PDA

View Full Version : Asus bloccato dopo aggiornamento BIOS


Thejokers
16-11-2014, 14:59
Oggi ho provato ad aggiornare il BIOS del mio notebook asus k52jc perchè win 8.1 non trovava la scheda video e la soluzione doveva essere quella di aggiornare il BIOS. Ho scaricato quello originale sul sito ASUS, alla fine mi ha chiesto di spegnere il pc, l'ho spento.
Dopo un po' l'ho acceso... nessun segno di vita, neanche le luci dell'alimentazione sono accese...tutto spento...

Potete aiutarmi? In questo momento mi serve il pc per lavoro e mi serviva usare quella scheda video che c'era..
Grazie!

Thejokers
17-11-2014, 12:22
Up qualcuno può aiutarmi?

alonenero
17-11-2014, 13:55
se è in garanzia puoi mandarlo in assistenza tramite RMA.

Nel caso non lo sia : smonta il note (cerca disassembly "nome modello pc" su google e troverai qualcosa) , togli la batteria tampone per diversi minuti . In teoria dovrebbe resettarsi il bios e potrebbe tornare a funzionare.

se non funziona così magari ci sono i piedini da cortocircuitare per forzare il flash del backup della rom , ma dovresti guardare sul manuale tecnico

Thejokers
17-11-2014, 18:00
se è in garanzia puoi mandarlo in assistenza tramite RMA.

Nel caso non lo sia : smonta il note (cerca disassembly "nome modello pc" su google e troverai qualcosa) , togli la batteria tampone per diversi minuti . In teoria dovrebbe resettarsi il bios e potrebbe tornare a funzionare.

se non funziona così magari ci sono i piedini da cortocircuitare per forzare il flash del backup della rom , ma dovresti guardare sul manuale tecnico

Grazie per la risposta, ho già smontato tutto e tolto la batteria tampone ma nulla :( come funziona il modo di cortocircuitare?? Sul manuale tecnico cosa devo cercare?

Grazie ancora :D

gavbarr
18-11-2014, 10:06
in mancanza dei piedini, solitamente assenti nei notebook, basta cortocircuitare i terminali di connessione della piletta tampone con un cacciavite.
Mi pare però che il problema sia altrove.
La cpu supporta il modo NX?

Regards

Thejokers
18-11-2014, 10:16
in mancanza dei piedini, solitamente assenti nei notebook, basta cortocircuitare i terminali di connessione della piletta tampone con un cacciavite.
Mi pare però che il problema sia altrove.
La cpu supporta il modo NX?

Regards
Allora provo con il cacciavite, cos'è il modo NX? Scusa l'ignoranza 😅😅😅

gavbarr
18-11-2014, 11:04
La funzione NX, che significa 'Data Execution Protection', viene vista e attivata, se supportata, da windows 8 durante l'installazione.
Se la cpu la supporta, il bios ha la relativa voce (ad esempio: 'Execute Disable Bit' o simili) attiva. A volte l'Upgrade Assistant dice che non è presente, ma ci sono buone possibilità che possa funzionare ugualmente (non sempre).
Prima di mettere mano al bios (operazione da non sottovalutare), con windows 8 sarebbe utile fare queste piccole verifiche preventive.

Regards

Thejokers
18-11-2014, 11:25
La funzione NX, che significa 'Data Execution Protection', viene vista e attivata, se supportata, da windows 8 durante l'installazione.
Se la cpu la supporta, il bios ha la relativa voce (ad esempio: 'Execute Disable Bit' o simili) attiva. A volte l'Upgrade Assistant dice che non è presente, ma ci sono buone possibilità che possa funzionare ugualmente (non sempre).
Prima di mettere mano al bios (operazione da non sottovalutare), con windows 8 sarebbe utile fare queste piccole verifiche preventive.

Regards
Il problema è che il PC non si accende proprio, è morto..
Se attacco l'alimentatore non si accende neanche il led verde che dice che è alimentato :(

turbodiesel80
19-11-2014, 09:43
togliere la batteria tampone non serve a niente, il bios viene scritto sul chip. L'unica soluzione è sostituire il chip (si trovano online per una ventina di euro ma sostituirlo non è molto semplice, ci vuole manualità e gli strumenti giusti)

Blue_screen_of_death
19-11-2014, 22:23
Esistono procedure per riflashare il bios, ma bisogna procedere un po' per tentativi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007

http://www.m-link.it/m-link_news/Bios_corrotto__recupero_notebook_o_pc_dopo_il_fallito_aggiornamento_del_bios.asp

Thejokers
20-11-2014, 09:08
Esistono procedure per riflashare il bios, ma bisogna procedere un po' per tentativi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007

http://www.m-link.it/m-link_news/Bios_corrotto__recupero_notebook_o_pc_dopo_il_fallito_aggiornamento_del_bios.asp
Grazie per la risposta, il problema è che in tutti i casi che ho letto il PC era morto ma almeno le ventole di accendevano.
Nel mio caso invece il PC è morto proprio totalmente, anche se metto una usb non cambia nulla.. Non arriva neanche l'alimentazione perché il led è spento :(

gavbarr
20-11-2014, 10:01
Dovresti provare a vedere se la tensione di alimentazione arriva effettivamente alla piastra madre. Il fatto che non si accenda nulla fa sospettare che non sia alimentata.

Thejokers
20-11-2014, 10:08
Dovresti provare a vedere se la tensione di alimentazione arriva effettivamente alla piastra madre. Il fatto che non si accenda nulla fa sospettare che non sia alimentata.
Come faccio per vederlo?? Puoi consigliarmi un modo?grazie mille :)

Manuel110
28-11-2014, 22:32
Ciao, per esperienza personale ti posso dire che tutti i metodi con combinazioni di tasti e simili non funzioneranno.. Se è ancora in garanzia affrettati e mandalo in garanzia.. Contatta direttamente la asus e dici che il computer non si accende più, te lo sostituiranno

Blue_screen_of_death
28-11-2014, 23:27
Ciao, per esperienza personale ti posso dire che tutti i metodi con combinazioni di tasti e simili non funzioneranno.. Se è ancora in garanzia affrettati e mandalo in garanzia.. Contatta direttamente la asus e dici che il computer non si accende più, te lo sostituiranno

Sono procedure studiate proprio per risolvere casi come questi. Non possono NON funzionare.
Se non ti parte il reflash o la combinazione di tasti non è quella oppure hai preparato male il supporto di archiviazione.

Manuel110
29-11-2014, 08:14
Sono procedure studiate proprio per risolvere casi come questi. Non possono NON funzionare.
Se non ti parte il reflash o la combinazione di tasti non è quella oppure hai preparato male il supporto di archiviazione.
Indubbiamente sono procedure fatte proprio per queste situazioni, ma non è così per gli asus.. Da quello che dice sono gli stessi comportamenti del mio portatile, ossia non si accende nemmeno una luce, non gira la ventola, non si accende lo schermo e non emette alcun suono.. Il problema sta nel fatto che il firmware dell'embedded controller si trova nel BIOS stesso e quindi si è corrotto, di conseguenza il computer non si accenderà e ignorerà qualsiasi input esterno perché non sa più come gestirli

Thejokers
29-11-2014, 10:30
Indubbiamente sono procedure fatte proprio per queste situazioni, ma non è così per gli asus.. Da quello che dice sono gli stessi comportamenti del mio portatile, ossia non si accende nemmeno una luce, non gira la ventola, non si accende lo schermo e non emette alcun suono.. Il problema sta nel fatto che il firmware dell'embedded controller si trova nel BIOS stesso e quindi si è corrotto, di conseguenza il computer non si accenderà e ignorerà qualsiasi input esterno perché non sa più come gestirli
Esatto, gli errori sono proprio questi.
Purtroppo non è più in garanzia.

Manuel110
29-11-2014, 10:55
Esatto, gli errori sono proprio questi.
Purtroppo non è più in garanzia.
A me era scaduta la settimana prima del danno XD comunque in questo caso se lo vuoi riparare hai 3 possibilità, tutte non proprio semplici: 1 riprogrammare il chip del BIOS ma ti serve un programmatore, e devi trovare un file completo del BIOS poiché quelli sul sito asus sono solo aggiornamenti, 2 comprare un chip già programmato ma ti serve una stazione saldante ad aria calda per sostituirlo e ovviamente ampia esperienza (oppure c'è un sito che lo fa se gli spedisci la scheda), 3 comprare una nuova scheda madre

Blue_screen_of_death
29-11-2014, 11:08
4. Cambiare nb.

P.S. Il buon senso impone di non toccare mai il BIOS se non si hanno problemi imputabili a lui stesso.

Il problema della scheda video era probabilmente di natura software.

Ma non è in garanzia, vero?

Manuel110
29-11-2014, 11:43
4. Cambiare nb.

P.S. Il buon senso impone di non toccare mai il BIOS se non si hanno problemi imputabili a lui stesso.

Il problema della scheda video era probabilmente di natura software.

Ma non è in garanzia, vero?

Beh non rientra tra le opzioni per ripararlo (XD) ma comunque non è una brutta idea.. Solo che forse costerebbe di più..Per ripararlo il massimo sarebbe intorno ai 150 euro

Thejokers
30-11-2014, 17:45
Il problema della scheda video me l'ha detto l'assistenza di Asus di aggiornare il BIOS perché sennò avrebbe dato problemi.
Comunque non è in garanzia e non sono in grado di poter fare quelle operazioni :(

Manuel110
30-11-2014, 19:33
Il problema della scheda video me l'ha detto l'assistenza di Asus di aggiornare il BIOS perché sennò avrebbe dato problemi.
Comunque non è in garanzia e non sono in grado di poter fare quelle operazioni :(
C'è un sito di un negozio italiano che effettua questo tipo di riparazioni, gli mandi il pc e fanno tutto loro .. Se cerchi un po' lo trovi, non so se posso citare il nome o mettere il link..
In ogni caso ti conviene ripararlo solo se sei sicuro che il problema della scheda video sia legato al BIOS e non sia di natura hardware..

ais001
01-12-2014, 20:32
nessun segno di vita, neanche le luci dell'alimentazione sono accese...tutto spento...
... se non si accende neanche il led di ricarica, oltre alla MB devi mettere in conto il costo della DC/IN BOARD... non puoi cambiare solo la MB e sperare che funzioni.

... se lo spedisci in assistenza... ovviamente sarà OOW... ma sei sicuro che ti viene rispedito funzionante e con tot mesi di garanzia sulle parti sostituite (solitamente noi cambiamo MB + DC/IN_BD)

... il BIOS si aggiorna sempre, il problema è che nei K52 saltano spesso le MB e le DC/IN assieme perchè sono collegate tra loro dal connettore PIN

... il tuo è un "-1A" o un "-2C" o un "-2F"?



... di MB ci sono diversi tipi e diverse compatibili:
P/N: 60-NZIMB1200-B03
NAME: K52JC MAIN_BD._0M/AS (USB2.0)
DESCRIPTION: R2.1(SM33)(V1G-HYN)(EN-0126562

P/N: 60-NZIMB1200-A06
NAME: K52JC MAIN_BD._0M/AS (USB2.0)
DESCRIPTION: R2.0(SM33)(V1G-HYN)(EN-0126562

P/N: 90R-NZIMB1000Y
NAME: K52JC MAIN_BD._0M/AS (USB2.0)
DESCRIPTION: ---



... di DC/IN BOARD:
P/N: 60-NXMDC1000-E01
NAME: K52JR DC_BD./AS
DESCRIPTION: R2.2

P/N: 60-NXMDC1000-C01
NAME: K52JR DC_BD./AS
DESCRIPTION: R2.0