JackLayne
28-01-2015, 11:45
Salve a tutti,
vorrei qualche consiglio per il progetto di un nuovo server casalingo, vi spiego la situazione :)
Attualmente utilizzo il seguente serverino:
CPU: Intel Core 2 Duo E8400 3.00Ghz
MB: Asus P45 P5Q-Pro
RAM: 2GB
Video: una AMD radeon 5xxx ( non ricordo il modello preciso, ma serve giusto per avere un minimo di grafica quando ci metto mano )
OS: Debian 7
Per quanto riguarda lo storage utilizzo un hardisk da 1,5TB+500GB ( soluzione momentanea ) e un altro disco da 500GB per i backup dei vari computer
I servizi installati che utilizzo sono i seguenti:
SMB, AFP ( netatalk ), FTP, Plex Media Server, Transmission, SSH, Bind9 ( DNS Server ), OpenVPN
Lo utilizzo principalmente quindi come File Server, Backup, VPN e come DNS Server.
Vorrei implementare anche qualche altro servizio, del tipo RADIUS per la WIFI, iTunes Server e cose cosi.
Vorrei passare a qualcosa di più "contenuto" come dimensioni e anche come consumo elettrico, visto che il server è accesso 24/7 e questa configurazione fa 82Watt fissi ( misurati a monte dell'alimentatore ).
Ho anche il "vecchio" server, che consiste in un Intel ATOM Dual Core 1,6Ghz che però non supporta la transcodifica di nessun video in Full-HD che sia in x264 o in x265.
Avevo pensato quindi ad una configurazione preferibilmente mini-ITX ( al massimo m-ATX ) passando a due dischi in RAID1 per i dati e un altro disco ( o due dischi in RAID0 ) per i backup dei vari computer.
L'attuale server ( il Core 2 Duo ) riesce a fare lo streaming di video H264 e H265 in modo fluido, anche se la CPU va costantemente al 98%, mentre l'ATOM va bene solo se si fa uno streaming DLNA ( per cui si lascia al client tutta la codifica del video ).
Come componenti avevo valutato le seguenti configurazioni
CPU: Amd Athlon 5350 ( 57 euro )
MB: ASRock Mod AMD AM1B-ITX ( 36 euro )
RAM: 4GB
Con questa configurazione dovrebbe essere di tanto più potente di quella che ho già con l'Intel Core 2 Duo E8400, avendo pero come vantaggio il fattore spazio e consumo. L'equivalente Intel ( J1900 ) non mi piace in quanto è tutto saldato sulla MB.
L'altra idea, sempre considerando i consumi, erano una di queste due
CPU: AMD FM2 A8-7600 ( 108 euro )
MB: ASRock Mod SoFM2+ FM2A78X-ITX+ ( 97 euro )
RAM: 4GB
oppure su base Intel
CPU: Intel Core i3-4130T ( 130 euro )
MB: sto ancora cercando una Mini-ITX che mi piaccia
RAM: 4GB
Con queste ultime due ho molta più potenza di calcolo, ma non vorrei fosse "sprecata" nel caso in cui la prima configurazione basti per lo streaming e trans-codifica in h265.
Sul nuovo server inoltre vorrei passare ad un altro OS, visto che il mio tempo è diventato più limitato, e stavo valutando di installare XPEnology, OpenMediaVault ( sempre su base Debian ), o FreeNAS.
Avevo valutato anche l'acquisto di un NAS Synology ma dovrei andare sopra i 400 euro per avere un modello con prestazioni decenti.. per cui non penso valga la pena.
Al più tenevo l'ATOM come server secondario di backup piuttosto che svenderlo per pochi euro.
La mia unica paura è che, volendo puntare su H265 ( che richiede parecchio lavoro della cpu non essendoci ancora chip dedicati come nel caso dell'H264 )
Scusate per il lungo topic, però ho bisogno di qualche consiglio su quale hardware sia meglio prendere :)
grazie mille a tutti in anticipo :)
vorrei qualche consiglio per il progetto di un nuovo server casalingo, vi spiego la situazione :)
Attualmente utilizzo il seguente serverino:
CPU: Intel Core 2 Duo E8400 3.00Ghz
MB: Asus P45 P5Q-Pro
RAM: 2GB
Video: una AMD radeon 5xxx ( non ricordo il modello preciso, ma serve giusto per avere un minimo di grafica quando ci metto mano )
OS: Debian 7
Per quanto riguarda lo storage utilizzo un hardisk da 1,5TB+500GB ( soluzione momentanea ) e un altro disco da 500GB per i backup dei vari computer
I servizi installati che utilizzo sono i seguenti:
SMB, AFP ( netatalk ), FTP, Plex Media Server, Transmission, SSH, Bind9 ( DNS Server ), OpenVPN
Lo utilizzo principalmente quindi come File Server, Backup, VPN e come DNS Server.
Vorrei implementare anche qualche altro servizio, del tipo RADIUS per la WIFI, iTunes Server e cose cosi.
Vorrei passare a qualcosa di più "contenuto" come dimensioni e anche come consumo elettrico, visto che il server è accesso 24/7 e questa configurazione fa 82Watt fissi ( misurati a monte dell'alimentatore ).
Ho anche il "vecchio" server, che consiste in un Intel ATOM Dual Core 1,6Ghz che però non supporta la transcodifica di nessun video in Full-HD che sia in x264 o in x265.
Avevo pensato quindi ad una configurazione preferibilmente mini-ITX ( al massimo m-ATX ) passando a due dischi in RAID1 per i dati e un altro disco ( o due dischi in RAID0 ) per i backup dei vari computer.
L'attuale server ( il Core 2 Duo ) riesce a fare lo streaming di video H264 e H265 in modo fluido, anche se la CPU va costantemente al 98%, mentre l'ATOM va bene solo se si fa uno streaming DLNA ( per cui si lascia al client tutta la codifica del video ).
Come componenti avevo valutato le seguenti configurazioni
CPU: Amd Athlon 5350 ( 57 euro )
MB: ASRock Mod AMD AM1B-ITX ( 36 euro )
RAM: 4GB
Con questa configurazione dovrebbe essere di tanto più potente di quella che ho già con l'Intel Core 2 Duo E8400, avendo pero come vantaggio il fattore spazio e consumo. L'equivalente Intel ( J1900 ) non mi piace in quanto è tutto saldato sulla MB.
L'altra idea, sempre considerando i consumi, erano una di queste due
CPU: AMD FM2 A8-7600 ( 108 euro )
MB: ASRock Mod SoFM2+ FM2A78X-ITX+ ( 97 euro )
RAM: 4GB
oppure su base Intel
CPU: Intel Core i3-4130T ( 130 euro )
MB: sto ancora cercando una Mini-ITX che mi piaccia
RAM: 4GB
Con queste ultime due ho molta più potenza di calcolo, ma non vorrei fosse "sprecata" nel caso in cui la prima configurazione basti per lo streaming e trans-codifica in h265.
Sul nuovo server inoltre vorrei passare ad un altro OS, visto che il mio tempo è diventato più limitato, e stavo valutando di installare XPEnology, OpenMediaVault ( sempre su base Debian ), o FreeNAS.
Avevo valutato anche l'acquisto di un NAS Synology ma dovrei andare sopra i 400 euro per avere un modello con prestazioni decenti.. per cui non penso valga la pena.
Al più tenevo l'ATOM come server secondario di backup piuttosto che svenderlo per pochi euro.
La mia unica paura è che, volendo puntare su H265 ( che richiede parecchio lavoro della cpu non essendoci ancora chip dedicati come nel caso dell'H264 )
Scusate per il lungo topic, però ho bisogno di qualche consiglio su quale hardware sia meglio prendere :)
grazie mille a tutti in anticipo :)