioni concrete nel merito di queste nuove api.

Magari non avverrà il miracolo di cui si favoleggia, ma potrebbe rivelarsi pur sempre un risultato notevole.

Aspetto a pronunciarmi dopo le prove reali.

gaxel
19-02-2015, 17:26
Io sono molto interessato invece a leggere le prime recensioni concrete nel merito di queste nuove api.

Magari non avverrà il miracolo di cui si favoleggia, ma potrebbe rivelarsi pur sempre un risultato notevole.

Aspetto a pronunciarmi dopo le prove reali.

Microsoft alla GDC 2016 (2-6 marzo) terrà 16 sessioni tematiche e ha allestito il più grande spazio della conferenza, e tutto sarà incentrato sul gaming e sulle DirectX 12, su Windows 10 e Xbox One.

Alkadia2977
19-02-2015, 17:43
900%...credo che nemmeno nei 10 (ma forse anche 15) anni passati e presi tutti insieme abbiamo avuto una "botta" di questo tipo.

I casi sono 2: 1) è una sparata alla Molyneaux 2) Quello che c'è oggi è talmente fatto male che una riscrittura un minimo accurata può fare miracoli di questa portata.

Vedremo.

fraussantin
19-02-2015, 17:46
Io sono molto interessato invece a leggere le prime recensioni concrete nel merito di queste nuove api.

Magari non avverrà il miracolo di cui si favoleggia, ma potrebbe rivelarsi pur sempre un risultato notevole.

Aspetto a pronunciarmi dopo le prove reali.
Queste api hanno principalmente 2 scopi :

1 far ottimizzare i game per queste api e renderli "pesanti "per le vecchia dx e far vendere w10.( e le nuove gpu)

2 far ottimizzare i game per queste api e renderli " pesanti " su ps4 per far sembrare la x one migliore di ps4.

Stop .

Unica cosa certa per adesso che rimando di qualche altro mese l'acquisto del nuovo pc perche non mi va di buttare i soldi.

Diciamo se ne riparla a settembre.


Edit : a pensarci bene i numeri vanno invertiti per priorita

calabar
19-02-2015, 18:24
@Alkadia2977
Si tratta chiaramente di un caso limite.
Probabilmente il tipo di gioco, unito al processore AMD (che potrebbe non avere potenza sufficientemente elevata) e la situazione che è stata misurata costituiscono un ostacolo alle prestazioni in DX11, mentre proprio in quel caso le DX12 aggirano completamente il problema eliminando il collo di bottiglia causa delle basse prestazioni.
Di certo non ci si deve attendere questi numeri come fossero un aumento medio.

@fraussantin
Il punto 1 non è del tutto da escludere.
Non parlo di una cosa voluta, ma del semplice fatto che i vantaggi delle nuove DX porteranno a non ottimizzare per le vecchie (in quegli ambiti in cui le DX12 non necessitano di ottimizzazione), e di conseguenza il distacco potrebbe aumentare.
Sul punto 2, le consolle utilizzano già molti degli accorgimenti che verranno introdotti nelle DX12 su PC, e la PS4 che io sappia non usa DX, per cui...

fraussantin
19-02-2015, 18:35
@Alkadia2977
Si tratta chiaramente di un caso limite.
Probabilmente il tipo di gioco, unito al processore AMD (che potrebbe non avere potenza sufficientemente elevata) e la situazione che è stata misurata costituiscono un ostacolo alle prestazioni in DX11, mentre proprio in quel caso le DX12 aggirano completamente il problema eliminando il collo di bottiglia causa delle basse prestazioni.
Di certo non ci si deve attendere questi numeri come fossero un aumento medio.

@fraussantin
Il punto 1 non è del tutto da escludere.
Non parlo di una cosa voluta, ma del semplice fatto che i vantaggi delle nuove DX porteranno a non ottimizzare per le vecchie (in quegli ambiti in cui le DX12 non necessitano di ottimizzazione), e di conseguenza il distacco potrebbe aumentare.
Sul punto 2, le consolle utilizzano già molti degli accorgimenti che verranno introdotti nelle DX12 su PC, e la PS4 che io sappia non usa DX, per cui...

Sul punto 2 , i game che saranno ottimizzati per dx12 andranno meglio su xbox one del "solito"

Per solito si intende la ps4 su cui non avendo le dx per avere quegli effetti saranno ipoteticamente richieste piu risorse.

Poi di fatto xbox è peggio e lo sara' sempre di ps4 eccetto qualche prodottl fatto appositamente .

damxxx
19-02-2015, 18:40
Queste api hanno principalmente 2 scopi :

1 far ottimizzare i game per queste api e renderli "pesanti "per le vecchia dx e far vendere w10.( e le nuove gpu)

2 far ottimizzare i game per queste api e renderli " pesanti " su ps4 per far sembrare la x one migliore di ps4.

Stop .

Unica cosa certa per adesso che rimando di qualche altro mese l'acquisto del nuovo pc perche non mi va di buttare i soldi.

Diciamo se ne riparla a settembre.


Edit : a pensarci bene i numeri vanno invertiti per priorita
Quindi che devono fare?
Restare con le DX11 fino alla fine dei tempo? Fare un downgrade fino alla versione che piace a te?
Fermare lo sviluppo del software?

fraussantin
19-02-2015, 18:44
Quindi che devono fare?
Restare con le DX11 fino alla fine dei tempo? Fare un downgrade fino alla versione che piace a te?
Fermare lo sviluppo del software?

No , andare avanti , creare belle dx 12, 13 14 15 , mantenedo il supporto per tutte le dx recenti ( 11 9) senza penalizzarle in prestazioni ( ovviamente niente effetti nuovi) , e non inventarsi queste stronzate

WarDuck
19-02-2015, 18:54
No , andare avanti , creare belle dx 12, 13 14 15 , mantenedo il supporto per tutte le dx recenti ( 11 9) senza penalizzarle in prestazioni ( ovviamente niente effetti nuovi) , e non inventarsi queste stronzate

A me pare che le stronzate sono quelle che si stanno dicendo in questo topic.

http://www.anandtech.com/show/8968/star-swarm-directx-12-amd-apu-performance

Lo scopo di DX12 (che sono delle API ricordo) è semplicemente rimuovere colli di bottiglia e overhead.

Mi pare ovvio e scontato, nonché banale che se fai un test in cui DX11 ha il collo di bottiglia che DX12 rimuove si abbiano cifre del genere.

Ma ripeto: è 1 test.

Questo significa che DX12 = DX11 + 900%? No.

Significa solamente che in quel particolare test si sono avuti quei guadagni.

Dato che al momento non abbiamo un gioco con path DX12 e path DX11 o inferiore non si possono fare considerazioni su quanto mediamente si guadagnerà.

Tra l'altro Win10 sarà spinto gratuitamente, e ti faccio notare, come in tutto lo sviluppo del software che prima si diffondono nuove API e meglio è per chi sviluppa.

http://www.anandtech.com/show/8962/the-directx-12-performance-preview-amd-nvidia-star-swarm

GTKM
19-02-2015, 19:05
A me pare che le stronzate sono quelle che si stanno dicendo in questo topic.

http://www.anandtech.com/show/8968/star-swarm-directx-12-amd-apu-performance

Lo scopo di DX12 (che sono delle API ricordo) è semplicemente rimuovere colli di bottiglia e overhead.

Mi pare ovvio e scontato, nonché banale che se fai un test in cui DX11 ha il collo di bottiglia che DX12 rimuove si abbiano cifre del genere.

Ma ripeto: è 1 test.

Questo significa che DX12 = DX11 + 900%? No.

Significa solamente che in quel particolare test si sono avuti quei guadagni.

Dato che al momento non abbiamo un gioco con path DX12 e path DX11 o inferiore non si possono fare considerazioni su quanto mediamente si guadagnerà.

Tra l'altro Win10 sarà spinto gratuitamente, e ti faccio notare, come in tutto lo sviluppo del software che prima si diffondono nuove API e meglio è per chi sviluppa.

http://www.anandtech.com/show/8962/the-directx-12-performance-preview-amd-nvidia-star-swarm

La cosa "triste" è che, in un forum cha ha come tema la tecnologia, il tuo post non dovrebbe nemmeno essere necessario :muro:

fraussantin
19-02-2015, 19:05
A me pare che le stronzate sono quelle che si stanno dicendo in questo topic.

http://www.anandtech.com/show/8968/star-swarm-directx-12-amd-apu-performance

Lo scopo di DX12 (che sono delle API ricordo) è semplicemente rimuovere colli di bottiglia e overhead.

Mi pare ovvio e scontato, nonché banale che se fai un test in cui DX11 ha il collo di bottiglia che DX12 rimuove si abbiano cifre del genere.

Ma ripeto: è 1 test.

Questo significa che DX12 = DX11 + 900%? No.

Significa solamente che in quel particolare test si sono avuti quei guadagni.

Dato che al momento non abbiamo un gioco con path DX12 e path DX11 o inferiore non si possono fare considerazioni su quanto mediamente si guadagnerà.

Tra l'altro Win10 sarà spinto gratuitamente, e ti faccio notare, come in tutto lo sviluppo del software che prima si diffondono nuove API e meglio è per chi sviluppa.
Ora siamo tutti.

W10 sara gratuito per gli utenti w7 e w8 per paura che non se lo cagasse nessuno ( come w8).

Hanno sopra il loro bello store promettente di bei guadagni ( illusi)

Per quanto riguarda l'articolo , rimane una stronzata giornalistica , da te adesso confermata , perche si vuol far credere l'impossibile raccontando in certo modo la verità.

Poi voglio vedere quanti oem ( ricordo che la maggior parte delle livenze in circolo sono oem su pc o note preassemblati) supporteranno w10 con i driver.

Spero vivamente che microsoft riesca a far funzionare tutti i driver per 7 su 10.

calabar
19-02-2015, 19:25
Sul punto 2 , i game che saranno ottimizzati per dx12 andranno meglio su xbox one del "solito"

Per solito si intende la ps4 su cui non avendo le dx per avere quegli effetti saranno ipoteticamente richieste piu risorse.
I giochi saranno ottimizzati prima di tutto per le consolle, le DX12 non cambieranno lo scenario odierno che vede lo stesso tipo di discorso con le DX11.
Su PS4 quegli effetti non richiederanno più risorse, come ti dicevo le consolle già da tempo utilizzano ottimizzazioni di questo tipo, e le API per PS4 si evolveranno durante l'arco di vita della consolle come sta succedendo con quelle per XboX.

No , andare avanti , creare belle dx 12, 13 14 15 , mantenedo il supporto per tutte le dx recenti ( 11 9) senza penalizzarle in prestazioni ( ovviamente niente effetti nuovi) , e non inventarsi queste stronzate
Se proprio vogliamo vedere un disegno dietro certe scelte, io lo vedrei dietro i limiti delle DX11.
Possibile che ci sia voluta AMD con Mantle per far capire a Microsoft che in certi contesti ci sarebbero stati enormi guadagni in prestazioni eliminando certi colli di bottiglia?
Volendo pensare male, si potrebbe credere che questa mancanza fosse voluta, in un patto che spingesse all'acquisto di processori sempre più potenti. Ma una volta che le carte sono state mostrate il giochino si è rotto, e Microsoft ha dovuto tirare fuori le DX12, per evitare che la gente smettesse di usarle su PC (facendo così cadere uno dei principali motivi per cui sei ancora costretto ad usare Windows).

Poi voglio vedere quanti oem ( ricordo che la maggior parte delle livenze in circolo sono oem su pc o note preassemblati) supporteranno w10 con i driver.
Spero vivamente che microsoft riesca a far funzionare tutti i driver per 7 su 10.
Il driver model è lo stesso, la stragrande maggioranza funzionerà (anzi... funziona, la preview lo dimostra).
Non vedo perchè gli OEM non dovrebbero supportare un sistema che in breve tempo si troverà su quasi tutti i PC preassemblati e i notebook che venderanno, mi pare che su questo ti stia facendo problemi che non esistono.

Pier2204
19-02-2015, 19:31
Ora siamo tutti.

W10 sara gratuito per gli utenti w7 e w8 per paura che non se lo cagasse nessuno ( come w8).


A parte che W8 ha raggiunto quasi il 15% del mercato nel mondo, una cifra che la concorrenza si sogna, ma le dichiarazioni del Vice MS sono state chiare: "la strategia di MS (un anno per aggiornare a W10 gratuitamente) è portare più utenti possibili a W10 per eliminare la frammentazione Windows che c'è su un miliardo e mezzo di PC nel mondo", oltre naturalmente per una cosa ben più seria secondo me, che è quella dell'unificazione del sistema sui vari device.

PaulGuru
19-02-2015, 19:38
@Paulguru saresti in cima alla graduatoria.

Su questo avrei proprio da ridire.

fraussantin
19-02-2015, 19:39
I giochi saranno ottimizzati prima di tutto per le consolle, le DX12 non cambieranno lo scenario odierno che vede lo stesso tipo di discorso con le DX11.
Su PS4 quegli effetti non richiederanno più risorse, come ti dicevo le consolle già da tempo utilizzano ottimizzazioni di questo tipo, e le API per PS4 si evolveranno durante l'arco di vita della consolle come sta succedendo con quelle per XboX.


Se proprio vogliamo vedere un disegno dietro certe scelte, io lo vedrei dietro i limiti delle DX11.
Possibile che ci sia voluta AMD con Mantle per far capire a Microsoft che in certi contesti ci sarebbero stati enormi guadagni in prestazioni eliminando certi colli di bottiglia?
Volendo pensare male, si potrebbe credere che questa mancanza fosse voluta, in un patto che spingesse all'acquisto di processori sempre più potenti. Ma una volta che le carte sono state mostrate il giochino si è rotto, e Microsoft ha dovuto tirare fuori le DX12, per evitare che la gente smettesse di usarle su PC (facendo così cadere uno dei principali motivi per cui sei ancora costretto ad usare Windows).


Il driver model è lo stesso, la stragrande maggioranza funzionerà (anzi... funziona, la preview lo dimostra).
Non vedo perchè gli OEM non dovrebbero supportare un sistema che in breve tempo si troverà su quasi tutti i PC preassemblati e i notebook che venderanno, mi pare che su questo ti stia facendo problemi che non esistono.
Asus per il mio note manco ha fatto uscire i driver per 8!

Loro hanno interesse a far cambiare pc alla gente non a far aggionrare il vecchio.
A parte che W8 ha raggiunto quasi il 15% del mercato nel mondo, una cifra che la concorrenza si sogna, ma le dichiarazioni del Vice MS sono state chiare: "la strategia di MS (un anno per aggiornare a W10 gratuitamente) è portare più utenti possibili a W10 per eliminare la frammentazione Windows che c'è su un miliardo e mezzo di PC nel mondo", oltre naturalmente per una cosa ben più seria secondo me, che è quella dell'unificazione del sistema sui vari device.

Solo il 15 %?

Il mio nessuno allora è confermato.

Lo hanno messo i nerd , a chi serve e i pc nuovi con sopra preinstallato.

Se volessero realmente evitare il frammentamento di windows , saprebbero come fare.

In realtà vogliono far fuori il vero CONCORRENTE di w 8 e w 10 , cioè windows 7.

wolverine
19-02-2015, 19:49
e se usciranno le dx 12.1 il miglioramento sarà del MILLE%

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/08/Ingegner_Cane.png

Aumenta anche la tauromachia.. AH, la tauromachia! :D

https://pbs.twimg.com/profile_images/2807536012/e15339efd627bf36806ee2b117975553_400x400.png

gaxel
19-02-2015, 20:04
Asus per il mio note manco ha fatto uscire i driver per 8!

Loro hanno interesse a far cambiare pc alla gente non a far aggionrare il vecchio.


Solo il 15 %?

Il mio nessuno allora è confermato.

Lo hanno messo i nerd , a chi serve e i pc nuovi con sopra preinstallato.

Se volessero realmente evitare il frammentamento di windows , saprebbero come fare.

In realtà vogliono far fuori il vero CONCORRENTE di w 8 e w 10 , cioè windows 7.

Speriamo succeda presto, meno frammentazione c'è, meglio è.

ice_v
19-02-2015, 21:46
Su questo avrei proprio da ridire.

Io invece confermo.

Se uno non è stupido, e non ha particolari controindicazioni lavorative, dovrebbe averlo già installato Windows 10...

Se uno non è stupido, e ha letto a random almeno 3 dei tuoi 38000+ post capisce subito che sei il peggio del peggio invasato M$...quindi ignorare i tuoi consigli "IT" è la cosa più salutare che potrebbe mai fare. :read:




Tornando in topic...se il seguente leak fosse minimamente veritiero:

http://s17.postimg.org/t3x5kl8y7/amd300.jpg

le schede in questione potrebbero essere proprio delle R9 390x attese per il Q2.

calabar
19-02-2015, 22:00
Solo il 15 %?
Il mio nessuno allora è confermato.
Se siamo al 15%, allora non è poi tanto male. Percentuale dovuta in buona parte ai sistemi OEM ovviamente, dato che a causa della cattiva fama di Win8 non l'ha installato neppure quelle persone che ne avrebbero tratto giovamento.
Ad ogni modo, essendo Win8 il successore di un sistema molto apprezzato, non è così strano che le percentuali non siano altissime.

Asus per il mio note manco ha fatto uscire i driver per 8!
Loro hanno interesse a far cambiare pc alla gente non a far aggiornare il vecchio.
Ah ecco, pensavo ti riferissi al supporto per le nuove macchine.
Ad ogni modo ricorda che non esiste solo il produttore del PC, i driver aggiornati puoi trovarli spesso presso il produttore della singola periferica, quando il nuovo Windows non se li trova da solo, ovviamente.

Speriamo succeda presto, meno frammentazione c'è, meglio è.
Se avessero voluto davvero eliminare la frammentazione avrebbero consentito l'upgrade a tutti e non solo per un anno.
Che poi diciamolo, non si tratta di un problema di frammentazione, a Microsoft poco importa. E con sistemi che hanno un supporto di 5+5 anni non è neppure un problema di sicurezza.
Microsoft vuole semplicemente promuovere il proprio store, ma non hanno ancora capito che di Gaxel ce n'è uno su un milione e non basta che esca un nuovo prodotto Microsoft perchè la gente ci si butti a pesce.

MiKeLezZ
19-02-2015, 23:44
Se uno non è stupido, e non ha particolari controindicazioni lavorative, dovrebbe averlo già installato Windows 10...Sinceramente mi sembra il consiglio più stupido mai sentito.
W10 è in fase technical preview, significa che quando uscirà la versione retail/oem questa non avrà più aggiornamenti e dovrai formattare tutto e reinstallare windows 10.
Pure che uno abbia ancora Windows Vista fa meglio a tenerselo fino a che non esca il 10.
Anche perché non è che il sistema operativo "più veloce" esista e/o serva a qualcosa. I programmi che ci girano sopra servono, i servizi che mi offre servono, ma il numerino del sistema operativo decisamente no.

MiKeLezZ
19-02-2015, 23:53
A parte che W8 ha raggiunto quasi il 15% del mercato nel mondo, una cifra che la concorrenza si sogna, ma le dichiarazioni del Vice MS sono state chiare: "la strategia di MS (un anno per aggiornare a W10 gratuitamente) è portare più utenti possibili a W10 per eliminare la frammentazione Windows che c'è su un miliardo e mezzo di PC nel mondo", oltre naturalmente per una cosa ben più seria secondo me, che è quella dell'unificazione del sistema sui vari device.Ma ti sembra una cosa "seria" per noi o per loro???

Cioè, a te che sullo smartphone giri Windows 18 e sul PC invece giri Windows 928 cambia qualcosa???? A me non cambia una strapippa di niente sinceramente.

Cambierà evidentemente a Microsoft che non si deve smazzare troppo tenendo due linee di prodotti.

Ancora, mi parli del 15% e di "concorrenza". Forse mi sono perso un pezzo. Esiste una "concorrenza" per Microsoft?? Che dici??

Infine, Microsoft secondo te regala Windows 10 perché, povera, quando finisce la giornata lavorativa si affaccia e vede gli utenti tristi che lavorano con il tema "Vista" e gli dispiace e vuole portare gioia e felicità nel mondo intero regalando il nuovo sistema operativo?!?!?
OPPURE E' UNO STRACAVOLO DI BUSINESS MODEL CHE SERVE PER INCENTIVARE:
A) In modo incrociato, chi compra una console XBOX, chi compra un PC Windows, chi compra uno smartphone Lumia, verso uno degli altri prodotti
B) La vendita di applicazioni dal relativo store (emblematico che per fare l'aggiornamento a 8.1 si volle costringere gli utenti a passarci!)
C) La costrizione verso un business model in cui il sistema è blindato e l'utente non può installare le applicazioni che vuole, ma queste devono tutte passare per il relativo store (vedi iOS)

marchigiano
20-02-2015, 00:06
+900%... mi aspettavo di più :sofico:

almeno 9000

http://s21.postimg.org/wxsmf60rr/pageviews_over_9000_by_viffex_d5hajuo.png

damxxx
20-02-2015, 00:30
No , andare avanti , creare belle dx 12, 13 14 15 , mantenedo il supporto per tutte le dx recenti ( 11 9) senza penalizzarle in prestazioni ( ovviamente niente effetti nuovi) , e non inventarsi queste stronzate

Ho difficoltà a capire di quali stronzate parli :what:



Se proprio vogliamo vedere un disegno dietro certe scelte, io lo vedrei dietro i limiti delle DX11.
Possibile che ci sia voluta AMD con Mantle per far capire a Microsoft che in certi contesti ci sarebbero stati enormi guadagni in prestazioni eliminando certi colli di bottiglia?

Beh c'è anche da considerare che le priorità mutano nel tempo, magari fino a ieri, vuoi per scelte progettuali, vuoi perché è ciò che il mercato chiedeva, le priorità era quello di migliorare la produttività con delle API di alto livello potenti, ben documentate, piene di funzioni e facili da usare.

rockroll
20-02-2015, 01:47
io capisco che si debba convincere la gente a passare a w10 , ma spararle un po meno grosse......

Io invece non lo capisco, e non voglio essere convinto da nessuno, voglio decidere io!

rockroll
20-02-2015, 01:49
Se uno non è stupido, e non ha particolari controindicazioni lavorative, dovrebbe averlo già installato Windows 10...

Sono fiero di essere "stupido" ai tuoi occhi!

rockroll
20-02-2015, 01:57
Se permetti io non ho nessuna voglia di aggiornare con una versione di prova che sarà anche meglio ma potrebbe avere bug più o meno importanti e che mi potrebbe obbligare a reinstallare l'OS diverse volte prima della versione definitiva.

Francamente stai dando dello stupido da tua affermazione a tutti quelli che NORMALMENTE aggiornano quando esce il prodotto stabile e che non hanno voglia di sbattersi ad aggiornare 2.000 volte l'OS per ogni nuova versione uscita.

Infine aggiungo anche che chi ha win7 o 8/8.1 potrebbe anche tranquillamente evitare di aggiornare per il semplice fatto che hanno già tutto quello che gli serve, non sentono la necessità di altro e vogliono aspettare che il sistema sia rodato e sicuro.

Gli hai dato la risposta che si merita.

Quoto "a belva".

damxxx
20-02-2015, 02:16
Ma ti sembra una cosa "seria" per noi o per loro???

Cioè, a te che sullo smartphone giri Windows 18 e sul PC invece giri Windows 928 cambia qualcosa???? A me non cambia una strapippa di niente sinceramente.

Cambierà evidentemente a Microsoft che non si deve smazzare troppo tenendo due linee di prodotti.


In realtà è un vantaggio per tutti:
Per Microsoft che piazza i suoi prodotti, per gli sviluppatori che hanno modo da estrarre valore dai prodotti di Microsoft, per gli utenti che possono vedere applicazioni che sfruttano le funzionalità dei prodotti che utilizzano.
Come dicono gli americani è un win-win

rockroll
20-02-2015, 02:21
A parte che W8 ha raggiunto quasi il 15% del mercato nel mondo, una cifra che la concorrenza si sogna, ma le dichiarazioni del Vice MS sono state chiare: "la strategia di MS (un anno per aggiornare a W10 gratuitamente) è portare più utenti possibili a W10 per eliminare la frammentazione Windows che c'è su un miliardo e mezzo di PC nel mondo", oltre naturalmente per una cosa ben più seria secondo me, che è quella dell'unificazione del sistema sui vari device.

La verità brucia, lo vedo dal modo in cui rispondi.

Il favoloso 15%, considerando tutta la potenza "di fuoco" delle strategie impositive di M$, a me pare abbastanza ridicola, per te invece la concorrenza se la sognerebbe...

Le dichiarazioni del Vice M$ sono solo parole, prova a leggere dietro le righe...

Eress
20-02-2015, 06:58
ennesima dimostrazione che senza software l'hardware è sottopotenziato per proporre nuovi inutili acquisti (vedasi accelerazione hardware inibita in apparati che la supportano, vedasi software che sfruttano la fpu del processore anzichè l'unità di calcolo in parallelo... etc.).

10 anni fa propagandavano i Ghz ora il nr dei core.
Esatto.

GTKM
20-02-2015, 07:20
In realtà è un vantaggio per tutti:
Per Microsoft che piazza i suoi prodotti, per gli sviluppatori che hanno modo da estrarre valore dai prodotti di Microsoft, per gli utenti che possono vedere applicazioni che sfruttano le funzionalità dei prodotti che utilizzano.
Come dicono gli americani è un win-win

Ma anche no.

Agli utenti interessa continuare a svolgere il proprio compito senza problemi. Delle app, dello store, delle nuove API, non interessa più di tanto.

Chi ha Windows 7, oggi, e continua a vedersi arrivare gli aggiornamenti, non è incentivato al cambio di OS, perché, diciamocelo, W7 è tra i migliori prodotti mai sfornati da MS.

A Redmond, adesso, hanno semplicemente cambiato strategia, e deciso di puntare alla vendita dei "servizi" (spero che l'altra puttanata dei SaaS termini presto), e al tenere incollati gli utenti ai propri server; ciò implica il costringere l'utenza a passare attraverso lo Store, cosa che, ovviamente, è possibile solo avendo almeno la versione 8 del Sistema Operativo.

Fortunatamente, più di 30 anni fa, Stallman ha lanciato il progetto GNU. :D

gaxel
20-02-2015, 09:11
Se avessero voluto davvero eliminare la frammentazione avrebbero consentito l'upgrade a tutti e non solo per un anno.
Che poi diciamolo, non si tratta di un problema di frammentazione, a Microsoft poco importa. E con sistemi che hanno un supporto di 5+5 anni non è neppure un problema di sicurezza.
Microsoft vuole semplicemente promuovere il proprio store, ma non hanno ancora capito che di Gaxel ce n'è uno su un milione e non basta che esca un nuovo prodotto Microsoft perchè la gente ci si butti a pesce.

L'upgrade è per tutti, dato che XP dovrebbe già essere sparito e Vista ce l'hanno 4 gatti, e un anno è abbastanza per dare il tempo a tutti per convicersi o meno.

La frammentazione è più dannosa per sviluppatori e di conseguenza utenti, più che Microsoft, che ha in Windows il terzo mercato e probabilmente diventerà sempre meno importante (ormai direi che Android sia l'OS di riferimento).

Io finora nello store di Windows 8 non ho ancora speso soldi, e l'unica app che uso, oltre quelle di sistema (Mail, IE, News Musica, Sport), è Nextgen Reader, che essendo Universal ho pagato 0.99€ su Windows Phone e me la sono ritrovato su Windows 8, quindi dello store mi fotte sega, anche perché ormai Windows, fuori dall'ambito lavorativo (dove non avrei problemi a usare Mac o Linux, se non per compilare software per Windows), lo uso per avviare il browser o, in rari casi, Steam, e le app posso sostituirle col browser (feedly per nextgen reader), quindi potrei tranquillamente passare a Linux, se i giochi fossero anche lì.

CrapaDiLegno
20-02-2015, 09:24
A me pare che le stronzate sono quelle che si stanno dicendo in questo topic.

http://www.anandtech.com/show/8968/star-swarm-directx-12-amd-apu-performance

Lo scopo di DX12 (che sono delle API ricordo) è semplicemente rimuovere colli di bottiglia e overhead.

Mi pare ovvio e scontato, nonché banale che se fai un test in cui DX11 ha il collo di bottiglia che DX12 rimuove si abbiano cifre del genere.

Ma ripeto: è 1 test.

Questo significa che DX12 = DX11 + 900%? No.

Significa solamente che in quel particolare test si sono avuti quei guadagni.

Dato che al momento non abbiamo un gioco con path DX12 e path DX11 o inferiore non si possono fare considerazioni su quanto mediamente si guadagnerà.

Tra l'altro Win10 sarà spinto gratuitamente, e ti faccio notare, come in tutto lo sviluppo del software che prima si diffondono nuove API e meglio è per chi sviluppa.

http://www.anandtech.com/show/8962/the-directx-12-performance-preview-amd-nvidia-star-swarm

A parte questo post da incorniciare all'inizio del thread, direi che siete abbastanza imbarazzanti da legggere su un forum dove ci si vanta di essere appasionati di informatica.
Davvero.

P.S: per la cronaca, il test era sintetico, non era la prova di un intero motore di un gioco

gaxel
20-02-2015, 09:31
Ma anche no.

Agli utenti interessa continuare a svolgere il proprio compito senza problemi. Delle app, dello store, delle nuove API, non interessa più di tanto.

Chi ha Windows 7, oggi, e continua a vedersi arrivare gli aggiornamenti, non è incentivato al cambio di OS, perché, diciamocelo, W7 è tra i migliori prodotti mai sfornati da MS.

A Redmond, adesso, hanno semplicemente cambiato strategia, e deciso di puntare alla vendita dei "servizi" (spero che l'altra puttanata dei SaaS termini presto), e al tenere incollati gli utenti ai propri server; ciò implica il costringere l'utenza a passare attraverso lo Store, cosa che, ovviamente, è possibile solo avendo almeno la versione 8 del Sistema Operativo.

Fortunatamente, più di 30 anni fa, Stallman ha lanciato il progetto GNU. :D

Se dobbiamo scrivere però non scriviamo cavolate, è vero che (per fortuna e finalmente, che siamo nel 2015 non nel 1995) Microsoft sta cambiando strategia, passando dalla produzione di software a pagamento, a quella di dispositivi e servizi, fortemente integrati nel cloud e non necessariamente a pagamento... dato che servizi (google) e dispositivi (apple) hanno dimostrato di essere quello che vuole l'utenza... però non esiste un servizio MS che sia a pagamento, se non (come fanno tutti) se indirizzato al business o in versioni premium (io pago Xbox Live Gold e Xbox Music Pass, per dire, e ho numerosi vantaggi che mi costerebbe di più avere senza abbonamenti), e non esiste nessun servizio MS legato al loro Store, dato che sono tutti disponibili anche per le piattaforme concorrenti, Android e iOS, spesso Mac OS X, e generalmente via browser si possono usare anche su Linux (intendo OneDrive, Outlook, Skype, Xbox Music/Video, Office, OneNote, ecc...)... e il browser più supportato è Chrome.

Detto questo, io ho sempre pensato che fosse più furbo e meno rischioso/dispersivo, legarsi a un particolare ecosistema il più possibile, e ritengo quello Microsoft l'ecosistema più completo, dato che offre gli stessi servizi di google, produce gli stessi dispositivi di apple, ha una console come sony e produce il più usato OS desktop di sempre.

Poi ognuno fa come crede... io uso il più possibile prodotti MS perché per me sono i migliori e i più completi (e purtropp molti fatti benissimo, come Zune, superiori alla concorrenza, son falliti per scelte di mercato).

cdimauro
20-02-2015, 09:52
ennesima dimostrazione che senza software l'hardware è sottopotenziato per proporre nuovi inutili acquisti (vedasi accelerazione hardware inibita in apparati che la supportano, vedasi software che sfruttano la fpu del processore anzichè l'unità di calcolo in parallelo... etc.).

10 anni fa propagandavano i Ghz ora il nr dei core.
Perché non puoi andare contro le leggi della fisica, ma puoi sempre dimostrare il contrario, e il prossimo Nobel non te lo toglierà nessuno, oltre a essere ricoperto d'oro.

Lo stesso vale per il software: se sai come parallelizare qualunque algoritmo, come minimo ti becchi il prossimo premio Turing, se non addirittura la medaglia Fields se non hai superato i 40 anni. E ovviamente soldi a palate.

È incredibile di come i forum siano pieni di genii incompresi...

fraussantin
20-02-2015, 10:16
Se dobbiamo scrivere però non scriviamo cavolate, è vero che (per fortuna e finalmente, che siamo nel 2015 non nel 1995) Microsoft sta cambiando strategia, passando dalla produzione di software a pagamento, a quella di dispositivi e servizi, fortemente integrati nel cloud e non necessariamente a pagamento... dato che servizi (google) e dispositivi (apple) hanno dimostrato di essere quello che vuole l'utenza... però non esiste un servizio MS che sia a pagamento, se non (come fanno tutti) se indirizzato al business o in versioni premium (io pago Xbox Live Gold e Xbox Music Pass, per dire, e ho numerosi vantaggi che mi costerebbe di più avere senza abbonamenti), e non esiste nessun servizio MS legato al loro Store, dato che sono tutti disponibili anche per le piattaforme concorrenti, Android e iOS, spesso Mac OS X, e generalmente via browser si possono usare anche su Linux (intendo OneDrive, Outlook, Skype, Xbox Music/Video, Office, OneNote, ecc...)... e il browser più supportato è Chrome.

Detto questo, io ho sempre pensato che fosse più furbo e meno rischioso/dispersivo, legarsi a un particolare ecosistema il più possibile, e ritengo quello Microsoft l'ecosistema più completo, dato che offre gli stessi servizi di google, produce gli stessi dispositivi di apple, ha una console come sony e produce il più usato OS desktop di sempre.

Poi ognuno fa come crede... io uso il più possibile prodotti MS perché per me sono i migliori e i più completi (e purtropp molti fatti benissimo, come Zune, superiori alla concorrenza, son falliti per scelte di mercato).

Va beh se vogliono stare sul
Mercato Devono accontentare il popolo col freewere.

Poi va detto che se scontentano tutti i developer tentando invano di imporre un shop ....

Tu lo shop lo fai , e lo metti preinstallato , e con offerte e marketing ci porti la gente sopra.

Ma in libera concorrenza.

Una della cause del fiasco di w8 è stata la sparata di gabe a riguardo di ció

GTKM
20-02-2015, 10:19
Perché non puoi andare contro le leggi della fisica, ma puoi sempre dimostrare il contrario, e il prossimo Nobel non te lo toglierà nessuno, oltre a essere ricoperto d'oro.

Lo stesso vale per il software: se sai come parallelizare qualunque algoritmo, come minimo ti becchi il prossimo premio Turing, se non addirittura la medaglia Fields se non hai superato i 40 anni. E ovviamente soldi a palate.

È incredibile di come i forum siano pieni di genii incompresi...

Non solo. Spesso non si tiene conto del fatto che anche parallelizzare un algoritmo ha il suo costo, quindi non è detto che si abbiano sempre vantaggi significativi.

Fortunatamente, comunque, Fisica e Matematica sono sempre quelle, e non possono essere "violentate" più di tanto. :D

GTKM
20-02-2015, 10:25
Se dobbiamo scrivere però non scriviamo cavolate, è vero che (per fortuna e finalmente, che siamo nel 2015 non nel 1995) Microsoft sta cambiando strategia, passando dalla produzione di software a pagamento, a quella di dispositivi e servizi, fortemente integrati nel cloud e non necessariamente a pagamento... dato che servizi (google) e dispositivi (apple) hanno dimostrato di essere quello che vuole l'utenza... però non esiste un servizio MS che sia a pagamento, se non (come fanno tutti) se indirizzato al business o in versioni premium (io pago Xbox Live Gold e Xbox Music Pass, per dire, e ho numerosi vantaggi che mi costerebbe di più avere senza abbonamenti), e non esiste nessun servizio MS legato al loro Store, dato che sono tutti disponibili anche per le piattaforme concorrenti, Android e iOS, spesso Mac OS X, e generalmente via browser si possono usare anche su Linux (intendo OneDrive, Outlook, Skype, Xbox Music/Video, Office, OneNote, ecc...)... e il browser più supportato è Chrome.

Pure i servizi offerti da Google sono gratuiti, e quindi? Finché è "gratisse" va tutto bene?

Detto questo, io ho sempre pensato che fosse più furbo e meno rischioso/dispersivo, legarsi a un particolare ecosistema il più possibile, e ritengo quello Microsoft l'ecosistema più completo, dato che offre gli stessi servizi di google, produce gli stessi dispositivi di apple, ha una console come sony e produce il più usato OS desktop di sempre.

Io, invece, credo che legarsi interamente ad un ecosistema sia limitante per le mie libertà, anche di scelta. Se hai speso 1000€ sullo store MS, in caso di cambio di dispositivo dubito che comprerai un iPhone, o Mac, o installerai GNU/Linux su PC.

Poi ognuno fa come crede... io uso il più possibile prodotti MS perché per me sono i migliori e i più completi (e purtropp molti fatti benissimo, come Zune, superiori alla concorrenza, son falliti per scelte di mercato).

Molti prodotti, tecnicamente superiori, non hanno ampia diffusione (per motivi vari); anche Microsoft ha avuto vantaggi dovuti a questo fenomeno.

cdimauro
20-02-2015, 10:28
Purtroppo mi si rivoltano le budella ugualmente ogni volta che leggo certe sparate. Mi chiedo a che serva avere studiato e lavorato tanto, quando c'è tanta gente che spara boiate assurde e magari ce n'è tanta altra che ci casca pure...

Comunque è importantissimo anche l'aspetto economico che hai citato. Non sempre è conveniente parallelizzare, e in generale ottimizzare. Bisogna valutare costi e benefici.

GTKM
20-02-2015, 10:32
Purtroppo mi si rivoltano le budella ugualmente ogni volta che leggo certe sparate. Mi chiedo a che serva avere studiato e lavorato tanto, quando c'è tanta gente che spara boiate assurde e magari ce n'è tanta altra che ci casca pure...

Comunque è importantissimo anche l'aspetto economico che hai citato. Non sempre è conveniente parallelizzare, e in generale ottimizzare. Bisogna valutare costi e benefici.

La cosa "strana" è che sono concetti che vengono ripetuti più volte nei manuali. Sia per quanto concerne la parallelizzazione (i testi su CUDA specificano, ad esempio, che ha senso usare questa tecnologia quando il numero di operazioni da eseguire è abbastanza elevato), che per quanto concerne l'utilizzo, più in generale, di algoritmi basati sul paradigma "divide et impera".

gaxel
20-02-2015, 10:36
Va beh se vogliono stare sul
Mercato Devono accontentare il popolo col freewere.

Poi va detto che se scontentano tutti i developer tentando invano di imporre un shop ....

Tu lo shop lo fai , e lo metti preinstallato , e con offerte e marketing ci porti la gente sopra.

Ma in libera concorrenza.

Una della cause del fiasco di w8 è stata la sparata di gabe a riguardo di ció

Dallo Steam Survey Windows 8 sta a poco sopra il 30%, battuto solo da Windows 7 che sta poco sotto il 50%,. quindi non credo sia per Newell... come non è per Notch, che poi ha venduto tutto a MS. Steam dimostra che tra i videogiocatori Windows 8 ha preso più che da altre parti.

Non ha preso invece in altri ambiti, soprattutto business, e soprattutto per l'impostazione iniziale che ha voluto Sinofsky (che è stato spedito poco dopo), che richiedeva all'utenza di imparare a rifare quello che sapeva già.

Ma questo per MS non era un problema, sapeva che l'ambiente business sarebbe rimasto con Windows 7 perché se cambia, generalmente cambia ogni 2 os... Windows 8 doveva essere il sistema operativo che avrebbe contrastato Android sui tablet, ma è stato affossatto dalla brutta partenza.

Microsoft poi ha cambiato strategia in corsa, e ora con Windows 10 deve spronare più l'utenza business a mollare Windows 7, da qui l'uscita di una technical preview "deksktopiana". Per il mercato consumer saranno i telefoni, i tablet e xbox one a centralizzare i servizi e lo store.

fraussantin
20-02-2015, 10:42
Dallo Steam Survey Windows 8 sta a poco sopra il 30%, battuto solo da Windows 7 che sta poco sotto il 50%,. quindi non credo sia per Newell... come non è per Notch, che poi ha venduto tutto a MS. Steam dimostra che tra i videogiocatori Windows 8 ha preso più che da altre parti.

Non ha preso invece in altri ambiti, soprattutto business, e soprattutto per l'impostazione iniziale che ha voluto Sinofsky (che è stato spedito poco dopo), che richiedeva all'utenza di imparare a rifare quello che sapeva già.

Ma questo per MS non era un problema, sapeva che l'ambiente business sarebbe rimasto con Windows 7 perché se cambia, generalmente cambia ogni 2 os... Windows 8 doveva essere il sistema operativo che avrebbe contrastato Android sui tablet, ma è stato affossatto dalla brutta partenza.

Microsoft poi ha cambiato strategia in corsa, e ora con Windows 10 deve spronare più l'utenza business a mollare Windows 7, da qui l'uscita di una technical preview "deksktopiana". Per il mercato consumer saranno i telefoni, i tablet e xbox one a centralizzare i servizi e lo store.
Aggiungo che se W 10 finisce su tutti i pc aziendali , aumenta la speranza di vendere qualche telefono W10 per avere le solite app.

Visto che tra il popolo Wm non parte , sperano di farlo partire dal lato business!

Vedremo , io ci conto poco , ma ..

gaxel
20-02-2015, 10:43
Pure i servizi offerti da Google sono gratuiti, e quindi? Finché è "gratisse" va tutto bene?

Tu hai scritto " Redmond, adesso, hanno semplicemente cambiato strategia, e deciso di puntare alla vendita dei "servizi", e al tenere incollati gli utenti ai propri server; ciò implica il costringere l'utenza a passare attraverso lo Store, cosa che, ovviamente, è possibile solo avendo almeno la versione 8 del Sistema Operativo."

Che sono cavolate peché i servizi sono gratis, come hai scritto tu, e sono disponibili anche per i sistemi operati della concorreza.

Io, invece, credo che legarsi interamente ad un ecosistema sia limitante per le mie libertà, anche di scelta. Se hai speso 1000€ sullo store MS, in caso di cambio di dispositivo dubito che comprerai un iPhone, o Mac, o installerai GNU/Linux su PC.

Tu credi quello che vuoi... io ti continuo a ripetere che non si spendono soldi, se non in abbonamenti se vuoi avere più vantaggi... e non è che se ti abboni a Sky, non puoi più disdire per passare a Premium.

Che cavolo devi comprare da uno store per spendere 1000€? Delle 3-4 app a pagamento che ti servono spenderai meno che una birra... se decidi di passare a iOS le ricomprerai... c'è gente che ha l'account Steam pieno di giochi mai avviati, e si preoccupa di spendere qualche spiccio nel Windows Store. Mah...

GTKM
20-02-2015, 11:59
Tu hai scritto " Redmond, adesso, hanno semplicemente cambiato strategia, e deciso di puntare alla vendita dei "servizi", e al tenere incollati gli utenti ai propri server; ciò implica il costringere l'utenza a passare attraverso lo Store, cosa che, ovviamente, è possibile solo avendo almeno la versione 8 del Sistema Operativo."

Che sono cavolate peché i servizi sono gratis, come hai scritto tu, e sono disponibili anche per i sistemi operati della concorreza.

Da qualche parte MS dovrà pur prendere dei soldi eh. Non è che lavorano per la tua gioia.


Tu credi quello che vuoi... io ti continuo a ripetere che non si spendono soldi, se non in abbonamenti se vuoi avere più vantaggi... e non è che se ti abboni a Sky, non puoi più disdire per passare a Premium.

Io continuo a ripetere che legarsi mani e piedi ad una singola azienda è una cosa negativa. Ultimamente c'è la moda degli abbonamenti su tutto, e del pagare in altri modi. Lo accetti? Benissimo, io no. Simple.


Che cavolo devi comprare da uno store per spendere 1000€? Delle 3-4 app a pagamento che ti servono spenderai meno che una birra... se decidi di passare a iOS le ricomprerai... c'è gente che ha l'account Steam pieno di giochi mai avviati, e si preoccupa di spendere qualche spiccio nel Windows Store. Mah...

E tu che ne sai? Ma soprattutto, come fai a sapere cosa accadrà in futuro? E se dovessero arrivare a costringerti ad installare software solo dallo store? Se a te va bene, ancora, cavoli tuoi. Io sul mio PC voglio avere la libertà di installare pure il programma scaricato da un oscuro server del Bengala, come è sempre stato normalissimo fare fino ad oggi.
Qua si sta perdendo di vista il concetto di Sistema Operativo, secondo me. Io con i 5€ posso pure pulirmici il didietro la mattina, ma l'essere costretto ad usare il mio PC nel modo in cui decide un qualche milionario in America, no grazie.

PS: sai se ho un account su Steam? No, dunque, l'ultima tua frase lascia il tempo che trova.

calabar
20-02-2015, 12:04
Tu credi quello che vuoi... io ti continuo a ripetere che non si spendono soldi, se non in abbonamenti se vuoi avere più vantaggi... e non è che se ti abboni a Sky, non puoi più disdire per passare a Premium.
Il suo è un raginamento di assoluto buon senso.
É ovvio che un'azienda cerchi di vincolare i clienti a se, ma per il cliente la cosa più conveniente è poter scegliere di volta in volta i servizi che preferisce o che sono migliori in quel momento, senza che vi siano delle forti barriere in uscita che lo scoraggino dal lasciare ciò che stava usando fino a quel momento.
Solo in questo modo ci può essere vera concorrenza sull'effettiva bontà dei servizi offerti e non sulla "fedeltà", ottenuta artificialmente.
Ogni utente dovrebbe tenere conto di questo quando comincia ad usare un servizio, perchè da tale scelta potrebbe dipendere le scelte che dovrà fare in futuro.

gaxel
20-02-2015, 12:09
Da qualche parte MS dovrà pur prendere dei soldi eh. Non è che lavorano per la tua gioia.

L'ho scritto... e Google come fa?


Io continuo a ripetere che legarsi mani e piedi ad una singola azienda è una cosa negativa. Ultimamente c'è la moda degli abbonamenti su tutto, e del pagare in altri modi. Lo accetti? Benissimo, io no. Simple.

Si pagano abbonamenti per servizi da sempre, dall'acqua, al gas, passando per telefono e corrente elettrica e ora Internet e pay-tv... se ritieni di non aver bisogno di un servizio, non lo paghi. Simple.


E tu che ne sai? Ma soprattutto, come fai a sapere cosa accadrà in futuro? E se dovessero arrivare a costringerti ad installare software solo dallo store? Se a te va bene, ancora, cavoli tuoi.

Se mio nonno aveva 5 palle era un flipper

Io sul mio PC voglio avere la libertà di installare pure il programma scaricato da un oscuro server del Bengala, come è sempre stato normalissimo fare fino ad oggi.

Io nn installo software di cui non possieda regolare licenza o sia freeware, quindi di scaricare da dove voglio non mi interessa. Fermo restando che al momento nessuno ti vieta comunque di farlo.

Qua si sta perdendo di vista il concetto di Sistema Operativo, secondo me. Io con i 5€ posso pure pulirmici il didietro la mattina, ma l'essere costretto ad usare il mio PC nel modo in cui decide un qualche milionario in America, no grazie.

Prenditela con Google e Apple allora, MS si è semplicemente adattata al mercato...

PS: sai se ho un account su Steam? No, dunque, l'ultima tua frase lascia il tempo che trova.

Scommetto che nella tua vita hai buttato in cazzate molti più soldi di quanti ne dovrai mai spendere nel Windows Store.... e ci scommetto tutto quello che vuoi.

gaxel
20-02-2015, 12:11
Il suo è un raginamento di assoluto buon senso.
É ovvio che un'azienda cerchi di vincolare i clienti a se, ma per il cliente la cosa più conveniente è poter scegliere di volta in volta i servizi che preferisce o che sono migliori in quel momento, senza che vi siano delle forti barriere in uscita che lo scoraggino dal lasciare ciò che stava usando fino a quel momento.
Solo in questo modo ci può essere vera concorrenza sull'effettiva bontà dei servizi offerti e non sulla "fedeltà", ottenuta artificialmente.
Ogni utente dovrebbe tenere conto di questo quando comincia ad usare un servizio, perchè da tale scelta potrebbe dipendere le scelte che dovrà fare in futuro.

Ho scritto il contrario?
Se hai Sky e vuoi passare a Premium puoi farlo, è solo stupido comprare Sky per vedere le partite della Juve e Premium per quelle del Milan...

gaxel
20-02-2015, 12:20
Che poi, mica è assolutamente necessario avere il servizio migliore, non è che se hai TIM, passi istantaneamente a Vodafone appena ti fanno un offerta migliore, poi passi a Wind, poi torni a TIM... o almeno, non lo fai se sei normale... che alla fine ti costa più in stress cambiare, dei pochi spicci che risparmi.

Se MS offre 2-3 ottimi servizi, che mi soddisfano e ritengo validi li uso, e mi conviene (per comodità) usare anche altri servizi suoi, che magari non sono il top... vuoi perché sono integrati tra loro, vuoi perché uso un solo account, ecc... è controproducente usare gmail, itunes e onedrive, perché si sfanculano a vicenda.

... e alla lunga, vuoi anche per concorrenza, tutti i servizi per l'utente medio si equivalgono... tutti.

calabar
20-02-2015, 13:05
Ho scritto il contrario?
Se non l'hai scritto, l'hai ben lasciato intendere, avendo risposto in quel modo ad un utente che sottilineava proprio questo aspetto.

Che poi, mica è assolutamente necessario avere il servizio migliore ...
Non migliore in assoluto, ma migliore in base al prezzo e alle proprie esigenze. Vincolarsi ad una singola azienda significa spesso non poter usufruire di quello che per te sarebbe il servizio migliore proprio a causa delle barriere d'uscita.

E non guarda solo alle cose come stanno ora, guarda le cose in prospettiva futura.

Pier2204
20-02-2015, 13:17
La verità brucia, lo vedo dal modo in cui rispondi.

Il favoloso 15%, considerando tutta la potenza "di fuoco" delle strategie impositive di M$, a me pare abbastanza ridicola, per te invece la concorrenza se la sognerebbe...

Le dichiarazioni del Vice M$ sono solo parole, prova a leggere dietro le righe...

Riesco a leggere dietro tutte le righe che vuoi, anzi ti rispondo che ho provato metà delle distro linux in circolazione, telefono Android e Apple di colleghi.
Quel "favoloso 15%" che la stessa Microsoft ha definito flop, prima ancora di te, ha messo le basi per qualcosa che se solo il 10% fosse sul mondo Linux o free software (rispondendo in solido ad eventuali cazzate ai partner/clienti) il mondo free software sarebbe ben più avanti.
Se invece vogliamo trasferire la nostra ideologia di vita a un forum di appassionati di tecnologia lo vedo una specie di proselitismo contro.
Spesso mi chiedo se i miei interlocutori riescono a scindere l'aspetto tecnologico da quello ideologico esistenziale.

GTKM
20-02-2015, 13:29
Che poi, mica è assolutamente necessario avere il servizio migliore, non è che se hai TIM, passi istantaneamente a Vodafone appena ti fanno un offerta migliore, poi passi a Wind, poi torni a TIM... o almeno, non lo fai se sei normale... che alla fine ti costa più in stress cambiare, dei pochi spicci che risparmi.

Io voglio il miglior rapporto qualità prezzo, in base alle mie esigenze. Ma, soprattutto, non voglio che ci siano ostacoli "in uscita", qualora decida di cambiare. Il che non significa doverlo necessariamente fare, ma avere la possibilità di farlo.


Se MS offre 2-3 ottimi servizi, che mi soddisfano e ritengo validi li uso, e mi conviene (per comodità) usare anche altri servizi suoi, che magari non sono il top... vuoi perché sono integrati tra loro, vuoi perché uso un solo account, ecc... è controproducente usare gmail, itunes e onedrive, perché si sfanculano a vicenda.

Io invece, e lo ripeto, voglio avere la libertà di pagare quei due servizi buoni di Microsoft, e pagare, ad esempio, te, per i restanti servizi, se il rapporto qualità/prezzo è più vantaggioso.
Ma, soprattutto, pretendo che tu, da sviluppatore, possa essere libero di vendere il tuo prodotto senza doverti, necessariamente, registrare allo store di Microsoft (o Apple, o Google). Come accade ancora oggi con il classico software x86, certo, ma chissà cosa potrebbe accadere in futuro.

Non capisco perché un mail reader, un servizio di cloud storage, ed un lettore mp3 debbano essere collegati tra loro; certo, è più "comodo" avere un solo account per tutto, ma se io ritengo migliori GMail e OneDrive nei loro settori, ad esempio, li uso separatamente.


... e alla lunga, vuoi anche per concorrenza, tutti i servizi per l'utente medio si equivalgono... tutti.

Alla lunga può accadere di tutto, ma fino ad allora, l'utente assennato sceglie il prodotto che gli serve, e che abbia il miglior rapporto qualità/prezzo.

A me non interessa niente l'essere "fedele" ad un'azienda, ma scherziamo? Io compro, loro vendono, finisce là. La mia "fedeltà" al produttore e/o venditore (in qualsiasi settore) termina nel momento in cui trovo un'alternativa più vantaggiosa.

-Maxx-
20-02-2015, 14:37
A parte questo post da incorniciare all'inizio del thread, direi che siete abbastanza imbarazzanti da legggere su un forum dove ci si vanta di essere appasionati di informatica.
Davvero.

P.S: per la cronaca, il test era sintetico, non era la prova di un intero motore di un gioco

Ma che bisogno c'è di riversare tutto questo livore, scusa? Poi, al di là della qualità del pensiero espresso da alcuni utenti, non mi sembra che ci sia scritto da qualche parte nel regolamento che devono scrivere solamente i guru e astenersi dal farlo tutti gli altri.

Per me non c'è niente di peggio da vedere che la propria conoscenza viene ostentata invece che condivisa con serenità.

Questo forum deve iniziare ad uscire nel più breve tempo possibile dalla spirale di negatività in cui si è ficcato da qualche anno a questa parte.

CrapaDiLegno
20-02-2015, 14:55
non mi sembra che ci sia scritto da qualche parte nel regolamento che devono scrivere solamente i guru e astenersi dal farlo tutti gli altri.
:confused:
Mica sto dicendo che non si ha il diritto di scrivere.
Ognuno è libero di scrivere quel che vuole e io, se mi permetti, di giudicare quello che leggo.
E, se mi consenti, trovo la discussione imbarazzante. Se fossimo su Novella2000 potrei pensare che è normale, ma in un forum di gente che si definisce appassionata e con la presenza di chi spende vagonate di soldi per questo tipo di tecnologia certe uscite sono davvero.. come dire... esilaranti.
Per essere educati.

Però trovo triste che il forum sia sceso così in basso. Sarà che davvero l'età media dei frequentatori è crollata paurosamente negli ultimi anni. O almeno lo spero.

keysersoze882
20-02-2015, 17:09
bhe 900% non è mica cosa da poco...:cool:

fraussantin
20-02-2015, 17:29
bhe 900% non è mica cosa da poco...:cool:

Hehe sembra una promessa da politico!

tuttodigitale
20-02-2015, 17:47
Alla Microsoft dalle DX1 in poi si sono fatti solo seghe?
Non credo, anche perché non sono monopolisti in ambito gaming ;)
no alla MS fino alle dx9 hanno pensato solo di aumentare il set di funzionalità per sfruttare gpu che sono diventate sempre più flessibili.
La potenza sul singolo core aumentava di anno in anno (raddoppiava ogni 18-24 mesi) non c'era da risolvere nessun problema di prestazioni nel thread singolo .
Ma con la fine della corsa ai MHz, era chiara l'esigenza di ridurre l'overhead. Le DX10, a differenza delle librerie precedente, non fu completamente riscritte. Oltre al maggior set di funzionalità, che richiedono un aumento del carico sulla CPU mica da ridere. Ex ATI nel 2006 ha fatto una slide dove veniva indicata e quantificata la riduzione dell'overhead:

http://cdn.overclock.net/5/5a/500x1000px-LL-5a4f3668_DXOverhead.jpeg


Anche sul sito nvidia, nel tecnical brief delle dx10 inizia proprio dall'overhead... ai voglia poter elaborare un numero considerevole di oggetti o effetti particolareggiati, quando la cpu non riesce a gestire un numero adeguato di draw calls.

Strano che i costruttori di gpu investono affinché le cpu non facciano apparire tutte uguali le loro gpu.

-Maxx-
20-02-2015, 18:15
:confused:
Mica sto dicendo che non si ha il diritto di scrivere.
Ognuno è libero di scrivere quel che vuole e io, se mi permetti, di giudicare quello che leggo.
E, se mi consenti, trovo la discussione imbarazzante. Se fossimo su Novella2000 potrei pensare che è normale, ma in un forum di gente che si definisce appassionata e con la presenza di chi spende vagonate di soldi per questo tipo di tecnologia certe uscite sono davvero.. come dire... esilaranti.
Per essere educati.

Però trovo triste che il forum sia sceso così in basso. Sarà che davvero l'età media dei frequentatori è crollata paurosamente negli ultimi anni. O almeno lo spero.

Libertà di opinione è diverso da libertà di offendere, visto che tra le altre cose hai reputato imbarazzante chiunque, compreso il sottoscritto (che mi chiedo inoltre che baggianate potrei aver mai scritto ma non è questo il punto).

Poi, onestamente, se tu credi che con i tuoi interventi innalzi la discussione di qualità ti manca della grande onestà intellettuale perché non c'è nulla di costruttivo nella denigrazione.

Vorresti un forum migliore? Inizia a pensare cosa potresti fare tu per renderlo migliore.

damxxx
20-02-2015, 19:59
Ma anche no.
Agli utenti interessa continuare a svolgere il proprio compito senza problemi. Delle app, dello store, delle nuove API, non interessa più di tanto.

Beh scusami ma secondo te come sarebbe possibile per gli utenti svolgere dei compiti senza problemi se gli strumenti che utilizzano non hanno la capacità di svolgere tali compiti (o farlo solo parzialmente)?

Certo gli utenti non devono interessarsi direttamente delle API ma senza di esse non avrebbero gli strumenti che utilizzano, non potrebbero utilizzare i navigatori GPS dei loro cellulari, non potrebbero utilizzare le penne sui display dei loro tablet, eccetera eccetera...

cdimauro
20-02-2015, 20:57
La cosa "strana" è che sono concetti che vengono ripetuti più volte nei manuali. Sia per quanto concerne la parallelizzazione (i testi su CUDA specificano, ad esempio, che ha senso usare questa tecnologia quando il numero di operazioni da eseguire è abbastanza elevato), che per quanto concerne l'utilizzo, più in generale, di algoritmi basati sul paradigma "divide et impera".
Parti dal presupposto che quei manuali siano stati letti. :D

GTKM
20-02-2015, 21:41
Beh scusami ma secondo te come sarebbe possibile per gli utenti svolgere dei compiti senza problemi se gli strumenti che utilizzano non hanno la capacità di svolgere tali compiti (o farlo solo parzialmente)?

Certo gli utenti non devono interessarsi direttamente delle API ma senza di esse non avrebbero gli strumenti che utilizzano, non potrebbero utilizzare i navigatori GPS dei loro cellulari, non potrebbero utilizzare le penne sui display dei loro tablet, eccetera eccetera...

L'utente acquista un software compatibile con la sua versione di OS, e lo usa per quello che deve farci. Di API, System Calls, threads, pipelining, e tutte le altre belle espressioni tecniche, non sa e non vuole sapere niente. Accende, utilizza, spegne.

GTKM
20-02-2015, 21:42
Parti dal presupposto che quei manuali siano stati letti. :D

Hai ragione. Però sono concetti di base per chi si ritiene appassionato d'informatica. :D

cdimauro
20-02-2015, 21:49
Il tipico appassionato d'informatica legge bocconi a destra e a manca su internet, e si costruisce una sua, personalissima, "cultura". E i risultati si vedono nei forum, per l'appunto.

E' il professionista, invece, che sputa sangue su libri e manuali. E di questi se ne vedono pochi in giro... :stordita:

damxxx
20-02-2015, 23:29
L'utente acquista un software compatibile con la sua versione di OS, e lo usa per quello che deve farci. Di API, System Calls, threads, pipelining, e tutte le altre belle espressioni tecniche, non sa e non vuole sapere niente. Accende, utilizza, spegne.

E hai ragione.
Ma dato che oggi il modello è quello di avere un OS sul quale sviluppare le applicazioni, avere un OS che fornisce un maggior numero di funzionalità da far sfruttare agli sviluppatori da loro la possibilità di realizzare software migliori e agli utenti di trovare il miglior software per le loro esigenze.

Un esempio che mi viene in mente, molto attuale, sono le Universal App, queste sono state introdotte ad aprile del 2014 e sono compatibili con W8.1 e WP8.1, è quasi un anno che è possibile inviarle agli store di WP8.x e di W8, ma ci sono ancora molte applicazioni che non vengono sviluppate come Universal Apps, perché al gennaio 2015 ancora quasi il 25% dei terminali è WP8 (secondo i dati di AdDuplex) che non supporta le Universal App.

Vuoi un esempio pratico di come questo influenza l'esperienza utente?
Dropbox per Windows Phone.
Recentemente è stata rilasciata la versione ufficiale di Dropbox per Windows Phone, sviluppata da un noto sviluppatore per WP, molto apprezzato per alcune sue apps di ottimo livello (fra cui un client per Instagram, per Vine e per Wikipedia che sono favolosi) quindi non il primo preso per strada.
Ora senza scendere troppo nei dettagli, su WP8 l'unica cartella alla quale un'app può accedere senza restrizioni (a parte quelle contenute nella cartella di installazione dell'app stessa) è quella che contiene le foto scattare con il cellulare.
WP8.1 invece ha un altro meccanismo che consente ad un'app avere accesso a tutti i dati utenti di tutte le apps che vogliono esporre i propri dati, senza per questo rompere la sandbox nella quale le apps girano.

E' stato un grosso stupore scoprire che quando clicco sul tasto carica l'unica cosa che mi fa caricare sono le immagini che si trovano nel rullino!
L'ho contattato subito su Twitter per chiedergli come mai questa app non supportasse i file picker contract di WP8.1 che come accennavo prima consentono ad un'app di accedere ai file di tutte le cartelle dell'utente e di tutte le app che li supportano (cosa che forse un minimo di utilità possa averla per un'app del genere).
La risposta è stata (come immaginavo che fosse):
20% of WP users still use 8.0

Certo lo stesso sviluppatore ha confermato che la versione che sfrutti le funzionalità di WP8.1 è in sviluppo ed arriverà, ma ecco che oggi tutti gli utenti di Dropbox risultano penalizzati dal fatto che ci sono ancora molti dispositivi con WP8.

GTKM
21-02-2015, 07:56
...

Guarda che io queste cose le ho capite, e sono pure d'accordo con te. :D
Il punto è che non puoi spingere l'utenza ad aggiornare il proprio OS dicendo che ha nuove API che, potenzialmente, permettono la scrittura di applicazioni migliori.

Una piattaforma consumer si diffonde rapidamente quando si mostra all'utenza una killer application che gira su di essa. Pure in ambito PC, piaccia o meno, il problema è sempre stato questo.
Oggi, chi ha un computer con Windows 7, e si trova benissimo nella vita di tutti i giorni, non ha molte spinte per passare alle versioni successive, perché i miglioramenti che porta con sé l'OS non vengono percepiti come davvero vantaggiosi.

Tornando IT: qualsiasi considerazione sulle DX12, allo stato attuale, lascia un po' il tempo che trova; ovviamente, essendo più a basso livello, le nuove API dovrebbero garantire prestazioni migliori, ma sono curioso di vedere, davvero, quali sono le vere percentuali di miglioramento.

ice_v
21-02-2015, 13:05
Guarda che io queste cose le ho capite, e sono pure d'accordo con te. :D
Il punto è che non puoi spingere l'utenza ad aggiornare il proprio OS dicendo che ha nuove API che, potenzialmente, permettono la scrittura di applicazioni migliori.

Una piattaforma consumer si diffonde rapidamente quando si mostra all'utenza una killer application che gira su di essa. Pure in ambito PC, piaccia o meno, il problema è sempre stato questo.
Oggi, chi ha un computer con Windows 7, e si trova benissimo nella vita di tutti i giorni, non ha molte spinte per passare alle versioni successive, perché i miglioramenti che porta con sé l'OS non vengono percepiti come davvero vantaggiosi.

Tornando IT: qualsiasi considerazione sulle DX12, allo stato attuale, lascia un po' il tempo che trova; ovviamente, essendo più a basso livello, le nuove API dovrebbero garantire prestazioni migliori, ma sono curioso di vedere, davvero, quali sono le vere percentuali di miglioramento.

Quoto pienamente! Infatti il consiglio che do ad amici che hanno win7 o win8 sui loro PC/portatili, è di aspettare l'anno prossimo per fare il salto a win10 (se proprio sono interessati di cambiare). In modo da capire meglio in che direzione si muove questo nuovo OS.

gaxel
21-02-2015, 14:46
C'è poco da capire la direzione è un os, un modello di app, uno store per qualsiasi dispositivo, dai pc ai telefoni, passando per Tablet e xbox. Con interfaccia che di adatta al sistema di controllo e allo schermo, anzi... Windows 10 sarà anche per device IoT senza schermo.

I dispositivi con schermi da 8" in su (oltre a quelli da 7"già in vendita) avranno anche il desktop e la compatibilità con le api Win32.

fraussantin
21-02-2015, 14:51
I dispositivi con schermi da 8" in su (oltre a quelli da 7"già in vendita) avranno anche il desktop e la compatibilità con le api Win32.

Ecco questa è una cosa interessante , forse l'unica!

Se wndows permette di installare tutte le app w7 su telefoni e tablet , potrebbe darmi un buon motivo per comprarmi un Wphone la.prossima volta.

Bella pensata!

Con tutte intendo ovviamente anche il programma aziendalenche uso e steam!

gaxel
21-02-2015, 14:57
Ecco questa è una cosa interessante , forse l'unica!

Se wndows permette di installare tutte le app w7 su telefoni e tablet , potrebbe darmi un buon motivo per comprarmi un Wphone la.prossima volta.

Bella pensata!

Con tutte intendo ovviamente anche il programma aziendalenche uso e steam!

Su telefono no, Windows 8 ha il desktop anche su dispositivi da 7", io avevo un asus. Con Windows 10 MS ha deciso che ciò sarà solo dagli 8" in su, tipo il mio transformer con cui gioco a shadowrun via Steam o guardo video con vlc collegandolo via hdmi alla Tv (e con xpadder lo controllo anche col Pad)

Quindi i telefoni sono esclusi, un 8" è un tablet, che può anche avere una sim, ma sempre un tablet. Windows 10 su Phone avrà un'altra interfaccia.

fraussantin
21-02-2015, 15:09
Su telefono no, Windows 8 ha il desktop anche su dispositivi da 7", io avevo un asus. Con Windows 10 MS ha deciso che ciò sarà solo dagli 8" in su, tipo il mio transformer con cui gioco a shadowrun via Steam o guardo video con vlc collegandolo via hdmi alla Tv (e con xpadder lo controllo anche col Pad)

Quindi i telefoni sono esclusi, un 8" è un tablet, che può anche avere una sim, ma sempre un tablet. Windows 10 su Phone avrà un'altra interfaccia.
Peccato, cmq dovrebbero pensarci , imho sarebbe una grande opportunità da sfruttare ,imho!

gaxel
21-02-2015, 15:14
Peccato, cmq dovrebbero pensarci , imho sarebbe una grande opportunità da sfruttare ,imho!

Ma che te ne fai di vecchie applicazioni studiate per grandi schermi, mouse e tastiera ai telefono? Tablet collegabile a monitor e presa usb come il mio anche anche, ma telefoni...

fraussantin
21-02-2015, 15:17
Il programma di fatturazione che uso ha un formato proprietario , e non si apre con niente , ma anche giochi old sarebbero interessanti.

gaxel
21-02-2015, 19:56
Il programma di fatturazione che uso ha un formato proprietario , e non si apre con niente , ma anche giochi old sarebbero interessanti.

Si, ma si parla di schermi di 4-5" e col touch

sasa41
22-02-2015, 12:02
l'importante è che non mettano esclusiva per spingere w10

WarDuck
22-02-2015, 12:05
l'importante è che non mettano esclusiva per spingere w10

L'esclusiva ci sarà di sicuro (WDDM2.0).

E W10 a quanto pare sarà gratiuto, quindi non vedo il problema.

sasa41
22-02-2015, 16:03
il problema è mio che non mi butterò certo al day1 sul 10, reputo meglio aspettare il rodaggio di qualche mese, microsoft ci insegna che non sempre i SO si evolvono ma a volte s'involvono:oink: