View Full Version : Mavericks vs Yosemite
RazerXXX
20-11-2014, 13:31
Visto che ormai Yosemite ha raggiunto un discreto livello di stabilità, sono curioso di sapere quanti di voi prediligono Yosemite rispetto a Mavericks in termini di stabilità/velocità/durata di batteria
Avendo un mini late 2012 posso rispondere solo per la maggior reattività e stabilità.
Uso il mac come source per riproduzione musica liquida, utilizzo a volte file HD veramente pesanti, utilizzo diversi programmi di codifica file audio e programmi per riproduzione file audio diversi da iTunes come Audirvana.
Com Mavericks a volte accusavo strani rallentamenti e "stuttering" dei file audio, magari non era colpa di Mavericks ma con Yosemite non ho avuto più questi rari problemi.
In più Safari ora è veramente una scheggia.
bio.hazard
20-11-2014, 18:57
ho votato per Yosemite, dato che sul mio MBP Retina 15" late 2012 gira benissimo.
Energia.S
21-11-2014, 21:29
visto l'opzione che non c'era non ho votato....
Entrambi i sistemi mi giravano senza intoppi in egual misura, un po' come snow leopard... Peggio forse mi andavano lion e mountain lion
Diciamo che yosemite non mi ha cambiato l'esperienza... sempre di X stiamo parlando...
Il primo voto pro Mavericks è mio.
Troppe cose mi hanno deluso di Yosemite e comunque non ho trovato motivi validi per non tornare stabilmente a Mavericks.
RazerXXX
22-11-2014, 17:31
Troppe cose mi hanno deluso di Yosemite
A che ti riferisci? Dopo l'update 10.0.1 mi trovo bene
A che ti riferisci? Dopo l'update 10.0.1 mi trovo bene
Perché prima no? :D
Molte cose non mi hanno convinto, altre non mi sono piaciute. Ad iniziare dal rallentamento del mio iMac, per finire a tante piccole cose che trovo più comode e immediate su Mavericks.
Alla fine me li sono tenuti entrambi in dualboot, ma Mavericks sul mio mac va molto più fluido per cui resta il mio favorito! :D
Io sto provando da un po' Yosemite su un Mac con hard disk da 5400rpm miseri. Devo dire che, a parte il boot (lentino, ma non tantissimo) e lo spegnimento (lentino anche questo, ma comunque più veloce del boot), per il mio utilizzo non rilevo rallentamenti di alcun genere. Va veramente bene (forse merito degli 8GB di RAM). Certo sono solo 3gg che lo uso, ma per adesso sono davvero molto soddisfatto.
Invece sull'Air 2010 del mio amico (11" con 2GB RAM) mi riservo un giudizio più in là: per adesso va bene, ma prima con Mavericks il computer era veramente "imputtanito".
Credo che per un utilizzo almeno decente di Yosemite 8GB siano il minimo. Yosemite rispetto a Mavericks è molto più avido di risorse.
Sul mio Macbook late 2008, con 4 gb di ram, Yosemite sembra essere più reattivo di come ricordassi Maverick
Energia.S
12-12-2014, 21:58
Credo che per un utilizzo almeno decente di Yosemite 8GB siano il minimo. Yosemite rispetto a Mavericks è molto più avido di risorse.
ma anche no... visto che a me con 4 gb girava esattamente come mavericks e come mi girava snow leopard...e l'utilizzo è sempre stato molto più che decente...
ma anche no... visto che a me con 4 gb girava esattamente come mavericks e come mi girava snow leopard...e l'utilizzo è sempre stato molto più che decente...
Si ok, ma se devo aggiornare allora voglio anche che il nuovo OS possa dare il massimo, altrimenti preferisco tenermi il vecchio ma ben funzionante. Per me Yosemite ha bisogno di 8GB per dare il meglio di se, per Mavericks ne bastano 4.
RazerXXX
12-12-2014, 22:34
Per me Yosemite ha bisogno di 8GB per dare il meglio di se, per Mavericks ne bastano 4.
Addirittura? e perché?
Il doppio mi sembra un po' eccessivo
Addirittura? e perché?
Il doppio mi sembra un po' eccessivo
Perché secondo me 8 sono ideali per Yosemite, che poi girerebbe anche con 2 probabilmente, ma non ha senso questo discorso.
io uso beta su beta.. alpha pure sin da lion
(50 0 60 finora installate una sopra l altra)
trovo yosemite 10.10.2 finora migliore di tutti
tranne che di snow leopard finale..
Perché secondo me 8 sono ideali per Yosemite, che poi girerebbe anche con 2 probabilmente, ma non ha senso questo discorso.
Il discorso nasce dalla tua dichiarazione secondo la quale 8GB sono "il minimo per un uso almeno decente", che è molto diverso dal dire che sono l'ideale :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
toni.bacan
13-12-2014, 11:57
Credo che per un utilizzo almeno decente di Yosemite 8GB siano il minimo. Yosemite rispetto a Mavericks è molto più avido di risorse.
Con mio stupore ho visto girare fluidamente Yosemite installato su un MacBookPro late 2007 (o early 2008) con 2Gb di RAM ed una scheda video nVidia GT8600 con 256MB di V-Ram. Naturalmente bisogna lasciare il tempo alle apps di fare quello che devono fare, non si può pretendere di avere un siluro di ultima generazione, però la sua porca figura la fa ed in termini di leggerezza è quasi paragonabile a Snow Leopard.
Tornando in Topic, ho votato Yosemite.
Mavericks fino alla versione .3 su un MacBookPro 2012 mi dava problemi sulle partizioni NTFS ed ogni tanto si impuntava. Cosa mai successa con Yosemite. Naturalmente poi ogni utente ha applicazioni diverse che rispondono in modo diverso a seconda dell'ottimizzazione che hanno con il sistema operativo di turno, e quindi tende a prediligere un SO piuttosto che un altro, però Yosemite già da subito sembra essere più stabile e meno buggato rispetto a Mavericks.
Con mio stupore ho visto girare fluidamente Yosemite installato su un MacBookPro late 2007 (o early 2008) con 2Gb di RAM ed una scheda video nVidia GT8600 con 256MB di V-Ram
:eekk: E te pareva! :D però bisognerebbe sapere anche come girava Mavericks su quel vecchio catorcio :asd:
Tornando in Topic, ho votato Yosemite.
Mavericks fino alla versione .3 su un MacBookPro 2012 mi dava problemi sulle partizioni NTFS ed ogni tanto si impuntava. Cosa mai successa con Yosemite. Naturalmente poi ogni utente ha applicazioni diverse che rispondono in modo diverso a seconda dell'ottimizzazione che hanno con il sistema operativo di turno, e quindi tende a prediligere un SO piuttosto che un altro, però Yosemite già da subito sembra essere più stabile e meno buggato rispetto a Mavericks.
Io ho votato Mavericks non per campanilismo :D ma solo perché a me non ha mai dato problemi e sul mio Mac gira molto meglio di Yosemite, che peraltro al di là di certe incongruenze stilistiche e qualche pesantezza in più di Mavericks, trovo ottimo.
--duke--
15-12-2014, 15:08
Ho un MacBook 13" late 2008 2.4GHz con 4GB di RAM.
Sarà perché ho fatto un'installazione pulita ma Yosemite gira veramente bene nonostante un normalissimo HD da 5400RPM "soli" 4GB di RAM.
manowar84
15-12-2014, 18:07
il mio macbook con yosemite si è rallentato, al di là delle animazioni scattose nonostante la scheda video dedicata (problema comune un po' a tutti vedo), lo vedo anche meno reattivo in generale.. per dire, ci metto molto più tempo a compilare lo stesso progetto con xcode rispetto a prima, direi un buon 20/25% in più. La sensazione comunque è generale. Io personalmente per chi ha un mac vecchiotto tenderei a rimanere con mavericks che invece ho sempre trovato ottimo.
Simonex84
15-12-2014, 19:17
Dopo 3 settimane di utilizzo di Yosemite posso dire che non tornerei mai a Mav, promosso sotto tutti i punti di vista
a me il mac è rallentato con il passaggio yosemite :confused: :confused: prima con mavercks il montaggio video era sopportabile, ora con yosemite richiede una buona dose di imprecazioni. mi sa che dovrò reinstallare yosemite da 0(p.s. come posso farlo nel modo più semplice possibile? non ho voglia di reinstallare tutto dopo e vorrei mantenere la partizione di ripristino)
sul mio macbook pro 13 retina late 2013 10.10 gira meglio in tutto e per tutto rispetto al 10.9
toni.bacan
16-12-2014, 12:00
a me il mac è rallentato con il passaggio yosemite :confused: :confused: prima con mavercks il montaggio video era sopportabile, ora con yosemite richiede una buona dose di imprecazioni...
Di quale app stiamo parlando? FinalCut? iMovie? Altro?
Hai controllato la compatibilità con il nuovo O.S?
Per una installazione pulita ti basta ricaricare Yosemite, o riavviare il Mac da partizione di recovery, formattare il disco (che non toccherà la partizione di recovery) e procedere con l'installazione (da recovery è più lenta perché riscaricherà tutto il pacchetto di installazione dalla rete).
Una volta ultimata l'installazione, con "Assistente Migrazione" importi dal backup di time machine le Apps e l'account utente tralasciando le impostazioni di sistema e "altre impostazioni utente"
a me il mac è rallentato con il passaggio yosemite :confused: :confused: prima con mavercks il montaggio video era sopportabile, ora con yosemite richiede una buona dose di imprecazioni. mi sa che dovrò reinstallare yosemite da 0(p.s. come posso farlo nel modo più semplice possibile? non ho voglia di reinstallare tutto dopo e vorrei mantenere la partizione di ripristino)
Prova con baemoff (https://www.sendspace.com/file/sm9sf7) poi estratto va inserito nella cartella Utility e quindi negli elementi di login. Nel caso non risolvessi ti conviene tornare a Mavericks.
Prova con baemoff (https://www.sendspace.com/file/sm9sf7) poi estratto va inserito nella cartella Utility e quindi negli elementi di login. Nel caso non risolvessi ti conviene tornare a Mavericks.
ora mi informo su cio, grazie :)
Di quale app stiamo parlando? FinalCut? iMovie? Altro?
Hai controllato la compatibilità con il nuovo O.S?
Per una installazione pulita ti basta ricaricare Yosemite, o riavviare il Mac da partizione di recovery, formattare il disco (che non toccherà la partizione di recovery) e procedere con l'installazione (da recovery è più lenta perché riscaricherà tutto il pacchetto di installazione dalla rete).
Una volta ultimata l'installazione, con "Assistente Migrazione" importi dal backup di time machine le Apps e l'account utente tralasciando le impostazioni di sistema e "altre impostazioni utente"
final cut aggiornato all'ultima release...comunque proverò l installazione pulita, mi da altri piccoli problemi sporadici. grazie :cool:
Stigmata
17-12-2014, 17:53
mavericks.
yosemite l'ho levato dopo due giorni.
mavericks.
yosemite l'ho levato dopo due giorni.
Avevo fatto anch'io la stessa cosa :D ma poi gli ho dato una seconda e ultima chance. Con qualche accorgimento (beamoff e altro) sono riuscito a farlo girare più che decentemente, ma questo non mi basta, Mavericks ha un'altra marcia sul mio Mac e sinceramente è quello che mi interessa. Poi diciamocelo francamente, non è che Yosemite rispetto a Mavericks presenti novità sconvolgenti, anzi a me sembra una copia un po' aggiornata e rivista stilisticamente (in peggio) di Mavericks. Per ora tengo ancora Yosemite su una partizione, ma uso quasi sempre Mavericks.
Simonex84
18-12-2014, 07:47
Avevo fatto anch'io la stessa cosa :D ma poi gli ho dato una seconda e ultima chance. Con qualche accorgimento (beamoff e altro) sono riuscito a farlo girare più che decentemente, ma questo non mi basta, Mavericks ha un'altra marcia sul mio Mac e sinceramente è quello che mi interessa. Poi diciamocelo francamente, non è che Yosemite rispetto a Mavericks presenti novità sconvolgenti, anzi a me sembra una copia un po' aggiornata e rivista stilisticamente (in peggio) di Mavericks. Per ora tengo ancora Yosemite su una partizione, ma uso quasi sempre Mavericks.
io visto che c'è, sto usando parecchio Continuity ed è comodo, inoltre la nuova grafica mi piace molto, quella di Mav ormai mi sa troppo di vecchio, un po' come tornare ad iOS 6 dopo aver usato il 7.
Ma voi che vi trovate male con Yosemite che Mac avete? perchè sul mio a livello di prestazioni non ho preso nulla rispetto a prima, e ho fatto un semplice aggiornamento, niente installazioni pulite.
io visto che c'è, sto usando parecchio Continuity ed è comodo, inoltre la nuova grafica mi piace molto, quella di Mav ormai mi sa troppo di vecchio, un po' come tornare ad iOS 6 dopo aver usato il 7.
Ma voi che vi trovate male con Yosemite che Mac avete? perchè sul mio a livello di prestazioni non ho preso nulla rispetto a prima, e ho fatto un semplice aggiornamento, niente installazioni pulite.
iMac 2010 con installazione pulita.
A me continuity non serve, per il resto su Mavericks c'è tutto il meglio di OS X come su Yosemite.
io visto che c'è, sto usando parecchio Continuity ed è comodo, inoltre la nuova grafica mi piace molto, quella di Mav ormai mi sa troppo di vecchio, un po' come tornare ad iOS 6 dopo aver usato il 7.
Ma voi che vi trovate male con Yosemite che Mac avete? perchè sul mio a livello di prestazioni non ho preso nulla rispetto a prima, e ho fatto un semplice aggiornamento, niente installazioni pulite.
air 2013, funziona tutto bene. diciamo che sono io pignolo che trovo i difetti più piccoli. rimane usabilissimo tranne forse nel montaggio video(forse maverikck faceva miracoli :D :D )
air 2013, funziona tutto bene. diciamo che sono io pignolo che trovo i difetti più piccoli. rimane usabilissimo tranne forse nel montaggio video(forse maverikck faceva miracoli :D :D )
Indubbiamente Mavericks ha qualcosa di miracoloso :asd:
inoltre la nuova grafica mi piace molto, quella di Mav ormai mi sa troppo di vecchio, un po' come tornare ad iOS 6 dopo aver usato il 7
Non direi vecchio, piuttosto classico, vecchio semmai può essere lo stile grafico di Tiger o Leopard, non quello di Mavericks. Ma si potrebbe obiettare che lo stile di Yosemite è piatto :asd:
No, secondo me sono entrambi ottimi OS, peraltro molto simili nella sostanza, anche se Yosemite ha aggiunto gli effetti di translucenza che secondo me finiscono per incidere sulle prestazioni e comunque pesano sull'HW. Inoltre ho notato, che questo nuovo effetto aggiunto ai nuovi font rendono i caratteri un po' sfocati.
Simonex84
19-12-2014, 07:38
Non direi vecchio, piuttosto classico, vecchio semmai può essere lo stile grafico di Tiger o Leopard, non quello di Mavericks. Ma si potrebbe obiettare che lo stile di Yosemite è piatto :asd:
No, secondo me sono entrambi ottimi OS, peraltro molto simili nella sostanza, anche se Yosemite ha aggiunto gli effetti di translucenza che secondo me finiscono per incidere sulle prestazioni e comunque pesano sull'HW. Inoltre ho notato, che questo nuovo effetto aggiunto ai nuovi font rendono i caratteri un po' sfocati.
Io sono entrato nel mondo OSX con Lion, putroppo mi sono perso Tiger e Leopard, quindi il mio vecchio corrisponde al tuo classico :D
Sicuramente Yosemite è stato sviluppato e pensato per i nuovi modelli, per fortuna sul mio mid 2012 si comporta bene, però posso capire che su prodotti antecedenti possa faticare
Io sono entrato nel mondo OSX con Lion, putroppo mi sono perso Tiger e Leopard, quindi il mio vecchio corrisponde al tuo classico :D
Sicuramente Yosemite è stato sviluppato e pensato per i nuovi modelli, per fortuna sul mio mid 2012 si comporta bene, però posso capire che su prodotti antecedenti possa faticare
Anch'io ho iniziato con Lion, ma lo stile dei precedenti OS X lo puoi vedere comunque.
Non direi vecchio, piuttosto classico, vecchio semmai può essere lo stile grafico di Tiger o Leopard, non quello di Mavericks. Ma si potrebbe obiettare che lo stile di Yosemite è piatto :asd:
No, secondo me sono entrambi ottimi OS, peraltro molto simili nella sostanza, anche se Yosemite ha aggiunto gli effetti di translucenza che secondo me finiscono per incidere sulle prestazioni e comunque pesano sull'HW. Inoltre ho notato, che questo nuovo effetto aggiunto ai nuovi font rendono i caratteri un po' sfocati.
purtroppo a ogni aggiornamento tendono ad "appesantire" l os con fronzoli grafici che portano specialmente su hardware più datato un calo delle prestazioni
io con 10.10 mi trovo bene sul mio late13 15 , sicuramente hanno migliorato la gestione del display retina e delle risoluzioni
io che ho conosciuto i mac ancora al tempo del G4 e poi del G5 sicuramente la grafica di osx è cambiata forse in meglio però tenendo un filo conduttore fra tutte le versioni
superlex
19-12-2014, 10:42
Ma secondo me infatti ne hanno fatte un po' troppe di trasparenze: spotlight, notification center, il pannello, vanno bene e sono carine, ma dentro le applicazioni come Safari, Finder, Calendario iniziano a essere già a essere a pesantucce, contando che ci sono anche quelle legate ai contenuti.
Poi chiaramente i gusti sono gusti :)
Che poi queste di Yosemite non sono trasparenze come lo sono effettivamente quelle dei menu ed alcuni altri elementi di Mavericks per esempio, ma piuttosto sono translucenze, quindi decisamente più impegnativo.
superlex
19-12-2014, 11:40
Sì esatto, non mi veniva il termine.
Comunque hanno risolto i difetti grafici che si hanno disabilitandole?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.