View Full Version : Sostituire un potenziometro normale con uno digitale
davide87
16-01-2015, 20:15
Ciao a tutti, vorrei sostituire un potenziometro lineare normale da 2.5Kohm con uno digitale sto guardando un pò su internet ma non ci sto capendo nulla c'è nessuno che mi potrebbe aiutare ?!?!?
Quello che chiedi è privo di senso; dovresti prima di tutto capire cosa ti serve.
I potenziometri analogici sono delle resistenze variabili. I potenziometri digitali non esistono, o meglio i dispositivi che magari tu intendi non sono veri e propri potenziometri
descrivi meglio cosa vuoi fare
Quello che chiedi è privo di senso; dovresti prima di tutto capire cosa ti serve.
I potenziometri analogici sono delle resistenze variabili. I potenziometri digitali non esistono, o meglio i dispositivi che magari tu intendi non sono veri e propri potenziometri
descrivi meglio cosa vuoi fare
eh esistono eccome :D :D
uno a caso
http://www.farnell.com/datasheets/1314771.pdf
comunque ti serve il potenziometro ed un microcontrollore per pilotarlo visto che generalmente si pilotato in spi o uart
eh esistono eccome :D :D
uno a caso
http://www.farnell.com/datasheets/1314771.pdf
comunque ti serve il potenziometro ed un microcontrollore per pilotarlo visto che generalmente si pilotato in spi o uart
si ok è un potenziometro con integrato un ADC praticamente :asd:
fatto sta che le due cose non sono compatibili, come fa a sostituire una resistenza con un sistema digitale? bisogna fare una modifica a tutto il circuito, comunque se spiegasse cosa deve fare si capirebbe meglio
Dumah Brazorf
17-01-2015, 12:24
Se vuole una regolazione a gradini dovrebbe procurarsi delle resistenze opportune ed un selettore rotativo per montarsi un'accrocchio da sostituire al potenziometro.
davide87
19-01-2015, 09:15
eh esistono eccome :D :D
uno a caso
http://www.farnell.com/datasheets/1314771.pdf
comunque ti serve il potenziometro ed un microcontrollore per pilotarlo visto che generalmente si pilotato in spi o uart
:ave:
Allora ho fatto un alimentatore variabile stabilizzato lineare sempliciotto.
Per variare al tensione uso uno potenziometro lineare multigiro da 2.5K, volevo sostituirlo con due pulsanti up e down, cercando ho trovato questo:
http://datasheets.maximintegrated.com/en/ds/DS1869.pdf
che funziona in "Contatto/Chiusura" l'unica cosa che il più piccolo è da 10k :cry:
adesso vi chiedo è fattibile ? o dovrei per forza integrare un sistema a pic per forza ???
si ok è un potenziometro con integrato un ADC praticamente :asd:
fatto sta che le due cose non sono compatibili, come fa a sostituire una resistenza con un sistema digitale? bisogna fare una modifica a tutto il circuito, comunque se spiegasse cosa deve fare si capirebbe meglio
semplicemente il potenziomentro digitale è un potenziometro a gradini con la selezione del punto di innesto sulla resistenza digitale vedilo più come un micro che pilota un demux collegato ad un pacco di resistenze :D
:ave:
Allora ho fatto un alimentatore variabile stabilizzato lineare sempliciotto.
Per variare al tensione uso uno potenziometro lineare multigiro da 2.5K, volevo sostituirlo con due pulsanti up e down, cercando ho trovato questo:
http://datasheets.maximintegrated.com/en/ds/DS1869.pdf
che funziona in "Contatto/Chiusura" l'unica cosa che il più piccolo è da 10k :cry:
adesso vi chiedo è fattibile ? o dovrei per forza integrare un sistema a pic per forza ???
tutto è fattibile dipende poi dalla soluzione circuitale che vuoi adottare, se non ne trovi uno da 2.5k nulla ti vieta di metterne 4 da 10 in parallelo xd (soluzione che oggettivamente non mi piace )
davide87
19-01-2015, 10:03
semplicemente il potenziomentro digitale è un potenziometro a gradini con la selezione del punto di innesto sulla resistenza digitale vedilo più come un micro che pilota un demux collegato ad un pacco di resistenze :D
tutto è fattibile dipende poi dalla soluzione circuitale che vuoi adottare, se non ne trovi uno da 2.5k nulla ti vieta di metterne 4 da 10 in parallelo xd (soluzione che oggettivamente non mi piace )
a 2.5k ho trovato questi ma da quello che ho capito hanno tutti bisogno del micro
http://it.rs-online.com/web/c/semiconduttori/conversione-dati/potenziometri-digitali/?applied-dimensions=4294267979&esid=cl_4294967294,cl_4294684848,cl_4294298091&m=1
a 2.5k ho trovato questi ma da quello che ho capito hanno tutti bisogno del micro
http://it.rs-online.com/web/c/semiconduttori/conversione-dati/potenziometri-digitali/?applied-dimensions=4294267979&esid=cl_4294967294,cl_4294684848,cl_4294298091&m=1
e allora mettici un micro (o un max232 e usa un pc per pilotarlo, comunque una scheda di sviluppo come la stm32f4 discovery costa tipo 8€ ed è un ottimo banco per imparare a sviluppare per arm :D
davide87
19-01-2015, 10:23
e allora mettici un micro (o un max232 e usa un pc per pilotarlo, comunque una scheda di sviluppo come la stm32f4 discovery costa tipo 8€ ed è un ottimo banco per imparare a sviluppare per arm :D
wowow calma io al massimo sò un po di c++ e smanetto con arduino :muro:
mi stai parlando in arabo! :D cmq in serata controllo tutto quello che mi hai scritto :ave:
wowow calma io al massimo sò un po di c++ e smanetto con arduino :muro:
mi stai parlando in arabo! :D cmq in serata controllo tutto quello che mi hai scritto :ave:
se già smanetti con arduino usa quello il serial 2 wire non è altro che la uart del micro (pin tx e rx senza controllo di flusso) assicurati giusto del livello di tensione della uart che sia compatibile tra l'arduino e il potenziometro (e che l'arduino che hai abbia almeno una uart non vincolata alla usb )
ti avevo scritto della discovery giusto perchè è la scheda più economica in commercio ma qualsiasi scheda di sviluppo a micro và bene al massimo adatti il livello di tensione con un paio di buffer :D
davide87
19-01-2015, 20:00
ho preso un kit di sviluppo con pic : MCP402XEV
Che Poi se vogliamo essere pignoli, la scheda di sviluppo te la puoi costruire anche s casa, quelle ufficiali sono piene di funzioni e componenti aggiuntivi spesso inutili se devi fare cose semplici e se stai attento. Una scheda sviluppo Arduino altro non è che un socket per l'atmega con alimentazione stabilizzata, header e qualche resistenza...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.