PDA

View Full Version : Consiglio su come strutturare rete wifi domestica senza ADSL


J-Ego
04-12-2014, 07:43
Ragazzi una domanda,
un amico mi chiede consiglio su come organizzarsi a casa...
Situazione attuale:
Notebook sul quale sono archiviati foto, video e documenti. Lo stesso notebook viene usato per lavori occasionali di disegno tecnico. Dispone anche di una stampante 3D e una stampante laser wifi.
Adesso il backup viene fatto su HD esterno.
Vorrebbe centralizzare il tutto e avere una sicurezza in più per i suoi dati. Inoltre è molto interessato al discorso videosorveglianza e alla condivisione dei file.
Non è interessato al download, nè allo streaming su tv a parte magari il filmettino amatoriale fatto con iPhone e iPad.
Non possiede ADSL ma il Web cube della 3 (con bundle di 3Gb mensili)
Altri dispositivi iPhone e iPad.

Quello a cui avevo pensato io è un NAS a 2 bay, nello specifico un Qnap TS-231 con 2 hard disk Wester Digital Red da 2 Tb in raid 1. Questa la base di partenza.

Resta il discorso rete... Avendo tutti dispositivi wifi mi chiede se è possibile evitare di avere cavi che girano per la casa. Inotre abbiamo visto che ci sono modelli di telecamere wireless da poter usare un domani per il discorso videosorveglianza
Non avendo ADSL fissa come posso fare? Un router wireless senza modem giusto? Scusate ma qua sul discorso wifi sono meno pratico.
Una volta creata la rete tra i suoi dispositivi come posso inserire all'occorrenza il Web Cube della 3? Adesso lo mette nella presa... lo accende e i i vari dispositivi si connettono automaticamente.
Se creo poi una rete wifi tramite router come faccio?

Grazie a tutti
Ciao

Simonex84
04-12-2014, 08:01
Secondo me col Web Cube e basta non ci fai nulla, ammesso di poter inserire la Sim della 3 dentro un modem 3G/4G usb potresti prendere un router wifi che supporta la connessione via usb attraverso modem 3/4G, tipo il Asus RT-N66U in modo da creare una rete domestica basata sull'Asus che poi sfrutta la connessione attraverso modem usb per dare internet a tutti i dispositivi.

Il NAS 2 bay in Raid 1 è perfetto, se porprio vuoi essere ancora più sicuro il NAS mettilo sotto UPS

J-Ego
04-12-2014, 08:21
Secondo me col Web Cube e basta non ci fai nulla, ammesso di poter inserire la Sim della 3 dentro un modem 3G/4G usb potresti prendere un router wifi che supporta la connessione via usb attraverso modem 3/4G, tipo il Asus RT-N66U in modo da creare una rete domestica basata sull'Asus che poi sfrutta la connessione attraverso modem usb per dare internet a tutti i dispositivi.

Il NAS 2 bay in Raid 1 è perfetto, se porprio vuoi essere ancora più sicuro il NAS mettilo sotto UPS

Ma il web cube non si può affiancare a un router senza modem (Tp-Link, Netgear o simili) più performante per gestire la Wlan domestica e all'occorrenza uscire su internet appoggiandosi al web cube?

Si stavo guardando anche un UPS per il Nas e la stampante 3D

Grazie
Ciao

Simonex84
04-12-2014, 08:28
Ma il web cube non si può affiancare a un router senza modem (Tp-Link, Netgear o simili) più performante per gestire la Wlan domestica e all'occorrenza uscire su internet appoggiandosi al web cube?

Si stavo guardando anche un UPS per il Nas e la stampante 3D

Grazie
Ciao

Non vedo come, il web cube crea una wifi con accesso ad internet, il router wifi ne crea un'altra, dovresti dire al router di accede ad internet usando la wifi del web cube, ma non vedo come

peg1987
04-12-2014, 08:32
Considera che il web cube può collegare massimo 5 dispositivi.

In teoria se il nas supporta una chiavetta USB wifi puoi lo puoi collegare in wifi. C'è un nas della synology con suffiso "AIR" che nasce già con il wifi.

Allora la cosa migliore sarebbe collegare tutto via cavo.
Ci sono modem 3G con porte ETH ma potrebbero costare molto (oltre i 100€) Nel caso consiglierei di valutare Haewei.

Altra alternativa (come già detto ) sarebbe prendere una chiavetta ed un router che supporti le chiavette umts (va verificata la compatibilità ruter-chiavetta)

Infine una possibilità sarebbe collegare NAS, e stampanti via cavo ad un router wifi che supporti sia il collegamento client che AP contemporaneamente. Così in modalità client si collega al cube, e in modalità AP permette il collegamento di tutti i dispositivi wifi. Collegare un nas in wifi comunque non è il massimo (in termini di velocità di trasferimento).

J-Ego
04-12-2014, 08:33
Non vedo come, il web cube crea una wifi con accesso ad internet, il router wifi ne crea un'altra, dovresti dire al router di accede ad internet usando la wifi del web cube, ma non vedo come

Appunto... qua mi sono bloccato non sapendo se sia fattibile o meno.
Ma router con modem 3g/4g integrato esistono? O hanno solo la possibilità di collegarlo tramite usb?

Nel caso dell'asus da te proposto nella tabella di supporto non vedo la sezione Italy...

Grazie
Ciao

Simonex84
04-12-2014, 08:38
Appunto... qua mi sono bloccato non sapendo se sia fattibile o meno.
Ma router con modem 3g/4g integrato esistono? O hanno solo la possibilità di collegarlo tramite usb?

Nel caso dell'asus da te proposto nella tabella di supporto non vedo la sezione Italy...

Grazie
Ciao

come modem usb pensavo a qualcosa tipo la TP-LINK MA260.

stavo pensando che forse comprando due access-point e uno switch si potrebbe usare il primo AP per collegarsi alla wifi del Web Cube, poi il secondo AP collegato al primo tramite switch impostato per usare il primo AP com gateway, quindi collegandoti alla wifi del secondo AP dovresti poter navigare

J-Ego
04-12-2014, 08:38
Considera che il web cube può collegare massimo 5 dispositivi.

In teoria se il nas supporta una chiavetta USB wifi puoi lo puoi collegare in wifi. C'è un nas della synology con suffiso "AIR" che nasce già con il wifi.

Allora la cosa migliore sarebbe collegare tutto via cavo.
Ci sono modem 3G con porte ETH ma potrebbero costare molto (oltre i 100€) Nel caso consiglierei di valutare Haewei.

Altra alternativa (come già detto ) sarebbe prendere una chiavetta ed un router che supporti le chiavette umts (va verificata la compatibilità ruter-chiavetta)

Infine una possibilità sarebbe collegare NAS, e stampanti via cavo ad un router wifi che supporti sia il collegamento client che AP contemporaneamente. Così in modalità client si collega al cube, e in modalità AP permette il collegamento di tutti i dispositivi wifi. Collegare un nas in wifi comunque non è il massimo (in termini di velocità di trasferimento).

Grazie Peg1987
ma ammetto che mi sto perdendo adesso...
per semplificare la situazione cablare tutto via ethernet tramite un semplice switch e uscire col web cube (wifi) sarebbe ok?
Avrei 2 reti alla fine giusto?

come modem usb pensavo a qualcosa tipo la TP-LINK MA260.

stavo pensando che forse comprando due access-point e uno switch si potrebbe usare il primo AP per collegarsi alla wifi del Web Cube, poi il secondo AP collegato al primo tramite switch impostato per usare il primo AP com gateway, quindi collegandoti alla wifi del secondo AP dovresti poter navigare

Aiuto... qua andiamo sul complesso... e credo anche forse il gioco (economico) non valga la candela o sbaglio?

Grazie
Ciao

Simonex84
04-12-2014, 08:43
Grazie Peg1987
ma ammetto che mi sto perdendo adesso...
per semplificare la situazione cablare tutto via ethernet tramite un semplice switch e uscire col web cube (wifi) sarebbe ok?
Avrei 2 reti alla fine giusto?



Aiuto... qua andiamo sul complesso... e credo anche forse il gioco (economico) non valga la candela o sbaglio?

Grazie
Ciao

volendo puoi anche collegare tutto via cavo con uno switch (notebbok compreso) e poi usare la wifi del notebook per collegarti al web cube e navigare.

in questo modo il notebook vede le due reti e funziona tutto, ovviamente così il NAS non potra accedere ad internet, ma non credo sia un problema

Simonex84
04-12-2014, 08:51
Si stavo guardando anche un UPS per il Nas e la stampante 3D


mi era sfuggito questo mex, attenzione ad attaccare stampanti ad UPS perchè consumano molto e se la potenza richiesta è superiore a quella che può fornire l'UPS si spengono in automatico o comunque segnalano un sovraccarico

J-Ego
04-12-2014, 08:55
mi era sfuggito questo mex, attenzione ad attaccare stampanti ad UPS perchè consumano molto e se la potenza richiesta è superiore a quella che può fornire l'UPS si spengono in automatico o comunque segnalano un sovraccarico

Scusate l'OT...
Sul sito della stampante 3D i consumi dichiarati sono:
80W Stampa3D – 100W Piano Riscaldato... quindi un totale di 180W giusto?
Con 480W di gruppo non ce la faccio a tenere su stampante 3D e Nas?

volendo puoi anche collegare tutto via cavo con uno switch (notebbok compreso) e poi usare la wifi del notebook per collegarti al web cube e navigare.

in questo modo il notebook vede le due reti e funziona tutto, ovviamente così il NAS non potra accedere ad internet, ma non credo sia un problema

Stavo pensando che in questa configurazione iPhone e iPad non esclusi dai contentui del NAS... certo che non avere ADSL fissa è davvero un grosso ostacolo...

Grazie
Ciao

Simonex84
04-12-2014, 09:02
Scusate l'OT...
Sul sito della stampante 3D i consumi dichiarati sono:
80W Stampa3D – 100W Piano Riscaldato... quindi un totale di 180W giusto?
Con 480W di gruppo non ce la faccio a tenere su stampante 3D e Nas?


Si se il picco della stampante è inferiore all'UPS non ci sono problemi

Stavo pensando che in questa configurazione iPhone e iPad non esclusi dai contentui del NAS... certo che non avere ADSL fissa è davvero un grosso ostacolo...

Grazie
Ciao

Esatto così hai due reti distinte, una wifi con accesso ad internet e una cablata senza internet, per far accedere l'iPhone al NAS dovresti aggiungere un AP allo switch però poi l'iPhone non va più in internet usando il Web Cube

peg1987
04-12-2014, 09:16
Appunto... qua mi sono bloccato non sapendo se sia fattibile o meno.
Ma router con modem 3g/4g integrato esistono? O hanno solo la possibilità di collegarlo tramite usb?

Nel caso dell'asus da te proposto nella tabella di supporto non vedo la sezione Italy...

Grazie
Ciao

Come ti ho detto i modem 3g/4g esistono, ma bisogna vedere quanto si è disposti a spendere. Per esempio io ho preso un modem 3g Haewai per mia sorella. In europa costa moltissimo così lo ho preso in cina e lo ho pagato circa 70€. Ci metti la sim direttamente dentro e va meglio delle chiavette. Inoltre ha 4 porte ETH. L'unico limite è che sono 100Mbps della parte eth, e il wifi e 150Mbps.

C'è anche la versione più potente che consente anche lte e ha porte Gigabit, ma i costi salgono. In europa costa circa 190€, in cina circa 100. Poi il problema è la dogana e la garanzia. La dogana forse riesci anche ad aggirarla, ma per la garanzia fai conto di non averla. Vedi tu se il gioco vale la candela!

Dumah Brazorf
04-12-2014, 09:55
Router che usano la wifi come WAN c'era l'843 di tplink, a trovarlo però...
Puoi optare invece per l'economico 841 con un firmware modificato di nome gargoyle. Dimezzi la banda del wifi però.

J-Ego
04-12-2014, 10:38
In teoria se il nas supporta una chiavetta USB wifi puoi lo puoi collegare in wifi. C'è un nas della synology con suffiso "AIR" che nasce già con il wifi.

Mi attacco a questo passaggio di Peg1987
Avendo in ufficio un Qnap TS-469L con ci troviamo benissimo sono andato diretto sul TS-231.
Su suggerimento di Peg1987 sul sito Synology ho individuato il modello DS213Air con wifi integrato.

Praticamente a questo NAS serve solo l'alimentazione? Una volta avviato parte in automatico in wifi e il portatile lo vede direttamente? Una volta configurato i vari dispositivi ci accedono senza bisogno di altri router o simili? :eek: :eek: :eek:

Ho trovato una review su google e sembrerebbe funzioni così... è così davvero facile?

Grazie
Ciao

peg1987
04-12-2014, 10:54
Mi attacco a questo passaggio di Peg1987
Avendo in ufficio un Qnap TS-469L con ci troviamo benissimo sono andato diretto sul TS-231.
Su suggerimento di Peg1987 sul sito Synology ho individuato il modello DS213Air con wifi integrato.

Praticamente a questo NAS serve solo l'alimentazione? Una volta avviato parte in automatico in wifi e il portatile lo vede direttamente? Una volta configurato i vari dispositivi ci accedono senza bisogno di altri router o simili? :eek: :eek: :eek:

Ho trovato una review su google e sembrerebbe funzioni così... è così davvero facile?

Grazie
Ciao

Penso che si colleghi direttamente al router wifi. Il modello è del 2013. Forse al primo avvio va configurato (inserendo le credenziali per il wifi).

La cosa a cui devi stare comunque attento che che il web cube supporta al massimo 5 dispositivi collegati! Quindi NAS, PC, STAMPANTI sono 4, quindi spero non ci debba collegare il cellulare.

J-Ego
04-12-2014, 12:36
Penso che si colleghi direttamente al router wifi. Il modello è del 2013. Forse al primo avvio va configurato (inserendo le credenziali per il wifi).

La cosa a cui devi stare comunque attento che che il web cube supporta al massimo 5 dispositivi collegati! Quindi NAS, PC, STAMPANTI sono 4, quindi spero non ci debba collegare il cellulare.

https://www.synology.com/it-it/products/DS213air

Dal sito... subito nelle primissime righe viene mostrato in utilizzo come HOTSPOT Wireless.
Sarebbe il mio caso?
I dispositivi da collegare al web cube sono 4 NAS, Pc, Stampante laser colori, iPad. Che poi la stampante potrebbe essere anche collegata via usb direttamente al Nas o sbaglio?
Tanto quello che stampo è archiviato su NAS e in caso diverso (ad esempio che debba stampare da iPhone e iPad) si possono usare le app Airprint per stampare direttamente.

Questo presuppone che tutte le volte voglia usare il NAS e accedervi il Web Cube sia attivo? Può esistere la rete senza Web Cube?

Grazie di tutto
Ciao

Simonex84
04-12-2014, 12:59
https://www.synology.com/it-it/products/DS213air

Dal sito... subito nelle primissime righe viene mostrato in utilizzo come HOTSPOT Wireless.
Sarebbe il mio caso?
I dispositivi da collegare al web cube sono 4 NAS, Pc, Stampante laser colori, iPad. Che poi la stampante potrebbe essere anche collegata via usb direttamente al Nas o sbaglio?
Tanto quello che stampo è archiviato su NAS e in caso diverso (ad esempio che debba stampare da iPhone e iPad) si possono usare le app Airprint per stampare direttamente.

Questo presuppone che tutte le volte voglia usare il NAS e accedervi il Web Cube sia attivo? Può esistere la rete senza Web Cube?

Grazie di tutto
Ciao

Secondo me della funzionalità Hot Spot del NAS non te ne fai nulla, inizio a pensare che per te la soluzione migliore sia mettere tutto quello che puoi su rete cablata, specialmente notebook e NAS (la wifi non è adatta al trasferimento di file di grosse dimensioni) poi allo switch abbini un AP in modalità bridge attaccato alla wifi del Web Cube, così dovrebbe rimanere tutto nella stessa rete, tutti vedono tutti e tutti possono navigare

J-Ego
04-12-2014, 13:31
poi allo switch abbini un AP in modalità bridge attaccato alla wifi del Web Cube, così dovrebbe rimanere tutto nella stessa rete, tutti vedono tutti e tutti possono navigare

Puoi spiegare questo passaggio? AP sarebbe un access point?
Non ho capito quale sarebbe il suo scopo all'interno della rete...
scusate ma sono un po niubbo al riguardo!

Grazie
Ciao

peg1987
04-12-2014, 13:37
Ap singifica come hai detto Acces Point. E' quello che fa il cube, cioè tu vedi la rete che emette lui e ti ci colleghi, questo un un AP.

Al funzione che dovresti usare sul NAS sarebbe "CLIENT", cioè quello che si collega all'AP.

Come ti è già stato detto però mettere tutti in wifi non è il massimo, soprattutto se si devono trasferire cose di grandi dimensioni.

La soluzione che ti ha proposto Simonex84 è quella migliore. Prendi un router con funzione CLIENT sul wifi. Il wifi lo imposti quindi su bridge e ti colleghi al cube. Tutto quello che viene collegato sul router tramite cavo o sul cube tramite wifi sarà sulla stessa rete. In particolare sarebbe meglio che pc e nas fossero entrambi cablati.

J-Ego
04-12-2014, 13:54
Ap singifica come hai detto Acces Point. E' quello che fa il cube, cioè tu vedi la rete che emette lui e ti ci colleghi, questo un un AP.

Al funzione che dovresti usare sul NAS sarebbe "CLIENT", cioè quello che si collega all'AP.

Come ti è già stato detto però mettere tutti in wifi non è il massimo, soprattutto se si devono trasferire cose di grandi dimensioni.

La soluzione che ti ha proposto Simonex84 è quella migliore. Prendi un router con funzione CLIENT sul wifi. Il wifi lo imposti quindi su bridge e ti colleghi al cube. Tutto quello che viene collegato sul router tramite cavo o sul cube tramite wifi sarà sulla stessa rete. In particolare sarebbe meglio che pc e nas fossero entrambi cablati.

OK... adesso ho le idee un po più chiare... non chiarissime... ma ci arrivo piano piano :D

Un modello specifico da poter vedere prezzi e disponibilità?

Grazie
Ciao

Simonex84
04-12-2014, 13:57
Puoi spiegare questo passaggio? AP sarebbe un access point?
Non ho capito quale sarebbe il suo scopo all'interno della rete...
scusate ma sono un po niubbo al riguardo!

Grazie
Ciao

esatto AP sta per Access Point, in modalità BRIDGE, come dice la parola, fa da "ponte" tra la wifi alla quale ti vuoi collegare e l'uscita cablata

Simonex84
04-12-2014, 14:11
OK... adesso ho le idee un po più chiare... non chiarissime... ma ci arrivo piano piano :D

Un modello specifico da poter vedere prezzi e disponibilità?

Grazie
Ciao

potrebbe bastarti questo

Netgear WN2500RP

se leggi il manuale possiede 4 porte 10/100 (sarebbe meglio giga ma non facciamo i difficili :D ) puoi collegarlo alla wifi esistente del WebCube ed in più ti crea anche una seconda wifi estesa.

Se vuoi maggiori prestazioni c'è il Netgear EX6200-100PES ma costa il doppio

J-Ego
04-12-2014, 14:27
potrebbe bastarti questo

Netgear WN2500RP

se leggi il manuale possiede 4 porte 10/100 (sarebbe meglio giga ma non facciamo i difficili :D ) puoi collegarlo alla wifi esistente del WebCube ed in più ti crea anche una seconda wifi estesa.

Se vuoi maggiori prestazioni c'è il Netgear EX6200-100PES ma costa il doppio

Ok ragazzi ormai sono sul pezzo... oggi il rendimento in ufficio è ai minimi storici...
Ricapitolando:
Nas Qnap Ts-231 + 2 WD Red 2Tb
Apc BX800CI-GR 800VA 480W

poi AP Netgear WN2500RP e cavi ethernet vari

Collego stampante Samsung CLP 365W (già in possesso) al Nas.
Nas cablato ethernet su AP così come Notebook.

Quindi i dispositivi sono connessi tramite ethernet (anche se 10/100)

Fatto questo verrà creata una rete wifi dall'AP ma che in realtà esce sul Web Cube per internet. Corretto?

Immensamente grazie! :)

Simonex84
04-12-2014, 14:39
Ok ragazzi ormai sono sul pezzo... oggi il rendimento in ufficio è ai minimi storici...
Ricapitolando:
Nas Qnap Ts-231 + 2 WD Red 2Tb
Apc BX800CI-GR 800VA 480W

poi AP Netgear WN2500RP e cavi ethernet vari

Collego stampante Samsung CLP 365W (già in possesso) al Nas.
Nas cablato ethernet su AP così come Notebook.

Quindi i dispositivi sono connessi tramite ethernet (anche se 10/100)

Fatto questo verrà creata una rete wifi dall'AP ma che in realtà esce sul Web Cube per internet. Corretto?

Immensamente grazie! :)

Esatto, mi rimane solo il dubbio dei 5 dispositivi, perchè ul WebCube farà da NAT per l'accesso ad internet e DCHP per l'assegnamento degli IP sarebbe da capire come funziona questa limitazione...

J-Ego
04-12-2014, 14:42
Esatto, mi rimane solo il dubbio dei 5 dispositivi, perchè ul WebCube farà da NAT per l'accesso ad internet e DCHP per l'assegnamento degli IP sarebbe da capire come funziona questa limitazione...

Comunque i dispositivi connessi sono meno di 5...
Nas...PC...iPad

iPhone ha il suo traffico.

Ok?

Grazie
Ciao

Simonex84
04-12-2014, 14:47
Comunque i dispositivi connessi sono meno di 5...
Nas...PC...iPad

iPhone ha il suo traffico.

Ok?

Grazie
Ciao

allora non vedo impedimenti

J-Ego
04-12-2014, 14:57
allora non vedo impedimenti

Dubbio... il Web Cube deve essere sempre acceso?
Non trasferendo files di grosse dimensioni il fatto che sia 10/100 è tanto discriminante? Conviene investire nel modello gigabit?

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Simonex84
04-12-2014, 15:05
Dubbio... il Web Cube deve essere sempre acceso?
Non trasferendo files di grosse dimensioni il fatto che sia 10/100 è tanto discriminante? Conviene investire nel modello gigabit?

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

se assegni gli ip a mano funziona tutto anche senza WebCube

una rete 100 trasferisce file a circa 10-12 mb/s, il NAS di sicuro garantisce prestazioni migliori quindi sarebbe castrato dallo switch.

Dipende però dalla dimensione dei file con i quali dovrai lavorare, se devi trasferire 100 mb passare da 1 a 10 secondi non ti cambia molto, se il file è da 100 gb la questione cambia...

J-Ego
04-12-2014, 15:24
se assegni gli ip a mano funziona tutto anche senza WebCube

una rete 100 trasferisce file a circa 10-12 mb/s, il NAS di sicuro garantisce prestazioni migliori quindi sarebbe castrato dallo switch.

Dipende però dalla dimensione dei file con i quali dovrai lavorare, se devi trasferire 100 mb passare da 1 a 10 secondi non ti cambia molto, se il file è da 100 gb la questione cambia...

Mi sto perdendo Simonex84... perchè parli di switch adesso? :mbe:

Simonex84
04-12-2014, 15:27
Mi sto perdendo Simonex84... perchè parli di switch adesso? :mbe:

le 4 porte ethernet del WN2500RP sono uno switch