View Full Version : Pc lento a caricare e che si impalla spesso dopo upgrade cpu\ram\motherboard
Buondì!
Un paio di giorni fa ho eseguito l'upgrade dei componenti del mio pc e da allora, nonostante il miglioramento di questi, il pc è lento a caricare il sistema operativo (Windows7 64) e, in generale, tende ad impallarsi tantissimo. Tutto ciò non era mai accaduto con la vecchia configurazione, il pc era svelto e andava liscio, sempre.
La vecchia configurazione:
CPU: AMD II Phenom x4 920
Mb: Asus m4a78 Pro
Ram: 4Gb DDR2 800Mhz Corsair
Vga: Amd hd 6700
HD: Sata 7200rpm
Alimentatore: una schifezza cinese da 350W
La nuova:
CPU: Amd fx4300 3.8Ghz
Mb: Asrock 980DE3/U3S3
Ram:8Gb DDR3 1333Mhz Corsair
Vga e Hd: Invariati
Alimentatore: Thermaltake Berlin 630W
Ho già eseguito uno Scandisk ed una scansione completa con CCcleaner. Ho controllato le temperature con Speedfan ed erano tutte in regola (tranne che per la voce AUX la quale da valori costantemente altalenanti e quasi sempre superiori a 100°).
Ho anche formattato l'hdd reinstallando win7 64 da capo.
Altra nota: l'impallamento arriva al punto tale da non reggere i video su youtube, l'immagine va a scatti mentre l'audio fila tranquillo.
Grazie. :mc:
tallines
23-12-2014, 13:22
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)
L' upgrade hardware l' hai fatto tu ?
Non è che magari la vga non va con la nuova configurazione hardware ?
Soprattutto con la scheda madre ?
O magari c'è un problema di alimentazione .........
In provvisoria è uguale ?
Prova un live di linux e vedi cosa succede .
Blue_screen_of_death
24-12-2014, 00:54
1. Sostituisci l'alimentatore con uno di marca. risparmiare su quel componente non è affatto positivo
2. Probabilmente la configurazione delle memorie non è corretta. Prova con un solo modulo e inseriscilo nello slot giusto (lo.trovi sul manuale della scheda madre).
L'alimentatore è un Thermaltake! La cinesata apparteneva alla vecchia configurazione :D
Per quanto riguarda i banchi di ram ho appena ricontrollato quanto indicato dal manuale e corrisponde tutto: due moduli identici, entrambi supportati, negli slot indicati (in questo caso a1 e b1). Non ho ancora fatto la prova della rimozione di uno dei due moduli, ma posso provarci.
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade
L' upgrade hardware l' hai fatto tu ?
Non è che magari la vga non va con la nuova configurazione hardware ?
Soprattutto con la scheda madre ?
O magari c'è un problema di alimentazione .........
In provvisoria è uguale ?
Prova un live di linux e vedi cosa succede .
Ho fatto montare i componenti ad un tecnico di fiducia della mia città, i pezzi li avevo scelti io. Non avevo pensato ad una possible incompatibilità vga-mb, ma considera che ho giocato diverse volte a Skyrim, anche per diverse ore di seguito, senza alcun rallentamento. Le grane le ho essenzialmente sotto windows.
Im modalità diagnostica è più rapido, ma comunque non ai livelli che mi aspetterei.
Non ho ancora fatto la prova con linux, ma magari faccio un tentativo ora.
L'ultima scena pietosa: provo a vedere un video su youtube (che tra l'altro laggava mostruosamente), chiudo il browser e sento l'audio che va avanti comunque per 5-6 secondi :muro:
Mi sembra chiaro che ci sia un problema di configurazione, cosa peraltro comune negli auto assemblati. Non chiedermi quale sia, sta a te trovarlo :D
Ho appena scoperto che degli 8gb di ram installata me ne vengono ciucciati via 4! E' un'epopea :doh:
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 10:04
Questo in genere succede se hai installato un sistema operativo a 32 bit su una macchina a 64 bit.
Nel BIOS la RAM viene rilevata tutta?
Il sistema è da 64 e la ram viene riconosciuta da bios. Ho già fatto i diversi controlli dei banchi e degli slot singolarmente, ma non sembra cambiare nulla. Ho anche fatto il clear cmos manualmente e ho verificato che la bios fosse aggiornata...
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 14:00
Start.
Esegui.
msconfig
Scheda Opzioni di avvio.
Opzioni avanzate.
Togli la spunta da Memoria Max e da Numero processori.
Questo in genere succede se hai installato un sistema operativo a 32 bit su una macchina a 64 bit
Non posso confermare. A me sulla stessa macchina con 4GB installati, al caricamento W7 32 occupa circa il 15% di ram, la x64 circa 25%.
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 14:46
Un momento. Avevo interpretato male :doh:
Avevo letto che di 8 GB ne venivano riconosciuti 4, la metà. Invece si parla di consumo.
Chiedo venia.
Quindi è normale, è il superfetch di Seven che alloca memoria usata come cache. Non sta lì il problema.
Per sicurezza si potrebbe guardare anche nella tab Prestazioni. Attualmente io ho 1GB di cache.
Forse mi sono spiegato male. La mia situazione è:
Installati - 8Gb
Utilizzabili - 4Gb
Hardware reserved - 4Gb
Avevo già provato ad usare la funzione tramite msconfig, ma nada.
Un mio amico qui ipotizza un difetto della mb. La cosa che non riesco a capire è: singolarmente i banchi non danno problemi e nemmeno gli slot, usandone due insieme salta fuori sto problema...è un po' come se il sistema non mi consentisse di superare i 4Gb.
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 16:36
Ok avevo capito bene io allora. ^^
- Che modello è la RAM? Controlla se i tuoi moduli rientrano in questa lista: http://www.asrock.com/mb/AMD/980DE3U3S3/?cat=Memory. Se no, potrebbero essere non pienamente compatibili con la scheda madre.
- Aggiorna il BIOS all'ultima versione. http://www.asrock.com/mb/AMD/980DE3U3S3/?cat=Download&os=BIOS . Come puoi vedere, hanno lavorato molto sulla compatibilità RAM-scheda madre. Le Asrock escono acerbe, quindi spesso conviene aggiornare il BIOS.
- Installa i moduli negli slot A2-B2.
Da controllare anche nel bios alla voce Memory remap, se su enabled.
La ram consiste in due moduli da 4Gb DDR3 1333Mhz della Corsair, il modello è CMV8GX3M2A1333C e mi pare non rientri in quella lista.
Ho aggiornato la bios proprio qualche ora fa e nulla sembra essere cambiato.
I moduli sono installati sugli slot a1-b1, per come indicato sul manuale. Avevo provato anche altre configurazioni per sicurezza (incluso a2-b2), ma non era cambiato nulla.
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 17:26
Dai un'occhiata alle impostazioni nel BIOS riguardanti la RAM.
Non è che ci sia granché riguardo la ram, c'è giusto il riepilogo nella pagina principale dove mi viene indicato:
Slot a1- 4096MB/667Mhz Single channel
Slot b1- 4096MB/667Mhz Single channel
Di fatto i banchi dovrebbero essere da 1333mhz, è normale che mostri solo 667?
Stavo cercando la funzione Memory Remap, ma non riesco a trovarla...
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 17:38
No, non è normale. Ecco spiegati i rallentamenti. 8GB 1333MHz vengono visti come 4GB 667MHz. Tra l'altro Single Channel.
Comunque potrebbe essere un problema di lettura dei chip SPD. Qualche volta succede.
Vai nella sezione Memory del BIOS e imposta clock, voltaggi e timings della RAM manualmente. I valori da inserire sono quelli riportati sulla pagina dei moduli.
sono riuscito a recuperare i parametri della ram dal sito della corsair, ma non li trovo in bios. L'unica sezione che consente di smanettare un minimo è quella chiamata "OC Tweakers" e l'unica cosa che posso fare concretamente sulla memoria è cambiare l'impostazione da "Auto" a "667mhz pc1333".
Un bios piuttosto limitato mi sembra.
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 18:44
Dal manuale i timings sembrano modificabili.
Qui sotto trovate alcune foto delle varie schermate della bios, onestamente non so dove mettere le mani.
Panoramica
http://www.tiikoni.com/tis/view/?id=c9e00e7
La pagina Oc Tweakers con le funzioni memory
http://www.tiikoni.com/tis/view/?id=5879f84
Il memory timings
http://www.tiikoni.com/tis/view/?id=890cc9b
La pagina advanced senza impostazioni per la ram(?)
http://www.tiikoni.com/tis/view/?id=df3bdaf
Queste sono le specifiche dei miei due moduli:
http://www.corsair.com/en-us/corsair-memory-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmv8gx3m2a1333c9
SPD Latency 99924
SPD Voltage 1.5
SPD Rating pc3 10600 (1333)
Piccolo dettaglio, la frequenza mostrata lì è a 800 in quanto l'ho modificata io adesso...
In effetti quella pagina advanced è strana, non c'è nulla sulla ram.
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 19:38
Memory Clock: [667MHz DDR3_1333]
DRAM Voltage: 1.5V
CAS Latency (CL): 9
TRCD:9
TRP:9
TRAS:24
Però il sospetto che ci sia un'incompatibilità scheda madre-ram o un difetto di ram o scheda madre è forte.
Avendo sistemato i valori di
Cas latency, trcd, trp, tras (9-9-9-24) e il voltaggio a 1.5 (prima era a 1.6) mi rimane solo il problema della frequenza dram che non può essere impostata a 1333mhz...nel frattempo il problema della ram "hardware reserved" persiste...
Memory Clock: [667MHz DDR3_1333]
DRAM Voltage: 1.5V
CAS Latency (CL): 9
TRCD:9
TRP:9
TRAS:24
Però il sospetto che ci sia un'incompatibilità scheda madre-ram o un difetto di ram o scheda madre è forte.
Considerando che i due moduli, se presi singolarmente, funzionano e vengono riconosciuti come dovrebbero, è possibile che sia più un problema di scheda madre? o sto bestemmiando?
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 19:49
Si, può essere anche la scheda madre.
Riesci a farti prestare due banchi compatibili con la tua scheda madre? Così potresti verificare se con quelli funziona il dual channel e controllare se in Windows vengono sfruttati tutti.
Per curiosità, se avvii con un solo modulo, non hai i rallentamenti di cui parlavi al primo post?
Per capirlo bene dovrei provare ad usare il pc con un solo modulo per un po', ormai mi sono talmente abituato ad usarlo così che non capisco più fino a che punto sia lento x_x
Qui in casa ho solo delle ddr2...mi sa che mi toccherà contattare il tecnico di cui parlavo all'inizio e vedere se mi fa fare due prove.
Blue_screen_of_death
25-12-2014, 20:01
Ottima scelta.
Dovresti far testare altri moduli nella tua macchina. Se anche con quelli non vengono riconosciuti correttamente (dual channel non funzionante, Windows non riesce a sfruttarli e hai lag e rallentamenti vari), probabilmente la scheda madre è difettosa.
Se invece con altri moduli funziona tutto correttamente allora i moduli RAM sono difettosi o incompatibili con la scheda madre.
Anch'io credo che sia da sostituire la scheda madre e magari anche la marca.
Carissimi,
poco fa, preso da un attimo di follia, ho riprovato a fare la prova dei singoli banchi di ram e ho scoperto che uno dei due ora non funziona più! Se lo monto singolarmente non consente proprio l'avvio del pc (anche provandolo su slot diversi), se lo uso con l'altro viene riconosciuto ma non mi viene concesso di utilizzarlo.
A questo punto penso si trattasse di quel banco in particolare che era ormai sull'inesorabile via del non ritorno, che dite?
Farò comunque la prova di cui avevo parlato sopra, ma spero che a questo punto il problema sia solo quel banchetto.
Blue_screen_of_death
26-12-2014, 00:20
Possibile, ma l'unico modo per avere la certezza è provare un altro kit su quella scheda madre.
Ritorno a postare dopo eoni.
Non sono riuscito a trovare qualcuno che mi prestasse due dannati banchi di ram, ma mi sono fatto testare quello che a me dava problemi da un tecnico e, sorpresa sorpresona, mi ha detto che sul suo pc andava perfettamente.
Quindi riepilogo:
Windows 8.1 64
Due banchi ram da 4gb 1333mhz GEMELLI; uno dei due funziona bene singolarmente, l'altro non fa avviare il pc (schermo nero alla ricerca del segnale, nessuna periferica usb si illumina; le ventole partono e si sente pure il suono del caricamento dell'hdd, non si sentono beep); se uso i due banchi insieme da ram mi riconosce 8gb, ma sotto windows solo 4. Il mistero si infittisce. :mc:
Blue_screen_of_death
10-01-2015, 11:01
A questo punto probabilmente è la scheda madre difettosa.
tallines
10-01-2015, 13:06
.........mi sono fatto testare quello che a me dava problemi da un tecnico e, sorpresa sorpresona, mi ha detto che sul suo pc andava perfettamente.
Quindi riepilogo:
Windows 8.1 64
Due banchi ram da 4gb 1333mhz GEMELLI; uno dei due funziona bene singolarmente, l'altro non fa avviare il pc (schermo nero alla ricerca del segnale, nessuna periferica usb si illumina; le ventole partono e si sente pure il suono del caricamento dell'hdd, non si sentono beep); se uso i due banchi insieme da ram mi riconosce 8gb, ma sotto windows solo 4. Il mistero si infittisce.
Se provi i banchi di ram in tutti gli slot di alloggiamento che hai cambia qualcosa ?
Altrimenti può essere la scheda madre .
Se provi i banchi di ram in tutti gli slot di alloggiamento che hai cambia qualcosa ?
Altrimenti può essere la scheda madre .
No. Il banco di ram funzionante funziona in tutti gli slot, quello non funzionante in nessuno...
tallines
10-01-2015, 14:09
No. Il banco di ram funzionante funziona in tutti gli slot, quello non funzionante in nessuno...
E il tecnico ha visto che il banco di ram che a te sembra che non funzioni, funziona.....
Però hai anche detto che > Considerando che i due moduli, se presi singolarmente, funzionano e vengono riconosciuti come dovrebbero
Non è che magari è il dual channel che non va ?
E il tecnico ha visto che il banco di ram che a te sembra che non funzioni, funziona.....
Però hai anche detto che > Considerando che i due moduli, se presi singolarmente, funzionano e vengono riconosciuti come dovrebbero
Non è che magari è il dual channel che non va ?
Il modulo non funzionante non fa partire il pc se montato singolarmente.
Se montato insieme all'altro, il pc parte ma sotto windows vengono riconosciuti 4gb come disponibili e gli altri 4 vengono assegnati ad altre componenti hardware.
tallines
10-01-2015, 17:14
Il modulo non funzionante non fa partire il pc se montato singolarmente.
Se montato insieme all'altro, il pc parte ma sotto windows vengono riconosciuti 4gb come disponibili e gli altri 4 vengono assegnati ad altre componenti hardware.
Sarebbe da provare un altro modulo di ram, con stesse caratteristiche di quelle che hai, per vedere cosa sucede .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.