View Full Version : Un 'nuovo' malware Android può prosciugare batteria, credito telefonico e conto in banca
Redazione di Hardware Upg
24-11-2014, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/un-nuovo-malware-android-puo-prosciugare-batteria-credito-telefonico-e-conto-in-banca_55030.html
Lookout ha seguito l'evoluzione del malware NotCompatible, attivo dallo scorso 2012. Nel corso degli anni sono state rivoluzionate le procedure ma non le finalità
Click sul link per visualizzare la notizia.
capisco che con un po' di buon senso queste cose possono essere evitate. Ma la sola possibilità che il mio telefono possa essere infetto da una cosa del genere mi spinge a tenermi ancora lontano dai telefoni android
-Falcon-
24-11-2014, 15:17
Oddio...Il buon senso qua centra poco visto che c'è la possibilità di installare qualcosa che non passa per PlayStore.
Insomma....In un sistema chiuso come quello di Apple e Microsoft, che pone certi paletti, è più difficile che succedano certe cose.
Sì vabbè... qua non si tratta tanto di vulnerabilità del sistema quanto dell'utente.
Se disattivi il controllo sulla provenienza delle app, installi da qualche sito farlocchissimo senza avere idea di quello che installi e poi ti lamenti pure....
È come quelli che si lamentano di windows che si infetta e vai a vedere hanno disattivato tutta la sicurezza o per fare un esempio più semplice sarebbe come andare in vacanza 15gg lasciando casa con la porta aperta e poi lamentarsi col costruttore se quando torni non trovi più nulla.
-Falcon-
24-11-2014, 15:47
Sì vabbè... qua non si tratta tanto di vulnerabilità del sistema quanto dell'utente.
Se disattivi il controllo sulla provenienza delle app, installi da qualche sito farlocchissimo senza avere idea di quello che installi e poi ti lamenti pure....
È come quelli che si lamentano di windows che si infetta e vai a vedere hanno disattivato tutta la sicurezza o per fare un esempio più semplice sarebbe come andare in vacanza 15gg lasciando casa con la porta aperta e poi lamentarsi col costruttore se quando torni non trovi più nulla.
Si ok tutto quello che vuoi...Però:
Se c'è la possibilità di disattivare il controllo provenienza delle app.
Se c'è la possibilità di installare app da siti farlocchi oppure manualmente con doppioclik da una scheda di memoria che passa l'amico (faccio un esempio, non ho idea se sia o meno possibile farlo su Android)...
Le possibilità che un Utonto impesta un sistema sono o non sono maggiori?
Vediamo invece di blindare un sistema (come fa Apple e Microsoft) e stai pur certo che anche il più tonto di tutti, si deve impegnare parecchio per fare danni.
theJanitor
24-11-2014, 15:53
l'utonto non tantissime in più perchè non saprebbe neanche dove cominciare per fare tutto ciò
il pericolo è per lo pseudosmanettone piratone che conosce le possibilità e non è abbastanza furbo da capire che non si installano porcate di provenienza moooolto dubbia :asd:
Si ok tutto quello che vuoi...Però:
Se c'è la possibilità di disattivare il controllo provenienza delle app.
Se c'è la possibilità di installare app da siti farlocchi oppure manualmente con doppioclik da una scheda di memoria che passa l'amico (faccio un esempio, non ho idea se sia o meno possibile farlo su Android)...
Le possibilità che un Utonto impesta un sistema sono o non sono maggiori?
Vediamo invece di blindare un sistema (come fa Apple e Microsoft) e stai pur certo che anche il più tonto di tutti, si deve impegnare parecchio per fare danni.
Eh sì, il rischio è elevatissimo!!!!!!
capisco che con un po' di buon senso queste cose possono essere evitate. Ma la sola possibilità che il mio telefono possa essere infetto da una cosa del genere mi spinge a tenermi ancora lontano dai telefoni android
Se hai paura di "beccarti" un malware perché hai tolto la spunta nelle impostazioni di sistema dove forzi l'os ad accettare SW non sicuri e in piu' installi qualunque .apk ti arrivi via email o via link dal browser, non oso immaginare a che distanza ti tieni da un PC con su windows
kaiserxol
24-11-2014, 16:02
Perchè su Apple gli utenti non fanno jailbreak?
Se sei stupido, spendi 700 euro per un dispositivo e non vuoi spendere 2 euro per un'app....sei stupido su Android, su IOS e su Windows Phone. Basta NON fare queste cavolate (fatte di proposito, NON per errore, sia ben chiaro questo) e NON si avrà alcun problema, su Android come su Apple.
L'antivirus è stupido su questi dispositivi, per questo non fanno che creare finti allarmismi...non li compra nessuno, al massimo free!
Guitarscorpio
24-11-2014, 16:06
Sì vabbè... qua non si tratta tanto di vulnerabilità del sistema quanto dell'utente.
Se disattivi il controllo sulla provenienza delle app, installi da qualche sito farlocchissimo senza avere idea di quello che installi e poi ti lamenti pure....
Se vuoi installare qualcosa che non è sul Play store come fai? O ritieni che tutto ciò che non è sul Play store sia farlocco?
- AdBlock Plus NON è sul Play store,
- Nokia Here (beta) NON è sul Play store,
- MangaWatcher NON è sul Play store,
- F-Droid ...
sbazaars
24-11-2014, 16:41
Scusate, ma per chi non lo sapesse, appena due due settimane fa è stato scoperto dal team di Apple Wirelurker... malware che colpisce OSX e iOS con circa le stesse metodologie. E' evidente che purtroppo più si sviluppa la tecnologia, e più si alza la sfida tra sicurezza e vulnerabilità. Credo che il buon senso degli utenti però può dimezzare se non eliminare del tutto il livello di pericolosità di questi programmini malevoli , a prescindere dal sistema che si utilizza.
ziozetti
24-11-2014, 16:47
E' Candy Soda Crash? :D
ritenetevi fortunati se non cliccate a caso su ogni banner di questa pagina...potenzialmente pericoloso per ogni dispositivo che vi accede...
presto l'AV anche per lavatrice e forno!!
ma una cura per i comportamenti scemi degli utenti non c'è ancora??
E' aria fritta... Un problema legato ad applicazioni scaricate all'esterno del playstore, per installarla devi 1) Scaricare un un apk sconosciuto cliccando su un qualche banner random 2) disabilitare un'impostazione di sicurezza del sistema operativo 3) ACCETTARE la lista dipermessi che richiede l'applicazione, il tutto cliccando ripetutamente su OK/Accetto.
Premesso che quindi un utonto per installarla deve proprio andarsi a cercare la rogna... l'unica soluzione sarebbe eliminare il redirect automatico alla pagina della tab Sicurezza per mettere la spunta su "accetta applicazioni all'infuori di play store" restituendo un errore come "accesso negato" impossibilitando così l'utonto a installarla per sbaglio, costringendo chi è interessato alla feature ad andare appositamente in quel menù per abilitarla , cosciente di quello che potrebbe causare.
TecnologY
24-11-2014, 17:54
Bisogna esser fenomeni per beccare malware su android.
OK che alcune app tipo messenger per me sono malware XD però, non stiamo parlando di un drive-by download ma di un apk corrotta reperibile fuori da play store.
bobafetthotmail
24-11-2014, 19:36
Se vuoi installare qualcosa che non è sul Play store come fai? O ritieni che tutto ciò che non è sul Play store sia farlocco?
- AdBlock Plus NON è sul Play store,
- Nokia Here (beta) NON è sul Play store,
- MangaWatcher NON è sul Play store,
- F-Droid ...ritenere che roba d afuori il play store sia farlocca è una ragionevole approssimazione.
Trovami un utonto che comprende cosa sono tali applicazioni, o che sa della loro esistenza.
Seriamente... F-Droid? Che pazzo ci fa un utonto con F-Droid? :D
Già qualcuno mi raccontò di aver preso un virus con Android e mi consigliò di scansionare almeno una volta al mese con un antivirus gratuito (p.es. Avast per Android) e alla fine di disinstallare l`antivirus perché ad averlo sempre attivo rallenta l`apparecchio e fà scaricare più rapidamente la batteria.
Il Castiglio
24-11-2014, 20:00
capisco che con un po' di buon senso queste cose possono essere evitate. Ma la sola possibilità che il mio telefono possa essere infetto da una cosa del genere mi spinge a tenermi ancora lontano dai telefoni android
Se i tuoi timori sono questi immagino che non usi nemmeno un PC ... mi chiedo come fai ad essere iscritto a HWUpgrade :D
Se vuoi installare qualcosa che non è sul Play store come fai? O ritieni che tutto ciò che non è sul Play store sia farlocco?
- AdBlock Plus NON è sul Play store,
- Nokia Here (beta) NON è sul Play store,
- MangaWatcher NON è sul Play store,
- F-Droid ...
A parte che io ho specificato:
"installi da qualche sito farlocchissimo senza avere idea di quello che installi"
Ora è ovvio che se sai quello che installi, conosci l'app e la prendi da una fonte che anche se non è il play store è comunque affidabile allora non c'è niente di male.
Se scarichi apk da dubbi siti russi o roba che ti arriva via mail da non si sa chi allora esiste un bel problema.
D'altra parte la stessa cosa vale per qualsiasi dispositivo che naviga... se fai jailbreak su iphone è uguale. Se usi windows e disattivi la sicurezza è UGUALE!
Praticamente è la scoperta dell'acqua calda: l'utonto farloccone prende le fregature.
Bisogna esser fenomeni per beccare malware su android.
l'america e' un paese pieno di fenomeni...
4 milioni sono piu' dell'1% della popolazione (probabilmente piu' del 5% della popolazione che ha uno smartphone).
Si ok tutto quello che vuoi...Però:
Se c'è la possibilità di disattivare il controllo provenienza delle app.
Se c'è la possibilità di installare app da siti farlocchi oppure manualmente con doppioclik da una scheda di memoria che passa l'amico (faccio un esempio, non ho idea se sia o meno possibile farlo su Android)...
Le possibilità che un Utonto impesta un sistema sono o non sono maggiori?
Vediamo invece di blindare un sistema (come fa Apple e Microsoft) e stai pur certo che anche il più tonto di tutti, si deve impegnare parecchio per fare danni.
Condivisibile.
Però come si suol dire.. a ognuno il suo.
Se non sei almeno un pelo sgamato attieniti alle app certificate dello store e non andare a fare fuoristrada.
Se ci vai lo fai di tua volontà con tutti i rischi del caso.
Il fatto che android ti permetta SE VUOI di andare "fuoristrada" per come la vedo io è un (ottimo) valore aggiunto.
Contrariamente un sistema blindato per default senza possiblità extra è una cosa che mi sta parecchio sui maroni.
Criticare un sistema perchè uno è fesso non mi pare sensato.
capisco che con un po' di buon senso queste cose possono essere evitate. Ma la sola possibilità che il mio telefono possa essere infetto da una cosa del genere mi spinge a tenermi ancora lontano dai telefoni android
permettimi, ma se sei tanto sprovveduto da prenderti un malware cosi' sono i telefoni android che vogliono stare alla larga da te. E probabilmente anche quelli degli altri produttori. E probabilmente e' meglio cosi' per entrambi.
Il malware riesce ad installarsi sul dispositivo attraverso e-mail di spam (inviate da dispositivi infetti) o siti web compromessi che propongono il download e l'installazione di un'applicazione con estensione APK.
questa non e' una security hole, e' una idiozia. Questo virus esiste anche su tutti i sistemi operativi desktop, ovunque puo' arrivarti una mail con un link a un eseguibile che chiede i diritti di amministratore.
rockroll
25-11-2014, 04:29
Condivisibile.
Però come si suol dire.. a ognuno il suo.
Se non sei almeno un pelo sgamato attieniti alle app certificate dello store e non andare a fare fuoristrada.
Se ci vai lo fai di tua volontà con tutti i rischi del caso.
Il fatto che android ti permetta SE VUOI di andare "fuoristrada" per come la vedo io è un (ottimo) valore aggiunto.
Contrariamente un sistema blindato per default senza possiblità extra è una cosa che mi sta parecchio sui maroni.
Criticare un sistema perchè uno è fesso non mi pare sensato.
Sono pienamente daccordo.
Quello che hai detto è la prima cosa che dovrebbe saltare in mente a chi non ha preconcetti che gli offuscano la mente e sa aprezzare la libertà di utilizzo che un mezzo può offrire come appunto valore aggiunto.
Che altro dire? E meno male che siamo un forum di esperti supercompetenti!
Goofy Goober
25-11-2014, 07:09
Le possibilità che un Utonto impesta un sistema sono o non sono maggiori?
Non si tratta di essere "utenti" o "utonti".
Si tratta di agire senza pensare.
E questa categoria di persone non ha una definizione precisa, perchè anche al più grande scienziato del mondo può capitare di fare una cosa senza pensare, per esempio afferrare la caffettiera alessi per il manico bollente e scottarsi...
Ma se uno piglia in mano il suo dispositivo, e inizia a usarlo senza pensare a cosa sta facendo, allora il sistema c'entra meno di zero.... E' come infilare il gatto in forno per asciugarlo... Il forno e il gatto cosa ne possono? :stordita: O ci vuole un forno con retina anti-gatti e i gatti parlanti che ti dicono che non devi infilarli in forno? :fagiano:
E c'è differenza tra agire senza pensare e agire senza sapere... Posso non aver idea di come si pilota un'imbarcazione, ma se salgo e inizio a muovere leve e premere bottoni senza leggere nemmeno le targhette identificative dei comandi, poi non posso dare la colpa a nessuno se vado a picco senza nemmeno aver levato le cime dalle bitte :help:
gd350turbo
25-11-2014, 07:17
Non vedo dove sia il problema...
Quando carico un app il telefono mi dice cosa questa app vuole fare e mi chiede se sono d'accordo...
Il root è sotto stretto controllo, tempo fa presi una app torcia, che voleva accedere al root, alla lista contatti ed alla rete, ora questa app l'unica cosa che può fare è accendere e spegnere il led della fotocamera !
da sempre, il miglior antivirus, è costituito da chi tiene in mano il telefono !
-Falcon-
25-11-2014, 07:30
Condivisibile.
Però come si suol dire.. a ognuno il suo.
Se non sei almeno un pelo sgamato attieniti alle app certificate dello store e non andare a fare fuoristrada.
Se ci vai lo fai di tua volontà con tutti i rischi del caso.
Il fatto che android ti permetta SE VUOI di andare "fuoristrada" per come la vedo io è un (ottimo) valore aggiunto.
Contrariamente un sistema blindato per default senza possiblità extra è una cosa che mi sta parecchio sui maroni.
Criticare un sistema perchè uno è fesso non mi pare sensato.
Io invece un sistema blindato lo preferisco!
Se installo un app, non mi devo preoccupare se questa accede alla lista dei contatti oppure alla rete perché la stessa, è già stata controllata e approvata dallo store.
Io sono un semplice utilizzatore che paga profumatamente un servizio.
Chi quel servizio lo gestisce, deve mettermi nelle condizioni ideali per cui io non mi preoccupi di quali app sono ospitate sullo store e la loro validità.
Non metto in dubbio che per qualcuno la libertà di fare quello che si vuole con il proprio terminale sia sia un valore aggiunto, lo scotto da pagare però sono notizie come questa.
gd350turbo
25-11-2014, 08:00
Per fortuna vi è la possibilità di scegliere !
molale81
25-11-2014, 08:10
........ lo scotto da pagare però sono notizie come questa.
perchè? questa è una notizia?
malware del genere è sempre esistito e sempre esisterà
a me sembra piu' il classico titolone (ti prosciuga il conto in banca) per accaparrarsi clic....
Mea culpa ho cliccato pure io.... più per vedere i commenti che l'articolo in se.....
Io invece un sistema blindato lo preferisco!
Se installo un app, non mi devo preoccupare se questa accede alla lista dei contatti oppure alla rete perché la stessa, è già stata controllata e approvata dallo store.
Io sono un semplice utilizzatore che paga profumatamente un servizio.
Chi quel servizio lo gestisce, deve mettermi nelle condizioni ideali per cui io non mi preoccupi di quali app sono ospitate sullo store e la loro validità.
Non metto in dubbio che per qualcuno la libertà di fare quello che si vuole con il proprio terminale sia sia un valore aggiunto, lo scotto da pagare però sono notizie come questa.
Ma infatti il bello di android è proprio questo:
Vuoi il sistema blindato? Non cambi le impostazioni e puoi installare solo app controllate del play store. Non c'è sito o email che tenga... se non hanno la "firma" del play store non te le fa installare.
Vuoi un sistema aperto? Modifichi le impostazioni e fai la tua scelta ma con i rischi e benefici connessi.
Il punto sta che c'è gente che fa la scelta di togliere i sistemi di sicurezza senza avere la benché minima preparazione e poi si lamenta. Sarebbe come se io in macchina disattivassi tutta l'elettronica e andassi a fare una gara di rally senza averne la preparazione tecnica e poi mi lamentassi che sono andato fuori strada.
bobafetthotmail
25-11-2014, 08:27
Io invece un sistema blindato lo preferisco!
Se installo un app, non mi devo preoccupare se questa accede alla lista dei contatti oppure alla rete perché la stessa, è già stata controllata e approvata dallo store.Basta che lasci vistata una opzione e Android è un sistema blindato che accetta solo cose dal Play Store.
Io sono un semplice utilizzatore che paga profumatamente un servizio.Che servizio paghi scusa? Hai comprato un terminale, non c'è nessun contratto di servizio preferenziale collegato.
Chi quel servizio lo gestisce, deve mettermi nelle condizioni ideali per cui io non mi preoccupi di quali app sono ospitate sullo store e la loro validità.Ma sicuramente, solo perchè paghi tanto allora nessuno cerca di fregarti.
Non metto in dubbio che per qualcuno la libertà di fare quello che si vuole con il proprio terminale sia sia un valore aggiunto, lo scotto da pagare però sono notizie come questa.Anche i sistemi blindati sono vulnerabili se scritti coi piedi, ne è un esempio il Fappening dove quintali di foto sono state sgamate da account dei sistemi Cloud della Apple causa plateale inadeguatezza del sistema di sicurezza, o la recente falla scoperta in iOS che di fatto è la stessa cosa che sta roba qui per Android.
http://www.cnet.com/news/apple-ios-bug-lets-fake-apps-sneak-onto-iphones-ipads/
E a febbraio ne avevano un'altra http://www.macworld.com/article/2099987/what-you-need-to-know-about-apples-ssl-bug.html
e prima ancora, e ancora.
Cooperdale
25-11-2014, 08:53
Io sono contrario ai sistemi chiusi. Una volta la tecnologia la usavano in pochi, ora la utilizzano cani e porci, normale che con il quoziente intellettivo medio della nostra specie si possano devastare dei dispositivi. Ed è giusto così, se no che ci stiamo a fare noi tecnici? In ogni caso a me capita di dover recuperare più spesso degli iPhone che degli Android, e a volte la causa è proprio il livello di sicurezza ultra-paranoico di Apple. Quando dai in mano a un imbecille un prodotto che non dovrebbe usare, finisce sempre male.
Condivisibile.
Però come si suol dire.. a ognuno il suo.
Se non sei almeno un pelo sgamato attieniti alle app certificate dello store e non andare a fare fuoristrada.
Se ci vai lo fai di tua volontà con tutti i rischi del caso.
Il fatto che android ti permetta SE VUOI di andare "fuoristrada" per come la vedo io è un (ottimo) valore aggiunto.
Contrariamente un sistema blindato per default senza possiblità extra è una cosa che mi sta parecchio sui maroni.
Criticare un sistema perchè uno è fesso non mi pare sensato.
Concordo su tutto. Per quante regole puoi applicare, per quanto puoi blindare se uno è stupido c'è poco da fare, riuscirà a fare qualche danno lo stesso e la cura ahimè non è stata ancora trovata.
Ecco perchè c'è gente che mette lo smartphone nel microonde credendo che si carichi. A questo tipo ti utenti cosa devi fare? Specificare nel libretto di istruzioni l'elenco di cose da non fare con uno smartphone?
Effettivamente per questo tipo di persone forse sarebbe necessario, indicare di non fare root/jailbreak, di non installare app provenienti dai canali ufficiali, di non cliccare banner a caso, eccetera. Ma sarebbe inutile, uno stupido riesce a fare cose che non saresti in grado di immaginare.
Quindi più che un libretto di istruzioni questo tipo di utenti avrebbero bisogno di una baby sitter, probabilmente anche al di la dello smartphone.
E di non scaricare app fuori dal sito ufficiale se ne parla ovunque, da sempre.
Hermes
Goofy Goober
25-11-2014, 09:12
Io sono contrario ai sistemi chiusi. Una volta la tecnologia la usavano in pochi, ora la utilizzano cani e porci, normale che con il quoziente intellettivo medio della nostra specie si possano devastare dei dispositivi. Ed è giusto così, se no che ci stiamo a fare noi tecnici? In ogni caso a me capita di dover recuperare più spesso degli iPhone che degli Android, e a volte la causa è proprio il livello di sicurezza ultra-paranoico di Apple. Quando dai in mano a un imbecille un prodotto che non dovrebbe usare, finisce sempre male.
Anche questo è vero :O
bobafetthotmail
25-11-2014, 09:22
Ecco perchè c'è gente che mette lo smartphone nel microonde credendo che si carichi. A questo tipo ti utenti cosa devi fare? Specificare nel libretto di istruzioni l'elenco di cose da non fare con uno smartphone? Non permettere loro di usare tecnologia "pericolosa" per persone con il loro QI.
Patentino della tecnologia, come per le caldaie, per i fuochi artificiali, per tanta altra roba. Se non hai il patentino puoi usare solo sistemi veramente blindati, come un telefono pre-smartphone e un PC per bambini.
Ma andrebbe contro troppi interessi... :rolleyes:
Su Android Lollipop solo l'utente principale può installare APK da origini sconosciute:
https://code.google.com/p/android/issues/detail?id=79728
un ulteriore forma di sicurezza.
Non permettere loro di usare tecnologia "pericolosa" per persone con il loro QI.
Patentino della tecnologia, come per le caldaie, per i fuochi artificiali, per tanta altra roba. Se non hai il patentino puoi usare solo sistemi veramente blindati, come un telefono pre-smartphone e un PC per bambini.
Ma andrebbe contro troppi interessi... :rolleyes:
Io credo che non servirebbe a nulla, quanti conosco che nonostante l'ECDL, anche avanzato, poi combina porcate di ogni sul proprio notebook. L'ultima una collega di mia moglie che oltre al patentino sostiene ogni anno il corso di sicurezza, con valutazione, sul posto di lavoro e che mi ha portato il portatile a vedere perchè "è lento e apre pagine internet che non voglio".
Non devo spiegarti come mai perchè sicuramente hai già capito, posso dirti che il primo antimalware ha trovato 237 schifezze tra cookie, adtracker, pup e quant'altro. :rotfl: Ci ho messo diverse ore prima di debellare tutto.
Hermes
bobafetthotmail
25-11-2014, 10:24
Io credo che non servirebbe a nulla, quanti conosco che nonostante l'ECDL, anche avanzato, poi combina porcate di ogni sul proprio notebook.Io dico dei test decenti e delle verifiche vere, non un corso dove impari a usare lo stampa unione e a fare i database con Access (!?!), o la patente di guida dove la preparazione è "spammare i test finchè non ti ricordi tutte le risposte".
Valà che non è difficile fare dei test per dividere la pula dal grano... :D
gd350turbo
25-11-2014, 10:52
Ultimamente mi capitano persone che mi chiedono "ma tu sai svuotare un telefono ?"
Domanda che potrebbe avere vari significati, ma che in realtà significa che hanno la memoria del telefono piena di inutilità e che se non viene svuotata non ne possono mettere altra !
A costoro, andrebbe blindato persino l'accesso alla memoria !
Pier2204
25-11-2014, 12:13
Vorrei ricordare a chi critica un sistema "chiuso" , dove per chiuso si intende sistema di controllo che parte dalle applicazioni che installiamo alla non modificabilità del sistema, che è stato concepito perché lo smartphone non è il PC di casa, lo hanno in mano tutti, e quando dico tutti sono proprio tutti.
In "Tutti" c'è l'intero spettro Intellettivo e psicologico della razza Umana, e dentro c'è ne di ogni, in particolare persone in grado di fare danni seri a se e agli altri.
Ecco il motivo del "sistema chiuso"
-Falcon-
25-11-2014, 12:21
Lavatrice, centralina dell'automobile, lavastoviglie, ecc ecc funzionano DA SEMPRE con sistemi chiusi.
E mi sembra anche ovvio....Se c'è qualche smanettone imbecille che riesci a sputtanarsi uno smartphone, immagina cosa potrebbe combinare con apparecchi sotto tensione e con parti meccaniche in movimento. :asd:
bobafetthotmail
25-11-2014, 13:41
La sicurezza non viene dall'essere un sistema chiuso ma dall'essere un sistema ISOLATO dal mondo esterno.
Ci sono PC con ancora su Win98 o 2000 e vanno ancora perfettamente (in senso relativo). Ma sono al guinzaglio di una macchina industriale e nessuno si sogna di attaccarci chiavette o di farli andare su Internet.
Adesso che abbiamo stampanti di rete con funzionalità avanzate saltano fuori magagne del firmware pazzesche e buchi di sicurezza cosmici che con una stampante normale (USB) non fregherebbero a nessuno.
Stessa cosa un nokia 3310, è praticamente isolato e immodificabile. Uno smartphone? Nossignore, no.
Lo stesso vale per i media center e gli elettrodomestici. I firmware sono scritti coi piedi quando va bene, e l'unica cosa che li salva è che per hackerarli devi aprirli fisicamente.
Cosa che con il "internet of things" (letteralmente dare accesso internet a qualsiasi cosa) cambierà presto.
"Il malware riesce ad installarsi sul dispositivo attraverso e-mail di spam (inviate da dispositivi infetti) o siti web compromessi che propongono il download e l'installazione di un'applicazione con estensione APK. Bisogna, pertanto, aver attivato l'impostazione che prevede l'installazione di app da sorgenti diverse da Google Play e, inoltre, aver effettuato manualmente l'installazione del pacchetto."
In sostanza devi essere un idiota per beccartelo :asd:
Raghnar-The coWolf-
25-11-2014, 14:07
capisco che con un po' di buon senso queste cose possono essere evitate. Ma la sola possibilità che il mio telefono possa essere infetto da una cosa del genere mi spinge a tenermi ancora lontano dai telefoni android
beh c'e' la possibile che questo accada anche su PC. Ti tieni lontano anche da quelli?
beh c'e' la possibile che questo accada anche su PC. Ti tieni lontano anche da quelli?
La differenza è che i bug sfruttabili dal malware su PC vengono risolti con patch rilasciate puntualmente da Microsoft (così come da Canonical, dal team sicurezza di Debian, eccetera) mentre sui telefoni Android i bug te li tieni (salvo eccezioni, come i Nexus).
TecnologY
25-11-2014, 14:39
Ma che bug cosa :D
E' l'utente che deve installare il virus appositamente.
Su windows e qualasiasi sistema operativo aperto è uguale se non peggio, dato che su android almeno nel play store puoi star tranquillo che qualcuno le ha controllate, su windows non sai mai se fidarti.
Prova a scaricarti IZArc che serviva per gestire archivi tar e renderli flashabili con alcuni programmi per smartphone tipo odin, poi vedi se non ti riempie il PC di adware. Anche se scaricato dal sito ufficiale e anche se non hai selezionato nessuna V di spunta durante l'installazione.
Eran 4 anni che non prendevo virus quindi non son proprio l'ultimo arrivato.
Cosa faccio passo a linux adesso? Colpa di microsoft che non ha rilasciato "la patch"?
E' colpa mia e basta, dovevo informarmi prima di installare qualcosa se poteva dar problemi altro che bug, non parliamo a vanvera, almeno in un forum di tecnologia dove si presume ci sia gente un po' preparata.
Se disabilito l'antivirus (l'equivalente del controllo app e della possibilità di installare app esterne al play store su android) e scarico programmi di dubbia provenienza l'ultima cosa che posso fare è prendermela con il sistema operativo.
Raghnar-The coWolf-
25-11-2014, 15:41
La differenza è che i bug sfruttabili dal malware su PC vengono risolti con patch rilasciate puntualmente da Microsoft (così come da Canonical, dal team sicurezza di Debian, eccetera) mentre sui telefoni Android i bug te li tieni (salvo eccezioni, come i Nexus).
Il bug in questo caso si chiama "utente", e non c'e' patch che tenga.
I sistemi PC sono per natura infinitamente piu' aperti di qualunque sistema mobile, motivo che ha fatto la fortuna degli altrimenti ben poco utili Tablet.
L'utonto originale (TM) ha sempre avuto difficolta' col PC, e ora che ha un sistema completamente blindato o quasi sembra tutto piu' "sicuro" e sicuramente non si impesta di crapware "da solo" come su PC.
Se uno ha paura di Android "perche' e' troppo aperto e si puo' riempire di schifezze" dovrebbe correre urlando quando gli viene chiesto di schiacciare un tasto su PC (Windows/Linux/OSX alla stessa stregua) dato che e' almeno un ordine di grandezza piu' aperto, e quindi "pericoloso" di qualunque sistema mobile perfino di un Android rootato.
E non lo dico con disprezzo o come iperbole neh, ci sono utenti che dovrebbero davvero non toccare mai piu' un PC e meno male che lo stanno capendo...
Ma che bug cosa :D
...
E' colpa mia e basta, dovevo informarmi prima di installare qualcosa se poteva dar problemi altro che bug, non parliamo a vanvera, almeno in un forum di tecnologia dove si presume ci sia gente un po' preparata.
Hai pienamente ragione, perché bug come questo (http://www.zdnet.com/half-of-all-android-devices-still-vulnerable-to-privacy-disaster-browser-bug-7000034500/) non sono un problema, è solo la mia immaginazione (e quella di Google che con Lollipop ha deciso di rendere il motore di rendering aggiornabile indipendentemente dagli OEM tramite Play Store, cosa a cui forse doveva pensare prima). Credici pure!
Il bug in questo caso si chiama "utente", e non c'e' patch che tenga.
Questo è UN caso, che come ha detto Armage può essere evitato. Ma come ha detto Armage la possibilità che uno smartphone Android possa essere infettato magari non da QUESTA app, ma da schifezze di questo genere che però richiedono meno ingenuità di questa per essere installate, è da tenere in forte considerazione. O ci siamo già dimenticati del malware che Google ha dovuto rimuovere (http://securelist.com/blog/incidents/29834/malware-in-the-android-market/) dal Play Store? Malware che sfruttava una falla nota da quasi un anno prima (https://www.gitorious.org/rowboat/system-core/commit/44db990d3a4ce0edbdd16fa7ac20693ef601b723)ma il cui fix non era pervenuto a gran parte dei terminali?
Se uno ha paura di Android "perche' e' troppo aperto e si puo' riempire di schifezze" dovrebbe correre urlando quando gli viene chiesto di schiacciare un tasto su PC (Windows/Linux/OSX alla stessa stregua) dato che e' almeno un ordine di grandezza piu' aperto, e quindi "pericoloso" di qualunque sistema mobile perfino di un Android rootato.
E non lo dico con disprezzo o come iperbole neh, ci sono utenti che dovrebbero davvero non toccare mai piu' un PC e meno male che lo stanno capendo...
Il problema di Android non è l'essere aperto, ma la mancanza, eccezioni a parte, di supporto sw dopo che ti è stato venduto il terminale.
TecnologY
25-11-2014, 16:09
E cosa pensi di dimostrare con quel link?
L'hai letto almeno? :D
Dice che c'è una possibile falla sui device con android precedente alla 4.4, mbeh?
E' come dire ci sono possibili falle su windows XP.
Oh non so cosa dirti, comprati un WP e vivi sereno, io mi tengo android.
Dice che c'è una possibile falla sui device con android precedente alla 4.4, mbeh?
E' come dire ci sono possibili falle su windows XP.
Paragonare falle non tappate in XP (il cui supporto è terminato dopo 6 anni dallo stop alla sua vendita, dopo 7 anni dall'uscita del successore, dopo 13 anni dalla sua uscita) ad una falla di Android 4.3 (e precedenti) non tappata in dio solo sa quanti terminali, comprati magari solo 1 anno prima della scoperta della falla... dimmi che stai scherzando, ti prego. :help:
TecnologY
25-11-2014, 17:35
A parte che c'è già android 5 in giro, e il 4.4 è uscito un anno fa. 4.3 uno e mezzo circa.
In ogni caso sarei curioso di sapere quanti hanno avuto problemi di infezioni con 4.3 o precedenti. Il forum è grande, vediamo se c'è qualcuno.
Quelle news fanno allarmismo inutile.
Poi se vi comoda crederci fate pure.
Adaway + fonte lista antimalware e passa la paura.
Se comunque usi adaway sei già un utente avanzato (prevede il root e quasi la totalità della gente non sa cosa sia perchè ha uno smartphone solo per sentirsi figo) e di sicuro questo virus non lo prendi.
ziozetti
26-11-2014, 23:18
Adaway + fonte lista antimalware e passa la paura.
Se comunque usi adaway sei già un utente avanzato (prevede il root e quasi la totalità della gente non sa cosa sia perchè ha uno smartphone solo per sentirsi figo) e di sicuro questo virus non lo prendi.
:asd:
bobafetthotmail
27-11-2014, 02:16
Il problema di Android non è l'essere aperto, ma la mancanza, eccezioni a parte, di supporto sw dopo che ti è stato venduto il terminale.Purtroppo mi trovo d'accordo. Mettere su un sistema di distribuzione delle patch di sicurezza tramite playstore dovrebbe essere una priorità maggiore.
ziozetti
27-11-2014, 10:14
Purtroppo mi trovo d'accordo. Mettere su un sistema di distribuzione delle patch di sicurezza tramite playstore dovrebbe essere una priorità maggiore.
Google non vende telefoni, vende software.
L'aggiornamento deve essere fatto dal produttore, Google può solo spingere certi comportamenti ma al momento non può imporli.
bobafetthotmail
27-11-2014, 20:28
Google non vende telefoni, vende software.
L'aggiornamento deve essere fatto dal produttore, Google può solo spingere certi comportamenti ma al momento non può imporli.Tecnicamente vende informazioni e pubblicità. Android non lo vende mica.
Le funzionalità da patchare sono al 99.99% indipendenti dall'hardware e non sono cose che un produttore modifica nel suo terminale, quindi se Google proponesse di prendersi su l'onere di fare gli aggiornamenti di sicurezza di sistema i produttori non dicono certo di no. è meno lavoro per loro.
ziozetti
28-11-2014, 09:45
Tecnicamente vende informazioni e pubblicità. Android non lo vende mica.
Per le Google apps e il market c'è la licenza.
Le funzionalità da patchare sono al 99.99% indipendenti dall'hardware e non sono cose che un produttore modifica nel suo terminale, quindi se Google proponesse di prendersi su l'onere di fare gli aggiornamenti di sicurezza di sistema i produttori non dicono certo di no. è meno lavoro per loro.
Peccato che i produttori infestino i propri telefoni con interfacce più o meno imbarazzanti e software proprietari.
I telefoni Google Play Edition -che non hanno porcherie- vengono aggiornati in tempi brevissimi.
Se i tuoi timori sono questi immagino che non usi nemmeno un PC ... mi chiedo come fai ad essere iscritto a HWUpgrade :D
Ahahaha 😂😂😂
Dai ma veramente stiamo parlando di timori in 4 passaggi da 🆔 oti??? Se è possibile una cosa del genere meglio che quel utonto non tocchi minimamente un apparecchio tecnologico. Altrimenti fa solo danno.
Cmq su Windows basta un doppio click su un .bat e ti ritrovi un altro Mondo 🌍! Hihihih
Persone che usano un client e-mail o installano un programma dovrebbero a priori sapere cosa vanno in contro. Soprattutto se su "posti" non sicuri. Che sia Su Windows o Android o iOs... Insomma a prescindere dalla piattaforma chi usa Deve sapere.
Mi è capitato di un amico nubbio che su Facebook ha cliccato su un JAVA script che diceva che il suo account veniva cancellato se non andava in quel link!!!
Secondo voi cosa ha fatto??? :doh:
Insomma copia account e installazione di un virus in meno di un minuto... E non è finita qui! L'ha fatto vedere ad un'altra persona che ha voluto provare anche lui!!! Insomma... 😂😂😂
Come dare una Bugatti ad un neo patentato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.