View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8970 v3 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit
Scopo del thread
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto TP-LINK TD-W8970 (v3).
Verificare sul fondo del mdoem nell'etichetta bianca il nome prodotto e la revisione hardware.
Esiste anche un TD-W8970 (v1) per cui esiste uno specifico thread
TP-LINK TD-W8970 v1 - Thread Harwdaware Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169)
Possono esistere anche delle sottoversioni harwdare (es. v. 3.0/3.1/3.2 etc ma i software e i firmware vanno bene per qualsiasi sottoversione (=v3.x)
Nota: i prodotti W8970 v1 e W8970 v3, anche se condividono la sigla prodotto, sono due prodotti completamente diversi con caratteristiche diverse e con firmware tra loro incompatibili.
Questo thread NON si occupa di altri prodotti TP-LINK.
Questo thread NON si occupa di argomenti non strettamenti relativi al TD-W8970 (v3).
Prodotti - TP-LINK - Verifica modello prodotto e revisione hardware
Prodotti TP-LINK - Identificazione prodotto e revisione harware (sito TP-LINK italia) (http://www.tp-link.it/Article/?id=46)
Descrizione prodotto
TD-W8970 è un dispositivo all-in-one che consente agli utenti l'accesso ad internet via ADSL ad alta velocità oppure via EWAN utilizzando le porte LAN/WAN commutabili e, permettendo inoltre la condivisione della connessione via wireless 802.11n alla velocità di 300Mbps.
Le 4 porte gigabit offrono connettività cablata alla massima velocità.
Attraverso le porte USB gli utenti possono condividere stampanti, dati ed eseguire file multimediali attraverso la rete locale o accedere al proprio storage mediante internet utilizzando la funzione FTP.
Porte USB Multifunzione - Easy Sharing
Utilizzando la porta USB 2.0 gli utenti possono condividere stampanti, dati od eseguire file multimediali attraverso la rete LAN o da internet tramite la funzione FTP.
Porta EWAN commutabile
TD-W8970 supporta connessioni ADSL o Ethernet WAN (EWAN) che consentono agli utenti di avere maggiore flessibilità. Questa funzionalità unica consente agli utenti maggiore libertà di scelta.
Tutto in uno!
Il TD-W8970 racchiude le funzioni di molteplici dispositivi di networking in uno. Unendo modem ADSL, router NAT, switch e access point 300Mbps, questo dispositivo elimina la necessità di acquistare ulteriori dispositivi per accedere e condividere internet ad alta velocità
Wireless 300Mbps
Con una velocità wireless di 300Mbps e 4 porte LAN il TD-W8970 è la scelta ideale per coloro che fanno un largo utilizzo di banda per conferece call. streaming video in HD o gaming online.
IP QoS - Bandwidth Control
La funzionalità IP QoS (Quality of Service) consente di regolamentare dettagliatamente la banda disponibile, privilegiando le applicazioni e gli host ai quali si intende dare priorità.
Fino a 10 tunnel VPN IPsec
TD-W8970 gestisce fino a 10 tunnel IPsec, permettendo la massima flessibilità nella configurazione di reti intercomunicanti su scala geografica.
IPv6
Completo supporto alla tecnologia IPv6, pienamente compatibile con il nuovo standard di indirizzamento
TP-LINK W8970 v3 - Caratteristiche prodotto
•Modem DSL ad alta velocità, Router NAT ed Access Point wireless forniscono una soluzione completa in un unico dispositivo
•Velocità wireless N fino a 300Mbps: ideale per applicazioni che richiedono molta banda o sensibili alle interruzioni come online gaming, telefonate VoIP e streaming video HD
•Le porte USB 2.0 supportano Storage Sharing (Samba o FTP), Media Server, Print Server e multi account
•Ethernet WAN (EWAN) offre un'ulteriore modalità di connessione ad internet
•L'IP based Bandwidth Control rende molto più semplice la gestione della banda dei dispositivi che sono connessi al modem router
•Il bottone Wi-Fi On/Off permette agli utenti di spegnere la radio in ogni momento semplicemente premendo un tasto
•Facile cittografia WPA2 con il tasto WPS
•L'Easy Setup Assistant con supporto multilingua consente una veloce e semplice installazione
•Firewall SPI e NAT proteggono da potenziali attacchi provenienti da Internet
•La crittografia WPA/WPA2 fornisce alla rete una difesa attiva ed efficace contro possibili minacce esterne
•Porte VLAN legate a porte LAN specifiche e PVC per diversi servizi
•Compatibile standard Annex M: permette di duplicare la velocità dati in upload
•Funzione Auto-reconnect per rimanere sempre online
•Retrocompatibile con i prodotti 802.11b/g
Specifiche prodotto
CARATTERISTICHE HARDWARE
Interfaccia 4 porte RJ45 10/100/1000Mbps
1 porta RJ11
1 porte USB 2.0
Bottone 1 pulsante On/Off
1 pulsante WPS
1 pulsante Wi-Fi On/Off
1 pulsante RESET
Alimentatore esterno 12VDC/1.5A
Dimensioni (LxPxA) 243 x 160.6 x 32.5mm
Standard IEEE IEEE 802.3, 802.3u
Standard ADSL Full-rate ANSI T1.413 Issue 2
ITU-T G.992.1(G.DMT)
ITU-T G.994.1 (G.hs)
ITU-T G.995.1
Standard ADSL2 ITU-T G.992.3 (G.dmt.bis)
Standard ADSL2+ ITU-T G.992.5
Tipo di antenna Omidirezionale, rimovibile, RP-SMA
Numero antenne: 2
Guadagno delle antenne: 5dBi
CARATTERISTICHE WIRELESS
Standard wireless IEEE 802.11b, 802.11g, 802.11n
Frequenza 2.400-2.4835GHz
EIRP <20dBm(EIRP)
Sicurezza wireless Supporta 64/128 bit WEP, WPA-PSK/WPA2-PSK,
Filtraggio MAC Wireless
CARATTERISTICHE SOFTWARE
Quality of Service WMM, Bandwidth Control
Port Forwarding Virtual server, DMZ, ACL (Access Control List), UPnP
VPN Pass-Through PPTP, L2TP, IPSec Pass-through
Protocolli ATM/PPP ATM Forum UNI3.1/4.0
PPP over ATM (RFC 2364)
PPP over Ethernet (RFC2516)
IPoA (RFC1577/2225)
PVC - Fino a 8 PVCs
Caratteristiche avanzate Ethernet WAN (EWAN)
Parent Control
Traffic Shaping(ATM QoS) UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nrt;
Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), DHCP relay;
Network Address Translation (NAT);
PVC/Ethernet Port Grouping
Static Routing, RIPv1/v2 (optional);
DNS Relay, DDNS,
IGMP snooping V1/2
IGMP Multicast
Sicurezza NAT Firewall,
SPI Firewall,
MAC / IP / Packet / URL Filtering
USB Sharing Storage Sharing
FTP Server
Media Server
Print Server
Gestione Web Based Configuration(HTTP)
Remote management
Telnet management
Suporto a linea di comando
SSL for TR-069
SNMPv1/2c
SNMP over EOC
Web Based Firmware Upgrade
CWMP(TR-069)
Strumenti di diagnostica
IGMP IGMP snooping V1/V2/V3
IGMP Multicast
IPSec VPN 10 IPSec VPN Tunnels
LAN-to-LAN
Main, Aggressive Negotiation Mode
DES, 3DES, AES128, AES192, AES256 Encryption Algorithm
MD5, SHA1 Authentication Algorithm
Manual, IKE Key Management Mode
Dead Peer Detection (DPD)
Perfect Forward Secrecy (PFS)
IPv6 IPv6 and IPv4 dual stack
Supported IPv6 Tunnels: DS-Lite, 6RD, 6 to 4
Supported IPv6 Connection Type: PPPoEv6, DHCPv6, Static IPv6
ALTRO
Certificazione CE, FCC, RoHS
Contenuto della confezione TD-W8970 v3
Alimentatore
Splitter esterno
Cavo RJ-11
Cavo Ethernet RJ-45
Guida installazione veloce
CD-ROM
Requisiti di sistema Microsoft® Windows® 98SE/NT/2000/XP/Vista/7/8, Mac® OS, NetWare®, UNIX® or Linux.
Ambiente Temperatura di funzionamento: 0°C ÷ 40°C
Temperatura di stoccaggio: 40°C ÷ 70°C
Umidità di funzionamento: 10% ÷ 90% senza condensa
Umidità di stoccaggio: 5% ÷ 90% senza condensa
Info harwdare
Chispet = Broadcom BCM6361
Pagina info prodotto
Pagina info prodotto (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8970)
Pagina info prodotto (TP-LINK Worldwide) (http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8970)
Datasheet (in inglese) (http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8970(UN_V3_Datasheet.pdf)
Pagina supporto prodotto
Pagina supporto prodotto (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/download/TD-W8970_V3.html)
Pagina supporto prodotto (TP-LINK Worlwide) (http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8970_V3.html)
Manuale utente
Manuale utente (in inglese) (http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8970_V3_UG.pdf)
Guida alle applicazioni di condivisione - inglese (PDF) (http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8970_V3_Storage_Sharing_Application_Guide.pdf)
Guida alle applicazioni Media Server - inglese (PDF) (http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8970_V3_Media_Server_Application_Guide.pdf)
Guida alle applicazioni Server FTP - inglese (PDF) (http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8970_V3_FTP_Server_Application_Guide.pdf)
Guida alle applicazioni Printer Server - inglese (PDF) (http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8970_V3_Print_Server_Application_Guide.pdf)
Firmware
System Tools -> Firmware Upgrade -> Sfoglia -> Scelta file firmware -> Upgrade.
**** Changelog versioni firmware
** Firmware 10.10.2014
Initial release.
** Firmware 12.12.2014
* New Features/Enhancement:
- Updated the ISP information.
- Modified the default MTU value of IPoA to 1480.
* Bug Fixed:
- Fixed the bug that port 59990~59999 couldn't be opened in the Virtual Server.
- Fixed the bug that users were not able to connect to the wireless network when the encrypted sub SSID was not in the same group of the main SSID.
** Firmware 27.04.2015
* New Features/Enhancement:
Updated the ISP information.
Added fastpath function in EWAN mode.
Supported MF667,E3531 3G modems in South Africa.
* Bug Fixed:
- Fixed the bug that the IPSEC VPN couldn't be set up normally.
- Fixed the bug that the static route didn't take effect after a reboot.
- Fixed the kcodes security bug.
** Firmware 28.04.2016
** Modifications and Bug Fixes
New Features/Enhancement:
Optimized firmware for new CE certification standard.
** Notes
1.For TD-W8970(EU)_V3;
2.Your device’s configuration won't be lost after upgrading.
** Firmware 07.07.2016
New Features/Enhancement:
1.Improved the tunnel speed when set PPTP/L2TP to auto dial up mode.
2.Add compatibility for UK BT Youview Box.
** Firmware 16.08.2016
- Bug Fixed
Fixed the bug that no-ip doesn't updated properly.
- Notes
Your device's configuration will not be lost after upgrading.
Firmware 10.10.2014 (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/resources/software/TD-W8970(UN_V3_141010.zip)
Firmware 12.12.2014 (TP-LINK Italia) (http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8970_V3_141212.zip)
Firmware 27.04.2015 (TP-LINK Worldwide) (http://www.tplink.com/res/down/soft/TD-W8970_V3_150427.zip)
Firmware 28.04.2016 (TP-LINK Worldwide) (http://www.tp-link.com/res/down/soft/TD-W8970(EU)_V3_160428.zip)
Firmware 16.08.2016 (TP-LINK Worldwide) (http://static.tp-link.com/TD-W8970(EU)_V3_160816_1472192484092u.zip)
Installare preferibilmente la versione più recente. Non è necessario caricare le versioni intermedie.
Il firmware viene distribuito come file compresso.
Scaricare e decomprimere l'archivio zippato scaricato.
Caricando un nuovo firmware la configurazione viene mantenuta (non viene azzerata)
Nelll'aggiornamento firmware è sempre suggerito, per avere una configurazione pulita, il ripristino della configurazione via interfaccia web prima e dopo l'aggironamento firmware e di non ricaricare backup di configurazioni di versione di firmware precedenti.
Software
Easy Setup Assistant (aiuto alla configurazione) v. 27.11.2012 (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/Resources/software/TD-W8970_V1.0_Easy_Setup_Assis.zip)
USB Printer Controller Utility (configurazione USB e stampante) v. 29.11.2012 (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.com/Resources/software/TD-W8970_V1.0_USB_Print_Contro.zip)
Printer Controller Utility v. 02.08.2013 (http://www.tplink.com/resources/software/Archer_C7_V1_USB_Printer_Controller_Utility.zip)
Compatibilità stampanti
Stampanti compatinbili (elenco) (http://www.tp-link.it/common/compatible/print-server/)
Compatibilità chiavette USB 3G
Chiavette USB 3G compatibili (elenco) (http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970)
Sorgenti GPL
TP-LINK - GPL modem ADSL - Info (http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8970.html#GPL-Code)
TP-LINK - GPL modem - Download (http://tp-link.de/resources/gpl/GPL%20TD_W8970V3.gz)
Simulatore sofwtare interfaccia modem
Simulatore interfaccia (TP-LINK Worldwide) (http://www.tplink.com/resources/simulator/TD-W8970_v3/index.htm)
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile
Onde poter ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali
- Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaghlio utile.
Richieste pre-acquisto e comparative modem
Questo thread si occupa generalmente delle discussioni post acquisto del modem.
Per richieste pre-acquisto/valutazioni/comparazioni tra modem esiste uno specifico thread
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - ROUTER ETHERNET/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523)
Problematiche filtri ADSL / impianto telefonico
Thread dedicato verifica impianto telefonico & filtri ASDL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714)
Se avete un dubbio seguite il thread indicato e fate una verifica dell'impianto e dei filtri ADSL.
Dopo avere fatto le verifiche sull'impianto telefonic o(prese in parallelo - niente condensatori all'interno delle rpese) fate il seguente test.
Staccate dalle prese tutti i telefoni e tutti i filtri.
Collegate il modem diretatmente alla presa principale senza filtri.
Se il problema si risolve avete un problema all'impianto o ai filtri ADSL. Provate a cambiare i filtri una alla volta.
Linea ADSL - Verifica copertura - info centrale ADSL
Linea ADSL - Verifica copertuta - Info centrale ADSL (http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php)
Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem
Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili.
Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.
Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.
Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).
Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.
Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere
comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.
Collegamento in cascata di due router
Per il collegamento in cascata di due router esiste un thread dedicato:
Collegamento in cascata di due router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Modifica DNS
Network --> LAN Settings --> Edit DNS -> Save
Variazione SNR
In questo modem non esistono comandi telnet per la variazione dell'SNR.
Modifica SNR con programma Broadcom
by mik77
Scaricare il programma BcmDSLDiag.
Broadcom BcmDslDiags 1.42 (https://mega.co.nz/#!bMQxkLyR!hnHgoMTGd2QojJcX18Li9SbzPd_1geyzw2fK-pV0VyQ)
Broadcom BcmDslDiags 1.43 (solo eseguibile) (https://www.dropbox.com/s/l2opymj9ibphzna/DSL_Debug_Tool.zip)
Decomprimere l'archivio scaricato in una cartella.
Aprire il prompt MSDOS in quella cartella.
Accedere al router da telnet e digitate il comando
dsldiagd start
Lanciare dal prompt MSDOS il programma BcmDslDiagsL.exe con questi paramteri
BcmDslDiagsL.exe -s INDIRIZZOIPDELROUTER
una volta lanciato il programma BcmDslDiagsL.exe bisogna andare nell'interfaccai web del modem nel menù
Tests > xDLS PHY Configuration
nel campo Training Margin (Q4 in dB) va settato in esadecimale il valore che volete impostare (aiutatevi con un convertitore)
Es. fatto 100 il vostro margine predefinito se volete per esempio aumentralo del 50% dovete inserire 0x96 (150 in esadecimale è 96)
Se volete scendere , per esempio all'80%, dovete mettere 0x50 (80 in esadecimale è 50)
..
Ciao ti segnalo che nel primo post nei titoli in rosso a volte scrivi v1 al posto.di v3.
Ottimo impegno bravo!
Ciao
Grazie della segnalazione. Spero che ora siano a posto....
HellBlazer77
03-12-2014, 18:26
in rete non riesco ad identificare il prodotto versione 3
questa nuova versione ha due antenne?
Devi chiedere al fornitore la v3.
La riconosci come dalle due antenne (il WD8970 v1 ne ha tre).
C'è già un riassunto di tutte le differenze con la V1?
HellBlazer77
04-12-2014, 07:10
Devi chiedere al fornitore la v3.
La riconosci come dalle du antenne (il WD8970 v1 ne ha tre).
fantastico, grazie ;)
strassada
04-12-2014, 11:52
C'è già un riassunto di tutte le differenze con la V1?
sono state postate in altri thread, il v3 come hardware è completamente diverso dal v1, e come funzionalità ne ha un paio in più (rete guest / schedulazione).
sono state postate in altri thread, il v3 come hardware è completamente diverso dal v1, e come funzionalità ne ha un paio in più (rete guest / schedulazione).
Sai dirmi come cercare? Grazie!
La cosa strana è che le stesse funzionalità del WD8970 v3 (rete guest/schedulazione) sono presenti nel WD8970B v1 (AnnexB per il mercato tedesco) ma non nel WD8970 v1 (AnnexA mercato europeo).
El Porcharo
12-12-2014, 00:36
Appena ordinato dall'Amazzonia: :sbav: vengo dalla (per me) infelice versione 1.2... sostituito il primo, pensavo di aver risolto ma dopo poco più di un mese sono sorti gli stessi problemi anche col secondo (WiFi che va in stallo solo coi dispositivi mobili - cell e tablet, tempi di risposta allungati anche per la sua interfaccia web da PC dopo qualche ora di funzionamento). :bsod:
Ora speriamo che questa versione 3 vada meglio, visto che hanno cambiato completamente hardware e dotazione (stranamente ridotta)... ma la rete WiFi GUEST non mi risulta ci sia! :mbe:
Comunque dovrebbe arrivarmi entro il 17 dicembre... vi saprò dire! :sperem:
strassada
12-12-2014, 00:57
la rete guest c'è nel v3, vedi il manuale pdf, capitolo 4.9
Ciao a tutti, sono in procinto di prendere questo router (il mio caro e vecchio AGA ormai mi è stretto per la connettività wifi solo G), volevo chiedere se qualcuno ha avuto modo di provare la portata del wifi di questa nuova versione confrontandola con quella della vecchia v1-v2, in quanto se da una parte hanno rivoluzionato l'hw completamente (sicuramente in meglio per lato cpu), dall'altro hanno tolto un'antenna...
strassada
12-12-2014, 17:41
è disponibile solo da qualche giorno, e a chi l'ha ordinato gli deve ancora arrivare
Ciao a tutti, sono in procinto di prendere questo router (il mio caro e vecchio AGA ormai mi è stretto per la connettività wifi solo G), volevo chiedere se qualcuno ha avuto modo di provare la portata del wifi di questa nuova versione confrontandola con quella della vecchia v1-v2, in quanto se da una parte hanno rivoluzionato l'hw completamente (sicuramente in meglio per lato cpu), dall'altro hanno tolto un'antenna...
la cpu del v1 anche se single core in teoria è più performante della cpu del v3 e a mio parere i chip wifi atheros ( che ha la v1 ) sono migliori del chip wifi Broadcom che usa la v3
mi iscrivo perchè interessato all'acquisto.....mi serve qualcosa di veramente valido sul fronte copertura wifi......
ero arrivato al v1 che ha 3 antenne, giusto per andare sul sicuro......ma poi sono giunto qui.....
ne aprofitto per segnalare che sulle descrizione del prodotto nel primo post viene scritto 2 porte usb e 3 antenne. penso sia un copia incolla dal sito tp-link....
invece pare assodato che abbia 1 porta usb e 2 antenne.....
credo sarebbe da correggere onde evitare ogni confusione....:)
Hia ragione.
E' un copia e incolal ma del thread del W8970v1. Corretto.
Grazie della segnalazione.
In merito alla copertura Wifi non è possibile dare indicazioni in quanto come per qualsasi modem è anche funzione di condizioni esterne personali.
si sicuramente le condizioni ambientali sono diverse da caso a caso.
ma restando quelle invariate, secondo te passando da un dgn1000 di qualche anno fa a questo potrei sperare di migliorare la situazione?
non mi interessa tanto la velocità quando la copertura, poichè ho una stanza dove il netgear attuale fatica ad arrivare.....e con l'occasione preferirei cambiare direttamente il router principale e tenerne uno solo piuttosto che andare di extender o access point....
il netgear da upgradare è questa versione per intenderci:
http://pl.netgear.com/home/products/wirelessrouters/simplesharing/DGN1000.aspx#
matteventu
14-12-2014, 14:49
Che chipset monta questo W8970v3 ?
Dove posso trovare un elenco di compatibilità con i modem 3G/4G USB?
skynet.81
15-12-2014, 09:24
Broadcom 6361
Ma è più vecchio del 6318 o sbaglio??
Volevo segnalare che avendolo acquistato ho rilevato, almeno nel mio caso, scarse prestazioni in wi-fi rispetto al fratello w8970 v1.2 ed anche al netgear 2200 v1.
Saluti
Ecco....mi hai già smontato:(
Servono maggiori info sul contesto/prove effettuate.
Versione firmware, se hai impostato il canale Wifi non in auto, etc
Tenendo sempre conto che le condizioni di test per qualsiasi modem sono personali e non valide per altri utenti.
Servono maggiori info sul contesto/prove effettuate.
Versione firmware, se hai impostato il canale Wifi non in auto, etc
Tenendo sempre conto che le condizioni di test per qualsiasi modem sono personali e non valide per altri utenti.
Allora hai ragione, ho una linea infostrada a 14 Mb, nell'ultima stanza del mio appartamento ho provato a fare uno speed test con il mio portatile.
Il netgear 2200 ed il 8970 v1.2 scaricavano a circa 12 Mb ed il nuovo a 3 Mb. Stessa configurazione per il wi-fi nel router.
Va bene così.
Tieni conto che speedtetst non è il massimo dell'affidabilità.
Usa programmi specifci per il Wifi che analizzano le reti presenti e i canali usati.
Verifica che il canale Wifi sia lo stesso e possibilmente non usato da altre reti.
Verifica le info sulle performnce sia del router che dei client.
Tieni conto che speedtetst non è il massimo dell'affidabilità.
Fatto svariate volte lo speed test con i tre router, cmq c'è troppa differenza tra le prestazioni 8 mega in meno sono 8mega :doh: :doh: :doh: :doh:
ho sempre immaginato che questo v3 non sarebbe stato all'altezza del v1 :rolleyes:
sto v3 è una sola
strassada
15-12-2014, 14:11
@nik58 potresti accedere al telnet del td-w8970v3 e verificare i comandi presenti, se sono limitati come gli altri o completi come i td-w8960n/68v3?
@nik58 potresti accedere al telnet del td-w8970v3 e verificare i comandi presenti, se sono limitati come gli altri o completi come i td-w8960n/68v3?
Mi dispiace è stato già restituito
Mi chiedo: come mai la porta USB è di tipo USB2, considerando che il prodotto è nuovo...:rolleyes:
Perchè non serve una porta USB3.
Già la USB 2.0 non viene su nessun router sfruttata alle sue specifiche (480 Mbit).
La CPU e la memoria di qualsiasi router non permettono la gestione contemporanea die lal porta del router a transfer rate sopta 7/10 Mbyte/sec (70 Mbit-100 Mbit/sec)
Usare una porta USB su un router e solo uno "sola commerciale".
E' possibile sfruttare il tethering di uno smartphone Android come 3G/4G modem?
strassada
26-12-2014, 12:12
nessun router (tranne credo gli AVM) supporta questa modalità, in genere riconoscono solo le internet key.
Scusate cambiando le antenne si può migliorare la prestazione del wifi?
Se si quali mettere ?
Grazie
Vedi info nei primi post. Valutazioni performance Wifi.
Nessuno può dirti se e come cambierà la copertura del Wifi.
Inserito nel primo post link downlaod e changelog firmware 12.12.2014.
Darkenergy
07-01-2015, 14:13
Volevo segnalare che avendolo acquistato ho rilevato, almeno nel mio caso, scarse prestazioni in wi-fi rispetto al fratello w8970 v1.2 ed anche al netgear 2200 v1.
Saluti
Ecco....mi hai già smontato:(
Fatto svariate volte lo speed test con i tre router, cmq c'è troppa differenza tra le prestazioni 8 mega in meno sono 8mega :doh: :doh: :doh: :doh:
ho sempre immaginato che questo v3 non sarebbe stato all'altezza del v1 :rolleyes:
sto v3 è una sola
Non ce n'è uno buono......
Non si possono fare generalizzazioni.
Ogni modem abbinato alla propia situazione è un discorso a sè stante.
Darkenergy
07-01-2015, 15:17
D'accordo,ho capito, Bovirus.
Però , almeno per quanto mi riguarda, A PARITA' DI CONDIZIONI, cioè nella stessa identica posizione, a casa mia, col TP-LINK ho avuto un'esperienza negativa (meno copertura wi-fi) rispetto, ad esempio, al D-LINK DSL G624T , obsoleto (che devo appunto sostituire con un altro che dev'essere sicuramente più performante da ogni punto di vista), ma che fa ancora il suo sporco lavoro.
Al limite ci vorrebbe, che so, un apparecchio tipo il TP-LINK Archer D7 (v1)?
skynet.81
07-01-2015, 15:23
Magari con un aggiornamento firmware il W8970 v3 migliora, chissà... nel frattempo un Archer potrebbe migliorare la situazione ma appunto nessuno può dirlo con certezza purtroppo :(
Ho avuto il Tp-Link TD-W8970 V3 e l'Archer D5 resi tutte e 2
il W8970 alla prima configurazione sembrava andare bene ma dopo un ora perdeva la connessione o era troppo lento dai test non andava di più di 5 mega avendo Tiscali 20 mega che di solito con il modem in dotazione sono a 18 mega circa, la parte che funzionava meglio è stato il dlna con video full hd, mkw, foto e mp3 e in wifi non era male, ora ho visto il nuovo aggiornamento e sto pensando di riprenderlo male che va lo uso in cascata con il modem di tiscali per l'wifi e il dlna
Ho avuto il Tp-Link TD-W8970 V3 e l'Archer D5 resi tutte e 2
il W8970 alla prima configurazione sembrava andare bene ma dopo un ora perdeva la connessione o era troppo lento dai test non andava di più di 5 mega avendo Tiscali 20 mega che di solito con il modem in dotazione sono a 18 mega circa, la parte che funzionava meglio è stato il dlna con video full hd, mkw, foto e mp3 e in wifi non era male, ora ho visto il nuovo aggiornamento e sto pensando di riprenderlo male che va lo uso in cascata con il modem di tiscali per l'wifi e il dlna
Ho il TD-8970 V1.2 ed anche Tiscali come ISP: dopo innumerevoli contatti col customer care, TP-Link mi ha proposto la sostituzione del mio router con uno analogo per le note problematiche di freezing wifi (con l'ethernet nessun problema). Mi consigliate di lasciar perdere e rimanere con questa versione, di puntare sulla nuova V3 o addirittura su altro?
Devo dire che i freeze sono comunque sporadici, influenzano solo alcuni tablet di casa e che per il resto la rete aggancia a 10Mb/sec.
Con il modem/router di Tiscali il Thomson TG585 v8 non ho avuto mai problemi avevo preso il Tp-Link TD-W8970 V3 per avere la possibilità di spegnere l'wifi di notte dal suo interruttore e condividere video foto ecc. in dnla, certo dalla mia esperienza non posso consigliartelo anche se come dice Bovirus <Non si possono fare generalizzazioni.
Ogni modem abbinato alla propia situazione è un discorso a sè stante>
e credo giustamente, forse con l'ultimo aggiornamento il TD-W8970 V3 funziona bene ma è sempre da provare
danielesanta
10-01-2015, 20:14
ragazzi dovendo aggiornare il mio modem router netgear 834gt
vorrei fare il tplink 8970 ma quale è la mihgliore versione da prendere?
per altro su un noto sito online noto che è commercializzata la prima versione (con 3 antenne) e la seconda (con 2)
quale è meglio fare? ho una connessione adsl 5 mega telecom
skynet.81
10-01-2015, 20:30
Lato chip adsl è meglio il v3, però a detta di utenti che l'hanno provato ha copertura wifi inferiore rispetto al v1
danielesanta
10-01-2015, 21:42
Lato chip adsl è meglio il v3, però a detta di utenti che l'hanno provato ha copertura wifi inferiore rispetto al v1
grazie mille
e un consiglio: devo cambiare modem che il chromecast in tv mi scatta.
secondo voi meglio un modem con antenne piu potenti (tipo appunto il tp 8970) oppure basta solo un 300Mbps (e quindi un modello tp link piu economico?)
grazie
p.s.
preciso che ho adsl5mb e ascolto musica liquida con squeezebox e non ho nessuno scatto (ma la musica è in locale, i film in stream con chromecast ovviamente no)
danielesanta
11-01-2015, 13:56
Lato chip adsl è meglio il v3, però a detta di utenti che l'hanno provato ha copertura wifi inferiore rispetto al v1
secondo voi per usare il modem router per far streaming, quali caratteristiche devono essere valutate?
- tipologia wigi (g. b. N)
- antenne (dB)
- chipset
- banda (2.4 o 5)
Grazie...scusate ma sono niubbo in materia!
@danielesanta
Leggi per favroe il primo post e la mia risposta precedente.
La richiesta è OT. Esiste un thread dedicato: Scelta router ADSL.
skillo_90
13-01-2015, 12:08
come fate a identificare quale versione acquistare?
cioè nessun negozio online lo specifica
strassada
13-01-2015, 13:02
venduto e spedito direttamente da Amazon.it, che fa distinzione tra il v1 e v3. oggi il v3 sta a 49.48€
skillo_90
13-01-2015, 14:54
venduto e spedito direttamente da Amazon.it, che fa distinzione tra il v1 e v3. oggi il v3 sta a 49.48€
stamattina ho ordinato proprio quello! ma ho letto di gente a cui è arrivata un'altra versione
strassada
13-01-2015, 15:11
capitasse, lo rimandi indietro, anche perchè la v1 costa di meno.
purtroppo la certezza assoluta di cosa spediscono, non c'è, lo si è visto fin dai tempi dei dg834 (su altri shop) poi i dgn2200, td-w8968, e comunque su tutto quello cui produttori/venditori sono stati poco chiari.
strassada
14-01-2015, 15:04
dopo che sei entrato via telnet, scrivi help e dai ok, appaiono i comandi della mini shell tp-link. solo se compare sh ( e poi lo esegui) potrai accedere a tutti i comandi.
strassada
14-01-2015, 15:19
niente sh, quindi. è come gli altri (tranne i td-w8960n e 68v3)
se è come gli altri tp-link recenti, se dai adsl ti vengono fuori 2 comandi che mostrano statistiche adsl, anche se non complete
con debug non saprei (sul mio non c'è), prova a vedere cosa mostra, sia mai che ci abbiano messo qualcosa di utile
strassada
14-01-2015, 15:35
se dai adsl show info, poi vengono fuori alcune statistiche, idem l'altro.
strassada
14-01-2015, 15:41
mi spiace, non c'è niente che che possa far variare l'snr
Ho di nuovo il TD-W8970 mi è arrivato 3 giorni fa ma ho avuto problemi con internet e non ho potuto provarlo, mi è arrivato con il primo firmware ho aggiornato con l'ultimo, ora è acceso da circa 2 ore e speriamo bene
Dopo qualche giorno sempre acceso mi ritengo soddisfatto rispetto al primo avuto, forse era questione di firmware, ora funziona bene le pagine si aprono velocemente e la velocità è sempre costante e mai disconnesso considerando che ho sempre connesso via ethernet 1 tv 3 decoder 2 pc 1 ps3 in wifi 4 smartphone e 1 tablet
Upstream - Downstream
Current Rate (Kbps) 1023 - 20479
Max Rate (Kbps) 1032 - 22096
SNR Margin (dB) 7.5 - 6.4
Line Attenuation (dB) 3 - 14
Errors (Pkts) 0 - 0
http://www.speedtest.net/result/4077509942.png (http://www.speedtest.net/my-result/4077509942)
Esiste un modo per ricordare la pagina di login quando si fa l'accesso al TD-W8970 per non digitare ogni volta utente e pass ?
Nel modem no . E' contrario alle regole minime di sicurezza.
Puoi memorizzarla nel browser (Firefox o Cjhrome).
Si intendevo nel browser come per altri modem che ho avuto, avevo notato che anche l'archer d5 ogni volta dovevo digitare utente e pass non restavano memorizzate nel browser, mi ha fatto pensare che fosse una caratteristica dei tp-link
volevo sapere come far comparire questa finestra
http://giovannidimauro.it/images/Articoli/2013/Router/01-accesso-router.png
non puoi farlo, non si può, i tp-link hanno una loro pagina di login e non si può modificare.
Ok grazie Totix92 lo avevo immaginato ma non ero sicuro
Scusate secondo la vostra esperienza come si comporta questo modem con Infostrada 20 mb? Grazie:)
Leggi per favore i primi post?
Non esiste una risposta ad un quesito così generico in quanto la risposta dipedne dalle condizioni della tua specifica linea (e non dal provdier).
Nessuno può risponserti se non tu stesso.
mi spiace, non c'è niente che che possa far variare l'snr
con questo modem non è possibile variare l snr?
La risposta di strassada è chiara!
Si ma è un broadcom la v3. Perche?
Nota: Anche Archer D5/D7D9 sono Broadcom e non hanno i comandi per la variazione dell'SNR.
Quindi anche se hai un Broadcom non è detto che tu possa variare l'SNR.
l'8970v3 è Broadcom BCM6361
l'8970v1 è Infineon VRX268
strassada
06-02-2015, 13:46
simulatore interfaccia http://www.tplink.com/resources/simulator/TD-W8970_v3/index.htm
Firmware Version:0.9.1 2.0 v0035.0 Build 150114 Rel.51006n
Hardware Version:TD-W8970 v3 00000000
sembra quindi che ci sia un nuovo firmware in arrivo (il firmware di dicembre ha versione 0.9.1 1.1)
strassada
Grazie della segnalazione. Aggiungo al primo post.
l'8970v3 è Broadcom BCM6361
l'8970v1 è Infineon VRX268
Ho trovato un sito dove riporta le caratteristiche del TD-W8970 v3
non so se sia corretto: CPU1: Broadcom BCM6362 (400 MHz)
https://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TD-W8970_v3
Appena ordinato, settimana prossima mi arriva... speriamo nel frattempo arrivi anche l'ADSL a casa :D
Ho trovato un sito dove riporta le caratteristiche del TD-W8970 v3
non so se sia corretto: CPU1: Broadcom BCM6362 (400 MHz)
https://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TD-W8970_v3
è corretto
in realtà però ha il BCM6361 che non è altro che un 6362 senza il DECT
Grazie per l'info Totix92 anche se non ci capisco tanto :D
il mio TD-W8970 v3 sta andando che una meraviglia mai disconnessione e mai un errore per ora dopo un mese circa tutto OK
enzo1972
19-02-2015, 16:19
wow... non pensavo di ricordare le mie credenziali... :D
vengo al dunque:
premesso che ho questo router solo da un paio di giorni, ho notato un SOGGETTIVO leggerissimo miglioramento della potenza del wi-fi rispetto alla ciofeca del piccolo Netgear con modem difettoso che avevo prima (wifi G con un sola antennina che è la metà di queste).
... ma il problema che lamento è un altro: la latenza del wifi sembra essere aumentata !!! infatti le prestazioni con il mio giochino sul galaxy S4 sono calate, cosa confermata anche dal comando ping lanciato dal portatile (sempre collegato in wifi) sia verso il citofonino che verso il router.
dal punto dove uso prevalentemente il telefono, il segnale wifi viene identificato come forte e la banda va da un minimo di 26 ad oltre 50Mb/s, la latenza con il ping è spesso intorno alle centinaia di ms. :cry:
volevo chiedervi se esiste la possibilità di cambiare qualche parametro per far rientrare un pochino il problema... tipo nella scheda Wireless Advanced Settings... QoS... et simili
ciao e grazie per il lavoro che fate :Prrr:
Edit:
Ho fatto un po' confusione... ho rifatto le prove con il portatile dallo stesso punto dove uso il cellulare:
Ping dal portatile verso il router o uno degli apparecchi collegati in rame, da valori di 1 ms o max 2 ms.
Ping dal portatile verso il cellulare da valori tra i 30 ed i 200ms.
Ping tra cellulare e router (ho trovato un app x android), stessi valori di sopra.
Da ciò, il "problema" sembra essere una specie di poca simpatia tra router e cellulare :muro:
scusate se vi ho disturbato/allarmato per niente :doh:
enzo1972
20-02-2015, 19:10
Volevo aggiungere alcune altre mie impressioni in 4-5 giorni di utilizzo.
Ho provato il media sharing con un HD 500gb alimentato direttamente dalla usb del router, funziona bene ma non ho testato a fondo... lo vede sia la smarttv sia il pc sia il cellulare, da quest'ultimo ho provato a far partire alcuni video ed a spostarmi sulla timeline,mi é parso molto buono. Unica pecca, i file non sono separati in cartelle come organizzati sul HD ma sono tutti "sfusi"...
In ftp tutto ok anche da cellulare (Però non ho provato a scrivere sul disco).
Siccome preferisco avere HD collegato diretto al TV, ho disattivato le relative funzioni del router.
Per la stampante, ricordando la comodità del AGP, con questo TPlink sono rimasto entusiasta !
Dal pc adesso riesco anche a fare le scansioni (in wifi) grazie al programmino a corredo ( da installare obbligatoriamente se volete usare una stampante o una multifunzione).A differenza del AGP che mi faceva trovare un stampate di rete, il programmino a corredo lavora come se intercettasse la stampa inviata alla stampante locale (che non é collegata) e la instrada verso il router... insomma: funziona !
Dal cellulare (non poteva mancare) tramite l'app printhand (a pagamento), per ora funziona solo la stampa. Con la versione free dell'app, potete solo stampare la pagina di prova per poi decidere se acquistare la v.premium.
la mia stampante è una Canon PIXMA MP450.
Una cosa che non mi fa stare del tutto tranquillo, è che in questi giorni avrò dovuto riavviare il router già 4 o 5 volte perché si impallava o il wifi o l'interfaccia web o non so cosa... speriamo che sia solo dovuto dai troppi smanettamenti.
redder84
21-02-2015, 17:31
la velocita di collegamento in wifi dopo pochi minuti cala fino a 5Mbps.
esempio cambio impostazioni o riavvio in router mi connetto a 85Mbps e dopo pochi minuti cala fino a 5Mbps.
è normale?
[...]..Dal cellulare (non poteva mancare) tramite l'app printhand (a pagamento), per ora funziona solo la stampa. Con la versione free dell'app, potete solo stampare la pagina di prova per poi decidere se acquistare la v.premium.
la mia stampante è una Canon PIXMA MP450. [..]
Salve!
Possiedo la versione "pro" di Printhand e ho collegato via usb una Brother HL-2030.
Ho difficoltà a fare funzionare il tutto, mi spiego meglio: appena avvia la scansione delle stampanti di rete a volte la trova, con le informazioni del caso (modello router, modello stampante, ip ecc) ma spesso no. In ogni caso quando appare e clicco, da errore.
Ho provato a configurare usando le impostazioni manuali ma senza fortuna. Invece con un vecchio AGA Pirelli riuscivo a fare andare.
Sapendo che la Tp-Link costringe su PC ad usare la loro app "USB Printer Controller" mi è sembrato strano leggere che riuscivi a configurarla e a farla funzionare con Printhand.
Domandona da 1milione di dollari: come hai fatto?
mrcrowley
05-03-2015, 11:36
ragazzi dovendo aggiornare il mio modem router netgear 834gt
vorrei fare il tplink 8970 ma quale è la mihgliore versione da prendere?
per altro su un noto sito online noto che è commercializzata la prima versione (con 3 antenne) e la seconda (con 2)
quale è meglio fare? ho una connessione adsl 5 mega telecom
Anch'io ho il Netgear 834GT e vorrei prendermi il TP-LINK TD-W8970 V3.
Sarebbe quello con supporto alle chiavette 3G/4G giusto ??
Tu poi quale versione hai acquistato ???
Questo thread si occupa solo ed esclusivamente del W8970v3.
Per altre richieste esiste il thread Scelta modem ADSL.
mrcrowley
05-03-2015, 11:49
Dici a me ??? Ho chiesto info sulle caratteristiche del TP-LINK TD-W8970.
Se sei nel thread del W8970 V3 è ovvio che chi posta qui parla del W8970v3.
Per altre versioni c'è il thread Scelta Router ADSL.
Richeiste di confronto tra W8970 v1/v3 vanno postate nel thread Scelta router ADSL. vedi primo post di questo thread.
mrcrowley
05-03-2015, 12:00
Ho chiesto info per avere conferma se il TD-W8970 v3 è la versione compatibile con le chiavette 3G/4G, visto che in prima pagina vi è scritto che non lo è ufficialmente.
Invece ho trovato quì quello che cercavo: http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970
Se vuoi aggiornare la 1° pagina ...
Invece mi sembra di capire che non posso chiedere quì del confronto tra Netgear 834GT e TP-LINK TD-W8970 ???
Qui puoi parare di W8970v3.
Qualsissi altra richiesta (compreso i confronti perchè parli di altri prdootti) vanno postate nel thread "Scelta router ADSL".
Il primo post contiene le info basate sulle pagine ufficiali TP-LINK (in cui non viene specificato il supporto ufficiale al supporto 3G).
mrcrowley
05-03-2015, 13:17
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8970#over
aggiorna.
ciaoo
mrcrowley
05-03-2015, 13:43
Posso allora chiedere come funziona il cambio di connessione, da Adsl a 3G/4G nel TP-LINK TD-W8970 v3 ??
E' automatico oppure di può anche manualmente ??
Nell' automatico si attiva solo in caso di assenza di linea Adsl, oppure si può impostare una velocità min sotto la quale passa a 3G/4G ??
Saluti
Scegli tu manualmente in che modalità farlo funzionare... o router ADSL o router 3G
mrcrowley
05-03-2015, 15:52
Scegli tu manualmente in che modalità farlo funzionare... o router ADSL o router 3G
Ah !! Quindi non c'è nemmeno il backup automatico della linea su 3G/4G, in caso l' Adsl smetta di funzionare, come ha il TP-LINK TL-MR3420 ???
Ciao, grazie.
Non mi pare, ci ho giocerellato molto poco finora...
Inviato da Moto G 4G con Tapatalk
Ah !! Quindi non c'è nemmeno il backup automatico della linea su 3G/4G, in caso l' Adsl smetta di funzionare, come ha il TP-LINK TL-MR3420 ???
Ciao, grazie.
entrambi gli 8970 sia il v1 che il v3 hanno la funzione di backup dell'adsl utilizzando una chiavetta 3G/4G
entrambi gli 8970 sia il v1 che il v3 hanno la funzione di backup dell'adsl utilizzando una chiavetta 3G/4G
Ottimo!
mo' la devo cercare allora! :D
mrcrowley
05-03-2015, 17:15
Ah ok.
Perchè sul sito TPLink sono un pò enigmatici.
Per il TL-MR3420 parlano esplicitamente "USB/WAN failover garantisce una connessione Internet sempre attiva".
Mentre per il TD-W8970 scrivono un generico "Connettività versatile: ADSL, Ethernet WAN oppure modem 3G/4G per molteplici tipi di connessione a Internet".
Ti ringrazio.
strassada
05-03-2015, 19:32
il failover c'è anche nei 2 td-w8970, puoi vedere sia sul manuale che in http://www.tp-link.it/resources/simulator/TD-W8970_v1/index.htm
network > 3g Settings
http://www.tp-link.it/resources/simulator/TD-W8970_v3/index.htm
Network > 3G/4G settings
in operation mode puoi comunque settarli anche come 3g/4g router mode, escludendo quindi l'adsl.
Ciao a tutti, ho installato questo router da 4 giorni e fin'ora nessun problema da segnalare, sono soddisfatto. :)
Ho notato solo un piccolo calo di potenza WiFi rispetto al mio vecchio Netgear DGN-2200v1.
Peccato per l'interfaccia web in sola lingua inglese.
Ma veniamo al dunque, volevo chiedere a chi ha questo router se anche i vostri hanno le icone a led sempre fisse anche quando c'è scambio dati?
mrcrowley
07-03-2015, 12:21
il failover c'è anche nei 2 td-w8970, puoi vedere sia sul manuale che in http://www.tp-link.it/resources/simulator/TD-W8970_v1/index.htm
network > 3g Settings
http://www.tp-link.it/resources/simulator/TD-W8970_v3/index.htm
Network > 3G/4G settings
in operation mode puoi comunque settarli anche come 3g/4g router mode, escludendo quindi l'adsl.
Grazie mille !!! Forte il simulatore, non l'avevo visto. Grazie ancora.
Comprato l'altro giorno...
Veramente deluso sotto l'aspetto Wi-Fi... Io ho un piano condominiale più mansarda, con il mio vecchio DGN-2200v1 (sostituito perchè si stava sfasciando l'alimentatore), prendeva benissimo in entrambe i piani del palazzo ma con questo quando scendo sotto in cucina prende 0-1 tacche e si scollega...
Addirittura con il Netgear prendeva per strada, e abito al quarto piano. Questo non fa manco un piano... Bah!
Solito discorso. vedi primi post.
La propagazione Wifi non è una scienza esatta.
Va valutato canale, disturbi, etc.
Solito discorso. vedi primi post.
La propagazione Wifi non è una scienza esatta.
Va valutato canale, disturbi, etc.
Si ma le ho già provate tutte, ho cambiato 3-4 canali, ho seguito alcuni consigli ma il discorso rimane questo:
con il Netgear non avevo bisogno di preoccuparmi minimamente che tanto il wi-fi prendeva a piano terra (e abito al quinto piano), con questo TP-Link è una cosa stressante che non avete neanche idea... Dal quinto al quarto piano in cucina non riesce a mantenere stabile la connessione e ogni volta devo disattivare il wi-fi dal cellulare perchè se no è solo peggio...
Posso andare avanti così? Cioè non copre neanche 2 piani un router del genere? Se l'avessi saputo prima non ci avrei neanche pensato a comprarlo... Io non chiedevo molto, non volevo velocità o robe assurde, ma la copertura di due piani condominiali per chi ha la mansarda mi sembra veramente una cosa basilare cavolo...
Ho un 8970v1 dove non mi necessita il NAT loopback (e quindi non l'ho mai usato/provato), ma valutavo se sostituire con un 8970 anche un'altra postazione dove mi necessita il NAT loopback.
In commercio si trovano solo v3 ora? Ho il timore che acquistando in rete non sia sempre ben chiaro cosa vendono...
Sulla v3 è presente il NAT loopback? Ho visto che un firmware sulla v1 lo cita come aggiornamento, ma su questo v3 non ho trovato riferimenti...
P.S.: scusate se ho citato il v1 in questo thread, ma ce l'ho come riferimento
RiccardoRosellini
16-04-2015, 20:12
Salve, io non ho ADSL ma internet mi arriva da un cavo Ethernet di un'antenna da un servizio internet locale, non capisco come configuararlo dato che dalla porta LAN4/WAN non va.
Ho comprato questo router perchè il precedente dava problemi di stabilità e rendeva impossibile la navigazione.. Aiutatemi sto impazzendooooo :muro:
EDIT. ho già aggiornato il fw
Aiuta tu noi a capire per poterti aiutare.
Provider? Impostazioni collegamento?
Ciao ragazzi,
mi potreste riassumere in poche parole se questo modem è ok per quanto concerne la funzionalità di navigazione in 4G LTE ?
Lo utilizzerei principalmente per questo, con una chiavetta 4G LTE Vodafone.
Eventualmente segnalatemi delle alternative migliori se ve ne sono :)
Grazie mille :)
Mi aggiungo anche io alla discussione,sono interessato all'acquisto per uso esclusivamente come router per navigazione con chiavetta 4g lte considerando che non ho adsl...visto che dovrei acquistare anche la chiavetta,si riesce a capire quali modelli sono compatibili?
la connessione tra pc e router sarà fatta con il Mac in firma tramite thunderbolt quindi mi interessa il suddetto modem per le ethernet gigabit
(Pc e Router staranno a qualche metro di distanza) per il wifi non ho nessuna pretesa,ma quanti terminali si possono collegare in wifi?
è valido come router oppure devo valutare altro?
Grazie in anticipo :)
nella lista compatibilità modem parla di 3G/3.75G USB
quindi non è a tutti gli effetti 4G Lte?:confused:
Lantis85
20-04-2015, 15:30
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare il suddetto modem router ed utilizzarlo con una chiavetta HUAWEI K5150 Vodafone Italia.
Qualcuno ha esperienze dirette?
Ho verificato che la chiavetta viene data compatibile per l'Australia, ma se si sceglie Italia come Paese - questa non è presente. :stordita:
http://www.tp-link.com/en/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970
Sto cercando un modem che non sia solo router wifi, ma che sia appunto anche modem (nell'ottica di un eventuale utilizzo con rete telefonica).
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare il suddetto modem router ed utilizzarlo con una chiavetta HUAWEI K5150 Vodafone Italia.
Qualcuno ha esperienze dirette?
Ho verificato che la chiavetta viene data compatibile per l'Australia, ma se si sceglie Italia come Paese - questa non è presente. :stordita:
http://www.tp-link.com/en/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970
Sto cercando un modem che non sia solo router wifi, ma che sia appunto anche modem (nell'ottica di un eventuale utilizzo con rete telefonica).
Stesso discorso con i router Asus,ho avuto l'elenco di tutte le chiavette con suddivisione di zona,ma mi hanno detto che vanno bene lo stesso...guarda io l'ho acquistato proprio ieri con chiavetta huawei e3272s-153 il tempo che arrivi e provo il tutto ti saprò dire ;)
solo che lo sfrutterò tramite ethernet e non in via wi-fi...
Qualcuno di voi mi può dire se le antenne sono solo per il wifi oppure sono anche per il 3g 4g?
si possono avere maggiori info sulle antenne?
Grazie in anticipo
Le antenne sono solo per il WiFi.
Per il 3G devi attaccare una chiavetta 3G alla porta USB.
Le antenne sono solo per il WiFi.
Per il 3G devi attaccare una chiavetta 3G alla porta USB.
si si lo so che per il 3g devo mettere il modem (chiavetta) nel router.ma visto che il D-link dwr-921 ha il modem interno per il 3g/4g e le antenne sono sia per il wifi che per il 3g/4g,allora mi era sorto il quesito sulle antenne del w8970 v3.
si si lo so che per il 3g devo mettere il modem (chiavetta) nel router.ma visto che il D-link dwr-921 ha il modem interno per il 3g/4g e le antenne sono sia per il wifi che per il 3g/4g,allora mi era sorto il quesito sulle antenne del w8970 v3.
...considerato che questo non ha un modem 3G interno e che normalmente un modem USB 3G include le antenne al suo interno direi che la risposta è abbastanza ovvia ;)
...considerato che questo non ha un modem 3G interno e che normalmente un modem USB 3G include le antenne al suo interno direi che la risposta è abbastanza ovvia ;)
perfetto ti ringrazio,provvederò per le medesime :)
il modem mi è arrivato e lo sto testando con la chiavetta huawei e3272 e va bene ma non capisco perché non riesco più ad entrare nell'interfaccia del modem...qualcuno mi sa dire come fare?
Salve ragazzi,
io oramai ho questo modem da un paio di mesi ... la copertura wireless è soddisfacente ma ho un problema che con il vecchio e superato d-link 624t non ho mai avuto.
Spesso durante la giornata mentre navigo ad un certo punto si blocca ... noto il triangolo giallo in basso a destra sulle tacchette del wi fi ad indicare la mancanza di connessione alla rete (non al wi fi), in pochi secondi si ripristina da solo e torna a navigare ma succede in maniera molto sistematica e di frequente.
Sono quasi sicuro chè è un problema di modem sia perchè l'altro router che ho sostituito solo per aumentare la portata wi fi, non faceva questo difetto, sia perchè alcune volte per esasperazione stacco l'alimentatore del modem e una volta riattaccato SEMBRA che funzioni meglio o almeno sia meno suscettibile al sudetto problema.
La versione è V3 il firmware è 0.9.1 0.1 v0035.0 Build 141010 Rel.53828n
I test diagnostici passano tutti, il canale di trasmissione wi fi è settato su canale 6 quindi non auto .... mode 11bgn mixed, chanel width auto.
Su questo pc desktop ho una chiavetta wi fi ... sempre della tp link.
Vorrei capire se qualcuno si è scontrato con qualcosa di simile al mio problema.
Grazias
Ciao,io l'ho avuto il v3 ma l'ho tenuto meno di una settimana perché ha iniziato a darmi problemi di wifi e il modem si bloccava,lo dovevo spegnere e riaccendere...visto che hai il vecchio firmware,provalo ad aggiornare tramite l'interfaccia,scaricalo dal sito ufficiale e vedi se continua a darti problemi.
io lo usavo con una chiavetta 4g,ma ho preferito optare per un modem con slot sim integrato.
chi vuole variare l'snr con questo router deve fare così
1) scaricare questa utility java ( bisogna avere java 1.8.X o superiore installato e aggiornato )
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar
2) dal router prelevare il file di configurazione attraverso il menù System Tools --> Backup & Restore
3) avviare l'applicazione java e in basso fare click su Decrypt, selezionare il file config.bin prelevato dal router in precedenza e salvare il file decriptato config.xml
4) editare il file config.xml con un editor di test come notepad++ e aggiungere subito prima della riga "<X_TPLINK_LogCfg>" la stringa <X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
e salvare il file
5) torniamo all'applicazione java e in basso fare click su "Encrypt" e salvare il file config.bin
6) ripristina il file config.bin modificato nel router dalla pagina System Tools --> Backup and Restore e attendere il riavvio del router
7) usate il programma putty per accedere alla shell telnet busybox usando la porta 1023 in quanto la porta 23 rimane usata dalla shell basilare tp-link
8) adesso potete usare i comandi quali adslctl ecc.ecc. per variare l'snr e altro
per accedere al telnet bisogna usare l'username admin e come password 1234
fatemi sapere se funziona ;)
Ciao,io l'ho avuto il v3 ma l'ho tenuto meno di una settimana perché ha iniziato a darmi problemi di wifi e il modem si bloccava,lo dovevo spegnere e riaccendere...visto che hai il vecchio firmware,provalo ad aggiornare tramite l'interfaccia,scaricalo dal sito ufficiale e vedi se continua a darti problemi.
io lo usavo con una chiavetta 4g,ma ho preferito optare per un modem con slot sim integrato.
Ok ho fatto l'upgrade all'ultimo firmware e l'ho testato un paio di giorni ... il problema SEMBRA essere risolto ... il router non si inghippa e non mi da più la caduta di connessione ... vediamo se continua ad andare bene.
Grazie 1000
Salve a tutti, ho da poco questo router ma ho un serio problema per la configurazione di una VPN. Non riesco a far funzionare una VPN IPsec tra il router W8970 e il W8960N. Le configurazioni sono corrette e ne sono state provate numerose ma il risultato è identico, la VPN è in UP solo sul W8960N ma mai sul W8970.
Ho acquistato questo router da pochi giorni proprio per questo motivo perché ho urgente necessità della VPN e non vorrei sostenere ulteriori spese di HW.
Il supporto TP-LINK mi ha detto che è un problema noto e devo attendere un nuovo firmware ma non mi hanno detto i tempi di rilascio. QUalcuno ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto con qualche configurazione particolare?
Ho l'ultima versione FW disponibile sul sito.
Grazie per il supporto.
Non ti sembra che se si poteva risolvere semplicemente con una configurazione il supporto TP-LINK non te l'avrebbe suggerito?
strassada
18-05-2015, 11:04
http://www.tplink.com/res/down/soft/TD-W8970_V3_150427.zip
New Features/Enhancement:
1.Updated the ISP information.
2.Added fastpath function in EWAN mode.
3.Supported MF667,E3531 3G modems in South Africa.
Bug Fixed:
1.Fixed the bug that the IPSEC VPN couldn't be set up normally.
2.Fixed the bug that the static route didn't take effect after a reboot.
3.Fixed the kcodes security bug.
@strassada
Grazie della segnalazione. Aggiornato primo post.
per chi ha il modem vorrei sapere se anche voi avete questo difetto: quando lo spengo va avanti un sacco di tempo a fare strani rumori tipo scricchioli... lo spengo ogni sera o ce l'ho nella scrivania in camera, da fastidio.
premetto che l'ho tenuto per una settimana e poi ridato per problemi al
wi-fi,comunque no nessun problema di quello che citi,hai provato a scollegare l'alimentatore dalla presa elettrica?
riesci a capire se il rumore deriva dal modem o dall'alimentatore?
mi ricorda un fatto molto analogo a un alimentatore di un notebook che poi dopo un po si è bruciato.
non ho scollegato l'alimentatore ma cmq i rumori vengono proprio dal modem;
secondo me c'è qualche cosa che si surriscalda e quando si spegne il modem iniziano questi rumori...
vai con l'assistenza non perdere tempo,poi se è nuovo e lo hai preso dagli amazzoni rimanda indietro ;)
Ma dunque cos'ha di meglio questa versione rispetto alla V2?
A parte i problemi di gioventù, i miglioramenti per il chipset Broadcom si sentono?
Ma dunque cos'ha di meglio questa versione rispetto alla V2?
A parte i problemi di gioventù, i miglioramenti per il chipset Broadcom si sentono?
se non sbaglio ce differenza di segnale wifi a discapito per la V3
non esiste la v2
c'è la v1 e la v3
Ok, non c'è la V2, ho sbagliato io.
Ho preso il V1 da poco più di un mese e nel frattempo il prezzo è salito di una decina di euro. Sarà forse ché il V3 non sta entusiasmando?
PaoPao08
07-06-2015, 00:19
A parte l'aggiornamento del firmware esistono altri settaggi "di base" per migliorare le prestazioni?
Ho letto ad esempio che qualche utente ha modificato il canale del wireless togliendo l'"auto"...
Vi ringrazio in anticipo!
Non esistono impostazioni per aumentare le prestazioni..
Le impostazioni possono variare in funzione delle condizioni esterne (es. canale Wifi impostato manualmente in base al canale libero) ma devono essere verificate caso per caso nella propia condizione specifica.
gattonero69
13-06-2015, 14:23
ciao a tutti...mi iscrivo perché mi è arrivato un v3...sinceramente non mi ha entusiasmato la parte wifi ed ora ho aggiornato al nuovo firmware....test in progress
DragusDrake
18-06-2015, 11:18
ho comprato questo modem forse anche abbastanza di fretta perchè mi ha abbandonato quello vecchio.
ho una linea fastweb e il problema che si presentava con il vecchio netgear si ripresenta, spesso devo riavviare il modem per navigare..
mi è stato consigliato dai tecnici l'istallazione di un firmware alternativo, tipo dd-wrt (che non è compatibile)
Ne conoscete qualcuno compatibile (tomato, openwrt)?
nessun firmware alternativo esiste ed esisterà mai per questo router
@DragusDrake
Se due modem hanno lo stesso problema è molto probabile che il problema sia esterno al modem (qualità liena ADSLK)
In questo caso di ai tecnici "fenomeni" che ti hanno detto di cambiare firmwaree che il problema è la loro linea e quindi va sistemata.
nessun firmware alternativo esiste ed esisterà mai per questo router
Ciao @Totix92
Posso chiederti come mai hai la certezza che non esisteranno mai fw alternativi? Quale è il fattore che ne impedisce la compilazione? E' qualcosa relativa in generale ai tp-link?
Hai poi ricevuto feedback sul tuo metodo per sbloccare telnet su questa macchina?
@Diaspro
Perchè le GPL che si sono sul sito TP-LINK non sono complete (non è possibile ricompilare il firmware).
DragusDrake
18-06-2015, 22:56
e si può abbassare l'snr da telnet senza sbroccare con gli operatori che fanno le orecchie da mercante? (o forse non sanno cosa sto dicendo)
perchè ho provato ma non ci riesco, addirittura sono riuscito ad entrare dentro la consolle telnet solo una volta per puro caso (e non mi faceva fare nulla) visto che tutte le altre volte la password non me la fa mettere :/
@DragusDrake
Prima di postare leggi i primi post
Variazione SNR
In questo modem non esistono comandi telnet per la variazione dell'SNR.
i comandi nel firmware ci sono, ma non sono accessibili.
@Totix92
Che si siano ma non sono accessibili è lo stesso risultato che non ci siano.
Perchè se dici che ci sono ma non sono accessibili ti chiedono tutti come poterci accedere. Il che non è possibile.
Quindi è più pratico dire che non ci sono.
veramente nel v1 e con l'ultimo firmware funziona alla perfezione :confused:
@mik77
Grazie delle dritte.
Riusciresti per favore a hostare il programma Broadcomm (zippato) su qualche host? Dal link postato precedentemente non è più disponibile.
Vedo quanto prima possibile di mettere le tue indicazioni (con il tuo riferimento) nei primi post.
Prova per favroe a verificare se quello che hai tu è la stessa versione (1.42) hostata qui (da me)
Broadcom DSL Diags 1.42 (http://www17.zippyshare.com/v/uO12c89Z/file.html)
strassada
27-06-2015, 12:19
penso sia un falso positivo
link alla v1.42 presa a suo tempo da http://download.modem-help.co.uk/mfcs-B/Broadcom/Diagnostics/
https://mega.co.nz/#!bMQxkLyR!hnHgoMTGd2QojJcX18Li9SbzPd_1geyzw2fK-pV0VyQ
la versione 1.43 (solo BcmDslDiagsL) presa da https://www.telewell.fi/files/TW-EAV510_linjadiaknostiikka.html
https://www.dropbox.com/s/l2opymj9ibphzna/DSL_Debug_Tool.zip
Acquistato e arrivato ieri sera dopo aver avuto la versione 1 che mi è durata solo 3 mesi e poi ha smesso di agganciare la portante adsl. Ho deciso di provarlo qualche giorno e poi decidere se tenerlo oppure passare ad altro.
Primissime impressioni (molto parziali dato che ce l'ho in uso da poco più di 12 ore).
- La copertura WiFi è indubbiamente inferiore rispetto alla V1, anche se non riesco a quantificare di quanto.
- La parte adsl sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) essere leggermente più "robusta". Aggancia a una velocità in download maggiore rispetto alla V1, l'attenuazione è migliorata di 2-3 punti, però il margine di rumore è peggiorato di 1 punto.
- Mi sembra riscaldi un tantino troppo. Già dopo un paio di ore di utilizzo bruciava. Sarà il caldo...
Mi è arrivato un esemplare ancora con il primo firmware installato. Non ricordo la sigla precisa perché non ho il modem qui davanti a me, ma si tratta del firmware del 10/10/2014. Ho visto sul sito che ci sono due nuovi firmware. Domande:
1) Secondo la vostra esperienza, è consigliabile installare il nuovo firmware e, se sì, qual è il migliore (non sempre l'ultimo è meglio)?
2) Qual è la procedura migliore per aggiornare il firmware. Sul primo post leggo di resettare alle impostazioni di fabbrica sia prima, sia dopo l'update e senza poi ricaricare un backup effettuato sotto un altro firmware. Sinceramente, quest'ultimo punto mi risulta nuovo e visto che devo configurare una quindicina di dispositivi non è che mi va molto di doverli reimpostare da capo di nuovo a mano.
Fatemi sapere.
Grazie.
@windigo
Quella è la procedura standard per avree una configurazione pulita e stabile.
Ricaricare un backup di un firmware precedente "potrebbe" creare incompatibilità o strani comportamenti a causa dei differenti moduli integrati che potrebebro avere file di configurazione differenti.
Il firmware migliore è generalmente quello più recente.
Ma ogni situazione è differente e potrai verificarlo solo tu.
aggiorna il firmware all'ultima versione e poi fai un reset, se non resetti è facile incappare in malfunzionamenti.
aggiorna il firmware all'ultima versione e poi fai un reset, se non resetti è facile incappare in malfunzionamenti.
Grazie per la risposta. Il reset dopo l'upgrade l'ho sempre fatto. Il dubbio era il discorso di non ricaricare poi un backup. Per chi ha 4-5 dispositivi va bene, ma io ho da gestirne 15 :eek:
Il firmware non lo aggiorni ogni 2 giorni e quindi nel dubbio di creare un probelma che prima non avevi è sempre meglio NON ricaricare backup configurazione di firmware precedenti.
Il reset si fa anche PRIMA dell'aggiornamento.
Cosa devi configurare di 15 dispositivi?
Cosa devi configurare di 15 dispositivi?
Nell'ordine:
- DHCP Address Reservation
- Wireless MAC Filtering settings (faccio entrare solo chi ha determinati MAC-Address
- IP & MAC Binding
Più qualche forwarding
alfonsor
03-07-2015, 18:25
Nell'ordine:
- DHCP Address Reservation
- Wireless MAC Filtering settings (faccio entrare solo chi ha determinati MAC-Address
- IP & MAC Binding
Più qualche forwarding
15 ip da riservare?
un ip si riserva solo se è un dispositivo portatile ed in casa ha bisogno di una regola di forwarding, al bar non ha bisogno di nulla; se non è questo il caso, o non ha bisogno di un ip fisso o ha sempre bisogno di un ip fisso; non credo che tu abbia 15 dispositivi del genere
mac filtering? se uno è bravo a prenderti la password wifi, secondo te non è bravo a cambiarsi il mac address? la prima cosa è difficile come scalare l'everest, la seconda come andare in altalena
ip mac binding - serve per poter accendere un pc dalla wan; devi accendere 15 pc? conta che accendi solo un pc tradizionale connesso via cavo, non di certo un dispositivo wifi
QuiD x iAN
04-07-2015, 13:55
per chi ha avuto la possibilità di provarli entrambi:
- per una maggiore stabilità dell'adsl che versione consigliate?
edit: letto ora che possibili disconnessioni possono dipendere dalla mia linea telecom. non mi resta che provare:/
Aggiornato all'ultimo firmware disponibile sul sito della TP-Link: TD-W8970_V3_150427.
Mi sembra di aver letto (forse nel topic sulla V1) dell'esistenza di un firmware per la V3 ancora più recente ma non presente sul sito. E' vero?
pollicino
06-07-2015, 21:03
Qualcuno di vuoi ha provato il router con altre versioni di Huawei E3272s? Ce ne sono tre:
Huawei E3272s-153: Band 1/3/7/20 ( 800/900/1800/2100/2600MHz)
Huawei E3272s-210: Band 3/7/20/38 (800/1800/2600Mhz & TDD 2600MHz)
Huawei E3272s-506: Band 1/2/4/5/7 (850/1700/1900/2100/2600MHz)
@mik77
Non esiste nessun blocco sul router.
Dipende dalle impostazioni della tua linea in centrale e dalle condizioni della tua linea.
Leggi per favore i primi post.
Le conferme sulle condizioni/comportamenti della linea ADSL non te le potrà dare nessuno perchè come ampiamente spiegato nessuno può avere condizioni simili/identiche alle tue.
@mik77
Tu non puoi interpretare nulla.
Perchè le condizioni altrui sono a te sconosciute.
Non è questo il posto per discutere di queste cose. Sei OT.
Leggi i primi post. Esistono altri thread specifici.
La logica sulle questioni linea ADSL (che è spiegata nei primi post) indica che la tua richeista qui è OT, perchè questo non è un thread di valutazione linea ADSL e contromisure relative, nè puoi chiedere confronti o fare paragoni perchè come spiegato nei primi post le tue condizioni non sono simili a quelle di nessun'altro.
pegasolabs
07-07-2015, 14:49
sei moderatore? no! fly down!
ti voglio ricordare che senza l'apporto di terzi voi Veline dei topic ufficiali valete meno di zero.
Lui no, ma io si.
E tu devi stare un pò calmino.
Primo, perché la tua ultima richiesta non è tecnicamente ineccepibile, perché il router non ha blocchi e le impostazioni in centrale non sono fisse per tutti i DSLAM.
Secondo, perché devi portare rispetto per chi si impegna e contribuisce al forum attivamente, cosa che con il tuo post certamente non fai.
Non mi aspetto di leggere una virgola in più...
:mbe:
Benjamin Reilly
09-07-2015, 18:48
Ho letto l'intero thread perchè dovrei abbinare al tp-link tl-w8970 v1.2 altro modem router o router ed avevo pensato ad altro td-w8970 indeciso tra stesso esemplare oppure il prodotto 3 dotato di hardware differente. Il wi-fi diventa pertanto essenziale e vorrei capire se con l'installazione degli ultimi firmware si hanno dei miglioramenti, altrimenti penso di acquistare un nuovo prodotto v1.2 o v1.3 che mi pervenga.
Dopo una settimana di utilizzo posso affermare che la stabilità di questo modem rispetto alla versione 1 è fenomenale. Nessuna disconnessione, tranne una necessaria per aggiornamento firmware. Rispetto alla v1, almeno con il mio DSLAM Alcatel, è proprio un'altra cosa. Peccato per la copertura WiFi un po' minore. Se producessero un modello con tre antenne come la v1 ma chipset della v3 lo comprerei pure a 100 €.
Benjamin Reilly
09-07-2015, 22:41
Dopo una settimana di utilizzo posso affermare che la stabilità di questo modem rispetto alla versione 1 è fenomenale. Nessuna disconnessione, tranne una necessaria per aggiornamento firmware. Rispetto alla v1, almeno con il mio DSLAM Alcatel, è proprio un'altra cosa. Peccato per la copertura WiFi un po' minore. Se producessero un modello con tre antenne come la v1 ma chipset della v3 lo comprerei pure a 100 €.
Ok grazie della replica, in effetti consultando altro forum alcuni acquirenti hanno consigliato l'aggiornamento del firmware proprio per evitare alcuni problemi di disconnessione rilevati che migliorerebbe le prestazioni wifi nella stabilità. Probabilmente l'abbinamento dei 2 router valorizzerebbe il sistema complessivo rispetto alla combinazione di 2 router modem identici.
In merito alla questione antenne, qualcuno consigliava la sostituzione con quelle a 8db per migliorare la portata del segnale.
Ormai raggiunti 14 giorni senza ancora alcuna disconnessione :sperem:
Sto pensando di prendere questo router in sostituzione del Netgear DGN2000 che ho resuscitato più volte sostituendo i condensatori ma che ora sostituisco perchè parecchio instabile... Devo tenere sopra al PCB una ventola 80x80 altrimenti dopo mezzoretta si impianta.
Ero partito con l'idea di prendere il W8980 ma il chipset broadcom mi ha portato a considerare questo. Qui i dati della mia linea:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5999 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 46.5 db 23.8 db
Margine rumore 9.0 db 28.2 db
Che dite? Me lo consigliate? Come prestazioni come è?
Boh, ho questo aggeggio da quasi un mese e ogni tanto si blocca completamente la WiFi e non vuol saper di funzionare, solo con un riavvio del router ritorna a funzionare...
Qualcuno ha avuto il mio stesso inconveniente e sa come rimediare? Il modello è un v3 e le impostazione WiFi sono queste:
SSID:TP-LINK_Casa
Channel:Channel1
Channel Width:40MHz
Mode:11n only
Security:WPA/WPA2-Personal (AES)
Max Tx Rate:300Mbps
WDS Status:Disabled
È abilitata pure una rete "guest" per gli ospiti senza sicurezza e non possono comunicare con la rete di casa.
@Al Azif
Va sempre indicata la versione firmware.
@Al Azif
Va sempre indicata la versione firmware.
L'ultima disponibile dal sito ufficiale.
Benjamin Reilly
22-07-2015, 23:37
vorrei comprendere se questo router modem abbia o meno problemi di wifi.
Allora, io (Alice 7 Mega DSLAM Alcatel) ce l'ho da tre settimane e per adesso sono molto soddisfatto. Nessuna disconnessione, tranne un riavvio obbligato per aggiornare il firmware. Anche dal punto di vista WiFi sono soddisfatto e finora non ho avuto problemi.
Quindi, su mio consiglio, ho installato lo stesso modem a casa di mia sorella che sta a nemmeno 50 m da casa mia e ha stesso contratto, ma con una linea già in partenza un po' più disturbata. Qui però dopo una settimana già si sono ripetute diverse disconnessioni, ma credo sia per la linea instabile. Ma anche dal punto di vista WiFi già si sono lamentati che a volte i dispositivi in wireless si disconnettono. C'è da dire però che da mia sorella ci sono momenti che si collegano anche 7-8 dispositivi contemporaneamente, mentre a casa mia al massimo sono 4-5 e può darsi che anche questo influisca.
@windigo
Influiscono anche le condizioni esterne (disturbi, altre reti Wi-Fi magari sullo stesso canale). Non è possibile fare paragoni.
Ogni installazione è una situazione completamente differente.
Quando posti vanno indicati obbligatoriamente i dettagli (versione firmware, impostazioni ADSL/Wi-Fi/Valori linea ADSL/etc).
@Bovirus
Io stavo rispondendo ad altri
Benjamin Reilly
23-07-2015, 20:31
probabilmente influiscono anche i settaggi del router e la posizione del medesimo.... e questi sono rilievi soggettivi, tuttavia se il modello presenta delle inefficienze il dettaglio è oggettivo.
In wds vorrei capire come trasmetterebbe le informazioni considerato che i settaggi interni della lan ipv6 sono assenti. Solo per curiosità e per un prossimo futuro di applicazione quando l'ipv4 almeno esternamente sarà abbandonato. Oppure bisognerà buttare questi modem router!?
Buongiorno a tutti,
da ieri sono un felice (spero) possessore di questo modem router. Per adesso sembra tutto ok un buon prodotto.
Non ho capito però dove leggere la release del software, dalla prima pagina danno la versione e la build mentre dal sito li classificano con la data di release.
Ho aggiornato all'ultimo disponibile sul sito, ma credo che il software fosse già aggiornato all'ultimo disponibile.
fraussantin
25-07-2015, 00:00
Salve , sto puntoando su questo router , perche mi serve per usarlo sulla hiperlan ( per un paio di anno e poi spero di poter avere finalmente una adsl)
Ho visto che ha la wan e questo non mi darebbe problemi .
Per quanto riguarda il dns , come si fa a metterlo personalizzato ? Ho spulciato il simulatore tplink ma non ho visto l'opzione.
Ps che processore usa?
Nei TP-LINK dovrebebe ssere
Network --> Wan Settings --> Edit DNS -> Save
fraussantin
25-07-2015, 07:50
Grazie
Edit : nella.connessione pppoE non lo fa settare ( almeno nel simulatore)
lupodrillo
29-07-2015, 08:43
Ragazzi scusate, per ancora un ora su Amazzonia questo router è in offerta a 36.99, lo consigliate per reti infostrada e valori non proprio ottimi? 32db di attenuazione e ora 9 di snr? Adesso così aggancio 7mega ma vorrei qualcosa in più dato che appena attivata agganciavo 10mb con 5 di snr
@lupodrillo
Prima di postare leggi per favore con attenzione i primi post.
Nessuno può consigliarti se e come andrà questo (o un altro modem) sulla tua specifica linea, perchè ogni linea ha condizioni diverse.
Solo tu puoi sperimentarlo.
a livello antenne...qualcuno ha provato a sostituirle per migliorare la copertura wifi?
lupodrillo
29-07-2015, 08:59
Si questo lo so, ma visto che mi hanno consigliato modelli con chip broadcom e anche questo modello proprio per la mia linea giustamente ho pensato che il la discussione dedicatab fosse il luogo ideale per chiedere a chi gia ce l'ha.
@lupodrillo
Questo modem NON ha chip Broadcom.
Come ti è stato detto nessuno (per nessun modem) può dirti quali sono le aspettative di funzionamento sulla tua linea ADSL:
Il perchè te l'ho spiegato prima.
@io00
La sostituzione antenne è possibile ma i riusultati (come indicato per l'ADSL prima) sono funzioni di situazioni personali non confrontabili con altri utenti. E quindi non si possono fare confronti.
fraussantin
29-07-2015, 09:08
L'unico vantaggio delle antenne sostituibili è mettere la prolunga e spostarle di qualche metro .
Ma il vantaggio è minimo e antiestetico.
@lupodrillo
Questo modem NON ha chip Broadcom...
Sicuro?
Dalla prima pag.
TP-LINK W8970 v3 - Info harwdare
Chispet = Braodcom BCM6321
L'unico vantaggio delle antenne sostituibili è mettere la prolunga e spostarle di qualche metro .
Ma il vantaggio è minimo e antiestetico.
Il vantaggio delle antenne sostituibili è di montare antenne con un guadagno maggiore, amumentando la potenza e la copertura del wi-fi.
Le prolunghe servono solo se hai il router posizionato in zone schermate, il cavo di prolunga porta ad una riduzione del guadagno dell'antenna.
Ok grazie mille per l'info delle antenne. Ho chiesto perchè non ho letto di nessuno che le avesse sostituite nel thread, e se mi dite che il risultato è molto modesto allora capisco anche perchè :D
@bovirus nel primo post leggo che il Chipset è Broadcom BCM6321. forse era a questo che si riferiva lupodrillo?
lupodrillo
29-07-2015, 09:21
Esatto, li ho letto del chip
@ioo / @Bik
Avete ragioni entrambi. E' bello che il primo thread l'ho pure scritto io.
Mi sono sbagliato con il v1.- Ho bisogno di ferie... :-)
...Ho bisogno di ferie... :-)
Ti capisco :D non sei l'unico, spero di staccare la prox settimana :cool:
lupodrillo
29-07-2015, 09:36
Per fortuna mi avete fermato allora, altrimenti l'avrei preso :D
lupodrillo
29-07-2015, 10:41
Chiedo a voi più esperi, forse dovrò montare il router in una stanza diversa da dove era previsto e quindi lo smart tv lo dovrò far lavorare il Wi-Fi( invece avevo previsto il cavo). In questo caso è importante il dual band o non influisce molto?
Chiedo a voi più esperi, forse dovrò montare il router in una stanza diversa da dove era previsto e quindi lo smart tv lo dovrò far lavorare il Wi-Fi( invece avevo previsto il cavo). In questo caso è importante il dual band o non influisce molto?
Il dual band è untile se ci sono interferenze e/o affollamento del wi-fi.
Come radiopenetrazione la banda a 5GHz è peggiore rispetto alla banda standard a 2.4GHz, quindi con muri di mezzo la portata teorica è peggiore.
Benjamin Reilly
29-07-2015, 10:49
in merito alle antenne il risultato oggettivo è determinabile se chi ha effettuato la sostituzione illustrasse le valutazioni nelle variazioni. Online ho visto qualche filmato youtube in cui parrebbero limitati i miglioramenti ottenuti sostituendo ad antenne 5dbi antenne 9dbi.... ma non capisco la ragione essendo la potenza dichiarata delle antenne 4dbi superiori (quasi il doppio rispetto ai 5dbi).
Questo modem oltre al chipset broadcom utilizza un processore dual core mi pare da 400Mhz ed è dotato di 64MB di DDR2. (ma non vorrei sbagliarmi).
Il v1.x invece utilizza un processore monocre a 500Mhz se non sbaglio utilizzando chipset infineon.
Alcune valutazioni personali le posso comunicare: medesima posizione rispetto al v1.2 eguale portata wi-fi (laptop in medesima posizione riceve 54Mbit di segnale completi come in precedenza).
@bovirus: perchè in ferie? qui non ti rilassi!? ahahahah
lupodrillo
29-07-2015, 10:55
Il dual band è untile se ci sono interferenze e/o affollamento del wi-fi.
Come radiopenetrazione la banda a 5GHz è peggiore rispetto alla banda standard a 2.4GHz, quindi con muri di mezzo la portata teorica è peggiore.
ok quindi in linea teorica potrebbe andare bene per la mia situazione. "Spero" :D
@Benjamin Reilly
Le valutazioni personali sulla liena ADSL/ portata Wifi/guadagno antenne sono assolutamete lecite ma valgono solo per il singolo utente e per nessun'altro in quanto le condizioni sono completamente diverse tra utente.
Questo è il motivo per si sconsiglia sempre di postare/chiedere/paragonare aspetti di questo tipo per non avviare discussioni sulla portata/distanza/guadagno che essendo le condizioni diverse non possono essere paragonati.
Benjamin Reilly
29-07-2015, 11:47
@Benjamin Reilly
Le valutazioni personali sulla liena ADSL/ portata Wifi/guadagno antenne sono assolutamete lecite ma valgono solo per il singolo utente e per nessun'altro in quanto le condizioni sono completamente diverse tra utente.
Questo è il motivo per si sconsiglia sempre di postare/chiedere/paragonare aspetti di questo tipo per non avviare discussioni sulla portata/distanza/guadagno che essendo le condizioni diverse non possono essere paragonati.
NN ti incazzà :D
@Benjamin Reilly
Nella frase non c'era nulla di incazzoso.
Era una semplice constatazione che postare le proprie esprienze personali di portata Wifi/stabilità ADSL non ha senso perchè genera richieste/comparazioni non gestibili...
Benjamin Reilly
29-07-2015, 13:48
@Benjamin Reilly
Nella frase non c'era nulla di incazzoso.
Era una semplice constatazione che postare le proprie esperienze personali di portata Wifi/stabilità ADSL non ha senso perchè genera richieste/comparazioni non gestibili...
no, tuttavia un utente descrivendo la propria esperienza soggettiva può delineare una tendenza oggettiva. :) (in effetti motivi per arrabbiarsi sarebbero altri di maggiore rilevanza).
Appena acquistato questo dispositivo..subito aggiornato il fw..lo sto provando da qualche giorno e devo dire che è davvero molto valido ( rispetto quello telecom si comporta moolto meglio)..mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto:)
Benjamin Reilly
30-07-2015, 07:43
edit.
Oggi, dopo un mese di utilizzo è avvenuto il primo blocco wireless (tramite cavo ci si riusciva a collegare, mentre tramite dispositivi WiFi no). Per risolverlo ho dovuto riavviare il router. A me sembrava di aver letto che con l'ultima versione disponibile del firmware del modello V3 questo problema era stato risolto.
Benjamin Reilly
01-08-2015, 13:28
Oggi, dopo un mese di utilizzo è avvenuto il primo blocco wireless (tramite cavo ci si riusciva a collegare, mentre tramite dispositivi WiFi no). Per risolverlo ho dovuto riavviare il router. A me sembrava di aver letto che con l'ultima versione disponibile del firmware del modello V3 questo problema era stato risolto.
a mio avviso alcune configurazioni di default presenti in questo router sono sbagliate... ad esempio ho disattivato il boradcast per gli ssid addizionali pur non sapendo se essi operino allorchè tali ssid sono disabilitati come condizione predefinita... altro suggerimento è quello di disattivare qualsiasi fattore abilitato ma superfluo tipo usb print server condivisioni e così via.
Scusate la domanda, forse per voi stupida, ma dato che i firmware sono 3 devo installarli tutti dal meno recente o basta semplicemente installare l'ultimo?
i firmware sono cumulativi, quindi installa direttamente l'ultimo, questo vale per qualunque router.
fraussantin
01-08-2015, 20:45
Se non erro sostituiscono proprio quello precedente come un BioS vero e proprio .
O sbaglio?
il file di aggiornamento non è altro che un'immagine dell'intera memoria flash del router, quindi si.
Allora installerò l'ultimo, grazie :D
a livello antenne...qualcuno ha provato a sostituirle per migliorare la copertura wifi?
Io attualmente monto le antenne omnidirezionali TP-Link da 8dBi (le possedevo già) e c'è un piccolo incremento misurato con un analizzatore Wi-Fi su Android.
Non so però quanto convenga acquistarle appositamente perché quantomeno nella mia situazione l'aumento è stato di qualche metro di copertura.
Devo aggiornare all'ultimo firmware visto che monto ancora il primissimo.
Io attualmente monto le antenne omnidirezionali TP-Link da 8dBi (le possedevo già) e c'è un piccolo incremento misurato con un analizzatore Wi-Fi su Android.
Non so però quanto convenga acquistarle appositamente perché quantomeno nella mia situazione l'aumento è stato di qualche metro di copertura.
Devo aggiornare all'ultimo firmware visto che monto ancora il primissimo.
Grazie del feeedback su questa accoppiata nelle tue condizioni di abitazione e linea e interferenze con altri segnali ambientali (specifichiamo tutto sennò bovirus ci richiama :D )
Grazie del feeedback su questa accoppiata nelle tue condizioni di abitazione e linea e interferenze con altri segnali ambientali (specifichiamo tutto sennò bovirus ci richiama :D )
Infatti è assolutamente relativo alla mia abitazione... con muri così spessi che solo alcuni anni fa il segnale UMTS della H3G non era proprio utilizzabile all'interno, se non incollando lo smartphone alle finestre. Però bastava che uscissi sul portico per prenderlo a piena velocità :O :eek:
Oggi dal router arrivo ad agganciare la mia rete Wi-Fi a massimo 15 metri in linea d'aria sullo stesso piano (rete discretamente utilizzabile, non parlo solo di agganciare e poi non navigare da quanto è lenta).
Difatti ho risolto con un range extender che accendo quando ne ho bisogno, altro che antenne.
Benjamin Reilly
08-08-2015, 13:13
anche se l'informazione è generale, confermo che i muri spessi e soprattutto pieni sono un ostacolo notevole in wifi x il singolo router.
hermanss
14-08-2015, 11:34
*
Ste powa
17-08-2015, 19:47
Salve a tutti ho preso questo router durante gli sconti amazon e l' ho installato ieri per la nuova casa.
Come isp ho tiscali. Dopo la configurazione però la connessione è davvero terribile : ping sui 60ms , 2-3 Mbps down e 0.05 Mbps up
Mi sono chiesto allora: non è che ho configurato io qualche cosa ? io onestamente spero di si, perché altrimenti dovrei stare due anni con tiscali:stordita: :muro:
Line Status:Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex M
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 73 4877
Max Rate (Kbps) 84 4656
SNR Margin (dB) 4 5
Line Attenuation (dB) 15 26.5
Errors (Pkts) 0 0
Name Connection Type VPI/VCI IP/Mask Gateway DNS Status
pppoa_8_35_1_d PPPoA 8/35 78.12.170.59 /32 213.205.24.87 213.205.32.70 8.8.8.8 Connected
Benjamin Reilly
17-08-2015, 20:16
Salve a tutti ho preso questo router durante gli sconti amazon e l' ho installato ieri per la nuova casa.
Come isp ho tiscali. Dopo la configurazione però la connessione è davvero terribile : ping sui 60ms , 2-3 Mbps down e 0.05 Mbps up
Mi sono chiesto allora: non è che ho configurato io qualche cosa ? io onestamente spero di si, perché altrimenti dovrei stare due anni con tiscali:stordita: :muro:
Line Status:Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex M
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 73 4877
Max Rate (Kbps) 84 4656
SNR Margin (dB) 4 5
Line Attenuation (dB) 15 26.5
Errors (Pkts) 0 0
Name Connection Type VPI/VCI IP/Mask Gateway DNS Status
pppoa_8_35_1_d PPPoA 8/35 78.12.170.59 /32 213.205.24.87 213.205.32.70 8.8.8.8 Connected
prova annexA
Ste powa
17-08-2015, 20:43
prova annexA
provato: la connessione resta sempre pessima. I risultati in speed test variavano nel margine di errore, ma ora non arrivo nemmeno a 2Mbps:eek: :doh:
provato: la connessione resta sempre pessima. I risultati in speed test variavano nel margine di errore, ma ora non arrivo nemmeno a 2Mbps:eek: :doh:
hai provato a rifare la configurazione rapida? mi pare sia "quick setup" nell'interfaccia web del modem
Aggiorna il firmware... e preparati a rassegnarti, se la tua linea è pessima difficilmente otterrai di più.
bluefish00
18-08-2015, 10:39
Vorrei comprarmi anch'io questo router adsl per upgradare le porte ethernet a 1Gbit e per il nas che credo a causa delle troppe connessioni sta mandando un po' in crisi il mio vecchio modem Telecom Italia ADSL 2+ Wi-Fi N. La mia ADSL e' collegata in ppoe ad una centrale Tecnologia HUAWEI Tipo DSLAM 1VC4 da centrale. Velocita (kbps) 8127 476. SNR Margin (dB) 27.9 24.3. Attenuation (dB) 13.0 17.3. Dite che e' una buona scelta e comunque sicuramente meglio di quello Telecom come gestione delle connessioni (ho trovato info che per la V1 di parla di 5020 connessioni, per la V3 non ho trovato niente, e' uguale)?
skynet.81
18-08-2015, 18:11
Vorrei comprarmi anch'io questo router adsl per upgradare le porte ethernet a 1Gbit e per il nas che credo a causa delle troppe connessioni sta mandando un po' in crisi il mio vecchio modem Telecom Italia ADSL 2+ Wi-Fi N. La mia ADSL e' collegata in ppoe ad una centrale Tecnologia HUAWEI Tipo DSLAM 1VC4 da centrale. Velocita (kbps) 8127 476. SNR Margin (dB) 27.9 24.3. Attenuation (dB) 13.0 17.3. Dite che e' una buona scelta e comunque sicuramente meglio di quello Telecom come gestione delle connessioni (ho trovato info che per la V1 di parla di 5020 connessioni, per la V3 non ho trovato niente, e' uguale)?
Il router va benissimo, ma con i valori che ti ritrovi hai fatto un pensierino alla 20 mega?
bluefish00
19-08-2015, 08:21
Perché sono buoni (non me ne intendo)? Comunque al momento non sento il bisogno di voler andare piu' veloce.
aniloimperia
19-08-2015, 19:16
la versione w8970v3 è un N450 con ultimo firmware?
danilo
no l'8970v3 è solo un 300N e non sarà mai un 450N
l'hardware va solo a 300 Mbits
aniloimperia
19-08-2015, 20:07
grazie.ho preso su ebay il v1 e arrivato il v3....
avevo bisogno di molta copertura wi-fi e mi hanno fregato con questa versione, la seietà non esiste più, anche perchè mi avevano assicurato prima dell'acquisto disponibilità.
danilo
Coguaro75
19-08-2015, 21:42
Condivido un bug trovato in questo router. Non so se è conosciuto ma io in giro non ho trovato nulla a riguardo...
Se la password di connessione al provider è troppo lunga il router la tronca prima di inviarla al provider.
La password era di 16 caratteri. Dopo averla cambiata con una di 6 si è connesso immediatamente. Precedentemente usavo un w8961 con la medesima password "lunga" senza alcun problema.
Il firmware è l'ultimo disponibile dal sito (TD-W8970v3_0.9.1_1.2_up_boot(150427)_2015-04-27_17.48.51)
bye!
Dr. Hazard
20-08-2015, 19:27
- TP-LINK TD-W8970 v3.0
- 0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
- PPPoE LLC
- WiFi con WPA2/PSK AES
- DHCP attivo con assegnazione IP a 3 dispositivi (PC, PS3, PS4)
- Win10 Pro 64bit
Primo di questo avevo sempre un TD-W8970, ma v1.2 e non avevo il minimo problema.
Ho una Alice 7 Mega e circa 1 mesetto fa sparisce internet in seguito ad un grosso temporale, chiamo il 187 svariate volte per diversi giorni fino a scoprire che c'è un guasto nella mia zona, dopo 1 settimana di tempo per la risoluzione del guasto noto che a me internet ancora non funziona, ma il telefono si. È venuto il tecnico provando il suo modem ed effettivamente la linea adsl c'era, ok ho fottuto il modem, lo ricompro.. È arrivato stamattina e ora che sono le 20:00 ancora sto cercando di capire se ho problemi di linea o di modem. In pratica ogni tanto non riesco più a navigare come se effettivamente fossi staccato dall'adsl, ma sul router tutte le luci sono correttamente accese.. Quando sono sul PC lo noto perchè l'icona di skype cambia, a quel punto provo a navigare e non va, ne col PC ne con gli smartphone, PS4 ecc... Dopo 1-2 minuti riprende a funzionare.
I valori di SNR e attenuazione sono questi:
http://s3.postimg.org/lbiig311v/Appunti_Windows_1.jpg
Purtroppo non mi ricordo i valori prima del guasto telecom o quando avevo la v1.2 del modem.
Dai log del modem non rilevo nulla di particolare, sotto la voce Alert, Critical ed altro non c'è nulla, è vuoto... mentre sotto information o dhcp qualcosa c'è ma non sono disconnessioni o problemi...
Ora il problemone è capire di chi è la colpa.. Guasto Telecom non risolto come si deve? O modem che non va? Magari con la v1.2 che monta chip diverso era compatibile con la mia centrale... non saprei bo.. Datemi qualche consiglio per favore. Grazie raga, ciao!
per avere un'attenuazione così bassa hai anche un snr molto basso.. e molto proabilmente è questo che fa cadere linea spesso, scommetto che è un problema di linea e il router non centra nulla
Dr. Hazard
21-08-2015, 12:11
Però come già ho detto non cade la linea, almeno le luci sul modem rimangono accese e nei log non vedo disconnessioni, succede che non navigo più per 1-2 minuti, ma stando a led e parametri vari "sono connesso". Odio questa situazione.. Se chiamo telecom già conosco la risposta..
Per l'SNR che devo fare? Se chiamo telecom mi prendono in considerazione se gli parlo di SNR e attenuazione?
Grazie mille per l'aiuto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.