View Full Version : Ogni quanto cambiate il vostro mac?
dual2duo
16-12-2014, 19:20
Ogni quanto cambiate il vostro imac, macbook o mac pro?
Mediamente circa sette anni
bio.hazard
17-12-2014, 11:58
ogni quattro-cinque anni, in media.
AlexSwitch
17-12-2014, 12:08
Io ho cambiato il mio primo iMac dopo 7 anni.... :)
dual2duo
17-12-2014, 19:27
Li avete cambiati perchè erano troppo lenti e poco performanti o solo per una voglia di rinnovare?
bio.hazard
18-12-2014, 14:32
perché, essendo portatili ed essendo trattati non troppo bene, esteticamente facevano schifo, sembravano estratti dalle macerie di un edificio crollato...
:D
(vabbè, un pochino anche per rinnovare l'hardware)
;)
AlexSwitch
18-12-2014, 15:20
Li avete cambiati perchè erano troppo lenti e poco performanti o solo per una voglia di rinnovare?
Io ho cambiato l'iMac perché non poteva più ricevere aggiornamenti essendo diventato " vintage " e prossimo a non essere più supportato definitivamente da Apple... Le prestazioni, considerando l'età, e gli aggiornamenti dell'OS ricevuti ( 3... da Tiger 10.4.x a Lion 10.7.x ), erano ancora più accettabili per l'uso che ne facevo!! :)
*sasha ITALIA*
18-12-2014, 15:22
2005 primo Mac, il mini. Sostituito perchè divenuto lento, rotto hard disk nel periodo.
2007 (credo) MacBook Pro - mai piaciuto. Lento, bollente, ecc ecc. Sostituito a seguito di rottura GPU fuori garanzia (per inciso la seconda volta)
2009 - oggi iMac 24". Un signor computer non esente da difetti (schermo sostituito perchè divenuto giallo) mi ha dato poi non pochi problemi tra ventole che partono a palla e failure nel boot una tantum.
Azzoppato completamente da Yosemite, valuto il prossimo anno la sostituzione
Al momento ho un imac 27" preso nel 2010. Penso di tenerlo almeno un'altro paio d'anni.
Come portatile ho un macbook santarosa preso tra il 2007 e il 2008.
Poco tempo fa si è rotto qualcosa nel trackpad che ora è inutilizzabile. Penso che lo sostituirò il prossimo anno con un iPad.
Prima di questi avevo un macmini PowerPC, credo preso a fine 2005.
Quindi direi che ho una frequenza media di cambio ogni 5/6 anni.
dual2duo
19-12-2014, 17:19
L'unico mac con cui ho avuto a che fare è quello della mia ragazza, il primo imac del 1998.
Solo poco tempo fa ho comprato un macbook pro.
Un salto generazionale di 16 anni.
la settimana scorta è crepato il mio macbook modello alluminio unibody del 2008, acquistato nuovo in aprile 2009.
Ora sto temporeggiando con il desktop, ma sento troppo la mancanza di un portatile, soprattutto perchè di inverno mi metto spesso vicino al camino oppure sotto le coperte. :D
Il mio dubbio è se riprendere un mac oppure un pc portatile :confused:
renatofast
22-12-2014, 10:05
la settimana scorta è crepato il mio macbook modello alluminio unibody del 2008, acquistato nuovo in aprile 2009.
Ora sto temporeggiando con il desktop, ma sento troppo la mancanza di un portatile, soprattutto perchè di inverno mi metto spesso vicino al camino oppure sotto le coperte. :D
Il mio dubbio è se riprendere un mac oppure un pc portatile :confused:
macbook retina display!
junkman1980
23-12-2014, 18:15
MacBook Pro MD101(cpu 2/4 i5 2,5~3,1Ghz, 4GB RAM) acquistato a dicembre 2012. Fino ad ora spettacolo. Con Yosemite comincia ad arrancare. Ancora 2 anni e me ne faccio uno nuovo.
superlex
23-12-2014, 19:15
Penso allora sia un problema di Yosemite, perché se è del 2012 è praticamente nuovo (solo un salto generazionale di differenza, tra l'altro relativo alla batteria e non alle prestazioni).
junkman1980
23-12-2014, 20:47
eh, gia'! tanti si lamentano di yosemite...
superlex
23-12-2014, 22:02
Prova beamoff:
https://github.com/JasF/beamoff
Se non sai come compilarlo ecco il binario:
https://www.sendspace.com/file/sm9sf7
junkman1980
24-12-2014, 14:28
Prova beamoff:
https://github.com/JasF/beamoff
Se non sai come compilarlo ecco il binario:
https://www.sendspace.com/file/sm9sf7
grazie tante. gentilissimo! :)
pero quando lo apro, anche se lo sposto in applicazioni, si chiude all'istante...
comunque in cosa consiste questo programmino? una sorta di tweaks manuali? non ne ho mai sentito parlare...
p.s. riguardo Yosemite, in generale non ho nessun problema particolare. E' solo che si divora la RAM (4gb) ed ogni ora mi tocca liberarla con Memory clean, altrimenti comincia ad usare la memoria virtuale e mi ritrovo un device che va alla velocita' di un pentium II...
junkman1980
24-12-2014, 15:00
aggiornamento:
ho appena installato beamoff tramite questa utilissima guida:
https://www.youtube.com/watch?v=lAlUEdjHyu4
pero' a me non sembra cambiato nulla... :confused:
yosemite la ram se mangia in un batter d'occhio comunque...
EDIT: vorrei solo aggiungere che il problema si presenta solo quanto apro Firefox... si ciuccia 1GB in meno di 5 secondi anche con una sola tab aperta!!!
Altrimenti dai 1,3GB liberi iniziali, se apro qualsiasi altro programma, scende al massimo a 500MB liberi...
Pero e' anche vero che con OSX 10.8 partivo con 2GB+ liberi allo start-up, da Mavericks in poi la memoria disponile iniziale e' scesa del 40-50%...
superlex
24-12-2014, 16:41
Quel programma non rimane aperto, disattiva la sincronizzazione verticale e si chiude.
Comunque io con 4GB tenendo aperti Firefox (con 3 schede, youtube con un video, wikipedia e hwupgrade), Finder e Calendario ho 2.5GB occupati, di cui 343MB dedicati a Firefox, 0MB di mem. compressa e 0MB di mem. di scambio.
Tieni presente che OS X tende a occupare molta RAM per velocizzare i processi e al liberarla al bisogno: finché il grafico della Pressione di Memoria non diventa giallo sei a posto.
MacBook Pro 13' 2011 (MD313LL/A) (http://support.apple.com/kb/sp645) ieri avevo voglia di smanettamenti vari ho cambiato ram.. oltrepassando finalmente la soglia dei 4gb che con maverick erano troppo troppo stretti, ma ho fatto la cazzata di comprare banchi da 1066 al posto che 1333 però il mac va comunque decisamente meglio! ma sopratutto è svanita la memoria virtuale che mi faceva andare il pc di m. (per non dire altro), non contento ho installato nel secondo hd (messo al posto del super drive) yosemite e pur essendo installato su un comunissimo hd meccanico va alla grande! avrei voglia di installarlo su l' ssd principale ma non ho lo sbattimento di passare le cose manualmente.
|
| tornando IT
| macbook white penso 2009, tenuto niente
| imac 27 i7 2011, tenuto meno di un anno
----> e l'attuale MBP 2011, che spero mi faccia altri 2-3 anni.
dual2duo
24-12-2014, 17:19
MacBook Pro 13' 2011 (MD313LL/A) (http://support.apple.com/kb/sp645) ieri avevo voglia di smanettamenti vari ho cambiato ram.. oltrepassando finalmente la soglia dei 4gb che con maverick erano troppo troppo stretti, ma ho fatto la cazzata di comprare banchi da 1066 al posto che 1333 però il mac va comunque decisamente meglio! ma sopratutto è svanita la memoria virtuale che mi faceva andare il pc di m. (per non dire altro), non contento ho installato nel secondo hd (messo al posto del super drive) yosemite e pur essendo installato su un comunissimo hd meccanico va alla grande! avrei voglia di installarlo su l' ssd principale ma non ho lo sbattimento di passare le cose manualmente.
|
| tornando IT
| macbook white penso 2009, tenuto niente
| imac 27 i7 2011, tenuto meno di un anno
----> e l'attuale MBP 2011, che spero mi faccia altri 2-3 anni.
come mai ti sono durati poco?
junkman1980
24-12-2014, 17:28
LQuel programma non rimane aperto, disattiva la sincronizzazione verticale e si chiude.
Comunque io con 4GB tenendo aperti Firefox (con 3 schede, youtube con un video, wikipedia e hwupgrade), Finder e Calendario ho 2.5GB occupati, di cui 343MB dedicati a Firefox, 0MB di mem. compressa e 0MB di mem. di scambio.
Tieni presente che OS X tende a occupare molta RAM per velocizzare i processi e al liberarla al bisogno: finché il grafico della Pressione di Memoria non diventa giallo sei a posto.
chiedo scusa ma onestamente ho capito solo
metá di quello che hai detto. :D
vorrei almeno sapere se la procedura che ho fatto attraverso quella guida di YouTube sia giusta.
E poi perché Firefox mi succhia tutta quella ram? :confused:
superlex
24-12-2014, 17:42
Ok, sii più preciso: quale metà non hai capito? :p
Firefox non lo so, ma prova Aiuto -> Riavvia disattivando i componenti aggiuntivi e vedi se la situazione migliora. Altrimenti dipende da cosa stai facendo su Firefox, quante schede hai aperto, quali contenuti, etc.
Comunque siamo OT, se non risolvi apri un'altra discussione e continuiamo là :)
come mai ti sono durati poco?
il white perché non lo digerivo, dopo un mese già si era scollata la parte in gomma sotto! . mentre l'imac non lo utilizzavo praticamente mai era poco sfruttato e comprato per puro sfizio. quindi l'ho venduto.
l'attuale MBP mi sta durando tantissimo, mi meraviglio di me :sofico:
L
chiedo scusa ma onestamente ho capito solo
metá di quello che hai detto. :D
vorrei almeno sapere se la procedura che ho fatto attraverso quella guida di YouTube sia giusta.
E poi perché Firefox mi succhia tutta quella ram? :confused:
anche a me succedeva con firefox.. poi sono passato a chrome... un altro mondo
junkman1980
24-12-2014, 22:04
anche a me succedeva con firefox.. poi sono passato a chrome... un altro mondo
fatto! adesso la Ram sta sempre sui 300MB liberi. Non che sia un miracolo, ma almeno ora non rallenta' piu! Grazie della dritta e Buon Natale!
p.s. per superlex: ti rispondero' in privato a breve. :)
fatto! adesso la Ram sta sempre sui 300MB liberi. Non che sia un miracolo, ma almeno ora non rallenta' piu! Grazie della dritta e Buon Natale!
p.s. per superlex: ti rispondero' in privato a breve. :)
Non c'è di che! ;) auguri
Se avete un 13' 2011 c'è una riga di comando per aumentare la vram da 512 a 1024 della hd3000 .
Doppiag78
30-12-2014, 18:24
Sono da sempre uno smanettone...mi piace metter mano e lavorare su un po' tutto...compreso l'elettronica.
Nella mia vita ho rimesso apposto...modificato...upgradato un po' di tutto...
La mia storia con i PC della mela è su per giù questa:
iBook G4 12" del 2004 comprato usato a settembre 2004
Lo presi per la batteria e la comodità...fu il mio primo Portatile da lavoro (era piccolo leggero e comodo da trasportare)
In mezzo ho aggiustato e usato anche altri Mac ma il G4 12" è rimasto il mio PC fino al...
MacBook White 13" 2007 comprato usato a metà 2008
Pistolato con RAM e HDD da 7'200@ è passato alla mia ex ancora discretamente funzionante quando sono passato al mio attuale...
MacBook Pro 13" dell'inizio del 2011 comprato usato a metà 2011
Pistolato con RAM e SSD gira ancora alla grandissima ed ha una batteria che dura le sue brave 5 ore in mobilità.
Credo che non lo cambierò prima di almeno un anno buono o anche 2.
A me Yosemite non ha intaccato nulla...anzi forse è quasi più reattivo.
Quindi direi che il cambio avviene più o meno ogni 4 anni ma c'è da contare che mentre l'iBook quando l'ho cambiato era un po' "superato"...il White ha fatto il suo sporco lavoro fino all'inizio di quest'anno (2014) quando si è fusa la MoBo...oltre 6 anni di onorata carriera...e se non fosse stato per la MoBo andrebbe ancora...certo solo per internet mail e office...
:sofico:
picodellamirandola
06-01-2015, 20:57
Primo mac, ibook 12' 2005 credo fosse l'ultima generazione di ppc. Massima ram e poi venduto nel 2007.
Secondo mac. Venduto a malincuore l'ibook per la sua forma 4/3 sono passato a macbook white 3,1 late 2007 con 4 giga di ram. Aveva leopard.
Dopo un anno cambiato hd e messo seagate momentus 7200rpm.
Poi gli SSD sono diminuiti di prezzo: nel 2010 credo, messo SSD crucial (M4? non ricordo il modello preciso). Rinato.
Ho attualmente installato lion ma ogni tanto faccio un giro con snow leopard che è più reattivo.
Ah, cosa importantissima: è pure downcloccato con coolbook -software economico per intel core 2 duo, che tiene basso il voltaggio e il clock (da 2,2 1,8 Ghz). Una manna per la silenziosità -ventola andava a paletta a causa della scheda video integrata da mani nei capelli- e anche per il consumo.
Ci faccio ancora montaggio video, certo con un po' di pazienza e anche fotoritocco, oltre che le cose di tutti i giorni.
Ho qualche problema con safari e più pagine aperte. A volte con siti internet pachidermici (corriere.it) rallenta. Ma si sa, il quotidiano di riferimento dell'editoria italiana non può esimersi dal mettermi in prima pagina il nuovo video di Belen o il tiro di tacco con avvitamento di un giocatore di terza categoria polacco e tanti altri. Repubblica non è da meno. Per i siti seri -e non per forza seriosi- nessun problema -esempio tanti siti di informazioni stranieri.
Settimana scorsa ho configurato un nuovo laptop lenovo di un'amica che sulla carta batte il mio a occhi chiusi. Ho dovuto impiegare un pomeriggio per i vari settaggi, togliere software inutile, fare gli aggiornamenti, scegliere la lingua, riavviare continuamente… Ha windows 8. Non farei mai a cambio neanche se me lo regalassero.
Anche se il mio è preistoria fa ancora il suo ottimo lavoro.
Lo terrò finche non avrò soldi per un altro computer.
Se l'assistenza apple non fosse stata puntuale nel risolvermi i problemi gratuitamente anche fuori garanzia e altri a basso prezzo non starei qui a scrivere ed elogiare apple.
1. tastiera difettosa con plastica che si staccava: sostitita, gratis
2. inverter rotto monitor che si spegneva random: 19 euro sostituito (tre e passa anni fa).
3. rotto un alimentatore per colpa mia, e ricomprato di tasca mia: durato solo un anno rotto, sostituito successivamente in garanzia.
Purtroppo ora questo macbook non è più supportato.
Ah, dimenticavo, nel mentre di tutta questa storia ci è poi finito sopra la tastiera anche del tea al bergamotto, caldo e zuccherato. Morto, o almeno in apparenza. Aveva meno di un anno di vita. Dopo strane vicissitudini con assistenza di un negozio tedesco, ripartito miracolosamente.
Se potessi economicamente starei al passo, e magari lo cambierei ogni due anni, ma se ci si sa accontentare un po', dura anche di più, soprattutto per l'uso che ne fa l'utente medio.
theJanitor
07-01-2015, 09:29
unico Mac avuto Mac Mini late 2009, messo 4 GB di ram ed un SSD
può tranquillamente andare avanti fino alla rottura :D
per anni sono rimasto a SL, aggiornato solo recentemente a Maverick per via della fine del supporto di sicurezza e dei troppi software che sono diventati non compatibili (oggettivamente con SL andava meglio)
Ah, cosa importantissima: è pure downcloccato con coolbook -software economico per intel core 2 duo, che tiene basso il voltaggio e il clock (da 2,2 1,8 Ghz). Una manna per la silenziosità -ventola andava a paletta a causa della scheda video integrata da mani nei capelli- e anche per il consumo.
ciao, sei sicuro che sia la scheda video che fa partire la ventola? Sul mio è la presenza dell'SSD... non ricordo se ho installato SSD Fan Control o qualcosa di simile (non ho sottomano il portatile) e ho risolto senza dover downgradare
iMac 2010 acquistato usato, finché dura. Basta che funzioni :asd:
fivebyfive1982
08-01-2015, 16:53
MacBook bianco comprato nel 2007, dopo 2 anni mi cambiano la scocca gratis a causa del difetto riconosciuto della rottura del policarbonato, il Mac va ancora benissimo e adoravo il "bianco Apple", ma il policarbonato così delicato mi preoccupava, quindi ho sondato il mondo dell'usato e l'ho piazzato con un buon margine. Credo che la persona che l'ha comprato ancora lo usi.
Passo a fine 2009 a un MacBook Pro unibody da 13.3". Dopo 4 anni cambio la batteria che era esausta all'AppleStore e poi presa bene e sentendomi dire che, dopo la sostituzione della batteria, considerato lo stato del computer non c'era bisogno di cambiarlo a meno di volerlo fare per sfizio, ho fatto le seguenti modifiche:
hd originale sostituito con SSD che ospita solo sistema operativo (attualmente Yosemite senza controindicazioni) e software. L'hd originale con una spesa di 9€ per un box di alluminio (con sopra un adesivo Apple :D ) è diventato un ottimo hd esterno portatile;
masterizzatore dvd sostituito (e trasformato in masterizzatore esterno con l'apposito box/adattatore) con un hd da 1Tb che funge da magazzino per i file e le cartelle in modo da non appesantire il sistema e non dovermi preoccupare dei file quando metto mano al sistema operativo o ai programmi;
RAM portata a 8Gb perfettamente riconosciuti. Risultato: ventole che partono ormai rarissimamente.
Considerato che dal 2009 ad oggi ho affiancato al Mac anche iPhone e iPad, a meno di rotture o nascita di nuovissime e fichissime tecnologie, penso che terrò il MacBook Pro per almeno un altro paio d'anni.
dual2duo
08-01-2015, 19:54
MacBook bianco comprato nel 2007, dopo 2 anni mi cambiano la scocca gratis a causa del difetto riconosciuto della rottura del policarbonato, il Mac va ancora benissimo e adoravo il "bianco Apple", ma il policarbonato così delicato mi preoccupava, quindi ho sondato il mondo dell'usato e l'ho piazzato con un buon margine. Credo che la persona che l'ha comprato ancora lo usi.
Passo a fine 2009 a un MacBook Pro unibody da 13.3". Dopo 4 anni cambio la batteria che era esausta all'AppleStore e poi presa bene e sentendomi dire che, dopo la sostituzione della batteria, considerato lo stato del computer non c'era bisogno di cambiarlo a meno di volerlo fare per sfizio, ho fatto le seguenti modifiche:
hd originale sostituito con SSD che ospita solo sistema operativo (attualmente Yosemite senza controindicazioni) e software. L'hd originale con una spesa di 9€ per un box di alluminio (con sopra un adesivo Apple :D ) è diventato un ottimo hd esterno portatile;
masterizzatore dvd sostituito (e trasformato in masterizzatore esterno con l'apposito box/adattatore) con un hd da 1Tb che funge da magazzino per i file e le cartelle in modo da non appesantire il sistema e non dovermi preoccupare dei file quando metto mano al sistema operativo o ai programmi;
RAM portata a 8Gb perfettamente riconosciuti. Risultato: ventole che partono ormai rarissimamente.
Considerato che dal 2009 ad oggi ho affiancato al Mac anche iPhone e iPad, a meno di rotture o nascita di nuovissime e fichissime tecnologie, penso che terrò il MacBook Pro per almeno un altro paio d'anni.
Immagino che con un ssd e 8gb di ram andrá avanti bene per altri anni.
In fondo, se non si hanno esigenze particolari, un mac può risultare ottimo per molti anni come fluiditá e velocitá.
picodellamirandola
09-01-2015, 11:05
ciao, sei sicuro che sia la scheda video che fa partire la ventola? Sul mio è la presenza dell'SSD... non ricordo se ho installato SSD Fan Control o qualcosa di simile (non ho sottomano il portatile) e ho risolto senza dover downgradare
La x3100 non ha buona reputazione. Non so di preciso cosa fosse il problema, se scheda grafica integrata o processore, ma le ventole erano spesso attive durante le normali attività. Abbassando leggermente la frequenza di clock ho risolto. Lo faceva anche prima con i due differenti hard disk da 5400 e 7200.
io circa ogni tre anni perchè:
1) ci passo tutto il giorno
2) sono comunque nerd nell'anima e devo fare upgrade anche quando non serve
3) se vedo ad altir la versione più nuova rosico
4) l'ultimo upgrade l'ho fatto solo perchè volevo lo schermo retina, nessun altro vantaggio reale.
macbook pro 15 2009
macbook pro 15 2011
macbook pro retina 2012 (preso nel 2014)
gli ultimi due segnavano di fatto le stesse prestazioni (un pelo più di cpu il retina, meglio la ram a 16gb del 2011 contro gli 8gb di ora)
ho ancora un MBP del 2009 che usa mia moglie e a giugno 2012 ho preso appena uscito Air 11'' che non credo di cambiare quest'anno quindi direi che da 3 anni dovrei arrivare a 4 come tempo di upgrade
vedremo nel 2016 comunque, magari durerà di più
imac 27' del 2009 per uso domestico/ricreativo: non ho la minima intenzione di cambiarlo. ancora da dio senza impuntamenti e non sento la necessità di aggiornarlo
macmini del 2009 per uso domestico/ricreativo: inizia a perdere colpi ma per la navigazione è ancora più che sufficiente. Pondererò il cambio entro l'anno
macbook pro retina 2012. per ora ha sempre funzionante alla grande fino all'aggiornamento di yosemite (che mi sta dando qualche problemino - soprattutto con safari e con la gestione dello switch tra le 2 schede video).
in passato cambiavo spesso: li tenevo 1-2 anni. spesso cambiavo prima che scadesse il primo anno di garanzia. altri tempi.....
ora con la crisi (per mancanza di soldi) me lo tengo fino a che dura (implorando che duri ancora a lungo).
poi generalmente funzionano bene. ho anche un macbook bianco 2008 che funziona come alla grande (lo chiamo carro armato), al quale ho dovuto cambiare solamente la batteria.
il mio primo mac è stato un mac pro biprocessore comprato nel 2009. si è passato tutti gli os da leopard in poi (senza mai essere formattato) e ora con yosemite è migliorato (in realtà già con mavericks). mi si è rotta quest'anno la 4870 di serie e ne ho approfittato per fare un "piccolo" upgrade e ci ho messo la 7950 (miglioramento notevole delle prestazioni con final cut pro x e con i giochi). a breve gli regalerò un ssd ed in futuro probabilmente un upgrade di ram (10 sono appena sufficienti e ogni tanto ne vorrei di più). quindi penso che lo userò fino a quando si accenderà :D
nel 2011 ho preso un mac mini base con lion (il peggior os di apple degli ultimi anni, almeno secondo me :) ), ma dato che viene usato per ascoltare musica non ho ancora aggiornato e non ha mai avuto un problema. anche questo lo terrò fino a quando va ;)
nel mentre di pc ne ho cambiati/aggiornati un po' :(
Macmini 2009 cambiato a fine 2011 con macbook che ho ancora con montato 8gb di ram e SSD da 500gb :D penso le terrò alla morte visto i prezzi dei nuovi :cry:
a proposito
giusto ieri ho tirato fuori dalla scatola l'imac 24'' con il dual core 3.06 e 4gb di ram.
beh.. sono rimasto impressionato dalla velocità dopo quasi 10 anni di servizio. quasi quasi ci metto sopra un sdd e gli trovo uno spazio da qualche parte.
....ho tirato fuori dalla scatola l'imac 24'' con il dual core 3.06 e 4gb di ram.....
:doh: SACRILEGIO spendere un botto per acquistarli e poi non usarli!!!
cospargiti il capo di cenere.... :D
fivebyfive1982
14-01-2015, 18:27
Immagino che con un ssd e 8gb di ram andrá avanti bene per altri anni.
In fondo, se non si hanno esigenze particolari, un mac può risultare ottimo per molti anni come fluiditá e velocitá.
Si, infatti a meno di rotture o supernovità tecnologiche, non penso proprio di cambiarlo a breve
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho sostituito proprio questa settimana il mio vecchio Macbook Nero early 2008 con un macbook pro retina 13.
Sir Alamon
17-01-2015, 09:11
ho comprato il mio primo imac a gennaio 2014. Ho preso il 27" top di gamma con l'idea di tenerlo 5 anni circa. L'unico errore è stato prenderlo con hd meccanico e non ssd o fusion drive, ma mi pare di aver capito che in maniera non ufficiale si possa aggiungere un ssd.
dual2duo
18-01-2015, 10:09
ho comprato il mio primo imac a gennaio 2014. Ho preso il 27" top di gamma con l'idea di tenerlo 5 anni circa. L'unico errore è stato prenderlo con hd meccanico e non ssd o fusion drive, ma mi pare di aver capito che in maniera non ufficiale si possa aggiungere un ssd.
È un peccato avere tutto al massimo e un hard disk solido quando invece un ssd ti stravolgerebbe il computer più che avere un i5 invece di un i7.
ho comprato il mio primo imac a gennaio 2014. Ho preso il 27" top di gamma con l'idea di tenerlo 5 anni circa. L'unico errore è stato prenderlo con hd meccanico e non ssd o fusion drive, ma mi pare di aver capito che in maniera non ufficiale si possa aggiungere un ssd.
avrai solo un grosso problema...di decade la garanzia.
e sinceramente su una macchina così nuova non lo farei.
oppure prendi un ssd thunderbolt e con chameleon abiliti il trim ;)
samsamsam
19-01-2015, 12:45
oppure prendi un ssd thunderbolt e con chameleon abiliti il trim ;)
Ma si può mettere il sistema operativo e quant'altro su ssd esterno (e poi fare il boot da lì etc etc)??
Ma si può mettere il sistema operativo e quant'altro su ssd esterno (e poi fare il boot da lì etc etc)??
ohh yesssss
Sir Alamon
19-01-2015, 16:38
purtroppo era un'offerta prendere o lasciare (l'ho comprato dal mio datore di lavoro) e l'ho pagato meno della metà del prezzo originale.
Diciamo che mi accontento
Ma si può mettere il sistema operativo e quant'altro su ssd esterno (e poi fare il boot da lì etc etc)??
si può avviare da un disco esterno o selezionandolo prima del riavvio in preferenze di sistema, disco di avvio; oppure all'avvio tenendo premuto opzione e poi selezionando il disco da cui avvviare; ovviamente si può anche installare il sistema operativo su una partizione, sia di un disco interno che esterno
dual2duo
21-01-2015, 12:52
oppure prendi un ssd thunderbolt e con chameleon abiliti il trim ;)
Non è un po costoso?
Chiedo, non me ne intendo.
AleROMA79
21-01-2015, 13:37
ciao a tutti i vengo da anni e anni di windows che ormai conoso come le mie tasche ma ne ho le scatole piene e vorrei fare il passaggio a mac!!
io ho gia iphone e ipad in quanto con android non voglio avere niente a che fare, e per questo motivo vorrei passare anche al mac!!
il timore è tanto perche ho paura di non trovarmi bene con molte cose, avete qualche consiglio o esperienza che potete condividere??
inoltre volevo chiederti come fate ad aumentare le prestazioni del mac?? io ad esempio con il windows nel corso degli anni gli ho cambiato il disco e sono passato a ssd, ho aumentato le ram e sono arrivato a 16gb, ho migliorato la scheda video, ecc.. con imac come fate?? se compro un imac e dopo 2/3 anni non va piu bene??
io il mio pc l'ho comprato 7/8 anni fa e grazie alle implementazioni che ho fatto ancora va una bomba!!
grazie
dual2duo
21-01-2015, 14:01
ciao a tutti i vengo da anni e anni di windows che ormai conoso come le mie tasche ma ne ho le scatole piene e vorrei fare il passaggio a mac!!
io ho gia iphone e ipad in quanto con android non voglio avere niente a che fare, e per questo motivo vorrei passare anche al mac!!
il timore è tanto perche ho paura di non trovarmi bene con molte cose, avete qualche consiglio o esperienza che potete condividere??
inoltre volevo chiederti come fate ad aumentare le prestazioni del mac?? io ad esempio con il windows nel corso degli anni gli ho cambiato il disco e sono passato a ssd, ho aumentato le ram e sono arrivato a 16gb, ho migliorato la scheda video, ecc.. con imac come fate?? se compro un imac e dopo 2/3 anni non va piu bene??
io il mio pc l'ho comprato 7/8 anni fa e grazie alle implementazioni che ho fatto ancora va una bomba!!
grazie
io ero nella tua stessa situazione.
ci sono pro e contro.
i pro sono che ovviamente integri in maniera perfetta tutti i prodotti apple e che alcune cose, rispetto a windows, risultano più semplici e meglio strutturati.
l'uso del trackpad per dire è sublime.
ti ci abitui subito e non ne puoi più fare a meno, l'ho preferito al mouse.
i contro sono che alcune cose risultano meno intuitive(quando si è abituati a windows), la "vista" delle immagini e dei file certe volte è "complicata", generalmente le anteprime sono piccole, le allarghi ma quando vai a riaprire la cartella con all'interno altre cartelle le trovi tutte sovrapposte e devi riallinearle(almeno a me succede così), seleziono una foto, l'apro come anteprima ma non riesco a scorre in avanti e indietro per vedere le altre, devo selezionarle prima tutte prima di aprirle nell'anteprima.
quando voglio vedere le informazioni su una foto non basta passarci sopra con il cursore ma devi clikkarci sopra e clikkare sempre "ottieni informazioni", un po macchinoso.
su windows, funzione molto utile, selezioni una foto tra tante, tieni premuto "su" e ne selezioni altri.
su mac se selezioni la prima foto e l'ottava ti seleziona anche tutte quelle in mezzo, molto fastidioso.
è più lento, macchinoso e se hai tante foto e hai a che fare con queste diventa frustrante.
le immagini ed i file per me sono meglio gestite su windows.
insomma il mac è bello, fai di tutto e bene ma alcune cose, per chi viene da windows, potrebbero risultare poco logiche e intuitive.
AleROMA79
21-01-2015, 21:33
Bravo è proprio quello il problema
Tra le cose pro io comunque il pad non lo uso perché lo odio anche sui portatili attacco immediatamente il mouse a due tasti!!
Inoltre non potrei neanche sfruttare a pieno la compatibilità con iPad e iPhone in quanto usando windows per lavoro e in altre situazioni comunque devo tenere le cose non troppo vincolate al modo Apple, quindi ad esempio utilizzo sempre chrome e mai safari, non uso cloud ma Google drive, proprio perché voglio la condivisione ovunque e non solo su prodotti Apple!!
Sinceramente farei iMac solo perché windows si impalla sempre, è lento e con Windows 8 mi hanno detto che è anche peggio!! Quindi volevo passare al mac esclusivamente solo perché voglio un computer come un orologio svizzero perfettamente funzionante che non si impalla mai e soprattutto super veloce, deve schizzare!!
superlex
21-01-2015, 21:59
io ero nella tua stessa situazione.
ci sono pro e contro.
i pro sono che ovviamente integri in maniera perfetta tutti i prodotti apple e che alcune cose, rispetto a windows, risultano più semplici e meglio strutturati.
l'uso del trackpad per dire è sublime.
ti ci abitui subito e non ne puoi più fare a meno, l'ho preferito al mouse.
i contro sono che alcune cose risultano meno intuitive(quando si è abituati a windows), la "vista" delle immagini e dei file certe volte è "complicata", generalmente le anteprime sono piccole, le allarghi ma quando vai a riaprire la cartella con all'interno altre cartelle le trovi tutte sovrapposte e devi riallinearle(almeno a me succede così), seleziono una foto, l'apro come anteprima ma non riesco a scorre in avanti e indietro per vedere le altre, devo selezionarle prima tutte prima di aprirle nell'anteprima.
quando voglio vedere le informazioni su una foto non basta passarci sopra con il cursore ma devi clikkarci sopra e clikkare sempre "ottieni informazioni", un po macchinoso.
su windows, funzione molto utile, selezioni una foto tra tante, tieni premuto "su" e ne selezioni altri.
su mac se selezioni la prima foto e l'ottava ti seleziona anche tutte quelle in mezzo, molto fastidioso.
è più lento, macchinoso e se hai tante foto e hai a che fare con queste diventa frustrante.
le immagini ed i file per me sono meglio gestite su windows.
insomma il mac è bello, fai di tutto e bene ma alcune cose, per chi viene da windows, potrebbero risultare poco logiche e intuitive.
Per le cartelle io ho risolto con Organizza per Nome e Ordina per Nome, Usa come Default :D Altrimenti sì che bisogna sempre riallineare tutto.
Per Anteprima in effetti sia Windows che Linux abituano ad usare il programma visualizzatore di foto come un explorer, cioè ne apri una e puoi scorrere a destra e a sinistra. Anteprima però è qualcosa di più, è uno strumento potente e semplice per visualizzare ed editare sia foto che PDF: sono certamente le funzioni che ha in più di quelle che ha in meno. Selezionare tutti i file con cmd+a è questione di abitudine :D
Riguardo invece a
su windows, funzione molto utile, selezioni una foto tra tante, tieni premuto "su" e ne selezioni altri.
su mac se selezioni la prima foto e l'ottava ti seleziona anche tutte quelle in mezzo, molto fastidioso.
non ho capito cosa intendi. Se io ne seleziono una, tengo premuto SHIFT e ne seleziono un'altra, quelle in mezzo non me le seleziona.
Non si può pensare di usare osx come windows, sono due sistemi diversi e bisogna adattarsi, ma quando si impara,osx è fantastico
Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk
AleROMA79
22-01-2015, 16:08
ci sono cose strane pero in mac
questa cosa delle foto ad esempio come la risolvi??
io ho milioni di foto, come le sfogli?? puoi metterti ad aprire ogni volta l'anteprima, allargarla a tutto schermo per vedere meglio la foto, chiudere l'anteprima, cambiare foto, riallargare l'anteprima, ecc..
con windows apri visualizza foto allargato a tutto schermo e con il mouse o freccette le scorri!!
La risolvi in 2 modi usando iphoto che è lì apposta oppure se proprio si vuole usare anteprima si selezionano tutte le foto prima di aprirle con il comodo cmd+a e le scorri
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
AleROMA79
22-01-2015, 20:00
Iphoto non lo posso usare perché prende lui in gestione tutte le foto e poi devi per forza avere un Mac per rivederle
Usando un windows con quel disco vedi un file che non puoi aprire!!
Puoi esportare da iphoto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
AleROMA79
22-01-2015, 20:45
Allora.. Io lavoro con dischi ssd per sistema operativo Windows ò Mac che sia
Poi tutti i file li memorizzo su nas esterno in modo tale che posso accederci da tutti i dispositivi dentro casa e anche quando sto fuori!!
Se mi servono le foto ad esempio quando sto fuori casa non è che posso fare export con iPhoto!! Ma anche quando sto dentro casa il nas è comodo per quello che è tutto disponibile e subito, non puoi ogni volta che ti serve una foto pensare che devi fare un export!!
Il problema del Mac è anche questo che non puoi poi lavorare su altri sistemi!!
dual2duo
22-01-2015, 21:10
La risolvi in 2 modi usando iphoto che è lì apposta oppure se proprio si vuole usare anteprima si selezionano tutte le foto prima di aprirle con il comodo cmd+a e le scorri
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
iphoto è un po "pesante", non è proprio il massimo della "user friendly".
dual2duo
22-01-2015, 21:11
Non si può pensare di usare osx come windows, sono due sistemi diversi e bisogna adattarsi, ma quando si impara,osx è fantastico
Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk
penso che sia os x che windows abbiano delle cose buone.
in certe cose è meglio windows e in altre os x.
i
seleziono una foto, l'apro come anteprima ma non riesco a scorre in avanti e indietro per vedere le altre, devo selezionarle prima tutte prima di aprirle nell'anteprima.
su mac se selezioni la prima foto e l'ottava ti seleziona anche tutte quelle in mezzo, molto fastidioso.
è più lento, macchinoso e se hai tante foto e hai a che fare con queste diventa frustrante.
le immagini ed i file per me sono meglio gestite su windows.
Un buon modo per visualizzare diversi files in sequenza (foto o altro) è dovo averne selezioanto uno, premere la barra spaziatrice per averne la visualizzazione rapida, cliccando poi le frecce si passa ai files precedenti o successivi senza problemi
per selezionare elementi non contigui, selezionato il primo bisogna cliccare sull'altro tenendo premuto il tasto command, non il maiuscolo
Allora.. Io lavoro con dischi ssd per sistema operativo Windows ò Mac che sia
Poi tutti i file li memorizzo su nas esterno in modo tale che posso accederci da tutti i dispositivi dentro casa e anche quando sto fuori!!
Se mi servono le foto ad esempio quando sto fuori casa non è che posso fare export con iPhoto!! Ma anche quando sto dentro casa il nas è comodo per quello che è tutto disponibile e subito, non puoi ogni volta che ti serve una foto pensare che devi fare un export!!
Il problema del Mac è anche questo che non puoi poi lavorare su altri sistemi!!
Io personalmente gestisco la cosa così
collego la macchina fotografica e scarico le foto su iphoto, le verifico, cancello quelle venute male e ne esporto 2 copie sul disco di rete (o nas) una a risoluzione originale e una in un'altra cartella con risoluzione ridotta a 1280, ogni tanto cancello le foto più vecchie da iphoto, inoltre mensilmente esporto su altri 2 HD gli originali per averne copia di sicurezza
così ho gli originali sul nas (con 2 copie) e una versione più leggera per visualizzarle su dispositivi mobili dentro e fuori casa, visto che aprire foto da 22 megapixel in 3G non è il massimo :D :stordita:
iphoto è un po "pesante", non è proprio il massimo della "user friendly".
Boh io lo trovo comodo e facile da usare e con SSD non è per nulla pesante
AleROMA79
23-01-2015, 11:49
Io personalmente gestisco la cosa così
collego la macchina fotografica e scarico le foto su iphoto, le verifico, cancello quelle venute male e ne esporto 2 copie sul disco di rete (o nas) una a risoluzione originale e una in un'altra cartella con risoluzione ridotta a 1280, ogni tanto cancello le foto più vecchie da iphoto, inoltre mensilmente esporto su altri 2 HD gli originali per averne copia di sicurezza
così ho gli originali sul nas (con 2 copie) e una versione più leggera per visualizzarle su dispositivi mobili dentro e fuori casa, visto che aprire foto da 22 megapixel in 3G non è il massimo :D :stordita:
Boh io lo trovo comodo e facile da usare e con SSD non è per nulla pesante
iphoto penso che sarà un figata pero il problema e che se come dici tu esporti queste foto sul nas cosi sono disponibili fuori e dentro casa ok??
pero poi quando stai a casa sul tuo mac e lavori con iphoto per delle modifiche o altro lavori solo sull'archivio locale!! ogni volta per ogni minima modifica ti devi ricordare di fare export ogni volta?? un po scomodo e macchinoso!!
MadMax of Nine
23-01-2015, 12:04
Per gestire le foto se sono così tante perchè non usi Adobe Bridge o Lightroom ? Sono fatti apposta per questo e puoi anche puntarli a cartelle di rete (NAS) o disco usb, e i file sono li belli originali senza troppe operazioni
p.s.: Veramente fate tutti quei passaggi di copie incrociate, ridimensionamenti etc. ? Io una volta fatte le foto le copio sul NAS e finisce li ! poi le uso dove voglio :D
iphoto penso che sarà un figata pero il problema e che se come dici tu esporti queste foto sul nas cosi sono disponibili fuori e dentro casa ok??
pero poi quando stai a casa sul tuo mac e lavori con iphoto per delle modifiche o altro lavori solo sull'archivio locale!! ogni volta per ogni minima modifica ti devi ricordare di fare export ogni volta?? un po scomodo e macchinoso!!
Non faccio modifiche alle foto quindi non ho questa esigenza
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
p.s.: Veramente fate tutti quei passaggi di copie incrociate, ridimensionamenti etc. ? Io una volta fatte le foto le copio sul NAS e finisce li ! poi le uso dove voglio :D
Sono solo 2 export, uno degli originali e uno delle foto ridotte, usare gli originali per vederle a monitor, soprattutto fuori casa è un inutile spreco di banda e tempo, l'originale da 22 megapixel è tipo 6mb le ridotte sono poche centinaia di kb
Le copie su altri dischi le faccio per il semplice fatto che il mio disco di rete è monodisco quindi salvo le uniche cose che non voglio perdere, cioè le foto, in doppia copia
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
AleROMA79 ti sono illustrati diversi metodi per fare quello che chiedi...ma continui a parlare solo dei problemi di iphoto. Perchè?? Il tuo problema non era quello di poter visualizzare le foto contenute in una cartella??? :rolleyes: :rolleyes:
E poi...non siamo un po' OT???
MadMax of Nine
23-01-2015, 15:07
Sono solo 2 export, uno degli originali e uno delle foto ridotte, usare gli originali per vederle a monitor, soprattutto fuori casa è un inutile spreco di banda e tempo, l'originale da 22 megapixel è tipo 6mb le ridotte sono poche centinaia di kb
Le copie su altri dischi le faccio per il semplice fatto che il mio disco di rete è monodisco quindi salvo le uniche cose che non voglio perdere, cioè le foto, in doppia copia
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Pensavo le dovessi elaborare, poi se è un disco singolo la copia cis ta tutta :) (ma non ti conviene un doppio disco in raid 1 ? )
[Fine OT]
Pensavo le dovessi elaborare, poi se è un disco singolo la copia cis ta tutta :) (ma non ti conviene un doppio disco in raid 1 ? )
[Fine OT]
Si converrebbe :D ho preso questo MyCloud da 3TB a 150€ ben sotto il prezzo di qualunque nas decente (qnap o synology) e praticamente al prezzo di un disco USB che comunque dovevo comprare, quindi mi sono detto, proviamo :D sicuramente il prossimo sarà un NAS in raid
scusate l'OT
AleROMA79
23-01-2015, 15:46
Per gestire le foto se sono così tante perchè non usi Adobe Bridge o Lightroom ? Sono fatti apposta per questo e puoi anche puntarli a cartelle di rete (NAS) o disco usb, e i file sono li belli originali senza troppe operazioni
p.s.: Veramente fate tutti quei passaggi di copie incrociate, ridimensionamenti etc. ? Io una volta fatte le foto le copio sul NAS e finisce li ! poi le uso dove voglio :D
ottimo!! semplice e veloce e compatibile con tutti!!
quando devo gestire tante foto, tipo quelle di una serata scarico tutto con lightroom e me le gestisco da la, sia con windows in precedenza sia adesso che ho un mac.
quando son poche foto e non ho voglia di usare lightroom copio tutto in una cartelle e poi scorro con le foto con la visualizzazione rapida che trovo comodissima e rinomino/elimino quelle che non servono
AleROMA79
23-01-2015, 18:11
quando devo gestire tante foto, tipo quelle di una serata scarico tutto con lightroom e me le gestisco da la, sia con windows in precedenza sia adesso che ho un mac.
quando son poche foto e non ho voglia di usare lightroom copio tutto in una cartelle e poi scorro con le foto con la visualizzazione rapida che trovo comodissima e rinomino/elimino quelle che non servono
lightroom è quel programma adobe per le foto??
visualizzazione rapida del mac sarebbe??
La visualizzazione rapida o quick look è un anteprima di qualunque file velocissima che si apre con la barra spazio, una cosa comodissima
Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk
samsamsam
23-01-2015, 20:28
Ho letto tutta la pagina è mi sono chiesto: "cosa c'entra con ogni quando cambiate il vostro Mac?"
Comunque: apri la cartella, cmd+a, barra spaziatrice.
È istantaneo.
iPhoto non mi piace, pare vada in crisi con archivi di grandi dimensioni (si vede nella sincronizzazione con iPhone, un delirio!!! A me è risultato IMPOSSIBILE mantenere le cartelle sul telefono nello stesso ordine che avevo su iPhoto, alcune foto risultavano ruotate senza alcun motivo sul telefono etc...risolto sincronizzando direttamente dalla cartella immagini, che contiene tutte le sotto cartelle ordinate in ordine alfabetico, come piace a me...ho oltre 13K foto!)
AleROMA79
23-01-2015, 23:08
Si anche a me piacè tenerle come dico io, in ordine temporale organizzate in cartelle, così si trovano facilmente e sono tutte ordinate..
Il problema è che con Windows io per sfogliarle vado con visualizzatore immagini e le sfoglio a grande schermo una per una, poi se qualcuna la voglio modificare clicco apri con.. Photoshop.. La modifico e poi lo richiudo e continuo con la visualizzazione!!
Tutto questo leggendo e modificando dal disco del nas!!
Tutto questo detto sopra si può fare con Mac e se si come??
Dai però......e bastaaaaaaaaaa! :read: :muro: ;)
Io più o meno ogni cinque anni (lo facevo con win e adesso con apple)... anche se sono sempre troppi e per l'uso che ne faccio forse dovrei cambiarli entro i quattro anni. Infatti quest'anno scadono i 5 anni del mio mbp 13" mid 2010 e penso che lo cambierò.
AleROMA79
26-01-2015, 13:23
Ho visto che sui nuovi iMac puoi mettere il disco ssd da 512 o il fusion da 1tb, voi come state messi?? Prestazioni del fusion rispetto a ssd??
Ho visto che sui nuovi iMac puoi mettere il disco ssd da 512 o il fusion da 1tb, voi come state messi?? Prestazioni del fusion rispetto a ssd??
Scusa se insisto eh...ma tutte le volte entro e trovo post che non c'entrano niente con l'argomento. Non dovrei essere io a dirlo ma...:rolleyes:
AleROMA79
26-01-2015, 20:35
In parte c'entra la scelta del disco è fondamentale e influenza il cambio del pc dopo un tot di anni in quanto non è un assemblato che ti cambi i pezzi come e quando vuoi..
oneclick
16-02-2015, 20:48
Aggiungendo un po' di ram e magari cambiando l'hard disk con un ssd si allungano sicuramente i tempi di vita.
AleROMA79
17-02-2015, 01:13
Una domanda ma se compro un iMac e poi lo voglio ampliare posso aggiungere della ram o cambiare il disco??
Se si, lo fanno solo all Apple store o anche nei negozi di pc che assemblano un po' tutto??
Ziosilvio
17-02-2015, 12:35
AleROMA79:
Questa discussione si intitola: "Ogni quanto cambiate il vostro mac?"
Non si intitola: "Ogni quanto aggiornate il vostro mac?"
Vediamo di tenerlo a mente.
Io ho preso il mio primo Macbook bianco (2,1 - late 2006) a Marzo 2007.
L'ho sostituito questo mese con il MBPro Retina 15" (late 2013).
Sono riuscito a resistere questi quasi-8 anni portando la ram da 1Gb a 3Gb (max supportato dal mio MB) dopo circa 3 anni e aggiungendo un SSD 2 anni fa.
Spero di tener questo nuovo almeno 4-5 anni, ma le prime impressioni sono fantastiche!!!
Charlie90
17-02-2015, 19:48
MacBook Pro 13" dell'inizio del 2011 comprato usato a metà 2011
Pistolato con RAM e SSD gira ancora alla grandissima ed ha una batteria che dura le sue brave 5 ore in mobilità.
Credo che non lo cambierò prima di almeno un anno buono o anche 2.
A me Yosemite non ha intaccato nulla...anzi forse è quasi più reattivo.
Maaaaa, stiamo parlando ancora del mio bellissimo MacBook Pro?? :sbav: :Prrr: :Prrr: :cincin:
Gioiello!
Ti scrivo dall'Air che mi sono fatto lo stesso giorno, Mid 2011! :D Ciao Amico! :) :D
Sir Alamon
18-02-2015, 07:18
ma c'è un motivo tecnico per il quale un macbook/imac (magari non proprio i base) possono durare "bene" anche 6-7 anni mentre un pc win se non lo tocchi mai al 7o anno è già tanto se si accende?
oneclick
18-02-2015, 07:53
ma c'è un motivo tecnico per il quale un macbook/imac (magari non proprio i base) possono durare "bene" anche 6-7 anni mentre un pc win se non lo tocchi mai al 7o anno è già tanto se si accende?
Il codice blindato con cui è scritto Osx e l'harware limitato
Simonex84
18-02-2015, 07:55
MacBook Pro 15" mid 2012 pompato con 16gb di ram e SSD Samsung 840 EVO da 512gb, è una bomba, però ogni volta che mi capita di usare un Retina 13"..... non dico quest'anno ma magari l'anno prossimo si potrebbe fare il cambio :D
AlexSwitch
18-02-2015, 08:26
ma c'è un motivo tecnico per il quale un macbook/imac (magari non proprio i base) possono durare "bene" anche 6-7 anni mentre un pc win se non lo tocchi mai al 7o anno è già tanto se si accende?
Il " segreto " è la profonda integrazione tra l'hardware e l'OS... In Apple, fin dal primo Macintosh, è sempre stato così... :)
Anzi, per dirla tutta, con Mac OS, parte del codice binario e delle routine erano memorizzate nelle ROM di sistema.
Sir Alamon
18-02-2015, 08:44
quindi mi volete dire che, ragionando in lungo periodo, se si progetta di non cambiare pc per 6+ anni comprare un mac è più economico che comprare un pc con windows?
Non è una domanda faziosa e non sono fanboy di niente, ho sia macos che win :asd:
Simonex84
18-02-2015, 08:51
quindi mi volete dire che, ragionando in lungo periodo, se si progetta di non cambiare pc per 6+ anni comprare un mac è più economico che comprare un pc con windows?
Non è una domanda faziosa e non sono fanboy di niente, ho sia macos che win :asd:
dipende dall'uso che devi farci, per uso da ufficio mac o pc d 10 anni fa vanno ancora bene.
Se devi farci elaborazioni pesanti il discorso cambia
In ambito ludico di fascia alta invece un Pc ha una vita media di 6 mesi e il Mac non ha neanche senso prenderlo :D
il mo pc fisso avrà circa 8 anni ma lo uso ancora senza problemi, gli ho messo giusto un SSD per velocizzare le operazioni di base e ci gira pure CoD Modern Warfare :D
AlexSwitch
18-02-2015, 09:01
Quoto Simone... Per un uso " medio " i Mac, per le ragioni che ho scritto prima, garantiscono una maggiore longevità senza un tangibile calo prestazionale...
Sul mio vecchio iMac ( C2D 3Gb Ram 667Mhz e scheda video ATI X1600 con 128Mb di Vram ) usare Aperture e Lightroom 4 era ancora una cosa fattibile e non eccessivamente penalizzante... Il problema è sorto quando Apple ha declassato questo modello di iMac da " supported " a " vintage " e quindi non più aggiornabile alle ultime release di OS X, ma solo a determinati aggiornamenti di sicurezza... Ma nel frattempo sono passate 4 versioni di OS X ( 3 aggiornamenti ) e la bellezza di 7 anni :)
dual2duo
18-02-2015, 15:25
quindi mi volete dire che, ragionando in lungo periodo, se si progetta di non cambiare pc per 6+ anni comprare un mac è più economico che comprare un pc con windows?
Non è una domanda faziosa e non sono fanboy di niente, ho sia macos che win :asd:
non direi economico, direi che dopo 6 anni o più avrai avuto meno rotture di maroni dovute a rallentamenti, virus, formattazioni e problemi di natura tecnica, almeno in generale.
ci sono le eccezioni.
io in 6 anni ho cambiato 3 pc e pensare che uso il computer solo per navigare, fare qualche fotoritocco e videomontaggio.
rompe le balle che senza motivo apparente il pc debba rallentare nell'arco di qualche mese.
l'ultimo pc fisso non l'ho accesso per un mese, mia madre lo ha riacceso perché gli serviva e mi ha fatto notare come andasse esageratamente lento, inutilizzabile, eppure lo avevo lasciato perfettamente funzionante.
al di là di questo, ci sono sempre dei problemi.
a settembre ho formattato 5 volte il mio portatile con windows 7.
la prima in quanto molto lento, le altre 4 volte perché sia internet explorer che chrome all'apertura da formattati mi davano schermata blu con conseguente riavvio.
dopo la quinta formattazione sembra che vada bene.
però che balle.
Doppiag78
03-08-2015, 11:21
Maaaaa, stiamo parlando ancora del mio bellissimo MacBook Pro?? :sbav: :Prrr: :Prrr: :cincin:
Gioiello!
Ti scrivo dall'Air che mi sono fatto lo stesso giorno, Mid 2011! :D Ciao Amico! :) :D
Esatto Charlie...ricordo bene il mio acquisto e tu che correvi a prendere l'Air!!!
Per me il "mio" MBP rimane uno dei migliori acquisti tecnologici mai fatti!!!
Secondo me la vita del Mac, come hanno scritto altri, dipende da tantissimi fattori diversi e spesso personali.
Prima di tutto bisogna vedere quale Mac uno ha comprato, ad esempio un fisso è sempre più longevo di un portatile. Anche se l'iMac ha hardware da laptop rimane comunque un computer da scrivania, senza il problema della batteria che si usura, senza rischi di botte, scossoni e eventuali urti che dopo un po' possono compromettere l'integrità dei componenti.
Inoltre a parità di prezzo l'hw dell'iMac è sempre superiore a quello del Macbook.
Il secondo fattore è che un conto è comprare (come ho fatto io) un Macbook 13 entry level e un conto è comprare un Macbook 15'' modello pompato, magari con ulteriori aggiunte di ram o un iMac 27'' da 2500 euro.
Poi conta ovviamente che uso se ne fa, perchè come dicevano pochi post dietro, un conto è chi deve fare elaborazioni grafiche, un conto è chi (penso la maggior parte) usa soprattutto programmi da ufficio e browser.
Il settore gaming non lo considero nemmeno, io faccio del casual gaming e gioco a titoli di qualche anno fa, ma se uno vuole giocare davvero sappiamo tutti che il Mac non è lo strumento adatto.
Detto questo, io ho un Macbook 13'' entry level preso a dicembre 2010, che se non fosse per scimmia mia e voglia di cambiare potrebbe probabilmente tirare avanti ancora almeno un paio d'anni (quindi arrivare a 7).
Ho avuto nell'ultimo anno qualche rallentamento, non so se dovuto a Yosemite o al fatto che l'HD inizia ad essere troppo lento per i nuovi software, ma con 100 euro e un buon SSD si risolverebbe facilmente in ogni caso (prima o poi lo farò).
In sintesi, un portatile Mac entry level può durare tranquillamente 7-8 anni, spalmando la spesa per il vostro computer in circa 150-200 euro l'anno.
Credo che il rapporto di durata diventi un po' meno conveniente sui modelli più costosi, perchè dubito che un portatile da 2500 euro possa durare 16 anni, ma non ho esperienze dirette.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.