PDA

View Full Version : Costruirsi PC Fisso con Win 98 SE


Fatal Frame
12-01-2015, 11:19
Ciao a tutti,

volevo sfruttare quello che già avevo a disposizione per il retrogaming, quindi che sia Win 98 SE 100% compatibile :asd:

Ho un vecchio PC del 2001 che girava all'inizio con Win ME (:asd:) composto così:

Gigabyte GA-8TX ( http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=1358#ov )
Pentium4 1,7GHz
640 RAM RIMM Rambus
80GB + 40GB di harddisk IDE (100 o 133 non ricordo)

La scheda video l'avevo cambiata e dovrebbe essere una Radeon 9500 o 9800 AGP (ho in giro anche le x550 ma forse sarà già PCI-E)

Potrebbe andare bene secondo voi ??

-Vale-
12-01-2015, 12:31
Ciao a tutti,

volevo sfruttare quello che già avevo a disposizione per il retrogaming, quindi che sia Win 98 SE 100% compatibile :asd:

Ho un vecchio PC del 2001 che girava all'inizio con Win ME (:asd:) composto così:

Gigabyte GA-8TX ( http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=1358#ov )
Pentium4 1,7GHz
640 RAM RIMM Rambus
80GB + 40GB di harddisk IDE (100 o 133 non ricordo)

La scheda video l'avevo cambiata e dovrebbe essere una Radeon 9500 o 9800 AGP (ho in giro anche le x550 ma forse sarà già PCI-E)

Potrebbe andare bene secondo voi ??

occhio alla ram che oltre i 512 mb puo dare problemi , errori , o bsod

Er Monnezza
12-01-2015, 12:37
io valuterei l'ipotesi di installarci Windows 2000 Pro + SP4, all'epoca era quanto di meglio ci potesse essere, la via di mezzo perfetta tra Windows 98/ME e XP

l'ho usato per anni, tra il 2001 e il 2006 e ci girava di tutto

Darkless
12-01-2015, 14:11
Oramai per quasi tutto va benone una macchina virtuale.

-Vale-
12-01-2015, 14:12
vedo che ritorni spesso sullo stesso tema :) come detto in precedenza, anche io volevo fare una progetto simile, ossia una macchina alla massima potenza rispettando la piena compatibilità con windows 98 (presumo per farci girare i vecchi giochi che non si avviano o danno comunque problemi con i nuovi sistemi operativi), ma l'ho lasciato sempre lì, un po' per mancanza di spazio e tempo, un po' perchè non mi ci sono mai messo seriamente, sia lato verifica compatibilità e ricerca di pezzo per pezzo (nella specificità)

mi ricordo solamente che il limite massimo della ram è 512, altro non so/non ricordo.

io qualche mese fa ho provato recuperando vecchi pezzi che ho in giro a installare windows 98 su un athlon xp , 256 mb ram hdd da 40 gb (se ben ricordo ne vedeva 32 formattato in fat)
più che altro lo avevo fatto per rivedere il logo 3dfx visto che avevo ritrovato una 3d banshee da 16mb
http://i.ytimg.com/vi/_8UvDRc_rdo/maxresdefault.jpg

però dopo averlo visto ho smontato il tutto perché tanto in emulazione si riesce a far girare quasi tutto :D

Er Monnezza
12-01-2015, 14:32
che bei ricordi il logo 3dfx :ave:

https://www.youtube.com/watch?v=LanTZ_AnAso

Fatal Frame
12-01-2015, 15:10
Win 98 SE gira con max 512 MB di RAM ?? :confused:

Er Monnezza
12-01-2015, 15:13
Win 98 SE gira con max 512 MB di RAM ?? :confused:

se non ricordo male si, Windows 2000 invece è come XP 32bit, ci puoi mettere massimo 3,2gb di ram

Darkless
12-01-2015, 15:27
per quanto ne so io, con le macchine virtuali il massimo che si può emulare è una scheda video s3 a 4 mb. motivo per il quale non si può far girare quasi nulla..

Lol, sei rimasto un bel po' indietro ;)
Con D3D fila come un treno e la quantità di RAM video è configurabile a piacere.
Oramai il vecchio Pc con win98 non lo accendo da secoli, virtualbox/dosbox e via, se non direttamente versioni gog.

Fatal Frame
12-01-2015, 15:28
Lol, sei rimasto un bel po' indietro ;)
Con D3D fila come un treno e la quantità di RAM video è configurabile a piacere.
Oramai il vecchio Pc con win98 non lo accendo da secoli, virtualbox/dosbox e via, se non direttamente versioni gog.
Vmware, Dosbox e GOG (o Steam) ??

Meglio DDraw, Direct3D o OpenGL ??

Darkless
12-01-2015, 15:58
Io ho smesso di usare il vecchio PC e non mi son capitati giochi che me l'han fatto rimpiangere.
Puoi sempre fare qualche prova, tanto non ti costa nulla.

Fatal Frame
12-01-2015, 15:59
Dubbio con DosBOX

I giochi compatibili MS DOS tipo LBA e LBA2 come è meglio farli girare ?? In

DDraw
Direct3D
Opengl

Sarebbe output di dosbox.conf

E poi cambia se in machine si mette 286 386 486 ecc. ??

Darkless
12-01-2015, 16:18
Bhè gli LBA stanno nella categoria che magari è meglio pigliare su gog :) (il primo LBA lo avevano anche dato in regalo tempo fa).
Cmq in ddraw vuol dire modalità software quindi sicuramente no. Prova opengl.

Er Monnezza
12-01-2015, 16:49
Dubbio con DosBOX

I giochi compatibili MS DOS tipo LBA e LBA2 come è meglio farli girare ?? In

DDraw
Direct3D
Opengl

Sarebbe output di dosbox.conf

E poi cambia se in machine si mette 286 386 486 ecc. ??

286 386 486 è il modello di processore, il 486 è il modello precedente al Pentium 1

Fatal Frame
12-01-2015, 16:59
Bhè gli LBA stanno nella categoria che magari è meglio pigliare su gog :) (il primo LBA lo avevano anche dato in regalo tempo fa).
Cmq in ddraw vuol dire modalità software quindi sicuramente no. Prova opengl.
DDraw pensavo che era già hardware.

I due LBA li ho già presi su GOG. Volevo solo capire se DDraw e Normal2x era la configurazione migliore o se dovevo cambiarla :)

286 386 486 è il modello di processore, il 486 è il modello precedente al Pentium 1
Sì quello lo so già. Volevo capire cosa cambiava in Dosbox

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Er Monnezza
12-01-2015, 17:09
DDraw pensavo che era già hardware.

I due LBA li ho già presi su GOG. Volevo solo capire se DDraw e Normal2x era la configurazione migliore o se dovevo cambiarla :)


Sì quello lo so già. Volevo capire cosa cambiava in Dosbox

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

probabilmente cambia la velocità del processore, che influisce anche sulle prestazioni di alcuni giochi, mi ricordo alcuni giochi tipo Street Fighter 2 che avevano difficoltà sul 286 a 25Mhz, il gioco si freezava per mezzo secondo per caricare le mosse :asd:

mentre i modelli più potenti di 486 DX2 arrivavano a 66Mhz mi pare, all'epoca erano il top fino all'uscita del Pentium

Fatal Frame
12-01-2015, 17:27
Allora bisognerebbe sempre mettere Pentium. Non capisco ad es perché Gog per LBA ha messo 486_slow

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Er Monnezza
12-01-2015, 17:30
sicuramente basta e avanza il 486 per farlo girare, ma LBA sarebbe?

Fatal Frame
12-01-2015, 17:36
Little Big Adventure

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Unax
12-01-2015, 17:37
sicuramente basta e avanza il 486 per farlo girare, ma LBA sarebbe?

a naso http://it.wikipedia.org/wiki/Little_Big_Adventure

Er Monnezza
12-01-2015, 17:45
è uscito nel 94, in piena epoca 386-486

Darkless
12-01-2015, 18:03
Allora bisognerebbe sempre mettere Pentium. Non capisco ad es perché Gog per LBA ha messo 486_slow

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Perchè potrebbe andare troppo veloce, avere problemi con l'accelerazione audio etc. etc.
non sempre aumentare i cicli macchina o la potenza dedicata porta benefici.

Fatal Frame
12-01-2015, 18:06
Perchè potrebbe andare troppo veloce, avere problemi con l'accelerazione audio etc. etc.
non sempre aumentare i cicli macchina o la potenza dedicata porta benefici.
Ma i cicli sono un numero a parte.

Comunque mi fido di Gog. Ho lasciato anche DDraw e Normal2x. E la risoluzione su originale e non quella del desktop.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

-Vale-
12-01-2015, 21:50
probabilmente cambia la velocità del processore, che influisce anche sulle prestazioni di alcuni giochi, mi ricordo alcuni giochi tipo Street Fighter 2 che avevano difficoltà sul 286 a 25Mhz, il gioco si freezava per mezzo secondo per caricare le mosse :asd:

mentre i modelli più potenti di 486 DX2 arrivavano a 66Mhz mi pare, all'epoca erano il top fino all'uscita del Pentium

il top era il 486 dx4 100 mhz che dava la paga anche ad alcuni Pentium

avevo un notebook con quel processore , andava veramente bene !

Darkless
12-01-2015, 21:55
il top era il 486 dx4 100 mhz che dava la paga anche ad alcuni Pentium

Oddio non esageriamo.

Fatal Frame
12-01-2015, 22:44
Oddio non esageriamo.
Invece era così

Er Monnezza
12-01-2015, 23:04
da Wikipedia

Maggiori differenze col 486
Architettura superscalare: il Pentium possedeva 2 pipeline che gli permettevano di completare più di una operazione per ciclo di clock. Una pipeline, chiamata "pipeline U", poteva eseguire qualunque istruzione, mentre l'altra, chiamata "pipeline V", era in grado di eseguire solo quelle più semplici e comuni (logica cablata). L'utilizzo di più pipeline era una caratteristica delle architetture RISC; una delle tante caratteristiche che, nel tempo, sarebbero state poi implementate sulle architetture x86, dimostrando la possibilità di unire le due tecnologie e creare dei processori che possano essere definiti "ibridi".
Data path a 64 bit: questa caratteristica raddoppiava la quantità di informazioni prelevate dalla memoria in ogni operazione di fetch. È importante sottolineare però che questo aspetto non consentiva assolutamente al Pentium di poter eseguire codice a 64 bit, dato che i suoi registri continuavano ad essere 32 bit.
Supporto per le istruzioni MMX (solo i modelli più recenti): fu il primo instruction set SIMD integrato in un processore Intel. Le funzionalità erano ancora basilari ma in alcune applicazioni multimediali ottimizzate era possibile ottenere fino al 40% in più di prestazioni.
Introduzione dell'istruzione CPUID: si trattava di una funzionalità che consentiva il riconoscimento della CPU da parte del software.
I Pentium, potendo eseguire più istruzioni per singolo ciclo di clock, offrivano prestazioni di poco inferiori al doppio a quelle di un 486 di pari frequenza. Gli ultimi Am486 di AMD,con frequenze di 133 MHz, raggiungevano nel calcolo sugli interi le prestazioni di un Pentium 75 MHz, risultando comunque più lenti nelle operazioni in virgola mobile.

Fatal Frame
12-01-2015, 23:11
Ricordo comunque che i più veloci 486 riuscivano a superare i più scarsi Pentium, mi sembra di aver visto un bench di Quake a suo tempo, e che adesso non riesco più a trovare :asd:

Giovannino
13-01-2015, 07:53
Inizialmente il pentium uscì in due versioni, più economica a 60 Mhz, molto più cara a 90 Mhz. Il 75 Mhz uscì solo in seguito.
Confermo che il Pentium 60 era una ciofeca e che i 486 DX (non assolutamente SX) a frequenze elevate potevano quasi apparire meglio del pentium 60.
Vi ricordate il tasto TURBO sui case? :D

Darkless
13-01-2015, 08:10
Era solo questione di clock più alto che nei vg, soprattutto se non recentissimi, si faceva sentire di più. Bastava cmq un piccolo OC del Pentium e si colmava il gap.
Già il pentium 90 andava molto meglio, soprattutto se prendiamo giochi usciti quando il 586 era più diffuso e veniva quindi sfruttato meglio.

-Vale-
13-01-2015, 09:49
Inizialmente il pentium uscì in due versioni, più economica a 60 Mhz, molto più cara a 90 Mhz. Il 75 Mhz uscì solo in seguito.
Confermo che il Pentium 60 era una ciofeca e che i 486 DX (non assolutamente SX) a frequenze elevate potevano quasi apparire meglio del pentium 60.
Vi ricordate il tasto TURBO sui case? :D

si era il pentium 60 che era molto lento :)

FirstDance
13-01-2015, 09:58
Inizialmente il pentium uscì in due versioni, più economica a 60 Mhz, molto più cara a 90 Mhz. Il 75 Mhz uscì solo in seguito.
Confermo che il Pentium 60 era una ciofeca e che i 486 DX (non assolutamente SX) a frequenze elevate potevano quasi apparire meglio del pentium 60.
Vi ricordate il tasto TURBO sui case? :D

Un mio amico aveva un 386 con il tasto turbo e il display che indicava la frequenza e cambiava colore: da 20Mhz passava a 32Mhz, o qualcosa del genere...

Ricordo che quando uscirono i Pentium c'era molta aspettativa, si parlava di una rivoluzione nei processori. Forse per la prima volta i pin non erano più laterali (erano solo 40, se non sbaglio), ma sotto il chip e forse arrivavano a essere 256.

Fatal Frame
13-01-2015, 11:01
Con il tasto Turbo sembrava di andare sulla luna ... :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Zappa1981
13-01-2015, 11:54
ahah quanti ricordi io ho fatto un pc retrogaming ma windows 98 veramente è una cosa inguardabile propendo si per il 2.000 in questo caso secondo me è milioni di volte meglio e più stabile

Malek86
13-01-2015, 12:15
Io ho fatto un PC per il retrogaming con Windows 95 e non sto avendo problemi di stabilità :O

-Vale-
13-01-2015, 12:25
io avevo un case con i numeri digitali a led , segnava la frequenza standard e turbo ,

di per se era un semplice display con dietro dei ponticelli per creare i due numeri

però era figo :)

-Vale-
13-01-2015, 12:33
http://www.computerhope.com/jargon/t/turbo.jpg

ecco era simile a questo

Er Monnezza
13-01-2015, 12:46
Inizialmente il pentium uscì in due versioni, più economica a 60 Mhz, molto più cara a 90 Mhz. Il 75 Mhz uscì solo in seguito.
Confermo che il Pentium 60 era una ciofeca e che i 486 DX (non assolutamente SX) a frequenze elevate potevano quasi apparire meglio del pentium 60.
Vi ricordate il tasto TURBO sui case? :D

mitico il tasto turbo! :D

premevi il tasto e ti faceva l'overclock del processore al volo, il 286 di un amico che passava da 20 a 25 Mhz! sembrava una roba dell'altro mondo nel 1991, mentre io all'epoca ero il "fortunato" possessore di un 8088 a 9,54Mhz

Darkless
13-01-2015, 12:54
ahah quanti ricordi io ho fatto un pc retrogaming ma windows 98 veramente è una cosa inguardabile propendo si per il 2.000 in questo caso secondo me è milioni di volte meglio e più stabile

Bhè una cosa del genere ha poco senso però imho. Avere una macchina fisica a parte serve principalmente per titoli dell'era 95-98 con qualche 3D noioso o con 3Dfx per usare le glide. Già se ci metti win2000 perdi compatibilità, e tantovale che ci piazzi XP. Se i giochi ci girano senza problemi significa che possono tranquillamente farlo anche in una MV. Se invece è roba molto vecchia dosbox e via.


io avevo un case con i numeri digitali a led , segnava la frequenza standard e turbo ,


All'epoca era uno standard

Fatal Frame
13-01-2015, 13:12
mitico il tasto turbo! :D

premevi il tasto e ti faceva l'overclock del processore al volo, il 286 di un amico che passava da 20 a 25 Mhz! sembrava una roba dell'altro mondo nel 1991, mentre io all'epoca ero il "fortunato" possessore di un 8088 a 9,54Mhz
Io ho iniziato la mia avventura con un 386 da 33MHz e 4MB RAM nel 1990 :asd:

http://abcresellers.com/store/media/COMPUTERS-BASIC/compaq386sx20.jpg

FirstDance
13-01-2015, 13:52
io avevo un case con i numeri digitali a led , segnava la frequenza standard e turbo ,

di per se era un semplice display con dietro dei ponticelli per creare i due numeri

però era figo :)

A me pareva fossero cristalli liquidi a 7 segmenti, ma forse ne esistevano diverse versioni.


Questo era il mio primo PC: Olivetti PCS286.
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.computergraffiti.it%2Fpcs286.htm&ei=fiO1VOrQIcbNONiWgMAK&bvm=bv.83339334,d.bGQ&psig=AFQjCNHKCBWu3-XySpbyr3CyCjxYBcQanw&ust=1421243644171618

procio intel 80286: 1 Mb di RAM, clock da 12Mhz, 20 Mb di hard disk e 2 floppy. Ero l'invidia della classe.

Er Monnezza
13-01-2015, 13:56
Io ho iniziato la mia avventura con un 386 da 33MHz e 4MB RAM nel 1990 :asd:

http://abcresellers.com/store/media/COMPUTERS-BASIC/compaq386sx20.jpg

un pc del genere nel 1990 era già una cosa di fascia ultra alta, sarà costato un botto di soldi

mi ricordo all'epoca che la maggiorparte della gente girava ancora con processori 8086 da 4 o 6Mhz, scheda video Hercules 2 colori, schermo a fosfori verdi o bianco e nero :mc:

mentre io nel 90 avevo processore 8088 9,54Mhz 512kb di ram, la mitica CGA 4 colori e lo schermo a colori :D

un paio d'anni dopo si sono iniziati a vedere in giro i primi 286 o 386 con grafica EGA, VGA, o SVGA, la cosa più assurda era gente con quelle schede video e lo schermo in bianco e nero :mc:

Fatal Frame
13-01-2015, 14:26
un pc del genere nel 1990 era già una cosa di fascia ultra alta, sarà costato un botto di soldi

mi ricordo all'epoca che la maggiorparte della gente girava ancora con processori 8086 da 4 o 6Mhz, scheda video Hercules 2 colori, schermo a fosfori verdi o bianco e nero :mc:

mentre io nel 90 avevo processore 8088 9,54Mhz 512kb di ram, la mitica CGA 4 colori e lo schermo a colori :D

un paio d'anni dopo si sono iniziati a vedere in giro i primi 286 o 386 con grafica EGA, VGA, o SVGA, la cosa più assurda era gente con quelle schede video e lo schermo in bianco e nero :mc:
Avevo anche il monitor Compaq da 14 pollici in VGA :asd:

Semplicemente avevo quel computer perché mio padre l'aveva preso per lavoro, e così ha potuto pure scaricare le tasse :asd:

Comunque l'avevamo pagato migliaia di euro, insieme alla stampante laser in bianco e nero. :asd:

Er Monnezza
13-01-2015, 14:46
stampante laser? vorrai dire ad aghi :D

-Vale-
13-01-2015, 15:09
il mio primo computer x86 nel 94 è stato un glorioso olivetti con 486 SX 50 mhz , 4 mb ram ( aggiornato a 8 per windows 95) il disco rigido era da 300mb se ben ricordo , scheda grafica cirrus logic
schermo sempre olivetti che max 800x600 o 1024x768 interlacciata

inizialmente era senza.scheda audio ( chi si ricorda il suono distorto dello speaker ? ) poi avevo fatto un upgrade con un kit creative lettore cd e awe 32 isa !!

Giovannino
13-01-2015, 15:16
tralasciando le decadi precedenti e tutta la fogna che c'era prima, come CISC ho avuto per primo un x88, poi un x86, poi a metà anni '80 un mitico IBM80 con un grandioso 286, scheda video addirittura EGA, monitor colori, 1 Mb di Ram, lettore 5"1/4 e addirittura un carissimo 3"1/2... ricordo solo che la tastiera costava 250.000 lire, altrettanto il mouse... nel complesso avevamo tirato fuori sui 10 milioni di lire... 'na roba da paura... però ci giravano parecchie cose, il mitico turbo pascal, nonché golden axe e altre cosine arrivate dopo :D

Fatal Frame
13-01-2015, 16:06
stampante laser? vorrai dire ad aghi :D
No con toner, mai avuta ad aghi

-Vale-
13-01-2015, 20:05
stampante laser? vorrai dire ad aghi :D

sicuramente era un derivato dalle fotocopiatrici , sono sempre state a laser con il toner

Fatal Frame
13-01-2015, 21:22
sicuramente era un derivato dalle fotocopiatrici , sono sempre state a laser con il toner
Sì quoto