View Full Version : installazione Ubuntu su Hardisk esterno ma.....
Marcotto73
05-12-2014, 10:39
salve ragazzi avrei bisogno di un aiutino .... vorrei installare Ubuntu su un hardisk esterno MA che il bootloader di ubuntu non vada ad installarlo nella partizione Windows, esempio se io da pc spento attacco l'hadisk esterno e premendo f8 che mi appare il Pop-up del BIOS di come partire il pc (hardisk esterno dvd o hardisk interno) io scelgo di far partire Ubuntu dall'hardisk esterno,OPPURE mentre se da pc spento senza Hardisk esterno (dove ho installato Ubuntu) mi parte AUTOMATICAMENTE WINDOWS senza il bootloader di Ubuntu.... insomma 2 S.O indipendenti frà loro senza che il bootloader di Ubuntu me lo metta nella partizione Windows, L'IMPORTANTE che quando accendo il PC non devo esser obbligato ad attaccare l'hardisk esterno per far partire il bootloaderdi Ubuntu per far partire Ubuntu stesso o Windows!!!!
spero di esser stato chiaro e vorrei sapere come si fà... grazie e buon lavoro!!!:)
monte.cristo
05-12-2014, 12:38
Hai diversi modi per fare quello che vuoi. Puoi usare unetbootin come spiegato qui
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Unetbootin
che ti permette di creare un supporto usb avviabile.
In alternativa, puoi lanciare l'installazione classica di ubuntu. Arrivato alla fase in cui chiede il Tipo di installazione, devi selezionare altro. A quel punto, accedi al partizionamento manuale e devi creare le partizioni sul disco usb (che ovviamente è stato già collegato prima)
Per evitare che grub (il boot loader di ubuntu) si installi sul disco dove c'è windows, quando si apre la schermata in cui crei le partizioni, basta selezionare il disco usb nella casella in basso chiamata Device per l'installazione del boot loader
Qui comunque trovi una guida sull'installazione passo passo
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Standard
pigi2pigi
05-12-2014, 13:32
Io ti dico come funziona e tu scegli
parliamo di due hard disk senza uefi e con partition table msdos
Nel disco da cui fai boot ci deve essere un pezzo di grub nel MBR, l'altro pezzo sta nella cartella /boot di ubuntu o su file system separato a scelta (comunque su un disco in linea), quindi
con
disco interno windows
disco esterno ubuntu
tu hai due possibilità:
1)
boot dal disco windows -> parte windows
boot da disco esterno parte -> grub e poi scegli (oppure parte direttamente ubuntu a tua scelta)
2) boot dal disco windows -> parte grub e poi scegli (ovviamente windows può partire sempre, ubuntu solo se è attaccato il disco usb)
mi sembra che tu voglia la soluzione uno (se mi sbaglio correggimi)
In questo caso basta che la partition table del disco usb sia ms-dos
Attacchi il disco usb, boot da live cd o usb, installi ubuntu,
i dischi dovrebbero essere /dev/sda per windows e /dev/sdb quello di ubuntu (controlla),
quando arriva la parte installazione grub gli dici di installarlo su /dev/sdb (cioè sul disco esterno)
(se l'installazione la hai già fatta, basta dare un comando e si sistema)
tutto qui
Marcotto73
05-12-2014, 21:43
Io ti dico come funziona e tu scegli
parliamo di due hard disk senza uefi e con partition table msdos
Nel disco da cui fai boot ci deve essere un pezzo di grub nel MBR, l'altro pezzo sta nella cartella /boot di ubuntu o su file system separato a scelta (comunque su un disco in linea), quindi
con
disco interno windows
disco esterno ubuntu
tu hai due possibilità:
1)
boot dal disco windows -> parte windows
boot da disco esterno parte -> grub e poi scegli (oppure parte direttamente ubuntu a tua scelta)
2) boot dal disco windows -> parte grub e poi scegli (ovviamente windows può partire sempre, ubuntu solo se è attaccato il disco usb)
mi sembra che tu voglia la soluzione uno (se mi sbaglio correggimi)
In questo caso basta che la partition table del disco usb sia ms-dos
Attacchi il disco usb, boot da live cd o usb, installi ubuntu,
i dischi dovrebbero essere /dev/sda per windows e /dev/sdb quello di ubuntu (controlla),
quando arriva la parte installazione grub gli dici di installarlo su /dev/sdb (cioè sul disco esterno)
(se l'installazione la hai già fatta, basta dare un comando e si sistema)
tutto qui
Ovvio che volevo la soluzione 1 e ti ringrazio IMMENSAMENTE del tuo consiglio :mano: :)
un ultima cosa prima di cominciare e scusa la mia ignoranza... cosa volevi dire con "In questo caso basta che la partition table del disco usb sia ms-dos "?? :mbe:
pigi2pigi
05-12-2014, 22:13
prima tutti i dischi avevano la partition table msdos, da quando sono usciti i pc con uefi sono usciti i dischi con partition table gpt che consente di superare i 2 tera e non ha il limite delle 4 primarie
Sui dischi gpt il grub di ubuntu va installato in maniera diversa perchè il pezzo che va nel MBR del disco "msdos" va messo in una partizione a parte
Ti suggerivo semplicemente di usare il disco usb in maniera tradizionale
Marcotto73
05-12-2014, 22:49
prima tutti i dischi avevano la partition table msdos, da quando sono usciti i pc con uefi sono usciti i dischi con partition table gpt che consente di superare i 2 tera e non ha il limite delle 4 primarie
Sui dischi gpt il grub di ubuntu va installato in maniera diversa perchè il pezzo che va nel MBR del disco "msdos" va messo in una partizione a parte
Ti suggerivo semplicemente di usare il disco usb in maniera tradizionale
grazie ma il mio hardisk esterno e di 250 gb marchio credo WD uguale a questo
http://media.gadgetblog.it/W/Wes/Western_Digital_hard_disk_hdd.jpg
Timewolf
13-12-2014, 13:04
ho un problema simile e non ne sto uscendo, nonostante sono da circa 3 ore su google a cercare :asd:
ho necessita' di installare una distro linux (va bene anche ubuntu) su una chiavetta esterna usb 3.0 (chiamiamola USBA)
Ho l'installazione di ubuntu su un'altra chiavetta (USBB), creata con dd, e boota tranquillamente e parte anche live.
Vado a selezionare l'installazione di ubuntu, inserisco USBA, do "altro" come installazione e creo la partizione ext4 mountpoint / e dico di installare bootloader su /dev/USBA
Il problema e' che non boota, devo avere una partizione ms-dos da come leggo in questo thread? da quanto? come farla? :)
pigi2pigi
13-12-2014, 13:39
no no, quando parlavamo di msdos ne parlavamo relativamente alla struttura della partition table, non c'entra nulla.
se installi su /dev/usba e metti il boot loader su usba, deve funzionare il boot da usba (come del resto funziona il boot da usbb)
non fa il boot che vuol dire (schermo nero, errore grub, non la vede ecc)
dai un sudo fdisk -l e sudo parted -l e vediamo la usba come è combinata
Timewolf
13-12-2014, 18:12
no no, quando parlavamo di msdos ne parlavamo relativamente alla struttura della partition table, non c'entra nulla.
se installi su /dev/usba e metti il boot loader su usba, deve funzionare il boot da usba (come del resto funziona il boot da usbb)
non fa il boot che vuol dire (schermo nero, errore grub, non la vede ecc)
dai un sudo fdisk -l e sudo parted -l e vediamo la usba come è combinata
schermo nero
provando anche da un mac, non mi vede la partizione bootabile, come invece la vede usbb
pigi2pigi
13-12-2014, 18:41
lo schermo nero è strano, se la usb non era bootable partiva il boot del disco interno o comunque in base alla catena di boot partiva qualche altra cosa, lo schermo nero significherebbe che qualcosa sulla usb ha fatto,
l'hai vista lampeggiare e poi si è fermata ?
se dai un enter lampeggia ? (come se fosse solo un problema di video)
parti con la usbb col live, metti la usba e dai i due comandini del post precedente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.