PDA

View Full Version : iPhone 6 e 6 Plus: i display si graffiano con troppa facilità secondo alcuni utenti


Redazione di Hardware Upg
25-11-2014, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-6-e-6-plus-i-display-si-graffiano-con-troppa-facilita-secondo-alcuni-utenti_55038.html

Molti possessori dei nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus stanno lamentando un'evidente fragilità per i display con angoli arrotondati, soprattutto per quanto riguarda la resistenza ai graffi

Click sul link per visualizzare la notizia.

okorop
25-11-2014, 10:37
bene bene si piegano si graffiano, tra poco uscirà la notizia che si autodistruggono!!!! Che cellulari...........ma compratevi un vertu bentley edition va

Portocala
25-11-2014, 10:58
Il prossimo difetto sarà che le batterie si scaricano :asd:

fdl88
25-11-2014, 11:04
Il prossimo difetto sarà che le batterie si scaricano :asd:

Fanboy n°1, avanti gli altri :muro:

Comunque anche il mio iphone 2g ha lo schermo "fuori cornice" e sono passati anni prima che spuntasse il primo micrograffio u.u

Armage
25-11-2014, 11:06
Il prossimo difetto sarà che le batterie si scaricano :asd:

:asd:

gd350turbo
25-11-2014, 11:12
Ancora non vedo il problema...

Hai già speso 800/1000 euro, a questo punto ne puoi spendere altri 100 per fare l'applecare, con la quale per 69 euro ti cambiano lo schermo graffiato !

illidan2000
25-11-2014, 11:26
Ancora non vedo il problema...

Hai già speso 800/1000 euro, a questo punto ne puoi spendere altri 100 per fare l'applecare, con la quale per 69 euro ti cambiano lo schermo graffiato !

io ho una soluzione migliore. 1 euro di pellicola proteggischermo, e hai risolto...

gd350turbo
25-11-2014, 11:33
Ovvio, ma così facendo non dai dei soldi ad apple !

Mory
25-11-2014, 11:44
vediamo quando esce una notizia seria sul SAR degli iphone :mc:

-Falcon-
25-11-2014, 12:15
io ho una soluzione migliore. 1 euro di pellicola proteggischermo, e hai risolto...

Appunto....Che è quello che fanno la gran parte delle persone e con qualsiasi terminale.

omega726
25-11-2014, 12:17
Devo purtroppo confermare l'articolo, possiedo iphone 6 dal day one ed ero partito con l'idea di non metterci sopra nulla a protezione avendo ovviamente cura di non infilarlo in tasca con chiavi, monete e cose simili... beh adesso ha pellicola e cover posteriore perchè dopo una settimana in cui l'ho trattato davvero bene mi sono accorto che si stavano formando sul display parecchi micrograffi (sembravano più presenti sul mordo del display effettivamente).
Da questo punto di vista il 4 che avevo prima era molto più robusto, tenuto in tasca senza cover per oltre un anno (con riguardo sempre) e i micrograffi bisognava davvero andarli a cercare.

Italia 1
25-11-2014, 12:41
Sono pur sempre telefoni "top" fatti solo per far guadagnare apple e far fessi chi lo compra. A quel prezzo come minimo NON dovrebbero avere difetti.

Unrealizer
25-11-2014, 12:50
ma come, dopo che se la sono tirata tanto sui display in zaffiro perché erano più belli, più resistenti, più antigraffio, più più di sempre? e ora si graffiano guardandoli?

e dubito c'entri il fatto che è arrotondato, il mio 920 ha il vetro arrotondato e si è graffiato soltanto dopo aver strisciato sull'asfalto

hrossi
25-11-2014, 12:55
io ho una soluzione migliore. 1 euro di pellicola proteggischermo, e hai risolto...

Ma solo se è approvata da Apple, altrimenti non funziona, e dubito che quella costi solo 1 euro. :D
Scherzo, prima che i fanboy mi assaltino, però per un terminale di cotanto prezzo di cartellino lo schermo delicatino lo potevano anche evitare. Insomma, è apple, dovrebbe significare qualità, oltre che status symbol. O forse no? :mbe: :D

Hermes

peronedj
25-11-2014, 12:59
Ce l'ho dal day one, tenuto normalmente in tasca senza chiavi o monete, senza pellicola protettiva ed è perfetto, non un micrograffio... boh sarò stato fortunato!

hrossi
25-11-2014, 13:03
Forse dipende dal lotto di produzione, meglio per chi non riscontra il problema, ad avere i micrograffi girerebbero le pelotas in fretta mi sa. ;)

Hermes

omega726
25-11-2014, 13:12
@peronedj

Guarda ho questo telefono e mi ci trovo da dio (lo ricomprerei domani) però davvero anche io ci ho provato a tenerlo in tasca senza nulla e i micrograffi si sono formati....forse è successo appoggiandolo sul comodino o sula mensola (estremamente possibile) ma rimane fastidioso che appoggiando un prodotto su una superficie con accortezza si graffi già dopo una settimana....

peronedj
25-11-2014, 13:16
@peronedj

Guarda ho questo telefono e mi ci trovo da dio (lo ricomprerei domani) però davvero anche io ci ho provato a tenerlo in tasca senza nulla e i micrograffi si sono formati....forse è successo appoggiandolo sul comodino o sula mensola (estremamente possibile) ma rimane fastidioso che appoggiando un prodotto su una superficie con accortezza si graffi già dopo una settimana....

magari è dovuto al materiale con cui sono fatte le tasche? io l'ho messo quasi sempre dentro jeans

Avatar0
25-11-2014, 13:18
Ancora non vedo il problema...

Hai già speso 800/1000 euro, a questo punto ne puoi spendere altri 100 per fare l'applecare, con la quale per 69 euro ti cambiano lo schermo graffiato !

:eek:

Fammi capire, uno paga 100 euro (sono TANTI) di garanzia "plus" in fase d' acquisto e poi per cambiare lo schermo bisogna ripagare ? :stordita:

Dai non ci voglio credere.

Notturnia
25-11-2014, 13:20
ho due iphone 6 in casa e nessuno dei due ha graffi o altri segni.. e si che mia moglie lo butta (letteralmente) nella sua borsa con chiavi ed altro ed io spesso lo metto in tasca dei pantaloni quando cammino o lo do a mia figlia, di 2 anni, per farle vedere i suoi film.

ma graffi zero a distanza di quasi un mese ormai.. non so ma a me pare più robusto del 5 che avevo prima come resistenza ai graffi.. tanto che ne io ne mia moglie stiamo pensando ad una pellicola.. ma la apple care l'abbiamo fatta tutti e due visto che puo' sempre cadere per le scale etc..

hrossi
25-11-2014, 13:23
Uno smartphone davanti a tua figlia di 2 anni? :eek:

Hermes

-Falcon-
25-11-2014, 13:33
@peronedj

Guarda ho questo telefono e mi ci trovo da dio (lo ricomprerei domani) però davvero anche io ci ho provato a tenerlo in tasca senza nulla e i micrograffi si sono formati....forse è successo appoggiandolo sul comodino o sula mensola (estremamente possibile) ma rimane fastidioso che appoggiando un prodotto su una superficie con accortezza si graffi già dopo una settimana....

Bisognerebbe cercare di capire che, qualsiasi materiale è in grado di graffiarne un'altro, è sufficiente che sia più duro.
Se entro nel bagno di casa mia con le piastrelle lisce come il vetro, vedo micro graffi ovunque.
Nella sala da pranzo invece, con il pavimento interamente in gres porcellanato mia mogie ha fatto cadere di punta un ferro da stiro e il pavimento non ha il minimo segno.
Mio figlio ci gioca e striscia ogni genere di oggetto e anche lì, il pavimento non mostra alcun segno.
E per la cronaca, il gres porcellanato su una scala di 10 (dove a 10 c'è il diamante) si ferma a 8.
Con questo cosa voglio dire?
Che è sufficiente avere in tasca qualche invisibile micro sassolino (che magari è più duro del materiale con cui è fatto il display) che sfrega sul display per rigarlo, non ci vuole certo uno scienziato per capire questo.
L'unica alternativa è una pellicola....Oppure non mettere nulla e usare lo smartphone come un oggetto qualsiasi e non come una reliquia.

omega726
25-11-2014, 13:40
@Notturnia

se tua moglie lo butta in borsa con le chiavi e sostieni che non ha graffi l'unica risposta plausibile è che siete due orbi (senza offesa eh).
Oltre a me l'ha preso anche la mia ragazza che memore del passato non lo ha mai buttato in borsa prima di prendere cover e pellicola (il suo 3GS senza nulla a furia di buttarlo in borsa con le chiavi era demolito dopo 5 anni).
La riprova è che ora lo butta in borsa come capita e la pellicola dopo un mese è conciata uno schifo!
A chi mi ha citato dico che anche io lo tenevo in tasca nei jeans e forse mi sono spiegato male, non si è graffiato in modo palese ma ho rilevato la presenza di due micrograffi appena visibili che mi hanno fatto intuire una non particolare robustezza del display.... di fatto anche il mio display è pary al nuovo.
Comuqnue appoggiandolo a superfici suggerisco di appoggiarlo sempre a schermo in su...non so perchè ma a me non viene mai di farlo...

omega726
25-11-2014, 13:43
@ falcon

Il tuo ragionamento è assolutamente logico e condivisibile, il mio si basa sulla precednete esperienza con iphone 4 che nell'ultimo anno usavo senza guscio posteriore (per menefreghismo) e solo la pellicola davanti...beh il retro dopo un'anno aveva appena un paio di micrograffi accennati (usando come esempio la mela che era il punto più delicato essendo specchiato dopo 1 anno era perfetta)....se questo ha subito due micrograffi in una settimana e quello li ha avuti in 1 anno usandoli allo stesso modo mi è venuto da ritenerlo un po più delicato del precedente materiale...

Notturnia
25-11-2014, 14:17
@Notturnia

se tua moglie lo butta in borsa con le chiavi e sostieni che non ha graffi l'unica risposta plausibile è che siete due orbi (senza offesa eh).
Oltre a me l'ha preso anche la mia ragazza che memore del passato non lo ha mai buttato in borsa prima di prendere cover e pellicola (il suo 3GS senza nulla a furia di buttarlo in borsa con le chiavi era demolito dopo 5 anni).
La riprova è che ora lo butta in borsa come capita e la pellicola dopo un mese è conciata uno schifo!
A chi mi ha citato dico che anche io lo tenevo in tasca nei jeans e forse mi sono spiegato male, non si è graffiato in modo palese ma ho rilevato la presenza di due micrograffi appena visibili che mi hanno fatto intuire una non particolare robustezza del display.... di fatto anche il mio display è pary al nuovo.
Comuqnue appoggiandolo a superfici suggerisco di appoggiarlo sempre a schermo in su...non so perchè ma a me non viene mai di farlo...

Io possono anche essere un po' cieco.. non ho dubbi.. ma mia moglie è molto precisina su queste cose e si.. il suo, come il mio, non ha segni di nessun tipo pur vivendo nella borsa con le chiavi.. la pellicola si graffia molto più facilmente del vetro del telefono.. è una pellicola di plastica.. non è altro..
comunque si.. il suo cel non ha segni di graffio dopo un mese

io pure non lo appoggio a schermo in giù.. se arriva un messaggio vibra.. di conseguenza lo schermo puo' graffiarsi se la superficie è sporca.. nonostante il mio abbia una cover apple che ha un bordino rialzato per cui lo schermo non toccherebbe..

Uno smartphone davanti a tua figlia di 2 anni? :eek:

Hermes

si.. l'unica perplessità che mi sono fatto è su eventuali problemi di vista ma non ci passa tutto il giorno per cui non mi sono preoccupato più di tanto..
ormai sa usare tablet e telefono senza problemi, si sceglie i film, le foto, viaggia su youtube e seleziona le cose che vuole vedere.. è spaventoso con che velocità imparano certe cose.. non vedo l'ora di poterla mettere dietro ad una testiera per vedere se riesco ad insegnarle la programmazione.. il babbo mi ci ha messo a 8 anni e sono contento di aver imparato da giovane..

MiKeLezZ
25-11-2014, 14:27
Appunto....Che è quello che fanno la gran parte delle persone e con qualsiasi terminale.Cavolo siete dei geni del nulla.

Mi spendo 800 euro per un cellulare dallo schermo spettacolare, antigraffio, antiunto, supersottile e seamless e ci devo mettere 1€ di pellicola dei cinesi sopra che il giorno dopo è già opaca e ha i bordi che si alzano?

Ma vi pare che chi si compra una lente per la reflex poi ci mette la pellicola davanti perché rischia di graffiarla?

Questi iPhone 6 sono semplicemente una delusione, sono davvero fatti col ...., visto che quei problemi sui terminali precedenti non c'erano, né di graffi, né di rotture, né (in maniera minore) di piegature (almeno il grande prezzo era giustificato)!

Dave83
25-11-2014, 14:48
ma come, dopo che se la sono tirata tanto sui display in zaffiro perché erano più belli, più resistenti, più antigraffio, più più di sempre? e ora si graffiano guardandoli?

e dubito c'entri il fatto che è arrotondato, il mio 920 ha il vetro arrotondato e si è graffiato soltanto dopo aver strisciato sull'asfalto

E ma tanto l'iPhone ha il vetro zaffiro, indistruttibile, antigraffio e... ah no, non è vetro zaffiro :stordita:
A parte gli scherzi alla fine il vetro zaffiro non è stato più utlizzato, non so che tipo di vetro sia.

Detto ciò trovo davvero triste dover mettere delle pellicole su un telefono pagato così tanto.
Ai tempi misi pellicole da 10€ sul GS2, che dopo pochi mesi erano uno schifo e rendevano il display davvero brutto da vedere. Una volta tolta si è formato qualche migrograffio, ma che si vedeva solo controluce.
Con il GS3 mai usate pellicole, micrograffi quasi assenti, ma in compenso dopo una settimana si è formato un graffio (non micro :() che partiva dal tasto home e arrivata sul display.
Con il GS4 mai usate pellicole e vetro come nuovo dopo un anno e mezzo.

extremelover
25-11-2014, 14:48
Ho preso l'iPhone 6 di mia moglie appena acquistato, gli ho tolto la pellicola e gliene ho messo una di protezione. Effettivamente, ad una forte illuminazione, ho notato 2 micrograffi (prima volta che mi capita con un iPhone).
Uno era un puntino, l'altro un segnetto. Parlo di segni inifinitesimali, decisamente sotto il mm, ma pur sempre segnetti. E a questo punto potrei averli causati io stesso mentre lo pulivo con la pezzuola.
Quella stessa sera ho applicato una pellicola protettiva ad un Wiko Bloom che, usato per un'intera estate senza, non presentava il benché minimo graffio.

Per carità, reputo iPhone 6 assolutamente fantastico e lo ricomprerei domani. Ma il problema potrebbe sussistere.

-Falcon-
25-11-2014, 14:51
Cavolo siete dei geni del nulla.

Mi spendo 800 euro per un cellulare dallo schermo spettacolare, antigraffio, antiunto, supersottile e seamless e ci devo mettere 1€ di pellicola dei cinesi sopra che il giorno dopo è già opaca e ha i bordi che si alzano?

Ma vi pare che chi si compra una lente per la reflex poi ci mette la pellicola davanti perché rischia di graffiarla?

Questi iPhone 6 sono semplicemente una delusione, sono davvero fatti col ...., visto che quei problemi sui terminali precedenti non c'erano, né di graffi, né di rotture, né (in maniera minore) di piegature (almeno il grande prezzo era giustificato)!


Qua l'unico genio temo sia tu!

1) Se spendi 1 euro di pellicola è ovvio che il giorno dopo è opaca e ha i bordi che si alzano.
Io, di tutte quelle usate e montate non ho mai avuto problemi uguali a quelli che paventi tu!
2) Forse non sei a conoscenza del fatto che su alcune lenti costose, quelli intelligenti comunque ci mettono davanti un filtro neutro di qualità per proteggere la lente dai graffi.
Se sei un fotografo naturalista, (e non uno che tira fuori la relfex per fare le foto del battesimo) basta un po di vento e qualche granello di sabbia per danneggiare la lente frontale.

Ripeto nuovamente:
Basta qualsiasi granello di sabbia che risulti più duro del vetro con cui sono fatti gli smartphone, e stai pur certo che qualsiasi vetro si graffia, ed è così da sempre!

Altrimenti, non vedo il motivo per cui il mercato è invaso da ogni genere di proteggi schermo per ogni genere di terminale in commercio.....:asd:

TecnologY
25-11-2014, 14:52
si.. l'unica perplessità che mi sono fatto è su eventuali problemi di vista ma non ci passa tutto il giorno per cui non mi sono preoccupato più di tanto..
ormai sa usare tablet e telefono senza problemi, si sceglie i film, le foto, viaggia su youtube e seleziona le cose che vuole vedere.. è spaventoso con che velocità imparano certe cose.. non vedo l'ora di poterla mettere dietro ad una testiera per vedere se riesco ad insegnarle la programmazione.. il babbo mi ci ha messo a 8 anni e sono contento di aver imparato da giovane..
Non per insegnarti come educare i tuoi figli ci mancherebbe, ma visto che siete tanto devoti ai prodotti della mela, forse vi farà piacere sapere come trattava i propri figli Jobs http://theunboundedspirit.com/why-steve-jobs-didnt-let-his-kids-use-ipads/
Sotto questo aspetto non posso che condividere, adesso siamo schiavi della tecnologia e delle notifiche.


Mi spendo 800 euro per un cellulare dallo schermo spettacolare, antigraffio, antiunto, supersottile e seamless e ci devo mettere 1€ di pellicola dei cinesi sopra che il giorno dopo è già opaca e ha i bordi che si alzano?

Per quanto mi facciano schifo gli ifon, devo dire che proprio perchè ci hanno speso 800€ sarebbe meglio applicarci qualche protezione, una pellicola di quelle buone costa 1€ l'una ma dura mesi senza rovinarsi, e ne so qualcosa dato che ne ho una da 8 mesi ed è praticamente perfetta come fosse un vetro. E' un attimo graffiarlo, e se si graffia fa schifo un display.
Senza contare che in caso di caduta di schermo su superfici tipo sassi una pellicola può salvare il display, quel mezzo mm di plastica fa un bel lavoro di protezione anche se può non sembrare.

Detto ciò ognuno usa quel che vuole non ci vedo nulla di strano, anche i parafanghi sulle MTB fanno schifo, ma magari ad altri fa più schifo il fango sulla schiena.

Notturnia
25-11-2014, 14:57
Qua l'unico genio temo sia tu!


2) Forse non sei a conoscenza del fatto che su alcune lenti costose, quelli intelligenti comunque ci mettono davanti un filtro neutro di qualità per proteggere la lente dai graffi.
Se sei un fotografo naturalista, (e non uno che tira fuori la relfex per fare le foto del battesimo) basta un po di vento e qualche granello di sabbia per danneggiare la lente frontale.


mi soffermo solo su questo..

io mettevo il filtro UV su tutte le mie lenti per proteggerle.. quando ho preso il 70-200 F2.8 IS II, una lente che si sa è economica, mi sono posto lo stesso dubbio.. dopo di che, parlando con un fotografo che lo fa per lavoro (NatGeo) mi ha detto, più o meno, "e tu metteresti un filtro da 100 euro su un'ottica da 2 mila pensando di migliorare la qualità delle foto ?" .. effettivamente.. da quel momento tutti i miei filtri UV sono finiti in un cassetto..

sul telefono il discorso fila.. su una lente effettivamente il degrado che si ottiene sulle fotografie non vale il potenziale graffio sulla lente anteriore che, fra l'altro, è quasi invisibile nel risultato finale.. e lo so perché ho scattato con un ottica con un graffio di 1 cm per 3 anni prima di decidermi a farla sostituire.. (per inciso.. mi è caduta per terra.. )

tornano IT.. su un telefono lo posso capire.. una pellicola gorillaglass o simile ok.. ma su una lente.. non so.. inizio a credere che sia uno spreco di soldi visto che la riparazione della lente frontale costa meno di un filtro UV di qualità paragonabile.. comunque se vuoi ho 4 filtri UV in vendita :-D

Portocala
25-11-2014, 15:17
ma come, dopo che se la sono tirata tanto sui display in zaffiro perché erano più belli, più resistenti, più antigraffio, più più di sempre? e ora si graffiano guardandoli?

Non sono in zaffiro.

-Falcon-
25-11-2014, 15:17
ma su una lente.. non so.. inizio a credere che sia uno spreco di soldi visto che la riparazione della lente frontale costa meno di un filtro UV di qualità paragonabile.. comunque se vuoi ho 4 filtri UV in vendita :-D

??
Io ho un 80-200 f2.8 preso usato e con la lente graffiata.
Per sostituire la lente frontale, alla Nikon di Zurigo mi hanno chiesto 350 franchi ...Vedi un po te se magari non è meglio spenderne 100 per un filtro hoya di qualità che puoi pulire con fazzoletto e alito piuttosto che sostituire tutto il vetro anteriore che essendo anche antiriflesso, di certo non te lo regalano.
Poi, ovvio che non mettendo davanti nulla la qualità è migliore e magari si evitano ulteriori riflessi strani dovuti a una lente aggiuntiva, però in certi ambiti...Io il mio bel filtro UV lo uso ancora.
Prova a usare uno smartphone al mare in vacanza senza sopra nulla.
Scommetto una cena che alla fine della vacanza hai il display comunque graffiato, a meno che il vetro non sia in zaffiro...

illidan2000
25-11-2014, 15:19
mi soffermo solo su questo..

io mettevo il filtro UV su tutte le mie lenti per proteggerle.. quando ho preso il 70-200 F2.8 IS II, una lente che si sa è economica, mi sono posto lo stesso dubbio.. dopo di che, parlando con un fotografo che lo fa per lavoro (NatGeo) mi ha detto, più o meno, "e tu metteresti un filtro da 100 euro su un'ottica da 2 mila pensando di migliorare la qualità delle foto ?" .. effettivamente.. da quel momento tutti i miei filtri UV sono finiti in un cassetto..

sul telefono il discorso fila.. su una lente effettivamente il degrado che si ottiene sulle fotografie non vale il potenziale graffio sulla lente anteriore che, fra l'altro, è quasi invisibile nel risultato finale.. e lo so perché ho scattato con un ottica con un graffio di 1 cm per 3 anni prima di decidermi a farla sostituire.. (per inciso.. mi è caduta per terra.. )

tornano IT.. su un telefono lo posso capire.. una pellicola gorillaglass o simile ok.. ma su una lente.. non so.. inizio a credere che sia uno spreco di soldi visto che la riparazione della lente frontale costa meno di un filtro UV di qualità paragonabile.. comunque se vuoi ho 4 filtri UV in vendita :-D

mmh... sarà che io non potrò mai permettermi delle ottiche costose, ma su una tamron comprata usata (17-50 f2.8, 200e ), ho messo un filtro UV da 15 euro...

puma79
25-11-2014, 15:21
Salve, non tutti sanno che gli iphone 6 e 6 plus modelli da 64gb e 128gb montano memorie o NAND FLASH TLC e MLC, insomma non escono tutti con la stessa nand flash. I modelli con le memorie TLC oltre ad essere meno performante delle MLC con test alla mano, durano anche molto di meno, in più gli iphone6 e 6 plus che montano questa nand TLC sono soggetti a crash e bootloop a volte infiniti. Io ho acquistato un iphone 6 64gb e sfortuna mia ho beccato il modello con le Nand TLC, ma alcuni iphone 6 64gb montano le MLC che durano molto di più e sono più performanti.Se volete maggiori informazioni cercate su google e troverete tutto. Dopo che uno spende 840€ per un telefono deve andare anche a fortuna per trovare il cell con le nand flash più prestanti e durature.Questo è il primo link per vedere se il vostro iphone ha le tlc o mlc

http://www.iphoneitalia.com/mlc-o-tlc-ecco-come-scoprire-se-hai-la-migliore-memoria-nand-sul-tuo-iphone-6-557774.html

quest'altro link per farvi capire la differenza tra TLC e MLC

http://www.xtremehardware.com/storage/ssd-solid-state-disk/ssd-samsung-840-e-840-pro-per-coprire-la-fascia-bassa-e-alta-del-mercato-201301118091/?start=1

Mory
25-11-2014, 15:22
si.. l'unica perplessità che mi sono fatto è su eventuali problemi di vista ma non ci passa tutto il giorno per cui non mi sono preoccupato più di tanto..
ormai sa usare tablet e telefono senza problemi, si sceglie i film, le foto, viaggia su youtube e seleziona le cose che vuole vedere.. è spaventoso con che velocità imparano certe cose.. non vedo l'ora di poterla mettere dietro ad una testiera per vedere se riesco ad insegnarle la programmazione.. il babbo mi ci ha messo a 8 anni e sono contento di aver imparato da giovane..

L'unica perplessità? Ti sbagli di grosso allora!!

http://www.rfsafe.com/simultaneous-rating-iphone-6-sar-nearly-exceeds-legal-radiation-limits/

Mory
25-11-2014, 15:24
Salve, non tutti sanno che gli iphone 6 e 6 plus modelli da 64gb e 128gb montano memorie o NAND FLASH TLC e MLC, insomma non escono tutti con la stessa nand flash. I modelli con le memorie TLC oltre ad essere meno performante delle MLC con test alla mano, durano anche molto di meno, in più gli iphone6 e 6 plus che montano questa nand TLC sono soggetti a crash e bootloop a volte infiniti. Io ho acquistato un iphone 6 64gb e sfortuna mia ho beccato il modello con le Nand TLC, ma alcuni iphone 6 64gb montano le MLC che durano molto di più e sono più performanti.Se volete maggiori informazioni cercate su google e troverete tutto. Dopo che uno spende 840€ per un telefono deve andare anche a fortuna per trovare il cell con le nand flash più prestanti e durature.Questo è il primo link per vedere se il vostro iphone ha le tlc o mlc

http://www.iphoneitalia.com/mlc-o-tlc-ecco-come-scoprire-se-hai-la-migliore-memoria-nand-sul-tuo-iphone-6-557774.html

quest'altro link per farvi capire la differenza tra TLC e MLC

http://www.xtremehardware.com/storage/ssd-solid-state-disk/ssd-samsung-840-e-840-pro-per-coprire-la-fascia-bassa-e-alta-del-mercato-201301118091/?start=1

E' assurdo come i veri problemi dell'iphone tipo questo detto da te o quelli del SAR altissimo siano quelli di cui nessuno parla mentre invece si scrivono articoli su caxxate tipo graffi, tirate di capelli & co. :rolleyes: :doh:

Dave83
25-11-2014, 15:45
L'unica perplessità? Ti sbagli di grosso allora!!

http://www.rfsafe.com/simultaneous-rating-iphone-6-sar-nearly-exceeds-legal-radiation-limits/

Cioè fammi capire, gli iPhone hanno SAR sempre più alti?
Vedendo che Samsung puntava sempre ad abbassarli pensavo che fosse così per tutti, a quanto pare no...

~efrem~
25-11-2014, 15:47
Mah... Tutti gli oggetti si rompono e/o sono soggetti ad usura, un iPhone non fa eccezione. Mi pare la solita sparata tanto per nominare il prodotto di punta di cupertino. Altra storia sarebbe analizzare il fatto che per quel prezzo si potrebbero avere terminali ben più resistenti... ma anche lì, finirebbero fuori targhet.
Dico, se vuoi un portatile indistruttibile ti prendi un modello rugged della panasonic/hp/dell, costa due o tre volte un qualsiasi macbook, e anche a parità di prestazioni, è difficilmente sovrapponibile a livello di mercato. Quindi mi paiono notizie un pelo fuffose, e polemiche nei commenti relativamente sterili.

-Falcon-
25-11-2014, 15:48
L'unica perplessità? Ti sbagli di grosso allora!!

http://www.rfsafe.com/simultaneous-rating-iphone-6-sar-nearly-exceeds-legal-radiation-limits/



E quindi?
Premesso che io il mio smartphone spesso lo cedo al mio bimbo di 4 anni, certo non lo lascio da solo e per ore a rincoglionirsi ma comunque, trovo patetico e poco intelligente privare un bimbo di qualcosa che lo stimola maggiormente oltre ai normali giochi con cui noi tutti siamo cresciuti.
Detto questo, il tuo link è inutile....Se cedo il telefono a un bambino anche solo per 5 minuti, lo metto in modalità aereo.

Mory
25-11-2014, 15:50
E quindi?
Premesso che io il mio smartphone spesso lo cedo al mio bimbo di 4 anni, certo non lo lascio da solo e per ore a rincoglionirsi ma comunque, trovo patetico e poco intelligente privare un bimbo di qualcosa che lo stimola maggiormente oltre ai normali giochi con cui noi tutti siamo cresciuti.
Detto questo, il tuo link è inutile....Se cedo il telefono a un bambino anche solo per 5 minuti, lo metto in modalità aereo.

fai bene!! ma a quanto pare c'è chi glielo lascia per guardare i video e giocarci e quindi connesso ad internet

Notturnia
25-11-2014, 15:53
??
Io ho un 80-200 f2.8 preso usato e con la lente graffiata.
Per sostituire la lente frontale, alla Nikon di Zurigo mi hanno chiesto 350 franchi ...Vedi un po te se magari non è meglio spenderne 100 per un filtro hoya di qualità che puoi pulire con fazzoletto e alito piuttosto che sostituire tutto il vetro anteriore che essendo anche antiriflesso, di certo non te lo regalano.
Poi, ovvio che non mettendo davanti nulla la qualità è migliore e magari si evitano ulteriori riflessi strani dovuti a una lente aggiuntiva, però in certi ambiti...Io il mio bel filtro UV lo uso ancora.
Prova a usare uno smartphone al mare in vacanza senza sopra nulla.
Scommetto una cena che alla fine della vacanza hai il display comunque graffiato, a meno che il vetro non sia in zaffiro...

mmh... sarà che io non potrò mai permettermi delle ottiche costose, ma su una tamron comprata usata (17-50 f2.8, 200e ), ho messo un filtro UV da 15 euro...

quest'estate al mare per 10 giorni l'iphone 5 non ha avuto nessun problema di sorta.. e neanche la canon con il 70-200.. nonostante lo cambiassi con il 50mm ogni tanto..

e sono contento di avere gli Hoya e i B&W nel cassetto perché ci sono molte meno distorsioni di immagine e un bianco migliore.. a che serve comprare una buona lente se poi le rovini la cromatica con un filtro che trasparente non lo è mai ?.. questo IMHO.. poi ognuno fa come vuole.. io ho usato i filtri per 20 anni prima di eliminarli dopo aver parlato con chi usa queste lenti per vivere..

-Falcon-
25-11-2014, 16:00
fai bene!! ma a quanto pare c'è chi glielo lascia per guardare i video e giocarci e quindi connesso ad internet

Si ma il problema che sollevi tu è per la gente che passa ore con il telefono appoggiato all'orecchio.
Hanno fatto ormai numerosi studi e tutti arrivano alla medesima conclusione:

Basta allontanare dalla testa il terminale anche solo di 30 cm per diminuire considerevolmente la quantità di onde che arrivano al cervello....Ergo un bel auricolare con filo e hai risolto i problemi.
Poi, di cosa parliamo?
C'è gente che abita in palazzi con antenne di tutti i tipi sopra la testa, lì in SAR lo misura qualcuno? :doh:

Notturnia
25-11-2014, 16:02
E quindi?
Premesso che io il mio smartphone spesso lo cedo al mio bimbo di 4 anni, certo non lo lascio da solo e per ore a rincoglionirsi ma comunque, trovo patetico e poco intelligente privare un bimbo di qualcosa che lo stimola maggiormente oltre ai normali giochi con cui noi tutti siamo cresciuti.
Detto questo, il tuo link è inutile....Se cedo il telefono a un bambino anche solo per 5 minuti, lo metto in modalità aereo.

fai bene!! ma a quanto pare c'è chi glielo lascia per guardare i video e giocarci e quindi connesso ad internet

yup, è in casa con il wi-fi che è sempre presente h24.. inoltre faccio presente che il sar viene misurato APPOGGIATO ALLA TESTA, come specifica quell'articolo, facendo presente che già a 5 millimetri si passa da 1,58 a 1,18 e che ogni "inch" di distanza fa scendere in modo "drammatico" la SAR..
mia figlia lo tiene in mano.. quindi da 20 a 30 cm dalla testa portando il valore di SAR a numeri irrilevanti.. mica ci sta al telefono..

Ad ogni modo è bello vedere la guerra che si fa contro un telefono e questi campi elettromagnetici quando poi si è inondati di radiazioni di ogni tipo a cui non si farebbe mai a meno..

le cuffiette ?.. il phoon ?.. il rasoio elettrico ?.. lo spazzolino elettrico ?.. il microonde ?.. la radiosveglia ?.. etc.. e devo preoccuparmi per il cellulare ?.. credo che i benefici dall'interagire con la tecnologia superino gli ipotetici rischi di tenere in mano un cellulare ogni tanto

-Falcon-
25-11-2014, 16:06
quest'estate al mare per 10 giorni l'iphone 5 non ha avuto nessun problema di sorta.. e neanche la canon con il 70-200.. nonostante lo cambiassi con il 50mm ogni tanto..

e sono contento di avere gli Hoya e i B&W nel cassetto perché ci sono molte meno distorsioni di immagine e un bianco migliore.. a che serve comprare una buona lente se poi le rovini la cromatica con un filtro che trasparente non lo è mai ?.. questo IMHO.. poi ognuno fa come vuole.. io ho usato i filtri per 20 anni prima di eliminarli dopo aver parlato con chi usa queste lenti per vivere..


Si ma...Io non devo vendere foto e non guadagno nulla facendo le foto al mare a mio figlio che gioca in spiaggia.
Il problema è che, se a un professionista cade sulla sabbia una lente, se ne frega.
Se invece mi cade a me e la rovino, mi girano parecchio le palle se consideri che per notare il bianco migliore, la distorsione ecc ecc dev metterti a fare appunto...Il professionista davanti al supermonitor.
La mia è solo una considerazione legata all'attrezzatura che porto con me e all'uso che ne faccio.
Se guadagnassi 6000 euro al mese sulla vendita delle foto, stai pur certo che manco io metterei nessuna lente aggiuntiva se questo mi porta ad avere miglioramenti tangibili. ;)

peronedj
25-11-2014, 16:08
yup, è in casa con il wi-fi che è sempre presente h24.. inoltre faccio presente che il sar viene misurato APPOGGIATO ALLA TESTA, come specifica quell'articolo, facendo presente che già a 5 millimetri si passa da 1,58 a 1,18 e che ogni "inch" di distanza fa scendere in modo "drammatico" la SAR..
mia figlia lo tiene in mano.. quindi da 20 a 30 cm dalla testa portando il valore di SAR a numeri irrilevanti.. mica ci sta al telefono..

Ad ogni modo è bello vedere la guerra che si fa contro un telefono e questi campi elettromagnetici quando poi si è inondati di radiazioni di ogni tipo a cui non si farebbe mai a meno..

le cuffiette ?.. il phoon ?.. il rasoio elettrico ?.. lo spazzolino elettrico ?.. il microonde ?.. la radiosveglia ?.. etc.. e devo preoccuparmi per il cellulare ?.. credo che i benefici dall'interagire con la tecnologia superino gli ipotetici rischi di tenere in mano un cellulare ogni tanto

ma poi di cosa stiamo parlando? l'articolo dice che i valori misurati sono entro i limiti di legge, quindi non vedo dove sia lo scandalo

Mory
25-11-2014, 16:11
yup, è in casa con il wi-fi che è sempre presente h24.. inoltre faccio presente che il sar viene misurato APPOGGIATO ALLA TESTA, come specifica quell'articolo, facendo presente che già a 5 millimetri si passa da 1,58 a 1,18 e che ogni "inch" di distanza fa scendere in modo "drammatico" la SAR..
mia figlia lo tiene in mano.. quindi da 20 a 30 cm dalla testa portando il valore di SAR a numeri irrilevanti.. mica ci sta al telefono..

Ad ogni modo è bello vedere la guerra che si fa contro un telefono e questi campi elettromagnetici quando poi si è inondati di radiazioni di ogni tipo a cui non si farebbe mai a meno..

le cuffiette ?.. il phoon ?.. il rasoio elettrico ?.. lo spazzolino elettrico ?.. il microonde ?.. la radiosveglia ?.. etc.. e devo preoccuparmi per il cellulare ?.. credo che i benefici dall'interagire con la tecnologia superino gli ipotetici rischi di tenere in mano un cellulare ogni tanto

le onde elettromagnetiche mica agiscono solo quando ce l'hai attaccato all'orecchio, ma anche quando lo tieni in mano, ovvio che le mani ricevono le stesse onde che riceve il cervello ma non è una parte del corpo considerata a rischio. Potremmo discutere sul fatto di quanto siano rischiose per un bimbo piccolo queste onde.
Per quanto riguarda tutti le altre onde che hai nominato sono valori bassissimi in quanto le radiazioni che emette un telefono per comunicare con una cella distante centinaia di metri non sono nemmeno paragonabili a quelle che emette uno spazzolino o un rasoio ecc.

Mory
25-11-2014, 16:14
ma poi di cosa stiamo parlando? l'articolo dice che i valori misurati sono entro i limiti di legge, quindi non vedo dove sia lo scandalo

lo scandalo sta nel fatto che lo smartphone più figo, alla moda e costoso del mercato è anche quello più rischioso per la salute dei suoi utilizzatori, nonostante stia comunque nei limiti di legge (per un soffio)

lobotom173
25-11-2014, 16:58
lo scandalo sta nel fatto che lo smartphone più figo, alla moda e costoso del mercato è anche quello più rischioso per la salute dei suoi utilizzatori, nonostante stia comunque nei limiti di legge (per un soffio)

Lo scandalo è scandalizzarsi perché le emissioni sono entro i limiti.

Potremmo anche scandalizzarci per i campo magnetico generato dalla batteria degli orologi e dormire con il wifi di fianco al letto.

Tornando IT 1 mese di iPhone 6 su ruspa e muletto, non si piega e non si graffia così come non si è piegato o graffiato il 5, le solite bufalazze cavalcate da chi un iPhone non l' ha mai avuto e mai lo comprerà.

SchedaVideo
25-11-2014, 17:02
Quasi la totalità degli smartphone ha una pellicola sullo schermo, che costi 100 o 1000 euro il terminale, le si applica una pellicola. Perché si applica la pellicola? Sentiamo un po'? Dai dai che ce la si fa........
Proprio!!! Perché!!! Si... può .... Graffiare.... :eek:
Ripetilo con me!!! GRAFFIAREEEE!!!
Maaaaanoooooo! Davvero?
:mbe:

Aenil
25-11-2014, 18:03
vediamo quando esce una notizia seria sul SAR degli iphone :mc:

scherzi?! :D da quando ce l'ho è una goduria fare i pop corn senza microonde :sofico:

ovviamente scherzo non prenderei mai un aifon :asd:

ilario3
25-11-2014, 18:04
Mah, vedo, leggo e sento veramente tante lamentele sul 6 e sul 6 plus. Parlo da possessore del iPhone3 - Iphone 4 e iPhone 5, o prima i dispositivi Apple sono stati sopravalutati e ora spuntano tutti i difetti di questo mondo perché si cerca la perfezione , oppure questi 2 nuovi li hanno partoriti proprio male.
Non ho mai letto fino ad ora problemi riscontrato sulla nuova serie Galaxy,
Mah, o li fanno meglio o fanno parlare di meno perché si hanno meno aspettative, non saprei, di sicuro prima di prendermi un 6 passerà almeno un altro anno!

Notturnia
25-11-2014, 18:05
le onde elettromagnetiche mica agiscono solo quando ce l'hai attaccato all'orecchio, ma anche quando lo tieni in mano, ovvio che le mani ricevono le stesse onde che riceve il cervello ma non è una parte del corpo considerata a rischio. Potremmo discutere sul fatto di quanto siano rischiose per un bimbo piccolo queste onde.
Per quanto riguarda tutti le altre onde che hai nominato sono valori bassissimi in quanto le radiazioni che emette un telefono per comunicare con una cella distante centinaia di metri non sono nemmeno paragonabili a quelle che emette uno spazzolino o un rasoio ecc.

hai dati concreti in merito ?..
hai idea del campo elettromagnetico che crea un motorino di un rasoio o il motore del phon ?.. o lo stabilisci tu che sono bassissime radiazioni ?..

ad ogni modo non mi pare che nessuno sia ancora riuscito a dimostrare una correlazione fra tumori e cellulari.. testi a favore e testi contro ne ho letti giusto un anno fa quando mia figlia ha iniziato a rubarmi il pad.. e dopo ore di amene ed inutili letture sono arrivato alla conclusione (personalissima) che è stupido preoccuparsene

Notturnia
25-11-2014, 18:08
Mah, vedo, leggo e sento veramente tante lamentele sul 6 e sul 6 plus. Parlo da possessore del iPhone3 - Iphone 4 e iPhone 5, o prima i dispositivi Apple sono stati sopravalutati e ora spuntano tutti i difetti di questo mondo perché si cerca la perfezione , oppure questi 2 nuovi li hanno partoriti proprio male.
Non ho mai letto fino ad ora problemi riscontrato sulla nuova serie Galaxy,
Mah, o li fanno meglio o fanno parlare di meno perché si hanno meno aspettative, non saprei, di sicuro prima di prendermi un 6 passerà almeno un altro anno!

io ho avuto il 4 ed il 5 .. questo nuovo 6 lo trovo migliore in tutto.. tranne l'estetica che proprio non mi piace (motivo per cui ha una cover :-D) .. il 5 lo tenevo senza cover perché era bello da vedere.. questo qua no..

Notturnia
25-11-2014, 18:32
giusto per chiudere la fesseria di cellulari->tumori

http://www.airc.it/cancro/disinformazione/campi-elettromagnetici/

credo che siano persone che conoscono qualcosa dei tumori..

leggete tutto anche quello sulla causa e su quanto siano stati bravi gli avvocati anche in assenza di prove.. come dice l'AIRC..

Unrealizer
25-11-2014, 18:37
E ma tanto l'iPhone ha il vetro zaffiro, indistruttibile, antigraffio e... ah no, non è vetro zaffiro :stordita:
A parte gli scherzi alla fine il vetro zaffiro non è stato più utlizzato, non so che tipo di vetro sia.

Non sono in zaffiro.

chiedo venia, ero rimasto a quando si diceva che avrebbero usato quello :D
quindi alla fine l'hanno usato solo sulla fotocamera?

TecnologY
25-11-2014, 19:06
Bisogna esser veramente dei creduloni per pensare che delle microonde con potenza fino a 4W non facciano nulla.

Creano micronuclei dato che spezzano il DNA.
Poi vabbe ci son robe peggiori come le polveri sottili o altro, ma se qualcuno pensa che non facciano nulla, allora come spiegate che c'è un limite di potenza nelle emissioni.

Me ne vedrei bene dal mettere una fonte di microonde in camera mia magari vicino a dove sostò per dormire.

Notturnia
25-11-2014, 19:07
chiedo venia, ero rimasto a quando si diceva che avrebbero usato quello :D
quindi alla fine l'hanno usato solo sulla fotocamera?

credo di si.. ad ogni modo a toccarlo il vetro dello schermo sembra .. vetro :-D .. e nulla più.. e a vederlo pare "morbido" .. ma forse per il fatto che non ha bordi.. ad ogni modo, non proverò a graffiarlo, ad oggi il mio si presenta bene.. (anzi adesso lo pulisco un po' che è tutto una ditata..)

p.s. anche l'i-touch dovrebbe essere in zaffiro..

Notturnia
25-11-2014, 19:11
Bisogna esser veramente dei creduloni per pensare che delle microonde con potenza fino a 4W non facciano nulla.

Creano micronuclei dato che spezzano il DNA.
Poi vabbe ci son robe peggiori come le polveri sottili o altro, ma se qualcuno pensa che non facciano nulla, allora come spiegate che c'è un limite di potenza nelle emissioni.

Me ne vedrei bene dal mettere una fonte di microonde in camera mia magari vicino a dove sostò per dormire.

creduloni come quelli dell'AIRC giusto ?.. o creduloni come te ?.. mi sfugge chi sia più autorevole in materia se tu o quelli dell'AIRC.. lasciami pensare :rolleyes: mi sa che scelgo l'AIRC.. hanno un nome che ispira fiducia :Prrr:

ah.. sul limite delle emissioni.. leggi il link dell'AIRC che ho postato.. anche loro dicono che i limiti sono dettati dalla legge e non da alcuna base scientifica.. tanto che ogni nazione ha usato i propri limiti a volte 70 volte inferiori a quelli ritenuti sicuri.. ma sono i creduloni dell'AIRC a dirlo.. quasi quasi smetto di dare il mio contributo a loro ogni anno e lo devolvo ad associazioni meno credulone

TecnologY
25-11-2014, 19:53
Certo gli studi sui micronuclei li ho fatti io stesso.
Poi ripeto se non sono pericolose come mai c'è un limite alle emissioni?

Domanda banale ma tant'è.... Sin curioso di veder la risposta. Immagino sia perché fanno bene.
Se dovessi credere ai "grandi enti" e alle versioni "ufficiali" sempre e comunque, sarei un allocco con la A maiuscola.

Notturnia
25-11-2014, 20:14
Certo gli studi sui micronuclei li ho fatti io stesso.
Poi ripeto se non sono pericolose come mai c'è un limite alle emissioni?

Domanda banale ma tant'è.... Sin curioso di veder la risposta. Immagino sia perché fanno bene.
Se dovessi credere ai "grandi enti" e alle versioni "ufficiali" sempre e comunque, sarei un allocco con la A maiuscola.

lo studio lo hai fatto tu ? bene.. dove l'hai pubblicato ? quanti soggetti hanno preso parte alla tua ricerca ?..

i limiti vengo messi su tutto.. non per questo sono sempre sensati..

TecnologY
25-11-2014, 20:30
Hahaha dai scherzavo ovviamente, ovvio che non li ho fatti io, pensavo fosse scontato XD
Cerca su internet, per quanto mi riguarda continuerò a trattarle come una cosa nociva ma non al punto di doverne avere fobia, come indica il buonsenso. Non costa niente se possibile tenerlo lontano, usare l'auricolare o vivavoce e non dormirci mettendolo sotto il cuscino.
Meglio prevenire che scoprire tra 10 anni che è più dannoso di quanto si pensi, per come la vedo io, indipendentemente da come la vedono le varie associazioni.

Detto ciò discorso chiuso per me
Ciao

cocky
25-11-2014, 20:38
Display graffiato?.... tagliatevi le unghie...

Personaggio
25-11-2014, 20:43
Si ma il problema che sollevi tu è per la gente che passa ore con il telefono appoggiato all'orecchio.
Hanno fatto ormai numerosi studi e tutti arrivano alla medesima conclusione:

Basta allontanare dalla testa il terminale anche solo di 30 cm per diminuire considerevolmente la quantità di onde che arrivano al cervello....Ergo un bel auricolare con filo e hai risolto i problemi.
Poi, di cosa parliamo?
C'è gente che abita in palazzi con antenne di tutti i tipi sopra la testa, lì in SAR lo misura qualcuno? :doh:

Veramente il SAR in ambienti abitati emesso dalle antenne è nettamente inferiore a quello emesso da un qualsiasi cellulare durante una chiamata, e in ogni caso non superiore a quello ricevuto a 1m da un cellulare in stand-by.
Inoltre più antenne portano ad un segnale migliore con meno potenza radio, se il tuo isolato avesse 10 antenne nel raggio di 500m dello stesso operatore, sia il campo ricevuto in casa che quello emesso dal cellulare sarebbe più basso di un auricolare BT. L'Arpa fece uno studio nella provincia di roma 4/5 anni fa sull'UMTS, e constatò che il campo ricevuto mediamente nella città di Roma è di -85dBm, mentre nei centri urbani in provincia (con molte meno antenne e la maggior parte ne hanno una sola) era di -70dbm e 15dBm di differenza significa che la potenza ricevuta per dire a Zagarolo (comune in provincia di Roma) è 43 volte più potente che dentro Roma (calcolo approssimativo 10dBm è 10 volte, 20dBm è 100 volte)

marchigiano
25-11-2014, 21:04
il sar viene misurato alla massima potenza emissiva (quindi con segnale-cella più basso possibile), nell'uso reale un telefono con basso sar potrebbe emettere più radiazione di uno con alto sar perchè per qualche strano motivo non si aggancia bene alla cella... per me vale meno di zero (anche perchè per lunghe telefonate ci vuole un auricolare... non sto certo ore con una padella sull'orecchio)

-Falcon-
25-11-2014, 21:05
Si ok, tutto quello che vuoi ma hanno fatto anche studi su quanto sia dannoso un telefono poggiato sempre e per ore sull'orecchio e quanto invece la cosa cambi radicalmente se lo stesso lo usi con il vivavoce o con l'auricolare.
Poi, come detto da altri c'è gente che magari ha il wi-fi in camera da letto (io ad esempio avevo la centralina per comodità in camera e ora l'ho spostata all'entrata di casa) e magari anche il cordless.
Dai su...Discorso senza alcun senso logico considerato che i cellulari li usiamo in modo capillare da oltre 20 anni e in questo lasso di tempo i tumori al cervello non si sono certo quintuplicati.
Parliamo di quelli che crepano a Casale Monferrato che è meglio...Lì gli studi fatti 20 anni fa si sono rilevati fondati e infatti....Finisce al cimitero una persona ogni 2 giorni...

globi
25-11-2014, 22:20
Strano perché già sono resistenti ai graffi pure gli schermi degli smartphone da cento Euro.

Mory
25-11-2014, 22:42
Si ok, tutto quello che vuoi ma hanno fatto anche studi su quanto sia dannoso un telefono poggiato sempre e per ore sull'orecchio e quanto invece la cosa cambi radicalmente se lo stesso lo usi con il vivavoce o con l'auricolare.
Poi, come detto da altri c'è gente che magari ha il wi-fi in camera da letto (io ad esempio avevo la centralina per comodità in camera e ora l'ho spostata all'entrata di casa) e magari anche il cordless.
Dai su...Discorso senza alcun senso logico considerato che i cellulari li usiamo in modo capillare da oltre 20 anni e in questo lasso di tempo i tumori al cervello non si sono certo quintuplicati.
Parliamo di quelli che crepano a Casale Monferrato che è meglio...Lì gli studi fatti 20 anni fa si sono rilevati fondati e infatti....Finisce al cimitero una persona ogni 2 giorni...

Ma infatti, decenni fa l'amianto veniva usato come nulla fosse e poi si è scoperto essere cancerogeno. Esiste lo stesso problema anche con le sigarette che sono risultate essere un altra causa di tumori.
Il dubbio che anche le onde elettromagnetiche siano cancerogene esiste, ma ancora non ci sono studi abbastanza approfonditi visto che il boom dei cellulari c'è solo da un decennio e quindi se veramente siano nocive lo scopriremo magari fra 20 anni, però nel frattempo sarebbe meglio non mettere i paraocchi e fare a finta di nulla. Io cerco di comprare smartphone con SAR basso ed usarli in modo che facciano meno male possibile.

TheDarkAngel
25-11-2014, 23:12
Ma infatti, decenni fa l'amianto veniva usato come nulla fosse e poi si è scoperto essere cancerogeno. Esiste lo stesso problema anche con le sigarette che sono risultate essere un altra causa di tumori.
Il dubbio che anche le onde elettromagnetiche siano cancerogene esiste, ma ancora non ci sono studi abbastanza approfonditi visto che il boom dei cellulari c'è solo da un decennio e quindi se veramente siano nocive lo scopriremo magari fra 20 anni, però nel frattempo sarebbe meglio non mettere i paraocchi e fare a finta di nulla. Io cerco di comprare smartphone con SAR basso ed usarli in modo che facciano meno male possibile.

Ci sono intere categorie di lavoratori che da inizio anni 90 hanno il telefono cellulare all'orecchio per ore al giorno, non è che prima degli smartphone ci fosse il nulla. Anzi, a confronto, il vecchio etacs aveva emissioni ben maggiori e non si è ancora riusciti a trovare un nesso tra morti ed uso.
Questo non vuol dire che il rischio sia zero ma che probabilmente, se dannosso, ha una incidenza così bassa da non essere un pericolo. Causa ben più morti il caffè e non vedo avvertenze sulle macchinette.
L'amianto è così aggressivo che la sua pericolosità fu scoperta ben presto anche dalla rudimentale medicina degli anni 30 e 40, figurati se qualcosa di simile venisse impiegato oggi, non passerebbe nemmeno test preliminari in laboratorio.

andrears250
26-11-2014, 00:23
io ho un 4s usato solo con pellicola.. da un mesetto lo uso senza.. e qualche segno si vede.. eppure lo tengo al massimo in tasca senza chiavi o monete...
non so cosa si intenda per graffi, ma per me lo è qualsiasi segno sia visibile ad occhio nudo.


ah.. per la piega che ha preso la discussione... vedo che ignoranza e narcisismo vanno a braccetto... per chi ha un po' di sale in zucca.. non perdeteci nemmeno un secondo a discutere con i vari adam kadmon... è abbastanza divertente vedere quanto sbrodolano quando enunciano teoremi dei quali non conoscono significato e origini... ma già al secondo reply iniziano a diventare irritanti come ortiche usate come carta igienica.

MiKeLezZ
26-11-2014, 00:38
Stavo per rispondere a un post, poi rileggo un altro che mi lascia ancora più basito e stavo per rispondere a quello, poi ancora ho letto cose ancora più penose... e quindi ecco qua.

Il campo magnetico di un phon è quello prodotto da una microscopica ventolina, visto che la quasi totale energia assorbita è dissipata per effetto joule sulla resistenza... e visto che tale ventolina ha generalmente una tensione di alimentazione alternata a frequenza di 50 Hz, che cavolo c'entra con un campo elettromagnetico di 2,400,000,000 Hz e potenza anche 10 volte maggiore (ovvero quello dei cell)?? :(

Radiazioni di alte frequenze è risaputo che causino le peggior cose (distruggono il DNA delle cellule, in estremo basti guardare i poracci di hiroshima che non sono stati arsi vivi dall'onda di energia dell'impatto e sono "sopravvissuti"), quelle di frequenze medie secondo una banale logica che dovrebbero invece causare? Ringiovimento? Tonificazione muscolare? La domanda è retorica.
Ne parlai giusto pochi anni fa su un thread che non ritrovo (forse i <2010 non sono indicizzati).

Andatevi a vedere cosa succede agli operatori che hanno lavorato per anni sotto antenne radar di 5GHz (traffico aereo, navi, etc) prima di affermare i campi siano innocui (il che peraltro viene formulato in forma MOLTO diversa: "a oggi non ci risultano studi che".... che non significa "non fa male"... suona più come un "sappiamo 'na sega"). Vi siete mai chiesti che potrebbe succedere se si ritrovasse una correlazione fra malattie degenerative e radiazioni elettromagnetiche dei cellulari? Class action megamiliardaria vi dice nulla? Crollo di fatturato e indotto? Distruzione delle fondamenta su cui si basa l'attuale nostro mondo? Vedo dei piccolissimi interessi in ballo (senza contare tutta la branca medica per cui tali radiazioni, pure a frequenze superiori, sono usate per diagnostica o cura!!!!!).
Peraltro gli studi a riguardo esistono eccome (ma non dovete pensare solo al tumore, prima di lui ci sono tante altre malattie generative che possono colpire ;) ).

Sul wifi... direi sia un ordine di grandezza inferiore (e poi il campo decresce con il quadrato della distenza... e di distanza, al contrario che con il cell, ce n'è sempre parecchia!), per cui c'è poco di cui preoccuparsi. Terrei invece d'occhio il forno a microonde, potreste avere tristi sorprese! Avete mai letto quanto consuma????! ;)

Che dire al genitore modello che lascia l'iphone in mano al figlio di 2 anni? Probabilmente sta crescendo un futuro autistico, in quanto non si relaziona con il mondo esterno, sia in termini di stimoli che di relazioni (ed è in una fase di sviluppo in cui sono attivi i neuroni specchio per cui è fondamentale questo passaggio a fondamenta delle sue capacità)... ma contento lui, contenti tutti. Pure i circensi sono "iniziati" da piccoli, ma, appunto, circensi sempre rimangono.

Infine, se uno ha una lente costosa e ci mette un filtro davanti, ma non faceva prima (meno spesa, uguale resa) a prendere una lenta meno costosa e usarla senza filtro? Non si accorge che evidentemente quella lente non se la può permettere o la sta usando come non dovrebbe (diamine, se fosse così facile i produttori di lenti ve la venderebbero con una lentina stupida davanti intercambiabile!)
Sta in buona compagnia al "mi compro l'iphone da 800 euro che fa figo, poi però non ho i soldi per l'assicurazione ed eventuali riparazioni, quindi lo bardo ovunque con cover plasticose e ci copro lo schermo in modo da renderlo peggio di uno xiaomi e mandando al macero metà delle cose per cui ho pagato gli 800 euro"... che allora ti compravi un android da 200 euro e stavi sereno anche lanciandolo qua e la (se ti si rompe o ti si graffia, i soldi per cambiarlo ce li hai).
Qua da me molti imprenditori hanno il Q7 o il ML e lo usano per andarci in cava (tutto sterrato quindi sassi che saltano, ammortizzatori e gomme che salutano, semiassi sotto sforzo, etc), non è che se lo comprano e poi usano il pandino 4x4 per paura di consumarlo... Hanno appunto Q7 e ML perché se li possono permettere, se si graffia e si rompe? stic.... lo aggiustano o lo ricomprano (come una persona normale ricomprerebbe una punto che da un giorno all'altro gli muore... certo non ne sarà felice, ma sa che prima o poi gli tocca).

Su chi pensava che iPhone 6 usasse il vetro zaffiro: no comment. Il marketing Apple però è forte eh?
Pensare che io ancora mi chiedo se sia il Gorilla 3 oppure il ben più triste 2 (e proprio per questo sia pubblicizzato in modo così "vago" come schermo rinforzato agli ioni... il che spiegherebbe anche il comportamento qualitativamente inferiore alla concorrenza)...

p.s. un abbraccio... ha ha ha (diamine!!! istruitevi un po', altro che complotti!!!)

alfri
26-11-2014, 07:13
certo se fosse vero sarebbe preoccupante.io non ho mai usato nessuna pellicola.ho sempre tenuto il cell avanti nei pantaloni da solo.e non capisco come possa graffiarsi un vetro.è impossibile.
per quanto costano non dovrebbe succedere.io so solo che l'iphone 5 di mio figlio è tutto sverniciato e scolorito.completamente.ed alla apple non lo cambiano assolutamente.

-Falcon-
26-11-2014, 07:27
Che dire al genitore modello che lascia l'iphone in mano al figlio di 2 anni? Probabilmente sta crescendo un futuro autistico, in quanto non si relaziona con il mondo esterno, sia in termini di stimoli che di relazioni (ed è in una fase di sviluppo in cui sono attivi i neuroni specchio per cui è fondamentale questo passaggio a fondamenta delle sue capacità)... ma contento lui, contenti tutti. Pure i circensi sono "iniziati" da piccoli, ma, appunto, circensi sempre rimangono.

A me piacerebbe che tu leggessi quello che la gente scrive.
Un bambino di 2 anni con in mano un giocattolino elettronico che mostra la mucca, il cavallo e altri animali con cui interagire, a casa mia cresce meglio di uno che non ha tutto questo.
Ben inteso, qua dentro solo tu stai pensando che ci sia qualche genitore senza cervello che da in mano un telefono a un bambino e lo abbandona tutto il giorno a rincoglionirsi.
Ma quella, è una cosa che pensi solo tu, quindi evita di fare certe sparate.
Riguardo all'ultima frase che hai detto, i circensi di cui parli vanno a scuola e giocano anche con altri bambini, ma anche qua pensi che siano degli scarti della società che non relazionano con nessuno...Però magari porti tuo figlio a vedere i numeri che fanno e che sono frutto di ore e ore di allenamenti.
Complimenti....:doh:

Infine, se uno ha una lente costosa e ci mette un filtro davanti, ma non faceva prima (meno spesa, uguale resa) a prendere una lenta meno costosa e usarla senza filtro? Non si accorge che evidentemente quella lente non se la può permettere o la sta usando come non dovrebbe (diamine, se fosse così facile i produttori di lenti ve la venderebbero con una lentina stupida davanti intercambiabile!)


Anche qua, vedo che hai capito tutto quello che è stato scritto.
Se uno ha una lente costosa, e deve fare foto nel deserto del Sahara a scapito di una irrilevante perdita di qualità (perchè di questo si tratta nonostante vuoi far credere a tutti il contrario atteggiandoti ad esperto ottico) pensi davvero che si tiri certe "pippe mentali" piuttosto che proteggere la lente con un filtro U.V di qualità?
Io credo che scelga la seconda opzione, ma anche qui...Chissà come mai credi che una volta messa non sia più possibile toglierla.
Ora, non vorrei dirtelo ma se uno ha una lente costosa e di qualità, in certe condizioni estreme può pensare di proteggerla con un filtro U.V sempre di qualità e farà comunque foto migliori di chi fa il pezzente e crede di ottenere le stesse foto con ottiche da 100€....
Ci tenevo a dirtelo....:asd:

Notturnia
26-11-2014, 07:44
Che dire al genitore modello che lascia l'iphone in mano al figlio di 2 anni? Probabilmente sta crescendo un futuro autistico, in quanto non si relaziona con il mondo esterno, sia in termini di stimoli che di relazioni (ed è in una fase di sviluppo in cui sono attivi i neuroni specchio per cui è fondamentale questo passaggio a fondamenta delle sue capacità)... ma contento lui, contenti tutti. Pure i circensi sono "iniziati" da piccoli, ma, appunto, circensi sempre rimangono.


o signore che marea di stronzate.. ora pare che mia figlia passi 12 ore al giorno al cellulare.. ma perché parlare senza sapere nulla ?.. giusto per fare post lunghi ?.. suvvia.. autistica.. si certo.. stando alla pediatra è molto avanti per la sua età nel relazionarsi con le persone e le cose tanto che pensava andasse al nido da un pezzo.. invece vive in mezzo alla gente e usa la tecnologia.. tutto qua.. autistica.. :muro:


Infine, se uno ha una lente costosa e ci mette un filtro davanti, ma non faceva prima (meno spesa, uguale resa) a prendere una lenta meno costosa e usarla senza filtro? Non si accorge che evidentemente quella lente non se la può permettere o la sta usando come non dovrebbe (diamine, se fosse così facile i produttori di lenti ve la venderebbero con una lentina stupida davanti intercambiabile!)
Sta in buona compagnia al "mi compro l'iphone da 800 euro che fa figo, poi però non ho i soldi per l'assicurazione ed eventuali riparazioni, quindi lo bardo ovunque con cover plasticose e ci copro lo schermo in modo da renderlo peggio di uno xiaomi e mandando al macero metà delle cose per cui ho pagato gli 800 euro"... che allora ti compravi un android da 200 euro e stavi sereno anche lanciandolo qua e la (se ti si rompe o ti si graffia, i soldi per cambiarlo ce li hai).
Qua da me molti imprenditori hanno il Q7 o il ML e lo usano per andarci in cava (tutto sterrato quindi sassi che saltano, ammortizzatori e gomme che salutano, semiassi sotto sforzo, etc), non è che se lo comprano e poi usano il pandino 4x4 per paura di consumarlo... Hanno appunto Q7 e ML perché se li possono permettere, se si graffia e si rompe? stic.... lo aggiustano o lo ricomprano (come una persona normale ricomprerebbe una punto che da un giorno all'altro gli muore... certo non ne sarà felice, ma sa che prima o poi gli tocca).


qua ti do ragione.. ma è di moda comprare cose che non ci si puo' permettere e poi lamentarsi perché sono più fragili del sogno..

e mo scappo a lavorare.. con il cellulare ovviamente

lucifero2525
26-11-2014, 09:08
Ma uno deve per forza comprarsi un'armatura da telefono?!

roccia1234
26-11-2014, 09:36
Ma uno deve per forza comprarsi un'armatura da telefono?!

Consiglio un pratico e attuale cappello di stagnola :)







:Prrr:

MiKeLezZ
26-11-2014, 12:12
Cosa c'entra la pediatra? Un medico chirurgo, quindi esperto nello studio di malattie, specializzato per quelle che possono svilupparsi nell'età dell'infanzia?? Certo potrebbe aver ampliato il suo bagaglio culturale e saperne argomentare, ma non è una prerogativa di tale professione!
Vai da una terapista di neuro e psicomotricità dell'età evolutiva o da una specializzata in scienze dell'educazione (triennale!) e vediamo che dicono sull'uso di dispositivi tecnologici in tali età! Comunque mi preoccupa certo meno di chi lascia i figli davanti alla TV, nulla contro l'utilizzo dei videogames, ma deve essere limitato e con uno scopo ben preciso, preferibilmente educativo (altro che lasciare tutto in mano loro)!

Notturnia
26-11-2014, 19:08
Cosa c'entra la pediatra? Un medico chirurgo, quindi esperto nello studio di malattie, specializzato per quelle che possono svilupparsi nell'età dell'infanzia?? Certo potrebbe aver ampliato il suo bagaglio culturale e saperne argomentare, ma non è una prerogativa di tale professione!
Vai da una terapista di neuro e psicomotricità dell'età evolutiva o da una specializzata in scienze dell'educazione (triennale!) e vediamo che dicono sull'uso di dispositivi tecnologici in tali età! Comunque mi preoccupa certo meno di chi lascia i figli davanti alla TV, nulla contro l'utilizzo dei videogames, ma deve essere limitato e con uno scopo ben preciso, preferibilmente educativo (altro che lasciare tutto in mano loro)!

non so come educhi i tuoi figli ma vedo che la mia piccola cresce bene grazie al fatto che puo' giocare con le costruzioni, con i pupazzi, con il pad, con l'iphone, con il mio pc, con la tv, con la mamma e quando il papà non lavora pure con me ..

ah si.. e pure con il gatto che in questo momento sta massacrando..

Aenil
26-11-2014, 19:12
Qualcuno pensi ai bambini! [cit.]

Notturnia
26-11-2014, 19:16
Qualcuno pensi ai bambini! [cit.]

qualcuno pensi a fare bambini.. perché molti si preoccupano dei bambini ma non ne hanno.. dubito sia questo il caso.. ma dovremmo fare più bambini se vogliamo tramandare qualcosa di positivo alla prossima generazione.. dopo di che è importante dedicargli del tempo.. e per fortuna noi lo facciamo ogni giorno

-Falcon-
26-11-2014, 19:45
non so come educhi i tuoi figli ma vedo che la mia piccola cresce bene grazie al fatto che puo' giocare con le costruzioni, con i pupazzi, con il pad, con l'iphone, con il mio pc, con la tv, con la mamma e quando il papà non lavora pure con me ..

ah si.. e pure con il gatto che in questo momento sta massacrando..

Quoto e aggiungo che 10000 anni fa i bambini giocavano con le pietre e con i bastoni.
Per certa gente, dovremmo tornare a quei tempi così i bambini diventano più intelligenti e svegli di quanto non lo siano ora. :doh:

Notturnia
26-11-2014, 20:31
Quoto e aggiungo che 10000 anni fa i bambini giocavano con le pietre e con i bastoni.
Per certa gente, dovremmo tornare a quei tempi così i bambini diventano più intelligenti e svegli di quanto non lo siano ora. :doh:

taci che il dottore (il nostro.. ex.. cambiato ) ha detto a mia moglie "non vorrete mica che diventi troppo intelligente sta bimba, vero ?"

un mesetto e abbiamo trovato un nuovo dottore..

è un OT grande come una casa ma reputo che i bimbi di oggi debbano giocare con i giochi che usavamo noi per poter sperimentare la fantasia ma debbano anche conoscere ed interagire con il loro futuro per non essere handicappati in una società tecnologia che in italia è già arretrata di suo.. io per fortuna vivo nell'informatica e nel mondo dell'automazione tecnologica per cui posso fornirle un'idea di quello che c'è li fuori.. per ora con i giochini elettronici ed in futuro con altro..

che poi il mondo sia un posto pericoloso.. puo' darsi.. ma mio nonno riteneva che oggi si stesse anche troppo bene visto la guerra che aveva vissuto..

lobotom173
27-11-2014, 08:54
qualcuno pensi a fare bambini.. perché molti si preoccupano dei bambini ma non ne hanno.. dubito sia questo il caso.. ma dovremmo fare più bambini se vogliamo tramandare qualcosa di positivo alla prossima generazione.. dopo di che è importante dedicargli del tempo.. e per fortuna noi lo facciamo ogni giorno

E' facile fare i sapientoni con l' educazione dei figli degli altri, quando sono i tuoi e le scelte sono le tue è un po' più complicato.

I bambini hanno possibilità che noi 40 anni fa ci sognavamo, avevamo un bell' atlante per studiare geografia adesso hai google earth che sticazzi è 1000 volte meglio. Gli animali li vedevi in fotografia sul grande libro della natura adesso hai filmati e suoni sull' iPad ... in parole povere usata con intelligenza la tecnologia può' dare stimoli che noi ci sognavamo, con i miei ho limitato piuttosto la tv (max 15 min al giorno la sera prima di andare a letto) per il resto camion bruder , libroni da colorare, tempere e via dicendo.

Il tutto partendo poi dal presupposto che in una bella giornata si esce e si va in bicicletta, si va in montagna a camminare (anche se la piccola di 2 anni per il 50% del tempo la devo mettere nel deuter che mi spacca la schiena).

E' il meteodo giusto ? Non lo so lo vedremo tra 15/20 anni compatibilmente con il carattere e le capacità che hanno che non vengono mai citate ma di fatto sono "grosso" di quello che saranno da adulti.

Notturnia
27-11-2014, 09:29
E' facile fare i sapientoni con l' educazione dei figli degli altri, quando sono i tuoi e le scelte sono le tue è un po' più complicato.


ovviamente io parlo di quello che faccio con la mia di figlia e non per gli altri..


Il tutto partendo poi dal presupposto che in una bella giornata si esce e si va in bicicletta, si va in montagna a camminare (anche se la piccola di 2 anni per il 50% del tempo la devo mettere nel deuter che mi spacca la schiena).


con la bimba in spalla quest'estate ci siamo fatti tutti i giretti che era possibile (meteo permettendo) fino a 15 km al giorno con oltre 600 metri di dislivello positivo.. e pesava 14 kg lei + 4 di ZAINO KID CONFORT III WEITZMANN (DEUTER ) (è il tuo pure ?) e altri 5 kg di macchina fotografica e lenti..


E' il meteodo giusto ? Non lo so lo vedremo tra 15/20 anni compatibilmente con il carattere e le capacità che hanno che non vengono mai citate ma di fatto sono "grosso" di quello che saranno da adulti.

appunto.. lo scopriremo in futuro ma reputo che salvo rari casi non ci siano metodi sbagliati e giusti ma solo differenti per via di quello che si puo' fare per i figli.. poi ovvio che abbandonare un figlio è sbagliato.. ma se ci si dedica a loro non si sbaglia..

Ares17
27-11-2014, 15:12
OT per ot dico la mia:

Tecnologia in mano ad un bambino è un coltello senza manico.
Puo essere un ausilio, ma i giochi sono per lo più uguali e non sviluppano affatto l'ingegno, quanto limitano piuttosto le possibilità offerte.

ok, scoprire il mondo e visitare luoghi lontani con googleheart, ma la rappresentazione visuale è solo un'imitazione della realtà.

costruire una casetta sull'albero, la cuccia del cane o riparare un giocattolo sono azioni estranei ai bambini, e questo toglie il gusto del fare, di scoprire e di ingegnarsi che è proprio nella prima fase di crescità che dovrebbe svilupparsi.
Mio figlio dovrà fare tutto con le sue mani, e la tecnologia dovrà usarla solo per scoprire nuove nozioni (come io facevo passando ore a sfogliare la garzanti, o riviste di settore), perchè allineare 4 cubi di uguale colore non fa crescere quanto costruire un'astronave con i lego o montare la pista elettrica o riparare la ruota bucata della bici.
la differenza sta in:
giochi su dispositivo: poche soluzioni e meccanicamente riprodotte.

gioco manuale infiniti grattacapi ed infinite soluzioni da scoprire.

A 10 anni sostituivo le spine agli elettrodomestici, a 14 ho cambiato il motore alla vespa, a 20 la frizione all'auto, i giovani d'oggi a stento sanno cambiare una lampadina all'auto, ed in molti non sanno nemmeno sostituire un pneumatico forato.
la tecnologia usata senza scopo (o con il solo scopo di giocare) limita il proprio bagaglio di esperienze, e quando mia moglie cuciva i vestitini di Barbie imparando a tenere in mano un ago, o magari giocava a fare la massaia imitando la madre mentre puliva l'insalata o cucinava ha appreso molte più cose (sopratutto a livello logico) di quanto nessun gioco su dispositivo possa mai fare.

djseta
28-11-2014, 06:27
Ma insomma quanto clamore per una cosa così ovvia! E' normale che se non ci metti la pellicola protettiva il display possa graffiarsi! Su ebay te ne danno 10 per 2 euro... non da nessun fastidio nell'uso quotidiano, non capisco perché non la mettiate su direttamente appena preso per evitare i fastidiosi micrograffi e poi vi lamentiate che si segna.
Se andate a sbattere con la macchina in un muro è ovvio che si danneggi, se tenete lo smartphone in tasca o in borsa senza protezione è ovvio che si segni, io non sono un fanboy apple (anzi non ne ho mai avuti) però veramente non capisco tutto questo accanimento per una sciocchezza simile. Qualsiasi terminale di qualsiasi marca presenterebbe micrograffi sul display senza protezioni!

lobotom173
28-11-2014, 16:17
A 10 anni sostituivo le spine agli elettrodomestici, a 14 ho cambiato il motore alla vespa, a 20 la frizione all'auto, i giovani d'oggi a stento sanno cambiare una lampadina all'auto, ed in molti non sanno nemmeno sostituire un pneumatico forato...

Senza volermi fare troppi gli affari tuoi, questa tua operatività ti è innata o anche tuo padre o qualcuno a te vicino ti ha dimostrato negli anni che volendo si può' riuscire a fare tutto ?

Sostanzialmente vale la regola che per riuscire basta soltanto aver la voglia di provarci e che se sicuramente c'è uno che non riesce a fare qualcosa è sicuramente quello che non ci prova neanche.

Personaggio
28-11-2014, 16:51
I Miei che dovevano dire che io per il mio 8o compleanno (1988) ho chiesto un PC?

roccia1234
28-11-2014, 17:13
Senza volermi fare troppi gli affari tuoi, questa tua operatività ti è innata o anche tuo padre o qualcuno a te vicino ti ha dimostrato negli anni che volendo si può' riuscire a fare tutto ?

Sostanzialmente vale la regola che per riuscire basta soltanto aver la voglia di provarci e che se sicuramente c'è uno che non riesce a fare qualcosa è sicuramente quello che non ci prova neanche.

Insomma... c'è gente che ha l'imbranataggine innata. Prova e si sforza a fare qualcosa... ma proprio non ci arriva.

Ma per la maggior parte dei casi, è vero quello che hai detto tu.

-Falcon-
29-11-2014, 08:45
Senza volermi fare troppi gli affari tuoi, questa tua operatività ti è innata o anche tuo padre o qualcuno a te vicino ti ha dimostrato negli anni che volendo si può' riuscire a fare tutto ?

Sostanzialmente vale la regola che per riuscire basta soltanto aver la voglia di provarci e che se sicuramente c'è uno che non riesce a fare qualcosa è sicuramente quello che non ci prova neanche.


Quoto!

Ares17
29-11-2014, 09:01
Senza volermi fare troppi gli affari tuoi, questa tua operatività ti è innata o anche tuo padre o qualcuno a te vicino ti ha dimostrato negli anni che volendo si può' riuscire a fare tutto ?

Sostanzialmente vale la regola che per riuscire basta soltanto aver la voglia di provarci e che se sicuramente c'è uno che non riesce a fare qualcosa è sicuramente quello che non ci prova neanche.

Mio padre praticamente fino a quando avevo 16 anni non ha visto i suoi figli crescere (solo a causa del suo lavoro).
Per il resto ti do ragione:
c'è chi è più portato e chi meno, ma il concetto è che i giochi su dispositivi elettronici (anche se cambia grafica, si possono sempre ricondurre ad un numero limitatissimo di meccaniche) non danno quel senso di scoperta e di dover fare (in videogame è solo fine a se stesso) che danno altri tipi di giochi ( e credimi anche costruire una fionda è un bellissimo gioco).
Poi il fatto di essere imbranato o impedito se mi permetti è falso:
ognuno di noi ha attitudini diverse, pasta capire quello che ci piace, il non volerci provare è sintomo che non è stato coltivato mai lo spirito di scoperta).

Per un certo periodo avevo la passione per i cruciverba (una settimana enigmistica ad ogni uscita), ma dopo 5-6 mesi ho smesso perchè le definizioni erano diventate ridondante (se ci fate caso ogni pubblicazione ha quei 6-8 autori fissi).
La stessa cosa vale per i videogiochi in single player.
Spero di aver espresso quello che intendo:
non voglio che mio figlio diventi in abile tuttofare, voglio invece alimentare la sua curiosità ponendolo di volta in volta a problemi differenti con soluzioni differenti attraverso il gioco.

Littlesnitch
30-11-2014, 20:43
Devo purtroppo confermare l'articolo, possiedo iphone 6 dal day one ed ero partito con l'idea di non metterci sopra nulla a protezione avendo ovviamente cura di non infilarlo in tasca con chiavi, monete e cose simili... beh adesso ha pellicola e cover posteriore perchè dopo una settimana in cui l'ho trattato davvero bene mi sono accorto che si stavano formando sul display parecchi micrograffi (sembravano più presenti sul mordo del display effettivamente).
Da questo punto di vista il 4 che avevo prima era molto più robusto, tenuto in tasca senza cover per oltre un anno (con riguardo sempre) e i micrograffi bisognava davvero andarli a cercare.

Quoto te perché per il resto qui è l'eldorado dell'OT.
Il giorno dopo la commercializzazione avevo scritto che lo schermo rispetto al 5S ha una finitura più "smooth", non so se l'hai notato? E questo credo sia la causa della creazione dei micrograffi visto che sicuramente il vetro non è di qualità inferiore al 5S, magari non l'hanno migliorato, ma sicuramente non l'hanno peggiorato.
Comunque praticamente a tutti i miei clienti ho applicato una pellicola in vetro e così risolvi tutti i problemi con 20€. Idem per i 5 e 5S negli ultimi 2 anni.
Un consiglio per i soliti troll che parlano di qualità dello schermo alterata dalle pellicole, magari provino una pellicola che costa più di 1€ così magari si fanno una cultura in questo campo.

roccia1234
01-12-2014, 09:05
Quoto te perché per il resto qui è l'eldorado dell'OT.
Il giorno dopo la commercializzazione avevo scritto che lo schermo rispetto al 5S ha una finitura più "smooth", non so se l'hai notato? E questo credo sia la causa della creazione dei micrograffi visto che sicuramente il vetro non è di qualità inferiore al 5S, magari non l'hanno migliorato, ma sicuramente non l'hanno peggiorato.
Comunque praticamente a tutti i miei clienti ho applicato una pellicola in vetro e così risolvi tutti i problemi con 20€. Idem per i 5 e 5S negli ultimi 2 anni.
Un consiglio per i soliti troll che parlano di qualità dello schermo alterata dalle pellicole, magari provino una pellicola che costa più di 1€ così magari si fanno una cultura in questo campo.

10 pellicole per 1,2€ here :read: :D :Prrr:
Ma tanto lo schermo del mio gnexus è già mezzo a puttane (burn-in), quindi poco cambia :( .

lobotom173
02-12-2014, 08:13
Insomma... c'è gente che ha l'imbranataggine innata. Prova e si sforza a fare qualcosa... ma proprio non ci arriva.

Ma per la maggior parte dei casi, è vero quello che hai detto tu.

Che ci sia una certa necessità di attitudine innata in ciascuno di noi è innegabile ma spesso fa "solo" la differenza tra il fare un buon lavoro o un lavoro mediocre piuttosto che tra il fare ed il non fare proprio.