PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25

AlexDee
10-03-2018, 16:51
I motivi sono questi:

Non è possibile utilizzare MyFRITZ!.
A seconda del router collegato prima del FRITZ!Box, le funzioni che necessitano di un indirizzo IP pubblico (ad esempio, le abilitazioni porte e le connessioni VPN in entrata) possono non essere utilizzabili completamente oppure solo in maniera limitata.

Beh non me ne intendo di VPN...ma per quanto riguarda il MyFritz!, riesco benissimo ad accedere da fuori casa, collegandomi correttamente dall'iPhone e ad entrare nel menù del FritzBox!.
Per quanto riguarda l'apertura porte (port forwarding?), le ho aperte e scarico tranquillamente da eMule.
Ma non ho ben capito quel box che hai postato, cosa volesse dire esattamente.
Insomma, per farla breve, non mi pare di avere NESSUNA limitazione.

Alex

cicciocant
10-03-2018, 17:44
Beh non me ne intendo di VPN...ma per quanto riguarda il MyFritz!, riesco benissimo ad accedere da fuori casa, collegandomi correttamente dall'iPhone e ad entrare nel menù del FritzBox!.
Per quanto riguarda l'apertura porte (port forwarding?), le ho aperte e scarico tranquillamente da eMule.
Ma non ho ben capito quel box che hai postato, cosa volesse dire esattamente.
Insomma, per farla breve, non mi pare di avere NESSUNA limitazione.

Alex

Grazie per l'interessamento.
Quello che volevo dire in soldoni è che con il fritzbox collegato alla linea va tutto una meraviglia e se possibile volevo lasciarlo attacato così.

AlexDee
10-03-2018, 18:26
Grazie per l'interessamento.

Quello che volevo dire in soldoni è che con il fritzbox collegato alla linea va tutto una meraviglia e se possibile volevo lasciarlo attacato così.


Ti capisco, ma secondo me il collegamento in cascata è quanto di meglio si possa ottenere per raggiungere l optimum della propria connessione, perché il modem della Tim (sia esso Sercomm o Technicolor) è eccellente lato modem, appunto (con relativa linea telefonica), e il FritzBox! è magnifico lato router. La combinazione tra i due rende la linea eccellente sotto tutti i punti di vista.
Io ho fatto così sin dal primissimo giorno di attivazione della fibra (prima con un Asus, poi con il Fritz) e mi trovo da Dio! Assolutamente spettacolare !!!


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

cicciocant
11-03-2018, 08:52
AD ora ho risolto installando l'App Fritz. Fon nel cellulare.
HO rimediato i dati VOIP seguendo queste guide:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343

https://www.dropbox.com/s/r3ilahtpvwmbhf4/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0

https://www.dropbox.com/s/v40r2z40i9ptjn1/inserimento_parametri_VOIP_TIM_Smart_Fibra.pdf?dl=0

Nicola1008
11-03-2018, 21:25
Ti capisco, ma secondo me il collegamento in cascata è quanto di meglio si possa ottenere per raggiungere l optimum della propria connessione, perché il modem della Tim (sia esso Sercomm o Technicolor) è eccellente lato modem, appunto (con relativa linea telefonica), e il FritzBox! è magnifico lato router. La combinazione tra i due rende la linea eccellente sotto tutti i punti di vista.
Io ho fatto così sin dal primissimo giorno di attivazione della fibra (prima con un Asus, poi con il Fritz) e mi trovo da Dio! Assolutamente spettacolare !!!


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk
Ho un contratto fibra 200 mega e ho collegato ip mio fritzbox in cascata (spero nel modo corretto). È diversi mesi che tutto funziona correttamente anche se ultimamente sto avendo problemi di velocità e continui lag o buffering. Collegandomi direttamente con ethernet al modem TIM la velocità è decisamente buona, mentre in wifi con il FritzBox spesso ricevo velocità ridicole (es 8 mega)... Cosa potrebbe essere secondo te?

Blister
12-03-2018, 09:14
Il canale wifi probabilmente va cambiato.

AlexDee
12-03-2018, 10:12
Collegandomi direttamente con ethernet al modem TIM la velocità è decisamente buona, mentre in wifi con il FritzBox spesso ricevo velocità ridicole (es 8 mega)... Cosa potrebbe essere secondo te?

Difficile dirlo così su due piedi, dovresti fare delle prove "empiriche": innanzitutto lo fa sia sulla 2,5 ghz che sulla 5 ghz ? Le due reti hanno nomi differenti ? Hai provato un riavvio ? Successivamente al riavvio, lo fa subito o va bene per un certo periodo e dopo un po' la velocità cala ?
Come hai impostato i parametri del wifi ? Hai provato a cambiare canali e/o a smanettare un po' con le varie funzioni del wifi ?

il mic
19-03-2018, 20:22
Ciao a tutti,

Forse qualcuno si ricorderà del fw 6.30 modificato che avevo postato.

Se volete ne ho compilato uno per il 6.83(possibilità di spegnere led e aggiunta di transmission).

..... Ho preso da poco questo modem e sarei interessato ai firmware mod, c'è qualcuno che ha ancora la recovery e il firmware moddato
( i file non sono più disponibili)

holaz
30-03-2018, 20:14
Ho usato per qualche mese questo router con una linea adsl Fastweb. Oggi sono passato a Tim (ho una linea 7Mb), mi è stato dato un modem Sercomm VD625 e con quello mi connetto senza problemi (a 8126kbps in download con ADSL2+). Utilizzando il 3490 però non riesco a connettermi anche se credo di avere impostato tutto correttamente (user/psw timadsl, VPI 8, VCI 35, Incapsulamento PPPoE (ho provato anche gli altri tipi di incapsulamento senza alcun risultato)). In Informazioni ADSL a volte esce "Training ADSL 2+ (ITU G.992.5) Annex A" ma sparisce subito ed appare la scritta "Non connesso". In centralina di commutazione c'è "Unknown (00000000) 0.0". Non ho collegato nessun telefono né filtri (ho provato a collegare anche un filtro ma non ho risolto nulla). Ho provato ad utilizzare la versione DSL precedente, ad impostare tutto su "Massima stabilità" ma nulla. Rimettendo il Sercomm VD625 mi connetto senza alcun problema. Cosa posso fare?

AlexDee
31-03-2018, 15:55
Ho usato per qualche mese questo router con una linea adsl Fastweb. Oggi sono passato a Tim (ho una linea 7Mb), mi è stato dato un modem Sercomm VD625 e con quello mi connetto senza problemi (a 8126kbps in download con ADSL2+). Utilizzando il 3490 però non riesco a connettermi anche se credo di avere impostato tutto correttamente (user/psw timadsl, VPI 8, VCI 35, Incapsulamento PPPoE (ho provato anche gli altri tipi di incapsulamento senza alcun risultato)). In Informazioni ADSL a volte esce "Training ADSL 2+ (ITU G.992.5) Annex A" ma sparisce subito ed appare la scritta "Non connesso". In centralina di commutazione c'è "Unknown (00000000) 0.0". Non ho collegato nessun telefono né filtri (ho provato a collegare anche un filtro ma non ho risolto nulla). Ho provato ad utilizzare la versione DSL precedente, ad impostare tutto su "Massima stabilità" ma nulla. Rimettendo il Sercomm VD625 mi connetto senza alcun problema. Cosa posso fare?



Scusa hai fatto il reset alle condizioni di fabbrica e iniziato tutto daccapo, scegliendo Tim all'inizio della configurazione? Secondo me il Fritz ha ancora i parametri di Fastweb da qualche parte!


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

holaz
31-03-2018, 17:28
Scusa hai fatto il reset alle condizioni di fabbrica e iniziato tutto daccapo, scegliendo Tim all'inizio della configurazione? Secondo me il Fritz ha ancora i parametri di Fastweb da qualche parte!


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

Non avevo fatto il reset alle condizioni iniziali. Ho provato poco fa senza avere alcun risultato. Ho provato lo stesso router su un’altra linea ADSL Tim (senza cambiare alcuna impostazione) e si è collegato senza problemi. Non capisco, boh...

ildora
04-04-2018, 19:51
ciao a tutti, vorrei limitare la connessione internet a diversi apparati collegati in rete, ho visto che è possibile farlo selezionando uno a uno.... non c'è la possibilità di creare un "gruppo" cosi da essere più rapido il blocco-sblocco??

ziraf77
05-04-2018, 08:47
Buongiorno,
scusate la domanda banale...ma vi giuro che non è possibile trovare in rete questa info! Descrizione di mille altre funzionalità, ma non di questa così banale!
Da applicazione MyFritz!App 2 Android, connessi da remoto (non sulla WiFi del router quindi), è possibile spegnere e accendere la rete WiFi del router?

Grazie mille in anticipo.

rowiz
05-04-2018, 09:36
ciao a tutti, vorrei limitare la connessione internet a diversi apparati collegati in rete, ho visto che è possibile farlo selezionando uno a uno.... non c'è la possibilità di creare un "gruppo" cosi da essere più rapido il blocco-sblocco??

cosa intendi per "limitare"? Vuoi ridurre la banda utilizzabile o abilitare/disabilitare l'utilizzo della rete?

Nel primo caso, non mi pare sia possibile, nel secondo invece basta che giochi con i profili di accesso (internet -> filtri -> profili di accesso), crei dei profili ad hoc e poi li assegni nella pagina 'parental control'

ildora
05-04-2018, 14:29
cosa intendi per "limitare"? Vuoi ridurre la banda utilizzabile o abilitare/disabilitare l'utilizzo della rete?

Nel primo caso, non mi pare sia possibile, nel secondo invece basta che giochi con i profili di accesso (internet -> filtri -> profili di accesso), crei dei profili ad hoc e poi li assegni nella pagina 'parental control'

Ti ringrazio.... giusto ieri sera ho fatto il profilo personalizzato.
L'idea era proprio di bloccare una serie di device con un semplice click.
Motivo? cercare di limitare l'utilizzo dei figli in certe ore.

Grazie ancora

ildora

Totix92
05-04-2018, 15:13
Buongiorno,
scusate la domanda banale...ma vi giuro che non è possibile trovare in rete questa info! Descrizione di mille altre funzionalità, ma non di questa così banale!
Da applicazione MyFritz!App 2 Android, connessi da remoto (non sulla WiFi del router quindi), è possibile spegnere e accendere la rete WiFi del router?

Grazie mille in anticipo.

Si è possibile, basta che entri nell'interfaccia del router dall'applicazione stessa.

AlexDee
05-04-2018, 15:15
Si è possibile, basta che entri nell'interfaccia del router dall'applicazione stessa.

Esatto, anche senza installare nessuna app. Basta digitare nel browser il proprio indirizzo (personalizzato) e si avrà accesso all'interfaccia COMPLETA del Fritz, senza nessuna limitazione. ;)

Blister
05-04-2018, 16:47
Esatto, anche senza installare nessuna app. Basta digitare nel browser il proprio indirizzo (personalizzato) e si avrà accesso all'interfaccia COMPLETA del Fritz, senza nessuna limitazione. ;)
Devi essere nella stessa rete però. Invece con l'account myfritz puoi accedere da remoto e quindi da altra rete

AlexDee
05-04-2018, 16:49
Devi essere nella stessa rete però. Invece con l'account myfritz puoi accedere da remoto e quindi da altra rete

Non è vero. Io ci accedo benissimo con rete 4G da fuori casa.

ps: ovviamente parlo di digitare nel browser NON 192.168.1.X ecc.ecc. ma, appunto il proprio indirizzo MyFritz. Dopodichè sarà esattamente come stare a casa. Avere l'app o digitare l'indirizzo nel browser è ininfluente, questo intendevo.

ziraf77
05-04-2018, 18:07
Ragazzi, grazie per i chiarimenti!
La situazione è esattamente quella che avete descritto: da remoto tramite per esempio la rete 4G dello smartphone e accedendo all'indirizzo fornito tramite account MyFRITZ!
Certo però non tramite browser, quello lo si puoi fare con qualunque modem router che supporta uno dei vari servizi dynamic DNS e accesso dell'interfaccia web da WAN.
A me interessa in particolare da App, per la più ovvia comodità.

Da come la descrivete l'App sembra una re-impaginazione dell'interfaccia web nel senso che ha tutte le funzionalità dell'interfaccia web, è così?

Sent from my SM-G930F using Tapatalk

Blister
05-04-2018, 18:20
Non è vero. Io ci accedo benissimo con rete 4G da fuori casa.

ps: ovviamente parlo di digitare nel browser NON 192.168.1.X ecc.ecc. ma, appunto il proprio indirizzo MyFritz. Dopodichè sarà esattamente come stare a casa. Avere l'app o digitare l'indirizzo nel browser è ininfluente, questo intendevo.
Ah, sì sì, così sì

rowiz
06-04-2018, 10:35
Se la vostra rete prevede indirizzo ip statico, potete accedere al myfritz da dove volete utilizzando l'indirizzo pubblico

https://[vostroip]:45309/

AlexDee
06-04-2018, 11:09
Se la vostra rete prevede indirizzo ip statico, potete accedere al myfritz da dove volete utilizzando l'indirizzo pubblico

https://[vostroip]:45309/

Piuttosto, giusto una curiosità:

quando avevo l'Asus, avevo impostato io l'indirizzo, del tipo:

https://alexdee.asuscomm.com ecc. ecc.

Che era più elegante, invece con il fritz mi è stato assegnato un indirizzo lungo e brutto del tipo:

wiehfywsdjwedowjdodje.myfritz.com ecc.ecc.

Ma non potevano fare in modo che lo scegliessi io ? :eek:
Vabbè...giusto una digressione...:p

capo.punto
06-04-2018, 14:00
A me più di una digressione, pare una degressione.

AlexDee
06-04-2018, 14:03
A me più di una digressione, pare una degressione.

Il termine digressione è giustissimo. Se poi ti riferisci al fatto che l'Asus sia migliore del FritzBox, non sono d'accordo...:D

rowiz
06-04-2018, 14:34
Piuttosto, giusto una curiosità:

quando avevo l'Asus, avevo impostato io l'indirizzo, del tipo:

https://alexdee.asuscomm.com ecc. ecc.

Che era più elegante, invece con il fritz mi è stato assegnato un indirizzo lungo e brutto del tipo:

wiehfywsdjwedowjdodje.myfritz.com ecc.ecc.

Ma non potevano fare in modo che lo scegliessi io ? :eek:
Vabbè...giusto una digressione...:p

impossibile, viene assegnato da loro in maniera random.
Ma a questo punto ti prendi un dominio ( i .cloud costano 0.99 il primo anno) e te lo gestisci tu

vsg2000
07-04-2018, 11:31
.

Deci260
07-04-2018, 17:08
Salve a tutti, per caso sapete se il device supporta il settaggio di entrate arp statiche?

ziraf77
09-04-2018, 14:06
impossibile, viene assegnato da loro in maniera random.
Ma a questo punto ti prendi un dominio ( i .cloud costano 0.99 il primo anno) e te lo gestisci tu

O usare Dynamic DNS gratuito supportato dal router come no-ip mi pare :)

Ragazzi, mi togliete un ultimo dubbio che mi fa desistere dall'acquisto di
questo modem? Leggendo un commento su gplay sembra che la MyFritz!App 2 richieda di inserire ogni volta la password per poter accedere al router (parlo sempre di connessione remota tramite 4G per esempio), è vero?! O c'è comunque la possibilità di salvare le credenziali in modo che non serve inserirle ad ogni avvio della stessa?
Grazie!

AlexDee
09-04-2018, 14:30
Ragazzi, mi togliete un ultimo dubbio che mi fa desistere dall'acquisto di

questo modem? Leggendo un commento su gplay sembra che la MyFritz!App 2 richieda di inserire ogni volta la password per poter accedere al router (parlo sempre di connessione remota tramite 4G per esempio), è vero?! O c'è comunque la possibilità di salvare le credenziali in modo che non serve inserirle ad ogni avvio della stessa?

Grazie!


Io non uso l’app, entro direttamente tramite browser (quindi evito di installare app inutili) e, ovviamente, si possono salvare user e password.
Non capisco perché vi siete fissati con l’app, quando con browser si accede velocemente. Con iOS, addirittura, si può salvare il “preferito” come icona, quindi, di fatto, diventa una vera e propria app.




Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Totix92
09-04-2018, 17:14
O usare Dynamic DNS gratuito supportato dal router come no-ip mi pare :)

Ragazzi, mi togliete un ultimo dubbio che mi fa desistere dall'acquisto di
questo modem? Leggendo un commento su gplay sembra che la MyFritz!App 2 richieda di inserire ogni volta la password per poter accedere al router (parlo sempre di connessione remota tramite 4G per esempio), è vero?! O c'è comunque la possibilità di salvare le credenziali in modo che non serve inserirle ad ogni avvio della stessa?
Grazie!

Se devi entrare nell'interfaccia allora si, mentre per le altre funzioni dell'applicazione no

ziraf77
09-04-2018, 18:11
Se devi entrare nell'interfaccia allora si, mentre per le altre funzioni dell'applicazione noOK, quindi per spegnere per esempio la WiFi bisogna inserirla😣

Sent from my SM-G930F using Tapatalk

gravin1979
12-04-2018, 18:06
Ragazzi 2 cose per favore :
Ho la fibra di TIM nelle info intenert ho notato che la voce "Adattamento continuo della velocità" durante il giorno varie, la mattina è off sia in dwonload che upload, il pomeriggio invece risulta attiva su download e off su upload come mai? si puo' aggire manualmete ?

IL link per il fw mod di ScaccoMatto (6.83) e off-line c'è un link alternativo? grazie

Blister
26-04-2018, 14:53
Ora che ho la 200 mb, infostrada mi ha inviato il router dlink dva 5592 che ha la passoword voip più o meno in chiaro (sul topic dedicato c'è il comando specifico).
Ho messo il 3490 in cascata col DMZ e finalmente l'app fritz fon funziona :D

Ah, sappiate che il collegamento in PPPoE col dlink fa perdere la fonia.
In DMZ funziona tutto.

fotografo74
27-04-2018, 09:37
Buongiorno a tutti,
attualmente ho una 20Mbs Wind Home Adsl con TpLink W8970v1 e portante a circa 13/14mb/s ( snr 9 attenuazione linea circa 22). Ho visto che pochi giorni fa hanno portato la FTTC all'armadio a cui sono collegato ( circa 80mt da casa), era uno dei pochi ancora privi di fibra. Il dSlam in centrale se non erro è Siemens/Huawei. Mi consigliate di prendere questo 3490 oppure un TpLink VR600?
Non conosco i tempi di reale passaggio a fibra da parte di Infostrada ora che i lavori sono ultimati ( Telecom deve dare l'ok ai gestori? ), per cui vorrei sostituire il W8970v1, con cui mi sono sempre trovato benissimo, con qualcosa di più performante a livello di funzionalità WiFi ( dual band simultanea, ecc...).
Grazie per gli eventuali consigli che vorrete darmi.

Antonio

Staffelli0502
27-04-2018, 09:46
Bhe se chiedi qui credo che tutti ti suggeriscano di acquistare il Fritz box. Dovresti chiedere nella discussione dedicata ai consigli per acquisti. Siamo di parte noi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

fotografo74
27-04-2018, 09:48
Bhe se chiedi qui credo che tutti ti suggeriscano di acquistare il Fritz box. Dovresti chiedere nella discussione dedicata ai consigli per acquisti. Siamo di parte noi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ok, giusto...grazie :)

emax81
27-04-2018, 21:48
Non è stato abbandonato, il 3490 e altri modelli riceveranno la versione 7 del fritz!os tra un mese o due.

Ciao,

ci sono novità a riguardo :D ?

strassada
27-04-2018, 22:22
no.
anche se stanno aumentando il numero di beta tedesche per vari AVM (ma non il 3490, o almeno nessuno le ha segnalate), che potrebbe voler dire uscita (più o meno) imminente di un nuovo firmware.
poi che versione sarà, se già la 7 o una più cauta versione inferiore in attesa di fare qualche fix dopo i feedback ricevuti, e cosa implementerà di quanto finora disponibile in queste beta 6.98, ancora non si sa nulla, come difficile ipotizzare quando usciranno le versioni internazionali e quando saranno aggiornati i modelli finora "dimenticati"

paperinik1
28-04-2018, 12:26
Speriamo che AVM non si sia " dimenticata " del 3490 :D

blingbling
06-05-2018, 09:42
Domanda senza dover leggere tutti i post.

Sto valutando di passare a Fastweb, mi serve per forza il loro modem a cui poi collegare in cascata il fritz, oppure posso utilizzare direttamente il fritz?

rowiz
07-05-2018, 10:22
Domanda senza dover leggere tutti i post.

Sto valutando di passare a Fastweb, mi serve per forza il loro modem a cui poi collegare in cascata il fritz, oppure posso utilizzare direttamente il fritz?

per forza il loro modem.

seesopento
08-05-2018, 12:03
Domanda senza dover leggere tutti i post.

Sto valutando di passare a Fastweb, mi serve per forza il loro modem a cui poi collegare in cascata il fritz, oppure posso utilizzare direttamente il fritz?

in realtà dipende dalla tipologia di rete alla quale sei collegato. Assumendo il fatto che tu sia in VDSL, puoi usare un modem a tuo piacimento solo se sei in SLU con fonia non Voip. Negli altri casi, funzionerà solo il loro apparecchio.

elgabro.
08-05-2018, 12:16
Speriamo che AVM non si sia " dimenticata " del 3490 :D

perché dovrebbe essersi dimenticata? attualmente ha lo stesso firmware del 7590, l'unica cosa che gli manca sono le beta labor.

emax81
08-05-2018, 12:25
Mi aiuti a ricordarmi quando è uscito l'ultimo firmware per il 3490 internazionale ? :D

AlexDee
08-05-2018, 17:48
Mi aiuti a ricordarmi quando è uscito l'ultimo firmware per il 3490 internazionale ? :D

Da qualche parte ho letto che verrà sicuramente rilasciata la versione 7.0 anche per il 3490. E si parlava (per tutti i modelli) uscita tra fine Maggio-Giugno. Staremo a vedere...

blingbling
13-05-2018, 09:29
in realtà dipende dalla tipologia di rete alla quale sei collegato. Assumendo il fatto che tu sia in VDSL, puoi usare un modem a tuo piacimento solo se sei in SLU con fonia non Voip. Negli altri casi, funzionerà solo il loro apparecchio.E se invece avessi il VoIP e lo usassi non funziona niente o perso solo il voip?

Nel caso di adsl invece nessun problema? Per ora dovrebbe arrivare con la ADSL Telecom da quanto ho capito

seesopento
13-05-2018, 12:02
E se invece avessi il VoIP e lo usassi non funziona niente o perso solo il voip?

Nel caso di adsl invece nessun problema? Per ora dovrebbe arrivare con la ADSL Telecom da quanto ho capito

Su VDSL con fonia Voip non va (aggancia la portante, ma non viene rilasciato un ip).
Con l'adsl non sono informato, se ricordo bene non dovrebbero esserci problemi ad usare un altro apparato. Ma non contare su questa informazione non essendone certo.

elgabro.
13-05-2018, 12:37
Mi aiuti a ricordarmi quando è uscito l'ultimo firmware per il 3490 internazionale ? :D

lo scorso anno, non sarà passato neanche un anno e CMQ è lo stesso del 7590, poi sono uscite le labor ma non riguardano il 3490

il pupo
17-05-2018, 22:07
Ciao a tutti,
da ieri sera ho problemi con il mio 3490, non riuscivo + a navigare, così ho staccato l'alimentazione per fargli fare un riavvio, ma non si accende +

O meglio: si accendono tutti i led, si spengono, il led info lampeggia 3 volte, poi rimane fisso e infine riparte questa procedura

Cosa può essere?
Come posso recuperarlo?

ho provato con la recovery suggerita da AVM, ma il fritz non viene rilevato

grazie

Raid0
18-05-2018, 15:39
Ciao a tutti,
da ieri sera ho problemi con il mio 3490, non riuscivo + a navigare, così ho staccato l'alimentazione per fargli fare un riavvio, ma non si accende +

O meglio: si accendono tutti i led, si spengono, il led info lampeggia 3 volte, poi rimane fisso e infine riparte questa procedura

Cosa può essere?
Come posso recuperarlo?

ho provato con la recovery suggerita da AVM, ma il fritz non viene rilevato

grazie

Devi disabilitare il firewall di windows e avviare il recovery da amministratore. Attento poi a collegare immediatamente il cavo dell'alimentazione non appena clicchi avanti perché a volte capita che non lo rilevi.
Altrimenti se il 3490 ha + di 2 anni e meno di 5 contatta AVM che hai 5 anni di garanzia.

Raid0
18-05-2018, 15:43
Su VDSL con fonia Voip non va (aggancia la portante, ma non viene rilasciato un ip).
Con l'adsl non sono informato, se ricordo bene non dovrebbero esserci problemi ad usare un altro apparato. Ma non contare su questa informazione non essendone certo.

Se la fonia è VoIP da armadio funziona senza problemi essendoci un filtro VDSL in casa.
Comunque motivo in più per firmare la petizione:https://www.change.org/p/agcom-modem-libero-diritto-a-scegliere-il-proprio-modem-router?source_location=topic_page

E scrivere a MDC con il modulo di reclamo:http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/

seesopento
19-05-2018, 11:13
Se la fonia è VoIP da armadio funziona senza problemi essendoci un filtro VDSL in casa.

è ovvio che con la fonia "voip da armadio" funzioni, come avevo specificato nei precedenti post parlando di "fonia tradizionale". Quando si parla di utenza con fonia Voip si intende "segnale analogico generato dal modem", altrimenti sarebbero Voip tutte le linee, dato che la fonia è "voip da centrale" :)

il pupo
20-05-2018, 09:44
Devi disabilitare il firewall di windows e avviare il recovery da amministratore. Attento poi a collegare immediatamente il cavo dell'alimentazione non appena clicchi avanti perché a volte capita che non lo rilevi.
Altrimenti se il 3490 ha + di 2 anni e meno di 5 contatta AVM che hai 5 anni di garanzia.

Grazie ci sono riuscito

Searching FRITZ!Box 3490 at: 192.168.178.1
One system found! - Detecting the current version.
Version successfully detected!
Hardware: FRITZ!Box 3490
Bootstrap: 3191
Firmware: 140.06.52
Flash area (mtd3)
Deleting flash area (mtd3)
Restoring flash area (mtd3)
Flash area (mtd4)
Deleting flash area (mtd4)
Restoring flash area (mtd4)
Restoring flash area (mtd1)
FRITZ!Box 3490 recovered successfully!
recover will be completed after reboot.

ora al riavvio rimangono lampeggianti i led Power e Wlan ma comunque non riesco ad accedere al pannello e non funziona

altre idee per risolvere?

ryan78
22-05-2018, 13:00
ciao una curiosità a proposito del bufferbloat con il Fritz.

È normale che testando un 3490 e un asus n14 il bufferbloat sia meglio con l'asus che è qualitativamente più scarso soprattutto nell'hw?

Test su adsl 20Mbit/1Mbit
Test eseguito senza modificare i parametri di dslreports (anche riducendo gli streams, impostando la vel max, ecc... non cambia nulla)

Con l'asus il test di dslreports mi dava quasi sempre A o B per il bufferbloat.

Con il Fritz 3490 invece è perennemente sul D o C se va bene, non tanto in DL, ma in UL che spara sempre +250ms e anche di più.

Provato a mettere il pc che effettua il test nella lista QoS tempo reale e prioritizzate. Stessa roba.

Provare il driver dsl precedente potrebbe aiutare a diminuire il bufferbloat?

Se dipendesse dalla linea di me... perché con l'asus non accade? Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
thx

ryan78
22-05-2018, 22:46
cambiando il driver dsl (anche se a mio parere non dipende da quello la gestione del bufferbloat) non cambia nulla.

Anche variando il rapporto snr verso una maggiore stabilità in upload, non cambia nulla.

La cosa che fa sorridere è che provando anche un altro speedtest, quello di sourceforge (https://sourceforge.net/speedtest/?source=sfnet_header), tra i servizi non consigliati c'è proprio il voip :D
Bufferbloat sempre alto...

In DL
Bufferbloat Max:
746 ms
Bufferbloat Min:
38 ms

In UL
Bufferbloat Max:
2539 ms
Bufferbloat Min:
33 ms

il risultato del packet loss meglio non guardarlo...

Ma che cavolo se ne fa di tutta sta memoria se poi non riesce a gestire una dsl 20 mbit/1mbit? Per carità non è il primo che uso, ma è la prima volta che vado a fare delle comparazioni con prodotti che valgono 1/3 e che per certi aspetti rispondono meglio. Ho saltato qualche firmware, però me lo ricordavo un po' meglio... e meno male che viene venduto come ottimo per il gioco online...

non capisco se è questo firmware 6.83 che ha rovinato tutto oppure è proprio il fritz che fa pena con le adsl 2+. Fallato non credo perché la connessione è stabile e i download vanno bene come lo streaming ecc...

Tonisca
28-05-2018, 21:26
Ciao, non riesco più ad accedere all'interfaccia del Fritzbox, dopo averlo tenuto spento per circa un anno.
Ho provato con le indicazioni del supporto ufficiale (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/245_Non-e-possibile-accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/) (tranne il punto 7), senza riuscirci.
Cosa posso fare?
Grazie.

seesopento
31-05-2018, 08:32
Ciao, non riesco più ad accedere all'interfaccia del Fritzbox, dopo averlo tenuto spento per circa un anno.
Ho provato con le indicazioni del supporto ufficiale (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/245_Non-e-possibile-accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/) (tranne il punto 7), senza riuscirci.
Cosa posso fare?
Grazie.

proverei con un recovery. Per esperienza, anche con windows 10 non ci sono particolari problemi.
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Come_eseguire_un_recovery_(ripristino)_del_firmware_del_FritzBox_tramite_il_recoverimage_di_AVM

Tonisca
31-05-2018, 12:52
proverei con un recovery. Per esperienza, anche con windows 10 non ci sono particolari problemi.
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Come_eseguire_un_recovery_(ripristino)_del_firmware_del_FritzBox_tramite_il_recoverimage_di_AVM

Grazie, ieri sera sono riuscito ad accedere tramite il wifi, con il cavo non riuscivo. Ho fatto un reset e ora funziona regolarmente.

Devo capire come migliorare la velocità, con il modem Wind avevo 100 in down e 20 in up, con il Fritz ho 50 e 14.

Ci sono delle impostazioni che limitano la velocità?

Blister
31-05-2018, 16:25
Controlla in internet/dati di accesso i valori nei campi di Impostazioni della connessione

Tonisca
31-05-2018, 18:48
In "Impostazioni della connessione" c'è questo:

https://thumb.ibb.co/eTLWsd/Cattura.png (https://ibb.co/eTLWsd)

fabmac
01-06-2018, 22:51
C'è un modo per poter monitorare la banda sui singoli host connessi al router?
Per esempio dal monitor online si vede il traffico totale ma per vedere quello generato singolarmente c'è un sistema?

Blister
02-06-2018, 07:58
In "Impostazioni della connessione" c'è questo:

https://thumb.ibb.co/eTLWsd/Cattura.png (https://ibb.co/eTLWsd)

Ah, scusami, dai commenti precedenti mi sembrava che tu avessi il 3490 in cascata; nel tuo caso quei campi devo rimanere vuoti

Ibanez86
11-06-2018, 14:09
Ciao ragazzi, ieri ho acquistato questo modem su amazon perché il mio vecchio n55u mi ha abbandonato definitivamente dopo 5 anni.

Ho scelto questo perché in teoria è il migliore per il QoS.

Gaming online non mi interessano, ho una alice 10Mb/s che aggancia a 15Mb/s, mi interessa il qos perchè ho 2 fratelli che sono sempre su torrent, l'asus aveva un qos veramente scandaloro, solo nell'upload, con conseguente saturazione di tutta la banda, quindi, tutti gli altri vincolati a vedersi youtube in 480p pixelloso.

Mi confermate che questo é uno dei migliori router per questa funzione? Ho visto molti video in merito e pare che questo funzioni, gli altri meno.

Non ho puntato al 7490 perché non ho il voip, la vdsl arriverà fra 1/2 anni, e in quel caso al massimo metteró in cascata il 3490.

Grazie

ryan78
11-06-2018, 16:15
Gaming online non mi interessano, ho una alice 10Mb/s che aggancia a 15Mb/s, mi interessa il qos perchè ho 2 fratelli che sono sempre su torrent, l'asus aveva un qos veramente scandaloro, solo nell'upload, con conseguente saturazione di tutta la banda, quindi, tutti gli altri vincolati a vedersi youtube in 480p pixelloso.



con una 15Mb/s, due fratelli con due client torrent accesi, dubito riuscirai a fare il miracolo. Piuttosto imposta tu i limiti su i loro pc in modo da lasciare almeno 5Mb/s liberi. Vai fisicamente sui loro pc e imposti il limite di DL a 500KB e UL a 30 KB. Limiti i clients connessi da impostazioni torrent. Poi nel Fritz metti le porte del client torrent tra le applicazioni in background e speri che tutto funzioni. Il tuo ip mettilo illimitato e prioritizzato per navigazione e quello che preferisci.

Il QoS con una adsl base faticherà a funzionare come si deve con tutta quella roba aperta. Ce l'ho anche io il Fritz e su questa fascia di prezzo è difficile avere un prodotto che gestisca un traffico intenso come si deve. Speriamo nei prossimi update. Per il resto mi pare un ottimo prodotto, forse un po' sovrastimato, ma sicuramente meglio di alcuni Asus.

Ibanez86
11-06-2018, 19:01
Eh la linea é questa ho una portante di 15 Mb/s ma il contratto é da 10 Mb/s e non mi vogliono attivare la 20 Mb/s.

Il QoS dell'asus faceva schifo, non funzionava per nulla. L'unica cosa che faceva era l'impostare il massimo della banda usabile, ma non ha senso perché a me non interessa restringergli la banda sempre, ma che riesca a vedere un filmato in fullhd su youtube mentre scaricano!

E nella priorità dei pacchetti dell'asus non funzionava. Provato in tutti i modi, anche saturando il mio pc torrent e altri, non avevo la priorità.

Ho letto che questo fritz ha un QoS serio.

Comunque é impossibile ad accere ai pc degli altri, sono bloccati, e anche se fosse sanno come modificare i parametri, é che vogliono occupare tutta la banda.

Detto e stra detto, non gliene frega nulla.

Pensavo di mettere i mac o gli ip sotto background e il resto in priorità alta, a me basta che faccia questo, prima i pacchetti degli altri e poi i loro, sia in up che down. L'asus aveva solo l'up, il down é una conseguenza dell'app, fatto sta che io con priorità max e loro al minimo era come avere una 50 e 50

utah_jazz
15-06-2018, 11:58
Ciao a tutti.
Vi chiedo aiuto perchè sono ormai disperato.
Premetto che sono completamente un novizio in fatto di reti e modem.
Ho da poco fatto installare la FTTH di infostrada e mi hanno dato un modem dlink DVA 5592 che sono riuscito con qualche difficoltà (essendo un ignorante, ma grazie a suggerimenti trovati in rete) a mettere in cascata con il mio fritz 3490.
La connessione funziona benissimo (950 mb in download e 95 in up con cavo di rete ovviamante)
Mi è rimasto il problema che non riesco a raggiungere l'interfaccia del fritz da remoto (con la rete 4g) tramite l'applicazione myfritz.
Ho provato a chiedere in giro ma le soluzioni che mi propongono prevedono una competenza che non ho.
Vi chiedo cortesemente una mano ...una guida passo passo per utenti molto scarsi....affinchè riesca a risolvere.
Sono grato in anticipo a chi vorrà perdere un po' di tempo a darmi un aiuto.

Grazie mille

peloo
15-06-2018, 11:59
Ciao a tutti..
Non so se sia già stato affrontato in passato l'argomento..ho provato a cercare in velocità ma non ho trovato niente..
Che chiavette 3G/4G sono compatibili con fritz?
Tra poco mi devo trasferire in una nuova casa e non avrò internet per un po'..avevo intenzione di comprare una chiavetta anche usata e metterci dentro una SIM iliad..internet mi servirebbe,inizialmente,solo per gestire la casa da remoto..
Avete consigli?

AlexDee
15-06-2018, 12:03
Mi è rimasto il problema che non riesco a raggiungere l'interfaccia del fritz da remoto (con la rete 4g) tramite l'applicazione myfritz.
Ho provato a chiedere in giro ma le soluzioni che mi propongono prevedono una competenza che non ho.
Vi chiedo cortesemente una mano ...una guida passo passo per utenti molto scarsi....affinchè riesca a risolvere.
Sono grato in anticipo a chi vorrà perdere un po' di tempo a darmi un aiuto.

Grazie mille

Guarda, anche io Fritz in cascata (ho Tim), non sono mai riuscito ad accedere da remoto con l'app MyFritz...MA CI SONO RIUSCITO benissimo aprendo il browser e digitando l'indirizzo che ti appare in: Abilitazioni => Servizi FritzBox => Accesso Internet (ovviamente se ti sei creato un account myfritz e hai attivato tutto).
A me così va perfettamente !!!

utah_jazz
15-06-2018, 12:20
Guarda, anche io Fritz in cascata (ho Tim), non sono mai riuscito ad accedere da remoto con l'app MyFritz...MA CI SONO RIUSCITO benissimo aprendo il browser e digitando l'indirizzo che ti appare in: Abilitazioni => Servizi FritzBox => Accesso Internet (ovviamente se ti sei creato un account myfritz e hai attivato tutto).
A me così va perfettamente !!!

certo da casa , tramite wifi di casa, accedo pure io
a me serve accedere al'interfaccia del modem quando sono fuori casa

AlexDee
15-06-2018, 12:29
certo da casa , tramite wifi di casa, accedo pure io
a me serve accedere al'interfaccia del modem quando sono fuori casa

Guarda che avevo capito benissimo. Ti sto dicendo che io accedo da FUORI CASA, in 4G. E' ovvio che in casa, nella propria wi-fi, TUTTI riescano ad accedere. :D

utah_jazz
15-06-2018, 12:47
Guarda che avevo capito benissimo. Ti sto dicendo che io accedo da FUORI CASA, in 4G. E' ovvio che in casa, nella propria wi-fi, TUTTI riescano ad accedere. :D

AH SCUSA...ero io a non aver capito.
Purtroppo a me non funziona questo metodo.
Forse devo aprire qualche porta sul dlink ma quale ? e come fare ?

AlexDee
15-06-2018, 13:00
AH SCUSA...ero io a non aver capito.
Purtroppo a me non funziona questo metodo.
Forse devo aprire qualche porta sul dlink ma quale ? e come fare ?

Io sul Technicolor della Tim ho disattivato tutto il disattivabile e non ho aperto nessuna porta. :)

rowiz
15-06-2018, 14:39
certo da casa , tramite wifi di casa, accedo pure io
a me serve accedere al'interfaccia del modem quando sono fuori casa

sei in cascata o diretto?

utah_jazz
15-06-2018, 14:41
sei in cascata o diretto?

in cascata con un dlink dva 5592
il dlink fa da modem e il fritz da router. Chiaramente io vorrei accedere in remoto all'interfaccia del frirtz. Non a quella del dlink

rowiz
15-06-2018, 16:38
in cascata con un dlink dva 5592
il dlink fa da modem e il fritz da router. Chiaramente io vorrei accedere in remoto all'interfaccia del frirtz. Non a quella del dlink

gac.

Comunque, per accedere all'interfaccia del fritz, basta che accedi all'indirizzo

https://TUOINDIRIZZOPUBBLICO:45309

il tuo ip lo vedi andando su www.ilmioip.it, sulla porta non sono sicuro - non ho possibilità di accedere al myfritz

AlexDee
15-06-2018, 16:47
Ripeto, a me funziona benissimo, previa registrazione al servizio MyFritz che ti assegna un IP univoco ! Così DEVE andare per forza, così come andava il mio precedente Asus, sempre con registrazione al servizio Asus che, appunto, forniva un indirizzo univoco che era xxxx.asuscomm.com ecc.ecc.

rowiz
15-06-2018, 16:54
Ripeto, a me funziona benissimo, previa registrazione al servizio MyFritz che ti assegna un IP univoco ! Così DEVE andare per forza, così come andava il mio precedente Asus, sempre con registrazione al servizio Asus che, appunto, forniva un indirizzo univoco che era xxxx.asuscomm.com ecc.ecc.

il servizio myfritz ti associa un dns univoco (dimmerda), non un ip. L'ip pubblico te lo assegna il tuo isp

utah_jazz
15-06-2018, 22:07
gac.

Comunque, per accedere all'interfaccia del fritz, basta che accedi all'indirizzo

https://TUOINDIRIZZOPUBBLICO:45309

il tuo ip lo vedi andando su www.ilmioip.it, sulla porta non sono sicuro - non ho possibilità di accedere al myfritz

Provato, ma non riesco neanche così...

AlexDee
15-06-2018, 22:09
Strano, ripeto, a me è sempre andato senza nessun problema, sia con Asus che con Fritz, boh...


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Raid0
15-06-2018, 23:58
Provato, ma non riesco neanche così...



Non può funzionare se il fritzbox è in cascata ad un altro router perché l’indirizzo che lui prende è nattato!
Per raggiungere il fritzbox così come lo hai configurato devi abilitate la modalità bridge sul dlink (se ce l’ha) così l’IP pubblico lo fai prendere al fritz e a quel punto il MyFRITZ! funziona. Altrimenti devi configurare un servizio di dynamic dns sul dlink e aprire la porta https del fritzbox sul firewall dlink.
Ma collegare direttamente il fritzbox alla linea?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blister
16-06-2018, 07:58
A me funziona però ho il 3490 in dmz sul dlink; inoltre sul dlink ho creato il nat statico per il portmapping per qualsiasi porta verso il 3490 (le istruzioni sono sul topic del dlink)

AlexDee
16-06-2018, 10:29
Scusate ma io sul Technicolor non ho fatto nulla di eclatante. E’ anche vero che mi è parso molto scarno di funzioni (sarà il firmware Tim?), comunque se volete, posso guardare come è impostato (e poi cerchi di adattarlo al tuo D-link).


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

shenlong7777
16-06-2018, 12:44
Ciao, ma qualcuno qui ha installato l'hack freetz? Dal firmware 6.83 non c'è modo di installarlo in quanto i firmware non originali sono bloccati...
Esiste modo di tornare al firmware 6.30? Ho provato a cercare un recovery tool più vecchio ma non ci sono riuscito.

giacombum
19-06-2018, 09:32
Salve, devo comunicare il MAC address del Fritz a Fastweb per usare questo fantastico modem al posto della loro ciofeca di Fastgate; ho creato il file di configurazione per la diagnostica dalla pagina di gestione del Fritz, ma nel file ho diversi MAC address: macadda, macaddb, macadddsl, macaddwlan, macaddwlan2. Qual è l'indirizzo che devo comunicare a fastweb?

rowiz
19-06-2018, 10:05
Salve, devo comunicare il MAC address del Fritz a Fastweb per usare questo fantastico modem al posto della loro ciofeca di Fastgate; ho creato il file di configurazione per la diagnostica dalla pagina di gestione del Fritz, ma nel file ho diversi MAC address: macadda, macaddb, macadddsl, macaddwlan, macaddwlan2. Qual è l'indirizzo che devo comunicare a fastweb?

te l'hanno comunicato loro? Io ci provai ma non mi cagarono prorio

giacombum
19-06-2018, 10:07
te l'hanno comunicato loro? Io ci provai ma non mi cagarono prorio
Si, me l'hanno detto loro, solo che non so quale sia quello che effettivamente serve.

il menne
19-06-2018, 10:33
Si, me l'hanno detto loro, solo che non so quale sia quello che effettivamente serve.

Gira il Fritz e leggilo dalla targhetta. :fagiano:

giacombum
19-06-2018, 10:40
Gira il Fritz e leggilo dalla targhetta. :fagiano:
Non ce l'ho scritto sulla targhetta, è troppo strana questa cosa: ho scritto il numero di serie, la pwd del wifi e un altro numero (forse il codice cwnd o qualcosa di simile), ma non il MAC address...

il menne
19-06-2018, 10:45
Non ce l'ho scritto sulla targhetta, è troppo strana questa cosa: ho scritto il numero di serie, la pwd del wifi e un altro numero (forse il codice cwnd o qualcosa di simile), ma non il MAC address...

Hum, allora da prompt dei comandi :

arp -a [indirizzo IP del FRITZ!Box] e premi invio.

( se sei collegato alla LAN del Fritz )

giacombum
19-06-2018, 11:03
Hum, allora da prompt dei comandi :

arp -a [indirizzo IP del FRITZ!Box] e premi invio.

( se sei collegato alla LAN del Fritz )

Anche se sono collegato in wifi? Ma non ottengo l'indirizzo MAC del chip del router, mentre Fastweb non vuole l'indirizzo del chip del modem?

il menne
19-06-2018, 11:12
Anche se sono collegato in wifi? Ma non ottengo l'indirizzo MAC del chip del router, mentre Fastweb non vuole l'indirizzo del chip del modem?

Collega il pc direttamente a una ethernet del Fritz, sotto wlan 2.4/5ghz ci sono mac address diversi che non credo siano quelli che ti servono.

ps: se mi ricordo bene quello che ti serve dovrebbe essere il macdsl ma se sei d'accordo già con loro a sto punto contattali e senti proprio dall'assistenza fastweb quale gli necessita, così sei sicuro al 101% :)

giacombum
19-06-2018, 11:32
a sto punto contattali e senti proprio dall'assistenza fastweb quale gli necessita, così sei sicuro al 101% :)

Il problema è che praticamente nessun tecnico lo sa, non sanno proprio niente, ti chiedono il MAC address e basta... e ti dicono di leggerlo dalla targhetta dietro, ho provato a chiederlo a un paio di loro se sapeva con precisione di quale MAC avevano bisogno ma sono andati nel pallone...

Blister
19-06-2018, 13:29
C'è una voce che recita così:

"Indirizzo MAC del FRITZ!Box
Se il vostro provider di Internet richiede un indirizzo MAC speciale, immettetelo qui"

e lì c'è il mac del fritz.

Si trova in Internet/Dati di accesso/Accesso ad Internet/Impostazioni della connessione e poi voce cliccabile Cambiare impostazioni della connessione, scorri un po' e trovi la voce relativa al mac.

il menne
19-06-2018, 14:06
C'è una voce che recita così:

"Indirizzo MAC del FRITZ!Box
Se il vostro provider di Internet richiede un indirizzo MAC speciale, immettetelo qui"

e lì c'è il mac del fritz.

Si trova in Internet/Dati di accesso/Accesso ad Internet/Impostazioni della connessione e poi voce cliccabile Cambiare impostazioni della connessione, scorri un po' e trovi la voce relativa al mac.

Io sta voce non ce l'ho con l'ultimo fw ufficiale 6.84 ( ma ho un 7490 ) che fw monti? O hai su una labor?

Blister
19-06-2018, 17:06
L'ultimo: FRITZ!OS: 06.83

Io il fritz ce l'ho in cascata e forse per questo il menù è diverso.

Comunque sul sito AVM ci sono metodi alternativi per recuperare il mac (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/43_Determinare-l-indirizzo-MAC-del-FRITZ-Box/)
Gli stessi comandi indicati possono essere utilizzati sul terminale da chi usa linux (ho appena fatto la prova)

il menne
19-06-2018, 17:15
L'ultimo: FRITZ!OS: 06.83

Io il fritz ce l'ho in cascata e forse per questo il menù è diverso.

Comunque sul sito AVM ci sono metodi alternativi per recuperare il mac (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/43_Determinare-l-indirizzo-MAC-del-FRITZ-Box/)
Gli stessi comandi indicati possono essere utilizzati sul terminale da chi usa linux (ho appena fatto la prova)

Mi pare sia lo stesso metodo che ho postato io prima... :fagiano:

Blister
19-06-2018, 17:18
ehehehe sì vero, non avevo letto tutto

Raid0
20-06-2018, 00:34
Raga secondo me gli serve il macadsl, però mi sembra strano che glielo inseriscano nei loro sistemi :mbe:

Comunque altrove e anche provando a casa di un amico, è bastato inserire VLAN ID 100 per far sì che il fritzbox si prendesse l'IP ;)

rowiz
20-06-2018, 12:34
Raga secondo me gli serve il macadsl, però mi sembra strano che glielo inseriscano nei loro sistemi :mbe:

Comunque altrove e anche provando a casa di un amico, è bastato inserire VLAN ID 100 per far sì che il fritzbox si prendesse l'IP ;)

solo questo? Ma lui che problemi aveva? Nel mio caso il DHCP del dslam mi rifiutava il lease.

maxillo
22-06-2018, 00:14
Quando uscite di casa durante il giorno lasciate il WiFi attivo oppure no? Specialmente in questi giorni di caldo il router diventa rovente e questa sera ho notato che faceva fatica a collegarsi con il Wi-Fi, dopo averlo riavviato si è un po' ripreso. Forse la migliore cosa è spegnere la ciabatta al mattino, dove collegato anche il modem router, e riaccenderlo la sera, cosa ne pensate?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Gerkhan
22-06-2018, 09:19
Ma si ha qualche vantaggio a modificare l'SNR in VDSL?

Blister
22-06-2018, 10:05
Quando uscite di casa durante il giorno lasciate il WiFi attivo oppure no? Specialmente in questi giorni di caldo il router diventa rovente e questa sera ho notato che faceva fatica a collegarsi con il Wi-Fi, dopo averlo riavviato si è un po' ripreso. Forse la migliore cosa è spegnere la ciabatta al mattino, dove collegato anche il modem router, e riaccenderlo la sera, cosa ne pensate?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Be' sei solo tu certo che ti conviene spegnerlo, da me sarebbe inconcepibile.
Il mio comunque non è caldo però non è collegato ad una ciabatta perchè se posso evito; a vole è meglio una spina multipla.

maxillo
22-06-2018, 12:54
Be' sei solo tu certo che ti conviene spegnerlo, da me sarebbe inconcepibile.

Il mio comunque non è caldo però non è collegato ad una ciabatta perchè se posso evito; a vole è meglio una spina multipla.



Si di giorno non è utilizzato.. Quindi dici che il fatto che sia collegato ad una ciabatta influenzi le temperature?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Blister
22-06-2018, 16:52
Non so, però visto che il router serve solo a te puoi fare tutte le prove che vuoi e provare ad attaccarlo ad una presa singolarmente

maxillo
25-06-2018, 12:57
Non so, però visto che il router serve solo a te puoi fare tutte le prove che vuoi e provare ad attaccarlo ad una presa singolarmenteThx

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

worms
25-06-2018, 22:28
In teoria è il macdsl ma non ho mai sentito di sta cosa da parte di Fastweb.

Comunque non ricordo chi di voi mi aveva detto che è possibile usare la VPN del Fritz direttamente in Windows 10 senza programmi esterni.
Con la ricerca non ho trovato nulla. Zero di zero -.-

rastapolv
04-07-2018, 21:42
Dato che non esiste una discussione sul Fritzbox 7560 (che oggi è in offerta online a 109€) chiedo qua dato che posseggo un Fritzbox 3490..

Qualcuno l'ha provato?
Le differenze se non ho capito male sono:
- wireless meno potente su banda 2,4 (sul 7560)
- centralino e possibilità di utilizzo voip

Per il resto il secondo ha una porta usb in più, o comunque cose che per me non sono importanti..

Varrebbe la pena passare da 3490 a 7560?
Anche valutando il fatto che quest'ultimo è uscito 2 anni dopo (quindi tecnologia teoricamente superiore)

Grazie !!

Totix92
05-07-2018, 10:37
lato wifi sarebbe un downgrade sulla 5Ghz rispetto al 3490 e una sola usb 2.0 al posto delle 2 3.0
però ci guadagneresti il comparto voip e dect
Se speri di migliorare lato modem allora tieniti il 3490, sono assolutamente identici da quel punto di vista.
a parte il dect/voip il 3490 è migliore.

Angelo Vettese
17-07-2018, 15:51
Salve, qualcuno utilizza questo modem ed è connesso alla centrale che ha chipset broadcom? Come vi trovate? avete perdita di banda rispetto ad un modem telecom?

il menne
17-07-2018, 16:17
Salve, qualcuno utilizza questo modem ed è connesso alla centrale che ha chipset broadcom? Come vi trovate? avete perdita di banda rispetto ad un modem telecom?

E' argomento che è stato ampiamente dibattuto in passato.

In via generale sì, c'è una perdita di banda rispetto al modem proprietario tim, va detto che la cose con le ultime release del firmware sono in via generale, migliorate.

Va anche detto che la eventuale perdita di allineamento in genere aumenta con linee mediamente problematiche, perché i Fritz privilegiano la stabilità alla velocità pura, ma in ultima analisi essendo che ogni linea è un poco una storia a sé va visto se nel concreto si avranno valori inferiori al modem proprietario oppure no.

Io ormai non uso più da molto tempo il 3490, uso il 7490 ma con la ultime release del firmware l'alinenamento è sostanzialmente uguale se non leggermente migliore rispetto al cessicolor che avevo in dotazione, ma appunto va detto che ho l'armadio quasi innanzi casa, in casi di linee dove l'armadio sia a media o alta distanza o con qualche problemino, la cose non saranno così con ogni probabilità.

Angelo Vettese
17-07-2018, 20:02
Grazie per la risposta, io ho adsl 20mb e il modem Tim aggancia 15mb con profilo 6db. La centrale ha un dslam Huawei e da Telnet ho visto che il chipset e broadcom, anche se mi sembra strano, sapevo che gli Alcatel avevano broadcom e huawey infineon (se non ricordo male). Oggi ho ordinato il 3490, con quello Tim ho instabilità a giocare online quando ci sono più persone connesse alla rete, spero di migliorare la situazione con il Fritz.

ataru74
18-07-2018, 19:07
buonasera a tutti. domanda sul questo router 3490 è possibile configurarlo con vpn esterne tipo: nord vpn o express vpn per poter navigare in modo sicuro con tutti i dispositivi collegati?
Ho trovato molte guide su come configurare il Fritz per collegarsi con reti aziendali o da Android Windows ecc.

Quello che servirebbe a me è un po il contrario, cioè un client che permettesse al Fritz di collegarsi a una VPN, così da mettere tutta la mia rete "sotto" alla VPN.grazie

Mrk31
22-07-2018, 22:30
Ciao a tutti,
sono un felice possessore del fritzbox 3490 ormai da diverso tempo,
vorrei trovare una chiavetta 4G compatibile con il 3490.

Da quel che leggo le chiavetta deve essere compatibile con comandi AT oppure il tethering USB.

Qualcuno utilizza già qualche chiavetta 4G a questo box? Che modello avete?

In alternativa potreste consigliarmi qualche modello?

Cercando un po' in giro ho trovato solo chiavette con velocità max 150MBPS (quindi cat 4?)
Ne esistono con LTE/4G advanced?

Grazie in anticipo

Blister
23-07-2018, 08:08
Eh, vorrei saperlo anche io

AlexDee
27-07-2018, 18:22
Ma si sa nulla del FritzOs 7, in particolare per il nostro piccolo gioiellino ? :D

Totix92
27-07-2018, 20:51
Ma si sa nulla del FritzOs 7, in particolare per il nostro piccolo gioiellino ? :D

Per le versioni tedesche del 7590 e 7580 è già uscito, per gli altri modelli bisognerà attendere, per la versione internazionale credo passerà un'altro mese..

mascian
08-08-2018, 10:53
Ciao a tutti.

Ho appena attivato Fastweb Fibra (doppino in casa) @200 Mb.
Il router rileva una portante di:
119,7 Mbit/s - 21,6 Mbit/s su Broadcom
Ho dovuto impostare l'ID VLAN a 100 per poter navigare, per il resto sembra tutto ok.

Se non ho letto male, il 3490 dovrebbe avere il limite in download a 100 Mb/s. Possibile?
Ormai non gioco più, mi interessa solamente la banda: consigliate di passare al FastGate o tengo il 3490 (confronto banda)?

Grazie.

Edit:
Dimenticavo... con fibra, dovrebbe essere meglio impostare Annex B, giusto?
Grazie ancora (è qualche anno che non seguo più la tecnologia :D)

mascian
09-08-2018, 08:50
Ho trovato questa tabella ad accreditare quello che avevo letto, in merito alle varie versioni di VDSL:
VDSL = 55 Mbps
VDSL2 = 100 Mbps
VDSL2 V+ = 300 Mbps

Il 3490 è "solo" VDSL, per cui, nel mio caso (200 Mb), potrebbe essere un collo di bottiglia?

worms
09-08-2018, 15:38
Il 3490 supporta il profilo 35b (quello della 200mbps) ma fino ad un massimo di 108mbps.
http://www.fritzbox-forum.com/t8257-fritzbox-3490-e-fibra-tim-fftc-fino-a-200mb

Quindi o usi il loro o passi ad un nuovo Fritz.

mascian
09-08-2018, 15:39
Il 3490 supporta il profilo 35b (quello della 200mbps) ma fino ad un massimo di 108mbps.
http://www.fritzbox-forum.com/t8257-fritzbox-3490-e-fibra-tim-fftc-fino-a-200mb

Quindi o usi il loro o passi ad un nuovo Fritz.

Grazie mille, worms.
Potrei comunque sfruttarlo come router ed usare il loro come modem. Corretto?

Edit.: letto l'altro 3d. Farò così, grazie ancora ;)

seesopento
10-08-2018, 09:46
Il 3490 supporta il profilo 35b (quello della 200mbps) ma fino ad un massimo di 108mbps.
http://www.fritzbox-forum.com/t8257-fritzbox-3490-e-fibra-tim-fftc-fino-a-200mb

Quindi o usi il loro o passi ad un nuovo Fritz.

Assolutamente no, il fritz 3490 non supporta il 35b per limiti hardware.
Semplicemente, in caso di linea 35b, il fritz continuerà ad agganciare il 17a dato che i dslam sono configurati per il fallback in caso di modem non compatibile.
E se la linea lo permette, sempre in 17a, può tranquillamente superare i 108 Mbps.

mascian
10-08-2018, 10:08
Scusate se vado fuori dalle mie richieste (tornerò sull'argomento, mi interessa).
Stamattina un fatto stranissimo (mai capitato): ho la portante, ho la connesione, (il router vede tutto senza problemi ed io computer pure), ma non navigo.
Se pingo Google, non va... Se pingo Fastweb va (!), se pingo il router, va (ieri sera, e non è cambiato nulla, era tutto ok).
Avete qualche idea?

mascian
10-08-2018, 10:14
Ho anche provato a collegarmi via WiFi con tablet e smartphone... niente da fare (e, dal router, sempre tutto ok).

Yramrag
10-08-2018, 10:35
Avete qualche idea?

Sembra un problema di DNS.
Se provi a pingare un indirizzo ip? Es. 172.217.20.132 invece di www.google.com?

/Fine OT

mascian
10-08-2018, 10:37
Sembra un problema di DNS.
Se provi a pingare un indirizzo ip? Es. 172.217.20.132 invece di www.google.com?

/Fine OT

Ci ho pensato. Stavo usando i Cloudflare, li ho eliminati lasciando i default, svuotato la cache DNS ma nulla... (sto riavviando per sicurezza).

mascian
10-08-2018, 10:43
Sembra un problema di DNS.
Se provi a pingare un indirizzo ip? Es. 172.217.20.132 invece di www.google.com?

/Fine OT


Niente da fare... l'unico che pinga è Fastweb. Prima mi ha anche fatto entrare nella home di Fastweb, ma con difficoltà... poi ho perso la connessione.

mascian
10-08-2018, 10:51
Mmm... è già la seconda volta che, collegandomi a Fastweb, appare questa pagina...




https://preview.ibb.co/mSNigU/IMG_20180810_114745.jpg (https://ibb.co/kvm9MU)

mascian
10-08-2018, 11:29
Dimenticavo... subito prima dell'immagine sopra, vedo questa:


https://preview.ibb.co/c9vx89/IMG_20180810_122605.jpg (https://ibb.co/kF2c89)



Non ho mai avuto servizi Fastweb... non potrebbe essere una sorta di mancata attivazione da parte loro?

Yramrag
10-08-2018, 11:36
Non ho mai avuto servizi Fastweb... non potrebbe essere una sorta di mancata attivazione da parte loro?
Stiamo andando molto OT... se non hai Fastweb, chiama il tuo servizio clienti e chiedi un controllo del numero; prima ancora prova a telefonarti.

Se non hai richiesto un'attivazione con fastweb, sembra che per sbaglio la stiano attivando sul tuo numero piuttosto che su quello (giusto) di un malcapitato utente :boh:

mascian
10-08-2018, 11:39
Stiamo andando molto OT... se non hai Fastweb, chiama il tuo servizio clienti e chiedi un controllo del numero; prima ancora prova a telefonarti.

Se non hai richiesto un'attivazione con fastweb, sembra che per sbaglio la stiano attivando sul tuo numero piuttosto che su quello (giusto) di un malcapitato utente :boh:

Perdonami, era solo per capire ma mi son spiegato male. Ho Fastweb, l'ho appena attivato; ho navigato bene per 2 giorni, questa mattina mi trovo in questa situazione... ho resettato anche io router... (Immagino che parlare con un operatore sia come sparare sulla croce Rossa).

seesopento
10-08-2018, 14:15
Vai su https://registrazione.fastweb.it ed inserisci i dati richiesti.

mascian
10-08-2018, 14:20
Grazie, lo avevo già fatto.
Fatta anche segnalazione ed è saltata la portante.
Amen, con il servizio Fastweb è così... o va o meglio scappare.

yurigor
16-08-2018, 15:20
Ho uno strano problema e lo sintetizzo in poche parole sperando sia abbastanza chiaro: con due cavi di rete collegati, la luce sul frontale del modem LAN non si accende mai, solo se accendo la periferica e la uso lo fa. Le prestazioni non sono granchè e decadono in modo spaventoso, con ping e velocità di download bassissimi, mentre con wifi tutto ok. che potrebbe essere? Premetto che ho cambiato cavi su cavi ma niente. Potrebbe essere il modem con problemi o altro? Datemi qualche dritta perchè non vorrei spendere soldi per un modem nuovo e poter risolvere il problema con poco. Grazie mille.

paperinik1
21-08-2018, 17:05
Ciao a tutti , una domanda sul wireless banda 2,4 GHz , mi sono accorto che pur avendo un solo dispositivo connesso la max velocita' e' di 144 mb , le specifiche danno la velocita' max a 450 mb , e' normale ?

AlexCyber
01-09-2018, 10:17
ciao

la questione che il fritz 3490 sembra avere difficoltà ad agganciare linee dsl problematiche è corretta?

ora stò usando un dgn2200v3 e come vedete dallo screen la linea anche se non tanto buona riesco ad agganciare la 7Mbps in pieno.

linea dsl statistiche (https://s22.postimg.cc/f23bnpdn5/dsl_aruba_dati.png)

la domanda è questa, se usassi il 3490 rischierei di peggiorare la mia connessione dal punto di vista dsl? lato portata wifi ne guadagnerei?

grazie ;)

UtenteMascherato
05-09-2018, 20:07
Alle brutte potresti usare qualche escamotage a disposizione del 3490 per forzare la portante.
Sicuramente guadagnerai con la wifi, rispetto al defunto DGN4000 non c'è paragone

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

kimus
06-09-2018, 14:12
salve a tutti, scusate ma non riesco a usare il programma fbeditor
mi dice sempre modem non trovato, ho provato sia la 0.6.9 che la 0.7.2, niente da fare, metto giusto ip pass e utente,
ho provato a togliere password ho l'accesso tramite utente, niente da fare mi da sempre errore che non trova il modem, quindi non riesco a far niente
qualcuno ha qualche idea?
l'opzione della conferma è disattivata
grazie

fritzbox 3490, OS 6.83

AlexCyber
07-09-2018, 15:57
Alle brutte potresti usare qualche escamotage a disposizione del 3490 per forzare la portante.
Sicuramente guadagnerai con la wifi, rispetto al defunto DGN4000 non c'è paragone

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

ciao, secondo te la portata wifi del fritz 3490 è migliore del dgn2200v3?

il menne
07-09-2018, 17:06
salve a tutti, scusate ma non riesco a usare il programma fbeditor
mi dice sempre modem non trovato, ho provato sia la 0.6.9 che la 0.7.2, niente da fare, metto giusto ip pass e utente,
ho provato a togliere password ho l'accesso tramite utente, niente da fare mi da sempre errore che non trova il modem, quindi non riesco a far niente
qualcuno ha qualche idea?
l'opzione della conferma è disattivata
grazie

fritzbox 3490, OS 6.83

Tempo fa la 0.7.2.1 funzionava con il fw 6.83....:fagiano:

kimus
07-09-2018, 22:57
ho provato anche quella.... niente non va
ma sembra che sbaglio qualcosa perché sembra che non riconosca il modem

telk1100
08-09-2018, 20:35
Ho uno strano problema che non riesco a risolvere, vdsl di Tim, "scolapasta bianco" come solo modem e in cascata il 3490 per tutta la gestione della rete, in pratica, a portante piena con il profilo da 17b, in download nessun problema, in upload nonostante i 21 Mb/s di portante invece, sia con cavo che in Wi-fi 5Ghz, riesco ad andare a massimo 8 Mb/s o poco di più, se attivo il Wi-fi del router Tim invece vado senza problemi a banda piena in upload, qualcuno può aiutarmi a capire se esiste qualche limitazione (non penso) o configurazione che può creare questo problema?

Edit:
Risolto, in una precedente configurazione avevo impostato il valore in upload nella schermata di riferimento alla velocità di connessione a 9000 Kb/s :doh:, dunque si auto limitava... :stordita:

UtenteMascherato
10-09-2018, 11:55
ciao, secondo te la portata wifi del fritz 3490 è migliore del dgn2200v3?Del 2200 non lo so perché lo avevo parecchio tempo fa ma il 3490 é sicuramente meglio del dgnd4000 che é andato a sostituire

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Thalon
28-09-2018, 13:56
Segnalo che è appena uscito il FritzOS 7.01 anche per questo modello.

mascian
28-09-2018, 14:00
Segnalo che è appena uscito il FritzOS 7.01 anche per questo modello.

Grande! Grazie, provo subito ;)

Homer J-1983
28-09-2018, 14:13
Segnalo che è appena uscito il FritzOS 7.01 anche per questo modello.

Grazie mille :)

AlexDee
28-09-2018, 14:14
Ragazzi per me è la primissima volta che aggiorno. Qualche consiglio da darmi ? Le impostazioni rimangono tutte identiche, giusto ?
Procedo ?

mascian
28-09-2018, 14:15
Già fatto, nessun problema (cmq, fai un backup prima).

Thalon
28-09-2018, 14:43
Update andato a buon fine, solo che è successa una cosa dopo: ho perso la portante per ben due volte.
Aggancia agli stessi valori di prima più o meno (forse ci ho perso un megabit per parte), in compenso nel registro eventi trovo una curiosa nota mai vista prima (merito del nuovo FritzOS?) che mi dice che ha rilevato una deviazione di 7 metri sulla linea che mi fa perdere tipo 10 megabit di portante.
So cos'è (impianto vecchio con cavo allacciato dove c'era una volta una scatoletta dei fusibili del telefono, a parte quello nessun altra interruzione fino alla mia presa) ma non v'è rimedio finché la telecom non mi cambia la coppia esterna o me la devia su un altro palo, e non me lo fa visto che è troppo complesso farlo (visto che passa anche attraverso i rami di un albero).
Proverò a ricablare da me (già comprato cavo telefonico nuovo e nuova presa RJ per buttare via la vecchia tripolare), vediamo se migliora...

Totix92
28-09-2018, 18:41
Si, quella è una nuova funzionalità del nuovo Fritz!OS
Non so se avete notato, ma AVM sta rilasciando le versioni tedesche e internazionali dei firmware a pochi giorni di distanza le une dalle altre, che stiano ( finalmente ) unificando il tutto? qualcuno sul forum tedesco parlava appunto di nessuna differenza tra i firmware tedeschi e internazionali, ma dubito sia vero, probabilmente hanno solo accelerato lo sviluppo delle versioni internazionali.

maxillo
29-09-2018, 01:43
Segnalo che è appena uscito il FritzOS 7.01 anche per questo modello.C'è qualche novità interessante?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Thalon
29-09-2018, 02:20
C'è qualche novità interessante?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

AVM ha creato questa pagina (https://it.avm.de/prodotti/fritzos/fritzos-7/) quando l'ha lanciato.
Direi che la novità più significativa è la gestione delle reti mesh.

fabmac
29-09-2018, 07:46
Direi che la novità più significativa è la gestione delle reti mesh.

A leggere quì ci sono molte modifiche interessanti:

http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-3490/other/fritz.os/info_en.txt

Totix92
29-09-2018, 10:55
I cambiamenti, sia visibili che interni sono molti.

wine
29-09-2018, 11:28
secondo voi con il nuovo os bisogna andare a guardare qualche setting particolare per ottenere migliorie?

Blister
30-09-2018, 08:10
Aggiornamento FRITZ!OS: 07.01

Thalon
30-09-2018, 12:09
A leggere quì ci sono molte modifiche interessanti:

http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-3490/other/fritz.os/info_en.txt

Interessante, debbo capire come funziona la risoluzione dei problemi di interferenza sulla linea.

pindanna
01-10-2018, 19:26
Update andato a buon fine, solo che è successa una cosa dopo: ho perso la portante per ben due volte.
Aggancia agli stessi valori di prima più o meno (forse ci ho perso un megabit per parte), in compenso nel registro eventi trovo una curiosa nota mai vista prima (merito del nuovo FritzOS?) che mi dice che ha rilevato una deviazione di 7 metri sulla linea che mi fa perdere tipo 10 megabit di portante.


in definitiva ti trovi meglio o peggio rispetto al vecchio firmware?

a me le nuove funzioni non interessano...quindi non so se mi conviene lasciare così o se aggiornare....:confused:

duckduckduck
02-10-2018, 16:38
c'è qualche script bash per emulare il "Reconnect" e forzare il cambio IP?


ho trovato solo roba "vecchia" che non funziona più e il curl per il "reboot" forzato impiega due minuti.

grazie

maxillo
06-10-2018, 17:31
Ragazzi una domanda, oggi ho chiesto il passaggio da Tiscali ADSL a Tiscali fibra FTTC, secondo voi posso continuare ad utilizzare il mio modem Fritz 3490?
E nel caso che sia compatibile, supporta anche la funzione telefono?

thx

wildflower
10-10-2018, 11:01
Salve ragazzi, vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato la nuova versione del bios (7.01) e come si trovato... Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda.

Mike Golf
10-10-2018, 12:56
Salve ragazzi, vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato la nuova versione del bios (7.01) e come si trovato... Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda.
Installato su 3490 e 4040, in attesa di upgrade su 1750E, mi trovo benissimo soprattutto con la novità delle reti mesh.

maxillo
10-10-2018, 21:17
Ragazzi una domanda, oggi ho chiesto il passaggio da Tiscali ADSL a Tiscali fibra FTTC, secondo voi posso continuare ad utilizzare il mio modem Fritz 3490?
E nel caso che sia compatibile, supporta anche la funzione telefono?

thxUp pls..

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Nicola1008
11-10-2018, 19:51
Ciao, con la nuova versione 7 di Fritz!OS avete notato un leggero calo nella potenza del wifi e instabilità dove la ricezione non è ottimale?

Capita infatti che si blocchino anche gideo di YouTube dove per esempio il segnale del wifi è di unabo due tacche (contratto TIM 200 mega quindi escluderei quasi completamente un problema della linea).

Ho la possibilità di utilizzare anche un repeater ASUS (che ora non utilizzo) che eventualmente potrebbe aiutarmi a risolvere il problema di copertura... Ma è possibile sfruttare la rete mesh anche con un dispositivo di marca diversa e soprattutto non recentissimo oppure non si può fare per limitazioni hardware o di altra natura?
Grazie

SIRIOGO
11-10-2018, 20:59
ciao ragazzi, mi serve una vostra mano: ho impostato la porta LAN 1 e 4 in power mode ha 1 gb,alla quale ho collegato la consolle (xbox) e il portatile, ma stranamente solo sulla porta 4 (portatile) viene indicato da 1 gb, mentre la porta 1 solo da 100 mbit....ho provato anche a mettere tutte e 4 le porte in power, ma risulta solo la 4 in power.. è possibile impostare diversamente...?? grazie..

Thalon
13-10-2018, 11:28
Ciao, con la nuova versione 7 di Fritz!OS avete notato un leggero calo nella potenza del wifi e instabilità dove la ricezione non è ottimale?

Ora che mi ci fai pensare da quando ho fatto l'update perdo occasionalmente la connessione wi-fi col fritz (dall'altra parte come scheda di rete ho scelto una fritz ac-430 proprio per avere la massima compatibilità) per qualche secondo...

DartBizu
13-10-2018, 14:22
Salve a tutti, ho scoperto solo ultimamente che i dispositivi fritz hanno una rete mesh proprietaria, volevo sapere se questo modello la supporta. Attualmente ho una ADSL scrausa ma spero per il prossimo anno di avere la fibra, in caso questo è predisposto anche per la fibra no?! Ultima cosa... è previsto un nuovo modello che vada a sostituire questo?:D

Nicola1008
13-10-2018, 15:51
Ora che mi ci fai pensare da quando ho fatto l'update perdo occasionalmente la connessione wi-fi col fritz (dall'altra parte come scheda di rete ho scelto una fritz ac-430 proprio per avere la massima compatibilità) per qualche secondo...

Mi sa che è meglio scrivere ad AVM allora per far controllare (ed eventualmente si spera correggere) la cosa

AlexDee
13-10-2018, 21:02
Eh, a me è successo in una occasione soltanto (per fortuna) che sia l’iPad e sia l’iPhone, alla stessa distanza (abbastanza lontano dal Fritz) NON prendessero più entrambi la connessione Wi-Fi, non era mai accaduto in tanti anni che ce l’ho.
Proprio non vedevano più la rete. Ho dovuto riavviare il Fritz e ora sono giorni che in quello stesso punto prendono daccapo come sempre.



Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Totix92
14-10-2018, 00:47
Salve a tutti, ho scoperto solo ultimamente che i dispositivi fritz hanno una rete mesh proprietaria, volevo sapere se questo modello la supporta. Attualmente ho una ADSL scrausa ma spero per il prossimo anno di avere la fibra, in caso questo è predisposto anche per la fibra no?! Ultima cosa... è previsto un nuovo modello che vada a sostituire questo?:D

si funziona la mesh
per quanto riguarda la fibra.. che in realtà fibra non è, ma è VDSL, si la supporta, ma fino a 100 Mbits, se ad esempio sottoscrivi la 200 Mbits funziona lo stesso ma andrà al massimo a 100 Mbits.
Per quanto riguarda l'ultima domanda la riposta è no se intendi un nuovo modello senza voip, altrimenti ci sono il 7530, 7581 e 7590

Nicola1008
14-10-2018, 16:53
Eh, a me è successo in una occasione soltanto (per fortuna) che sia l’iPad e sia l’iPhone, alla stessa distanza (abbastanza lontano dal Fritz) NON prendessero più entrambi la connessione Wi-Fi, non era mai accaduto in tanti anni che ce l’ho.
Proprio non vedevano più la rete. Ho dovuto riavviare il Fritz e ora sono giorni che in quello stesso punto prendono daccapo come sempre.



Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk
A me sta capitando che il repeater che ho (marca ASUS) ogni giorno si disconnetta e, quando tento di rifarlo collegare al Fritz!Box segni sempre "password wifi errata" (anche se ovviamente non è vero).

Boh, penso che con questo aggiornamento AVM non abbia fatto le cose precise come sempre fatto fin'ora.

AlexDee
14-10-2018, 20:07
A me sta capitando che il repeater che ho (marca ASUS) ogni giorno si disconnetta e, quando tento di rifarlo collegare al Fritz!Box segni sempre "password wifi errata" (anche se ovviamente non è vero).



Boh, penso che con questo aggiornamento AVM non abbia fatto le cose precise come sempre fatto fin'ora.



Si infatti anche a me oggi "password errata", lo fa quando non riesce a connettersi bene (come se il router fosse lontanissimo e/o disturbato), e dà questa frase.
È senza dubbio un bug abbastanza grossolano...


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

Thalon
16-10-2018, 14:35
Vedo che più di qualcuno registra problemi col wi-fi dopo l'aggiornamento.
Io nel mio piccolo ho segnalato il mio problema ad AVM aprendo un ticket, vediamo che mi dicono...

rowiz
16-10-2018, 15:28
Io dopo l'aggiornamento ho avuto problemi col chromecast, ma è perché contestualmente al nuovo firmware era stato attivato l'isolamento AP che non permetteva quindi il dialogo diretto tra smartphone/tablet e chromecast. Cambiata l'impostazione sono riuscito a farlo funzionare correttamente

Nicola1008
16-10-2018, 20:31
Vedo che più di qualcuno registra problemi col wi-fi dopo l'aggiornamento.
Io nel mio piccolo ho segnalato il mio problema ad AVM aprendo un ticket, vediamo che mi dicono...

Io l'ho segnalato all'assistenza su facebook.
In quali altri forum si parla di questo problema? Se qualcuno riesce a trovare una soluzione può scriverlo?

Grazie

Thalon
17-10-2018, 11:32
Stavo pensando ad una cosetta riguardo a quel problemino wi-fi che ho: non è che perdo la linea quando fa lo switch da 2.4 a 5 ghz?

Totix92
17-10-2018, 14:08
Se perde durante il passaggio c'è qualcosa che non va, perché il passaggio avviene senza alcuna perdita di connettività, in modo del tutto trasparente.

Thalon
17-10-2018, 20:34
Alla fine AVM ha risposto al mio ticket evidenziando che il mio problema è segnalato nei log (che ho inviato) come "Qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta".
Cercando la guida online del fritz dice che dipende dalle inteferenze sulla banda 2.4 ghz (effettivamente c'è roba wireless del vicino che si fa notare nella mia lista di dispositivi rilevati), ma non ho mica capito che posso fare per sistemare le cose...

Totix92
17-10-2018, 21:51
Alla fine AVM ha risposto al mio ticket evidenziando che il mio problema è segnalato nei log (che ho inviato) come "Qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta".
Cercando la guida online del fritz dice che dipende dalle inteferenze sulla banda 2.4 ghz (effettivamente c'è roba wireless del vicino che si fa notare nella mia lista di dispositivi rilevati), ma non ho mica capito che posso fare per sistemare le cose...

Purtroppo non puoi farci quasi nulla... se non cambiare canale manualmente e impostare quello meno usato..

Thalon
18-10-2018, 10:13
Purtroppo non puoi farci quasi nulla... se non cambiare canale manualmente e impostare quello meno usato..

Il fatto è che così se lo lascio fisso su un canale c'è anche la possibilità che il vicino ci finisca pure lui e mi disturbi di nuovo.
Forse lasciare il settaggio automatico è la cosa migliore per evitare simili cose.

il menne
18-10-2018, 10:43
Io ho il 7490 ma la parte wifi è sostanzialmente uguale al 3490 e posso dire che PER ME la miglior soluzione è stata la configurazione manuale dei vari dispositivi collegati su UNA sola frequenza ( ho due ssid diversi ovviamente )con solo alcune eccezioni, e non ho MAI avuto problemi, nello specifico ho messo sulla banda da 2.4 robe che non hanno necessità di molta banda ( sintoampli, lettore uhd/bd, smart tv, apple tv, ps3 ) ho messo sulla banda 5ghz e solo su quella ps4 e i miei due pc, il macbook , ho accesso ad ambedue le bande solo dall'iphone ( ovviamente con preferenza per rete a 5ghz).

Mai avuto problemi, salvo ogni tanto che si disconnette dalla rete per noto problema di riconoscimento radar ( purtroppo ho l'aereoporto assai vicino ) problema attenuato parecchio quando dopo varie prove ho visto che su alcuni canali 5ghz il problema si verificava assai di rado.

Tennic
18-10-2018, 11:33
Dopo il passaggio al nuovo firmware ho riscontrato su due dispositivi (un 3470 ed un 4040) la caduta di collegamento WiFi sulla 2.4GHz. Collegamenti a 2 metri, nessun disturbo, stesse condizioni del giorno prima dell'aggiornamento.
Ma di fatto, citando i dettagli, una stampante collegata in WiFi al 3490, ed appoggiata ad 1 metro (stesso mobile), perde spesso la connessione, in anni non l'ha mai fatto. Alternativamente risulta collegata dal router e non dal led sulla stampante stessa, e viceversa (la stampante indica collegamento ma il router no). Soluzione: riavviare il router, spegnere e riaccendere il WiFi non risolve il problema.

Altra casa, un iRobot, collegato al 4040 a 3 metri (nello stesso salone), si collega ma non scambia dati, tant'è che l'app scrive "impossibile raggiungere iRobot". Su quest'ultimo la lucetta della rete è accesa ma sul 4040 è spenta, segno che in effetti c'è qualche problema nel collegamento.
Ed inoltre, prima volta in anni, l'app segna "collegamento esterno" (quindi passando tramite internet, come se fossi fuori casa, e non su rete lan interna) con smartphone e iRobot collegati alla stessa LAN, ed in questo caso ovviamente dovrebbe essere un collegamento "interno". Ma tuttavia, anche se segnala "collegamento esterno" non funziona comunque, dato che i comandi impartiti all'app non arrivano al robot. Soluzione: riavviare il router, spegnere e riaccendere il WiFi non risolve il problema.

Quindi stesso identico problema in due router diversi in due case diverse, e con dispositivi diversi, ed in entrambi i casi collegamenti ideali, ossia a pochissima distanza nella stessa stanza.
Nessun problema di cambio frequenze, tutti questi che ho citato lavorano solo a 2.4 GHz.

La prossima volta farò degli screenshot ed aprirò un ticket alla AVM, magari risolvono nella prossima release :rolleyes:

il menne
18-10-2018, 11:38
Hmmmm .... hai provato assegnando un ip statico ai dispositivi se è la stessa cosa, o se hanno un ip statico a farlo assegnare automaticamente?

Di sicuro non sarà questo il problema, ma fare una prova non costa nulla.

Tennic
18-10-2018, 11:45
Hmmmm .... hai provato assegnando un ip statico ai dispositivi se è la stessa cosa, o se hanno un ip statico a farlo assegnare automaticamente?

Di sicuro non sarà questo il problema, ma fare una prova non costa nulla.

Ip dinamico preassegnato ("assegna sempre lo stesso indirizzo IP").
ma il problema è la "finta connessione", ossia il dispositivo segnala di essere connesso, ma dalla schermata riepilogativa del router non compare... ed infatti non funziona.
Oppure, a volte, nella schermata del router è presente, ma nel display della stampante le barre della rete sono a zero.
Se disattivo e riattivo il WiFi sul router, costringendo quindi a disconnessione e riconnessione i dispositivi, non risolvo niente.
Se lo riavvio invece risolvo.
Ergo, fosse un problema di IP si sarebbe risolto anche riavviando la connessione, o viceversa, non si sarebbe risolto neanche riavviando il router.

Invece, con Notebook, smartphone, tablet, etc, che funzionano in doppia banda, e si agganciano automaticamente a quella più ottimale (le due reti hanno identica SSID), nessun problema e mai avuto alcun problema, o meglio forse il problema (ora) c'è ma commutano sulla 5 GHz e quindi non lo avverto io ;) (sottolineo "forse", visto che non controllo sempre su quale rete sono agganciati, pertanto non vedo se lasciano la 2.4GHz per prendere la 5 GHz)
Invece stampante e iRobot hanno SOLO la 2.4GHz, quindi se non funziona li, non funzionano :)

Thalon
18-10-2018, 15:10
Tennic, tienici aggiornati su quello che ti dicono quelli di AVM: a me per il problema wireless mi han semplicemente invitato a fare il refresh manuale delle frequenze, ma visto quello che leggo qui (altri con probemi wireless capitati solo dopo l'aggiornamento a fritzOS 7.01) inizio a non credere più alle coincidenze.

Tennic
18-10-2018, 16:26
Tennic, tienici aggiornati su quello che ti dicono quelli di AVM: a me per il problema wireless mi han semplicemente invitato a fare il refresh manuale delle frequenze, ma visto quello che leggo qui (altri con probemi wireless capitati solo dopo l'aggiornamento a fritzOS 7.01) inizio a non credere più alle coincidenze.

Ho aperto un ticket molto dettagliato.

Oltre quanto scritto prima, posso confermare che il problema interessa solo i 2.4 GHz, i cellulari etc non ne risentono perchè passano automaticamente sui 5 GHz.
Inoltre, verificando i dispositivi collegati, guardacaso tutti sui 5 GHz, e quelli che funzionano solo a 2.4 GHz, sono fuori rete :rolleyes:
Quando la rete a 2.4 GHz decide di non funzionare, i dispositivi vengono elencati in "schema rete" ma non in "wifi - rete wireless", il che è un controsenso, sono in rete ma non sono in rete su wireless? :mbe:
E quando ci sono, la velocità indicata è ad esempio 0/72... Quindi, indicati su schema rete, indicati nell'elenco dei dispositivi connessi tramite Wifi (anche se con velocità di connessione zero), ma non sono in rete, infatti non rispondono neanche al ping (con velocità zero significa infatti che non c'è connessione).

Per ripristinare la situazione ci sono due modi:
- riavviare il router (spegnere e riaccendere il wifi non serve a niente)
- cliccare su "aggiornamento canale automatico" per ottenere un nuovo canale radio.
In questo caso, riprende sempre il medesimo canale, ad esempio il 6, ma stavolta la rete funziona

Perchè riprende il medesimo canale? Perchè a casa mia nessun disturbo, nessuna altra rete nei dintorni, nessun aeroporto (radar), nessun traliccio elettrico... Tutte cose dettagliate nel ticket :)
Basta quindi spegnere e riaccendere il canale, il medesimo, e la rete funziona.
Credo sia palese che ci sia qualche problemino nel firmware :D

Totix92
18-10-2018, 20:35
La butto lì, fate un reset delle impostazioni e impostate tutto a mano e vedete se così si risolve, può darsi che il problema è dovuto a vecchi settaggi che si porta dalla versione 6.83 del firmware.

Tennic
19-10-2018, 00:09
La butto lì, fate un reset delle impostazioni e impostate tutto a mano e vedete se così si risolve, può darsi che il problema è dovuto a vecchi settaggi che si porta dalla versione 6.83 del firmware.

Già provato, anche se sapevo già che un router non ha "settaggi nascosti", non è il registro di configurazione di windows :)

In questo caso, l'ip è assegnato, la frequenza pure, se indica collegamento ma invece il collegamento non c'è, ma riavviando funziona, o i settaggi cambiano in 30 secondi da soli, e ciclicamente, oppure il firmware impazzisce nella gestione della 2.4 GHz :D
Tra l'altro, stessi dispositivi, con la 5GHz funzionano perfettamente ;)
(ovviamente quelli che supportano i 5 GHz, altrimenti rimangono tagliati fuori con una "finta connessione") :rolleyes:

AlexDee
19-10-2018, 00:19
A me, contemporaneamente, hanno smesso di funzionare sia la 2.4 che la 5.0, così, all’improvviso. Dopo 10 minuti, tutto tornato alla normalità. Ma mi trovavo in punti abbastanza distanti dal router. E’ come se la portata del Wi-Fi diminuisse.
E’ senz’altro un bug nato subito dopo l’aggiornamento. Inutile star lì a provare gabole varie o a fare esperimenti. Deve risolvere AVM con un nuovo aggiornamento, punto.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Tennic
19-10-2018, 00:23
A me, contemporaneamente, hanno smesso di funzionare sia la 2.4 che la 5.0, così, all’improvviso. Dopo 10 minuti, tutto tornato alla normalità. Ma mi trovavo in punti abbastanza distanti dal router. E’ come se la portata del Wi-Fi diminuisse.
E’ senz’altro un bug nato subito dopo l’aggiornamento. Inutile star lì a provare gabole varie o a fare esperimenti. Deve risolvere AVM con un nuovo aggiornamento, punto.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Questo l'ho sospettato, ma viste le distanze (ero in cortile), non mi sento di affermare con oggettiva certezza "è diminuita la portata", viste anche le variabili e la distanza... Invece, che perde la connessione oppure indica connessione in una schermata si e nell'altra no (contraddicendosi da solo), con dispositivo ad 1 metro, mi pare lasci poco spazio ad interpretazioni... Quoto sul nuovo firmware... Vediamo che mi rispondono ;)

AlexDee
19-10-2018, 00:37
Questo l'ho sospettato, ma viste le distanze (ero in cortile), non mi sento di affermare con oggettiva certezza "è diminuita la portata", viste anche le variabili e la distanza... Invece, che perde la connessione oppure indica connessione in una schermata si e nell'altra no (contraddicendosi da solo), con dispositivo ad 1 metro, mi pare lasci poco spazio ad interpretazioni... Quoto sul nuovo firmware... Vediamo che mi rispondono ;)



Beh ero in bagno con iPad e iPhone, luogo, ove, seppur lontano, ha sempre preso benissimo. In due occasioni, come dicevo, connessione andata, nulla. Le mie due reti impossibili da trovare o, se si trovavano...mi dava password errata...


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Totix92
19-10-2018, 02:10
anche se sapevo già che un router non ha "settaggi nascosti", non è il registro di configurazione di windows :)

E qui sbagli :D ci sono tanti settaggi interni che non è possibile modificare da interfaccia.
Bhe se anche resettando non si risolve c'è qualcosa che non va.

il menne
19-10-2018, 07:14
Mah... sebbene abbia il 7490, la parte wifi a quanto so è identica al 3490 e non ho mai avuto un problema uno dal giorno dell'aggiornamento per il wifi, però appunto io ho una configurazione personalizzata basata su ip statici per alcune periferiche connesse in 2.4ghz, uso ssid diversi per 2.4 e 5ghz, le varie periferiche son connesse a una sola rete (o 2.4
o 5 GHz solo iphone ha accesso ad ambedue ) canali impostati a mano e non uso rete mesh, ovviamente, quindi può anche darsi che se un problema c'è sia mascherato, ma non ho letto di alcuno lamentarsi di ciò nel thread del 7490, se fosse un problema generale penso che ormai sarebbe risaputo... :confused:

Vediamo cosa dirà avm in risposta.

AlexDee
19-10-2018, 08:09
Mah... sebbene abbia il 7490, la parte wifi a quanto so è identica al 3490 e non ho mai avuto un problema uno dal giorno dell'aggiornamento per il wifi, però appunto io ho una configurazione personalizzata basata su ip statici per alcune periferiche connesse in 2.4ghz, uso ssid diversi per 2.4 e 5ghz, le varie periferiche son connesse a una sola rete (o 2.4

o 5 GHz solo iphone ha accesso ad ambedue ) canali impostati a mano e non uso rete mesh, ovviamente, quindi può anche darsi che se un problema c'è sia mascherato, ma non ho letto di alcuno lamentarsi di ciò nel thread del 7490, se fosse un problema generale penso che ormai sarebbe risaputo... :confused:



Vediamo cosa dirà avm in risposta.



Anche io stessa tua identica configurazione. Ma il problema si è presentato soltanto due volte da quando ho aggiornato. Quindi credo lo faccia soltanto sui 3490 e non sempre, ma random.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Tennic
19-10-2018, 08:17
E qui sbagli :D ci sono tanti settaggi interni che non è possibile modificare da interfaccia.
Bhe se anche resettando non si risolve c'è qualcosa che non va.

Hai ragione, ma nessuna delle possibili configurazioni nascoste contempla un "mostra connessione attiva ma in realtà è finta e non c'è", random :D

ros,ste
19-10-2018, 18:21
Ciao a tutti,
ho un problema dopo l'aggiornamento del 3490 al fw 7.01.
Ho una connessione internet FTTC con Vodafone ed il modem collegato alla linea telefonica è la Vodafone Station mentre il fritz è in cascata. Sulla VS è impostato un servizio di DDNS. Ho configurato sul fritz il servizio VPN e inoltre ho nattato le porte per raggiungere direttamente il fritz da remoto. Con le versioni di fw fino alla 6.83 funziona tutto perfettamente, mentre con la 7.01 il fritz non è più raggiungibile (nè in vpn nè direttamente all'interfaccia web sulla porta 443). Ho fatto il downgrade del fw alla 6.83 e tutto ha ripreso a funzionare. Qualche idea?

Fabio2691
19-10-2018, 19:10
io ho notato con il passare del tempo un calo di prestazioni del wifi! (parlo da quando l'ho comprato ad oggi)

ho notato però piu stabilità con il fw 7.01 sono connesso con la stessa portante da 20gg!

Nicola1008
21-10-2018, 10:19
Ieri ho fatto la procedura di downgrade rimettendo la versione precedente 8.63 e sembrerebbe che abbia risolto tutti i problemi (segno che si tratti proprio di problemi legati alla nuova versione, anche se per dirlo con certezza devo aspettare ancora un paio di giorni e vedere che non ci siano disconnessioni casuali).
Fortunatamente non ho bisogno delle funzioni rete mesh ma spero che comunque AVM rilasci un nuovo aggiornamento che vada a correggere tutti questi problemi.

Segnalo anche questa cosa: con la nuova versione 7.01 ho impostato i DNS manualmente nel Fritz!Box ma nel "monitor online" sotto la voce Internet continuavo a vedere "(usato per richieste standard)" a fianco al DNS secondario... è normale questa cosa? Allora il primario serve a cosa?

Ripristinato alla 8.63 infatti ora vedo che il DNS usato è appunto il primario (cosa che mi sembra decisamente sensata).

Totix92
21-10-2018, 12:28
Segnalo anche questa cosa: con la nuova versione 7.01 ho impostato i DNS manualmente nel Fritz!Box ma nel "monitor online" sotto la voce Internet continuavo a vedere "(usato per richieste standard)" a fianco al DNS secondario... è normale questa cosa? Allora il primario serve a cosa?

Ripristinato alla 8.63 infatti ora vedo che il DNS usato è appunto il primario (cosa che mi sembra decisamente sensata).

E' normale, lo vedo anch'io ogni tanto, lo vedevo anche con la 6.85 ( fritz 7581 ).

Nicola1008
21-10-2018, 21:44
E' normale, lo vedo anch'io ogni tanto, lo vedevo anche con la 6.85 ( fritz 7581 ).

Con la 7.01 però lo vedevo praticamente sempre... Magari è normale, ma la prima impressione è che non abbia molto senso

ros,ste
22-10-2018, 14:51
Ciao a tutti,
ho un problema dopo l'aggiornamento del 3490 al fw 7.01.
Ho una connessione internet FTTC con Vodafone ed il modem collegato alla linea telefonica è la Vodafone Station mentre il fritz è in cascata. Sulla VS è impostato un servizio di DDNS. Ho configurato sul fritz il servizio VPN e inoltre ho nattato le porte per raggiungere direttamente il fritz da remoto. Con le versioni di fw fino alla 6.83 funziona tutto perfettamente, mentre con la 7.01 il fritz non è più raggiungibile (nè in vpn nè direttamente all'interfaccia web sulla porta 443). Ho fatto il downgrade del fw alla 6.83 e tutto ha ripreso a funzionare. Qualche idea?

Ho aperto un case all'assistenza descrivendo il mio problema. La loro opinione è che un router in cascata non può essere raggiungibile da remoto quindi è corretto che dopo l'aggiornamento non sia più raggiungibile. Ho provato a spiegare che è una configurazione che ha sempre funzionato, mi hanno risposto che non sanno spiegarselo e che è corretto che non funzioni.
Sono senza parole :muro:

rowiz
22-10-2018, 15:11
Ho aperto un case all'assistenza descrivendo il mio problema. La loro opinione è che un router in cascata non può essere raggiungibile da remoto quindi è corretto che dopo l'aggiornamento non sia più raggiungibile. Ho provato a spiegare che è una configurazione che ha sempre funzionato, mi hanno risposto che non sanno spiegarselo e che è corretto che non funzioni.
Sono senza parole :muro:

a me dopo l'aggiornamento funziona correttamente, con una configurazione simile alla tua (fastgate al posto della vodafone station, accesso diretto tramite ip e non nome ddns)

Nicola1008
22-10-2018, 19:16
Ho aperto un case all'assistenza descrivendo il mio problema. La loro opinione è che un router in cascata non può essere raggiungibile da remoto quindi è corretto che dopo l'aggiornamento non sia più raggiungibile. Ho provato a spiegare che è una configurazione che ha sempre funzionato, mi hanno risposto che non sanno spiegarselo e che è corretto che non funzioni.
Sono senza parole :muro:

Queste sono le tipiche risposte che, oltre a non risolvere i problemi degli utenti fanno capire 2 cose:
1) o prima il software era scritto con i piedi
2) o adesso il software è scritto con i piedi

Tennic
22-10-2018, 21:11
Ho aperto un case all'assistenza descrivendo il mio problema. La loro opinione è che un router in cascata non può essere raggiungibile da remoto quindi è corretto che dopo l'aggiornamento non sia più raggiungibile. Ho provato a spiegare che è una configurazione che ha sempre funzionato, mi hanno risposto che non sanno spiegarselo e che è corretto che non funzioni.
Sono senza parole :muro:

Non mi risulta :confused:
Con i dovuti settaggi si deve poter esporre su internet qualunque IP su una LAN :rolleyes:
E, se non ho capito male, tu ti colleghi all'IP pubblico e ti risponde il Fritzbox

rowiz
23-10-2018, 08:40
Non mi risulta :confused:
Con i dovuti settaggi si deve poter esporre su internet qualunque IP su una LAN :rolleyes:
E, se non ho capito male, tu ti colleghi all'IP pubblico e ti risponde il Fritzbox

io credo che però loro alludano al fatto che il router in cascata non può essere accessibile mediante il nome DNS che ti viene assegnato tramite l'account fritzbox. Sul resto, non credo che possano riscrivere i protocolli di rete con un firmware

ros,ste
23-10-2018, 10:49
io credo che però loro alludano al fatto che il router in cascata non può essere accessibile mediante il nome DNS che ti viene assegnato tramite l'account fritzbox. Sul resto, non credo che possano riscrivere i protocolli di rete con un firmware
Non so proprio a cosa possano alludere :-)
Gli ho scritto e telefonato per provare a spiegargli che la mia configurazione funzionava con il fw 6.83, non funzionava con il 7.01, ha ripreso a funzionare dopo il downgrade alla 6.83. A mio parere è un problema con il fw nuovo, loro negano.
Ho una Vodafone Station che fa da modem su cui è configurato un servizio di ddns, poi c'è il 3490 in cascata e sulla VS ho nattato alcune porte verso il 3490. Mi sembra una cosa normalissima, infatti con il fw 6.83 funziona.
Da remoto arrivo (sia con ddns sia con l'indirizzo ip) all'interfaccia web del fritz ed anche alla vpn configurata sul fritz.

rowiz
23-10-2018, 11:06
Non so proprio a cosa possano alludere :-)
Gli ho scritto e telefonato per provare a spiegargli che la mia configurazione funzionava con il fw 6.83, non funzionava con il 7.01, ha ripreso a funzionare dopo il downgrade alla 6.83. A mio parere è un problema con il fw nuovo, loro negano.
Ho una Vodafone Station che fa da modem su cui è configurato un servizio di ddns, poi c'è il 3490 in cascata e sulla VS ho nattato alcune porte verso il 3490. Mi sembra una cosa normalissima, infatti con il fw 6.83 funziona.
Da remoto arrivo (sia con ddns sia con l'indirizzo ip) all'interfaccia web del fritz ed anche alla vpn configurata sul fritz.

Ma cosa accadeva col firmware 7.01? Non accedevi in nessuno dei due modi?

ros,ste
23-10-2018, 11:44
Ma cosa accadeva col firmware 7.01? Non accedevi in nessuno dei due modi?

Confermo, con il 7.01 era irraggiungibile sia l'interfaccia web sia la vpn.
La configurazione sulla Vodafone Station non è stata toccata.

AlexDee
24-10-2018, 09:17
Non so se ho capito bene, ma io da “fuori casa” (rete 4G), accedo tranquillamente al menù del Fritz, aprendo il browser (Safari) e scrivendo nell’url l’indirizzo “My Fritz”, anche con 7.0.1.
Anche io modem Technicolor e FritzBox in cascata.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

maxillo
26-10-2018, 23:52
Sarà un caso ma dopo l'aggiornamento non riesco più a stampare con la stampante collegata in WiFi con la mia rete..

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Tennic
27-10-2018, 12:56
Sarà un caso ma dopo l'aggiornamento non riesco più a stampare con la stampante collegata in WiFi con la mia rete..

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Puoi fare una prova?

E' a 2.4 GHz? Dovresti cliccare sul pulsante per rideterminare il canale wireless, in modo che il router decida un nuovo canale.
Poi vedi se la stampante si collega e funziona ;)

maxillo
28-10-2018, 14:06
Puoi fare una prova?

E' a 2.4 GHz? Dovresti cliccare sul pulsante per rideterminare il canale wireless, in modo che il router decida un nuovo canale.
Poi vedi se la stampante si collega e funziona ;)Ciao scusa qual'è il pulsante?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Tennic
28-10-2018, 15:20
Ciao scusa qual'è il pulsante?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Pagina WiFi, Canale Radio, ed in fondo alla pagina c'è il pulsante "Aggiornamento Canale Automatico"

maxillo
29-10-2018, 00:06
Pagina WiFi, Canale Radio, ed in fondo alla pagina c'è il pulsante "Aggiornamento Canale Automatico"

Orca vacca ma sei un mito! :doh: :D

nonidentificato
29-10-2018, 12:01
Ciao a tutti, ho il 3490 da un anno e mi trovo magnificamente con alice 7 mega, ora sono passato alla fibra fftc con Vodafone (internet Unlimited) e mi hanno già dato la VSR, ho letto di diverse cose negative su questo m/r di Vodafone in primis il wifi, avendo io 7 device col 3490 collegati solo in WiFi vi chiedo se esiste una modalità sicura e non difficile da settare tra i due? Mi viene male solo al pensiero di mettere da parte il Fritz visto che non mi ha mai creato uno che sia uno di problemi.
Grazie.

Totix92
29-10-2018, 13:23
Eh... purtroppo con Vodafone non puoi usare alcun router che non sia il loro...
Questo è uno dei motivi per cui non passerò mai e poi mai a Vodafone.

nonidentificato
29-10-2018, 13:59
Che mi risulta anche con altri operatori non puoi usare il m/r che vuoi, o sbaglio?
Tutto ciò che leggo in questi giorni non è niente di ufficiale e non sarebbero pratiche corrette, addirittura mi risulta che Wind-Tre il loro modem/router non è nemmeno aggiornabile via firmware e lo tieni come te lo danno, ho chiesto anche a Tim e anche loro ti danno il m/r ma se lo vuoi sostituire è a nostro rischio pericolo (pericolo di cosa poi non si sa), riporto solo quanto mi hanno detto in negozio fisico per cui mi sembra di aver scelto il male minore (credo).
Poi io non sono un esperto per cui mi rimetto a voi per ulteriori consigli... ma con l'adsl di Tim stavo pagando troppo al mese ecco il motivo del cambio (e speriamo bene).

Totix92
29-10-2018, 14:23
Che mi risulta anche con altri operatori non puoi usare il m/r che vuoi, o sbaglio?


Sbagli infatti, con gli altri operatori si può.
Gli operatori ti dicono che non lo puoi sostituire, ma in realtà si può, io stesso non utilizzo lo Zyxel datomi da Infostrada con la VDSL da 100 Mbits, ma utilizzo il FritzBox 7581.
Con gli altri operatori stessa cosa, tranne che con Vodafone, infatti con Vodafone se provi a collegare un modem/router diverso dal loro non funziona nemmeno pregando in aramaico.

Yramrag
29-10-2018, 14:38
@nonidentificato:
Come ha giustamente fatto notare Totix92, se chiedi al servizio clienti loro giurano e spergiurano che puoi usare solo il loro modem benedetto; ma faresti bene a non ascoltarli :asd:

Purtroppo Wind sembra intenzionata a fornire sia Zyxel che Dlink ma a supportare solo Dlink (sensazione mia); tuttavia puoi usare altri modem, ma al momento ti tocca prendere anche il loro.

Se non hai particolare urgenza, io aspetterei la messa in atto della delibera sul modem libero (inizio dicembre per i nuovi contratti, a meno di ulteriori scherzoni proroghe).

Edit: ho visto che sei già passato a Vodafone, avevo letto male.

nonidentificato
29-10-2018, 14:39
Amen, spero solo che non dia problemi il wifi della VSR per il resto non ho esigenze di gioco e nemmeno di accedervi da remoto...ma per il resto esiste una guida comprensibile per minimizzare l'intervento della VSR e usare ancora le funzionalità almeno in wifi del 3490?

nonidentificato
29-10-2018, 14:47
@nonidentificato:
Come ha giustamente fatto notare Totix92, se chiedi al servizio clienti loro giurano e spergiurano che puoi usare solo il loro modem benedetto; ma faresti bene a non ascoltarli :asd:

Purtroppo Wind sembra intenzionata a fornire sia Zyxel che Dlink ma a supportare solo Dlink (sensazione mia); tuttavia puoi usare altri modem, ma al momento ti tocca prendere anche il loro.

Se non hai particolare urgenza, io aspetterei la messa in atto della delibera sul modem libero (inizio dicembre per i nuovi contratti, a meno di ulteriori scherzoni proroghe).

Edit: ho visto che sei già passato a Vodafone, avevo letto male.

Capisco, seguo anch'io da un paio d'anni la vicenda sul modem (disgraziato) libero...ma complice le ultime 7-8 mensilità di Tim mi hanno costretto a cambiare e ho già fatto il contratto con la fttc di Vodafone e sto aspettando l'attivazione della linea da un giorno all'altro (detto tra noi io avrei pazientato ancora questi 2 mesi per vedere cosa succede a ma lo stress della signora era insopportabile e sono stato costretto a cambiare prima del previsto.

Ma mi dite una cosa? Mafia così pietà la VSR in wifi? Dove sono le note dolenti?

nonidentificato
29-10-2018, 14:49
@nonidentificato:
Come ha giustamente fatto notare Totix92, se chiedi al servizio clienti loro giurano e spergiurano che puoi usare solo il loro modem benedetto; ma faresti bene a non ascoltarli :asd:

Purtroppo Wind sembra intenzionata a fornire sia Zyxel che Dlink ma a supportare solo Dlink (sensazione mia); tuttavia puoi usare altri modem, ma al momento ti tocca prendere anche il loro.

Se non hai particolare urgenza, io aspetterei la messa in atto della delibera sul modem libero (inizio dicembre per i nuovi contratti, a meno di ulteriori scherzoni proroghe).

Edit: ho visto che sei già passato a Vodafone, avevo letto male.

Fa niente, figurati. :D

Tennic
29-10-2018, 18:55
Orca vacca ma sei un mito! :doh: :D

Hai risolto? :)

maxillo
29-10-2018, 21:39
Hai risolto? :)Si ha funzionato poi oggi punto e a capo, ho rifatto la procedura ma nulla, va a random a quanto pare :/

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Tennic
29-10-2018, 21:45
Si ha funzionato poi oggi punto e a capo, ho rifatto la procedura ma nulla, va a random a quanto pare :/

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Ok, stesso mio bug, e per il quale ho aperto una segnalazione molto dettagliata... Ovviamente, da quando ho aperto il ticket e mi hanno chiesto i dati per l'assistenza (il log dettagliato del router), non ha più manifestato il problema... Sino al giorno prima lo faceva anche 2 volte al giorno :mad:

maxillo
29-10-2018, 23:20
Ok, stesso mio bug, e per il quale ho aperto una segnalazione molto dettagliata... Ovviamente, da quando ho aperto il ticket e mi hanno chiesto i dati per l'assistenza (il log dettagliato del router), non ha più manifestato il problema... Sino al giorno prima lo faceva anche 2 volte al giorno :mad:

Ora è andata e sono riuscito a stampare per esempio e poco dopo si è piantata ancora..

AlexDee
31-10-2018, 09:09
Ora è andata e sono riuscito a stampare per esempio e poco dopo si è piantata ancora..


Io nessun problema con una Canon. Ricordo che mi dava lo stesso tuo problema con il mio precedente router Asus (dopo un aggiornamento), risolsi smanettando nelle impostazioni Wi-Fi, facendo prove a caso perché nessuno sapeva come risolvere.
Però con il Fritz mai avuto un problema, ripeto.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

nonidentificato
31-10-2018, 17:47
@nonidentificato:
Come ha giustamente fatto notare Totix92, se chiedi al servizio clienti loro giurano e spergiurano che puoi usare solo il loro modem benedetto; ma faresti bene a non ascoltarli :asd:

Purtroppo Wind sembra intenzionata a fornire sia Zyxel che Dlink ma a supportare solo Dlink (sensazione mia); tuttavia puoi usare altri modem, ma al momento ti tocca prendere anche il loro.

Se non hai particolare urgenza, io aspetterei la messa in atto della delibera sul modem libero (inizio dicembre per i nuovi contratti, a meno di ulteriori scherzoni proroghe).

Edit: ho visto che sei già passato a Vodafone, avevo letto male.

E quindi se io voglio mettere il mio Fritz 3490 lo posso fare o devo chiedere a Vodafone alcuni dati e/o impostazioni per farlo funzionare? Me li darebbero? Se no perché? O devo ancora pagare? (col cavolo)....

Yramrag
31-10-2018, 20:19
E quindi se io voglio mettere il mio Fritz 3490 lo posso fare o devo chiedere a Vodafone alcuni dati e/o impostazioni per farlo funzionare? Me li darebbero? Se no perché? O devo ancora pagare? (col cavolo)....

Non conosco Vodafone sul fisso, prova a chiedere anche sul thread specifico :boh:

nonidentificato
31-10-2018, 20:47
Per la verità qualcuno ha detto che Vodafone non permette di usare altri m/r se non la VSR altri affermano che si può e di non dare retta agli operatori che dicono di usare solo la VSR... francamente non ci sto a capire più niente.
A giorni mi arriva la linea e devo solo "pregare" che con la cosìdetta autoconfigurazione vada tutto a buon fine...ma sopratutto che il wifi sia valido.

Raid0
31-10-2018, 22:35
Per la verità qualcuno ha detto che Vodafone non permette di usare altri m/r se non la VSR altri affermano che si può e di non dare retta agli operatori che dicono di usare solo la VSR... francamente non ci sto a capire più niente.

A giorni mi arriva la linea e devo solo "pregare" che con la cosìdetta autoconfigurazione vada tutto a buon fine...ma sopratutto che il wifi sia valido.



Fin quando la delibera AGCOM non sarà effettiva su rete Vodafone si può usare solo la VS. Tranne in FTTH dove clonando il mac della VS si riesce a far collegare alcune marche di router (non i Fritzbox a quanto ne so).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peloo
11-11-2018, 11:48
Ciao a tutti e bona domenica..
M sono appena trasferito in una nuova abitazione ed ho attivato una linea fastweb solo internet in fttc..
Mi hanno consegnato il loro fastgate ed ho fatto subito attivare l'ip pubblico.
Ho provato ad usare il 3490 ed aggancia la portante(10 mbit in meno del fastgate) ma non si connette.
Allora ho deciso di usare il 3490 in cascata.
Ho impostato sul fritz altro provider internet -> Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo) -> impostando come ip del fritz 192.168.1.253 e gateway 192.168.1.254 (quello del fastgate). Come server dns ho impostato 1.1.1.1 e 8.8.8.8.

Il fritz vede correttamente la rete internet e tutto ciò che è collegato alla rete naviga tranquillamente.

L'unica cosa che non funziona è il servizio ddns del fritz.
O meglio, funziona ma sincronizza l'ip 192.168.1.253 sul nome pincopallo.noip.me con conseguente non funzionamento da remoto.
Se da remoto imposto l'ip pubblico direttamente accedo senza problemi.
Anche il servizio myfritz non funziona, così come la vpn che avevo impostato e che con tim andava.

Come posso risolvere in modo tale di fa vedere al fritz l'ip internet e non quello interno?

Ivan v
11-11-2018, 18:54
Ciao a tutti e bona domenica..
M sono appena trasferito in una nuova abitazione ed ho attivato una linea fastweb solo internet in fttc..
Mi hanno consegnato il loro fastgate ed ho fatto subito attivare l'ip pubblico.
Ho provato ad usare il 3490 ed aggancia la portante(10 mbit in meno del fastgate) ma non si connette.
Allora ho deciso di usare il 3490 in cascata.
Ho impostato sul fritz altro provider internet -> Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo) -> impostando come ip del fritz 192.168.1.253 e gateway 192.168.1.254 (quello del fastgate). Come server dns ho impostato 1.1.1.1 e 8.8.8.8.

Il fritz vede correttamente la rete internet e tutto ciò che è collegato alla rete naviga tranquillamente.

L'unica cosa che non funziona è il servizio ddns del fritz.
O meglio, funziona ma sincronizza l'ip 192.168.1.253 sul nome pincopallo.noip.me con conseguente non funzionamento da remoto.
Se da remoto imposto l'ip pubblico direttamente accedo senza problemi.
Anche il servizio myfritz non funziona, così come la vpn che avevo impostato e che con tim andava.

Come posso risolvere in modo tale di fa vedere al fritz l'ip internet e non quello interno?

Ciao,
per provare ad utilizzare il fritz come unico modem, dopo aver agganciato la portante, devi andare su: registrazione.fastweb.it, comunque non sono sicuro che funzioni perchè non sono in fttc.
per il secondo punto, se si usa il fritz in cascata non c'è modo di accedere da myfritz, che io sappia, invece per il servizio ddns non saprei come aiutarti, non li uso; mentre per la vpn io ho risolto cambiando l'indirizzo alla voce server da il mio indirizzo ip privato al mio indirizzo ip pubblico. considera solo che devi mettere dal fastgate l'indirizzo ip assegnato al fritz in dmz, oppure aprire la porta relativa alla vpn sul fastgate

peloo
12-11-2018, 20:41
Ciao,
per provare ad utilizzare il fritz come unico modem, dopo aver agganciato la portante, devi andare su: registrazione.fastweb.it, comunque non sono sicuro che funzioni perchè non sono in fttc.
per il secondo punto, se si usa il fritz in cascata non c'è modo di accedere da myfritz, che io sappia, invece per il servizio ddns non saprei come aiutarti, non li uso; mentre per la vpn io ho risolto cambiando l'indirizzo alla voce server da il mio indirizzo ip privato al mio indirizzo ip pubblico. considera solo che devi mettere dal fastgate l'indirizzo ip assegnato al fritz in dmz, oppure aprire la porta relativa alla vpn sul fastgate

Ciao..il sito registrazione.fastweb.it non funziona perché la connessione non è attiva..
Ho contattato l'assistenza FRITZ e mi hanno detto che se il FRITZ non ha accesso diretto non si può utilizzare il servizio ddns..

Ho comunque risolto il problema, sono riuscito a far connettere il FRITZ ed usare solo quello per la mia fttc vula..
Basta impostare il VLAN-ID a 100!!

Mi connetto un po' più lento rispetto al fastgate ma il FRITZ migliora notevolmente tutto il resto..

AlexDee
13-11-2018, 08:46
Ma per accedere al menù del FritzBox quando è in cascata (e quando si è fuori casa), non basta registrarsi al servizio MyFritz facendosi assegnare un indirizzo univoco ? Io l ho fatto e funziona benissimo!


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

peloo
13-11-2018, 10:22
Ma per accedere al menù del FritzBox quando è in cascata (e quando si è fuori casa), non basta registrarsi al servizio MyFritz facendosi assegnare un indirizzo univoco ? Io l ho fatto e funziona benissimo!


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Ni, prima con telecom e modem technicolor bianco non avevo nessun problema col fritz in cascata..Il 3490 mi leggeva l'ip esterno e se volevo con l'apposito pulsante da interfaccia potevo anche far prendere un nuovo ip..

Col fastgate askey fastweb non sono riuscito a fargli prendere l'indirizzo ip esterno ma mi vedeva quello che avevo impostato (192.168.1.253).

Adesso uso solo il fritz, ho perso qualche mbit in download ma tuttosommato è accettabile..

Thalon
13-11-2018, 11:02
@Tennic Poi quelli di AVM han risposto al tuo ticket? Hai scoperto qualcosa di interessante interagendo con loro?

Tennic
13-11-2018, 17:48
@Tennic Poi quelli di AVM han risposto al tuo ticket? Hai scoperto qualcosa di interessante interagendo con loro?

Ho scoperto solo la sindrome del meccanico... Appena ho aperto il ticket e mi hanno chiesto i log dettagliati, non riesco più a rilevare il problema :rolleyes:

fabmac
19-11-2018, 08:01
C'è un modo per impedire che il modem negozi sempre il protocollo Annex M invece di A?
Con l'M mi aumenta di tre db l'attenuazione e perdo circa 3mb in down mentre il modem TIM si allinea sempre correttamente.

trick84
19-11-2018, 09:14
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno riesci a installare un client vpn tipo express VPN. Esiste un modo o un firmware mod per riuscirci? Grazie

maxillo
20-11-2018, 12:11
Salve, sapete se il 3490 è compatible con la fibra Tiscali FTTC? Ovviame solo dati poiché gli manca la parte telefonica..

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Totix92
20-11-2018, 12:34
Salve, sapete se il 3490 è compatible con la fibra Tiscali FTTC? Ovviame solo dati poiché gli manca la parte telefonica..

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Con l'ultimo firmware ( 7.01 ) Tiscali è selezionabile dalle impostazioni e anche durante il wizard, quindi si.

maxillo
20-11-2018, 18:19
Con l'ultimo firmware ( 7.01 ) Tiscali è selezionabile dalle impostazioni e anche durante il wizard, quindi si.

Ottimo! Lo sto già utilizzando con l'adsl di Tiscali ma non so se dovrò cambiare qualche impostazione al momento dell'upgrade alla FTTC..
Intanto grazie

Totix92
20-11-2018, 20:10
Ottimo! Lo sto già utilizzando con l'adsl di Tiscali ma non so se dovrò cambiare qualche impostazione al momento dell'upgrade alla FTTC..
Intanto grazie

Penso che tu non debba fare nulla, al massimo se non va rifai il wizard scegliendo nuovamente Tiscali.

maxillo
20-11-2018, 21:11
Penso che tu non debba fare nulla, al massimo se non va rifai il wizard scegliendo nuovamente Tiscali.Grazie ancora non vedo l'ora di provare

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

SIRIOGO
23-11-2018, 06:42
buon giorno a tutti...una domanda:
da ieri (FINALMENTE) mi hanno installato la fibra (per adesso la 30 mb, tra poco spero la 100 mb)...la mia domanda: il fritz supporta dia i 17 db che i 35 db??
grazie...

seesopento
23-11-2018, 11:30
tra i profili commercializzati in Italia per la VDSL il 3490 aggancia solo 8b e 17a

Thalon
23-11-2018, 15:21
Domanda stupida da nabbo (mai sperimentato tale opzione) e pure semi OT, ma visto che adesso mi compro una stampante multifunzione di rete con wi-fi per quanto riguarda il fritz debbo solo lasciare il DHCP attivo (tanto vedevo che poi lui assegna sempre lo stesso IP fisso ai dispositivi noti) e le connessioni aperte a chiunque indovini la password (adesso l'ho limitata ai soli dispositivi noti e registrati) e poi loggarmi al fritz dal pannello di controllo della stampante per metterli in comunicazione e assicurarmi un IP fisso alla medesima stampante?
Così facendo se poi si parlano tra di loro io da dentro windows la stampante la trovo con la ricerca automatica in sede di installazione?

Blister
23-11-2018, 17:45
Io ho la multifunzione wifi e dhcp attivo, ma ho selezionato all'ip della stampante Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4.
Tutti dispositivi trovano la stampante.

Teozz
27-11-2018, 12:54
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un'informazione a riguardo il nas del fritzbox quale: dopo l'aggiornamento all' os 7.01 ho problemi con l'upload dei file sul nas, nello specifico ho mappato il nas come unità di rete sul portatile (Win 10) e se carico un file da esplora risorse il fritznas non me lo vede (anche se aggiorno il filesystem dall'interfaccia web del fritzbox), devo per forza caricarlo tramite l'interfaccia web del nas, faccio presente che prima dell'aggiornamento dell'os caricavo da tramite esplora risorse i files sul nas e dopo aver aggiornato manualmente il filesystem riuscivo a vederli. A qualcuno succede la stessa cosa? eventuali soluzioni? Grazie
RISOLTO: Sono entrato via ftp sul nas, ho rimosso il file del db (.db3) dentro alla cartella \Fritz\Mediabox\, poi tramite interfaccia web ho ricostruito l'indice dell'unità USB