View Full Version : Upgrade Acer Aspire 5742
Duunque... dopo anni di onorato servizio, il mio Aspire 5742 svolge ancora un ottimo lavoro (compreso Windows 7 formattato l'ultima volta 2 anni fa lol).
Qualcosa, però, inizia comunque ad andarmi stretto.
L'Intel Core i3 mi sta ancora bene, anche perché non potrei cambiarlo comunque per via del socket :P
I 4 GB di RAM iniziano a scocciarmi, vorrei passare almeno a 6 e possibilmente ad 8.
L'hard disk anche inizia a non piacermi più come una volta.
Le domande che ho da porvi sono appunto riguardati questi due elementi:
1. Speccy rileva una DDR3 da 532 MHz, canale doppio, ovviamente SODIMM.
In realtà sono due bacchette da 2 GB, insieme fanno i 4 GB... slot totali: 2, slot utilizzati: 2, slot disponibili: 0.
Mi servirebbe una bacchetta da almeno 4 GB per poterla mettere al posto di una delle due in modo da arrivare 6 GB (il mio obiettivo minimo).
Vi chiedo...
-Le RAM devono essere necessariamente da 532 MHz (ma lo standard non era 533??) o posso mettere anche altre frequenze e la scheda madre le fa scendere? Sulla scheda madre (la 5742 appunto) non ho trovato informazioni utili..
-Dove trovo sta maledetta bacchetta da 4 GB @ 532 MHZ DDR3 SODIMM? Amazon sembra esserne carente, eBay pure...
2. L'hard disk attuale dispone di 500 GB ed è occupato poco meno del 50%, ciò che mi turba è la sua rumorosità e in qualche modo la sua lentezza. Credo che con un processore del genere, magari con la RAM espansa come vi ho detto sopra, valga la pena di installare (visto che in ogni caso vorrei formattare, magari provare Windows 8.1) un bell'hard disk a stato solido (SSD).
Su Amazon ho già adocchiato il modello che probabilmente mi regalerò per Natale, un Crucial da 250 GB:
EDIT
Volevo però chiedervi:
-Attualmente il mio hard disk è SATAII, ragion per cui credo che la scheda madre supporti fino al SATAII appunto... l'hard disk che vi ho linkato, che SATA è? Se, per dire, fosse SATA3, il mio PC lo leggerebbe?
-Sicuro al 100% riesco a montarlo senza problemi nel chassis e nell'alloggio del mio PC?
-La scheda madre lo rileva come HDD normale e lo fa funzionare al 100% come se niente fosse o magari ha bisogno di un aggiornamento di BIOS o qualcosa del genere?ù
Grazie in anticipo :D
-Le RAM devono essere necessariamente da 532 MHz (ma lo standard non era 533??) o posso mettere anche altre frequenze e la scheda madre le fa scendere? Sulla scheda madre (la 5742 appunto) non ho trovato informazioni utili..
-Dove trovo sta maledetta bacchetta da 4 GB @ 532 MHZ DDR3 SODIMM? Amazon sembra esserne carente, eBay pure...
A 532 mhz non le troverai mai, cerca sodimm ddr3 1066 mhz, dovresti trovarle subito.
-Attualmente il mio hard disk è SATAII, ragion per cui credo che la scheda madre supporti fino al SATAII appunto... l'hard disk che vi ho linkato, che SATA è? Se, per dire, fosse SATA3, il mio PC lo leggerebbe?
-Sicuro al 100% riesco a montarlo senza problemi nel chassis e nell'alloggio del mio PC?
Il sata III è retrocompatibile con il sata II, cmq dubito riuscirai a sfruttare a pieno quell'ssd, dovrai accontentarti di quello che riesce a tirare fuori il sata II, che è comunque mille volte meglio di un hard disk tradizionale :).
Riguardo alle dimensioni, gli hd dei notebook sono standard, questo è da 7 mm con l'adattatore per i 9 mm, quindi non dovresti avere nessun problema ad inserirlo nel tuo notebook.
-La scheda madre lo rileva come HDD normale e lo fa funzionare al 100% come se niente fosse o magari ha bisogno di un aggiornamento di BIOS o qualcosa del genere?ù
In linea di massima gli ssd vengono visti come normali hd, quindi da quel punto di vista nessun problema, ma alla domanda se il bios del tuo notebook lo riconosce non so rispondere.
Quindi a 1066 MHz funzionerà? La scheda madre la abbassa a 532 oppure non la legge neanche??
Ecco, questa è un'altra cosa che volevo sapere... il SATA 3 è compatibile col II, ma ne vale la pena? Cioè con un drive a stato solido si riesce ad apprezzare la velocità tramite SATAII? O sarà molto simile al mio attuale hard disk (da 5400 rpm)? Se è così, meglio che compro un HDD esterno da 500 GB (spendendo la metà) e tenermi comunque questo nel PC... se invece la differenza è apprezzabile (tipo che il SO si carica in 20 secondi invece che 60), allora ce li spendo 100 € (anche perchè ovviamente non si tratta solo dell'avvio).
Quindi a 1066 MHz funzionerà? La scheda madre la abbassa a 532 oppure non la legge neanche??
E' più semplice :), la frequenza della ddr si moltiplica per 2, quindi 532x2=1064...che poi è 1066 mhz...quindi vai tranquillo.
Ecco, questa è un'altra cosa che volevo sapere... il SATA 3 è compatibile col II, ma ne vale la pena? Cioè con un drive a stato solido si riesce ad apprezzare la velocità tramite SATAII? O sarà molto simile al mio attuale hard disk (da 5400 rpm)? Se è così, meglio che compro un HDD esterno da 500 GB (spendendo la metà) e tenermi comunque questo nel PC... se invece la differenza è apprezzabile (tipo che il SO si carica in 20 secondi invece che 60), allora ce li spendo 100 € (anche perchè ovviamente non si tratta solo dell'avvio).
Dal punto di vista prestazionale ne vale la pena, un ssd anche non sfruttato al 100% è sempre nettamente più veloce di un disco meccanico...altrimenti puoi dare un'occhiata agli ibridi, hanno una cache ssd che aumenta le prestazioni con i file usati più di recente, compresi quelli di windows dell'avvio.
Ok, grazie mille! :D
Allora darò un'occhiata alle RAM da 1066.
PS: Nah, gli ibridi non credo ne valga la pena... sono un po' indeciso, vado più per SSD al 100%
EDIT:
Ho comparato un po' i prezzi... una bacchetta da 4 GB si aggira intorno ai 40 €, due bacchette da 4 (per 8 GB) costano circa 78 €, mentre una da 8 GB costa 96 €. Devo quindi valutare se:
-Avere 10 GB totali (8+2) spendendo circa 100 €
-Avere 8 GB totali (4+4) spendendo 78 €
-Avere 6 GB totali (4+2) spendendo 41 €
Voi cosa consigliereste?
edit
EDIT:
Ho comparato un po' i prezzi... una bacchetta da 4 GB si aggira intorno ai 40 €, due bacchette da 4 (per 8 GB) costano circa 78 €, mentre una da 8 GB costa 96 €. Devo quindi valutare se:
-Avere 10 GB totali (8+2) spendendo circa 100 €
-Avere 8 GB totali (4+4) spendendo 78 €
-Avere 6 GB totali (4+2) spendendo 41 €
I 10 gb si escludono da soli, il notebook supporta al massimo 8 gb di ram. tra gli altri due vedi tu, le prestazioni aumentando la ram non cambiano, quindi se non hai grossi problemi di memoria tanto vale spendere il meno possibile...se hai bisogno di molta memoria allora prendi il 4+4.
Ovviamente nel caso del 4+2 controlla che voltaggi e timings del banco da 4 gb siano identici a quello da 2 gb che hai già.
Ah ecco, pensavo supportasse fino a 16 GB... troppo vecchietto lol
In ogni caso, ho più che altro problemi quando uso VirtualBox, Win7 + Skype + Firefox mi occupano il 57% di RAM, quindi sì vorrei espanderla e credo che per 30 euro circa prendo 4+4
Evita i link ad un singolo eshop, grazie.
Ah, chiedo scusa, è che mi fido solo di quello e volevo sapere quale di quelle era buona xD
Quindi, perdonate il doppio post, ma come faccio ad essere sicuro al 100% di comprare qualcosa di valido senza buttare 60 €? Mi date una mano? :o
Quindi, perdonate il doppio post, ma come faccio ad essere sicuro al 100% di comprare qualcosa di valido senza buttare 60 €? Mi date una mano? :o
Usa CPUID e vedi le caratteristiche di quelle che hai e ti muovi di conseguenza.
Ma le caratteristiche le conosco già, vorrei capire se quelle che trovo online sono valide alternative.
La frequenza ok, sembra andar bene anche 1066, ma perchè trovo spesso scritto "APPLE"?
Perché per i prodotti Apple non tutte le ram sono compatibili.
Per il tuo cerca DDR3 SDRAM 1066MHz .
Ok, grazie...
Ma, non me ne voglia andy, sicuro 1066 va bene quando attualmente ho delle bacchette da 533?
Sapete com'è, sossoldi, fossero 5 € potrei pure rischiare... xD
Leggevo che se la scheda madre non supporta quella frequenza (1066 Mhz), automaticamente la RAM viene fatta funzionare alla frequenza più alta possibile... me la confermate sta cosa? D:
Ok, grazie...
Ma, non me ne voglia andy, sicuro 1066 va bene quando attualmente ho delle bacchette da 533?
Sapete com'è, sossoldi, fossero 5 € potrei pure rischiare... xD
Sul tuo notebook è montato un i3-370M se non sbaglio, e visto che sulla serie core della intel il controller di memoria è integrato sul processore, e quel processore supporta memorie ddr3 a 800 e 1066 mhz, direi che il tuo notebook supporta memorie a 1066 mhz...senza contare che 533 mhz moltiplicato per 2 fa 1066 mhz, la memoria ddr (double data rate) non si chiama così senza un motivo ;).
Perfetto, stavolta sei stato molto convincente, mi trovo! :D
Grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.