View Full Version : Adattatore SATA per SSD M.2, chiarezza?
Salve, questo adattatore SATA per dischi M.2 mi interessa.
niente link a negozi online, grazie
Ora, è risaputo che esistano SSD M.2 con controller SATA ed altri con controller PCI-E. Chiaramente se l'adattatore che ho postato finisce con un controller SATA, non ha senso montarci un SSD M.2 con controller PCI-E, ma la domanda è...funzionerebbe comunque o no?
HoFattoSoloCosi
06-02-2015, 18:18
Non sono sicuro di aver capito la domanda in realtà.
Quello che intendi con controller non si chiama controller, chiamiamolo "attacco" (attacco SATA, attacco PCIe, attacco M.2) o al massimo "formato", non controller perché quello è un'altra cosa e si fa confusione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Detto questo, potresti gentilmente riformulare la domanda ? ;) Sicuramente esistono adattatori che convertano un SSD con attacco M.2 in SATA, oppure in PCIe, a seconda delle tue necessità, però, proprio per questo motivo, non mi è chiara la domanda. Voglio dire, se ti serve un SSD con attacco SATA prendi un adattatore M.2→SATA, se ti serve un SSD con attacco PCIe prendi un adattatore M.2→PCIe, o mi sfugge qualcosa ?
Non sono sicuro di aver capito la domanda in realtà.
Quello che intendi con controller non si chiama controller, chiamiamolo "attacco" (attacco SATA, attacco PCIe, attacco M.2) o al massimo "formato", non controller perché quello è un'altra cosa e si fa confusione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Detto questo, potresti gentilmente riformulare la domanda ? ;) Sicuramente esistono adattatori che convertano un SSD con attacco M.2 in SATA, oppure in PCIe, a seconda delle tue necessità, però, proprio per questo motivo, non mi è chiara la domanda. Voglio dire, se ti serve un SSD con attacco SATA prendi un adattatore M.2→SATA, se ti serve un SSD con attacco PCIe prendi un adattatore M.2→PCIe, o mi sfugge qualcosa ?
Cerco di spiegarmi meglio.
Un disco SSD con "attacco" M.2 può avere dati che passano su bus sata o pci-express, no?
Se io acquisto un adattatore SATA-M.2, ci posso montare entrambi i tipi di SSD M.2?
HoFattoSoloCosi
10-02-2015, 15:56
Un disco SSD con "attacco" M.2 può avere dati che passano su bus sata o pci-express, no?
Sicuramente si, esistono adattatori sia per PCIe che per SATA infatti ;)
Se io acquisto un adattatore SATA-M.2, ci posso montare entrambi i tipi di SSD M.2?
Dipende dal tipo di adattatore, conta che ci sono tre i tipi di M.2 (si perché c'è il formato M.2-B | M.2-M e l'M.2-B&M) quindi fa in modo di prendere SSD ed adattatore compatibili tra loro, se è questa la domanda.
Quello che hai postato nel link ad esempio riporta
Modulo m.2 tipo 2280-xx-B
quindi è solo per SSD di tipo "M.2-B".
Alcuni adattatori possono essere di tipo "dual notch" in tal caso sono compatibili con tutti e tre i tipi di M.2
Sicuramente si, esistono adattatori sia per PCIe che per SATA infatti ;)
Dipende dal tipo di adattatore, conta che ci sono tre i tipi di M.2 (si perché c'è il formato M.2-B | M.2-M e l'M.2-B&M) quindi fa in modo di prendere SSD ed adattatore compatibili tra loro, se è questa la domanda.
Quello che hai postato nel link ad esempio riporta
quindi è solo per SSD di tipo "M.2-B".
Alcuni adattatori possono essere di tipo "dual notch" in tal caso sono compatibili con tutti e tre i tipi di M.2
Ma quindi questi "M2B, M2M e M2B&M" si riferiscono a che cosa? Voglio dire, esistono SSD M.2-B che passano i dati anche su bus sata?
http://rog.asus.com/313352014/labels/guides/buying-an-m-2-ssd-how-to-tell-which-is-which/
Domando tutto questo perchè l'adattatore lindy che ho postato, esce con connettore SATA e quindi mi sembra incoerente poter ospitare SSD M.2 che lavorano i dati su bus PCI-E.
Ma magari grazie ad un chip di controllo montato sull'adattatore, funzionano lo stesso, anche se vengono "castrati" nella banda. E' un vero caos questa cosa degli M.2...
HoFattoSoloCosi
11-02-2015, 13:44
Sinceramente a questo punto non so più bene cosa scirvere, sicuramente non ci stiamo capendo perché continui a scrivere cose che non comprendo.
Questo PCIe che continui a tirare in ballo, a cosa si riferisce ? :mbe:
PCIe è l'attacco (il connettore), punto, è questo, quello presente sulle schede madre :
http://media.bestofmicro.com/S/7/256327/original/pcie.jpg
Un SSD può avere svariate tipologie di connettore, SATA -il tipo più diffuso- M.2, mSATA, PCIe e così via, se prendi un SSD M.2 non ha nulla a che fare con un SSD PCIe. Se POI decidi ci adattare un SSD M.2 ad un altro attacco, allora serve un adattatore, ma se vuoi adattare un SSD M.2 per fargli avere un attacco SATA, anche qui mi chiedo cosa c'entri il PCIe.
Spero che sia finalmente chiaro questo aspetto altrimenti non so più veramente cosa scrivere.
Ma quindi questi "M2B, M2M e M2B&M" si riferiscono a che cosa? Voglio dire, esistono SSD M.2-B che passano i dati anche su bus sata?
M.2 è il formato, cioè in poche parole è un mini-SSD e si identifica con la sigla M.2, poi ci sono svariati tipi, appunto il B e l'M e differiscono solo per la forma del connettore ma la sostanza non cambia. Poi se ti serve un SSD che abbia connettore (attacco) PCIe allora ti procuri un adattatore PCIe, se ti serve un SSD che abbia connettore (attacco) SATA allora ti procuri un adattatore SATA, e così via.
L'adattatore che hai postato a inizio topic non ha nulla a che vedere con il formato PCIe, è semplicemente un adattatore da M.2 a SATA
M.2 è il formato, cioè in poche parole è un mini-SSD e si identifica con la sigla M.2, poi ci sono svariati tipi, appunto il B e l'M e differiscono solo per la forma del connettore ma la sostanza non cambia. Poi se ti serve un SSD che abbia connettore (attacco) PCIe allora ti procuri un adattatore PCIe, se ti serve un SSD che abbia connettore (attacco) SATA allora ti procuri un adattatore SATA, e così via.
L'adattatore che hai postato a inizio topic non ha nulla a che vedere con il formato PCIe, è semplicemente un adattatore da M.2 a SATA
No, guarda, mi sa che ti sei perso un pezzo (ma non ci metto la mano sul fuoco).
Pare che esistano dischi M.2 con dati che passano su bus SATA e altri con dati che passano su bus PCI-Express.
Ecco cosa c'entra, a seconda del tipo di disco (e se compatibile la scheda madre) i dati dello stesso viaggiano su un bus oppure sull'altro!
Conosciuti per breve tempo come NGFF (next generation form factor after mSATA), gli M.2 sono attualmente i connettori standard per i dispositivi SSD utilizzati in ambito mobile, sebbene siano già stati adottati anche dalle schede madri desktop. E’ importante prestare attenzione alla tipologia di connettore M.2 presente sulla propria scheda madre: Ai connettori M.2 infatti è possibile collegare sia SSD basati su interfaccia PCI-Express sia SSD basati su interfaccia SATA, ma è necessario verificarne prima la compatibilità. Questo è molto importante perchè, come spiegato sopra, i protocolli SATA e PCI-Express non sono compatibili tra loro. L’unica maniera per confermare la compatibilità tra lo slot M.2 della vostra scheda madre ed il vostro dispositivo SSD M.2 è leggere le specifiche: se viene riportato sulla scheda PCI-Express-to-PCI-Express oppure SATA-to-SATA, avete fatto centro!
Con il lancio delle schede madri ASUS Serie 9, anche il sito web ROG ed i forum terranno una lista del protocollo dei connettori M.2 compatibili con le schede madri ASUS, ROG e TUF.
http://www.asus4gamers.it/only-4-pro/guida-agli-ssd-pci-express-m-2-msata-e-sata-express-ecco-le-differenze/
HoFattoSoloCosi
11-02-2015, 18:42
Secondo me quello che tu citi c'entra molto poco con quello che chiedi :D Come avrai capito leggendo l'articolo, quello che scrivono è che le schede madre (e non gli adattatori, ma le schede madre) hanno si l'attacco M.2, ma non si sa sempre da cosa è controllato, cioè se è controllato dal chipset che si occupa di gestire le porte SATA, o se è quello che gestisce le comunicazioni su porta PCIe. Infatti parlano di determinati modelli di schede madre (ASUS Serie 9) e non fanno riferimento ad adattatori o altro.
Io non ho mai sentito di alcun problema tra adattatori e SSD M.2 infatti l'adattatore non ha alcun controller al suo interno.
Prendi ad esempio il Crucial M550 (QUI (http://www.businessdirect.bt.com/content/uni2/documentation/99r0/crucial-m550-ssd-product-flyer-en.pdf) maggiori info). Vedrai in fondo alla pagina che con il formato M.2 ce n'è solo un tipo, e cioè il M.2 Type 2280, che nella fattispecie è questo e non c'è alcuna distinzione tra SATA, PCIe o quant'altro, esiste solo questa versione :
http://img.dxcdn.com/productimages/sku_339917_1.jpg
Secondo me non è così semplice.
A vedere il PDF del Crucial di cui parlavi c'è scritto, nelle specifiche che i dati passano su interfaccia SATA, ovviamente con connettore M.2 (le prestazioni infatti non sono diverse da un comune SSD da 2,5'').
In sostanza un M.2 con interfaccia (o bus) sata, equivale ad un SSD mSATA.
Type SATA 6Gb/s (SATA 3Gb/s compatible)
2.5-inch (7mm), mSATA, and M.2 Type 2280
Quindi da come l'ho capita io, ogni SSD M.2 può avere interfaccia SATA o PCI-Express e questo deve essere compatibile sulla scheda madre, altrimenti non funziona. Anche se a dire il vero le mobo sembra abbiano "attacchi" m.2 compatibili con entrambi, ma non tutte supportano PCI-E 3.0 e 4x.
Chiaro che l'adattatore non ha nessun controller al suo interno.
Ma se termina con un connettore SATA, immagino ci si possano collegare solo SSD M.2 basati su interfaccia SATA.
O almeno, è ciò che chiedevo sopra!
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-al-via-la-produzione-degli-ssd-m2-pcie-sm951-da-oltre-2tb-al-secondo_55537.html
Il socket in questione è denominato M.2 ma ovviamente niente è semplice come potrebbe essere. M.2 non è sinonimo per forza di PCIe alla fonte, poiché esistono alcune implementazioni che di fatto sfruttano SATA 6 su socket M.2, con utilità prossima allo zero in quando costretti a sottostare alle relative limitazioni.
HoFattoSoloCosi
11-02-2015, 22:41
In tal caso mi spiace ma non so darti più informazioni di così, aspetta qualcun'altro.
Comunque se prendi un SSD M.2 come quello indicato, e lo colleghi ad un adattatore M.2->SATA non avrai problemi, mai sentito di problemi del genere e ne ho montati più di uno, secondo me in qualche modo ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua, non è possibile che tutti quelli che li montino siano stati solo "fortunati".
In tal caso mi spiace ma non so darti più informazioni di così, aspetta qualcun'altro.
Comunque se prendi un SSD M.2 come quello indicato, e lo colleghi ad un adattatore M.2->SATA non avrai problemi, mai sentito di problemi del genere e ne ho montati più di uno, secondo me in qualche modo ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua, non è possibile che tutti quelli che li montino siano stati solo "fortunati".
E invece pare che non siano tanto diffusi (per ora) quelli PCI-E, anche perchè costinano, giustamente.
Come costavano i primi SSD su slot PCI-E, come gli OCZ. Ma viaggiano anche a 1500MB/s.
HoFattoSoloCosi
12-02-2015, 08:05
E invece pare che non siano tanto diffusi (per ora) quelli PCI-E
Infatti non ho mai detto il contrario, anzi proprio come dicevo in genere non ci sono problemi con il collegamento tramite adattatore SATA
Infatti non ho mai detto il contrario, anzi proprio come dicevo in genere non ci sono problemi con il collegamento tramite adattatore SATA
Lo so, ma qui appunto la mia domanda iniziale.
Se me ne capita in mano uno con bus PCI-E, quell'adattatore SATA funzionerà?
Abbiamo appurato che quell'adattatore supporti gli M.2-B, che in teoria significa che supporta fino a 2x linee PCI-E (e quindi immagino sia su bus PCI-E :D) pertanto credo che la risposta possa essere SI!
Questione ora è capire se questi coonnettori M.2-B o M.2-M o B&M siano utilizzati anche per gli SSD M.2 con bus SATA (dalla foto del crucial da te postato, che sembra essere un B&M, direi di si).
Ma ad un certo punto è piuttosto irrilevante, dato che quelli su bus SATA sono destinati a sparire. Ma ci vorrà tempo...
HoFattoSoloCosi
12-02-2015, 11:03
Ma ad un certo punto è piuttosto irrilevante, dato che quelli su bus SATA sono destinati a sparire. Ma ci vorrà tempo...
Non ne sarei così sicuro in realtà, sebbene la connessione PCIe offra al momento una banda superiore alla semplice SATAIII, quest'ultima rimane comunque una connessione forte e diffusissima, sicuramente non è destinata a sparire, è molto più facile che con il tempo lo standard si ampli, come è sempre successo, in un futuro SATAIV (perché no) e comunque ci sono già prototipi interessanti come la connessione SATA Express ;)
Non ne sarei così sicuro in realtà, sebbene la connessione PCIe offra al momento una banda superiore alla semplice SATAIII, quest'ultima rimane comunque una connessione forte e diffusissima, sicuramente non è destinata a sparire, è molto più facile che con il tempo lo standard si ampli, come è sempre successo, in un futuro SATAIV (perché no) e comunque ci sono già prototipi interessanti come la connessione SATA Express ;)
Mah, gli M.2 PCI-Express usano lo stesso protocollo PCI-Express dei SATA Express quindi credo abbiano già "occupato" quel segmento!
Ad ogni modo, certamente per questioni di compatibilità e diffusione, le versioni SATA dei dischi con connessione M.2 rimarranno a lungo, ma verranno sostituiti in quanto lo stesso standard mSATA (che sostanzialmente ha le prestazioni di un M.2 SATA, allo stato attuale) è già obsoleto ancora prima di essere stato visto in numeri rilevanti di prodotti sul mercato. Si, forse un domani con un eventuale SATA IV...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.