PDA

View Full Version : Sblocco vodafone station HG553 B066


Sicily69
22-01-2015, 09:15
salve a tutti sto cercando di cambiare il firmware alla vodafone station, ho seguito una guida trovata sul web, ma mi sono bloccato al punto dove devo collegare la VF in rete mi da questo problema http://i.imgur.com/eWc5Vra.png


Questa è la guida che sto cercando di seguire
1. Prendi una chiavetta USB e formattala in FAT32

2. Scarica ed inserisci il contenuto del file Exploit.VSb066.rar all'interno della chiavetta e collegala alla porta usb della Station (quella in basso vicino alle porte LAN), all'interno devi avere i file: info, rstinfo, getcfg, busybox, upfw4, runme, telnetd e cfe.bin

3. Assicurati di avere Telnet attivo sul tuo PC, con Windows 7 basta andare sul Pannello di Controllo - Programmi e Funzionalità - Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows e assicurati che Client Telnet e Server Telnet siano selezionati, poi premi OK

4. Configura Samba sul tuo Pc seguendo queste istruzioni Nascosto. Click per info

5.Scarica ed estrai il file b66_cfg.rar e con il tuo Browser vai alla pagina della Station inserendo l'indirizzo 192.168.1.1, clicca poi su Impostazioni e su Recupera Impostazioni seleziona il file b66_cfg appena estratto, poi attendi il riavvio della VS (questo serve ad abilitare Samba nella VS)

6. Ora ti devi collegare alla Station attraverso Samba, con Windows 7 clicca sul tasto Start - Computer ed in alto seleziona Connetti unità di rete, in Cartella inserisci "\\192.168.1.1\vdf" (senza virgolette) e come Username e Password "vdf" (senza virgolette), se funziona vedrai all'interno il file chiamato "it_worked" e la cartella della chiavetta, questo vuol dire che Telnet è abilitato nella Station sulla porta 7777

7. Ora senza scollegare niente con la Station accesa e con la chiavetta sempre collegata clicca su Start e scrivi "cmd", ti si aprirà DOS, inserisci il comando "telnet 192.168.1.1 7777" (sempre senza virgolette) e dovresti avere nel prompt della VS "#"

8. Scrivi uno per uno i comandi che si trovano nel .txt allegato e se tutto è andato bene dovrebbe essersi flashato il cfe.bin modificato che permetterà di sbloccare la pagina di update della Station

9. Ora spegni la VS e scollega la chiavetta, prendi uno stuzzicadenti e mentre tieni premuto il tastino di reset accendila, non mollarlo per 30 - 40 secondi, poi aspetta 2 minuti che la Station si riavvii e digita nel Browser 192.168.1.1 e dovrebbe aprirsi la pagina di update, qui puoi selezionare il firmware che ti interessa ed effettuare il downgrade. Il b21 è consigliato in quanto è molto stabile e funziona con tutti gli operatori ma ce ne sono anche altri con più funzionalità

10. Una volta selezionato il firmware.bin premi OK ed attendi qualche minuto che la Station installi il nuovo firmware


PS: Nel caso in cui scegliessi il b21 (Nascosto. Click per info ) ricordati che l'indirizzo per accedere alla Huawei HG553 (ex Vodafone Station) non è più 192.168.1.1 ma 192.168.0.1 con Username: admin e Password: VF-EShg553

franklin84
04-04-2015, 23:57
ciao anche io ho il tuo stesso problema hai risolto?

giuluca
04-12-2016, 11:26
buonasera a tutti. mi ritrovo con due vodafone station 1 e 2 e non sapevo cosa farmene visto che non sono sbloccabili..

vodafone station 1
Modello: EchoLife HG553
Vers. hard.: HG55MAGV VER.A
Vers. soft.: EchoLife_HG553V100R001C06B079

vodafone station 2
Versione Software5.4.8.1.160.8.63.1.17
Numero di serie **************
ModelloVox 1.5
VersioneHuawei HHG1500

poi ho provato su entrambe questa cosa:

-connesse all'alimentazione ( in precedenza resettate )
-accese
-collegato il pc alle reti wifi delle vs
-inserita vik e172 flashata ai tempi con sw mobile partner
- con sim vodafone ( e' la sim compresa nell adsl vodafone che ho tutt'ora con la vodafone station revolution )
-aperto il brovser e digitato " http://192.168.1.1/hspacfgfirst.html " o " http://vodafone.station/?page=3g-connect.html "

e come mi aspettavo funziona...

al che mi son riproposto di fare la stessa cosa con entrambe con una sim con pacchetto dati di wind e ....

funziona uguale

nelle home " http://192.168.1.1/ " o " http://192.168.0.1/ " ho controllato i dns 193.70.152.25 e facendo una ricerca sul web corrispondevano a wind infostrada poi ho controllato facendo uno speed test e risultava sempre Wind Telecomunicazioni

ora credo , spero , che la sim si sia collegata con il suo apn " internet.wind"



vi chiedo quindi di effettuare dei test perche' se cosi fosse tutti coloro che hanno delle vs con sw non sbloccabile forese hanno lo stesso la possibilita' di utilizzare le stesse come router con altri operatori

... oppure ho preso un abbaglio ?!?!?

giuluca
17-12-2016, 17:18
il mio post precedente era per comprendere o meglio avere la conferma se effettivamente si possono utilizzare la vs non modificabili (ribadisco che utilizzo la vik e172 flashata ai tempi con sw mobile partner senza pero' aver modificato l'apn) come ho scritto .
Mi pare di vedere scarso interesse ormai verso questo strumento avendo scritto la stessa cosa su 4 siti diversi ...
L'avvento dei router mobili facilita il disinteresse ma non si tiene in considerazione che avere un router fisso come le vs utilizzato con sim dati sara' sicuramente piu performante poiche' meno , molto meno sogetto a surriscaldamenti e ad usure delle batterie che invece hanno i router mobili.

Cmq rilancio il mio post precedente , se qualcuno puo' effettuare delle prove anche con altre sim di altri operatori.... se cosi' fosse mi chiedo perche' si sarebbe perso cosi' tanto tempo per effettuare modifiche sull vs quando aggirare il problema era dietro l'angolo.
Forse poi il segreto sta solo nella vik flashata...

Gigiok
22-03-2019, 23:24
salve a tutti sto cercando di cambiare il firmware alla vodafone station, ho seguito una guida trovata sul web, ma mi sono bloccato al punto dove devo collegare la VF in rete mi da questo problema http://i.imgur.com/eWc5Vra.png


Questa è la guida che sto cercando di seguire

Nessuno ha risolto sto problema? anche io sto impazzendo ... ho abilitato il SMB, di default disabilitato in W10, ho inserito anche LmCompatibilityLevel = 1 nel registro per consentire il dialogo NTLM .... ma nulla da fare