PDA

View Full Version : WOL Accensione PC da remoto problemi


acarraro89
14-01-2015, 23:33
Ciao, sono nuovo del forum. non avendo trovato una sezione per la presentazione lo faccio qui.
Mi chiamo Andrea, e mi sono registrato per chiedere informazioni su controllo del pc da remoto.
avendo da poco acquistato un portatile ho messo il mio vecchio fisso in salotto collegato alla tv per la visione di film o download senza averlo più tra i piedi.
Essendo a volte la tv occupata o poca la voglia di alzarmi, mi collego al pc tramite teamviewer o programmi VNC dal portatile. Informandomi sul web ho scoperto la funzione accensione da remoto e, scoprendo che la scheda di rete del mio pc ne è provvista l'ho abilitata.
Ora riesco ad accendere il pc sia dallo smartphone che dal notebook se sono sotto alla stessa rete, quella di casa, sia inviando l'ordine da wifi o lan.

il problema sorge dal fatto che non mi accontento e vorrei accendere il pc di casa anche dall'ufficio e controllarlo.
Ho letto diverse guide e avendo alice non ho un ip fisso.
Ho quindi configurato il servizio DDNS offerto dal mio modem (sostituito recentemente, un DLink) e quindi creato un host (si chiama così?) "nome".dlinkddns.com e poi configurato il modem per questo servizio.
Questo servizio dovrebbe essere configurato correttamente, inserendo il nome dell'host in un pc esterno alla rete domestica mi indirizza al modem, abilitato per la connessione da remoto.

Al pc desktop che voglio controllare ovviamente ho assegnato un ip statico e ho anche aperto la porta 9 del modem come detto in varie guide o di default in vari programmini.

A questo punto direi che è tutto configurato per accendere il pc da remoto anche fuori dalla rete domestica ma non mi funziona.
L'ultima verifica l'ho fatta stamattina dall'ufficio con il pacchetto WOL magic packet sender che permette di verificare se funziona con la ricezione del pacchetto.
mi sono collegato in remoto con teamviewer e ho messo WOL magic in stato di ricezione (avevo acceso il pc a casa). Da lavoro ho inviato il magic packet con "nome".dlinkddns.com e l'indirizzo MAC con effetto positivo. il pc a casa ha ricevuto il pacchetto, quindi mi fa pensare che sia configurato tutto correttamente.

Perchè allora se il pc è spento e sono fuori dalla rete domestica non si accende? qualcuno ha esperienza o idee da suggerire?

Grazie

alfonsor
15-01-2015, 08:59
è una questione discretamente vecchia oramai per queste pagine e un pò ovunque

vediamo di partire da una base semplice semplice

quando hai un pc spento, quel pc non ha un IP; per cui quando scrivi di aver aperto la porta 9 e con questo intendi che hai detto al router di inviare ogni pacchetto UDP porta 9 che gli arriva ad uno specifico IP, non hai risolto nulla, perché quando al router arriva un pacchetto UDP sulla porta 9, il router si mette a cercare lo IP a cui dovrebbe inviarlo e semplicemente non lo trova, perché è spento

alcuni a questo punto esclamano "ma ho messo una prenotazione con quell'indirizzo e quel MAC!!!11" cosa che non risolve di nuovo nulla, perché quella prenotazione entra in gioco quando il computer viene acceso e chiede un IP al router

per cui quando un computer è spento, non ha un IP e non puoi parlare di IP

la sua interfaccia ETH ha però un MAC address

il pacchetto che sveglia contiene un MAC address non un IP; se invii il pacchetto da dentro la LAN, quel pacchetto verrà inviato a qualsiasi cosa faccia parte della LAN; se quella "cosa" riconosce che il MAC è suo, si sveglia

ma se il pacchetto viene inviato dalla WAN, a chi va a finire?

esiste un meccanismo che permette di inviarlo a tutti, ma lo deve implementare il router; in questo caso la porta "viene aperta" non verso un IP specifico, ma verso un IP che non esiste; questo IP è associato in una lista ad un indirizzo MAC particolare, che significa "invialo a tutti"

questo lo deve implementare il router; se il tuo router non implementa questo meccanismo, non potrai svegliare computer dalla WAN

acarraro89
15-01-2015, 10:14
Grazie della risposta. Avevo continuato a cercare informazioni poi e in effetti ero arrivato a capire che il problema è quello da te descritto. Avevo provato anche a collegare come hai detto tu l’ip al MAC ma non capito infatti perché non funzionasse comunque ma forse quella funzione serve soltanto a prenotare l’ip nel caso non lo occupi qualche altra macchina mentre è spenta. Per ovviare a questo problema infatti ho dato un ip statico alto in modo che, anche se tutti i dispositivi dell’abitazione siano collegati, non occupino mai l’ip assegnato (non sapevo l’esistenza di questa funzione).

Da niubbo la domanda ora è scontata, come faccio a sapere se il mio modem/router è abilitato?
Nelle tante guide lette mi sembra aver capito che per inviare il magic pocket da esterno alla rete devo aprire la porta 9 all’ip 192.168.1.255. Quel .255 non è l’ip assegnato al mio pc ma un “modo di dire al router di inviarlo a tutte le macchine” che poi, grazie al MAC la macchina interessata riconoscerà il segnale.
Il mio modem non accetta il forwarding con quel numero di ip. Posso dire che non è abilitato? E pensare che l’ho acquistato poco fa, se sapevo così ne acquistato uno con questa funzione…

Ci sono anche altri modi per aggirare il problema per caso? Il mio modem è un DLink DSL-2750B. Quello che non capisco è che nelle impostazioni c’è una voce wake on lan…

Scusatemi se non uso i termini tecnici appropriati ma sono un autodidatta
:asd:

alfonsor
15-01-2015, 10:35
come fai a sapere se il tuo router ha il dlna? o nel manuale utente lo trovi scritto o nelle pagine di configurazione del router trovi un menù media server dlna :-)

ugualmente, questa è una funzione che non trovi molto facilmente, ma o è scritto da qualche parte che esiste o semplicemente non c'è

se non c'è, allora non si può fare nulla

pigi2pigi
15-01-2015, 12:00
Il problema è solo il software dell router, in alcuni è possibile farlo anche se non espressamente menzionato.

Nel tuo caso, se nelle impostazioni c'è allora funziona, guarda

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2750B/Wake_on_LAN.htm

a occhio altro router altro trucco

acarraro89
15-01-2015, 19:34
Il problema è solo il software dell router, in alcuni è possibile farlo anche se non espressamente menzionato.

Nel tuo caso, se nelle impostazioni c'è allora funziona, guarda

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2750B/Wake_on_LAN.htm

a occhio altro router altro trucco

uhm... ottimo grazie mille

dovrò studiarla visto che è in inglese ma spero di capirci qualcosa....

grazie ancora, se ho problemi ti chiedo


modifico, la guida che mi hai dato è su come aprire una porta o il procedimento per il wake on lan su questo router?

acarraro89
16-01-2015, 07:44
http://i62.tinypic.com/69ng2x.png

io avrei questa schermata. la voce wake on lan potrebbe servire a qualcosa? non riesco ad applicarla...

pigi2pigi
16-01-2015, 10:22
Il titolo è:
How to Port Forward Wake on LAN on the Dlink DSL-2750B
Come fare il port forward per il wake on lan sul Dlink DSL-2750B

e spiega con quali parametri forwardare la porta 7 e 9

acarraro89
16-01-2015, 19:27
forse sono un po lento a capire...
non riesco in quest'operazione perche non riesco a mandare il magic pocket a tutte le porte.
sono riuscito a flaggare la voce wake on lan, e anche ad aprire la porta 197.168.1.255 come letto in varie guide, prima non mi lasciava immettere quell'ip.
il fatto è che non funziona ancora....
credo sia dal fatto che a me manca la voce always.
può essere?
ma secondo voi è solo un problema software o anche hardware....
non ho proprio possibilità di riuscire a inviare il magic pocket con questo router?