View Full Version : Avviare un computer da remoto con la funzione Wake-on-LAN
Ciao
dovrei avviare un computer da remoto con la funzione Wake-on-LAN , ma non riesco neanche in locale.Ho attivato nel bios la funzione , ho aprerto la porta 9 su router per far passare il mp e provato a fare un avvio locale tramite app http://www.gammadyne.com/wol.exe conoscendo il mac address della scheda del pc spento .Ma nada computer sempre spento.Che puo' essere ?
Grazie ciao
Ciao
dovrei avviare un computer da remoto con la funzione Wake-on-LAN , ma non riesco neanche in locale.Ho attivato nel bios la funzione , ho aprerto la porta 9 su router per far passare il mp e provato a fare un avvio locale tramite app http://www.gammadyne.com/wol.exe conoscendo il mac address della scheda del pc spento .Ma nada computer sempre spento.Che puo' essere ?
Grazie ciao
1) Verifica che i MP non siano bloccati dal firewall del pc (eventualmente disattiva FW e antivirus)
2) Prova un altro software, per esempio http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-gui.aspx
pigi2pigi
15-02-2015, 23:00
Il pc, laptop o desktop ? La scheda è integrata ? Ha quella scheda la funzione wake on lan ?
Ciao
allora ho provato a disattivare antivirus , firewall di windows ecc ma niente ne con Wol ne con wake-on-lan-gui parte.Con il secondo se metto solo Mac Adress mi da errore e se metto via internet mi dice errore nell'invio del pacchetto.
Si la scheda amadre ha tale funzione , e' attiva dal bios , pesno a questo punto che sia un problema nella configurazione del router , anche se in teoria solo con il Mac Address dovrebbe partire .In realta' ho aperto la porta 9 su tutta la rete senza indicare IP locale visto che non IP statici localmente ma automatici .
Che ne pensate ?
Ecco qua lefoto delle impostazioni del bios e di una schermata nascosta :
LINK (https://onedrive.live.com/redir?resid=6F0717533D7A9AD!741&authkey=!AHOgqWMTXwzMWMU&ithint=folder%2cJPG)
pigi2pigi
16-02-2015, 12:19
Il pc, laptop o desktop ? La scheda è integrata ? Ha quella scheda la funzione wake on lan ?
Con quelle impostazioni non penso proprio che possa funzionare
Ok , quindi nella mia situazuine , nel dettaglio cosa dovrei fare ?
Grazie ciao
pigi2pigi
16-02-2015, 15:10
Se vuoi, iniziare col rispondere alle domande.
? Non so se che differenza faccia comunque e' un minipc di qualche hanno fa e la scheda e' integrata e come si vede dalle foto del bios ha la funzione wake on lan .Spero di aver risposto a tutte le domande ma @pigi2pigi se mi dici secondo te quali impostazioni non vano bene e cosa dovrei fare nel dettaglio mi faresti una cortesia.Grazie ciao
pigi2pigi
16-02-2015, 16:06
Le differenze sono molte
Se era un laptop senza possibilità di aggiungere schede forse il bios era indicativo su una motherboard no.
1) Non è detto che una scheda integrata sia wake on lan, il fatto che il bios riporti la funzione può significare che puoi aggiungere una scheda WOL, non che qualla montata lo sia.
per saperlo devi andare sulla proprietà della scheda vedere e attivare la funzione che per default non lo è e se la funzione non è presente non è WOL
2) Per le schede integrate devi comunque attivare la funzione sul bios Wake on PCI/PME
La prova immediata è spegnere il pc e vedere se le lucette della scheda col cavo collegato, lampeggiano, se sono spente, non va bene
ok grazie le informazioni
Si i led giallo e verde rimando accese anche quando il minipc e' spento :)
Va a finire che dovro dare un ip manuale ad ogni pc collegato :mad:
pigi2pigi
16-02-2015, 17:43
ok grazie le informazioni
Si i led giallo e verde rimando accese anche quando il minipc e' spento :)
Va a finire che dovro dare un ip manuale ad ogni pc collegato :mad:
Se il led ogni tanto lampeggia, significa che la scheda è accesa, devi verificare sulle proprietà della scheda se può fare wol e abilitare PCI/PME
Il WOL con gli IP non c'entra nulla, su alcuni router è solo un modo per referenziare il mac-address del solo pc da accendere
ok grazie ora in locale va , in remoto no :( anche con gli ip manuali e il mac address associato ad ogni ip statico.
pigi2pigi
16-02-2015, 19:36
in remoto no :( anche con gli ip manuali e il mac address associato ad ogni ip statico.
Dipende se questa associazione ip/mac-address è prevista specificatamente in un menu di WOL, se è quella del dhcp non serve a nulla
Ci sono router che prevedono questa associazione, altri che invece richiedono altri giochetti tipo associare un "ip non usato" al macaddress FF:FF:FF:FF:FF:FF
poi si forwarda la porta UDP 7 o 9 sull'indirizzo "ip non usato" scelto, oltretutto con questo metodo si possono accendere selettivamente anche diversi pc
io ho usato il
LAN - Static DHCP ma quello che leggo non serve a niente ?
pigi2pigi
16-02-2015, 19:59
Esatto quello fa si che quando un pc presentandosi al dhcp-server con uno specifico mac-address ottiene dal dhcp sempre lo stesso indirizzo, ma è una tabella interna ad uso esclusivo del dhcp-server.
Tu hai bisogno di qualcosa che sta vicino a scritte del tipo WOL o ARP o ARP permanenti
Probabilmente adesso se
1) forwardi la UDP 9 o 7 sull'indirizzo del pc
2) Dal pc da accendere, fai ping al router
3) Spegni il pc
4) Subito attivi da internet WOL mettendo il mac del pc
per un po' dovrebbe funzionare
ma ti devo fare un po' di domande se no non ci capisco piu' niente :
1)Il router ha delle regole generali che sono
LAN to LAN / Router
LAN to WAN
WAN to LAN
WAN to WAN / Router
Le prime due erano su Forward mentre le altre due erano su Block , le ho messe tutte su Forward.Ho fatto bene o male ?
2)Ho provato a creare una regola generale cosi :
Source IP Destination IP Service Action
192.168.1.255 192.168.1.255 Lan udp 9 Forward
3)La SUA Only serve a qualcosa ?
pigi2pigi
16-02-2015, 20:33
1)Il router ha delle regole generali che sono
LAN to LAN / Router
LAN to WAN
WAN to LAN
WAN to WAN / Router
Le prime due erano su Forward mentre le altre due erano su Block , le ho messe tutte su Forward.Ho fatto bene o male ?
Queste sono le regole del firewall, rimettile come erano, ora sei troppo scoperto, tanto il forward della porta automaticament lascia passare quella porta
2)Ho provato a creare una regola generale cosi :
Source IP Destination IP Service Action
192.168.1.255 192.168.1.255 Lan udp 9 Forward
Mi sermbra una regola firewall che non serve a nulla.
Tu devi cercare pannelli del tipo port forwarding, port mapping, server virtuale
e mettere
destinazione ip del pc da accendere
protocollo UDP
porta 9 (se ci sono sia esterna che interna sempre 9, se ci sono da-a sempre 9)
3)La SUA Only serve a qualcosa ?
no serve solo se si hanno più indirizzi pubblici
Ovviamente devi avere un indirizzo internet pubblico
ma jho un vecchio zyxel adsl2+ e non ho niente del genere le uniche cose sono sotto NAT - Mode Full Feature NAT - Address Mapping Rules e posso mettere 10 regole tipo
Local Start IP
Local End IP
Global Start IP
Global End IP
Type
Server Mapping Set
Puo' essere questo ?Il mio router e' il ADSL ZyXEL prestige 660h-61
con la guida proprio in questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1098947)
pigi2pigi
16-02-2015, 22:58
Devi mettere SUA, (full feature non puoi usarlo), a fianco c'è edit detail e ti si dovrebbe aprire start port end port e address e metti 9 9 e ip del pc
Vai su remote management controlla che il telnet sia abilitato da lan e prova a fare telnet 192.168.x.1 e vediamo se l'accesso telnet funziona, da li si possono fare molte più cose
Prova intanto così poi vediamo come procedere (l'unica cosa strana è che di solito si possono differenziare le porte fra tcp e udp, qui invece no)
Installato il telnet ed entrato nel router , e' la prima volta che entro sotto dos in router di solito uso l'interfaccia web.
pigi2pigi
16-02-2015, 23:32
dai
ip arp status
vedi se mostra l'arp table
se si da qui puoi sia aggiungere il tuo pc
ip arp add 192.168.1.X ether xx:xx:xx:xx:xx:xx
e volendo anche usando l'altro giochetto con un ip non usato che punta al broadcast
ip arp add 192.168.1.y ether ff:ff:ff:ff:ff:ff
dove y = indirizzo non usato
Ok fatto un po' di prove e scoperto che :
1)Se inserisco qualcosa nella tabella arp , quando riavvio il modem la perdo
2)Inserito ip arp add 192.168.1.20 ether xx:xx:xx:xx:xx:xx , risultato il pc e' sempre spento'
3)Ho gia una riga con scritto 192.168.1.255 che punta ff:ff:ff:ff:ff:ff nella tabella
4)Non sara' mica la gestione del dns che non va ?
5)Full Feature comunque lo riesco ad usare dal web , se puo' servire
6)Per la porta alla fine ho usato SUA Only impostato cosi 9 9 192.168.1.20 e nel Firewall - Rule Summary nella sezione Wanto LAN ho impostato una regola cosi
ource IP Destination IP Service Action
192.168.1.255 192.168.1.120 LAN UDP 9 Forward
pigi2pigi
17-02-2015, 11:06
Facciamo qualche passo indietro
NAT
1) Devi mettere SUA, a fianco c'è edit detail e ti si dovrebbe aprire start port end port e address e metti 9 9 e ip-del-pc
2) Da manuale, bisogna anche mettere una regola firewall
WAN to LAN
source blank
destination ip-del-pc ( o per prova metti blank che vuol dire tutti)
service 9 (o vuole il servizio che dovrai aggiungere)
forward
3) Tornado al telnet , se vai su 24 e poi 8 accedi all'interfaccia comandi (Command Interpreter Mode), scrivendo help o ? ti dice i possibili comandi
Ok
1)Ok si giusto ok
2)Si ok inserito ma any Cioe' any (blank non c'e' nel mio) 192.168.1.20 porta 9 udp regola su Wan to LAN
3) Si ecco i comandi sys , exit , ether , wan , ip , bridge , bm , lan ,auto Sec
Ma nel programma che uso sul secondo pc o sul cell va bene la configurazione cosi :
Mac adress : 00 .....
Internet adress : X.dyndns-server.com
Submask 255.255.255.0
Send option Internet
Remote port Number 9
In piu' tutte le macchine le ho configurate in questo modo:
Ip 192.168.1.from 10-->13
sub mask 255.255.255.0
gatway 192.168.1.1
dns1 8:8:8:8
dns2 8:8:4:4
mentre il router gestisce il dhcp in modalita' server
Client IP Pool Starting Address 192.168.1.10
Size of Client IP PoolSize of Client IP Pool 32
Primary DNS Server 8.8.8.8
Secondary DNS Server 8.8.4.4
RIP Direction None
RIP Version None
Multicast None
Any IP Setup Active
pigi2pigi
17-02-2015, 11:24
1)Se inserisco qualcosa nella tabella arp , quando riavvio il modem la perdo
questo poi lo vediamo
2)Inserito ip arp add 192.168.1.20 ether xx:xx:xx:xx:xx:xx , risultato il pc e' sempre spento'
OK
3)Ho gia una riga con scritto 192.168.1.255 che punta ff:ff:ff:ff:ff:ff nella tabella
non va bene il 192.168.1.255 deve essere un indirizzo non usato ma valido e non .255 finale metti 192.168.1.200
[4)Non sara' mica la gestione del dns che non va ?
non c'entra nulla il dns
5)Full Feature comunque lo riesco ad usare dal web , se puo' servire
full feature non va bene (già detto)
6)Per la porta alla fine ho usato SUA Only impostato cosi 9 9 192.168.1.20 e nel Firewall - Rule Summary nella sezione Wanto LAN ho impostato una regola cosi
ource IP Destination IP Service Action
192.168.1.255 192.168.1.120 LAN UDP 9 Forward
non va bene source deve essere blank o any (cioè da tutti)
Impostato anche un ip non usato 192.168.1.120 che punta ff:ff:ff:ff:ff:ff nella tabella ma nada pc sempre spento.
Per la cronaca la riga con 192.168.1.255 che punta ff:ff:ff:ff:ff:ff nella tabella c'e' sempre in automatico anche se riavvio il modem .E se questa Wake-on-LAN funzionasse sulla porta 7 invece che la 9 ? Sul manuale delal scheda madre non c'e' scritto la porta. :(
pigi2pigi
17-02-2015, 11:45
Con calma, ora due prove, differenziamo sempre la regola nat dalla regola FIREWALL
due regole FIREWALL fisse:
any - 192.168.1.20 - 9 - forward
any - 192.168.1.120 - 7 - forward
(il 192.168.1.120 è quello che hai associato a ff:ff.. col comando
ip arp add 192.168.1.120 ether ff:ff:ff:ff:ff:ff) se ti funziona
per i test puoi usare un sito come
https://w3dt.net/tools/wakeonlan
e due regole NAT
1º prova
NAT
sua porta 9 su indirizzo 192.168.1.20
2º prova se sei riuscito a mettere in arp 192.168.1.120
NAT
sua porta 7 su indirizzo 192.168.1.120
usiamo la 7 per puntare al .120 e la 9 oer il .20, ovviamente cambia nella richiesta di invio WOL
se non va ricapitola la configurazione
controlla sempre con ip arp status che il 192.168.1.20 e 192.168.1.120 siano in ARP
in particolare controllare
2 regole firewall
2 nat
2 entrate in ARP
Sul firewall dovrebbe essere possibile specificare LOG alle due regole, così si vede se il pacchetto arriva
ma scusa la domanda banale , che io non sono esperto di reti . Per le prove di nat cosa intendi ?
Comunque ho provato sia sulla porta 7 sia sulla porta 9 con arp su 20 e su 200 ma niente , pc sempre spento.
Il log segna giusto :
1 02/17/2015 13:33:29 Firewall rule match: UDP (W to L, rule:1) 54.229.xx.xx:53057 192.168.1.20:7 ACCESS FORWARD
sia su porta 7 che 9 :(
Sara' mica qualche problema con le impostazioni del bios ? Che esista un impostazione diversa per il WOnline da locale o da remoto tramite LAN ?
pigi2pigi
17-02-2015, 12:53
Firewall rule match: UDP (W to L, rule:1) 54.229.xx.xx:53057 192.168.1.20:7 ACCESS FORWARD
sia su porta 7 che 9
No il bios non sa nulla a lui arriva un pacchetto sul cavo e non gli importa da dove
il log 192.168.1.20:7 ACCESS FORWARD
questa una regola che non abbiamo trattato dovresti avere
il log 192.168.1.20:9 ACCESS FORWARD
e
il log 192.168.1.120:7 ACCESS FORWARD
Abbiamo messo il 7 su 120 e il 9 su .20
le due regole nat e firewall devono essere congrue
pardon avevo capito male .Rifatte entrambi le prove , pc spento
1 prova
02/17/2015 14:12:02 Firewall rule match: UDP (W to L, rule:2) 54.252.xx.xx:46661 192.168.1.20:9 ACCESS FORWARD
Pc spento
2prova
02/17/2015 14:13:18 Firewall rule match: UDP (W to L, rule:1) 54.252.xx.xx:55956 192.168.1.120:7 ACCESS FORWARD
Pc spento
pigi2pigi
17-02-2015, 13:15
Comunque dato che sembrerebbe che il wol comincia a passare, (devi essere però preciso nei dettagli delle informazioni che mi dai) prepariamoci per vedere cosa arriva in lan
Installa sul 192.168.1.20 fireshark (è free)
così possiamo vedere il pacchetto magico che arriva su 192.1.68.1.20 dal router e compararlo con quello che mandi in locale
ok scaricato , puo' andare bene anche questo https://www.wireshark.org/download.html
Qello che va sembra usare un protocollo IPX RIP mentre quello web usa un protocollo NBIPX
pigi2pigi
17-02-2015, 15:33
IPX rip e a seguire non so cosa sia
Val sul 192.168.1.20
attiva wireshark sulla interfaccia ethernet
mandagli un WOL
dovresti vedere sulla finestra di wireshark roba che passa
stop al capture
Vai su Filter, scrivi wol e pigia apply
dovresti vedere
nella 1º finestra
time source destination protocol wol
28 17.266722 192.168.1.10 255.255.255.255 WOL 144 MagicPacket for Cimsys_33:44:00
nella 2º altre informazioni
e nella 3º
0000 ff ff ff ff ff ff 00 1f d0 ad 2a a4 08 00 45 00 ........ ..*...E.
0010 00 82 4a 0a 40 00 40 11 2e af c0 a8 01 0a ff ff ..J.@.@. ........
0020 ff ff 9f fc 00 09 00 6e 39 14 ff ff ff ff ff ff .......n 9.......
0030 00 11 22 33 44 00 00 11 22 33 44 00 00 11 22 33 .."3D... "3D..."3
0040 44 00 00 11 22 33 44 00 00 11 22 33 44 00 00 11 D..."3D. .."3D...
0050 22 33 44 00 00 11 22 33 44 00 00 11 22 33 44 00 "3D..."3 D..."3D.
0060 00 11 22 33 44 00 00 11 22 33 44 00 00 11 22 33 .."3D... "3D..."3
0070 44 00 00 11 22 33 44 00 00 11 22 33 44 00 00 11 D..."3D. .."3D...
0080 22 33 44 00 00 11 22 33 44 00 00 11 22 33 44 00 "3D..."3 D..."3D.
inizia all'indirizzo 002A con ff ff ff ff ff ff e poi a 0030 ci sono 16 "00 11 22 33 44 00" che è il mac addrtess a cui ho inviato il wol
ok se faccio come dici te non vedo niente , se invece cerco a mano trovo questo : 43 30.086687000 00000000.003018aaxxxx 00000000.ffffffffffff IPX RIP 58 Response
se invece lancio il wol daal web trovo cose simili a quello che dici te
29 17.837471000 54.252.151.102 192.168.1.20 WOL 144 MagicPacket for JetwayIn_aa:78:bb (00:30:18:xx:xx:xx)
pigi2pigi
17-02-2015, 16:31
No è tutt'altra roba, in locale il wol lo hai provato e quindi wireshark lo deve trovare, perché non lo vedi ? a meno che non sia filtrato. (io nelle prove me lo mando dallo stesso pc)
OK
Pigia il bottone "Edit capture filter" pigia new, e metti filter name wol, filter string wol
Alle righe esistenti del profilo dovrebbe aver aggiunto wol
se invece lancio il wol daal web trovo cose simili a quello che dici te
29 17.837471000 54.252.151.102 192.168.1.20 WOL 144 MagicPacket for JetwayIn_aa:78:bb (00:30:18:aa:xx:xx)
ottimo, controlla che a 0030 ci sia il mac-address del pc 00:30:18:aa:xx:xx se c'è dovrebbe essere OK
vedi i tuoi messaggi privati :)
pigi2pigi
17-02-2015, 16:54
IPX RIP è roba che riguarda i protocolli di routing per di più di provenienza novell, non so che ci fai
Invece il wol da web è quasi perfetto, se in arp del router c'è 192.168.1.20 e il mac-address è giusto, quello dovrebbe funzionare
Il quasi è dovuto al fatto che nel tuo dump in testa c'è il mac-address del pc , nel mio c'è ff:ff infatti tu come destination hai il pc e io ho 255.255.255.255 come da specifiche WOL
(28 17.266722 192.168.1.10 255.255.255.255 WOL 144 MagicPacket for Cimsys_33:44:00...)
Non hai fatto l'altra prova quella di inviare via web a 192.168.1.120 sulla 7
in questo caso dovrebbe uscire un dump identico al mio
io non ti seguo
Nella pagina https://w3dt.net/tools/wakeonlan ho mesos il mio ip adsl , poi porta 9 e poi il mac address della scheda di rete .Se metto la porta 7 al posto della porta 9 , non vedo nessun Wol.Cosa devo fare di altre prove ?
Ok ora va da internet sia con IP , sia con il DNS :D .Provo dal cell
Provato dal cell , non va .Riprovo dal web non va piu' :(
Ma che cribbio sta capitando ?
pigi2pigi
17-02-2015, 17:25
Controlla sempre sullo zyxel
ip arp status
Si se lo lancio dal sito https://w3dt.net/tools/wakeonlan parte sempre se lo lancio dall'applicazione sul cell o da Wake On line su Pc il pc non parte .Se avvio in manuale vedo che pero' mi parte un boot intel da rete lan con il mac address e FF:FF:FF:FF:FF:FF , che poi non trova niente e fa partire windows.Se invece parte dal sito nesuun problema.Come e' sta cosa ?Ok trovato il primo problema .Nel bios c'e' una voce dove c'e' scritto boot da Lan .Ho disattivato il servizo e ora riesco a fare il boot da internet dal sito e dal cell .Il programma Wake On line di Windows non va comunque.
pigi2pigi
17-02-2015, 17:52
Il pc è uno schiavo che fa quello che dici tu, nel bios hai specificato
Boot options: network first then local
e lui fa così
Poi
Si se lo lancio dal sito https://w3dt.net/tools/wakeonlan parte sempre
quindi così funziona (si accende o arriva il pacchetto)
se lo lancio dall'applicazione sul cell o da Wake On line su Pc il pc non parte
Ieri funzionava mi sembra, ma sono prove in locale ?
No no ho aggiornato il post .Ora funziona da cell , web e persino da Teamview :D .Unica cosa ora se spengo il router e lo riavvio funzionera' ?:( Provo
Confermo senza mettere a mano ip arp add 192.168.1.120 ether ff:ff:ff:ff:ff:ff e ip arp add 192.168.1.20 mac address del pc da avviare non va niente .
Il problema che la tabella arp ogni volta che si riavvia il modem viene persa :(
pigi2pigi
17-02-2015, 18:18
Sto vedendo come metterla permanente, tanto provo sul mio ZyXEL
ATTENZIONE
sys edit autoexec.net
i (poi senza enter nè spazio)
ip arp add 192.168.1.20 ether xx:xx:xx:xx:xx:xx <enter>
i (poi senza enter nè spazio)
ip arp add 192.168.1.120 ether ff:ff:ff:ff:ff:ff <enter>
:x <enter> e aspetta che esca
sys edit autoexec.net
n (per vedere se hai scritto bene e scorri con n)
:q enter per uscire
sys reboot e poi ip arp status per vedere se ci sono
il wol ti funziona sia sulla port 9 che sulla 7 ?
Si funziona sia sulla porta 7 che sulla 9 .
Ma con quello script praticamente modifichi i servizi impostati in automatico nel firmware del router ? :eek: E che lavori alla NASA :eek: :D
Perfetto funziona alla grande :D e ora come faccio a ringraziarti ? :( :eek:
P.S.
Questi comandi ora sono salvati dentro la eprom del router , giusto ? Quindi anche se manca la corrente elettrica anche per un mese sono salvati o si cancellano dopo un po ?
pigi2pigi
17-02-2015, 18:54
No, inserisco un comando in più che ad ogni reboot del router viene eseguito
ho inserito il 200 e il 99
ZyX> sys reboot
Connection closed by foreign host.
telnet 192.168.1.3
Trying 192.168.1.3...
Connected to 192.168.1.3.
Escape character is '^]'.
Password: ******
Copyright (c) 1994 - 2009 ZyXEL Communications Corp.
ZyX> ip arp status
received 499 badtype 0 bogus addr 0 reqst in 49 replies 1 reqst out 2
cache hit 686 (85%), cache miss 118 (14%)
IP-addr Type Time Addr stat iface
192.168.1.61 10 Mb Ethernet 290 00:1f:1f:24:71:3b 41 enif0
192.168.1.10 10 Mb Ethernet 300 00:1f:d0:ad:2a:a4 41 enif0
192.168.1.1 10 Mb Ethernet 300 00:17:37:a0:1f:ad 41 enif0
192.168.1.58 10 Mb Ethernet 300 00:a0:c9:99:87:af 41 enif0
192.168.1.200 10 Mb Ethernet 0 ff:ff:ff:ff:ff:af 43 NULL
192.168.1.99 10 Mb Ethernet 0 00:a0:c9:99:87:af 43 NULL
192.168.1.255 10 Mb Ethernet 0 ff:ff:ff:ff:ff:ff 43 NULL
192.168.2.10 10 Mb Ethernet 180 00:1f:d0:ad:2a:a4 41 enif0:0
192.168.2.255 10 Mb Ethernet 0 ff:ff:ff:ff:ff:ff 43 NULL
num of arp entries= 9
mi fa solo casino su ff:ff:ff:ff:ff:af io ho nel file ff:ff:ff:ff:ff:ff come non detto errore mio ho messo un ; invece di :
Scritto bene e perfettamente funzionante , ma per curiosita' tutto sto lavoro perche' il mio router e' vecchio , spero che oggi tutto questo si faccia via web e sia gia predisposto nei router nuovi.:) :D
pigi2pigi
17-02-2015, 19:34
Quelli nuovi in tinta con l'arredamento sono predisposti, ma oltre a quello predisposto ti scordi di poter fare quello che si può fare con un telnet a meno di ricorrere a firmware custom
Vero @pigi2pigi oggi grazie al tuo aiuto ho imparato molto :) Grazie
P.S.
Mi cerchero' qualche guid ain ita completa sul mondo del telnet per gestire router.Ciao
pigi2pigi
18-02-2015, 12:14
ftp://www.datastream.by/CD_Zyxel/CI_CMD/Zynos.htm
per quei furbastri di Alice ho dovuto fare un reset del router , perche' se no non andava internet in quanto non potevo vedere la registrazione della loro pagina.Ora ripristinato il tutto e il WakeOnline non va piu' :mad:
pigi2pigi
21-02-2015, 17:03
Le due regole nat forward, le due regole firewall e la modifica a autoexec.net
nat
Devi mettere SUA, a fianco c'è edit detail e ti si dovrebbe aprire start port end port e address e metti
9 9 e 192.168.1.20
7 7 e 192.168.1.120
firewall (sul firewall attiva il log per verificare)
2 regole
WAN to LAN
due regole FIREWALL fisse:
any - 192.168.1.20 - 9 - forward
any - 192.168.1.120 - 7 - forward
modifica a autoexec.net da telnet
Ok risolto sulla gestione del dns nel router che avevo scritto il login male :muro: :D .
Per curiosita' , ho visto che il WAO funziona solo sulla porta 9 , ma se volessi far partire altri pc sulla stessa rete basterebbe inserire i loro dati IP e Mac Address in tutti le varie modifiche o bisognerebbe fare qualche altra modifica ?
Grazie ciao
P.S.
Altro problema e' che se per caso spengo router e computer togliendo corrente , la prima volta che rido' alimentazione il WOL non funziona piu' e devo riavviare manualmente.Penso sia proprio una limitazione di questa tecnologia .
pigi2pigi
22-02-2015, 15:14
Per curiosita' , ho visto che il WAO funziona solo sulla porta 9 , ma se volessi far partire altri pc sulla stessa rete basterebbe inserire i loro dati IP e Mac Address in tutti le varie modifiche o bisognerebbe fare qualche altra modifica ?
Altro problema e' che se per caso spengo router e computer togliendo corrente , la prima volta che rido' alimentazione il WOL non funziona piu' e devo riavviare manualmente.Penso sia proprio una limitazione di questa tecnologia .
1) No tu hai la porta 7 associata al 192.168.1.120 con la quale puoi accenderne anche 100 di pc dipende dal mac che scrivi dentro il pacchetto wol (per questo il trucchetto del ff.ff.ff.. è migliore), hai provato sulla porta 7 ?
2) No non va bene, controlla dopo il boot del router con ip arp status, che le due entrate in arp (messe da autoiexec.net) ci siano, servono solo quelle. fammi sapere (comunque le provo).
--------
Provato. Dopo lo spegnimento dello zyxel le entrate in ARP messe in autoexec.net ci sono e quindi deve funzionare,
spegni il router, riaccendi, e dai un ip arp status
Controlla che la scheda del pc lampeggi sempre
1) Ok capito chiaro .No su porta 7 non va
2) Si si dopo il boot del router con ip arp status ci sono sempre .Capita quando oltre spegnere le macchine e il router premo il pulsante della ciabatta che alimenta tutto , pc compresi. Ma va bene lo stesso , ho messo dalla scheda madre che appena sente la corrente si avvia quindi problema non c'e'.
pigi2pigi
23-02-2015, 18:57
nel post #44 sulla porta 7 andava
Ok
Si funziona sia sulla porta 7 che sulla 9 .
Capita quando oltre spegnere le macchine e il router premo il pulsante della ciabatta
Allora è un problema/limite del bios, se fai shutdown il pc non si spegne tutto (rimane alimentato bios e scheda di rete, se no come fa ad accenderlo)
Se spegni la ciabatta si spegne proprio tutto, altri bios appena rianno la corrente accendono la scheda questo evidentemente no
ok appena riesco faccio una riprova per la porta 7.Grazie ciao
Ciao a tutti ragazzi, ho il modem TG788vn v2, e sto provando da circa 1 mese ad attivare il pc tramite Internet ma non riesco!
Tramite LAN invece il PC si riattiva senza nessun problema.
Ho seguito tutti i consigli di pigi2pigi , ma purtroppo non funziona.
- Ho provato associando nel dhcp del router l'ip del client e il mac address della scheda di rete
- Ho creato una regola di port forwarding della porta 9 in udp sull'indirizzo IP del client
- Ho provato anche a creare un indirizzo libero associandolo al mac di broadcast ma NULLA!
Sto impazzendo, vi prego di darmi una mano!
Grazie
Ho risolto da solo.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.