davidead
04-01-2015, 00:45
Hey ragazzi!
Sono lieto di annunciarvi che ho trovato il modo di far ripartire il notebook e ripristinare quasi tutte le sue funzionalità; infatti adesso non riesco a modificare il bios senza che si corrompa di nuovo, ma almeno ho di nuovo un notebook funzionante.
La riparazione è semplice (seguendo questa guida) e richiede una basilare conoscenza hardware/software del computer e dimestichezza con il saldatore per collegare dei cavi (non sul notebook!!)
Piccola introduzione:
Mesi fa ho deciso di cambiare l'ordine di avvio dei miei 2 hard disk nel mio Asus n56vz con 16gb di ram.
Dopo aver salvato le impostazioni riavvio il notebook, tuttavia il notebook non dà segni di vita.
Già era successo una volta (più di tre mesi prima), ma non avevo capito che la colpa era di questa azione (è una vergogna che lo sia); all'epoca lo mandai in garanzia. Sull'etichetta di riparazione al ritorno c'era scritto "scheda madre sostituita".
Tuttavia questa volta la garanzia era scaduta (da una settimana!) e al centro assistenza convenzionato asus a Napoli(Italia) mi hanno chiesto 300 euro per la sostituzione. Su un noto sito di export cinese (alibaba), costa solo 150 euro. Ho lasciato il notebook al centro assistenza un mese per vedere se riuscivano ha ripristinare il notebook senza sostituire la scheda madre, ma non ci sono riusciti (!?). Così ho ritirato il notebook e ho fatto una ricerca in internet. Sono capitato su questo topic molto interessante,
http://forums.mydigitallife.info/threads/44032-Recover-(or-Mod-)-Asus-NV56VZ-UEFI-BIOS/page3
dove tuttavia non si spiega la procedura completa, in quanto spiega che bisogna riprogrammare il bios con un programmatore ISP ma non spiega come riprogrammare il chip, ovvero quale linee di codice eliminare o inserire. Io non sono un programmatore e non ci sarei mai riuscito. Tuttavia mi viene in mente che quello che mi serve è una copia del bios funzionante, che non posso prendere dal sito asus perchè rilascia solo aggiornamenti, senza rilasciare il bios completo, poi copiarlo direttamente nel chip corrotto riscrivendolo!
Ecco perchè scrivo questo post, soprattutto per condividere questi file che non sono reperibili da nessuna parte!
Infatti ho dovuto comprare un altro chip bios funzionante da cui copiare il bios non corrotto ma completo.
Non sapevo se avrebbe funzionato, ma il programmatore ISP, la clip da mettere sopra il chip e il bios funzionante mi sono costati solo 28 euro (escludendo il costo del saldatore, dello stagno e della pasta saldante)
In ogni caso avrei potuto provare a sostituire il chip bios funzionante direttamente sulla scheda madre, procedura indubbiamente più delicata e pericolosa.
Che posso dire di più? Ha funzionato e sto scrivendo dal mio notebook ;)
Iniziamo:
Nel link indicato nell'introduzione
http://forums.mydigitallife.info/threads/44032-Recover-(or-Mod-)-Asus-NV56VZ-UEFI-BIOS/page3
si trovano le informazioni su cosa acquistare per la procedura, che per comodità vi indico qui sotto:
-SO8 test clip
-CH341A EEPROM programmatore usb (invece del citato EN25T80, che non ho trovato)
SMONTARE IL NOTEBOOK
Mi sono aiutato con questo video su youtube. Usate guanti in lattice, rimuovete la batteria e i banchi ram. Lo smontaggio è semplice e bisogna fare attenzione ai due cavetti all'interno e a quelli della scheda
wi-fi/bluetooth.
https://www.youtube.com/watch?v=VC_GLPNtn2I
Per la fase finale condivido questa foto che è molto comoda per non dimenticare nessun connettore scollegato.
In giallo i connettori, in rosso le viti.
http://i.imgur.com/DPrRxZ8.jpg
Rimuovete la scheda madre/ impianto di raffreddamento e capovolgetela, in modo da avere in vista il chip bios
http://i.imgur.com/UQpubh4.jpg
Questo è il bios che andremo a collegare successivamente
http://i.imgur.com/GF4vtJL.jpg
SALDARE I COLLEGAMENTI
Io ho comprato una clip senza collegamenti come questa
http://i.imgur.com/gp2yJ8w.jpg
così per i collegamenti ho usato dei fili che ho saldato ad una serie di pin in bundle con il programmatore, facendo attenzione che ogni pin corrispondesse a quello sulla clip e quindi sul chip bios.
http://i.imgur.com/SRiJZXe.jpg
Poi li ho isolati facendo passare tra un pin e l'altro del nastro isolante.
http://i.imgur.com/CGWDDi3.jpg
DRIVER
Io ho inserito il programmatore ISP nella porta usb in windows 7, i driver si sono installati automaticamente. In caso contrario si possono tradurre le istruzioni in cinese con google traduttore.
Qui di seguito fornisco tutto il software necessario. In ogni caso avremo bisogno solo del file CH341A.exe, che è il software del programmatore.
http://i.imgur.com/DTWaQIN.jpg
Per capire se i driver sono correttamente installati in basso a destra c'è in indicatore di stato.
http://i.imgur.com/GRDqlXi.jpg
In russo ho trovato un video che ne illustra il funzionamento
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=zcBp13ofXwU)
PROGRAMMARE
Prima di tutto si collega la clip al chip bios funzionante.
Bisogna fare attenzione al verso del bios,che ha un piccolo pallino che ne indica il verso.
http://i.imgur.com/1hYdm59.jpg
In base al verso del chip bisogna inserire correttamente i pin che abbiamo saldato sulla clip nella griglia del programmatore. Per capire questo, accanto alla griglia, c'è una piccola illustrazione con sopra scritto 24xx e 25xx, due rettangoli con una mezzaluna e un pallino, che indicano il verso del chip. A noi interessa 25xx e collegheremo i pin come se stessimo collegando il chip direttamente sulla griglia.
http://i.imgur.com/X3PCzEf.jpg
http://i.imgur.com/G24QT1n.jpg
Apriamo il programma
http://i.imgur.com/GRDqlXi.jpg
Per verificare il corretto collegamento del chip possiamo premere il pulsante detect e come risposta dovremmo avere il completamento del campo "name" con "W25Q64BV"
In questo caso possiamo procedere con la lettura del chip con il pulsante "read" e salvarlo con il pulsante "save"
Fatto questo ora colleghiamo la clip sul chip della scheda madre facendo ancora più attenzione in quanto la clip tende a scivolare via.
http://i.imgur.com/X3PCzEf.jpg
Premiamo nuovamente il pulsante di verifica "detect" e in caso di risposta corretta premiamo di nuovo "read" e "save" creando una copia di backup con il bios corrotto!
Ora cancelliamo tutto il contenuto premendo "erase" e verifichiamo l'operazione con "blank" e "read" che dovrà restituire una serie di zeri 000
Ora con "open" carichiamo il bios corretto e premiamo "program" e "verify"
Fatto!!
Scolleghiamo e riassembliamo il notebook per verificare vedere il corretto funzionamento del notebook.
Prima di accendersi il notebook si riavvia una volta e poi la riaccensione tarda "SEMPRE" di qualche secondo prima della schermata di POST.
Quindi abbiate pazienza e aspettate la schermata di POST.
Ripeto, non sono riuscito a cambiare le impostazione di default del bios senza corrompere di nuovo le informazioni nel chip, quindi ho dovuto rifare ogni volta la procedura manuale di riscrittura oggetto di questa guida.
Inoltre l'accensione del notebook è leggermente più lenta per questi 5-10 secondi di schermo nero prima della schermata di post.
Spero che questa guida vi sia stata utile, ricordate che il file bios vale solo per N56vz.
UPDATE:
Sono anni ormai che non ho avuto bisogno di riscrivere il bios, nè di cambiare qualche impostazione al suo interno(con un uso normale del notebook). Sono anni che aspetto quei 5-6 secondi di nero completo prima della schermata di post. Sono anni che uso ancora il mio fidato n56vz e non ho avuto bisogno di comprarne uno nuovo ;) (anche se ad un certo punto si è aperto a metà e lo tengo insieme con il nastro telato ahah, eppure con il nastro telato è più integro e solido di prima)
Visto che non riesco a caricare questo zip come allegato lo condivido sottoforma di link
LINK BIOS e PROGRAMMATORE ISP
https://drive.google.com/file/d/0BwZfTTfaeIlwY0tIS3V2dEJDM1E/view?usp=sharing
LINK delle foto della guida che imageshack ha deciso di nascondere
https://drive.google.com/file/d/0BwZfTTfaeIlwNTY2VVU0RERKWkE/view?usp=sharing
Sono lieto di annunciarvi che ho trovato il modo di far ripartire il notebook e ripristinare quasi tutte le sue funzionalità; infatti adesso non riesco a modificare il bios senza che si corrompa di nuovo, ma almeno ho di nuovo un notebook funzionante.
La riparazione è semplice (seguendo questa guida) e richiede una basilare conoscenza hardware/software del computer e dimestichezza con il saldatore per collegare dei cavi (non sul notebook!!)
Piccola introduzione:
Mesi fa ho deciso di cambiare l'ordine di avvio dei miei 2 hard disk nel mio Asus n56vz con 16gb di ram.
Dopo aver salvato le impostazioni riavvio il notebook, tuttavia il notebook non dà segni di vita.
Già era successo una volta (più di tre mesi prima), ma non avevo capito che la colpa era di questa azione (è una vergogna che lo sia); all'epoca lo mandai in garanzia. Sull'etichetta di riparazione al ritorno c'era scritto "scheda madre sostituita".
Tuttavia questa volta la garanzia era scaduta (da una settimana!) e al centro assistenza convenzionato asus a Napoli(Italia) mi hanno chiesto 300 euro per la sostituzione. Su un noto sito di export cinese (alibaba), costa solo 150 euro. Ho lasciato il notebook al centro assistenza un mese per vedere se riuscivano ha ripristinare il notebook senza sostituire la scheda madre, ma non ci sono riusciti (!?). Così ho ritirato il notebook e ho fatto una ricerca in internet. Sono capitato su questo topic molto interessante,
http://forums.mydigitallife.info/threads/44032-Recover-(or-Mod-)-Asus-NV56VZ-UEFI-BIOS/page3
dove tuttavia non si spiega la procedura completa, in quanto spiega che bisogna riprogrammare il bios con un programmatore ISP ma non spiega come riprogrammare il chip, ovvero quale linee di codice eliminare o inserire. Io non sono un programmatore e non ci sarei mai riuscito. Tuttavia mi viene in mente che quello che mi serve è una copia del bios funzionante, che non posso prendere dal sito asus perchè rilascia solo aggiornamenti, senza rilasciare il bios completo, poi copiarlo direttamente nel chip corrotto riscrivendolo!
Ecco perchè scrivo questo post, soprattutto per condividere questi file che non sono reperibili da nessuna parte!
Infatti ho dovuto comprare un altro chip bios funzionante da cui copiare il bios non corrotto ma completo.
Non sapevo se avrebbe funzionato, ma il programmatore ISP, la clip da mettere sopra il chip e il bios funzionante mi sono costati solo 28 euro (escludendo il costo del saldatore, dello stagno e della pasta saldante)
In ogni caso avrei potuto provare a sostituire il chip bios funzionante direttamente sulla scheda madre, procedura indubbiamente più delicata e pericolosa.
Che posso dire di più? Ha funzionato e sto scrivendo dal mio notebook ;)
Iniziamo:
Nel link indicato nell'introduzione
http://forums.mydigitallife.info/threads/44032-Recover-(or-Mod-)-Asus-NV56VZ-UEFI-BIOS/page3
si trovano le informazioni su cosa acquistare per la procedura, che per comodità vi indico qui sotto:
-SO8 test clip
-CH341A EEPROM programmatore usb (invece del citato EN25T80, che non ho trovato)
SMONTARE IL NOTEBOOK
Mi sono aiutato con questo video su youtube. Usate guanti in lattice, rimuovete la batteria e i banchi ram. Lo smontaggio è semplice e bisogna fare attenzione ai due cavetti all'interno e a quelli della scheda
wi-fi/bluetooth.
https://www.youtube.com/watch?v=VC_GLPNtn2I
Per la fase finale condivido questa foto che è molto comoda per non dimenticare nessun connettore scollegato.
In giallo i connettori, in rosso le viti.
http://i.imgur.com/DPrRxZ8.jpg
Rimuovete la scheda madre/ impianto di raffreddamento e capovolgetela, in modo da avere in vista il chip bios
http://i.imgur.com/UQpubh4.jpg
Questo è il bios che andremo a collegare successivamente
http://i.imgur.com/GF4vtJL.jpg
SALDARE I COLLEGAMENTI
Io ho comprato una clip senza collegamenti come questa
http://i.imgur.com/gp2yJ8w.jpg
così per i collegamenti ho usato dei fili che ho saldato ad una serie di pin in bundle con il programmatore, facendo attenzione che ogni pin corrispondesse a quello sulla clip e quindi sul chip bios.
http://i.imgur.com/SRiJZXe.jpg
Poi li ho isolati facendo passare tra un pin e l'altro del nastro isolante.
http://i.imgur.com/CGWDDi3.jpg
DRIVER
Io ho inserito il programmatore ISP nella porta usb in windows 7, i driver si sono installati automaticamente. In caso contrario si possono tradurre le istruzioni in cinese con google traduttore.
Qui di seguito fornisco tutto il software necessario. In ogni caso avremo bisogno solo del file CH341A.exe, che è il software del programmatore.
http://i.imgur.com/DTWaQIN.jpg
Per capire se i driver sono correttamente installati in basso a destra c'è in indicatore di stato.
http://i.imgur.com/GRDqlXi.jpg
In russo ho trovato un video che ne illustra il funzionamento
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=zcBp13ofXwU)
PROGRAMMARE
Prima di tutto si collega la clip al chip bios funzionante.
Bisogna fare attenzione al verso del bios,che ha un piccolo pallino che ne indica il verso.
http://i.imgur.com/1hYdm59.jpg
In base al verso del chip bisogna inserire correttamente i pin che abbiamo saldato sulla clip nella griglia del programmatore. Per capire questo, accanto alla griglia, c'è una piccola illustrazione con sopra scritto 24xx e 25xx, due rettangoli con una mezzaluna e un pallino, che indicano il verso del chip. A noi interessa 25xx e collegheremo i pin come se stessimo collegando il chip direttamente sulla griglia.
http://i.imgur.com/X3PCzEf.jpg
http://i.imgur.com/G24QT1n.jpg
Apriamo il programma
http://i.imgur.com/GRDqlXi.jpg
Per verificare il corretto collegamento del chip possiamo premere il pulsante detect e come risposta dovremmo avere il completamento del campo "name" con "W25Q64BV"
In questo caso possiamo procedere con la lettura del chip con il pulsante "read" e salvarlo con il pulsante "save"
Fatto questo ora colleghiamo la clip sul chip della scheda madre facendo ancora più attenzione in quanto la clip tende a scivolare via.
http://i.imgur.com/X3PCzEf.jpg
Premiamo nuovamente il pulsante di verifica "detect" e in caso di risposta corretta premiamo di nuovo "read" e "save" creando una copia di backup con il bios corrotto!
Ora cancelliamo tutto il contenuto premendo "erase" e verifichiamo l'operazione con "blank" e "read" che dovrà restituire una serie di zeri 000
Ora con "open" carichiamo il bios corretto e premiamo "program" e "verify"
Fatto!!
Scolleghiamo e riassembliamo il notebook per verificare vedere il corretto funzionamento del notebook.
Prima di accendersi il notebook si riavvia una volta e poi la riaccensione tarda "SEMPRE" di qualche secondo prima della schermata di POST.
Quindi abbiate pazienza e aspettate la schermata di POST.
Ripeto, non sono riuscito a cambiare le impostazione di default del bios senza corrompere di nuovo le informazioni nel chip, quindi ho dovuto rifare ogni volta la procedura manuale di riscrittura oggetto di questa guida.
Inoltre l'accensione del notebook è leggermente più lenta per questi 5-10 secondi di schermo nero prima della schermata di post.
Spero che questa guida vi sia stata utile, ricordate che il file bios vale solo per N56vz.
UPDATE:
Sono anni ormai che non ho avuto bisogno di riscrivere il bios, nè di cambiare qualche impostazione al suo interno(con un uso normale del notebook). Sono anni che aspetto quei 5-6 secondi di nero completo prima della schermata di post. Sono anni che uso ancora il mio fidato n56vz e non ho avuto bisogno di comprarne uno nuovo ;) (anche se ad un certo punto si è aperto a metà e lo tengo insieme con il nastro telato ahah, eppure con il nastro telato è più integro e solido di prima)
Visto che non riesco a caricare questo zip come allegato lo condivido sottoforma di link
LINK BIOS e PROGRAMMATORE ISP
https://drive.google.com/file/d/0BwZfTTfaeIlwY0tIS3V2dEJDM1E/view?usp=sharing
LINK delle foto della guida che imageshack ha deciso di nascondere
https://drive.google.com/file/d/0BwZfTTfaeIlwNTY2VVU0RERKWkE/view?usp=sharing