View Full Version : Strana partizione disco MSI
Il Picchio
10-12-2014, 13:15
Salve a tutti.
Recentemente hai acquistato un msi freedos per un mio amico e ho installato pulito win 7.
Ciò che non mi spiego è una strana partizione disco che si è venuta a creare. L'ha vista nel momento in cui è andato a fare una deframmentazione del disco meccanico.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/703ab0cca62dcaf876376f7c887120ad.jpg
Avete idea di cosa sia?
tallines
10-12-2014, 14:04
Prova a Eliminarla e a ricrearla da gestione disco .
Altrimenti prova con > la procedura diskpart (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2686945)
Il Picchio
10-12-2014, 14:48
Prova a Eliminarla e a ricrearla da gestione disco .
Altrimenti prova con > la procedura diskpart (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2686945)
Sai cosa può esserci dentro?
Altra domanda.
Ho su Windows 7 e non mi fa fare immagine di sistema su chiavetta. Come mai?
minneapolis
10-12-2014, 17:02
Windows 7 crea una partizione di sistema con dentro i files necessari all'avvio.
Prima di cancellarla io guarderei cosa c'e' dentro
tallines
10-12-2014, 18:41
Sai cosa può esserci dentro?
Altra domanda.
Ho su Windows 7 e non mi fa fare immagine di sistema su chiavetta. Come mai?
Scritta cosi ............non so cosa ci possa essere .
Guarda che dimensioni ha da Gestione disco .
Altrimenti sempre con i comandi diskpart puoi vedere cosa ti dice :
digita cmd da Start/Esegui, non dare Invio .
Vai sul risultato che esce (dopo aver digitato cmd) / tasto destro del mouse/Esegui come amministratore .
Digita a cursore lampeggiante > diskapart + Invio .
Sempre a cursore lampeggiante digita :
list disk + Invio
e poi
list volume + Invio .
Cosa esce ?
Il Picchio
10-12-2014, 20:02
Ho guardato in altro metodo: assegno una lettera alla partizione (F:) così da poterla visualizzare in risorse del computer.
Comunque sono 1.6 gb di cui 220mb utilizzati
All'interno ci sono i file di freedos. Posso farli sparire?
Cosa importante: per l'immagine di sistema su chiavetta c'e qualcosa da fare di particolare? Perché mi dice che non è un supporto valido per il backup
tallines
10-12-2014, 20:21
Ho guardato in altro metodo: assegno una lettera alla partizione (F:) così da poterla visualizzare in risorse del computer.
Comunque sono 1.6 gb di cui 220mb utilizzati
All'interno ci sono i file di freedos. Posso farli sparire?
Se non ti interessa il freedos la puoi eliminare totalmente quella partizione e ricreare come detto .
Cosa importante: per l'immagine di sistema su chiavetta c'e qualcosa da fare di particolare? Perché mi dice che non è un supporto valido per il backup
Prepara la pendrive con la procedura diskpart o come dice al post n.2 > > della Guida che ho in firma .
Il Picchio
11-12-2014, 10:54
Se non ti interessa il freedos la puoi eliminare totalmente quella partizione e ricreare come detto .
Prepara la pendrive con la procedura diskpart o come dice al post n.2 > > della Guida che ho in firma .
Facendo in modo che freedos Non risulti partizione attiva (senza eliminare ancora) il pc non rileva Windows e non parte col boot.
Quindi dovrei ricaricare su Windows da capo?
Con freedos attivo non fa fare backup.
Quello che dico io è diciamo il backup totale del sistema non installazione da chiavetta. Nemmeno cambiando in nfts mi fa fare nulla (con metodo diskpart)
tallines
11-12-2014, 12:44
Azzera tutto (tutte le partizioni, freedos compreso) con Gparted live da cd o da pendrive .
Reinstalli W7 e ti crei l' immagine se vuoi del SO installato, più programmi etc etc etc con Acronis True Image, o con Macrium Reflect, o con Todo Backup o con applicazioni freeware simili .
Meglio secondo me, Macrium Reflect freeware .
Il Picchio
11-12-2014, 13:05
Azzera tutto (tutte le partizioni, freedos compreso) con Gparted live da cd o da pendrive .
Reinstalli W7 e ti crei l' immagine se vuoi del SO installato, più programmi etc etc etc con Acronis True Image, o con Macrium Reflect, o con Todo Backup o con applicazioni freeware simili .
Meglio secondo me, Macrium Reflect freeware .
Perfetto faro così.
Questo è quello che viene visualizzato a video:
(Vedi a seguito)
Un'ultima domanda: una chiavetta da 32 gb basta per l'immagine del sistema + aggiornamenti + driver?
Perché Windows su disco rigido me li fa entrare su 17 gb ma non vorrei mai che quei programmi abbiamo bisogno di molto più spazio
tallines
11-12-2014, 13:10
Perfetto faro così.
Un'ultima domanda: una chiavetta da 32 gb basta per l'immagine del sistema + aggiornamenti + driver?
Perché Windows su disco rigido me li fa entrare su 17 gb ma non vorrei mai che quei programmi abbiamo bisogno di molto più spazio
Basta si ;), con 32 gb hai voglia che riesci .
Picchio hai fatto due errori diciamo ;)
1 - hai postato tramite imageshack, che dopo x tempo ti cancella l' immagine, a meno che non diventi un utente a pagamento..........
2 - l' immagine è troppo grande e sbarella tutta la discussione ;)
Ri-postala, al posto dell' attuale su > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) ;)
Il Picchio
11-12-2014, 13:22
Va bene riposto:
http://s28.postimg.org/rox1mtpbt/IMG_20141210_WA0026.jpg (http://postimg.org/image/rox1mtpbt/)
Esiste un'alternativa portatile a macrium per caso?
tallines
11-12-2014, 16:33
Ri-postala, al posto dell' attuale su > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) ;)
Picchio............cosa c'è scritto up ? ;)
Cancellala dall' ultimo post, anche perchè si l' hai ri-postata, ma..........l' immagine che sbarella la discussione è rimasta...........;)
Il Picchio
11-12-2014, 18:20
Picchio............cosa c'è scritto up ? ;)
Cancellala dall' ultimo post, anche perchè si l' hai ri-postata, ma..........l' immagine che sbarella la discussione è rimasta...........;)
Si scusate.
Ma se non riesco a bootare la chiavetta con gparted live va lo stesso?
tallines
11-12-2014, 19:37
Ma se non riesco a bootare la chiavetta con gparted live va lo stesso?
Se crei una pendrive bootable con Gparted live e avvii da pendrive (il boot), come fa a non caricarsi ?
Il Picchio
11-12-2014, 20:46
Se crei una pendrive bootable con Gparted live e avvii da pendrive (il boot), come fa a non caricarsi ?
Se ho capito bene gparted Live non ha bisogno di Windows?
O forse non ho capito: gparted serve solo per eliminare tutto giusto? Poi l'OS su dvd ce l'abbiamo già masterizzato dal file iso scaricato
tallines
12-12-2014, 13:10
Se ho capito bene gparted Live non ha bisogno di Windows?
O forse non ho capito: gparted serve solo per eliminare tutto giusto?
Gparted è un' applicazione che può essere usata in modalità Live, ossia non occcorre installarla per usarla, perchè si avvia da cd o da pendrive .
Poi l'OS su dvd ce l'abbiamo già masterizzato dal file iso scaricato
Una volta azzerato le partizioni con >>> Gparted live (le devi eliminare e ricreare o ne crei solo una) .
(http://www.nerio.it/linux/aulataliercio/distro/fedoracore6/AULA-TALIERCIO/guide/howto-gparted.html)
Poi installi il SO da cd/dvd o da pendrive, come vuoi ;)
Il Picchio
12-12-2014, 22:57
Gparted è un' applicazione che può essere usata in modalità Live, ossia non occcorre installarla per usarla, perchè si avvia da cd o da pendrive .
Una volta azzerato le partizioni con >>> Gparted live (le devi eliminare e ricreare o ne crei solo una) .
(http://www.nerio.it/linux/aulataliercio/distro/fedoracore6/AULA-TALIERCIO/guide/howto-gparted.html)
Poi installi il SO da cd/dvd o da pendrive, come vuoi ;)
Molto bene con gparted Live alla fine era molto più semplice mettendo dentro il dvd di Windows e eliminando e formattando tutte le partizioni dell'hard disk. Quindi ha creato una partizione da 100 mb e una da 465gb. E con questo siamo a posto.
Quello che soprattutto mi interessa ora è capire se è possibile creare un'immagine di sistema sullo stile di Samsung recovery solution, acer erecovery e simili, in cui basta mettere il dischetto (in questo caso pen drive) e senza aspettare che Windows si carichi loro partono con la formattazione della partizione interessata dell'hard disk e la sovrascrivono con l'immagine creata. Macrium non permette di fare questo da quel che ho capito. Tuttalpiù permette di riprendere un'immagine già creata ma solo DOPO AVER CARICATO WINDOWS. Sbaglio?
Avete consigli?
tallines
13-12-2014, 13:46
Molto bene con gparted Live alla fine era molto più semplice mettendo dentro il dvd di Windows e eliminando e formattando tutte le partizioni dell'hard disk. Quindi ha creato una partizione da 100 mb e una da 465gb. E con questo siamo a posto.
Si potevi farlo anche da dvd d' Installazione di windows, ma Gparted è più potente diciamo ;)
Quello che soprattutto mi interessa ora è capire se è possibile creare un'immagine di sistema sullo stile di Samsung recovery solution, acer erecovery e simili, in cui basta mettere il dischetto (in questo caso pen drive) e senza aspettare che Windows si carichi loro partono con la formattazione della partizione interessata dell'hard disk e la sovrascrivono con l'immagine creata. Macrium non permette di fare questo da quel che ho capito. Tuttalpiù permette di riprendere un'immagine già creata ma solo DOPO AVER CARICATO WINDOWS. Sbaglio?
Avete consigli?
L' immagine fatta con questi software, va ripristinata sempre con gli stessi software che l' hanno creata .
Però puoi usare questi software, tipo Clone Zilla anche da pendrive >>
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-clonare-hard-disk-con-sistema-operativo-37466.html
Il Picchio
13-12-2014, 16:53
Si potevi farlo anche da dvd d' Installazione di windows, ma Gparted è più potente diciamo ;)
L' immagine fatta con questi software, va ripristinata sempre con gli stessi software che l' hanno creata .
Però puoi usare questi software, tipo Clone Zilla anche da pendrive >>
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-clonare-hard-disk-con-sistema-operativo-37466.html
Ma la pen drive avviabile con filezilla può essere la stessa in cui finirà l'immagine?
tallines
13-12-2014, 17:32
No, l' immagine deve essere creata su un HD esterno tramite CloneZilla, poi CloneZilla da pendrive la installa prendendola dall' hd esterno .
Il Picchio
13-12-2014, 17:34
No, l' immagine deve essere creata su un HD esterno, CloneZilla da pendrive la installa prendendola dall' hd esterno .
Non può essere messa su pen drive da 32 gb?
Ossia: con una pen drive uso filezilla e con quella da 32 metto su l'iso?
tallines
13-12-2014, 17:42
Non può essere messa su pen drive da 32 gb?
Ossia: con una pen drive uso filezilla e con quella da 32 metto su l'iso?
In teoria sia, invece che creare l' immagine del disco su hard disk esterno la metti su usb da 32 Gb, poi Filezilla su pendrive, la avvia dalla pendrive dove è stata messa, però io non l' ho mai provato .
Il Picchio
13-12-2014, 17:53
In teoria sia, invece che creare l' immagine del disco su hard disk esterno la metti su usb da 32 Gb, poi Filezilla su pendrive, la avvia dalla pendrive dove è stata messa, però io non l' ho mai provato .
Non formattando l'hard disk credo non ci siano limitazioni particolari, se mi dici che clonezilla non ha particolari limitazioni rispetto alle chiavette (tipo win 7 che non permette di farlo su chiavetta) posso fare una prova. Mal che vada mi dirà che non posso. O quando dico di controllare l'iso mi darà un errore. L'importante è che non sia una battaglia persa in partenza xD
Sai anche per caso quanto comprime (la compression ratio per dire)?
tallines
13-12-2014, 18:10
Non formattando l'hard disk credo non ci siano limitazioni particolari, se mi dici che clonezilla non ha particolari limitazioni rispetto alle chiavette (tipo win 7 che non permette di farlo su chiavetta)
Prova a vedere se ti fa l' immagine su usb altrimenti provi un altro tool tra quelli per crearsi un file immagine di backup >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Sai anche per caso quanto comprime (la compression ratio per dire)?
Non mi ricordo con precisione ;)
Il Picchio
14-12-2014, 19:20
Ecco fatto!
Immagine di sistema creata con clonezilla. Tutto perfetto.
Chiarisco dubbi per chi ne avesse bisogno.
Clonezilla non da alcun problema a scrivere su chiavetta. Da problemi se si vuole scrivere sulla stessa chiavetta su cui abbiamo clonezilla.
Credo sia necessario partizionare la chiavetta per poter salvare l'immagine iso sulla stessa. Non ho provato quindi non sono sicurissimo ma dai messaggi di errore la soluzione potrebbe essere la semplice partizione della chiavetta. Proverò in ogni caso nel giro di una settimana / 10 giorni su un notebook con windows 8.1.
La compression ratio è ottima: a fronte dei 35 gb di hard disk l'immagine è uscita di meno di 18gb. Qualcosa come il 50% di compressione (ho scelto "beginner" quindi con tutte le impostazioni consigliate. Device to image e NON device to device). Quindi una chiavetta da 32 gb basta praticamente per tutto.
L'unico inconveniente di questo metodo è che bisogna avere una chiavetta con su fisso il backup e una chiavetta su cui installare clonezilla live per il ripristino (si può eliminare e rimettere su a tempo debito).
tallines
14-12-2014, 19:37
Ecco fatto!
Immagine di sistema creata con clonezilla. Tutto perfetto.
Ottimo, bravo picchio ;), bene che hai risolto ;) : hai risolto con due pendrive invece che con una pedrive e l' hd
Chiarisco dubbi per chi ne avesse bisogno.
Clonezilla non da alcun problema a scrivere su chiavetta. Da problemi se si vuole scrivere sulla stessa chiavetta su cui abbiamo clonezilla.
Credo sia necessario partizionare la chiavetta per poter salvare l'immagine iso sulla stessa.
L' unità deve essere differente, si .
Non ho provato quindi non sono sicurissimo ma dai messaggi di errore la soluzione potrebbe essere la semplice partizione della chiavetta. Proverò in ogni caso nel giro di una settimana / 10 giorni su un notebook con windows 8.1.
Magari partizionando la pendrive, ma sarebbe da provare per vedere cosa succede .
La compression ratio è ottima: a fronte dei 35 gb di hard disk l'immagine è uscita di meno di 18gb. Qualcosa come il 50% di compressione (ho scelto "beginner" quindi con tutte le impostazioni consigliate. Device to image e NON device to device). Quindi una chiavetta da 32 gb basta praticamente per tutto.
Grazie del feedback, molto interessante l' esperienza che hai riportato ;)
L'unico inconveniente di questo metodo è che bisogna avere una chiavetta con su fisso il backup e una chiavetta su cui installare clonezilla live per il ripristino (si può eliminare e rimettere su a tempo debito).
E si, come detto prima, biosgna avere due unità distinte, come se tu crei la pendrive con clonezilla e metti l'immagine creata su HD .
O provare a vedere se una pendrive da 32 Gb basta, una volta partizionata in due, per avviare clonezilla e per creare e poi avviare anche l' immagine creata dallo stesso clonezilla .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.