PDA

View Full Version : [CONSIGLIO] Progetto Nuovo Server Domestico


JackLayne
28-01-2015, 11:45
Salve a tutti,

vorrei qualche consiglio per il progetto di un nuovo server casalingo, vi spiego la situazione :)

Attualmente utilizzo il seguente serverino:

CPU: Intel Core 2 Duo E8400 3.00Ghz
MB: Asus P45 P5Q-Pro
RAM: 2GB
Video: una AMD radeon 5xxx ( non ricordo il modello preciso, ma serve giusto per avere un minimo di grafica quando ci metto mano )
OS: Debian 7

Per quanto riguarda lo storage utilizzo un hardisk da 1,5TB+500GB ( soluzione momentanea ) e un altro disco da 500GB per i backup dei vari computer

I servizi installati che utilizzo sono i seguenti:
SMB, AFP ( netatalk ), FTP, Plex Media Server, Transmission, SSH, Bind9 ( DNS Server ), OpenVPN

Lo utilizzo principalmente quindi come File Server, Backup, VPN e come DNS Server.
Vorrei implementare anche qualche altro servizio, del tipo RADIUS per la WIFI, iTunes Server e cose cosi.

Vorrei passare a qualcosa di più "contenuto" come dimensioni e anche come consumo elettrico, visto che il server è accesso 24/7 e questa configurazione fa 82Watt fissi ( misurati a monte dell'alimentatore ).
Ho anche il "vecchio" server, che consiste in un Intel ATOM Dual Core 1,6Ghz che però non supporta la transcodifica di nessun video in Full-HD che sia in x264 o in x265.

Avevo pensato quindi ad una configurazione preferibilmente mini-ITX ( al massimo m-ATX ) passando a due dischi in RAID1 per i dati e un altro disco ( o due dischi in RAID0 ) per i backup dei vari computer.

L'attuale server ( il Core 2 Duo ) riesce a fare lo streaming di video H264 e H265 in modo fluido, anche se la CPU va costantemente al 98%, mentre l'ATOM va bene solo se si fa uno streaming DLNA ( per cui si lascia al client tutta la codifica del video ).

Come componenti avevo valutato le seguenti configurazioni

CPU: Amd Athlon 5350 ( 57 euro )
MB: ASRock Mod AMD AM1B-ITX ( 36 euro )
RAM: 4GB

Con questa configurazione dovrebbe essere di tanto più potente di quella che ho già con l'Intel Core 2 Duo E8400, avendo pero come vantaggio il fattore spazio e consumo. L'equivalente Intel ( J1900 ) non mi piace in quanto è tutto saldato sulla MB.

L'altra idea, sempre considerando i consumi, erano una di queste due

CPU: AMD FM2 A8-7600 ( 108 euro )
MB: ASRock Mod SoFM2+ FM2A78X-ITX+ ( 97 euro )
RAM: 4GB

oppure su base Intel

CPU: Intel Core i3-4130T ( 130 euro )
MB: sto ancora cercando una Mini-ITX che mi piaccia
RAM: 4GB

Con queste ultime due ho molta più potenza di calcolo, ma non vorrei fosse "sprecata" nel caso in cui la prima configurazione basti per lo streaming e trans-codifica in h265.

Sul nuovo server inoltre vorrei passare ad un altro OS, visto che il mio tempo è diventato più limitato, e stavo valutando di installare XPEnology, OpenMediaVault ( sempre su base Debian ), o FreeNAS.

Avevo valutato anche l'acquisto di un NAS Synology ma dovrei andare sopra i 400 euro per avere un modello con prestazioni decenti.. per cui non penso valga la pena.
Al più tenevo l'ATOM come server secondario di backup piuttosto che svenderlo per pochi euro.

La mia unica paura è che, volendo puntare su H265 ( che richiede parecchio lavoro della cpu non essendoci ancora chip dedicati come nel caso dell'H264 )

Scusate per il lungo topic, però ho bisogno di qualche consiglio su quale hardware sia meglio prendere :)

grazie mille a tutti in anticipo :)

JackLayne
30-01-2015, 09:12
piccolo up :)

alex87alex
01-02-2015, 01:06
Ciao, guarda ho anch'io avuto le tue stesse esigenze e ho messo un e350 integrato nella scheda madre, 4gb di ram, alimentatore silenzioso e case carino. Copre tranquillamente tutte le mie esigenze e non è per niente un mostro di potenza.. Per farti capire ho su: centos 7 con plex, transmission, webmin, seafile, mediawiki, samba e si comporta abbastanza bene. Visto che hai citato cpu nettamente migliori della mia credo che la questione sia solo a livello di portafoglio :)

JackLayne
01-02-2015, 10:11
Ciao, guarda ho anch'io avuto le tue stesse esigenze e ho messo un e350 integrato nella scheda madre, 4gb di ram, alimentatore silenzioso e case carino. Copre tranquillamente tutte le mie esigenze e non è per niente un mostro di potenza.. Per farti capire ho su: centos 7 con plex, transmission, webmin, seafile, mediawiki, samba e si comporta abbastanza bene. Visto che hai citato cpu nettamente migliori della mia credo che la questione sia solo a livello di portafoglio :)

Diciamo che che con più calma e più tempo mi sarebbe piaciuto provare ESXi per cui un poco di potenza in più è d'obbligo :)
la E350 sta più o meno sulla falsa riga dell'atom che ho già, scomparto grafico a parte ( la tua è meglio, l'atom non riproduce nemmeno filmati in 1080p )
la cosa che ho notato con l'atom, è che quando uso Plex ( via browser ), va a scatti e non c'è modo di vederlo fluido.
La E-350 come si comporta in tal caso? provato con video in H265?

Comunque ero più orientato sulla piattaforma A8 o Intel i3.. Intel dovrebbe andare un poco meglio in virtualizzazione, però si sale un po di prezzo per ottenere le stesse cose che ottieni con l'A8 e la mb citata su..

alex87alex
01-02-2015, 12:23
Diciamo che che con più calma e più tempo mi sarebbe piaciuto provare ESXi per cui un poco di potenza in più è d'obbligo :)
la E350 sta più o meno sulla falsa riga dell'atom che ho già, scomparto grafico a parte ( la tua è meglio, l'atom non riproduce nemmeno filmati in 1080p )
la cosa che ho notato con l'atom, è che quando uso Plex ( via browser ), va a scatti e non c'è modo di vederlo fluido.
La E-350 come si comporta in tal caso? provato con video in H265?

Comunque ero più orientato sulla piattaforma A8 o Intel i3.. Intel dovrebbe andare un poco meglio in virtualizzazione, però si sale un po di prezzo per ottenere le stesse cose che ottieni con l'A8 e la mb citata su..Dammi un pò di tempo e faccio le prove del caso :) Gli h264 li vedo tranquillamente :)

airon
06-02-2015, 16:30
ciao.

Stavo valutando anche io qualcosa di economico er fare più o meno le vostre stesse cose.

Ho addocchiato le schede madri con AMD a4-5000 o le intel con J1900/j2900.
Magari con una scheda pci/sata per avere più porte e poi fare software raid.

Che ne pensate?

alex87alex
06-02-2015, 20:29
Che vanno entrambe benissimo. Hai idea di cosa metterci come sistema operativo? Quanti utenti useranno questo server?

airon
06-02-2015, 20:37
Bene.

Vorrei farlo diventare il server domestico (trasmission, NAS, plex media server e magari pure apache e mySQL per sviluppo web). Utenze massimo 3.

Come sistema operativo pensavo a linux. Ho familiarità con centos e ubuntu.
8GB di ram e due dischi in raid 1 software con ZFS.

Si può fare?

alex87alex
06-02-2015, 20:48
L'unico film che ho in H265 mi dà errore quando lo vedo da plex... Probabilmente mi mancano i codecs:muro: Sorry man, non posso aiutarti

alex87alex
06-02-2015, 21:00
Bene.

Vorrei farlo diventare il server domestico (trasmission, NAS, plex media server e magari pure apache e mySQL per sviluppo web). Utenze massimo 3.

Come sistema operativo pensavo a linux. Ho familiarità con centos e ubuntu.
8GB di ram e due dischi in raid 1 software con ZFS.

Si può fare?zfs anche no, devi avere ram ECC per poter usare quel filesystem. O xfs o il fidato ext4. Io personalmente andrei per l'ext4, visto l'ambito "domestico".

Per queste esigenze una delle due soluzioni andrà bene. Personalmente mi butterei su amd, ma solo per una questione di upgrade in futuro.

Per i servizi che vuoi mettere su esistono molte guide sia per ubuntu che per centos, vada per uno dei due. Io personalmente mi trovo meglio con centos, che però nell'ultima release ha stravolto molte cose, tra cui l'abbandono di iptables a favore di firewalld, la migrazione verso mariadb (che però ha gli stessi comandi di mysql, quindi a noi dummies frega una cippa :D ) e l'adozione del "nuovo" gnome 3, croce e delizia. Non so tu a quale versione di centos ti riferisca, ma se hai provato la 6.x e non la 7 ti consiglio di prenderti la live e vedere se ti ci trovi. Se avevi già confezionato le tue regolette di iptables le puoi tranquillamente usare disabilitando firewalld... Per tutto il resto c'è google :D

airon
06-02-2015, 21:04
zfs anche no, devi avere ram ECC per poter usare quel filesystem. O xfs o il fidato ext4. Io personalmente andrei per l'ext4, visto l'ambito "domestico".

Per queste esigenze una delle due soluzioni andrà bene. Personalmente mi butterei su amd, ma solo per una questione di upgrade in futuro.

Per i servizi che vuoi mettere su esistono molte guide sia per ubuntu che per centos, vada per uno dei due. Io personalmente mi trovo meglio con centos, che però nell'ultima release ha stravolto molte cose, tra cui l'abbandono di iptables a favore di firewalld, la migrazione verso mariadb (che però ha gli stessi comandi di mysql, quindi a noi dummies frega una cippa :D ) e l'adozione del "nuovo" gnome 3, croce e delizia. Non so tu a quale versione di centos ti riferisca, ma se hai provato la 6.x e non la 7 ti consiglio di prenderti la live e vedere se ti ci trovi. Se avevi già confezionato le tue regolette di iptables le puoi tranquillamente usare disabilitando firewalld... Per tutto il resto c'è google :D

Perfetto. Grazie mille :)

JackLayne
19-02-2015, 15:52
rispondo dopo un po di giorni e di modifiche al progetto..
Sono indeciso tra un AMD a8-7600 e un i3 4130T/4330 con le relative schede madri Mini ITX, in quanto vorrei mettere ESXi e virtualizzare il NAS collegando i dischi in RAW Disk..
Stavo leggendo una recensione dell'a8-7600 proprio di hwupgrade in cui si denota che l'i3 4330 vada meglio sia in prestazioni che in efficenza a fronte di una maggiore spesa però...l'i3 4130T ha meno prestazioni ma un miglior consumo anche rispetto al 4330... Inoltre la Asrock FM2A88X-ITX per l'a8-7600 ( Link (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/?cat=Specifications) ) ha delle belle caratteristiche ( tra cui 6 porte sata ) per un prezzo di 100 euro circa, mentre nel caso di intel sale un po di prezzo ( se si vogliono le 6 porte sata )... che ne dite?

x9drive9in
19-02-2015, 16:16
rispondo dopo un po di giorni e di modifiche al progetto..
Sono indeciso tra un AMD a8-7600 e un i3 4130T/4330 con le relative schede madri Mini ITX, in quanto vorrei mettere ESXi e virtualizzare il NAS collegando i dischi in RAW Disk..
Stavo leggendo una recensione dell'a8-7600 proprio di hwupgrade in cui si denota che l'i3 4330 vada meglio sia in prestazioni che in efficenza a fronte di una maggiore spesa però...l'i3 4130T ha meno prestazioni ma un miglior consumo anche rispetto al 4330... Inoltre la Asrock FM2A88X-ITX per l'a8-7600 ( Link (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/?cat=Specifications) ) ha delle belle caratteristiche ( tra cui 6 porte sata ) per un prezzo di 100 euro circa, mentre nel caso di intel sale un po di prezzo ( se si vogliono le 6 porte sata )... che ne dite?

Se devi usare esxi usa Intel per motivi di compatibilità. Bisogna vedere se è compatibile la scheda di rete integrata sennò dovrai ripiegare su una pciexpress. Idem per il raid, se devi farlo usa un altro controller invece di quello integrato dove riscontreresti solo perdite di prestazioni perché il carico I/O ricadrebbe sulla cpu.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

JackLayne
19-02-2015, 17:07
Se devi usare esxi usa Intel per motivi di compatibilità. Bisogna vedere se è compatibile la scheda di rete integrata sennò dovrai ripiegare su una pciexpress. Idem per il raid, se devi farlo usa un altro controller invece di quello integrato dove riscontreresti solo perdite di prestazioni perché il carico I/O ricadrebbe sulla cpu.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

si ho letto in giro di questi problemi di "compatibilità" ma esattamente dove riscontrerei problemi?? questo vorrei capire, perché non sono riuscito a trovare cosa esattamente risulti meno compatibile. Per il RAID credo che lo farò gestire direttamente al NAS via software, collegando i dischi in RDM.. l'unica di cui sono indeciso e se usare un intel atom D510 ( che ho già ) come NAS e farmi il computer con ESXi a parte, o mettere tutto sul computer nuovo e virtualizzare in NAS.. non dovrei incontrare problematiche no?