View Full Version : Consiglio raffreddamento aria o liquido
Frezee07
12-02-2015, 14:01
Ciao Ragazzi,
sono qua per chiedervi un consiglio, come si evince dal titolo.
Attualmente monto un dissipatore ad aria (quello in firma per intenderci), enorme e molto rumoroso. Il suo lavoro lo fa egreggiamente, tiene le temperature basse sia in idle che sotto stress, e la cpu non supera mai i 50 gradi durante il gaming.
Non ho mai montato/usato un impianto a liquido, ma ho letto che è molto più silenzioso e lavora anche molto bene.
La mia domanda è la seguente: ha senso, secondo voi, sostituire questo dissipatore enorme con un bel impianto a liquido? Contando che la mia VGA ha anche la predisposizione (se non erro), ed esteticamente, è molto più bello.
Vi ringrazio.
Un saluto
Frezee
dark_edo
13-02-2015, 07:42
Intanto, non mi pare che la tua GTX 750 sia predisposta per il liquido... :mbe:
I sistemi a liquido (parliamo di quelli AIO? Tipo Corsair h60, etc..) non sono sicuramente più silenziosi dei dissipatori ad aria di alta fascia.
Il problema del tuo credo sia la ventola, che sembra essere rumorosa. Se questo è un problema, potresti sostituirla con una migliore.
Frezee07
13-02-2015, 08:02
Intanto, non mi pare che la tua GTX 750 sia predisposta per il liquido... :mbe:
I sistemi a liquido (parliamo di quelli AIO? Tipo Corsair h60, etc..) non sono sicuramente più silenziosi dei dissipatori ad aria di alta fascia.
Il problema del tuo credo sia la ventola, che sembra essere rumorosa. Se questo è un problema, potresti sostituirla con una migliore.
No, la mia è una Gtx 970 Windforce G1, non Gtx 750 :D
No, intendevo proprio sistema a liquido, non AIO, intendo di quelli assemblati.
Io vorrei tenere la temperatura costante come al momento, ma, se si riesce, ad avere un "rumore" più tenue.
Frezee
dark_edo
13-02-2015, 08:15
Scusa, mi sono confuso nello scrivere.... sì, la tua 970 a me non risulta sia predisposta per il liquido.
E' questa, mi pare, giusto? Dove sono i connettori per il liquido?
http://media.bestofmicro.com/7/N/456467/gallery/11252_big_w_600.png
Poi dici "non quelli AIO" e "intendo quelli assemblati"... dov'è la differenza? :confused:
Frezee07
13-02-2015, 08:26
Scusa, mi sono confuso nello scrivere.... sì, la tua 970 a me non risulta sia predisposta per il liquido.
E' questa, mi pare, giusto? Dove sono i connettori per il liquido?
Poi dici "non quelli AIO" e "intendo quelli assemblati"... dov'è la differenza? :confused:
Perdonami, allora ricapitolo :)
La mia versione è la Gtx G1 Gaming, e, se non erro, dietro ha questo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/4VUo86.png (https://imageshack.com/i/f04VUo86p)
Per il sistema di raffreddamento a liquido intendo i kit comprati da Ybris o simili, con rad, WB, pompa etc.
Questo per intenderci:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/7nO2no.png (https://imageshack.com/i/ex7nO2nop)
Dici che non noterei differenze di rumore/raffreddamento?
dark_edo
13-02-2015, 08:37
Quello che vedi "dietro" la tua scheda è una semplice placca metallica che dovrebbe aiutare a dissipare il calore. Non centra nulla con il liquido...
Ripeto, a meno di overclock molto spinti, la tua scheda ha già un dissipatore molto silenzioso ed efficiente. Non mi andrei a complicare la vita nel cercare un sistema a liquido compatibile.
Frezee07
13-02-2015, 08:47
Quello che vedi "dietro" la tua scheda è una semplice placca metallica che dovrebbe aiutare a dissipare il calore. Non centra nulla con il liquido...
Ripeto, a meno di overclock molto spinti, la tua scheda ha già un dissipatore molto silenzioso ed efficiente. Non mi andrei a complicare la vita nel cercare un sistema a liquido compatibile.
ti ringrazio per la spiegazione.
No perdonami, stamani non so parlare, il dissipatore troppo rumoroso è quello sulla CPU, lo vedi in firma, che rimane troppo rumoroso.
La richiesta era se qualcuno con più esperienza di me, potesse consigliarmi o meno di cambiarlo con un impantino a liquido.
Frezee
dark_edo
13-02-2015, 09:01
GIusto! :stordita: Ci siamo persi per strada con la storia della VGA...
Tornando alla CPU, sicuramente qualcosa di meglio lo puoi montare. Personalmente, mi oriento su prodotti Noctua. I sistemini a liquido non sono così efficienti, dovresti puntare a qualcosa di serio.
Frezee07
13-02-2015, 09:16
GIusto! :stordita: Ci siamo persi per strada con la storia della VGA...
Tornando alla CPU, sicuramente qualcosa di meglio lo puoi montare. Personalmente, mi oriento su prodotti Noctua. I sistemini a liquido non sono così efficienti, dovresti puntare a qualcosa di serio.
Per serio cosa intendi? :D perchè questo dissipatore ora fa un lavoro egreggio secondo me, la cpu non supera mail in nessun casi i 50 gradi, ma ha 2 difetti:
è molto rumoroso, sembra stia per decollare un jet
è antiestetico da morire, è un pugno in un occhio! :D :D
dark_edo
13-02-2015, 09:24
Cambia la ventola con una più silenziosa e via..... Il pugno nell'occhio, mah, è relativo! :D
Se poi il tuo è una fissa, allora compra quello che ti piace e fregatene.
29Leonardo
13-02-2015, 09:31
Ma gli AIO dopo un pò si buttano? Nel senso non essendo (credo) possibile sostituire il liquido refrigerante all'interno che si fà una volta decadute le performance?
Frezee07
13-02-2015, 09:35
Cambia la ventola con una più silenziosa e via..... Il pugno nell'occhio, mah, è relativo! :D
Se poi il tuo è una fissa, allora compra quello che ti piace e fregatene.
Eh insomma, fa un lavoro egreggio, ripeto, ma è molto di primo impatto diciamo.
No anzi, non è una fissa, è per cercare una soluzione performante ma con poco rumore.
Per gli AIO onestamente credo di si, ma ho letto che hanno poca perdita in termini di liquido.
dark_edo
13-02-2015, 12:40
Performante e poco rumore... un bel dissi ad aria di fascia alta. (Noctua D14 per esempio)
Frezee07
13-02-2015, 12:53
Performante e poco rumore... un bel dissi ad aria di fascia alta. (Noctua D14 per esempio)
Ci do molto volentieri un'occhiata!
Invece il raffreddamento a liquido me lo sconsigli a priori?
Ti riporto a questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=525
Io sto per prendere un corsair h110i GT, in performace batte anche il noctua D14/D15 e se tenuto in silent mode è anche molto silenzioso :D
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/corsair_h110i_gt_review/8
Frezee07
13-02-2015, 13:38
Convincente lo ammetto, ma se dovessi optare per una soluzione a liquido, pensavo più ad un kit da montare, non AIO. Come mai, se posso chiedere, opti per un AIO? A livelli di raffreddamento invece come si comporta?
Convincente lo ammetto, ma se dovessi optare per una soluzione a liquido, pensavo più ad un kit da montare, non AIO. Come mai, se posso chiedere, opti per un AIO? A livelli di raffreddamento invece come si comporta?Semplice nessun sbattimento di manutenzione e prezzi più bassi :D Cmq l'ho solo ordinato, appena mi arriva lo testo e se vuoi ti dico.
Se guardi il link di overclock.net vedrai che con ventole al massimo raffredda da paura! Al momento dovrebbe essere il migliore tra gli AIO/aria come massime performance.
Frezee07
13-02-2015, 13:55
Puoi mandarmi, in pm, il link dal quale lo hai ordinato? Sono curioso. Si comunque, se quando ti arriva potessi dire le tue impressioni, anche estetiche. Un minimo di decenza estetica il pc deve averla ;)
Secondo me se cerchi solo il silenzio il noctua d14 o meglio d15. Oppure una soluzione più economica è cambiare la ventola del dissi con una noctua e magari pilotarla con speedfan secondo le tue necessità.
Altrimenti se ti piace smanettare e magari il tuo case finestrato ha bisogno di nuova luce ti consiglio il kit che ho appena preso della xspc.
http://www.xs-pc.com/watercooling-kits-750-pump/raystorm-750-ax240-watercooling-kit
Con poco più di 150 € ti porti a casa un impianto entry level adatto solo per la cpu... ma se aggiungi altri 100€ puoi raffreddare tranquillamente anche la vga (wb escluso).
Unica pecca che ho riscontrato è che la pompa è l'unica cosa che si sente.
Frezee07
14-02-2015, 23:32
Ho un Silverstone tj10, direi che finestrato lo è, e spazio ne ho in abbondanza ;) cerco una soluzione che abbia entrambi, ossia che raffreddi bene la CPU e che facciamo poco rumore. Valutavo l'impianto a liquido solamente perché mi sembra che raffreddi molto bene, non sia particolarmente rumoroso, ed esteticamente ammettiamolo, è molto bello da vedere.
Ho un Silverstone tj10, direi che finestrato lo è, e spazio ne ho in abbondanza ;) cerco una soluzione che abbia entrambi, ossia che raffreddi bene la CPU e che facciamo poco rumore. Valutavo l'impianto a liquido solamente perché mi sembra che raffreddi molto bene, non sia particolarmente rumoroso, ed esteticamente ammettiamolo, è molto bello da vedere.Esattamente come lo voglio io ahah
Cavolo il corsair h110i GT me lo spediscono solo il 25.. :(
Il liquido custom è molto bello da realizzare... un po' oneroso... ma è sempre appagante. Poi il top sarebbe avere la pazienza di montare i tubi rigidi.
Con il giusto radiatore ti puoi permettere di tenere le vontole a bassissimi rpm.
Nel mio l'unico rumore che sento è la pompa (in situazione di estremo silenzio ad un metro di distanza da essa).
Secondo me se non hai necessità di oc estremo, a livello prestazionale va benissimo qualche top di gamma tipo il d15, magari abbinata ad una buona pasta termica. Se invece la voglio del mod ti assale e hai qualche centinaio di euro in più da spendere allora liquida tutto quello che riesci.
Frezee07
15-02-2015, 06:12
_Zood_, mi spiace, l'attesa è orribile lo so ;)
EllyK0, ti ringrazio, la mia configurazione ha già un oc, giustamente se può fare 100 la mia CPU, non vedo perché farle fare solo 30..
Valuterò attentamente il dissipatore e/o il mod ad un liquido. Posso chiederti, in pvt, la tua configurazione a liquido?
Io ho optato per questo kit della xspc: http://www.xs-pc.com/watercooling-kits-750-pump/raystorm-750-ax240-watercooling-kit
Sicuramente se configuri da solo i pezzi viene qualcosa di più performante e personabilizzabile, ma il negozio da cui ho comprato non aveva il wb che volove disponibile singolarmente ma solo all'interno del kit.
A livello di prestazioni sono passato da un coolink corator ad aria con temp max a 3,8ghz su un i7 920 da 67° a 52° sotto prime95. E' anche merito della pasta termica nuvoa che sulla vga da 58° sono sceso a 52°.
Del kit le ventole in dotazione sono discrete ma rumorose, si iniziano a sentire sopra i 1000 rpm. La pompa invece l'ho dovuta downvoltare perchè per i miei gusti faceva troppo rumore (+ o - come la maggior parte delle ventole a 1400 rpm) ora a 7v si percepisce appena (e conta che sono a meno di un metro da lei.
Io ho optato per questo kit della xspc: http://www.xs-pc.com/watercooling-kits-750-pump/raystorm-750-ax240-watercooling-kit
Sicuramente se configuri da solo i pezzi viene qualcosa di più performante e personabilizzabile, ma il negozio da cui ho comprato non aveva il wb che volove disponibile singolarmente ma solo all'interno del kit.
A livello di prestazioni sono passato da un coolink corator ad aria con temp max a 3,8ghz su un i7 920 da 67° a 52° sotto prime95. E' anche merito della pasta termica nuvoa che sulla vga da 58° sono sceso a 52°.
Del kit le ventole in dotazione sono discrete ma rumorose, si iniziano a sentire sopra i 1000 rpm. La pompa invece l'ho dovuta downvoltare perchè per i miei gusti faceva troppo rumore (+ o - come la maggior parte delle ventole a 1400 rpm) ora a 7v si percepisce appena (e conta che sono a meno di un metro da lei.A livello di manutenzione cosa ti comporta?
Frezee07
15-02-2015, 11:37
Zood mi ha anticipato la domanda :D
Avendo già avuto in precedenza un'altro sistema a liquido posso dirti che sicuramente una volta l'anno sarebbe bene lavare i componenti. Quindi metti in conto che 2-3 ore all'anno per la pulizia sono da mettere in conto. Sicuramente qui un AIO sotto questo punto di vista è molto meglio. Ma il custom ti permette di espandere il raffrenddamento ad altri componenti e stostituire un unico pezzo nel caso di guasto, in più a livello estetico non è nemmeno comparabile... ma questo è un dettaglio per molti inrilevante.
Frezee07
15-02-2015, 13:33
Beh, contando che di raffreddamento è superiore, di rumore è regolabile ed esteticamente è molto bello vedere un impianto così.. mi state quasi convincendo ;) ma il costo ne vale o meno? Mi sono dimenticato di dirvi che io faccio un oc medio.
Sicuramente per il rumore e le prestazioni per un oc non estremo basta un buon dissi ad aria che costa meno della metà del liquido custom.
Il liquido a mio parere ti da:
-temp con un grosso margine da quelle limite di sicurezza
-esteticamente una marcia in più
-rumore costante sia in idle che in full (con il giusto radiatore)
-possibilità di raffreddarci anche la vga (che in game è sempre quella più rumorosa)
ma di contro ha:
-prezzo (200-250 minimo per raffreddare solo la cpu o gpu)
-manutenzione molto più macchinosa rispetto al pulire un dissi ad aria
-montaggio e funzionamento che non sono così scontati.
Frezee07
15-02-2015, 16:16
Beh, io ho una gtx 970 ( mi arriva domani e la devo provare ) Gigabyte con windforce 3, quindi mi sa che risulta abbastanza fresca.
Per la CPU e tutto il montaggio penso alla fine di optare per un liquido, ma essendo il primo mi dovrò documentare per bene.
albasnake
15-02-2015, 17:10
Ciao Ragazzi,
sono qua per chiedervi un consiglio, come si evince dal titolo.
Attualmente monto un dissipatore ad aria (quello in firma per intenderci), enorme e molto rumoroso. Il suo lavoro lo fa egreggiamente, tiene le temperature basse sia in idle che sotto stress, e la cpu non supera mai i 50 gradi durante il gaming.
Non ho mai montato/usato un impianto a liquido, ma ho letto che è molto più silenzioso e lavora anche molto bene.
La mia domanda è la seguente: ha senso, secondo voi, sostituire questo dissipatore enorme con un bel impianto a liquido? Contando che la mia VGA ha anche la predisposizione (se non erro), ed esteticamente, è molto più bello.
Vi ringrazio.
Un saluto
Frezee
Cerco di fare un po' di chiarezza, sono a liquido da 7 anni. Da un punto di vista termico il liquido non è una alternativa ai dissipatori tradizionali ad aria, è solo una "aggiunta" per migliorare l'efficienza. Lo scambio termico avviene sempre e comunque con l'aria della stanza, il vantaggio del liquido è che sposta il problema da sopra alla CPU/GPU in zone dove c'è più spazio e quindi si possono mettere radiatori con maggiore superficie alettata e ventole più grandi (=meno rumorose) rispetto ai dissipatori tradizionali.
Nel caso specifico della CPU credo che al giorno d'oggi il liquido sia veramente una finezza, ci sono dissipatori ottimi che in abbinata a una ventola in out dal case lì vicino sono veramente efficienti; i kit AIO per CPU chiusi in se stessi ed easy to use imho sono da evitare, aggiungono complessità senza migliorare le prestazioni. Per la scheda video invece è un po' più un casino, lo spazio è poco e anche dissipatori veramente validi ce ne sono pochi. A liquido invece ci sono waterblock full cover compatibili con pressoché qualsiasi scheda video presente sul mercato, penso anche la tua, serve il modello esatto per verificare; la EVGA fa anche una 980 già con waterblock di fabbrica.
Il "problema" del passare a liquido è che ci devi spendere "un botto" per avere un sistema veramente efficiente e versatile (svariate centinaia di euro), devi progettare tutto per bene, e ci vuole tanta pazienza e passione, le cose da imparare sono molteplici; il montaggio non è banalissimo, e poi c'è da farci manutenzione regolarmente, eccetera. L'impianto a liquido lo fai se proprio ti ci vuoi appassionare.
Quindi, secondo me, se vuoi silenzio in idle e accetti un po' di rumore mentre giochi (perché magari tanto usi le cuffie), allora va benissimo restare ad aria. Se invece vuoi il silenzio mentre giochi, allora iniziamo a parlare di liquido.
Anche io ho il windforce 3 montato su una hd7950. In game mi arriva al max a 53° con ventola sotto al 60%. A quella velocità comunque si sente ma volendo posso diminuirla in quanto sono abbondantemente sotto alle temp di sicurezza.
In poche parole buona scelata!
Informati bene su quale pompa è più silenziosa e se sei deciso a liquidare solo la cpu ti consiglio un rad da 240 tipo rx della xspc o alphacool ut60 (sono belli spessi e rendomo molto con ventole a basso rpm), ventole con alta pressione e silenziose tipo noctua, wb per la cpu quello che ti piace di (più o meno le ultime uscite hanno prestazioni simili).
Frezee07
15-02-2015, 18:15
Beh ragazzi lo ammetto, mi avete illuminato.
L'idea del liquido mi stuzzicava da un po', non è una necessità perchè, come già detto, il rumore in gaming è sopportabile (lo controllo tramite apposito tools).
Eliminarlo del tutto sarebbe l'ideale, ma non immediato diciamo. Potrei anche restare così per un po' di tempo, e pensare bene a cambiarlo con un kit liquido appena da i primi segni di cedimento.
Esteticamente si, mi piace parecchio, sono onesto.
Un eventuale kit a liquido, sarebbe da vedere di quelli già predisposti tipo Ybris, o farli completamente da zero?
Contate che non ne ho mai montato uno :D :D
Bravo, tieni a bada la scimmia.
Io come ti ho detto ho preso uno di quei kit ma solo perchè altrimenti avrei dovuto aspettare fine mese per poter avere tutti i componenti. Il risparmio su quei kit è inesistente. L'unico vantaggio è che c'è tutto l'occorrente (a parte il liquido) per poterlo montare senza brutte sorprese. Ma se puoi fatti aiutare a fare una lista di ciò che ti serve.
albasnake
15-02-2015, 19:03
Beh ragazzi lo ammetto, mi avete illuminato.
L'idea del liquido mi stuzzicava da un po', non è una necessità perchè, come già detto, il rumore in gaming è sopportabile (lo controllo tramite apposito tools).
Eliminarlo del tutto sarebbe l'ideale, ma non immediato diciamo. Potrei anche restare così per un po' di tempo, e pensare bene a cambiarlo con un kit liquido appena da i primi segni di cedimento.
Esteticamente si, mi piace parecchio, sono onesto.
Un eventuale kit a liquido, sarebbe da vedere di quelli già predisposti tipo Ybris, o farli completamente da zero?
Contate che non ne ho mai montato uno :D :D
La tua domanda avrebbe come risposta: lascia stareeeeeeeeeeee!!!
In firma ho messo le foto del mio attuale PC, montato ieri. Per darti una idea ti faccio un inventario molto approssimativo:
case enthoo primo 250€
2 radiatori (enormi) 200€
pompa molto buona 100€
raccordi vari 120€
tubo + liquido 30€
misuratore di flusso 50€
vaschetta 50€
controller ventole 120€
ventole aggiuntive 50€
cavetteria varia 30€
fanno circa 1000€ per un impianto che definirei "definitivo", però sticaxxi.
Il punto è che sono veramente tante le cose da imparare, devi metterci tanta passione. Io ho iniziato comprando un KIT Zalman Reserator 1, che aveva già tutto prefabbricato e per una serie di motivi era semplicissimo da montare, poi un po' alla volta mi sono "fatto le ossa". Se vuoi partire da zero adesso io consiglio un KIT di pezzi già pensati per essere montati assieme (tipo quelli di Ybris), almeno non hai sorprese e hai tutto ciò che ti serve, però occhio agli ingombri, devi valutare bene che ci stia tutto nel tuo case. Se vuoi fare da solo, da zero, non hai idea di quante cose ti ritrovi a dover decidere senza avere idea di cosa decidere, ma tipo dalle dimensioni del tubo, alla forma e geometria dei raccordi, senza parlare della pompa, capire che caratteristiche deve avere, la vaschetta, e poi ci sono tutti gli accorgimenti per il riempimento e lo svuotamento dell'impianto, e così via...
Frezee07
15-02-2015, 21:21
La tua domanda avrebbe come risposta: lascia stareeeeeeeeeeee!!!
In firma ho messo le foto del mio attuale PC, montato ieri. Per darti una idea ti faccio un inventario molto approssimativo:
case enthoo primo 250€
2 radiatori (enormi) 200€
pompa molto buona 100€
raccordi vari 120€
tubo + liquido 30€
misuratore di flusso 50€
vaschetta 50€
controller ventole 120€
ventole aggiuntive 50€
cavetteria varia 30€
fanno circa 1000€ per un impianto che definirei "definitivo", però sticaxxi.
Il punto è che sono veramente tante le cose da imparare, devi metterci tanta passione. Io ho iniziato comprando un KIT Zalman Reserator 1, che aveva già tutto prefabbricato e per una serie di motivi era semplicissimo da montare, poi un po' alla volta mi sono "fatto le ossa". Se vuoi partire da zero adesso io consiglio un KIT di pezzi già pensati per essere montati assieme (tipo quelli di Ybris), almeno non hai sorprese e hai tutto ciò che ti serve, però occhio agli ingombri, devi valutare bene che ci stia tutto nel tuo case. Se vuoi fare da solo, da zero, non hai idea di quante cose ti ritrovi a dover decidere senza avere idea di cosa decidere, ma tipo dalle dimensioni del tubo, alla forma e geometria dei raccordi, senza parlare della pompa, capire che caratteristiche deve avere, la vaschetta, e poi ci sono tutti gli accorgimenti per il riempimento e lo svuotamento dell'impianto, e così via...
Guarda, l'idea attuale sarebbe veramente un kit per iniziare da zero stile Ybris, e andare pian piano migliorando.
Complimenti, gran bel cabinet!!!! Veramente bello!!
Ellyk0, si al momento sta a bada la scimmia, però sto vedendo in giro degli impianti veramente belli, non so quanto durerà ;)
A me l'unica cosa che mi frena dai liquidi custom è il costo e la manutenzione...per quello ho scelto un AIO, è un compromesso tra budget/estetica/prestazioni. Ma in futuro chissà che preso da sciammia acuta non mi cimenti :D
Frezee07
16-02-2015, 08:18
A me l'unica cosa che mi frena dai liquidi custom è il costo e la manutenzione...per quello ho scelto un AIO, è un compromesso tra budget/estetica/prestazioni. Ma in futuro chissà che preso da sciammia acuta non mi cimenti :D
Ahaha, credo più il costo per un bel impianto che manutenzione ;) infatti montarlo è la cosa che meno mi preoccupa, nel senso che prima di montarlo sul pc lo proverei nei minimi dettagli per vedere fuoriuscite piùttosto che qualcosa di mal montato diciamo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.