PDA

View Full Version : Parcheggio testine HD


Frisco99
10-02-2015, 11:32
Ciao,
sto facendo alcuni test al mio sistema desktop.
Ho notato che il WD Blue (1TB) ha un conteggio di cicli load/unlod delle testine di 2.620.
Ho l'HD da un paio di anni e ha sulla schiena 8.007 ore.

Il Seagate ST1000DM003 che ha solo un paio di mesi in più di vita è arrivato a 80.087 per 8.114 ore di funzionamento.
Questo spiega il fastidioso click che spesso si avverte avvicinandosi al case del PC.

Il WB Blue non supporta al funzione APM e quindi parcheggia le testine solo quando va in sospensione.
Il Seagate invece supporta la funzione APM e parcheggia di default le testine ogni 30 secondi in idle.

La mia domanda è, quel'è secondo voi il miglior compromesso tra tempo di parcheggio testine/durata?
Oppure meglio lasciar girare sempre i piatti e fregarsene del parcheggio.

Eress
10-02-2015, 11:38
Secondo me il sistema del WD è molto migliore e ne prolunga anche la vita meccanica.

tallines
10-02-2015, 14:04
Il WB Blue non supporta al funzione APM e quindi parcheggia le testine solo quando va in sospensione.
Il Seagate invece supporta la funzione APM e parcheggia di default le testine ogni 30 secondi in idle.
La mia domanda è, quel'è secondo voi il miglior compromesso tra tempo di parcheggio testine/durata?
Oppure meglio lasciar girare sempre i piatti e fregarsene del parcheggio.
Per il parcheggio delle testine meglio il WD blue .

Eress
10-02-2015, 14:29
:mano: :D

tallines
10-02-2015, 14:34
:mano: :D
Nel caso dell' ST1000, io un ST3500 :p e va benissimo ;) :mano:

Eress
10-02-2015, 14:39
Si parlava di diversa gestione delle testine. Non conosco il tuo modello, ma mi auguro per te che non abbia il sistema parcheggio testine del ST1000 :D

tallines
10-02-2015, 14:45
Si parlava di diversa gestione delle testine. Non conosco il tuo modello, ma mi auguro per te che non abbia il sistema parcheggio testine del ST1000 :D
Non ce l' ha ;)

bluv
10-02-2015, 14:55
Nel mio WD Blue non avviene il parcheggio delle testine!
Le cause credo siano riconducibili a due motivazioni:

1. Dal Pannello di controllo > Opzioni di risparmio energia è disattivato l'arresto del disco rigido
2. Inoltre è l'unico hdd presente nel pc (partizione windows e partizione storage dati); quindi dovrebbe essere sempre in attività

@ Frisco99
Potresti indicare le voci esatte da HDTune (se è da lì che le hai lette), in modo da fare un raffronto

Eress
10-02-2015, 15:25
Nel mio WD Blue non avviene il parcheggio delle testine!
Le cause credo siano riconducibili a due motivazioni:

1. Dal Pannello di controllo > Opzioni di risparmio energia è disattivato l'arresto del disco rigido
2. Inoltre è l'unico hdd presente nel pc (partizione windows e partizione storage dati); quindi dovrebbe essere sempre in attività

@ Frisco99
Potresti indicare le voci esatte da HDTune (se è da lì che le hai lette), in modo da fare un raffronto
Pensa dipenda da quella impostazione di risparmio energia. Anch'io del resto l'ho messa così e mi sa che è meglio per allungare la vita dell'HD. Inoltre leggendo in giro ho visto che lo scopo di risparmiare energia e limitare la temperatura dei vari timer di risparmio energia relativi all'HD, creano una situazione per cui la meccanica viene sollecitata molto più di quanto non sia stato previsto in fase di progettazione e a un certo punto i drive cedono. Naturalmente lo stesso discorso vale per certi deframmentatori di terze parti che deframmentano non stop l'HD.

bluv
10-02-2015, 16:13
Pensa dipenda da quella impostazione di risparmio energia. Anch'io del resto l'ho messa così e mi sa che è meglio per allungare la vita dell'HD. Inoltre leggendo in giro ho visto che lo scopo di risparmiare energia e limitare la temperatura dei vari timer di risparmio energia relativi all'HD, creano una situazione per cui la meccanica viene sollecitata molto più di quanto non sia stato previsto in fase di progettazione e a un certo punto i drive cedono. Naturalmente lo stesso discorso vale per certi deframmentatori di terze parti che deframmentano non stop l'HD.

A dirla tutta credo che di default fosse impostata su disattivato, non ricordo di averlo settato manualmente
Anch'io ho letto in giro che questo parking costante (oltre a ritenerlo fastidioso in certi frangenti) porti ad un consumo meccanico maggiore delle testine, e forse anche del rivestimento dei piattelli
Come defrag uso quello integrato in Windows (con pianficazione di default... anche se vorrei disattivarla del tutto). Consigli di lasciarla così?
Invece ho disattivato l'indicizzazione dei files, però noto che nelle Proprietà del disco mi ricompare la spunta su "Consenti indicizzazione..." (sia nella partizione di sistema che dati)

Frisco99
10-02-2015, 17:17
Grazie a tutti.
Ho dimenticato alcuni dati importanti.
I due HD sono solo per lo storage e sono entrambi sempre attivi nel pc.
WD Blue (da infomazioni di CristalDiskInfo) non supporta l'APM.
Il Seagate invece lo supporta.
Il mio pc, acceso dalle ore 8 alle 23, è configurato per disattivare i dischi dopo 50 minuti di inattività e va in sleep dopo 60. (sono settaggi per le mie esigenze).

Sempre da CristalDiskInfo e leggendo alcuni forum stranieri, ho riscontrato che sul Seagate l'APM è attivato e appunto è impostato per parcheggiare le testine dopo 30 secondi, non va però mai in stand-by.

http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/AppuntiWindows-1_zps7c66b392.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/AppuntiWindows-1_zps7c66b392.jpg.html)

Come vedete dalla foto l'impostazione 80h equivale a 30 secondi.
Che dite disabilito il APM?

Qui il link di una discussione da cui ho preso spunto http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=7&t=63718

tallines
10-02-2015, 19:35
Come vedete dalla foto l'impostazione 80h equivale a 30 secondi.
Che dite disabilito il APM?
Si, disabilita l' APM .

bluv
10-02-2015, 20:30
questo è il mio WD Blue
http://i.imgur.com/zDsRPag.jpg?1

Frisco99
10-02-2015, 20:57
questo è il mio WD Blue
http://i.imgur.com/zDsRPag.jpg?1

Nel tuo caso è attivo AAM (automatic acoustic management) è un sistema ormai abbandonato sui nuovi HD.
E' settato al massimo.
Quanti cicli di load/unload hai (valore C1) e quanti on/of dispositivo?

bluv
10-02-2015, 21:17
Ho chiesto perché non so come interpretare quei dati. Se la mia lettura è corretta, sono questi i valori:
C1 - Cicli load/unload 806
0C - Cicli ON/OFF dispositivo 901

Frisco99
10-02-2015, 21:23
Ho chiesto perché non so come interpretare quei dati. Se la mia lettura è corretta, sono questi i valori:
C1 - Cicli load/unload 806
0C - Cicli ON/OFF dispositivo 901

AAM serve a diminuire le emissioni acustiche, nel tuo caso è settato su prestazioni massime.
Se non hai problemi lascia così, altrimenti puoi disattivarlo.

bluv
10-02-2015, 21:34
Beh, non è che sia entusiasta di sentire rullare l'hard disk ma a quanto pare non è che sia più rumoroso di altri!
Diminuendo le emissioni acustiche - ovvero il rumore prodotto - non si riduce anche la rotazione dei dischi? Preferirei non mettervi mano, temo di far danno :O
Quei valori, invece, a cosa servono?

Frisco99
10-02-2015, 21:41
C1 sono le volte che le testine sono state parcheggiate in attesa.
On/of il numero di accensione/spegnimento.

bluv
10-02-2015, 22:04
Ok! Lascio tutto in automatico

Eress
11-02-2015, 06:40
Ok! Lascio tutto in automatico
Anche il mio è esattamente impostato come il tuo ed è WD. Credo che su silenzioso 80h=128 decimale semplicemente le testine rallentano ad una certa distanza dal punto dove devono andare, mentre su massime prestazioni FE=256 non hanno questo rallentamento. Ma sinceramente anche impostato così non ho mai sentito alcun rumore provenire dal mio HD. Appena qualcosa quando deframmenta. Però mi chiedo una cosa, come mai i pulsanti abilita/disabilita su CDI siano entrambi attivi/cliccabili.

bluv
11-02-2015, 10:54
Non saprei il motivo perché siano attivi i tasti abilita/disabilita
Invece non ho capito perché, essendo il valore raccomandato Silenzioso (80h), - come risulta dallo screen che ho caricato - è impostato su Prestazioni (Feh) :mbe: !?

Eress
11-02-2015, 14:15
Un momento, nello screenshot il valore raccomandato è 80 hex, ma poi se guardi bene è impostato su FE hex con lo slider tutto a destra, anche se continuo a non capire perché il tasto abilita sia attivo.

bluv
11-02-2015, 14:50
Appunto! Mi raccomanda quel valore impostato su silenzioso ed invece me lo ritrovo settato al max delle prestazioni :boh:

Eress
11-02-2015, 15:49
Lascialo così che va bene. Come dicevo prima, anch'io ce l'ho impostato così ed è silenziosissimo.

bluv
11-02-2015, 16:33
Sì, lascio tutto come predefinito

nobucodanasr
27-11-2016, 12:53
Salve, riapro questa vecchia discussione, perchè ho notato che Speccy mi dà più di 181 mila, coma valore reale di Load/Unload Cycle Count, io ho un WD7500BPKT, che ho letto essere garantito per 600 mila cicli, quindi se continuo così, tra circa 2 anni potrebbe rompersi.
Ho visto nelle impostazioni di risparmio energetico, che la disattivazione del disco è impostata a 10min alimentato a batteria, e 20min da rete elettrica, però visto che tra antivirus, firewall e copie shadow, l'attività del disco va a 0 solo per pochi secondi, dubito sia questo il motivo... è possibile quindi che abbia l'intellipark settato a pochi secondi? ho letto che l'intellipark non dovrebbe essere attivo sui black, però non ho trovato questa informazione nel caso dei 2.5... ho trovato qui http://support.wdc.com/downloads.aspx?p=113 il programma per i vecchi WD green, per portare il tempo di attesa a 5 minuti, ma è consigliabile utilizzarlo con i WD balck usati nei notebook?

https://s13.postimg.org/u6im3yeif/Speccy_SMART.jpg (https://postimg.org/image/ov3pj8sfn/)

gianmpu
27-11-2016, 13:55
Il load cycle count non è un valore limite ma una stima. Se un disco ha un valore dichiarato di 600.000 non è che automaticamente quando il valore effettivo arriva a 600.001 il disco si rompe. Ci sono dischi che hanno ampiamente superato il valore stimato e funzionano ancora. Il problema di quel disco è che il parametro g-sense è piuttosto elevato, quindi il disco ha subito colpi quando era in funzione o c'è un problema di vibrazioni eccessive ed è una cosa più preoccupante.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

nobucodanasr
27-11-2016, 14:20
Il problema di quel disco è che il parametro g-sense è piuttosto elevato, quindi il disco ha subito colpi quando era in funzione o c'è un problema di vibrazioni eccessive ed è una cosa più preoccupante.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Appoggiando la mano sul notebook le vibrazione mi sembrano leggera, però se metto un DVD nel lettore vibra molto, può essere quello?

gianmpu
27-11-2016, 14:44
Non penso perchè di solito il lettore di dvd ha un meccanismo interno che attutisce le vibrazioni provocate dai dvd che girano. Le vibrazioni dell'hard disk possono essere dovute, ad esempio, ad un meccanismo di ritenzione del disco non perfetto.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

tallines
27-11-2016, 17:11
Ciao, come detto da gianmpu hai molti errori alla voce G-sense, ossia alla frequenza di errori risultanti da vibrazioni, urti, colpi......

Il pc è un fisso o un portatile ?

Sarebbe da controllare il lettore dvd, se da troppe vibrazioni .

nobucodanasr
27-11-2016, 18:17
Ciao, come detto da gianmpu hai molti errori alla voce G-sense, ossia alla frequenza di errori risultanti da vibrazioni, urti, colpi......

Il pc è un fisso o un portatile ?

Sarebbe da controllare il lettore dvd, se da troppe vibrazioni .

E' un portatile, praticamente lo tengo sempre sopra una base ventilata, anche se la ventilazione non la uso mai, ma solo per tenerlo sollevato dal tavolo... e quando lo sposto è spento o in standby, quindi escludo urti, a meno che non sia così sensibile da sentire le battiture sulla tastiera, tra l'altro quando gioco uso una tastiera USB proprio per evitare colpi forti...
Una volta l'ho aperto e l'HDD è fissato ad una piastra forata, a sua volta avvitata all'alloggiamento, però non ha tutte le viti, non ricordo se 2 o 3 su 4, per il momento lo lascio così, se riscontrerò un aumento in futuro, proverò a controllare che le viti non si siano allentate.
Riguardo il lettore DVD alcune volte l'ho usato per controllare se alcuni DVD avevano errori, e impiega circa 20 minuti a controllare un DVD da 4GB pieno, e quando arriva a leggere a 3/4x la vibrazione si sente bene tenendo la mano sul portatile, e il rumore che fa il lettore è simile a quando le ventole del portatile vanno al massimo, però non saprei come controllarlo, l'unica manutenzione che ho fatto al lettore, è stata pulire le lenti un paio di volte, con un cotton fioc, perchè non riusciva a masterizzare.

tallines
29-11-2016, 19:49
A parte le viti, questo problema della vibrazione del lettore dvd l' hai sempre avuta ?

Perchè se l' hai sempre avuta, io avrei fatto subito controllare il portatile .

nobucodanasr
30-11-2016, 10:34
A parte le viti, questo problema della vibrazione del lettore dvd l' hai sempre avuta ?

Perchè se l' hai sempre avuta, io avrei fatto subito controllare il portatile .

Credo di si, ma non pensavo fosse un problema, perchè in precedenza avevo avuto lettori per desktop che vibravano anche di più... facendo qualche prova ho visto che durante la scansione di un DVD, fino a 2x la vibrazione è minima, mentre quando arriva a 4x si sente anche tenendo la mano sul mouse. Inoltre durante la riproduzione di film masterizzati con un videoregistratore, "cinguetta" sempre, mentre non lo fa con i film originali, o normali video masterizzati con il vecchio PC, ora mi è venuto il dubbio che i film masterizzati possano averlo rovinato...
Comunque per il momento gli errori di G-Sense sono fermi a 566 per fortuna, mentre i cicli load/unload sono un migliaio in più.

tallines
01-12-2016, 18:37
Comunque per il momento gli errori di G-Sense sono fermi a 566 per fortuna
Bene
mentre i cicli load/unload sono un migliaio in più.
Questo è normale :)