PDA

View Full Version : Mac per avvocato


NuT
22-01-2015, 09:49
Ciao a tutti

Attualmente sto usando un Acer (che mi è stato prestato), che chiaramente non potrò "scroccare" in eterno e pertanto ho necessità di un nuovo notebook.

Sono un avvocato che, nella speranza di rendermi totalmente indipendente professionalmente ed economicamente, ha deciso di abbandonare il vecchio (e primo) studio con cui collaborava. Per la professione, tranne per un breve periodo di circa un anno, ho sempre usato PC con Windows per evitare seccature di compatibilità con stampanti, fotocopiatrici etc e con Office per Windows, usato dal 99% dei miei colleghi. In realtà è solo stata pigrizia, perché comunque nel breve periodo (nel 2011) in cui ho usato il mio vecchio Mac per lavoro alla fine i problemi non sono stati molti.

Adesso ho necessità, possibilità e libertà di scegliere un nuovo compagno e strumento di lavoro, e chiaramente pensavo ad un MacBook. Il problema della mia indecisione nasce dal fatto che, fino ad oggi, non mi sono mai posto il problema della compatibilità di tutti i vari pacchetti software oggi necessari all'utilizzo delle nuove procedure previste dal PCT (vale a dire il nuovo Processo Civile Telematico).

Mi rivolgo quindi ai colleghi che frequentano il forum (ricordo samsamsam, iK@rus e forse anche qualcun altro): ci sono i software adatti per la gestione in toto dell'attività professionale? Mi riferisco, oltre a banche dati, PEC e quant'altro, alla gestione e all'invio telematico dei fascicoli e degli atti processuali (atti introduttivi, di costituzione, memorie, note, comparse, documenti, etc) e alla firma digitale degli stessi.

In particolare, quali software utilizzate? Ma soprattutto, ci sono problematiche note oppure fila tutto liscio come l'olio come con tutto il parco software che gira su Windows?

Rediga il candidato motivato parere, illustrando le questioni sottese al caso in esame, evidenziando i profili relativi ai software utilizzati e le eventuali problematiche. :D :asd:

bombolo_flint
22-01-2015, 17:20
Ciao a tutti

Attualmente sto usando un Acer (che mi è stato prestato), che chiaramente non potrò "scroccare" in eterno e pertanto ho necessità di un nuovo notebook.

Sono un avvocato che, nella speranza di rendermi totalmente indipendente professionalmente ed economicamente, ha deciso di abbandonare il vecchio (e primo) studio con cui collaborava. Per la professione, tranne per un breve periodo di circa un anno, ho sempre usato PC con Windows per evitare seccature di compatibilità con stampanti, fotocopiatrici etc e con Office per Windows, usato dal 99% dei miei colleghi. In realtà è solo stata pigrizia, perché comunque nel breve periodo (nel 2011) in cui ho usato il mio vecchio Mac per lavoro alla fine i problemi non sono stati molti.

Adesso ho necessità, possibilità e libertà di scegliere un nuovo compagno e strumento di lavoro, e chiaramente pensavo ad un MacBook. Il problema della mia indecisione nasce dal fatto che, fino ad oggi, non mi sono mai posto il problema della compatibilità di tutti i vari pacchetti software oggi necessari all'utilizzo delle nuove procedure previste dal PCT (vale a dire il nuovo Processo Civile Telematico).

Mi rivolgo quindi ai colleghi che frequentano il forum (ricordo samsamsam, iK@rus e forse anche qualcun altro): ci sono i software adatti per la gestione in toto dell'attività professionale? Mi riferisco, oltre a banche dati, PEC e quant'altro, alla gestione e all'invio telematico dei fascicoli e degli atti processuali (atti introduttivi, di costituzione, memorie, note, comparse, documenti, etc) e alla firma digitale degli stessi.

In particolare, quali software utilizzate? Ma soprattutto, ci sono problematiche note oppure fila tutto liscio come l'olio come con tutto il parco software che gira su Windows?

Rediga il candidato motivato parere, illustrando le questioni sottese al caso in esame, evidenziando i profili relativi ai software utilizzati e le eventuali problematiche. :D :asd:




Allora per l'uso che ne farai in ambito lavorativo va bene questo MacBook Pro 13,3" Retina :


° Intel Core i5 dual-core a 2,6GHz, Turbo Boost fino a 3,1GHz

° 8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz

° Unità flash PCIe da 256GB

° Intel Iris Graphics

Totale: € 1.778,00 (con inclusa: AppleCare Protection Plan per MacBook Air / MacBook Pro 13" - Auto-enrol)


Per la compatibilità delle stampanti non ti preoccupare,non avrai nessun problema.

Buona serata. ;)

NuT
23-01-2015, 12:40
Allora per l'uso che ne farai in ambito lavorativo va bene questo MacBook Pro 13,3" Retina :


° Intel Core i5 dual-core a 2,6GHz, Turbo Boost fino a 3,1GHz

° 8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz

° Unità flash PCIe da 256GB

° Intel Iris Graphics

Totale: € 1.778,00 (con inclusa: AppleCare Protection Plan per MacBook Air / MacBook Pro 13" - Auto-enrol)


Per la compatibilità delle stampanti non ti preoccupare,non avrai nessun problema.

Buona serata. ;)

Questo, perdonami, ma è un post del tutto inutile.

So già quale modello acquistare, eventualmente, chiedevo solo conferme dirette e reali circa alcuni particolari software che dovrò utilizzare, per questo ho postato in questa sezione e non in Apple Hardware.

Grazie comunque per il tuo intervento.

Alessiuccio
23-01-2015, 14:21
Ciao, ho una cliente che ha praticamente tutto Apple ed è avvocato. Sono praticamente certo che utilizzi un mac anche nello studio per cui lavora. Purtroppo non ho un recapito immediato, ma se mi capita di incrociarla le chiederò senz'altro qualche informazione circa le domande che hai posto.
Spero solo di non farti attendere a lungo :D

Alessiuccio
23-01-2015, 14:41
Ecco fatto: ho trovato il numero di cellulare! :)

Allora: nessun problema e nessun software particolare. Per il PCT mi ha detto che è tutto compatibile con Mac senza problema alcuno. L'unica cosa che devi fare per creare la PEC a quanto ho capito è contattare la Namirial e specificare che usi Mac per farti mandare l'ultima versione aggiornata del software.

Trestar
23-01-2015, 17:52
Ad oggi, in ambito civile, l'unico software essenziale (oltre a Microsoft Word) è il redattore atti per il processo telematico; l'unico programma gratuito, che si chiama Slpct, è compatibile anche con Mac.
Devi solo accertarti che la penna usb che acquisterai, per autenticare gli atti con firma digitale,abbia anche i driver per mac.
Infine con la suite office hai tutto quello che ti serve (word e outlook).
Per le stampanti, dipende dai modelli che acquisti, ma di solito non vi sono problemi.
Penso che non ti serva altro, in studio non uso gestionali quindi non ti so riferire al riguardo.

NuT
25-01-2015, 13:15
Ad oggi, in ambito civile, l'unico software essenziale (oltre a Microsoft Word) è il redattore atti per il processo telematico; l'unico programma gratuito, che si chiama Slpct, è compatibile anche con Mac.
Devi solo accertarti che la penna usb che acquisterai, per autenticare gli atti con firma digitale,abbia anche i driver per mac.
Infine con la suite office hai tutto quello che ti serve (word e outlook).
Per le stampanti, dipende dai modelli che acquisti, ma di solito non vi sono problemi.
Penso che non ti serva altro, in studio non uso gestionali quindi non ti so riferire al riguardo.

Neanche io per adesso uso gestionali, ma quelli so già che ci sono.

Il mio cruccio più fastidioso è proprio legato alla USB per la firma digitale: qual è una compatibile con Yosemite e/o che ha il miglior supporto, inteso come futuro rilascio dei driver per i prossimi OS X?

Grazie :)

E grazie anche ad Alessiuccio!

samsamsam
25-01-2015, 22:33
In studio abbiamo solo Mac...per la firma digitale usiamo la Aruba key, per il redattore il cliens della Giuffrè, di una facilità imbarazzante..la stampante la trovo in rete tramite ip e stampo anche da iPhone!
Non usiamo gestionali ma archiviamo le pratiche su drop box.
Per il resto: in bocca al lupo collega :)

Sir Alamon
26-01-2015, 07:13
confermo che la aruba key funziona su mac (funziona anche su unix :D ) e oltretutto la aggiornano anche abbastanza di frequente.

NuT
02-02-2015, 11:52
Perfetto, vi ringrazio. :)

Credo proprio che in settimana perfeziono l'acquisto! Tanto, un altro collega su facebook mi ha appena confermato che, volendo, i software Windows virtualizzati funzionano perfettamente. Per cui direi che non avrò alcun problema!

Grazie di nuovo a tutti e...crepi il lupo! :D

angelosss
21-03-2015, 23:50
Ciao
Un mio amico avvocato,parlando, mi ha detto che un programma che fanno uso gli avvocati e da circa 8 mesi che non funziona, dato che non so il nome del programma sapete di cosa si tratta? In più quale sarebbe un'alternativa?
Grazie

NuT
22-03-2015, 12:18
Ciao
Un mio amico avvocato,parlando, mi ha detto che un programma che fanno uso gli avvocati e da circa 8 mesi che non funziona, dato che non so il nome del programma sapete di cosa si tratta? In più quale sarebbe un'alternativa?
Grazie

Difficile ipotizzare quale sia questo software...considerato che il PCT è diventato obbligatorio da gennaio. Probabilmente si starà riferendo a qualche altro software, magari gestionale, ma non ho idea di quale.

Alternativa a cosa? Al Mac o al software?

pgp
22-03-2015, 12:37
Io scrivo solo per segnalarti che la futura versione di Office offre una compatibilità assoluta con i files di Office per Windows: puoi andar tranquillo. Per come lo uso io ho necessità di completa aderenza nel layout di formule, grafici eccetera, ed Office per Mac 2011 è sempre stato un disastro.
Con Office 2016 tutto è cambiato, e, a parte il fatto che per ora c'è solo la preview che è lenta, incompleta nelle feature, e ha bug qua e là, ho avuto modo di saggiare come MS abbia finalmente lavorato per garantire la completa intercompatibilità dei files .docx.


pgp

NuT
22-03-2015, 12:39
Io scrivo solo per segnalarti che la futura versione di Office offre una compatibilità assoluta con i files di Office per Windows: puoi andar tranquillo. Per come lo uso io ho necessità di completa aderenza nel layout di formule, grafici eccetera, ed Office per Mac 2011 è sempre stato un disastro.
Con Office 2016 tutto è cambiato, e, a parte il fatto che per ora c'è solo la preview che è lenta, incompleta nelle feature, e ha bug qua e là, ho avuto modo di saggiare come MS abbia finalmente lavorato per garantire la completa intercompatibilità dei files .docx.


pgp

Questa è una nota decisamente lieta, grazie. :)

Cosa intendi per preview lenta, buggata e incompleta? Intendi tipo anteprima di stampa o cosa?

angelosss
22-03-2015, 17:46
Difficile ipotizzare quale sia questo software...considerato che il PCT è diventato obbligatorio da gennaio. Probabilmente si starà riferendo a qualche altro software, magari gestionale, ma non ho idea di quale.

Alternativa a cosa? Al Mac o al software?


grazie per la risposta,
per l'alternativa ovviamente sapendo di che software si stà parlando..

superlex
22-03-2015, 23:00
Questa è una nota decisamente lieta, grazie. :)

Cosa intendi per preview lenta, buggata e incompleta? Intendi tipo anteprima di stampa o cosa?

No, per preview intende che è una versione di prova, con tanti bug qua e là.
La si può scaricare da qui:
https://products.office.com/it-it/mac/mac-preview

NuT
23-03-2015, 11:26
No, per preview intende che è una versione di prova, con tanti bug qua e là.
La si può scaricare da qui:
https://products.office.com/it-it/mac/mac-preview

Ah vabbè, allora possiamo stare tranquilli per la versione finale dai :D

Grazie per il link.


Tornando un attimo più in topic, ancora non ho acquistato il Mac. Ci ho pensato bene e credo di buttarmi sull'Air 13" 2015 base, sticazzi dello schermo Retina. :D Preferisco avere un monitor esterno più grande (24" o 27").

pgp
23-03-2015, 19:31
Ah vabbè, allora possiamo stare tranquilli per la versione finale dai :D

Infatti :) È prevista nel 2015, quindi vai tranquillo ;)


pgp

sotomajor
26-03-2015, 14:56
Ah vabbè, allora possiamo stare tranquilli per la versione finale dai :D

Grazie per il link.


Tornando un attimo più in topic, ancora non ho acquistato il Mac. Ci ho pensato bene e credo di buttarmi sull'Air 13" 2015 base, sticazzi dello schermo Retina. :D Preferisco avere un monitor esterno più grande (24" o 27").

Ciao,
Non sono un avvocato ma leggendo il topic stavo giusto per consigliarti un Air da 13" invece del Pro. Io utilizzo un Air 13" di luglio 2014, quello con già il processore Haswell per intenderci.
Ho preso il modello 128 gb SSD da 8gb di ram (al momento dell'acquisto il 4gb c'era solo con 256gb di SSD e ho privilegiato la ram piuttosto che la capienza...128 gb bastano e avanzano per un bel pò di programmi, tanto per storage corposi usiamo tutti hard disk esterni).
A mio fratello ho fatto prendere lo stesso modello con 4gb di ram poco tempo fa e vanno praticamente uguali.
Faccio un lavoro diverso dal tuo ma un uso simile del pc.
Utilizzo principalmente il pacchetto Office per mac:2011 (prevalentemente Excel ma anche Word), ovviamente posta elettronica e navigazione, firma digitale (arubakey) ed anche un pò di Photoshop CS6.
Ti consiglio l'Air perchè per l'utilizzo che ne fai le prestazioni sono largamente più che sufficienti (Photoshop CS 6 non sarà tra i programmi di grafica più pesanti, ma va come un missile sull'air, anche con file da 30-40 mega o con diversi file aperti), ma avresti l'autonomia che nessun MacBook Pro ti può dare.
Con l'Air vado dalle 12 alle 15 ore di autonomia con l'utilizzo sopra descritto.
Nessun altro portatile, che io sappia, si avvicina anche solo alla metà dell'autonomia.
Inoltre costa anche meno di un Pro.
Dello schermo retina, se lo usi come dici, puoi tranquillamente farne a meno.
Se il portatile lo usi molto o principalmente in mobilità, è semplicemente il top.

sotomajor
26-03-2015, 15:07
Ti do anche un altro consiglio.
Se prendi un qualsiasi computer mac oggi accedi gratuitamente alla suite Pages (antagonista di word), Numbers (antagonista di Excel) e Keynote (antagonista di PowerPoint)....io nel luglio 2014 me lo sono dovute comprare tutte (a 17€ l'una sti caxxi!!!!!!).
Su windows usavo esclusivamente Microsoft Office e, avendomi un amico gentilmente procurato la versione per mac, ho inizialmente utilizzato quello anche su mac.
Poi mi sono forzato ad utilizzare i programmi Apple e, dopo un pò di difficoltà di adattamento, mi sono abituato. Ora tutta la vita Numbers/Pages/Keynote, uso Office solo se non posso fare diversamente.
Ha di bello che, quando devi inviare un documento a qualcuno, permette di esportare i file sia nell'estensione proprietaria, sia nell'estensione Excel/word/powerpoint oltre ovviamente all'estensione pdf.....Microsoft Office non permette di esportare in formato Numbers/Pages/Keynote.
E se ti abitui ad utilizzare la suite apple, utilizzando iCloud, hai sempre i file modificati/aggiornati su tutti i dispositivi in qualunque momento.
Io durante il giorno lavoro e modifico da iPad, quando arrivo a casa la sera non ho bisogno di sincronizzare nulla nè di andarmi a pescare file su dropbox....apro il mac, avvio l'applicazione della suite e trovo il file aggiornato praticamente in tempo reale.
Se non hai esigenze particolari dalla suite office, ti consiglio di abituarti a quella di apple.

modicano
27-03-2015, 07:44
Salve, sono un praticante avvocato, posso confermare che nello studio dove mi trovo gli avvocati possiedono il mac. L'unico conflitto ha riguardato l'invio telematico al TAR ove si richiedeva adobe aggiornato ed ha funzionato solamente su windows, tuttavia penso sia superabile tale problema con parallals.
Anche io a giorno vorrei ordinare il mac pro retina versione base, ho bisogno di una risoluzione maggiore sebbene le dimensioni dello schermo mi limitano un po

NuT
27-03-2015, 12:30
Ciao,
Non sono un avvocato ma leggendo il topic stavo giusto per consigliarti un Air da 13" invece del Pro. Io utilizzo un Air 13" di luglio 2014, quello con già il processore Haswell per intenderci.
Ho preso il modello 128 gb SSD da 8gb di ram (al momento dell'acquisto il 4gb c'era solo con 256gb di SSD e ho privilegiato la ram piuttosto che la capienza...128 gb bastano e avanzano per un bel pò di programmi, tanto per storage corposi usiamo tutti hard disk esterni).
A mio fratello ho fatto prendere lo stesso modello con 4gb di ram poco tempo fa e vanno praticamente uguali.
Faccio un lavoro diverso dal tuo ma un uso simile del pc.
Utilizzo principalmente il pacchetto Office per mac:2011 (prevalentemente Excel ma anche Word), ovviamente posta elettronica e navigazione, firma digitale (arubakey) ed anche un pò di Photoshop CS6.
Ti consiglio l'Air perchè per l'utilizzo che ne fai le prestazioni sono largamente più che sufficienti (Photoshop CS 6 non sarà tra i programmi di grafica più pesanti, ma va come un missile sull'air, anche con file da 30-40 mega o con diversi file aperti), ma avresti l'autonomia che nessun MacBook Pro ti può dare.
Con l'Air vado dalle 12 alle 15 ore di autonomia con l'utilizzo sopra descritto.
Nessun altro portatile, che io sappia, si avvicina anche solo alla metà dell'autonomia.
Inoltre costa anche meno di un Pro.
Dello schermo retina, se lo usi come dici, puoi tranquillamente farne a meno.
Se il portatile lo usi molto o principalmente in mobilità, è semplicemente il top.

Ti do anche un altro consiglio.
Se prendi un qualsiasi computer mac oggi accedi gratuitamente alla suite Pages (antagonista di word), Numbers (antagonista di Excel) e Keynote (antagonista di PowerPoint)....io nel luglio 2014 me lo sono dovute comprare tutte (a 17€ l'una sti caxxi!!!!!!).
Su windows usavo esclusivamente Microsoft Office e, avendomi un amico gentilmente procurato la versione per mac, ho inizialmente utilizzato quello anche su mac.
Poi mi sono forzato ad utilizzare i programmi Apple e, dopo un pò di difficoltà di adattamento, mi sono abituato. Ora tutta la vita Numbers/Pages/Keynote, uso Office solo se non posso fare diversamente.
Ha di bello che, quando devi inviare un documento a qualcuno, permette di esportare i file sia nell'estensione proprietaria, sia nell'estensione Excel/word/powerpoint oltre ovviamente all'estensione pdf.....Microsoft Office non permette di esportare in formato Numbers/Pages/Keynote.
E se ti abitui ad utilizzare la suite apple, utilizzando iCloud, hai sempre i file modificati/aggiornati su tutti i dispositivi in qualunque momento.
Io durante il giorno lavoro e modifico da iPad, quando arrivo a casa la sera non ho bisogno di sincronizzare nulla nè di andarmi a pescare file su dropbox....apro il mac, avvio l'applicazione della suite e trovo il file aggiornato praticamente in tempo reale.
Se non hai esigenze particolari dalla suite office, ti consiglio di abituarti a quella di apple.

Ti ringrazio per i consigli.

Per quanto riguarda il Mac: entro oggi devo decidere se prendere il modello 2015 con 8GB di RAM col tasso zero (offerta presso il reseller della mia città, prezzo €1279) oppure buttarmi sul 2015 base a 1000€ (senza tasso zero, da ordinare su internet su altri siti). Ieri mi è sfuggito da sotto il naso un 2014 ricondizionato con 8GB di RAM che, a 949€, era la quadratura del cerchio :(

A proposito dei modelli 2015, ma hanno il nuovo trackpad con Force Touch? L'ho provato da Mediaworld e tra l'Air 2015 e il Pro 13" Retina 2015 per quanto riguarda il trackpad c'era una bella differenza, quello dell'Air come feeling era identico al vecchio mentre il Pro offriva una risposta tattile ben diversa. Ovviamente ho controllato ed entrambi erano i nuovi modelli.

Per quanto riguarda Office: sì sono a conoscenza che la suite iWork ora è gratuita, ma a me Office servirà per forza, magari per adesso farò iWork+Office 2016 beta ;)

Salve, sono un praticante avvocato, posso confermare che nello studio dove mi trovo gli avvocati possiedono il mac. L'unico conflitto ha riguardato l'invio telematico al TAR ove si richiedeva adobe aggiornato ed ha funzionato solamente su windows, tuttavia penso sia superabile tale problema con parallals.
Anche io a giorno vorrei ordinare il mac pro retina versione base, ho bisogno di una risoluzione maggiore sebbene le dimensioni dello schermo mi limitano un po

Sì infatti con la virtualizzazione o con BootCamp si risolve facilmente quindi ok. ;)

In bocca al lupo per la pratica :)

Alexxio360
27-03-2015, 16:37
Per quanto riguarda il Mac: entro oggi devo decidere se prendere il modello 2015 con 8GB di RAM col tasso zero (offerta presso il reseller della mia città, prezzo €1279) oppure buttarmi sul 2015 base a 1000€ (senza tasso zero, da ordinare su internet su altri siti). Ieri mi è sfuggito da sotto il naso un 2014 ricondizionato con 8GB di RAM che, a 949€, era la quadratura del cerchio :(

Dipende se ti servono veramente sti 8gb di ram :D io ho un 2014 base e sto usando windows 7 con solidworks tramite parallels e va benone (almeno per il mio utilizzo) quindi a meno che non hai una reale esigenza il base va benissimo ;)


A proposito dei modelli 2015, ma hanno il nuovo trackpad con Force Touch? L'ho provato da Mediaworld e tra l'Air 2015 e il Pro 13" Retina 2015 per quanto riguarda il trackpad c'era una bella differenza, quello dell'Air come feeling era identico al vecchio mentre il Pro offriva una risposta tattile ben diversa. Ovviamente ho controllato ed entrambi erano i nuovi modelli.


Per ora il force touch c'è solo sul macbook e sul pro, sull'air non penso lo implementeranno..

NuT
28-03-2015, 15:57
Dipende se ti servono veramente sti 8gb di ram :D io ho un 2014 base e sto usando windows 7 con solidworks tramite parallels e va benone (almeno per il mio utilizzo) quindi a meno che non hai una reale esigenza il base va benissimo ;)



Per ora il force touch c'è solo sul macbook e sul pro, sull'air non penso lo implementeranno..

Alla fine ho ordinato il base con 8GB di RAM così sto tranquillo. :)

Ah non c'è il force touch? Vabbè amen :D