View Full Version : Non riesco a installare Windows su un SSD
Ho appena comprato un nuovo hard disk a stato solido per un vecchio pentium 4; il disco viene riconosciuto dal BIOS e faccio partire l'installazione di Windows 7. Tuttavia, durante l'espansione dei file di windows si blocca al 92% per poi mostrare un messaggio di errore:
Impossibile installare i file necessari. File danneggiato o mancante. Verificare che tutti i file necessari per l'installazione siano disponibili, quindi riavviare l'installazione. Codice di errore: 0x80070017
Come mai?
tallines
20-11-2014, 20:23
Ciao, da dove fai l' installazione di W7, da pendrive o da cd/dvd ?
Se la fai da cd/dvd può essere graffiato, oppure se hai masterizzato l' Iso su cd/dvd o è mal masterizzato o c'è qualcosa che non va nell' immagine Iso .
Se da pendrive, torna a rifare la pendrive .
Blue_screen_of_death
20-11-2014, 21:06
È un problema del disco di installazione.
In ogni caso che scheda madre monta sto PC?
Grazie per le pronte risposte.
Effettivamente ho dato una pulita al dvd e al successivo tentativo ha funzionato. In realtà prima di pulire il dvd di windows ho anche riformattato con gparted (prima invece lasciavo fare al programma di windows), quindi diciamo che con queste due operazioni fortunatamente ho risolto.
tallines
21-11-2014, 12:34
Bene che hai risolto e hai fatto bene a fare tutte e due le operazioni ;)
Blue_screen_of_death
21-11-2014, 20:18
Sicuramente grazie alla prima.
tallines
21-11-2014, 21:21
Non è detto, puo essere come anche no .
Blue_screen_of_death
21-11-2014, 22:19
I codici di errore non li mettono a caso.
Impossibile installare i file necessari. File danneggiato o mancante. Verificare che tutti i file necessari per l'installazione siano disponibili, quindi riavviare l'installazione. Codice di errore: 0x80070017
Significa che c'è un problema con il file sorgente, che risiede sul supporto di installazione.
Dimmi che c'entra la formattazione.
Sì è vero, anche se alcune volte gli stessi codici di errore possono riferirsi a problemi diversi.
Comunque, anche se non è inerente a quel problema, per completezza riporto quello che ho notato: se lasciamo formattare un disco non partizionato al programma di installazione di Windows verranno creati 100 Mb non partizionati all'inizio del disco, che è uno spazio riservato al sistema operativo, mentre se formattiamo il disco con gparted in ntfs windows si installa direttamente senza creare quello spazio di 100 mb riservati.
Blue_screen_of_death
22-11-2014, 10:15
Normale. Il BCD viene installato su un'altra partizione nascosta. Per ragioni di sicurezza.
tallines
22-11-2014, 11:26
Sì è vero, anche se alcune volte gli stessi codici di errore possono riferirsi a problemi diversi.
Si in effetti andando a leggere l' errore il problema è del disco d' Installazione, come detto da blue .
Comunque, anche se non è inerente a quel problema, per completezza riporto quello che ho notato: se lasciamo formattare un disco non partizionato al programma di installazione di Windows verranno creati 100 Mb non partizionati all'inizio del disco, che è uno spazio riservato al sistema operativo, mentre se formattiamo il disco con gparted in ntfs windows si installa direttamente senza creare quello spazio di 100 mb riservati.
I 100 Mb che si creano durante l' installazine di W7 e che contengono i file di avvio del SO, si creano se lo spazio dove viene installato il SO è spazio > Non Partizionato .
Se tu installi W7 su una partizione gà creata che può essere C o D....non si crea la partizione senza lettera di 100 Mb all' esterno dell' unità (C o D...), ma all' interno della stessa .
Se tu installi W7 su una partizione gà creata che può essere C o D....non si crea la partizione senza lettera di 100 Mb all' esterno dell' unità (C o D...), ma all' interno della stessa .
Ma è la stessa cosa in termini di sicurezza o era meglio che rimanesse nello spazio al di fuori della partizione?
Blue_screen_of_death
22-11-2014, 12:22
Il vantaggio è quello di avere i file di boot su una partizione separata e nascosta (quindi al sicuro). Windows per default non le assegna una lettera. Quindi normalmente è inaccessibile e al sicuro da infezioni e da azioni di malintenzionati.
Ma non è indispensabile.
tallines
22-11-2014, 12:41
Ma è la stessa cosa in termini di sicurezza o era meglio che rimanesse nello spazio al di fuori della partizione?
Si i vantaggi di avere la partizione da 100 Mb senza lettera, all' esterno dell' unità dove viene installato il SO sono per la sicurezza, per questo >
Sempre all'interno della partizione riservato per il sistema, Windows 7 memorizza i file necessari per il corretto funzionamento di BitLocker Drive Encryption, la tecnologia Microsoft che consente di crittografare l'intero contenuto del disco fisso sul quale è installato il sistema operativo (BitLocker è disponibile solo nelle versioni Ultimate ed Enterprise di Windows 7). (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Partizione-riservata-per-il-sistema-di-Windows-7-che-cos-e-a-cosa-serve-e-come-puo-essere-eliminata_9585)
e per l' ambiente WinRe come viene detto > al post n.49 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340180)
Ma non è indispensabile per il funzionamento del SO
Ok grazie ragazzi, resterebbe solo un altro piccolo problemino. Il vecchio hard disk meccanico sata viene correttamente letto e visto nelle risorse del pc dopo aver avviato dal disco principale, ossia il nuovo ssd. L'obbiettivo è infatti quello di utilizzare il vecchio hard disk come deposito per i dati... ma se volessi avviare il sistema operativo dal vecchio hard disk (che per l'appunto era avviabile con windows7), come posso fare dal momento che il boot lo fa solo dal ssd?
Blue_screen_of_death
23-11-2014, 18:04
Se devi avviarlo una o due volte o comunque raramente, basta che imposti la priorità di boot da bios sul disco meccanico e dovrebbe partire.
Se ti serve frequentemente invece configura un dual boot con EasyBCD, scaricabile gratuitamente dalla rete.
tallines
23-11-2014, 19:25
ma se volessi avviare il sistema operativo dal vecchio hard disk (che per l'appunto era avviabile con windows7), come posso fare dal momento che il boot lo fa solo dal ssd?
Come già detto devi scegliere l' hd dal quale fare il boot, andando nel Bios .
Oppure usi EasyBcd per crearti la finestra di dualboot e li scegliere quale SO vuoi avviare .
E' proprio questo il problema, con EasyBCD ho creato le voci di avvio ma al boot non fungono, dà errore e avvia solo quella principale, mentre da bios pur riconoscendo entrambi i drive quando vado a modificare la boot sequence non mi dà la doppia scelta, perché compare solo il drive1 a parte il cd e i dispositivi rimovibili. Come mai?
tallines
23-11-2014, 20:00
Forse hai questo problema ? >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2655711
Esattamente, infatti ho appena trovato (smanettando perché non era intuitivo) il modo per impostare il drive da bios ma mi dà quel problema che evidentemente è causato proprio dal fatto che il vecchio drive non è in modalità AHCI. Ora seguo le istruzioni ed eventualmente se non risolvo continuo in quella discussione.
Poteva andarmi bene? ovviamente no, ho postato in quella discussione..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.