PDA

View Full Version : Stop a G2A e Kinguin: Ubisoft dice no alle chiavi ottenute dai rivenditori di terze parti


Redazione di Hardware Upg
28-01-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/stop-a-g2a-e-kinguin-ubisoft-dice-no-alle-chiavi-ottenute-dai-rivenditori-di-terze-parti_55815.html

Ubisoft ha bloccato diverse chiavi ottenute da siti di terze parti, impedendo ai giocatori di accedere al software che hanno acquistato. Coinvolti, tra gli altri, Far Cry 4, Assassin's Creed Unity e Watch Dogs.

Click sul link per visualizzare la notizia.

reptile9985
28-01-2015, 13:57
Quelli citati non sono rivenditori di terze parti (come ad esempio GMG, GOG, Humble store, GamersGate, ecc...) ma semplicemente rivenditori non autorizzati che pigliano le key a due soldi da chissà dove e le rivendono illegalmente. Il blocco dei giochi comprati in questo modo è qualcosa che ci si poteva aspettare da sempre quindi pochi piagnistei comprate in offerta da siti autorizzati che magari vi viene a costare anche meno...

gd350turbo
28-01-2015, 13:59
Presumo che presto lo farà anche origin, così come prevedo un aumento della pirateria...
Poi basta perché l'argomento è ad elevato rischio ban

Max_R
28-01-2015, 14:04
Qualcuno banni la redazione! Citare certi shop è contro regolamento! Io sono stato bannato per aver citato la località di uno shop qui non gradito (ma che vende ufficialmente chiavi) :O

Scruffy
28-01-2015, 14:18
g2a ha scritto su fb che qualora un gioco venisse bloccato, provvedevano a rimborsare la key se si era optato per la protezione shield, che ovviamente io faccio sempre.


così facendo secondo me ubisoft si butta la zappa sui piedi.... è quasi disumano prendere un gioco a 70€. ben diverso dai 30... che in media un gamer è disposto a spendere volentieri.


il sito di uplay cmq lo vedo abbastanza inchiodato...

Max_R
28-01-2015, 14:19
far cry 4..

Occhio al regolamento ;)

icoborg
28-01-2015, 14:21
il famoso libero mercato :asd:

Scruffy
28-01-2015, 14:23
Occhio al regolamento ;)

sono in topic.....

ok ora è meglio cmq :D

[?]
28-01-2015, 14:32
Prevedo un aumento considerevoli di seeds sul torrent :asd:
Non capiscono che cosi si danno la zappa sui piedi...

Max_R
28-01-2015, 14:34
;42075823']Prevedo un aumento considerevoli di seeds sul torrent :asd:
Non capiscono che cosi si danno la zappa sui piedi...

Che poi, qualcuno le chiavi le avrà pur pagate (e c'è pure il region lock) :asd: Ma vabbè :asd:

Bestio
28-01-2015, 14:37
Assurdo che io ho pure preso moglie in Russia, e non posso comprarci un gioco??!! :doh:

Così comunque si danno la zappa sui piedi da soli, tutti quelli che compravano le key russe, torneranno a scaricarsi i giochi pirata e Ubi non si beccherà più neanche quei pochi maledeti dollari.

gospel
28-01-2015, 14:37
oltretutto sembra che molte di queste chiavi siano state vendute tramite origin..

nicola_86_nick
28-01-2015, 14:43
io recentemente ho preso una chiave per un gioco di calcio di quest'anno che funziona su origin (non faccio nomi) da un sito che finisce con deal, ho pagato la chiave 30€ perchè quelli che la vendevano a 20 non mi sembravano affidabili e il gioco originale costa 60€ (non lo prendo per la play perchè ho la tv spesso occupata dalla morosa); spero vivamente che non mi disattivino la chiave, sarebbero soldi che non rivedrei mai più e sicuramente non comprerei il gioco a 60€ per quelle 3 partite offline che faccio ogni 2 giorni...

:mc: :mc:

Bestio
28-01-2015, 14:51
io recentemente ho preso una chiave per un gioco di calcio di quest'anno che funziona su origin (non faccio nomi) da un sito che finisce con deal, ho pagato la chiave 30€ perchè quelli che la vendevano a 20 non mi sembravano affidabili e il gioco originale costa 60€ (non lo prendo per la play perchè ho la tv spesso occupata dalla morosa); spero vivamente che non mi disattivino la chiave, sarebbero soldi che non rivedrei mai più e sicuramente non comprerei il gioco a 60€ per quelle 3 partite offline che faccio ogni 2 giorni...

:mc: :mc:

Qui si parla solo di Bubisoft e non di Origin o Steam...

Nones
28-01-2015, 14:57
Chi rUbilol? Quella che ti vende un titolo a 70euro in versione Alpha al day one? Sisi... Poi i "ladri" sono gli altri! :nonsifa:

topgun90
28-01-2015, 14:57
Chiariamo la questione: molti dicono che sono chiavi da due soldi,prese chissà dove ecc....

Togliamo dal ragionamento tutte quelle chiavi provviste di region lock(l'attivazione tramite vpn è proibita secondo contratto): come è possibile che si trovino così grossi stock di key a prezzi abbordabili? NON possono essere tutte rubate,altrimenti sarebbe un cataclisma per le software house! La verità è che molte di queste key provengono da quei paesi in cui il loro costo è veramente basso e il cambio con le monete forti è molto favorevole! Moltissimi compravano dallo shop messicano di origin che ,molto tempo addietro,vendeva in pesos!!!! Quindi era molto conveniente comprare gli ultimi titoli usciti! Poi la ubisoft ha bloccato TUTTE le chiavi di tali venditori,come fa a sapere quali sono quelle che hanno venduto? Semplice: in base alla chiave,conoscono a quale regione geografica è destinata questa chiave,incrocio di IP,non combaciano e tac parte il meccanismo di eliminazione! Steam e origin già si difendevano da tempo: la primac on il region lock,la seconda con la lingua! Quando uscì titanfall,la versione russa costava molto meno di quella europea,ma potevi giocarla solo in russo e per tradurlo bisognava fare un giro assurdo e senza la sicurezza che poi potesse funzionare!
Non solo: origin blocca singolarmente quelle chiavi sospette che siano state rubate! E' successo ad uno youtuber,il quale si è visto bloccato battlefield 4 proprio perchè la key(acquista su uno di quei store) era stata rubata!Quando una azienda subisce un furto,si denuncia alle autorità e poi loro conoscono a quale stock di seriali appartengono il carico rubato! poche scuse per ubisoft: è la sua ennesima mossa contro il pc gaming!

Rinz
28-01-2015, 15:36
Furbissima la Ubisoft che (a ragione o meno) si fa da sola una pubblicità così negativa. Adesso sì che venderanno più giochi :asd:

Dalle mie parti si direbbe "han mangiato pane e volpe a colazione" per essere così furbi

Laiho88
28-01-2015, 15:45
mi aspetto un improvviso incremento della pirateria e un imminente risposta da parte di anonymous :D:D:D:D
Cmq ubizozz avrebbe dovuto avvisare gli utenti che tutte le key acquistate dai suddetti store sarebbero state bannate da oggi in poi e non bannarle retroattivamente....tra tutte le mail spam che mandano ai loro utenti si potevano anche sforzare di mandarne una utile....

Cfranco
28-01-2015, 16:05
Mah, UbiLOL ha prima detto che le chiavi sono state bannate perchè erano frutto di un keygen, poi perchè sono state comprate con carta di credito contraffatta, mi pare che manco loro abbiano le idee chiare sul perchè hanno bannato le chiavi

topgun90
28-01-2015, 16:18
Mah, UbiLOL ha prima detto che le chiavi sono state bannate perchè erano frutto di un keygen, poi perchè sono state comprate con carta di credito contraffatta, mi pare che manco loro abbiano le idee chiare sul perchè hanno bannato le chiavi

UbiLOL sta praticando la famosa arrampicata sugli specchi insaponati: frutto di un keygen?! cioè qualcuno è riuscito a capire qual è l'algoritmo con cui vengono generate le chiavi per attivare i prodotti? :mbe: carte di credito contraffatte? e cosa gliene frega ad ubisoft? Mica è stata lei ad essere vittima del raggiro! :rolleyes:

Che abbia almeno al decenza di ammetterlo: le abbiamo bannate perchè abbiamo fame di soldi.:mad:

Cfranco
28-01-2015, 16:27
Pare che la seconda spiegazione sia quella giusta, Kinguin infatti conferma il problema
Briefly, in official information released by Ubisoft and Origin both sides claim that fraudulent credit cards were used to acquire Ubisoft keys through Origin platform. Neither we nor other companies in the market have possibility to verify these claims.

Here is what Merchants have been telling: An unidentified individual from Russia acquired these keys. How exactly - we do not know. Those keys have been offered to many merchants in the market. From what we know now price offered for these keys was so low that most merchants refused to buy the goods. 35, mostly minor, merchants from Kinguin accepted the offer. These merchants now claim that their “source” disappeared and that they were left hanging. All Merchants with no exception declared full will to cooperate and refund all affected customers. We as Kinguin would like to thank them for that.

wwanno
28-01-2015, 16:32
L'errore di Ubisoft è che il check per capire la provenienza di una chiave lo dovrebbe fare al momento della attivazione, e non ora e in modo retroattivo.

Nel momento che la attivi stai tacitamente accordando l'utilizzo della licenza di gioco al giocatore. A quel punto se vuoi revocarla, dopo che al momento del download l'utente ha sottoscritto l'eula, dovrebbe esserci un appiglio in quella stessa eula sottoscritta dall'utente.

Onestamente non so cosa dica l'eula di ubisoft (mai comprato un far cry e quei copia/incolla di AC se li possono tenere), ma ritengo che ubisoft possa revocare la licenza solo a fronte di una responsabilità dell'utente (una condizione diversa da questa, in cui Ubisoft può decidere arbitrariamente se revocare o meno licenze, sarebbe una clausola vessatoria pesantissima che andrebbe sottoscritta in maniera espressa dall'utente).

L'eula potrebbe al massimo prendere in considerazione l'ipotesi di un gioco acquistato nel paese X e attivato nel paese Y, ma anche in questo caso Ubisoft dovrebbe dimostrare che l'acquirente non si trovava nel paese X al momento dell'acquisto (tengo a precisare che l'eula di Origin, che è la piattaforma che più utilizzo, non contiene una simile condizione, me la ero letta a suo tempo, gli acquisti su Origin Messico sono leciti anche se fatti da altri stati, poiché nella eula si parla solo di Origin, senza distinzioni nazionali).

Ed anche se Ubisoft arrivasse a dimostrare che l'utente non si trovava nel paese X, dovrebbe comunque addossargli una colpa per disattivare la key. Quale colpa? Quella di aver acquistato da un rivenditore non autorizzato? Perché c'è forse una lista dei rivenditori autorizzati sul sito Ubisoft?

Qui Ubisoft si sta rifacendo sugli utenti quando invece dovrebbe (se ne ha il diritto) rivalersi sui rivenditori, dopo aver dimostrato che hanno commesso qualcosa di illegale (qui non si parla di eula, l'intermediario non sottoscrive nessuna eula con Ubisoft, quello è l'utente finale), cosa che però dicono di stare ancora indagando.
Dire che stai ancora indagando significa che ancora non hai certezze.
Però intanto blocchi le key.....complimenti!

Cfranco
28-01-2015, 16:38
...
Effettivamente il comportamento di Ubisoft è al di là del lecito, stante che in Italia l' EULA non ha alcun valore legale disattivare un gioco a distanza richiede almeno una prova della volontarietà dell' illecito compiuto dall' utente, non solo ma anche se così fosse è legalmente dubbio che Ubisoft possa di sua iniziativa sottrarre un bene senza che ci sia un ordine giudiziario a legittimare tale comportamento.

Jon_Snow
28-01-2015, 17:29
Per fortuna mi avete chiarito perché mi stavo davvero incazzando a leggere la notizia. Mi pare di che capire sono state bloccate solo le chiavi russe.Mi correggete se sbaglio? Per fortuna ho sempre evitato di andare a fare giri strani per attivare un gioco. Anche perché alla fine si trattava di risparmiare 10euro massimo. Su questi store i prezzi sono talmente bassi che non trovavo necessario scendere oltre.

Vado controtendenza, in quel caso Ubisoft ha ragione. se compri una cosa che non puoi attivare "normalmente" stai volutamente cercando di violare le condizioni del sistema (e per piacere non venitemi a dire che uno in grado di agganciarsi ad una VPN sia un utonto che non sa cosa sta facendo....). Avrei trovato assurdo che uno compra una normale chiave attivabile sulla propria regione e se la ritrova bannata per colpa del rivenditore e di come se l'è procurata. Denunci il rivenditore se fosse quello il problema...

Laiho88
28-01-2015, 17:31
Per fortuna mi avete chiarito perché mi stavo davvero incazzando a leggere la notizia. Mi pare di che capire sono state bloccate solo le chiavi russe.Mi correggete se sbaglio? Per fortuna ho sempre evitato di andare a fare giri strani per attivare un gioco. Anche perché alla fine si trattava di risparmiare 10euro massimo. Su questi store i prezzi sono talmente bassi che non trovavo necessario scendere oltre.

Vado controtendenza, in quel caso Ubisoft ha ragione. se compri una cosa che non puoi attivare "normalmente" stai volutamente cercando di violare le condizioni del sistema (e per piacere non venitemi a dire che uno in grado di agganciarsi ad una VPN sia un utonto che non sa cosa sta facendo....). Avrei trovato assurdo che uno compra una normale chiave attivabile sulla propria regione e se la ritrova bannata per colpa del rivenditore e di come se l'è procurata. Denunci il rivenditore se fosse quello il problema...
no ha bannato anche key worldwide...

Jon_Snow
28-01-2015, 17:47
Assurdo! :eek: Per fortuna non avevo giochi Ubisoft recenti presi da g2a e simili (non per altro mi hanno fatto tutti schifo e FC4 era troppo simile al terzo) quelli vecchi per ora sono tutti ok (anche se ora non ricordo se presi dallo store o meno).

Ma guarda tu se una persona onesta che ha sempre comprato tutti i suoi giochi deve sentirsi alla stregua del piratozzo sedicenne............ma mi facessero il favore!

Titanox2
28-01-2015, 18:16
sta finendo la pacchia...valve non farà mai una cosa del genere altrimenti steam non lo userà più nessuno perchè la gente perderà l'unico motivo per usare steam

Evil Chuck
28-01-2015, 18:59
Grazie a Steam e ai prezzi di questi siti la pirateria è (era) diminuita parecchio, dimostrando che con i prezzi "giusti" i gamers preferiscono acquistare piuttosto che piratare.
Questo fatto di Ubisoft invece tende a rovinare tutto a parer mio.

wolverine
28-01-2015, 19:09
Capisco, giustamente, keys generate con keygen o acquistate con CC false/rubate ecc ecc posso anche capire keys acquistate regolarmente ma attivate con vpn... :fagiano:

http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20140603020949/clubpenguin/images/a/a2/MediaWiki_Emoticons_Walrus_Facepalm.jpg

[?]
28-01-2015, 19:41
Comunque se ci fate caso... potere della crisi :asd:
Fino a una manciata di anni fa, senza crisi e con giochi prettamente single player la gente che comprava i giochi era considerata "idiota".:O
Adesso che, con le key digitali c'è "libero mercato" e possibilità di pagare ma "il giusto" (se siete del partito del "non sai cosa c'è dietro alla produzione di un gioco, i costi, la gente" ecc. evitate pure di scrivere, tanto per me son cazzate) ti bloccano i giochi... :asd:
Tra un po' non li faranno manco piu', venderanno le schede video e le console con un tool di sviluppo, se sei capace bene altrimenti hai un ottimo ferma porte :asd:

LeoVGki
28-01-2015, 19:59
Ma sono l'unico a pensare che abbia fatto bene Ubisoft? :fagiano:

Siti come quelli citati dall'articolo rivendono key acquistate da terzi, cosa che non è legale fare, perché non sono chiavi ricevute direttamente dal publisher e quindi non ne sono autorizzati alla vendita (quindi come fate a lamentarvi di non poter comprare su un sito che praticamente non può vendervi quel prodotto?).
Un esempio di come possono procurarsi queste key si può leggere anche qui: http://www.tmag.it/2014/10/03/alcuni-falsi-youtuber-rubano-chiavi-steam-sviluppatore/
Con questi metodi si danneggia sia la Software House che gli sviluppatori...

Poi ci sono moltissimi siti legali dove acquistare videogiochi, qui sul forum c'è un thread apposito che li elenca: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2570122
Questi shop ricevono le key direttamente dal publisher e ne sono autorizzati alla vendita, spesso si trovano buoni prezzi anche per giochi in pre-order o sconti del 10-20% poco dopo l'uscita del gioco, poi coi saldi durante le festività si trovano a ottimi prezzi.

wwanno
28-01-2015, 20:55
Capisco, giustamente, keys generate con keygen o acquistate con CC false/rubate ecc ecc posso anche capire keys acquistate regolarmente ma attivate con vpn... :fagiano:

http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20140603020949/clubpenguin/images/a/a2/MediaWiki_Emoticons_Walrus_Facepalm.jpg

No, non capisci. Siamo in uno stato di diritto non regolato dalla faida, se un tuo diritto è leso, come sostiene Ubisoft, non ti fai giustizia da solo, bensì ti rivolgi ad un giudice e dimostri le pretese che vanti, il giudice decide se sono giuste o meno e decide se e come tutelarle.
Ubisoft se ne è sbattutta altamente ed ha agito come il tizio che si vede rigata la macchina e pesta a sangue il passante che si trovava lì magari per caso, e che non aveva fatto nulla, o comunque un tizio che era lì e che Ubisoft non ha ancora dimostrato sia l'autore del fatto.

1) le key erano generate con dei Keygen? Ubisoft lo deve dimostrare in tribunale.

2) le key erano acquistate con carte di credito rubate o clonate? Ubisoft non ha alcun diritto in merito a quelle carte, non è una questione che la riguarda e non ha alcun diritto di revocare l'attivazione dei giochi acquistati con quelle carte. Gli unici a vantare dei diritti su quelle carte sono i titolari delle stesse che potranno rivalersi su chi le ha loro rubate/clonate

3) le key sono state acquistate all'estero via proxy? Ubisoft lo deve dimostrare in sede legale davanti un giudice. Se il gioco è region free non c'è nulla che mi vieti di acquistarlo dove voglio. Si chiama libero mercato. Non ci sono leggi che mi vietino di acquistare un kg di patate a singapore se voglio.

In ogni caso l'acquirente non è tenuto a sapere tutte queste cose, per un semplice motivo: NON SONO SCRITTE DA NESSUNA PARTE. Non è presente da nessuna parte sul sito Ubisoft una lista dei rivenditori autorizzati. Ubisoft potrebbe svegliarsi domani e decidere di invalidare tutte le key acquistate presso Gamestop, e farlo senza chiedere ad un giudice il via libera alla sua azione.
L'acquirente acquista e attiva. Ubisoft gli presenta una EULA solo nel momento dell'installazione (che non è necessariamente contestuale alla riscatto della key), l'acquirente accetta e sottoscrive l'EULA che vincola invece le parti per il FUTURO. La key, che è stata acquistata PRIMA, viene accettata tacitamente da Ubisoft nel momento in cui ne viene confermata l'attivazione (quindi prima che avvenga il download del gioco e la sottoscrizione dell'EULA).

Ma sono l'unico a pensare che abbia fatto bene Ubisoft? :fagiano:

Siti come quelli citati dall'articolo rivendono key acquistate da terzi, cosa che non è legale fare, perché non sono chiavi ricevute direttamente dal publisher e quindi non ne sono autorizzati alla vendita (quindi come fate a lamentarvi di non poter comprare su un sito che praticamente non può vendervi quel prodotto?).
Un esempio di come possono procurarsi queste key si può leggere anche qui: http://www.tmag.it/2014/10/03/alcuni-falsi-youtuber-rubano-chiavi-steam-sviluppatore/
Con questi metodi si danneggia sia la Software House che gli sviluppatori...

Poi ci sono moltissimi siti legali dove acquistare videogiochi, qui sul forum c'è un thread apposito che li elenca: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2570122
Questi shop ricevono le key direttamente dal publisher e ne sono autorizzati alla vendita, spesso si trovano buoni prezzi anche per giochi in pre-order o sconti del 10-20% poco dopo l'uscita del gioco, poi coi saldi durante le festività si trovano a ottimi prezzi.

Ci possono essere zilioni di articoli sul web ed il padre di famiglia che compra il gioco al figlioletto può non averne letto neppure uno. L'acquirente non è tenuto a sapere la provenienza della key e la sua legalità o meno, a maggior rafione dato che nel sito Ubisoft non si legge da nessuna parte quali sono i rivenditori autorizzati e quali no.
Paradossalmente, ragionando come hanno fatto finora (che è sbagliato perchè in queste situazioni ci si rivolge ad un giudice), potrebbero alzarsi una mattina e dire che le copie acquistate da gamestop sono state trafugate e quindi bloccarle.

gildo88
28-01-2015, 21:13
Poche storie, siamo di fronte all'ennesima figuraccia di Ubisoft nei confronti dei suoi utenti.
Davvero in quest'ultimo periodo ho rivalutato molto EA, vista la monnezza che sta tirando fuori Ubitroll.
Non so perchè, ma ho il presentimento che quest'anno Ubitroll ci farà ancora vedere ancora tanta monnezza. Ci sarà da ridere con The division, AC: Victory e Rainbow Six: siege.

Laiho88
28-01-2015, 21:18
Poche storie, siamo di fronte all'ennesima figuraccia di Ubisoft nei confronti dei suoi utenti.
Davvero in quest'ultimo periodo ho rivalutato molto EA, vista la monnezza che sta tirando fuori Ubitroll.
Non so perchè, ma ho il presentimento che quest'anno Ubitroll ci farà ancora vedere ancora tanta monnezza. Ci sarà da ridere con The division, AC: Victory e Rainbow Six: siege.
dopo le schifezze che ha fatto uscire ultimamente e quello che sta combinando adesso dubito fortemente che venderà come prima....

gd350turbo
28-01-2015, 21:26
Ma sono l'unico a pensare che abbia fatto bene Ubisoft? :fagiano:


Si, ma non esattamente per le ragioni che citi tu, che sono giustissime, intendiamoci...

Hanno fatto bene, perchè ubi, ha dimostrato che lei può fare QUELLO CHE VUOLE che ha/avrà sempre le casse piene !

Una ditta nel mondo reale che fa un DECIMO di quello che ha fatto ubi, ovvero dichiarazioni allucinanti, giochi che contengono più bug che byte ed in ultimo bannature a cazzum, sarebbe già fallita da tempo !
Ubi no, ubi nel momento in cui annuncia che pensa di fare un gioco, senza dire come/dove/quando, ha già schiere di BM con il bel loro biglietto da 50 e più euro che non vedono l'ora di darglielo !

Ovvio che si sentono leggimati a fare quello che vogliono, tanto vendono lo stesso !

Cominciate a lasciare i loro giochi sullo scaffale e anche sul torrent, senza darli nemmeno la soddisfazione di prenderlo a gratis e forse dopo qualcosa cambierà !

dopo le schifezze che ha fatto uscire ultimamente e quello che sta combinando adesso dubito fortemente che venderà come prima....

Aspetta a dirlo, rischi di essere smentito dai soggetti di cui sopra !

fraussantin
28-01-2015, 21:37
Qualcuno banni la redazione! Citare certi shop è contro regolamento! Io sono stato bannato per aver citato la località di uno shop qui non gradito (ma che vende ufficialmente chiavi) :O

+1!

Bestio
28-01-2015, 22:07
FC4 a DAI spariti dalla libreria... e ovviamente neanche uno straccio di messaggio di avviso.

Mentre ovviamente tutti i miei amici che lo hanno piratato continuano tranquillamente a giocarci, e ora hanno pure ragione a prendermi per il :ciapet: per aver buttato via 60€.
Cosa che ovviamente non si ripeterà mai più.

E una bella letterina dall'avvocato a Ubilol non glie la toglie nessuno!

P.S. Ah no ho perso solo FC4, preso dall'incazzatura non avevo realizzato che DAI era su Origin e non su Uplay.

wolverine
28-01-2015, 22:09
No, non capisci. Siamo in uno stato di diritto non regolato dalla faida, se un tuo diritto è leso, come sostiene Ubisoft, non ti fai giustizia da solo, bensì ti rivolgi ad un giudice e dimostri le pretese che vanti, il giudice decide se sono giuste o meno e decide se e come tutelarle.
Ubisoft se ne è sbattutta altamente ed ha agito come il tizio che si vede rigata la macchina e pesta a sangue il passante che si trovava lì magari per caso, e che non aveva fatto nulla, o comunque un tizio che era lì e che Ubisoft non ha ancora dimostrato sia l'autore del fatto.

1) le key erano generate con dei Keygen? Ubisoft lo deve dimostrare in tribunale.

2) le key erano acquistate con carte di credito rubate o clonate? Ubisoft non ha alcun diritto in merito a quelle carte, non è una questione che la riguarda e non ha alcun diritto di revocare l'attivazione dei giochi acquistati con quelle carte. Gli unici a vantare dei diritti su quelle carte sono i titolari delle stesse che potranno rivalersi su chi le ha loro rubate/clonate

3) le key sono state acquistate all'estero via proxy? Ubisoft lo deve dimostrare in sede legale davanti un giudice. Se il gioco è region free non c'è nulla che mi vieti di acquistarlo dove voglio. Si chiama libero mercato. Non ci sono leggi che mi vietino di acquistare un kg di patate a singapore se voglio.

In ogni caso l'acquirente non è tenuto a sapere tutte queste cose, per un semplice motivo: NON SONO SCRITTE DA NESSUNA PARTE. Non è presente da nessuna parte sul sito Ubisoft una lista dei rivenditori autorizzati. Ubisoft potrebbe svegliarsi domani e decidere di invalidare tutte le key acquistate presso Gamestop, e farlo senza chiedere ad un giudice il via libera alla sua azione.
L'acquirente acquista e attiva. Ubisoft gli presenta una EULA solo nel momento dell'installazione (che non è necessariamente contestuale alla riscatto della key), l'acquirente accetta e sottoscrive l'EULA che vincola invece le parti per il FUTURO. La key, che è stata acquistata PRIMA, viene accettata tacitamente da Ubisoft nel momento in cui ne viene confermata l'attivazione (quindi prima che avvenga il download del gioco e la sottoscrizione dell'EULA).



Ci possono essere zilioni di articoli sul web ed il padre di famiglia che compra il gioco al figlioletto può non averne letto neppure uno. L'acquirente non è tenuto a sapere la provenienza della key e la sua legalità o meno, a maggior rafione dato che nel sito Ubisoft non si legge da nessuna parte quali sono i rivenditori autorizzati e quali no.
Paradossalmente, ragionando come hanno fatto finora (che è sbagliato perchè in queste situazioni ci si rivolge ad un giudice), potrebbero alzarsi una mattina e dire che le copie acquistate da gamestop sono state trafugate e quindi bloccarle.

Visto che è ubisoft la cosa non mi sorprende, ecco il senso del mio precedente post.
Anche steam però, in misura minore per fortuna, bloccano account, tolgono giochi ecc ecc per esperienza di circa due anni fa, mi volevano bloccare l'account per due mesi perchè secondo loro avrei chiesto, dopo sei mesi dall'acquisto, il rimborso per un gioco (pagato €1.49), alla fine mi hanno sbloccato l'account dopo un paio di giorni facendomi la morale 'che si dovresse ripetere la cosa...' e togliendomi il gioco. Tempo dopo scorrendo la lista dei miei giochi mi ritrovo il titolo che mi avevano tolto... :fagiano: :rolleyes:

wolverine
28-01-2015, 22:21
FC3 a DAI spariti dalla libreria... e ovviamente neanche uno straccio di messaggio di avviso.

Mentre ovviamente tutti i miei amici che lo hanno piratato continuano tranquillamente a giocarci, e ora hanno pure ragione a prendermi per il :ciapet: per aver buttato via 60€.
Cosa che ovviamente non si ripeterà mai più.

E una bella letterina dall'avvocato a Ubilol non glie la toglie nessuno!

Credo, spero, che vedendo i consumatori armati di forconi, torcie e roncole ubiLOLLO faccia una passo indietro.. magari più di uno. :doh:

MrXaros
28-01-2015, 22:57
Furbissima la Ubisoft che (a ragione o meno) si fa da sola una pubblicità così negativa. Adesso sì che venderanno più giochi :asd:

Dalle mie parti si direbbe "han mangiato pane e volpe a colazione" per essere così furbi
Continueranno a vendere senza problemi considerando quanti scienziati ci sono in giro che PREORDINANO robaccia come Watch Dogs, a scatola chiusa, mesi prima, per 60 euro, whinando poi per mesi dei mille problemi e, nonostante ciò, PREORDINANDO di nuovo AC: Unity. Basta una letta dei due thread sul forum per farsi una risata.

Bloccando questi shop perderanno i miei 4€ di Far Cry 3 (che tra l'altro è ancora sul mio account Steam) ma non moriranno comunque di fame grazie a 'st agente.

LeoVGki
28-01-2015, 23:14
Tralasciamo che stiamo parlando di Ubisoft, che come Software House sia ridicola siamo tutti d'acordo, stiamo parlando di acquistare da siti che non hanno diritto di vendita dei prodotti che trattano... quindi è legale la cosa?

I siti di Digital Download che hanno accordi coi publisher spesso li riportano fra gli affiliati del sito, e non è che perché stiamo parlando di prodotti digitali allora qualsiasi sito può andare bene. Se io compro un capo d'abbigliamento da Amazon ho una certa sicurezza nel farlo, se lo compro a prezzo stracciato da un sito cinese magari qualche dubbio me lo faccio :fagiano:

Valve stessa da Dicembre ha impedito di attivare key di prodotti destinati al mercato Russo se non abitate in quella regione, se acquistate una key Russa e Steam ve la blocca ve la prendete con Steam?

Bestio
28-01-2015, 23:27
Tralasciamo che stiamo parlando di Ubisoft, che come Software House sia ridicola siamo tutti d'acordo, stiamo parlando di acquistare da siti che non hanno diritto di vendita dei prodotti che trattano... quindi è legale la cosa?

I siti di Digital Download che hanno accordi coi publisher spesso li riportano fra gli affiliati del sito, e non è che perché stiamo parlando di prodotti digitali allora qualsiasi sito può andare bene. Se io compro un capo d'abbigliamento da Amazon ho una certa sicurezza nel farlo, se lo compro a prezzo stracciato da un sito cinese magari qualche dubbio me lo faccio :fagiano:

Valve stessa da Dicembre ha impedito di attivare key di prodotti destinati al mercato Russo se non abitate in quella regione, se acquistate una key Russa e Steam ve la blocca ve la prendete con Steam?

Tutto questo non ha senso, allora io che ho preso moglie in russia ora rischio che arrivi Putin a riprendersela?

Quelli che abitano vicino alla frontiera e fanno il pieno oltreconfine poi al rientro in Italia rischiano che arrivi l'omino Agip che gli ciuccia via la benzina? :asd:

Io ho un negozio e ho la licenza di vendita percui posso comprare e rivendere tutti i prodotti attinenti al mio tipo di licenza, non devo certo chiedere il permesso direttamente ai produttori!

Se vendessi Videogiochi potrei benissimo comprare gli scatolati da un qualsiasi fornitore, aprire la scatola e vendermi il codice online, esattamente come fanno questi siti, non commetterei nulla di illecito, poi la scatola posso spedirtela o buttarla via e farti risparmiare le SS.

Comunque questo negozio è talmente disonesto che in neanche 15 minuti mi ha rimborsato la Key senza battere ciglio, e chissà quante migliaia richieste avranno!

Ancora una volta la faccia ce l'ha persa solo Ubilol, se non mi rimborsano chiudo direttamente l'account, perdendo anche FC3, AC2-3 e M&M-X (l'unico che mi spiace un po) con certa gente non ci voglio più avere assolutamente nulla a che fare, e la bancarotta è la cosa migliore che gli auguro.

Max_R
28-01-2015, 23:32
Mah, più ci penso più credo che Ubisoft voglia solo spaventare con la minaccia delle chiavi annullate / profili bannati.

Therinai
28-01-2015, 23:38
Mah... ubisoft per me è la latrina dei mondo videoludico ormai. Ma a parte ciò, a voler essere oggettivo, posso trarre due conclusioni:
1)ubisoft (come al solito) ha svangato merda sui suoi clienti ingiustamente. Lo fanno commercializzando a prezzi elevati giochi buggati normalmente, e ora lo fanno pure per problemi che con i videogiochi neanche c'entrano :doh:
2)Si sa che chi spara i prezzacci stracciati non è in regola, e kinguin di certo non mi risulta essere uno shop in regola. Insomma un prodotto viene commercializzato a 60, qualcuno spara l'offertona a 55, uno azzarda a 50, e lì lo trovi a 40? Ma dai cazzo, è ovvio che c'è qualcosa che non va. DI FATTO sono state punite le key di questi due siti, chissà perché non quelle di altri noti shop che comunque fanno buoni (e non stracciati) prezzi.

Therinai
28-01-2015, 23:41
Tutto questo non ha senso, allora io che ho preso moglie in russia ora rischio che arrivi Putin a riprendersela?
Fossi Putin ti direi: scegli cosa prendere da madre russia: molie russa o product key russia :O
:asd:

Bestio
29-01-2015, 00:02
Mah... ubisoft per me è la latrina dei mondo videoludico ormai. Ma a parte ciò, a voler essere oggettivo, posso trarre due conclusioni:
1)ubisoft (come al solito) ha svangato merda sui suoi clienti ingiustamente. Lo fanno commercializzando a prezzi elevati giochi buggati normalmente, e ora lo fanno pure per problemi che con i videogiochi neanche c'entrano :doh:
2)Si sa che chi spara i prezzacci stracciati non è in regola, e kinguin di certo non mi risulta essere uno shop in regola. Insomma un prodotto viene commercializzato a 60, qualcuno spara l'offertona a 55, uno azzarda a 50, e lì lo trovi a 40? Ma dai cazzo, è ovvio che c'è qualcosa che non va. DI FATTO sono state punite le key di questi due siti, chissà perché non quelle di altri noti shop che comunque fanno buoni (e non stracciati) prezzi.

Basta andare in un qualsiasi supermercato Polacco, Lettone, Estone Rumeno (tanto per restare in EU) per trovare gli scatilati a meno di 30/40€.
Chi ci può essere di illecito da aprire queste scatole (che all'ingrosso costeranno pure meno), scannerizzare la key e venderla online?
In Russia, Bielorussia e Ukraina poi costano anche meno di 20€.

Come ci sono famosi E-Shop di pneumatici che vendono gomme dalla Polonia (col 15% di IVA) e te li spediscono in Italia...
I gommisti nostrani non saranno molto contenti della cosa, ma nel mercato libero europeo non c'è nuilla di illecito a farlo. :p

Therinai
29-01-2015, 00:07
Basta andare in un qualsiasi supermercato Polacco, Lettone, Estone Rumeno (tanto per restare in EU) per trovare gli scatilati a meno di 30/40€.
Chi ci può essere di illecito da aprire queste scatole (che all'ingrosso costeranno pure meno), scannerizzare la key e venderla online?
In Russia, Bielorussia e Ukraina poi costano anche meno di 20€.

Come ci sono famosi E-Shop di pneumatici che vendono pneumatici dalla Polonia (col 15% di IVA) e te li spediscono in Italia...
I gommisti nostrani non saranno molto contenti della cosa, ma nel mercato libero europeo non c'è nuilla di illecito a farlo. :p

suppongo che questi siti in particolare siano andati ben oltre il semplice "compro dove conviene". Anche io credo che all'interno della CE non c'è alcun problema, ma evidentemente il fenomeno dev'essere andato ben oltre la funzione di "mediazione", che in sostanza è la ragione di esistore dei negozi specializzati in product key.
Ma sono solo supposizioni, non posso certo conoscere la nuda e cruda verità.

wwanno
29-01-2015, 00:22
[QUOTE=LeoVGki;42077700]I siti di Digital Download che hanno accordi coi publisher spesso li riportano fra gli affiliati del sito, e non è che perché stiamo parlando di prodotti digitali allora qualsiasi sito può andare bene./QUOTE]

non è il rivenditore che deve dire dove posso o non posso comprare la key, lui la key vuole vendermela. E' il publisher che, dato che si arroga senza diritto la facoltà di bannare le key che acquisto (quando per farlo dovrebbe prima rivolgersi ad un giudice), si deve almeno dare la briga di specificare dove posso legittimamente comprare tali key.
E UBISOF NON LO FA
quindi il buon padre di famiglia non può e non è tenuto a sapere dove può e dove non può acquistare le key, se Ubisoft stessa non lo dice. Il buon padre di famiglia che sente parlare ovunque di globalizzazione, pensa che può comprare ovunque se Ubisoft non gli dice PRIMA e non dopo dove può e dove non po' comprare.

daviderules
29-01-2015, 01:31
Basta andare in un qualsiasi supermercato Polacco, Lettone, Estone Rumeno (tanto per restare in EU) per trovare gli scatilati a meno di 30/40€.
Chi ci può essere di illecito da aprire queste scatole (che all'ingrosso costeranno pure meno), scannerizzare la key e venderla online?
In Russia, Bielorussia e Ukraina poi costano anche meno di 20€.

Come ci sono famosi E-Shop di pneumatici che vendono gomme dalla Polonia (col 15% di IVA) e te li spediscono in Italia...
I gommisti nostrani non saranno molto contenti della cosa, ma nel mercato libero europeo non c'è nuilla di illecito a farlo. :p

premetto che sono ignorante in materia legale, comunque non è proprio lecito, se tu vai a prenderti la key in est europa non c'è problema, ma se un sito compra degli stock di key in un paese e le rivende in un altro paese dove da listino costano di più sta commettendo un reato. Quindi i siti di key che praticano questi prezzi commettono reato, ma non è assoultamente giusto punire gli utenti che non si sono neanche posti il problema, non esiste.

Io abito vicino al confine con la slovenia e ti faccio un esempio: le sigarette costano parecchio di meno, poco più della metà che in italia, nessuno ti vieta di farti una passeggiata e comprarti le sigarette risparmiando soldi, PERO' se sei un tabaccaio e vai in slovenia a comprarti centinaia di stecche di sigarette per poi rivenderle in italia a quasi il doppio del prezzo stai commettendo reato di contrabbando e infatti nonostante non ci sia una frontiera vera e propria, ogni tanto la finanza si mette a far controlli e se ti beccano con più di 4 stecche di sigarette ti fanno il cazziatone/multa/denuncia.

E' quello che fanno i siti di key, solo che loro vendono le key a un prezzo intermedio tra quello dei paesi dell'est e quello alto dei paesi dell'ovest, per guadagnarci ma rendere anche appetibile il prodotto, solo che nel nostro caso delle key bannate è come se ubisoft si fosse sostiuita alla guardia di finanza e fosse entrata nelle vostre case a riprendersi i pacchetti di sigarette che avete comprato dal tabaccaio che le aveva contrabbandante, e voi non potevate sapere che erano state prese in modo illegale.
NON ESISTE UNA COSA DEL GENERE. ubisoft secondo me si beccherà denunce, class action e roba varia...

X360X
29-01-2015, 05:07
Non hanno bloccato tutte le chiavi provenienti dal mercato grigio, quindi inutile appellarsi alla poca chiarezza delle normative in tal senso.

La situazione è questa:
Tanti pinco pallini diversi hanno delle chiavi.
Compro una chiave, la bloccano.

Mi lamento con Ubisoft? perché davvero posso dimostrare che la chiave fornita da un tizio che nulla ha a che fare con Ubisoft sia stata ottenuta in modo lecito da lui? E come diamine potrei farlo? però bello fidarsi del primo che passa in questo modo, è ammirevole, non furbo ma ammirevole.

In questi ebay del DD si smercia di tutto e non ci sono controlli, spero che almeno questo sia stato recepito da chi compra.

Ubisoft dice che quelle chiavi non sono state acquistate legalmente, anzi lo dice EA perché pare che gli acquisti illegali sia stati fatti su Origin.
E grazie che se l'acquisto non è stato effettuato legalmente la chiave va bloccata, per quanto il truffatore l'abbia già rivenduta probabilmente.

Può capitare di essere truffati quando si compra da un pinco pallino...anche per questo qui parliamo solo di chi ottiene le chiavi dai publisher e le rivende, non di chi NON può averle ottenute dal publisher (tanto meno se è praticamente un grosso mercatino) ma le ha rimediate in altro modo, che spazia tra chiavi di bundle, chiavi vendute nell'altra parte del mondo, chiavi prese in saldo, scatolati a poco prezzo...fino agli acquisti con carte rubate e a chiavi farlocche, eh si in mezzo ci sono anche quelli ovviamente.

Ora sicuramente risarciranno pure tutti a prescindere, senno sarebbe una pubblicità negativa troppo grossa per loro. Ma non so quanto coi soldi e quanto con una sostituzione o un buono.

Poi non metto in dubbio che gli ultimi prezzi e sconti di ubisoft abbiano fatto pena, così come il fatto che abbiano rilasciato roba classificabile come beta...per carità difendere ubisoft è l'ultimo dei miei pensieri, ma dargli colpe che non ha senza ragionare no, non mi pare onesto.

[?]
29-01-2015, 07:35
Non hanno bloccato tutte le chiavi provenienti dal mercato grigio, quindi inutile appellarsi alla poca chiarezza delle normative in tal senso.

La situazione è questa:
Tanti pinco pallini diversi hanno delle chiavi.
Compro una chiave, la bloccano.

Mi lamento con Ubisoft? perché davvero posso dimostrare che la chiave fornita da un tizio che nulla ha a che fare con Ubisoft sia stata ottenuta in modo lecito da lui? E come diamine potrei farlo? però bello fidarsi del primo che passa in questo modo, è ammirevole, non furbo ma ammirevole.

In questi ebay del DD si smercia di tutto e non ci sono controlli, spero che almeno questo sia stato recepito da chi compra.

Ubisoft dice che quelle chiavi non sono state acquistate legalmente, anzi lo dice EA perché pare che gli acquisti illegali sia stati fatti su Origin.
E grazie che se l'acquisto non è stato effettuato legalmente la chiave va bloccata, per quanto il truffatore l'abbia già rivenduta probabilmente.

Può capitare di essere truffati quando si compra da un pinco pallino...anche per questo qui parliamo solo di chi ottiene le chiavi dai publisher e le rivende, non di chi NON può averle ottenute dal publisher (tanto meno se è praticamente un grosso mercatino) ma le ha rimediate in altro modo, che spazia tra chiavi di bundle, chiavi vendute nell'altra parte del mondo, chiavi prese in saldo, scatolati a poco prezzo...fino agli acquisti con carte rubate e a chiavi farlocche, eh si in mezzo ci sono anche quelli ovviamente.

Ora sicuramente risarciranno pure tutti a prescindere, senno sarebbe una pubblicità negativa troppo grossa per loro. Ma non so quanto coi soldi e quanto con una sostituzione o un buono.

Poi non metto in dubbio che gli ultimi prezzi e sconti di ubisoft abbiano fatto pena, così come il fatto che abbiano rilasciato roba classificabile come beta...per carità difendere ubisoft è l'ultimo dei miei pensieri, ma dargli colpe che non ha senza ragionare no, non mi pare onesto.

In sta frase ci vedo l'intento, nemmeno velato di dare degli imbecilli a migliaia e migliaia di utenti che hanno comprato con reali soldi sui siti citati.
Ma ovviamente... avro' capito male io...

fraussantin
29-01-2015, 07:44
;42077958']In sta frase ci vedo l'intento, nemmeno velato di dare degli imbecilli a migliaia e migliaia di utenti che hanno comprato con reali soldi sui siti citati.
Ma ovviamente... avro' capito male io...

Non credo , cmq una cosa è certs su quei siti qualche volta., almeno la tentazione di comprarci qualcosa l'abbiamo avuts tutti , ma spero vivamente che adesso che è chiaro a tutti come comprano le.key ( cioè si parla in rete di carte clonate ) la gente cambi strada.

Una cosa è andare a comprare key cinesi , un'altra è andare ad alimentare il mercato delle carte clonate.

Senza pensare che quando toccherà alla ns carta o al ns c\c saremo noi a maledire quella gente.

X360X
29-01-2015, 08:01
;42077958']In sta frase ci vedo l'intento, nemmeno velato di dare degli imbecilli a migliaia e migliaia di utenti che hanno comprato con reali soldi sui siti citati.
Ma ovviamente... avro' capito male io...

non imbecilli ma creduloni, e non a tutti solo a chi crede che roba di cui non può ovviamente sapere la provenienza deve almeno essere stata tutta ottenuta legalmente anche se poi viene immessa nel mercato grigio

i più ne sono consapevoli, qualcuno invece non capisce nemmeno quando lo truffano come se uno sconosciuto in Cina (per dire) non potrebbe mai rubare in questo modo.

topgun90
29-01-2015, 08:09
premetto che sono ignorante in materia legale, comunque non è proprio lecito, se tu vai a prenderti la key in est europa non c'è problema, ma se un sito compra degli stock di key in un paese e le rivende in un altro paese dove da listino costano di più sta commettendo un reato. Quindi i siti di key che praticano questi prezzi commettono reato, ma non è assoultamente giusto punire gli utenti che non si sono neanche posti il problema, non esiste.

Io abito vicino al confine con la slovenia e ti faccio un esempio: le sigarette costano parecchio di meno, poco più della metà che in italia, nessuno ti vieta di farti una passeggiata e comprarti le sigarette risparmiando soldi, PERO' se sei un tabaccaio e vai in slovenia a comprarti centinaia di stecche di sigarette per poi rivenderle in italia a quasi il doppio del prezzo stai commettendo reato di contrabbando e infatti nonostante non ci sia una frontiera vera e propria, ogni tanto la finanza si mette a far controlli e se ti beccano con più di 4 stecche di sigarette ti fanno il cazziatone/multa/denuncia.

E' quello che fanno i siti di key, solo che loro vendono le key a un prezzo intermedio tra quello dei paesi dell'est e quello alto dei paesi dell'ovest, per guadagnarci ma rendere anche appetibile il prodotto, solo che nel nostro caso delle key bannate è come se ubisoft si fosse sostiuita alla guardia di finanza e fosse entrata nelle vostre case a riprendersi i pacchetti di sigarette che avete comprato dal tabaccaio che le aveva contrabbandante, e voi non potevate sapere che erano state prese in modo illegale.
NON ESISTE UNA COSA DEL GENERE. ubisoft secondo me si beccherà denunce, class action e roba varia...

Le sigarette sono monopolio di stato,quindi il tuo esempio non c'entra proprio nulla!
Comprare le key da tali paesi e rivenderli non è assolutamente REATO! se fosse reato,quanto tempo avrebbero impiegato a chiudere? le transazione sono effettuate tutte tramite carte di credito e payapal,quindi per rintracciarti ci avrebbero impiegato meno di un secondo.
Poi, questa storia dell'acquisto di origin con carte clonate: ma quando qualcuno compa 200 chiavi dallo store di origin,non viene in mente che c'è qualcosa sotto?! Così,loro lasciano andare liscio come l'olio la transazione e via! MA DAI!!!!


Quote:
Originariamente inviato da [?] Guarda i messaggi
In sta frase ci vedo l'intento, nemmeno velato di dare degli imbecilli a migliaia e migliaia di utenti che hanno comprato con reali soldi sui siti citati.
Ma ovviamente... avro' capito male io...
Non credo , cmq una cosa è certs su quei siti qualche volta., almeno la tentazione di comprarci qualcosa l'abbiamo avuts tutti , ma spero vivamente che adesso che è chiaro a tutti come comprano le.key ( cioè si parla in rete di carte clonate ) la gente cambi strada.

Una cosa è andare a comprare key cinesi , un'altra è andare ad alimentare il mercato delle carte clonate.

Senza pensare che quando toccherà alla ns carta o al ns c\c saremo noi a maledire quella gente.
Alimentare il mercato delle carte clonate?! Ma cosa c'entra?! Il controllo deve farlo chi vende e comprare uno stock enorme di chiavi da Origin,deve destare sospetto a chi è di competenza per verificare. Nessuno compra 200 chiavi dal loro shop così...e senza nemmeno gli sconti xd

Non hanno bloccato tutte le chiavi provenienti dal mercato grigio, quindi inutile appellarsi alla poca chiarezza delle normative in tal senso.

La situazione è questa:
Tanti pinco pallini diversi hanno delle chiavi.
Compro una chiave, la bloccano.

Mi lamento con Ubisoft? perché davvero posso dimostrare che la chiave fornita da un tizio che nulla ha a che fare con Ubisoft sia stata ottenuta in modo lecito da lui? E come diamine potrei farlo? però bello fidarsi del primo che passa in questo modo, è ammirevole, non furbo ma ammirevole.

In questi ebay del DD si smercia di tutto e non ci sono controlli, spero che almeno questo sia stato recepito da chi compra.

Ubisoft dice che quelle chiavi non sono state acquistate legalmente, anzi lo dice EA perché pare che gli acquisti illegali sia stati fatti su Origin.
E grazie che se l'acquisto non è stato effettuato legalmente la chiave va bloccata, per quanto il truffatore l'abbia già rivenduta probabilmente.

Può capitare di essere truffati quando si compra da un pinco pallino...anche per questo qui parliamo solo di chi ottiene le chiavi dai publisher e le rivende, non di chi NON può averle ottenute dal publisher (tanto meno se è praticamente un grosso mercatino) ma le ha rimediate in altro modo, che spazia tra chiavi di bundle, chiavi vendute nell'altra parte del mondo, chiavi prese in saldo, scatolati a poco prezzo...fino agli acquisti con carte rubate e a chiavi farlocche, eh si in mezzo ci sono anche quelli ovviamente.

Ora sicuramente risarciranno pure tutti a prescindere, senno sarebbe una pubblicità negativa troppo grossa per loro. Ma non so quanto coi soldi e quanto con una sostituzione o un buono.

Poi non metto in dubbio che gli ultimi prezzi e sconti di ubisoft abbiano fatto pena, così come il fatto che abbiano rilasciato roba classificabile come beta...per carità difendere ubisoft è l'ultimo dei miei pensieri, ma dargli colpe che non ha senza ragionare no, non mi pare onesto.

Le hanno bloccate TUTTE le key,non solo alcune! Scusami e da chi le avrebbe ottenute le keys? Se è un negozio online collocato nell'est europa,con licenza di vendere videogiochi e affini,è il publisher che ha mandato loro i giochi

Bello&Monello
29-01-2015, 08:19
Se Ubisoft fosse un'azienda veramente seria (e abbiamo capito che non lo è affatto) prima di procedere con questi sistemi "dittatoriali" e coercitivi quantomeno avrebbe dovuto avvisare gli utenti possessori di queste chiavi "sospette" offrendo la possibilità di regolarizzare la loro posizione.

Insomma prima di vedere sparire FC4 (pagato con regolare transazione su paypal a Kinguin) dalla mia libreria, mi sarei quantomeno aspettato una comunicazione del tipo:
caro utente, secondo noi la tua key non è regolare. entro la data x te la disattiveremo. Se vuoi regolarizzare la cosa puoi pagare LA DIFFERENZA tra quanto da te versato e il prezzo secondo noi corretto entro tale data"

Era così difficile? Purtroppo trattandosi di videogiochi questi problemi vengono sempre ignorati e visti come "cose da ragazzi" di poco conto...

Per quanto mi riguarda (e parla uno che tra Steam e Origin ha acquistato circa 400 titoli di cui solo 3 su Kinguin perchè SE un gioco MI PIACE allora me LO COMPRO) credo che ricomincerò a valutare gli "acquisti" col mulo...

fraussantin
29-01-2015, 08:21
Le hanno bloccate TUTTE le key,non solo alcune! Scusami e da chi le avrebbe ottenute le keys? Se è un negozio online collocato nell'est europa,con licenza di vendere videogiochi e affini,è il publisher che ha mandato loro i giochi

Hanno pagato con carte di credito clonate e affini.

Come spesso avviene l'utente chiede rimborso a visa e c e la visa e c prova a recuperare il credito.

Quindi origin in tal caso si vede sparire i soldi , e blocca le key.

Niente di strano.

Altrimenti per quale motivo pensi che lo shield duri 30gg?

X360X
29-01-2015, 08:26
Le hanno bloccate TUTTE le key,non solo alcune! Scusami e da chi le avrebbe ottenute le keys? Se è un negozio online collocato nell'est europa,con licenza di vendere videogiochi e affini,è il publisher che ha mandato loro i giochi

non sai di cosa parli mi sa. e non sono affatto tutte

c'è chi compra key nell'est europa, in asia, in sudamerica, nei bundle, negli sconti steam\altri siti, negli scatolati a poco prezzo ecc e le rivende a prezzo maggiorato a noi che abbiamo prezzi base più alti (spesso e volentieri oltretutto questi siti hanno prezzi maggiori del gioco nella sua migliore offerta in siti autorizzati).

è così che sono nati questi shop, nessun contatto coi publisher che anzi hanno sempre dichiarato non regolari gli acquisti fatti così.

certi di questi siti sono addirittura simil-ebay dove tanta gente sta lì a vendere le sue key, ed è il caso dei due citati nell'articolo.
In realtà ci sono pure italiani che rimediano key da rivendere poi ad altri italiani...vai a trovare la provenienza originale

In questo caso sembra che per lo più le key provenissero da Origin (non so di quale nazione) ad esempio, acquistate con carte rubate.

Rinz
29-01-2015, 08:35
aneddoto: tempo fa acquistai su GamersGate (sito lecito, approvato, in lista ecc) Assassin's Creed Revelation gold, comprensivo di DLC.
Uplay non mi riconosceva i DLC, mando un mail a Ubisoft e il supporto mi fa la paternale dicendo che Gamersgate fosse un sito illegale, che prendeva chiavi chissà dove...e che mi dovevo arrangiare.

Gamersgate illegale...nemmeno Ubisoft sa chi può vendere le proprie chiavi :doh:

Cfranco
29-01-2015, 08:41
Mi lamento con Ubisoft? perché davvero posso dimostrare che la chiave fornita da un tizio che nulla ha a che fare con Ubisoft sia stata ottenuta in modo lecito da lui?
In uno stato di diritto è Ubisoft che deve dimostrare che la chiave è illecita, non il contrario, ed è un giudice che, dopo aver sentito le parti, può disporre che un bene sia tolto a chi l' ha acquistato, farsi giustizia ( sommaria ) da soli non è consentito.

Capozz
29-01-2015, 08:45
premetto che sono ignorante in materia legale, comunque non è proprio lecito, se tu vai a prenderti la key in est europa non c'è problema, ma se un sito compra degli stock di key in un paese e le rivende in un altro paese dove da listino costano di più sta commettendo un reato. Quindi i siti di key che praticano questi prezzi commettono reato, ma non è assoultamente giusto punire gli utenti che non si sono neanche posti il problema, non esiste.

Io abito vicino al confine con la slovenia e ti faccio un esempio: le sigarette costano parecchio di meno, poco più della metà che in italia, nessuno ti vieta di farti una passeggiata e comprarti le sigarette risparmiando soldi, PERO' se sei un tabaccaio e vai in slovenia a comprarti centinaia di stecche di sigarette per poi rivenderle in italia a quasi il doppio del prezzo stai commettendo reato di contrabbando e infatti nonostante non ci sia una frontiera vera e propria, ogni tanto la finanza si mette a far controlli e se ti beccano con più di 4 stecche di sigarette ti fanno il cazziatone/multa/denuncia.

E' quello che fanno i siti di key, solo che loro vendono le key a un prezzo intermedio tra quello dei paesi dell'est e quello alto dei paesi dell'ovest, per guadagnarci ma rendere anche appetibile il prodotto, solo che nel nostro caso delle key bannate è come se ubisoft si fosse sostiuita alla guardia di finanza e fosse entrata nelle vostre case a riprendersi i pacchetti di sigarette che avete comprato dal tabaccaio che le aveva contrabbandante, e voi non potevate sapere che erano state prese in modo illegale.
NON ESISTE UNA COSA DEL GENERE. ubisoft secondo me si beccherà denunce, class action e roba varia...

L'esempio non calza: le sigarette sono un monopolio di stato, quindi il tabaccaio è obbligato a comprarle solo in Italia da fornitori autorizzati.
Per quasi tutti gli altri prodotti, key comprese, non vale lo stesso discorso.

non sai di cosa parli mi sa. e non sono affatto tutte

c'è chi compra key nell'est europa, in asia, in sudamerica, nei bundle, negli sconti steam\altri siti, negli scatolati a poco prezzo ecc e le rivende a prezzo maggiorato a noi che abbiamo prezzi base più alti (spesso e volentieri oltretutto questi siti hanno prezzi maggiori del gioco nella sua migliore offerta in siti autorizzati).

è così che sono nati questi shop, nessun contatto coi publisher che anzi hanno sempre dichiarato non regolari gli acquisti fatti così.

certi di questi siti sono addirittura simil-ebay dove tanta gente sta lì a vendere le sue key, ed è il caso dei due citati nell'articolo.
In realtà ci sono pure italiani che rimediano key da rivendere poi ad altri italiani...vai a trovare la provenienza originale

In questo caso sembra che per lo più le key provenissero da Origin (non so di quale nazione) ad esempio, acquistate con carte rubate.

Se le key sono state acquistate usando carte di credito rubate è una cosa, ma se il venditore di di turno ha preso, ad esempio, un stock di scatolati non region locked in un paese dove costano poco ed ha rivenduto le key qui non c'è niente di illegale, a prescindere da ciò che possano pensarne i publisher.

In uno stato di diritto è Ubisoft che deve dimostrare che la chiave è illecita, non il contrario, ed è un giudice che, dopo aver sentito le parti, può disporre che un bene sia tolto a chi l' ha acquistato, farsi giustizia ( sommaria ) da soli non è consentito.

Esattamente.

Max_R
29-01-2015, 08:45
aneddoto: tempo fa acquistai su GamersGate (sito lecito, approvato, in lista ecc) Assassin's Creed Revelation gold, comprensivo di DLC.
Uplay non mi riconosceva i DLC, mando un mail a Ubisoft e il supporto mi fa la paternale dicendo che Gamersgate fosse un sito illegale, che prendeva chiavi chissà dove...e che mi dovevo arrangiare.

Gamersgate illegale...nemmeno Ubisoft sa chi può vendere le proprie chiavi :doh:

Questo come monito da parte loro a comprare direttamente da loro così il loro guadagno è massimizzato :asd: ridicoli

fraussantin
29-01-2015, 08:51
Questo come monito da parte loro a comprare direttamente da loro così il loro guadagno è massimizzato :asd: ridicoli

A me mi dissero ( quando li contattai per mmx) che gli unici shop sicuri di key italiane erano il loro e steam.

con Tutti gli altri anche se regolari non si poteva avere la certezza di dove prendessero le key o se il game contenesse l'ita , o se la key fosse venduta a piu persone.


Cmq sia vale la regola che se un key non va si contatta chi l'ha venduta.

Cosa centra uplay se quelli ti vendono una key usata. ( per errore voglio sperare)

X360X
29-01-2015, 09:04
In uno stato di diritto è Ubisoft che deve dimostrare che la chiave è illecita, non il contrario, ed è un giudice che, dopo aver sentito le parti, può disporre che un bene sia tolto a chi l' ha acquistato, farsi giustizia ( sommaria ) da soli non è consentito.

se l'acquisto non è regolare si può invalidare il contratto senza problemi.

se poi il truffatore ha rivenduto la chiave problema dell'acquirente che deve denunciarlo.
le chiavi poi sarebbero a uso personale, ma lì si entra in questioni più complicate

Questo come monito da parte loro a comprare direttamente da loro così il loro guadagno è massimizzato :asd: ridicoli

no credo, sarebbe meglio alla fine, fa proprio pena il supporto

Cfranco
29-01-2015, 09:28
se l'acquisto non è regolare si può invalidare il contratto senza problemi.
"se l'acquisto non è regolare" intanto lo stabilisce un giudice, non un contraente di sua sponte senza chiedere niente a nessuno
"si può invalidare il contratto senza problemi" anche questo lo stabilisce il giudice, la giurisprudenza e le leggi stabiliscono che una vendita è nulla soltanto se è provata la malafede dell' acquirente, se invece è stato a sua volta truffato la vendita è valida

topgun90
29-01-2015, 09:48
non sai di cosa parli mi sa. e non sono affatto tutte

c'è chi compra key nell'est europa, in asia, in sudamerica, nei bundle, negli sconti steam\altri siti, negli scatolati a poco prezzo ecc e le rivende a prezzo maggiorato a noi che abbiamo prezzi base più alti (spesso e volentieri oltretutto questi siti hanno prezzi maggiori del gioco nella sua migliore offerta in siti autorizzati).

è così che sono nati questi shop, nessun contatto coi publisher che anzi hanno sempre dichiarato non regolari gli acquisti fatti così.

certi di questi siti sono addirittura simil-ebay dove tanta gente sta lì a vendere le sue key, ed è il caso dei due citati nell'articolo.
In realtà ci sono pure italiani che rimediano key da rivendere poi ad altri italiani...vai a trovare la provenienza originale

In questo caso sembra che per lo più le key provenissero da Origin (non so di quale nazione) ad esempio, acquistate con carte rubate.

E quindi? E' illegale? Non mi risulta se in possesso di licenza,paghi iva ,tasse e la chiave NON è region locked.Strano perchè ancora non leggo di persone che scrivono: "io ho comprato su tali shop e non mi hanno bannato la chiave". Le chiavi prese da tali e-shop,sono state tutte bannate.A chi chiedeva spiegazioni, è stato detto,all'inizio,che non sono shop regolari; la storia delle carte di credito clonate è uscita soltanto dopo.
E poi scusami:io che ne so che quella merce è stata acquistata con carta di credito clonata? Tu non puoi rifarti su colui che acquistato la merce,bensì su chi ha commesso il reato. Se qualcuno su ebay vende delle merce rubata, io come posso saperlo? ovvio che se viene venduto un oggetto del valore di 500 euro a 100 euro il sospetto viene,ma a 400 o 450?magari a prezzo conveniente perchè con dicitura usato?
Poi è stato un giudice a stabilire che la chiave di pinco pallo è stata acquistata con carta clonata? NO. Le due aziende coinvolte sanno bene quali sono le chiavi incriminate,ma la ubisoft ha approfittato per bannarle tutte. NON tutte le chiavi che vendono questi e shop sono state rubate o comprate con carte di credito clonate

Laiho88
29-01-2015, 09:53
bla bla bla...ubisoft dice che quei rivenditori non sono regolari blabla bla....cara ubisoft, in quale pagina del tuo sito c'è la lista dei rivenditori autorizzati?cercando non la trovo dimmelo tu......In quale parte dell EULA c' è la lista dei rivenditori autorizzati????io non la trovo.....come fai ad accusarmi di aver acquistato da rivenditori non autorizzati ne non è esplicitamente detto quali sono questi store????
Questa è solo una scusa per impedire di acquistare key nei paesi EUROPEI dove costano di meno...che poi, se fai le key worldwide non vedo qual'è il problema, falle region lock e allora capirei pure che per essere attivate bisogna ricorrere a vpn e quindi si conferma la malafede del soggetto.....E' un controsenso, key worldwide, valide in tutte le regioni, però vogliono obbligarmi ad acquistare dove dicono loro....mah.....
Questa loro mossa avrà un forte impatto sulla pirateria, io stesso anni fa piratavo i giochi, poi mi sono reso conto che è giusto che gli sviluppatori guadagnino dalle loro creazioni e ho cominciato ad acquistare giochi originali per correttezza nei loro confronti e per essere in pace con me stesso...beh questi ladroni mi hanno fatto pentire.....

X360X
29-01-2015, 09:53
"se l'acquisto non è regolare" intanto lo stabilisce un giudice, non un contraente di sua sponte senza chiedere niente a nessuno
"si può invalidare il contratto senza problemi" anche questo lo stabilisce il giudice, la giurisprudenza e le leggi stabiliscono che una vendita è nulla soltanto se è provata la malafede dell' acquirente, se invece è stato a sua volta truffato la vendita è valida

se un pagamento viene bloccato la transizione è nulla e la chiave annullata

e anche se inconsapevole l'acquirente non ha diritto di tenersi qualcosa che sarebbe rubato

wwanno
29-01-2015, 09:56
Ubisoft non espone una lista dei rivenditori autorizzati e l'acquirente non ha modo di sapere quali essi siano.
Non tutti leggono hwupgrade e sono informati circa queste cose.
E non si può pretendere che lo siano.

Se le key erano state acquistate con carte rubate/clonate, è da vedere se le transazioni sono reversibili. Non ne sono sicuro. Uno denuncia lo smarrimento della carta di credito, e la fa bloccare, ma ciò che può essere stato fatto prima che venisse bloccata può essere annullato?

Se le transazioni non fossero reversibili, a Ubisoft non interessa nulla da dove provengono i soldi, la transazione rimane valida e la key attiva.

A maggior ragione se c'è di mezzo come ulteriore intermediario Origin, che diventa uno dei soggetti truffati.
- Ubisoft dà a Origin le key
- Origin guadagna una percentuale su ogni key venduta
- Origin si obbliga a girare a Ubisoft il resto degli incassi (sempre che non abbia già pagato prima nel momento in cui ha ricevuto le key da Ubisoft).
- Si scopre che le carte di credito erano rubate/clonate false
- Origin è costretta a restituire i soldi al soggetto la cui carta è stata usata illegittimamente
- Ciò non influisce sull'obbligo di Origin di versare a Ubisoft il corrispettivo per il numero di key elargite.
- Per converso, Ubisoft, che ha comunque diritto a quanto lei dovuto da Origin, non ha interesse ad annullare le key.

A prescindere dal contratto tra Ubisoft e Origin (e dal suo reale atteggiarsi, con tutte le clausole del caso che esso può contenere), rimane il fatto che non ci si fa giustizia da soli ma ci si rivolge ad un giudice.

Davvero mi pare che a suo tempo (con i DRM) abbiano iniziato con la vasellina, ed ora qualcuno li difenda e chieda che usino anzi la sabbia!

fraussantin
29-01-2015, 09:56
E quindi? E' illegale? Non mi risulta se in possesso di licenza,paghi iva ,tasse e la chiave NON è region locked.Strano perchè ancora non leggo di persone che scrivono: "io ho comprato su tali shop e non mi hanno bannato la chiave". Le chiavi prese da tali e-shop,sono state tutte bannate.A chi chiedeva spiegazioni, è stato detto,all'inizio,che non sono shop regolari; la storia delle carte di credito clonate è uscita soltanto dopo.
E poi scusami:io che ne so che quella merce è stata acquistata con carta di credito clonata? Tu non puoi rifarti su colui che acquistato la merce,bensì su chi ha commesso il reato. Se qualcuno su ebay vende delle merce rubata, io come posso saperlo? ovvio che se viene venduto un oggetto del valore di 500 euro a 100 euro il sospetto viene,ma a 400 o 450?magari a prezzo conveniente perchè con dicitura usato?
Poi è stato un giudice a stabilire che la chiave di pinco pallo è stata acquistata con carta clonata? NO. Le due aziende coinvolte sanno bene quali sono le chiavi incriminate,ma la ubisoft ha approfittato per bannarle tutte. NON tutte le chiavi che vendono questi e shop sono state rubate o comprate con carte di credito clonate

Tu ruba una carta di credito , compra un gioco su steam , o uplay , e vedi come te lo bloccano.

E se ti chiappano...


Come è giusto che sia.

topgun90
29-01-2015, 10:02
se un pagamento viene bloccato la transizione è nulla e la chiave annullata

e anche se inconsapevole l'acquirente non ha diritto di tenersi qualcosa che sarebbe rubato

Ecco qui sinceramente non so cosa dice la legge,perchè la chiave non è rubata MA è stata pagata con soldi rubati e la cosa è ben diversa! Poi la ubisoft aveva il dovere di informare gli utenti dicendo: in base alla sentenza tal dei tali,è stato deciso che il suo prodotto è stato precedentemente acquistato con carta clonata bla bla e pertanto siamo costretti a disattivarla ecc....
Ubisoft non ha nemmeno parlato di questa vicenda e il customer service non sapeva nulla di nulla

wwanno
29-01-2015, 10:07
se un pagamento viene bloccato la transizione è nulla e la chiave annullata

e anche se inconsapevole l'acquirente non ha diritto di tenersi qualcosa che sarebbe rubato

bisognerebbe vedere le tempistiche per dire una cosa del genere.

Che poi sia realmente ciò che è accaduto, ho molti dubbi dato che Ubisoft stessa all'inizio non sapeva che scuse accampare e diceva che le key erano frutto di un keygen (poi ovviamente è possibile che questa fosse solo una voce che si rincorreva sul web, vallo a sapere).
Inoltre se la transazione è nulla, quanto meno invii una email agli account ai quali le key sono state legate, avvisandoli dell'accaduto (e non per intimarli a regolarizzare il loro acquisto su Uplay, come ha detto qualcuno, che altrime mi puzza di estorsione). Invece rispetto per gli utenti pari a ZERO.

topgun90
29-01-2015, 10:07
Tu ruba una carta di credito , compra un gioco su steam , o uplay , e vedi come te lo bloccano.

E se ti chiappano...


Come è giusto che sia.

cosa c'entra questo con il mio discorso? :mbe: Qui si parla di utenti che ,ignari,hanno comprato delle key che si presume siano state acquistate precedentemente da qualcuno con carte di credito clonata. La questione non è così semplice come la descrivi tu: le chiavi in ballo sono tantissime e di mezzo c'è un intermediario(i famosi e shop grigi). E' normale che se è una persona che fa l'illecito e compra un gioco glielo bloccano,ma qui si parla di tantissimi utenti che non hanno carte di credito rubate e che hanno comprato a mezzo di un intermediario. Tu blocchi loro le chiavi così,senza alcuna comunicazione ufficiale e senza una sentenza di un tribunale?

E poi scusate: al massimo possono "sequestrare" il gioco e non cancellarlo dalla libreria. Deve esserci la sentenza di un tribunale che afferma che quelle chiavi sono state acquistate con carta di credito clonata. Perchè poi se tale sentenza finisce con un esito negativo e non si riesce a dimostrare nulla, loro devono lasciarmi il gioco perchè l'utente l'ha acquistato regolarmente.

Andrew46147
29-01-2015, 10:54
Ho acquistato un paio di giochi da loro, black flag giusto un anno fa e AC liberation la scorsa estate, non avendo il computer a casa ho potuto solo verificare sull'app uplay e nella lista dei miei giochi ci sono

fraussantin
29-01-2015, 11:00
Centra perche qui sembra che siccome origin e uplay hanno revocato key prese non carte rubate o clonste siano loro i colpevoli.


Quando si compra roba di seconda mano ( anche se non usata ) si è sempre a rischio.

Bestio
29-01-2015, 11:21
Comunque se queste key risultassero davvero rubate, almeno mi scrivi e mi comunichi le ragioni della revoca, non ì che lo fai sparire così senza dirmi nulla e senza alcuna giustificazione.
Ma poi se ne sono accorti dopo un mese che la carta era clonata? A questa storia proprio non ci credo, mi sa tanto di :mc: .

premetto che sono ignorante in materia legale, comunque non è proprio lecito, se tu vai a prenderti la key in est europa non c'è problema, ma se un sito compra degli stock di key in un paese e le rivende in un altro paese dove da listino costano di più sta commettendo un reato. Quindi i siti di key che praticano questi prezzi commettono reato, ma non è assoultamente giusto punire gli utenti che non si sono neanche posti il problema, non esiste.

Io abito vicino al confine con la slovenia e ti faccio un esempio: le sigarette costano parecchio di meno, poco più della metà che in italia, nessuno ti vieta di farti una passeggiata e comprarti le sigarette risparmiando soldi, PERO' se sei un tabaccaio e vai in slovenia a comprarti centinaia di stecche di sigarette per poi rivenderle in italia a quasi il doppio del prezzo stai commettendo reato di contrabbando e infatti nonostante non ci sia una frontiera vera e propria, ogni tanto la finanza si mette a far controlli e se ti beccano con più di 4 stecche di sigarette ti fanno il cazziatone/multa/denuncia.

E' quello che fanno i siti di key, solo che loro vendono le key a un prezzo intermedio tra quello dei paesi dell'est e quello alto dei paesi dell'ovest, per guadagnarci ma rendere anche appetibile il prodotto, solo che nel nostro caso delle key bannate è come se ubisoft si fosse sostiuita alla guardia di finanza e fosse entrata nelle vostre case a riprendersi i pacchetti di sigarette che avete comprato dal tabaccaio che le aveva contrabbandante, e voi non potevate sapere che erano state prese in modo illegale.
NON ESISTE UNA COSA DEL GENERE. ubisoft secondo me si beccherà denunce, class action e roba varia...

Se è illecito dimmi l'articolo di legge che lo vieta. :read:

Per le sigarette è un'altro discorso, c'è un monopolio di stato sotto, e una cosa simile anche per la benzina.
Ma ci sono siti (come quello di pneumatici che dicevo prima) che vendono tranquillamente da anni gomme dalla Polonia, dove non solo hanno un listino più basso ma anche un regima IVA molto inferiore (15%).
Risultato che le gomme costano la metà rispetto ai nostri gommisti, che se comprassero loro le gomme da quel sito come rivenditori, le pagherebbero esattametne come l'utente finale ma quando li rivende ci deve applicare la nostra IVA al 22% senza potersi dettrarre il 15% polacco, rendendo ovviamente impraticabile la cosa.

E anche gli EULA hanno ben poco valore a livello legale, anche nei giochi per console c'è scritto chiaramente che non si possono rivendere, eppure i negozi continuano a fare compravendita di usato senza alcun problema alla luce del sole.

La stessa Paypal, che è un'azienda molto seria e rinomata, dubito che lavorerebbe con questi siti se fossero davvero illegali...

qboy
29-01-2015, 15:55
è incredibile come gli stessi articolisti di hwupgrade trattino argomenti dei quali nel forum è vietato parlarne e ti prendi ban/sospensione alla prima occasione. però se l'italia va così male un motivo ci sarà :(

scusate l'ot

Max_R
29-01-2015, 16:07
è incredibile come gli stessi articolisti di hwupgrade trattino argomenti dei quali nel forum è vietato parlarne e ti prendi ban/sospensione alla prima occasione. però se l'italia va così male un motivo ci sarà :(

scusate l'ot

Si ed utenti che sono stati sospesi per cose davvero banali, per non dire ingiuste, si trovano a leggere commenti di ogni risma.

qboy
29-01-2015, 16:28
Si ed utenti che sono stati bannati per cose davvero banali, per non dire ingiuste, si trovano a leggere commenti di ogni risma.

li capisco li capisco, ma una cosa è certa, la libertà di parola non c'è più da un pezzo su questo forum

Max_R
29-01-2015, 16:31
li capisco li capisco, ma una cosa è certa, la libertà di parola non c'è più da un pezzo su questo forum

Si ho capito ma rispondere alla domanda di un utente che chiedeva lumi, dicendo che non è consentito l'argomento e venire sospesi solo per aver nominato un paese?? Andiamo.. E l'admin mi ha pure detto che lo staff era d'accordo sul fatto che fosse un provvedimento consono :asd: Io penso che se un mod ha il mal di pancia non se lo cura facendosi augurare altro mal di pancia dagli utenti..

X360X
29-01-2015, 17:23
Comunque se queste key risultassero davvero rubate, almeno mi scrivi e mi comunichi le ragioni della revoca, non ì che lo fai sparire così senza dirmi nulla e senza alcuna giustificazione.
Ma poi se ne sono accorti dopo un mese che la carta era clonata? A questa storia proprio non ci credo, mi sa tanto di :mc: .


Hanno fatto un annuncio, anche se potrebbero mandare una mail quando rimuovono un gioco.

I tempi possono starci non è così strano, così come è del tutto possibile la truffa se si compra in mercatini che smerciano tutto senza controlli.

Gli shop stessi non possono andare contro ubisoft perché non sanno nemmeno loro l'origine delle key chiaramente, loro offrono la piattaforma per smerciarle...scommetto però che i fornitori che hanno fornito le chiavi a quelli che le hanno vendute su quei siti sono spariti al momento...

topgun90
30-01-2015, 08:21
Hanno fatto un annuncio, anche se potrebbero mandare una mail quando rimuovono un gioco.

I tempi possono starci non è così strano, così come è del tutto possibile la truffa se si compra in mercatini che smerciano tutto senza controlli.

Gli shop stessi non possono andare contro ubisoft perché non sanno nemmeno loro l'origine delle key chiaramente, loro offrono la piattaforma per smerciarle...scommetto però che i fornitori che hanno fornito le chiavi a quelli che le hanno vendute su quei siti sono spariti al momento...

Ma quale annuncio? Se revochi l'utilizzo di un prodotto,acquistato regolarmente (si l'utente l'ha acquistato pagando con i soldi di tasca propria),devi mandare una mail,uno ad uno e comunicargli in anticipo quello che succederà(blocco della key) e i MOTIVI per il quale esso avviene. Ubisoft prima ha detto che quegli shop non era autorizzati,poi è venuta fuori la voce del keygen e solo dopo la storia delle carte clonate.

X360X
30-01-2015, 08:42
Ma quale annuncio? Se revochi l'utilizzo di un prodotto,acquistato regolarmente (si l'utente l'ha acquistato pagando con i soldi di tasca propria),devi mandare una mail,uno ad uno e comunicargli in anticipo quello che succederà(blocco della key) e i MOTIVI per il quale esso avviene. Ubisoft prima ha detto che quegli shop non era autorizzati,poi è venuta fuori la voce del keygen e solo dopo la storia delle carte clonate.

hai acquistato un prodotto rubato, e non su canali ufficiali a cui fornisce le chiavi ubisoft. Ti hanno truffato, punto. La chiave va bloccata in quanto non valida, non è stata acquistata in modo lecito.

poi che ubisoft potrebbe dire quali sono i canali ufficiali (non che non si sappia se ti informi, e un grosso ebay dove vendono in tanti ci arriva chiunque che non lo è) e che potrebbe mandare un avvertimento invece di fare solo la rimozione ok.
Potrebbe anche avere un servizio assistenza decente, rilasciare i giochi non in beta, non fare pubblicità troppo farlocche...

Ma non cambia mica il risultato

Poi se ubisoft ha bloccato key a caso e si sta inventando tutto allora non penso ci siano problemi a risalire ai fornitori iniziali, risponderanno a quelli che le hanno prese, che a loro volta riferiranno a questi shop.

Però pare ci sia EA di mezzo, con acquisti illeciti su origin, EA quindi è in combutta con ubisoft?

Tutto questo sarebbe più probabile di una bella truffa?

c'è chi se gli bloccassero un iphone usato andrebbe a denunciare apple (o i carabinieri) mica pensa che lo hanno truffato con roba rubata :asd:
capita, suvvia. non capita solo su canali ufficiali

topgun90
30-01-2015, 10:13
hai acquistato un prodotto rubato, e non su canali ufficiali a cui fornisce le chiavi ubisoft. Ti hanno truffato, punto. La chiave va bloccata in quanto non valida, non è stata acquistata in modo lecito.

poi che ubisoft potrebbe dire quali sono i canali ufficiali (non che non si sappia se ti informi, e un grosso ebay dove vendono in tanti ci arriva chiunque che non lo è) e che potrebbe mandare un avvertimento invece di fare solo la rimozione ok.
Potrebbe anche avere un servizio assistenza decente, rilasciare i giochi non in beta, non fare pubblicità troppo farlocche...

Ma non cambia mica il risultato

Poi se ubisoft ha bloccato key a caso e si sta inventando tutto allora non penso ci siano problemi a risalire ai fornitori iniziali, risponderanno a quelli che le hanno prese, che a loro volta riferiranno a questi shop.

Però pare ci sia EA di mezzo, con acquisti illeciti su origin, EA quindi è in combutta con ubisoft?

Tutto questo sarebbe più probabile di una bella truffa?

c'è chi se gli bloccassero un iphone usato andrebbe a denunciare apple (o i carabinieri) mica pensa che lo hanno truffato con roba rubata
capita, suvvia. non capita solo su canali ufficiali

Ma io ho detto una cosa e tu un' altra: adesso,non sto parlando di cosa sia giusto o sbagliato,sto solo dicendo che i modi con cui ubisoft ha affrontato questa vicenda sono inappropriati.Avrebbe potuto gestire la situazione in modo completamente differente: i call center ubisoft non sapevano cosa rispondere alle migliaia di utenti che si sono visti bloccare la chiave. SE avessero dato istruzioni operative al customer care,se avessero inviato mail a tali utenti e formulato un comunicato ufficiale,non sarebbe accaduto TUTTO questo trambusto.

Ah la merce non è rubata ,visto che in fondo l'hanno pagata,seppur con soldi di non loro proprietà! E ai fini legali questo cambia( non so se in meglio o in peggio per loro XD).
E poi scusate,finiamola con questa storia che non è ubisoft che fornisce loro le chiavi: togliamo tuttii casi di disonestà,dove volete che le prendano questi codici? Sempre da qualcuno che fa riferimento ad ubisoft! Il passaggio non sarà diretto ma sempre da ubisoft arrivano queste benedette keys!
Per quanto riguarda il prezzo: sempre in condizioni di onestà(nessuna truffa e di alcun genere), in moltissimi paesi gli stessi prodotti costano meno,ma molto meno! L'ho scritto in un precedente intervento: molte persone,compravano sullo store messicano di origin,quindi UFFICIALITA' massima pagando una trentina di euro i principali titoli appena messi sul mercato. Questo grazie al cambio euro/pesos( infatti adesso origin vende in dollari americani sullo store messicano) e al fatto che il prezzo era generalemente piu' basso. SE esiste questo libero mercato mondiale,allora perchè anche io povero mortale non posso farne parte?Se la chiave è attivabile globalmente e in polonia costa la metà,cosa mi vieta di prenderla anche lì?(supponendo di pagare iva ecc)

Cfranco
30-01-2015, 10:56
hai acquistato un prodotto rubato, e non su canali ufficiali a cui fornisce le chiavi ubisoft. Ti hanno truffato, punto. La chiave va bloccata in quanto non valida, non è stata acquistata in modo lecito.

Non è Ubisoft che può deciderlo :
articolo 392 codice penale
“Chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo, mediante violenza sulle cose, è punito a querela della persona, con la multa fino a euro 516. Agli effetti della legge penale, si ha violenza sulle cose allorché la cosa viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la destinazione. Si ha altresì violenza sulle cose allorché un programma informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico”

X360X
30-01-2015, 11:15
Non è Ubisoft che può deciderlo :
articolo 392 codice penale
“Chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo, mediante violenza sulle cose, è punito a querela della persona, con la multa fino a euro 516. Agli effetti della legge penale, si ha violenza sulle cose allorché la cosa viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la destinazione. Si ha altresì violenza sulle cose allorché un programma informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico”

lascia il tempo che trova cercare pezzi del codice civile

se sei abbonato a mediaset premium, e a premium gli bloccano il pagamento, interrompe il servizio.

se hai pagato per l'utilizzo della licenza d'uso del gioco, e il pagamento non è più valido, addio licenza d'uso del gioco.

normale poter interrompere un servizio se non pagato. poi potrebbero esserci altre leggi, tipo dover avvertire, questo non lo so.
intanto non serve di certo un giudice per interrompere in caso di mancato pagamento, questo è sicuro.

Max_R
30-01-2015, 11:19
lascia il tempo che trova cercare pezzi del codice civile

se sei abbonato a mediaset premium, e a premium gli bloccano il pagamento, interrompe il servizio.

se hai pagato per l'utilizzo della licenza d'uso del gioco, e il pagamento non è più valido, addio licenza d'uso del gioco.

normale poter interrompere un servizio se non pagato. poi potrebbero esserci altre leggi, tipo dover avvertire, questo non lo so.
intanto non serve di certo un giudice per interrompere in caso di mancato pagamento, questo è sicuro.

Mancato pagamento, però prima bisogna accertarlo, altrimenti passi dalla parte del torto appunto. A questo serve il codice.

X360X
30-01-2015, 11:35
Mancato pagamento, però prima bisogna accertarlo, altrimenti passi dalla parte del torto appunto. A questo serve il codice.

ma che stai dicendo

nel momento in cui mancano i $$$ ovviamente il pagamento non è valido, non è che ci voglia altro :asd:

una volta uno ha acquistato su steam, il pagamento è stato bloccato credo da paypal per accertamenti, a quel punto steam gli ha lasciato i giochi secondo te? serve un giudice? :asd: ma non scherziamo, no soldi stop licenza

poi in quel caso fu una situazione ridicola certo, è per far capire

Max_R
30-01-2015, 11:40
ma che stai dicendo

nel momento in cui mancano i $$$ ovviamente il pagamento non è valido, non è che ci voglia altro :asd:

una volta uno ha acquistato su steam, il pagamento è stato bloccato credo da paypal per accertamenti, a quel punto steam gli ha lasciato i giochi secondo te? serve un giudice? :asd: ma non scherziamo, no soldi stop licenza

poi in quel caso fu una situazione ridicola certo, è per far capire

Io pago, i soldi mi vengono sottratti. Che poi il rivenditore, più o meno lecito, abbia rubato, clonato o che, questo non lo so, ma sta ad Ubisoft accertare la cosa e non a me pagare, perchè ho già pagato. Sto solo dicendo che Ubisoft non può cancellare indiscriminatamente perchè non ha ricevuto da me i soldi, perchè io il prodotto l'ho pagato anche se in via indiretta e sarebbe quantomeno dovuto, imho, avvisassero e motivassero prima di prendere un simile provvedimento nei riguardi del mio account.
Edit: se poi uno clona chiavi, sottraendole di fatto ad uno shop ufficiale o a chi acquista una retali, la cosa è grave. Altrimenti non mi spiego come uno possa usare chiavi inesistenti.

X360X
30-01-2015, 11:56
Io pago, i soldi mi vengono sottratti. Che poi il rivenditore, più o meno lecito, abbia rubato, clonato o che, questo non lo so, ma sta ad Ubisoft accertare la cosa e non a me pagare, perchè ho già pagato. Sto solo dicendo che Ubisoft non può cancellare indiscriminatamente perchè non ha ricevuto da me i soldi, perchè io il prodotto l'ho pagato anche se in via indiretta e sarebbe quantomeno dovuto, imho, avvisassero e motivassero prima di prendere un simile provvedimento nei riguardi del mio account.
Edit: se poi uno clona chiavi, sottraendole di fatto ad uno shop ufficiale o a chi acquista una retali, la cosa è grave. Altrimenti non mi spiego come uno possa usare chiavi inesistenti.

ubisoft ha bloccato un prodotto comprato illegalmente da tizio, se poi tu l'hai ricomprato da tizio che vuoi?

tu NON hai pagato un bel niente a Ubisoft, tu hai pagato un pinco pallino per un gioco che LUI ha pagato a ubisoft. Se quel gioco è stato acquistato illegalmente Ubisoft ne blocca la licenza.

se un cellulare rubato viene bloccato ti attacchi, hai dato soldi a vuoto a un pinco pallino? saranno pure affari tuoi se ti sei fatto fregare.

Al di là del modo di gestire la faccenda.

Chiavi inesistenti? credo siano chiavi reali ma acquistante con carte rubate, non inesistenti

Cfranco
30-01-2015, 11:56
lascia il tempo che trova cercare pezzi del codice civile
A parte che è un articolo del codice penale, di solito è la legge che fa riferimento, non quello che ci diciamo nei forum

se sei abbonato a mediaset premium, e a premium gli bloccano il pagamento, interrompe il servizio.

se hai pagato per l'utilizzo della licenza d'uso del gioco, e il pagamento non è più valido, addio licenza d'uso del gioco.
Stai confondendo un abbonamento con un' acquisto ( a proposito legalmente non esiste la "licenza d' uso"), il contratto di acquisto una volta concluso non può essere revocato da una delle due parti arbitrariamente, detta in pratica se tu vendi un programma a un tizio e dopo ti accorgi che l' assegno è scoperto non puoi cancellargli il programma da remoto, è un reato.
Se Ubisoft ha accettato il pagamento il codice è valido e non può legalmente essere revocato con decisione unilaterale


poi potrebbero esserci altre leggi, tipo dover avvertire, questo non lo so.
intanto non serve di certo un giudice per interrompere in caso di mancato pagamento, questo è sicuro.
Un servizio in abbonamento è una cosa diversa da un acquisto

X360X
30-01-2015, 12:02
A parte che è un articolo del codice penale, di solito è la legge che fa riferimento, non quello che ci diciamo nei forum

Stai confondendo un abbonamento con un' acquisto ( a proposito legalmente non esiste la "licenza d' uso"), il contratto di acquisto una volta concluso non può essere revocato da una delle due parti arbitrariamente, detta in pratica se tu vendi un programma a un tizio e dopo ti accorgi che l' assegno è scoperto non puoi cancellargli il programma da remoto, è un reato.
Se Ubisoft ha accettato il pagamento il codice è valido e non può legalmente essere revocato con decisione unilaterale


Un servizio in abbonamento è una cosa diversa da un acquisto

si scusa. comunque bisogna essere esperti per capirci davvero qualcosa, ma magari fosse come semplice...

Tu paghi per usufruire del gioco, per useufruire del servizio fornito da ubisoft attraverso uplay. Ubisoft ha messo fine a quel servizio

Max_R
30-01-2015, 12:35
Chiavi inesistenti? credo siano chiavi reali ma acquistante con carte rubate, non inesistenti

Appunto: quel che dicevo io. C'è caso e caso: a loro spetta approfondire e TUTELARE il cliente a prescindere. Avvisi, poi togli la chiave. Correttezza. Di fatto però ad Ubisoft, i soldi arrivano. Che poi vengano bloccati per motivi, come ho detto prima, seri, è un altro discorso.

fraussantin
30-01-2015, 12:39
Mancato pagamento, però prima bisogna accertarlo, altrimenti passi dalla parte del torto appunto. A questo serve il codice.

il codice serve solamente a far ingrassare gli avvocati , perche' sappiamo benissimo tutti , come possa essere facimente interpretabile , a pro di entrambe le parti.( e spesso a pro di chi non ha ragione)

se così non fosse gli avvocati sarebbero disoccupati , e i giudici avrebbero poco lavoro.


@ chi è rimasto fregato
quindi ognuno fa come gli pare , se volete fare una class action contro ubisoft , fate pure , ma non arriverete probabilmente a niente , avrebbe molto piu senso farla vs g2a o kinguin ( li cito tanto stanno in titolo), ma secondo me se veramente sono quelle le cifre , dubito che trovino il denaro per i rimborsi. Spero vivamente che chiappino i furbi che hanno imbastito il tutto e li condannino a 20 anni , ma dubito che riusciranno anche in questo.


in definitiva , con 30 -40 EURO vi siete acquistati una bella lezione di vita!

Max_R
30-01-2015, 13:25
il codice serve solamente a far ingrassare gli avvocati , perche' sappiamo benissimo tutti , come possa essere facimente interpretabile , a pro di entrambe le parti.( e spesso a pro di chi non ha ragione)

se così non fosse gli avvocati sarebbero disoccupati , e i giudici avrebbero poco lavoro.


@ chi è rimasto fregato
quindi ognuno fa come gli pare , se volete fare una class action contro ubisoft , fate pure , ma non arriverete probabilmente a niente , avrebbe molto piu senso farla vs g2a o kinguin ( li cito tanto stanno in titolo), ma secondo me se veramente sono quelle le cifre , dubito che trovino il denaro per i rimborsi. Spero vivamente che chiappino i furbi che hanno imbastito il tutto e li condannino a 20 anni , ma dubito che riusciranno anche in questo.


in definitiva , con 30 -40 EURO vi siete acquistati una bella lezione di vita!

Guarda sarei utopisticamente anarchico di mio, non fosse che i più non hanno ne etica ne morale. Per ovviare a questo c'è solo da applicare la legge. Che il codice abbia falle ok, però il punto citato sembra piuttosto chiaro.

topgun90
30-01-2015, 14:33
la key non è un servizio,bensì è l'acquisto vero e proprio di un OGGETTO! E' un bene immateriale,ma NON è un servizio come può essere la fornitura di energia elettrica ecc... Se qualcuno compra una auto rubata,la polizia non può pignorarla, ma sequesterla in attesa di accertamenti giuridici ecc.E comunque dietro il sequestro c'è la carta firmata da un giudice. Questa è la stessa cosa,soltanto che ,poichè è un bene immateriale,allora ubisoft blocca la chiave. In realtà da un punto di vista legale non possono farlo (secondo me). Questa pratica è messa in atto anche da EA e altre case di videogiochi,soltanto che l'hanno fatto solo per key rubate e quindi ciò non ha coinvolto migliaia di chiavi come in questo caso,suscitando clamore mediatico

X360X
30-01-2015, 15:15
la key non è un servizio,bensì è l'acquisto vero e proprio di un OGGETTO! E' un bene immateriale,ma NON è un servizio come può essere la fornitura di energia elettrica ecc... Se qualcuno compra una auto rubata,la polizia non può pignorarla, ma sequesterla in attesa di accertamenti giuridici ecc.E comunque dietro il sequestro c'è la carta firmata da un giudice. Questa è la stessa cosa,soltanto che ,poichè è un bene immateriale,allora ubisoft blocca la chiave. In realtà da un punto di vista legale non possono farlo (secondo me). Questa pratica è messa in atto anche da EA e altre case di videogiochi,soltanto che l'hanno fatto solo per key rubate e quindi ciò non ha coinvolto migliaia di chiavi come in questo caso,suscitando clamore mediatico

parli da esperto in materia vero?

comunque fatti non immaginazione.

le key bloccate sono quelle ottenute in modo fraudolento fino a prova contraria, chi sei tu per dire che le hanno bloccate random? poi ci sono tante chiavi del mercato grigio di giochi ubisoft ancora attive, come mai visto che per te le hanno bloccate tutte? e calcola che mica sulla key c'è scritto che giri ha fatto, se sono key acquistate regolarmente da ubisoft (o da un suo rivenditore autorizzato) come sanno se non l'hai fatto tu stesso e quindi devono lasciartela o sono passate per quei siti?

se una key è bloccata deve esserci stato qualcosa di male nell'acquisto originale, c'è poco da discutere.

è successo anche con Sniper Elite 3, e la gente pur di non ammettere di essere stata truffata se l'è presa anche lì con Rebellion.

si svegliassero, stanno comprando in dei mercatini chiaro che la truffa è possibile. nemmeno quegli shop sanno da dove hanno preso le key quelli che ci vendono e uno pretende di dire che erano acquisti regolari? ma per favore.

topgun90
30-01-2015, 15:33
parli da esperto in materia vero?

comunque fatti non immaginazione.

le key bloccate sono quelle ottenute in modo fraudolento fino a prova contraria, chi sei tu per dire che le hanno bloccate random? poi ci sono tante chiavi del mercato grigio di giochi ubisoft ancora attive, come mai visto che per te le hanno bloccate tutte? e calcola che mica sulla key c'è scritto che giri ha fatto, se sono key acquistate regolarmente da ubisoft (o da un suo rivenditore autorizzato) come sanno se non l'hai fatto tu stesso e quindi devono lasciartela o sono passate per quei siti?

se una key è bloccata deve esserci stato qualcosa di male nell'acquisto originale, c'è poco da discutere.

è successo anche con Sniper Elite 3, e la gente pur di non ammettere di essere stata truffata se l'è presa anche lì con Rebellion.

si svegliassero, stanno comprando in dei mercatini chiaro che la truffa è possibile. nemmeno quegli shop sanno da dove hanno preso le key quelli che ci vendono e uno pretende di dire che erano acquisti regolari? ma per favore.

Io non parlo da esperto in materia,ho scritto,tra parentesi,"secondo me" e ho citato l'esempio di un'auto.Tu ,come al solito,alla domanda "dove vai" rispondi " porto cipolle". Nel mio intervento NON ho scritto che hanno bloccato chiavi random,ho sempre sostenuto che abbiano bloccato tutte le chiavi vendute da kinguin e g2a e poichè ci sono tantissimi altri shop grigi,presumo che c'è ne siano altre di key grige.Io ho semplicemente detto che e lo ripeto,secondo me,per toglierti la proprietà di un oggetto devono avere una carta firmata dal giudice.Se avessi comprato far cry 4 scatolato che era stato rubato,la ubisoft come faceva a togliermelo dalla libreria? Ci vuole qualcuno che abbia un mandato e metta sotto sequestro il gioco in questione. Sono soltanto mie opinioni scaturite in base a ragionamenti che ritengo logici! Io non giutifico assolutamente chi ha effettuato una frode anzi se lo prendono devono fargli risarcire tutti i danni che ha provocato, ma allo stesso tempo non giustifico il comportamento di ubisoft che avrebbe dovuto agire in maniera differente considerato il fatto che la questione coinvolge migliaia di utenti.E' giusto che vengano prese delle misure per questa frode,ma sempre in rispetto delle leggi vigenti.Ripeto,questo è una mia opinione,non sono un avvocato.

Sulla chiave non c'è scritto che giro ha fatto,ma in base ai codici,credo,riescono a risalire per quale regione geografica era destinato il prodotto ;)

Cfranco
30-01-2015, 18:42
Tu paghi per usufruire del gioco, per useufruire del servizio fornito da ubisoft attraverso uplay. Ubisoft ha messo fine a quel servizio
No, ci sono anche delle sentenze in proposito :
La Corte ha invece stabilito che «il principio dell'esaurimento del diritto di distribuzione opera non solo quando il titolare del diritto d'autore commercializza le copie del proprio software su un supporto informatico tangibile (CD ROM o DVD), bensì parimenti quando le distribuisce mediante download dal proprio sito Internet», si legge nella nota della Corte di Giustizia UE.
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-07-03/dalla-corte-giustizia-europea-160206.shtml?uuid=AbZOv91F

wwanno
30-01-2015, 20:55
tu NON hai pagato un bel niente a Ubisoft, tu hai pagato un pinco pallino per un gioco che LUI ha pagato a ubisoft. Se quel gioco è stato acquistato illegalmente Ubisoft ne blocca la licenza.

Il contratto di compravendita è quel negozio che ha come causa lo scambio di merce contro denaro. Un contratto senza causa non può esistere.

I rivenditori (o i loro fornitori) che hanno comprato le chiavi si sono legati a Ubisoft con un contratto di compravendita che è nullo poichè il pagamento (uno degli elementi essenziali di questo contratto, poichè parte della causa del negozio) è risultato nullo. Inoltre hanno commesso un reato (ma questo all'utenza non importa).

Successivamente tali rivenditori hanno venduto tali chiavi agli utenti con un contratto anch'esso nullo poichè, non avendo la disponibilità di quelle chiavi (sono frutto di un contratto nullo e quindi non sono loro) è venuto a mancare un altro elemento fondamentale del contratto di compravendita (la merce, parte anch'essa della causa del contratto di compravendita).

L'utenza finale si trova queste chiavi in mano, senza alcuna colpa e in buona fede, poichè non ha mezzi ufficiali per sapere che quei negozianti hanno acquisito quelle stesse chiavi attraverso la commissione di un reato. Inoltre per i beni mobili vale il principio giuridico possesso vale titolo. Se io possiedo una mela, il mio stesso possesso di quella mela vuole dire che ho titolo per definirmene proprietario (ovviamente fino a quando non intervenga un giudice a dimostrare che non è vero, perchè ad esempio l'ho rubata). E le chiavi dei giochi sono beni mobili (non sono iscritti in un pubblico registro come le automobili, e non sono beni immobili come le case).

Inoltre le chiavi, fino a quel momento non attivate, vengono attivate dagli utenti, i quali in quel momento sottoscrivono una EULA loro sottoposta dalla stessa Ubisoft, nella quale sono indicati espressamente i diritti e soprattutto i doveri delle parti, nonchè le modalità di utilizzo della licenza, ed i casi in cui tale licenza può essere revocata.

questa è l' EULA in italiano: http://store.steampowered.com/eula/243470_eula_0?eulaLang=italian

Da nessuna parte viene detto nell' EULA che se il gioco viene acquistato con un metodo di pagamento non valido, la licenza viene ritirata.
Questo perchè l' EULA in quell'evenienza dà per scontato che sia possibile rifarsi ai principi generali e ottenere la restituzione dell'indebito poichè il pagamento era nullo (se tu non mi paghi, io prentendo la restituzione del bene o il suo rimborso).
Nei casi in questione però, la restituzione del bene non è più possibile (i rivenditori il bene in questione non lo hanno più, se ne sono liberati, lo hanno smerciato), quindi Ubisoft dovrebbe agire verso tali rivenditori (e non verso l'utenza, alla quale non è legata da alcun contratto di compravendita) per il risarcimento del danno subito.
Nè può Ubisoft rivalersi sull'utenza, che ha firmato un secondo contratto (diverso da quello di compravendita tra Ubisoft e rivenditori) costituito dall' EULA.

Spero di essere stato chiaro in quello che è il mio modo di vedere la situazione. Si tratta di 2 contratti diversi, uno di compravendita (tra rivenditori e Ubisoft) ed uno di licenza (tra Ubisoft ed utente). Se il primo (tra due soggetti è nullo) non puoi in automatico annullarmi il secondo (tra due soggetti diversi).
Di certo non lo puoi fare autonomamente, la situazione non è così semplice, e necessita almeno dell'intervento di un giudice.

EDIT: probabilmente ho sparato una marea di fesserie allucinante, probabilmente ci sono altre centinaia di riferimenti legislativi che dicono il contrario di quello che ho detto, ma la legge si interpreta, le antinomie ci sono sempre, e l'unico organo che può dirimerle è il giudice non Ubisoft in maniera autonoma.

X360X
31-01-2015, 00:37
No, ci sono anche delle sentenze in proposito :
La Corte ha invece stabilito che «il principio dell'esaurimento del diritto di distribuzione opera non solo quando il titolare del diritto d'autore commercializza le copie del proprio software su un supporto informatico tangibile (CD ROM o DVD), bensì parimenti quando le distribuisce mediante download dal proprio sito Internet», si legge nella nota della Corte di Giustizia UE.
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-07-03/dalla-corte-giustizia-europea-160206.shtml?uuid=AbZOv91F

Bell'articolo, vecchio però.
Sai della sconfitta dell'associazione consumatori tedesca contro valve in quanto valve non sta violando alcuna norma?

utilizzi un servizio (steam, ma uplay, quello apple ecc sono uguali) che ti permette di utilizzare in licenza (non sei MAI proprietario) videogiochi o musica che sia. fin qui ci siamo.

In germania volevano la possibilità di trasferire quelle licenze da una persona ad un'altra, basandosi su quello che hai linkato tu.

Risultato? Fallimento.

Espertoni online che leggono qualche riga qua e là e parlano con troppa convinzione? Non lo so, gli è casualmente sfuggita la cosa credo.

Ad oggi non è stato dimostrato da nessuno che apple, steam ecc sono in torto, da nessuno. Abbiamo una causa in germania e una sconfitta.
Quello che distribuiscono è stato etichettato come "intrattenimento interattivo per computer", diverso da "software per computer", la sentenza messa da te non ha quindi alcun valore.

Ora si deve fare la stessa cosa con il blocco di licenze acquistate in modo non legale e rivendute? Ok, facessero causa a Ubisoft perché ha bloccato un acquisto fraudolento.
Che poi vorrebbe dire "ti faccio causa perché ho comprato una cosa rubata inconsapevolmente quindi non puoi togliermela".

Ubisoft l'ha bloccata a chi l'ha venduta in quanto non è stata pagata, quindi il contratto è nullo. nemmeno può sapere che chi (non) ha pagato l'ha passata a terzi
andassero a dimostrare che non poteva farlo perché dovrebbe essere come acquistare un'auto...

X360X
31-01-2015, 01:11
Io non parlo da esperto in materia,ho scritto,tra parentesi,"secondo me" e ho citato l'esempio di un'auto.Tu ,come al solito,alla domanda "dove vai" rispondi " porto cipolle". Nel mio intervento NON ho scritto che hanno bloccato chiavi random,ho sempre sostenuto che abbiano bloccato tutte le chiavi vendute da kinguin e g2a e poichè ci sono tantissimi altri shop grigi,presumo che c'è ne siano altre di key grige.Io ho semplicemente detto che e lo ripeto,secondo me,per toglierti la proprietà di un oggetto devono avere una carta firmata dal giudice.Se avessi comprato far cry 4 scatolato che era stato rubato,la ubisoft come faceva a togliermelo dalla libreria? Ci vuole qualcuno che abbia un mandato e metta sotto sequestro il gioco in questione. Sono soltanto mie opinioni scaturite in base a ragionamenti che ritengo logici! Io non giutifico assolutamente chi ha effettuato una frode anzi se lo prendono devono fargli risarcire tutti i danni che ha provocato, ma allo stesso tempo non giustifico il comportamento di ubisoft che avrebbe dovuto agire in maniera differente considerato il fatto che la questione coinvolge migliaia di utenti.E' giusto che vengano prese delle misure per questa frode,ma sempre in rispetto delle leggi vigenti.Ripeto,questo è una mia opinione,non sono un avvocato.

Sulla chiave non c'è scritto che giro ha fatto,ma in base ai codici,credo,riescono a risalire per quale regione geografica era destinato il prodotto ;)

non hanno bloccato le chiavi per regione geografica, non possono mettersi a fare una cosa del genere.
e poi come avrebbero fatto a bloccare tutte quelle di 2 shop specifici?

parliamo di ipotesi stiracchiate quando è molto più logico che venditori di quei siti abbiano preso chiavi da fornitori che non le hanno ottenute legalmente.


EDIT: probabilmente ho sparato una marea di fesserie allucinante, probabilmente ci sono altre centinaia di riferimenti legislativi che dicono il contrario di quello che ho detto, ma la legge si interpreta, le antinomie ci sono sempre, e l'unico organo che può dirimerle è il giudice non Ubisoft in maniera autonoma.

Ma appunto ci sono anche cose che possono essere decise in maniera autonoma senza infrangere nessuna legge.

Ci volesse un giudice per ogni cosa insomma, anche premium per staccare l'abbonamento di chi non paga dovrebbe rivolgersi a un giudice, e lì è palese che la legge glielo permette quindi non serve.

Certe cose si possono fare, altre no, altre no ma le fanno.

per me farebbero soldi solo gli avvocati in una causa contro ubisoft per questo motivo, non vedo la possibilità di avere ragione.

Poi esiste anche il reato di incauto acquisto in Italia:
"Commette tale contravvenzione chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato (art. 712 c.p.)."

Non credo sia applicabile al digitale ma insomma, è per dire che le cose sono complicate senza dubbio.
Ci vorrebbe un vero esperto

qboy
31-01-2015, 15:50
imho si ci concentra sul punto sbagliato, che non è le chiavi illegali o quei venditori, visto che di siti come g2a sono esistiti quasi da sempre, qui qualcuno ha pagato con delle carte di credito rubate e quindi a ubisoft i soldi sono stati bloccati. infatti poi come giustamente doveva fare ha bloccato quelle chiave ma NON perchè sono state prese a 2€ l'una e rivenduta a 30€ l'una ma perchè i soldi sono stati bloccati.

se poi si vuole parlare di etica dell'azienda va bene, poteva avvisare gli utenti e magari ci guadagnava lo stesso, ma non era obbligata in quanto non venduta direttamente da loro

Cfranco
31-01-2015, 17:06
Ma appunto ci sono anche cose che possono essere decise in maniera autonoma senza infrangere nessuna legge.

E se il tuo vicino decide di sua sponte che il tuo badile è suo perchè gli devi 20 euro e se lo prende ha ragione lui ?
Quando ci sono dei contrasti tra soggetti non è che quello più grosso può decidere da solo, non funziona così, non nei paesi democratici almeno.
Qui Ubisoft ha fatto questa mossa semplicemente perchè sa che nessuno le farà causa per quattro spiccioli.
PS
La causa sulla rivendibilità dei giochi Valve l' ha vinta perchè ha fatto passare l' interpretazione che i giochi contengono materiale artistico e quindi vale la direttiva 2001/29/CE che ne limita la rivendibilità, non perchè i giochi non siano beni materiali soggetti a vendita e che quindi gli acquirenti non abbiano su di essi i diritti derivanti dal possesso.

Cfranco
31-01-2015, 17:09
imho si ci concentra sul punto sbagliato, che non è le chiavi illegali o quei venditori, visto che di siti come g2a sono esistiti quasi da sempre, qui qualcuno ha pagato con delle carte di credito rubate e quindi a ubisoft i soldi sono stati bloccati. infatti poi come giustamente doveva fare ha bloccato quelle chiave ma NON perchè sono state prese a 2€ l'una e rivenduta a 30€ l'una ma perchè i soldi sono stati bloccati.

se poi si vuole parlare di etica dell'azienda va bene, poteva avvisare gli utenti e magari ci guadagnava lo stesso, ma non era obbligata in quanto non venduta direttamente da loro

Se avesse bloccato le chiavi prima dell' attivazione sarebbe corretto
Avendo autorizzato le chiavi e quindi garantito il possesso agli utilizzatori non è legale ripensarci e disabilitarle dopo aver chiuso la transazione

X360X
31-01-2015, 18:28
e vabe pensala come vuoi e fa esempi NON pertinenti, ne hai tutto il diritto.

resta il fatto che gli acquisiti non sono validi, per quello ubisoft li ha bloccati

Estwald
31-01-2015, 20:04
Se avesse bloccato le chiavi prima dell' attivazione sarebbe corretto
Avendo autorizzato le chiavi e quindi garantito il possesso agli utilizzatori non è legale ripensarci e disabilitarle dopo aver chiuso la transazione

"Garantito" sulla base di una presunzione che è venuta meno ... e la chiusura della transazione prevede un pagamento. Ubisoft quei soldi li ha ricevuti e li ha ancora in cassa?

qboy
31-01-2015, 20:06
"Garantito" sulla base di una presunzione che è venuta meno ... e la chiusura della transazione prevede un pagamento. Ubisoft quei soldi li ha ricevuti e li ha ancora in cassa?

quoto

topgun90
01-02-2015, 11:15
E se il tuo vicino decide di sua sponte che il tuo badile è suo perchè gli devi 20 euro e se lo prende ha ragione lui ?
Quando ci sono dei contrasti tra soggetti non è che quello più grosso può decidere da solo, non funziona così, non nei paesi democratici almeno.
Qui Ubisoft ha fatto questa mossa semplicemente perchè sa che nessuno le farà causa per quattro spiccioli.
PS
La causa sulla rivendibilità dei giochi Valve l' ha vinta perchè ha fatto passare l' interpretazione che i giochi contengono materiale artistico e quindi vale la direttiva 2001/29/CE che ne limita la rivendibilità, non perchè i giochi non siano beni materiali soggetti a vendita e che quindi gli acquirenti non abbiano su di essi i diritti derivanti dal possesso.

Sono d'accordo


imho si ci concentra sul punto sbagliato, che non è le chiavi illegali o quei venditori, visto che di siti come g2a sono esistiti quasi da sempre, qui qualcuno ha pagato con delle carte di credito rubate e quindi a ubisoft i soldi sono stati bloccati. infatti poi come giustamente doveva fare ha bloccato quelle chiave ma NON perchè sono state prese a 2€ l'una e rivenduta a 30€ l'una ma perchè i soldi sono stati bloccati.

se poi si vuole parlare di etica dell'azienda va bene, poteva avvisare gli utenti e magari ci guadagnava lo stesso, ma non era obbligata in quanto non venduta direttamente da loro

Quoto anche io....quando hanno bloccato il denaro, hanno bloccato le chiavi.

Il punto su cui ci si deve focalizzare è quello di cpfranco: io ,utente, che ho pagato il mio gioco,che ne so che quella chiave è stata comprata precedentemente in modo fraudolento? La ubisoft può anche dire qualsiasi cosa e farla passare per vera... e se fosse falsa?Ci sono documenti in cui si dice che tali chiavi sono state acquistate in modo fraudolento? Il punto è proprio questo: e se ubisoft si stesse inventando una montagna di balle? (in questo caso ubisoft,ma potrebbe essere un altra software house). IO non posso andare dal mio vicino di casa e recuperare ciò presumo lui mi abbia rubato,è illegale! Un giudice deve stabilire la colpevolezza di alcuni soggetti e che quelle chiavi siano state comprare in modo fraudolento. Ubisoft non può fare da sceriffo,anche se avesse ragione.Qui non si tratta di mancato pagamento: questo è pagamento bloccato, perchè si presume che dietro ci siamo qualcosa di ancora piu' marcio!

qboy
02-02-2015, 16:25
Quoto anche io....quando hanno bloccato il denaro, hanno bloccato le chiavi.

Il punto su cui ci si deve focalizzare è quello di cpfranco: io ,utente, che ho pagato il mio gioco,che ne so che quella chiave è stata comprata precedentemente in modo fraudolento? La ubisoft può anche dire qualsiasi cosa e farla passare per vera... e se fosse falsa?Ci sono documenti in cui si dice che tali chiavi sono state acquistate in modo fraudolento? Il punto è proprio questo: e se ubisoft si stesse inventando una montagna di balle? (in questo caso ubisoft,ma potrebbe essere un altra software house). IO non posso andare dal mio vicino di casa e recuperare ciò presumo lui mi abbia rubato,è illegale! Un giudice deve stabilire la colpevolezza di alcuni soggetti e che quelle chiavi siano state comprare in modo fraudolento. Ubisoft non può fare da sceriffo,anche se avesse ragione.Qui non si tratta di mancato pagamento: questo è pagamento bloccato, perchè si presume che dietro ci siamo qualcosa di ancora piu' marcio!

non sono molto d'accordo perchè, quei negozi NON SONO AUTORIZZATI da ubisoft, tant'è che poi ubisoft fornisce una sua lista di rivenditori "affidabili" cioè più cari, per cui se ne lava le mani tranquillamente.

l'esempio che fai è sbagliato, pensala cosi, se un mio vicino ha bisogno di legna per scaldarsi e io gliela vendo dal mio cortile man mano che ha bisogno, ma lui mi paga con un assegno inizialmente, e dopo 2 settimane mi viene rifiutato, io HO TUTTO IL DIRITTO di non dargliene più niente.

l'esempio che hai fatto tu prevede che il vicino entri sulla tua proprietà, come se ubisoft entrasse nel tuo computer e ti ruba qualche file e non è il caso

topgun90
02-02-2015, 16:34
non sono molto d'accordo perchè, quei negozi NON SONO AUTORIZZATI da ubisoft, tant'è che poi ubisoft fornisce una sua lista di rivenditori "affidabili" cioè più cari, per cui se ne lava le mani tranquillamente.


Mi daresti un link dove sono elencati questi rivenditori autorizzati? Perchè molti se lo son chiesto ma non hanno trovato questa lista.

l'esempio che fai è sbagliato, pensala cosi, se un mio vicino ha bisogno di legna per scaldarsi e io gliela vendo dal mio cortile man mano che ha bisogno, ma lui mi paga con un assegno inizialmente, e dopo 2 settimane mi viene rifiutato, io HO TUTTO IL DIRITTO di non dargliene più niente.

l'esempio che hai fatto tu prevede che il vicino entri sulla tua proprietà, come se ubisoft entrasse nel tuo computer e ti ruba qualche file e non è il caso

L'hai detto tu: non gliela dò piu' la legna,mica ti vai riprendere quella che gli hai già dato! Il fatto che il gioco sia in libreria e sia un bene immateriale non concede ad ubisoft piu' diritti di quanti ne avrebbe se il gioco fosse scatolato.
Il mio esempio era per chiarire il concetto,lasciando da parte il reato di violazione di proprietà privata. Non ci si può fare giustizia da soli: tu non vendi piu' la legna al tuo vicino imbroglione( puoi benissimo farlo),ma non puoi riprenderti la legna che magari lui ha accumulato nel magazzino,ma NON perchè violeresti la proprietà privata(entri in casa o proprietà di altri),ma perchè a quel punto saresti autore di un furto! Mi sono spiegato?
PS: il pinguino ha stimato piu' di un migliaio di keys bloccate! Hanno comprato così tante keys con carte clonate?

qboy
02-02-2015, 16:43
Mi daresti un link dove sono elencati questi rivenditori autorizzati? Perchè molti se lo son chiesto ma non hanno trovato questa lista.



L'hai detto tu: non gliela dò piu' la legna,mica ti vai riprendere quella che gli hai già dato! Il fatto che il gioco sia in libreria e sia un bene immateriale non concede ad ubisoft piu' diritti di quanti ne avrebbe se il gioco fosse scatolato.
Il mio esempio era per chiarire il concetto,lasciando da parte il reato di violazione di proprietà privata. Non ci si può fare giustizia da soli: tu non vendi piu' la legna al tuo vicino imbroglione( puoi benissimo farlo),ma non puoi riprenderti la legna che magari lui ha accumulato nel magazzino,ma NON perchè violeresti la proprietà privata(entri in casa o proprietà di altri),ma perchè a quel punto saresti autore di un furto! Mi sono spiegato?

si si, ti ho capito, ma proprio per questo ubisoft ti ha lasciato il gioco :asd: ma la chiave con cui tu accedevi ai loro server ora è nulla, quindi non puoi neanche accusare loro di furto. ritornando all'esempio del vicino, lui la legna l'ha usata come nel nostro caso il gioco è stato giocato (:doh: ) ma se il pagamento è nullo/bloccato il contratto si conclude.

ps. nell'esempio entrambi abbiamo citato solo 2 soggetti, il vicino e noi stessi, ma nell'articolo ci sono 3 soggetti se non addirittura 4. per l'utente finale è facile dare addosso a ubisoft, vuoi per la cattiva reputazione o per i suoi prezzi ma lei ha fatto imho ciò che doveva.

qui ubisoft non ha venduto niente direttamente a te o a chi ha preso le chiavi da kinguin o g2a, ma le ha vendute al fornitore di questi due siti.
infine l'utente se la deve prendere con kinguin o g2a, quest'ultimi prendersla con i fornitori truffaldini/ladri :)

Max_R
02-02-2015, 20:27
Io penso che Ubisoft possa anche dire: "questi negozi non sono autorizzati quindi rischiate truffe (es. chiavi errate) e non vi tuteliamo". Ma da questo a cancellare i giochi dalla libreria senza singole, specifiche motivazioni e scuse, no. Chi tutela il cliente? Ubisoft non vuole rimetterci perchè i soldi sono stati bloccati? Perchè io si? E comunque se si diceva che tante delle chiavi provenivano da Origin, perchè non è EA a lamentarsi? Non le ha pagate EA le chiavi? Non sono di EA i soldi bloccati?

natalinoleo91
02-02-2015, 20:43
un vero peccato, a mio avviso i prezzi non erano bassi bensì erano giusti

Cfranco
03-02-2015, 16:42
CVD
Pare che Ubisoft stia riattivando le chiavi di chi aveva già scaricato il gioco

X360X
03-02-2015, 16:53
bel gesto, non dovuto se non per l'immaginazione di qualche avvocato improvvisato.
ragione o torto non si erano fatti buona pubblicità

dovuto invece farlo in modo migliore, quello si.
se compri in un mercatino puoi prendere la fregatura, problema tuo. ma comunicazione e servizio assistenza di ubi non sono all'altezza

wwanno
03-02-2015, 18:50
CVD
Pare che Ubisoft stia riattivando le chiavi di chi aveva già scaricato il gioco

l'ho detto dall'inizio

topgun90
03-02-2015, 20:51
bel gesto, non dovuto se non per l'immaginazione di qualche avvocato improvvisato.
ragione o torto non si erano fatti buona pubblicità

dovuto invece farlo in modo migliore, quello si.
se compri in un mercatino puoi prendere la fregatura, problema tuo. ma comunicazione e servizio assistenza di ubi non sono all'altezza

Non credo...se la ubi l'ha fatto, si vede che poteva scoppiare qualche contezioso legale e non solo per questioni pubblicitarie.
si si, ti ho capito, ma proprio per questo ubisoft ti ha lasciato il gioco ma la chiave con cui tu accedevi ai loro server ora è nulla, quindi non puoi neanche accusare loro di furto. ritornando all'esempio del vicino, lui la legna l'ha usata come nel nostro caso il gioco è stato giocato ( ) ma se il pagamento è nullo/bloccato il contratto si conclude.

ps. nell'esempio entrambi abbiamo citato solo 2 soggetti, il vicino e noi stessi, ma nell'articolo ci sono 3 soggetti se non addirittura 4. per l'utente finale è facile dare addosso a ubisoft, vuoi per la cattiva reputazione o per i suoi prezzi ma lei ha fatto imho ciò che doveva.

qui ubisoft non ha venduto niente direttamente a te o a chi ha preso le chiavi da kinguin o g2a, ma le ha vendute al fornitore di questi due siti.
infine l'utente se la deve prendere con kinguin o g2a, quest'ultimi prendersla con i fornitori truffaldini/ladri

come vedi hai torto: ubi ha riattivato le chiavi di chi ha iniziato a giocare...

X360X
04-02-2015, 04:26
se ne sei convinto tu...

Laiho88
04-02-2015, 09:49
Ora ci stanno ripensando visto che probabilmente si sono accorti di aver perso parecchi clienti.....Pagliacci e buffoni prima e pagliacci e buffoni ora......