View Full Version : Obiettivo per ritratto o teleobiettivo. Qualche consiglio?
Arsenico_IV
01-02-2015, 21:48
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un obiettivo in più da aggiungere al mio corredo per la mia D5100 senza dover però spendere un patrimonio. In particolare mi interesserebbe un'ottica per ritratti ma vorrei evitare di superare i 300€ se possibile.
Attualmente possiedo un 18-105 Nikkor, un 18-250 Sigma e un 35mm f 1.8 che mi ha dato tantissime soddisfazioni in questo ultimo anno. Quindi è chiaro che non si tratta di un corredo da professionisti, ma d'altra parte non lo sono...
Per una questione di risparmio, non mi dispiacerebbe il 50mm f 1.8 Nikkor, però ho paura di trovarmi un doppione un po' meno corto del 35mm che ho già.
In alternativa stavo valutando se prendere un classico 70-300 da usare sia come teleobiettivo che come obiettivo da ritratti, anche se chiaramente la resa dello sfocato non sarà la stessa di un'ottica fissa.
L'alternativa migliore sarebbe forse qualche ottica fissa sugli 80mm o giù di lì, tipo l'85mm nikkor o il samyang 85mm f 1.4, però se ho capito bene non ha l'autofocus. Ho le idee un po' confuse su questi tipi di obiettivi, sapreste darmi qualche parere?
torgianf
01-02-2015, 21:59
Tamron 70 300 vc usd, per fare i ritratti va più che bene
Arsenico_IV
01-02-2015, 22:11
Perché i fissi per ritratti costano troppo o perché un tele è più versatile e lo sfrutterei di più?
GiovanniGTS
02-02-2015, 15:35
1. ritratti a persone intere in interni ed esterni, il 35 che hai già o un 85 1.8 se proprio vuoi provare una lente nuova con diverso sfocato
2. ritratti da mezzo busto a viso in esterni, il 35 che hai già o un 85 1.8 se proprio vuoi provare una lente nuova con diverso sfocato
3. ritratti da mezzo busto a viso in interni senza l'odioso flash, il 35 che hai già o un 85 1.8 se proprio vuoi provare una lente nuova con diverso sfocato
4. ritratti da mezzo busto a viso in interni con l'odioso flash, Tamron 70 300 vc usd e lo usi anche come tele (è buio e ti serve il flash negli interni)
Un obiettivo più luminoso è anche più preciso in quanto la MAF avviene sempre alla max apertura ... non so dove l'ho letto ... se lo trovo lo posto ... (ci sono delle eccezioni ma dipendono dal fatto che le lenti sono di categoria diversa come i due che posseggo, ovvero il tamron 17-50 2.8 e il sony 16-105, quest'ultimo è più buio ma essendo di categoria nettamente superiore la precisione è maggiore "cannando" raramente il fuoco)
Attenzione all'uso del flash, quelli integrati non hanno l'hss e sono poco potenti nonché non orientabili. Negli interni ho visto molti appassionati scattare a tempi di 1/60 con il flash (iso auto e diaframma chiuso di uno o due stop, in genere f4). Con quel tempo il mosso è garantito ....
roccia1234
02-02-2015, 16:31
Concordo con gli altri.
Comunque, io venderei quella ciofeca di sigma 18-250, hai già il 18-105 come tuttofare.
Arsenico_IV
02-02-2015, 19:16
Concordo sul 18-250, fa veramente schifo e l'ho pagato parecchio. Ma sono rimasto fregato...
Nel 2010, con la mia prima reflex D3100 avevo il Tamron 18-270 VC che era veramente un'ottima lente per essere un tuttofare. Purtroppo poi mi hanno rubato macchina e obiettivo in un viaggio allora ho ricomprato questa nuova lente ma non c'è paragone, fa veramente pena. Infatti pensavo di rivenderla, una così bassa qualità inizia a starmi stretta...
Tornando in tema, 85mm f 1.8 quale però? Il Nikkor? Costa oltre i 400€ è un po' fuori badget. Avete alternative da proporre?
Il flash ce l'ho, è un metz 44, ma vorrei sfruttare il più possibile la luce naturale, è un'altra roba.
Siete d'accordo con me sul fatto che il 50mm avendo già il 35 non lo sfrutterei molto?
Il flash ce l'ho, è un metz 44, ma vorrei sfruttare il più possibile la luce naturale, è un'altra roba.
solo perchè ancora non sai usarlo al meglio :read:
Siete d'accordo con me sul fatto che il 50mm avendo già il 35 non lo sfrutterei molto?
ovviamente no, hai chiesto espressamente una lente da ritratti e di certo il 50mm rientra nella categoria, quindi lo useresti molto
...c'è di "meglio" in giro? si ma costa tutto molto di più quindi l'alternativa ( per ora ) è quello o niente, vedi un po' tu ;)
Arsenico_IV
02-02-2015, 20:54
solo perchè ancora non sai usarlo al meglio :read:
Può darsi, resta il fatto che per come lo so usare io preferisco la resa in luce naturale.
ovviamente no, hai chiesto espressamente una lente da ritratti e di certo il 50mm rientra nella categoria, quindi lo useresti molto
...c'è di "meglio" in giro? si ma costa tutto molto di più quindi l'alternativa ( per ora ) è quello o niente, vedi un po' tu ;)
L'alternativa è un 70-300 classico. Il motivo della richiesta era proprio capire se c'era altro in quella fascia di prezzo. Il fatto è che per i mezzi busti ho già il 35mm. Volevo qualcosa per i primissimi piani, quindi passare da un 35 ad un 50 non mi pare di dare una grossa svolta
Il tamron sp 70-300 è abbastanza performante come tele, non luminossissimo ma con un buon autofocus e ottimo stabilizzatore; nei primi piani e ritratti mi convince relativamente, come nitidezza non è male in generale, il meglio l'ho notato tra f5.6 e f9; in TA ho notato in foto molto contrastate aberrazioni cromatiche longitudinali evidenti (che si possono cmq sistemare in post produzione), però ci sono.
Il 50mm è vicino al 35mm, credo che il vero vantaggio potresti averlo nei primi piani, dove l'immagine a 50 è leggermente più compressa rispetto al 35 ma credo sia poca la differenza.
ma credo sia poca la differenza.
tutto è relativo: How Focal Length Affects Your Subject’s Weight in Portraits (http://petapixel.com/2012/08/12/how-focal-length-affects-your-subjects-weight-in-portraits/)
http://i.imgur.com/BKcWAsnl.jpg
original size (http://i.imgur.com/BKcWAsn.jpg)
---
50 e 85 in quegli esempi sono invertiti
:doh:
corretto, grazie per la segnalazione :)
tutto è relativo: How Focal Length Affects Your Subject’s Weight in Portraits (http://petapixel.com/2012/08/12/how-focal-length-affects-your-subjects-weight-in-portraits/)
http://i.imgur.com/lzAg7TBl.jpg
original size (http://i.imgur.com/lzAg7TB.jpg)
Bel link, beh in effetti tra un 35 e un 50 la differenza si nota, c'è da considerare che su formato DX il 35mm equivale ad un 50mm, il 50 ad un 85mm
torgianf
06-02-2015, 12:29
50 e 85 in quegli esempi sono invertiti
in effetti tra un 35 e un 50 la differenza si nota
anche dopo la correzione, specialmente lo sfondo, del resto siamo sempre di fronte ad un fattore x1,4 come i moltiplicatori di focale
Rebel Yell
09-02-2015, 12:43
anche dopo la correzione, specialmente lo sfondo, del resto siamo sempre di fronte ad un fattore x1,4 come i moltiplicatori di focale
Dato che hai il 35mm ti confermo che il 50mm è una focale "vicina", ma non direi proprio sovrapposta.
Purtroppo su DX il 50mm (per quanto si comporti molto bene, soprattutto da F2.8 in su) è una focale che per i ritratti ti resta comunque un filo corta. Ma non ci sono molte alternative... i 60mm micro (AF-D o AF-S) anche se sono fuori dal tuo budget, sono lenti che all'occorrenza vanno bene, ma a distanza ritratto diaframmano a 3.3/3.5 e non a 2.8 quindi poco utilizzabili con bassa luce.
Io uno zoom DX per i ritratti non lo userei (a meno di non andare su grandi aperture)... lo sfocato non è mai un granché.
L'85 F1.8 su DX diventa un mini-tele, io non lo userei su DX (per un fatto di costo) anche se forse è la lente che tra tutte risulta sicuramente la più adeguata a questo genere di fotografia.
Arsenico_IV
09-02-2015, 18:19
Mmh... in pratica in quel badget se ho capito bene, un vero obiettivo da ritratto non lo posso trovare.
Invece quel Samyang da 85mm di cui ho sentito parlare me lo sconsigliate per via della mancanza di messa a fuoco automatica?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.