View Full Version : Chiarimenti sui DNS
andrea0807
27-01-2015, 15:28
Salve ragazzi avrei bisogno di chiarimenti riguardo ai DSN.
Per esempio vorrei mettere i dns di google è meglio metterli nelle impostazioni sul ruter, nelle impostazioni di windows relative alla sheda di rete oppure in tutti e due i casi? Perchè ho visto che i DNS su windows sono diversi da quelli impostati sul ruter, controllamdo con il comando ip/config da cmd i DNS su windows corrispondono all'indirizzo ip del ruter (192.168.1.1), mentre nel ruter sono quelli impostati da infostrada ovvero 193.70.152.15 preferito e 212.52.97.15 alternativo.
Quindi la scelta migliore sarebbe su windows lasciare le impostazioni automatiche in modo che tra pc e ruter utilizza i DNS dell'indirizzo del modem quindi una maggiore velocità di traduzione, mentre nel modem cambiarli ad esempio con quelli di google in modo tale che tra modem e la rete esterna utilizza quelli di google?
Il modem è un d-link dsl 2640b
Io li ho impostati solo su windows e non ho notato nessun problema di nessun tipo. Non so se tecnicamente ci siano differenze ma penso che alla fine non cambi niente.
pigi2pigi
27-01-2015, 16:08
Su windows il dhcp ti assegna come dns 192.168.1.1, poi il router forwarderà la richiesta ai dns del ISP.
Usare dns del proprio ISP avvantaggia nel caso, si acceda spessissimo a siti definiti nello stesso dns ovvero della rete (presumo) infostrada.it o al limite ai siti .it (un passaggio di meno)
La cosa migliore, vai sul dhcp e assegna ai pc direttamente 8888 e 8844, fare diversamente non porta alcun vantaggio, il router non ha cache dns, che invece ha il pc, quindi le tue affermazioni sulla velocità di traduzione non sono valide tanto qualunque richiesta tcp o udp è nattata dal router.
Se al momento tu vuoi andare su www.amazon.com
il pc chiederà la risoluzione a 192.168.1.1
che forwarderà al dns di infostrada 193.70.152.15
-- che chiederà a .com
-- che chiederà a .net
-- che chiederà a ns1.p31.dynect.net (dns di amazon.com)
-- che gli darà l'indirizzo 205.251.242.103
il dns di infostrada risponderà al pc con 205.251.242.103
e il tuo pc aprirà la pagina http://205.251.242.103
si risparmia solo con cache locali, perchè l'indirizzo di www.amazon.com lo conosce solo il dns di amazon
ns1.p31.dynect.net, con la cache locale la successiva richiesta viene risolta dallo stesso pc senza rifare la trafila
Mi domando ma usare quelli di google è una google-moda o un vantaggio rispetto
a quello del proprio provider
a un qualunque dns .it
quelli della registration authority italiana nic.it
altri come opendns
o quelli sparsi in tutto il mondo di OpenNIC
alfonsor
27-01-2015, 16:49
il router può avere la cache dns a secondo di che server usa e se è impostato per avere la cache
per dire un router che usa dnsmasq anche senza nessuna impostazione relativa alla cache avrà la cache grande 150 voci
ma comunque, che la cache sia presente o no sul server dns del router, che windows abbia come server il router o un server differente, chiederà al server che ha di risolvergli l'indirizzo e quindi lo metterà nella cache, indipendentemente se la risposta gli viene dal server dns del router o dal server superiore
per cui è meglio avere tutti gli host della lan con dns il router in modo tale da controllare con un solo colpo quali sono i server dns che la propria lan usa
salvo ovviamente eccezioni host per host per ragioni particolari
andrea0807
27-01-2015, 18:08
Vi ringrazio molto dei chiarimenti, quindi alla luce delle vostre spigazioni alla fine dovrei cambiare i DNS solo sul modem dunque?
In base a questi risultati fatti con il programma namebench quale devo mettere come server primario e quale come secondario?
https://drive.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUaGt1TEpBQTNPQVk/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUYkdTWFNEcTYyNnc/view?usp=sharing
Come primario penso 8.8.4.4 dato che compare in cima alla lista ed anche sulla dicitura primary server, la cosa strana è che è quello secondario di google non quello primario.
Come secondario non ho capito se devo mettere quello primario di infostrada(193.70.152.25) dato che è il secondo della lista oppure quello di Netscalibur IT che compare sulla dicitura Tertiary Server.
pigi2pigi
27-01-2015, 18:14
per cui è meglio avere tutti gli host della lan con dns il router in modo tale da controllare con un solo colpo quali sono i server dns che la propria lan usa
Che cambia se col dhcp assegno 8.8.8.8 ai pc o assegno 192.168.1.1 e sul router metto 8.8.8.8
che posso cambiare il dns sul router senza intervenire sul pc ?
Ok, in teoria si, in termini pratici penso che sia più facile che si rompa il mio pc o il mio router piuttosto che i dns di google
pigi2pigi
27-01-2015, 18:21
Scegli quale mettere e metti il primario, quindi 8.8.8.8 checchè ne dicano le statistiche.
Come secondario o metti il suo secondario 8.8.4.4. on un altro primario di altro fornitore infostrada o quello che ti pare.
Tanto il secondario, a meno che come primario non metti quello dei puffi, non lo userai mai
PS.
Piccola correzzione o 8.8.8.8 o 8.8.4.4 non cambia nulla, forse solo il fatto che il primario potrebbe essere una macchina più carrozzata e con connessioni migliori
Per il resto è indifferente perchè sono dns pubblici senza autorità su alcuna zona e quindi forwardano tutte le richieste
(i dsn del dominio google.com sono altri 4)
andrea0807
27-01-2015, 20:07
penso proprio come hai detto tu di mettere il primario e il secondario di google.
Ma io mi domando sono veramente attendibili i test fatti con questo programma?
Verificando ulteriormente i DNS con il comando ping dal prompt dei comandi (che dovrebbe essere più attendibile) vengono fuori questi risultati:
https://drive.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUcDNuaWlSQTd2Mm8/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUMlRWNjVpSldMQms/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUT242X2wxSTNjUkE/view?usp=sharing
In pratica i dati per andare e tornare inpiegano solo 1 ms per l'indirizzo ip del ruter in quanto il viaggio è ovviamente brevissimo, poi i migliori sono proprio quelli di google con un tempo medio di 22ms.
I dati inviati a i DNs di infostrada addirittura vanno tutti persi, ma come è possibile dato che è il mio provider? Mentre quelli di open DNS impiegano 46ms, infine quelli di Netscalibur IT vanno tutti persi.
Allora come mai il programma mi mette come secondi i DNS di infostrada se i dati non ce la fanno neanche a tornare?
pigi2pigi
27-01-2015, 21:19
Il ping ti dice il tempo che ci metti a raggiungere un ip remoto ma, ho fatto una tiritera lunga un chilometro per spiegare che il dns di google o il dns pinco.pallino non viene da te interrogato e ti risponde, ma deve chiedere ad altri dns fino a trovare il dns del dominio in cui c'è la macchina di cui vuoi risolvere l'indirizzo, quindi il grosso dei tempi sono dipendenti da altri dns e il tempo fra te e il tuo dns è uno dei fattori.
Se fai ping su un indirizzo (nel caso il dns di infostrada), quel dispositivo se vuole non ti risponde, non è obbligato a farlo, se invece lo interroghi con protocollo dns, visto che è il suo lavoro, ti risponde
alfonsor
27-01-2015, 21:57
non voglio insistere, ma faccio presente che parliamo ovviamente di opinioni, cioé di come ciascuno di noi si comporta a casa sua
è ovvio che se si tratta di un ufficio o di un bar con access point, il server dns su ogni singolo pc è il router o l'indirizzo di un server interno alla struttura
a casa propria ognuno fa come gli pare e piace, semplicemente ho scritto la mia, ovvero che il router serve proprio a quello, ovvero a fare il routing dei pacchettini ed a servire un paio di servizi essenziali, che sono appunto dns server e dhcp server
non è una questione che i dns di google non saranno mai cambiati; per dire i dns di google non li uso mai, perché è probabilmente l'unica cosa che posso attivamente fare per non mandare i mie dati a quel grande fratello
è che posso cambiare i dns quando voglio
di nuovo, questa è la mia opinione che vale sono ed unicamente a casa mia :)
pigi2pigi
27-01-2015, 22:10
Sui dns di google allora siamo gli unici due a non usarli, sarà un caso ma risultano i migliori col software namebench (programma open source ospitato su google)
andrea0807
27-01-2015, 22:19
Ok vi ringrazio molto delle spiegazioni ora ho capito un ultima cosa, quando cambio i DNS sul router e metto quelli di Google devo anche disabilitare il DNS dinamico?
Per impostazione predefinita è abilitato.
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUbENLNjFyZE1MbGs/edit?usp=docslist_api
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
pigi2pigi
28-01-2015, 11:50
Nella schermata ci sono due cose
1) configurazione serve dns
che penso sia quella di cui abbiamo discusso
2) configurazione ddns
che è una altra cosa, e non interferisce con i dns usati dai pc in rete
andrea0807
28-01-2015, 12:58
Nella schermata ci sono due cose
1) configurazione serve dns
che penso sia quella di cui abbiamo discusso
2) configurazione ddns
che è una altra cosa, e non interferisce con i dns usati dai pc in rete
Grazie mille delle spiegazioni:)
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
pigi2pigi
28-01-2015, 17:40
@alfonsor
dopo le tue considerazioni sui router, e rimanendo sorpreso data la mia frequentazione di router scarsi, mi sono sorti vari dubbi e ho fatto un po' di prove, il router è quello che è (rispetto a quelli a cui sei abituato !), ma aggancia troppo bene
Alice Gate VOIP2 Plus WiFi (DialFace)
ed è configurato per dirottare le richieste dns sui telecom 151.99.125.1 e in più mette una search con homenet.telecomitalia.it (in telecom si divertono con poco)
grossomodo (i tempi sono mediati) e nessuno va in cache locale dato che fra prima e seconda richiesta i tempi sono vicini
dig google.com @8.8.8.8
Query time: 50 msec
dig google.com @151.99.125.1
Query time: 50 msec
dig google.com @192.168.1.1
Query time: 200 msec
avendo su pc dnsmasq (senza cache) e quindi 127.0.0.1 -> dnsmasq -> 192.168.1.1 -> 151.99.125.1
dig google.com @127.0.0.1
Query time: 200 msec
Mettendo la cache su pc dopo la prima richiesta i tempi scendono a 0.
Presumo che i dns di google usino la cache perchè la prima richiesta è simile a quelli di opendns, dalla seconda danno 20ms in meno, buono quello di OpenNIC 192.71.245.208
ciao a tutti, vorrei chiedervi se in 2 pc collegati al solito Router è possibile impostare 2 DNS diversi per singolo computer, mi spiego meglio...io nel mio PC (non nel router) ho impostato i DNS di google, mentre nell'altro pc di mia figlia vorrei impostare dei DNS per interdire la navigazione nei siti per adulti, è possible farlo? Il router potrebbe andare in confusione?
Avete da indicarmi quale DNS utilizzare per la Navigazione sicura per bambini?
Ho letto che esiste un programma chiamamtao DNS ANGEL attraverso il quale è possibile applicare DNS sicuri alla rete internet dove, io però preferivo la prima soluzione.
Ciao e grazie a tutti
Sì, puoi tranquillamente impostare dei server DNS differenti sui due PC.
Dumah Brazorf
25-09-2016, 18:04
Se al pc si indica un server dns che non è l'indirizzo del router lui ignora quelli del dhcp del router e li contatta per conto proprio per cui non crei casino.
Per quanto riguarda DNS che filtrano poppe e randelli prova quelli del progetto familyshield di opendns.
208.67.222.123
208.67.220.123
@ Fede_94 e @Dumah Brazorf grazie siete stati gentilissimi
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.