PDA

View Full Version : Brother DCP-J125, problema stampa.


HPUsers
31-10-2014, 09:30
Ciao a tutti, possiedo da diversi anni una stampante Brother DCP-J125. E' stata ferma per un po', ora vorrei rimetterla a posto e quindi dopo aver comprato cartucce nuove, ho effettuato un test di stampa ma con scarsi risultati, soprattutto nero e giallo, il ciano e magenta dopo un po' hanno ripreso perfettamente a funzionare.

Siccome ho una certa manualità, ho effettuato diversi cicli di pulizia ma con scarsi risultati e quindi ho smontato la testina di stampa ed ho provveduto a fargli fare un lavaggio in ultrasuoni con acqua demineralizzata ed ammoniaca.

Rimontato il tutto, ho sempre lo stesso problema, anzi, il ciano e magenta che non davano problemi ora anche loro non hanno tutti i segmenti di test.

Secondo voi come dovrei procedere? Devo insistere con un lavaggio, cambiare liquido oppure la posso buttare?

Spero in un vostro aiuto.

;)

HPUsers
01-11-2014, 22:13
C'è qualcuno che può aiutarmi?

CTWM
03-11-2014, 11:42
di solito la pulizia ad ultrasuoni non è consigliata e neanche l'ammoniaca (se non in bassissima concentrazione) che è anche pericolosa da usare.

Potresti aver danneggiato gli uggelli della testina, sopratutto se adesso non si vedono più il ciano e il magenta.

Dovresti postare una foto del test di controllo ugelli e partiamo da li. Per il momento non fare altro e sopratutto non stampare niente (a parte il ocntrollo ugelli), rischi di rovinare la testina.

HPUsers
03-11-2014, 11:59
di solito la pulizia ad ultrasuoni non è consigliata e neanche l'ammoniaca (se non in bassissima concentrazione) che è anche pericolosa da usare.

Potresti aver danneggiato gli uggelli della testina, sopratutto se adesso non si vedono più il ciano e il magenta.

Dovresti postare una foto del test di controllo ugelli e partiamo da li. Per il momento non fare altro e sopratutto non stampare niente (a parte il ocntrollo ugelli), rischi di rovinare la testina.

Per prima cosa ti ringrazio di avermi risposto. L'ammoniaca l'ho usata diluita in acqua demineralizzata ed era in bassissima concentrazione. Comunque la testina l'ho completamente smontata ed ho notato che sulla parte superiore, dove va avvitato il condotto dell'inchiostro, sul foro del nero ho notato, al microscopio, che la sottile retina è bucata. In parole ancora più semplici non i fori della testina ma la retina superiore.

In allegato la foto che mi hai chiesto.

;)

http://i57.tinypic.com/2j32lo6.jpg

CTWM
03-11-2014, 15:21
Per prima cosa ti ringrazio di avermi risposto. L'ammoniaca l'ho usata diluita in acqua demineralizzata ed era in bassissima concentrazione. Comunque la testina l'ho completamente smontata ed ho notato che sulla parte superiore, dove va avvitato il condotto dell'inchiostro, sul foro del nero ho notato, al microscopio, che la sottile retina è bucata. In parole ancora più semplici non i fori della testina ma la retina superiore.


Smontare completamente la testina, cioè aprirla una volta rimossa dalla stampante, non è consigliabile.
Nelle Canon, ad esempio, c'è una forte probabilità di romperla se non si sta attenti.

Puoi postare una foto della testina e della retina?




In allegato la foto che mi hai chiesto.

;)

http://i57.tinypic.com/2j32lo6.jpg

stai usando cartucce nuove originali o compatibili?

La stampa dei colori mi farebbe pensare a qualche ugelllo intasato, ma il testo stampato con delle righe bianche fa pensare ad un flusso d'inchiostro irregolare. Il secondo può dipendere dalla cartuccia o dalla retina danneggiata.

La stampa dei colori può essere peggiorata o perchè il trattamento ad ultrasuoni ha danneggiato gli ugelli o perchè ha staccato qualche grumo secco di inchiostro che è ancora in circolo (spero la seconda)

Munisciti di pazienza (che in questi casi è fonadamentale) e procediamo per gradI

Come prima cosa pulisci la testina con acqua calda (che non scotti la mano). di solito basta questo per sciogliere l'inchiostro secco.

Si può fare risciaquando la testina sotto il rubinetto . Questo si fa dirigendo il getto, non troppo forte, sugli ugelli e sul foro di ingresso dell'inchiostro. Oppure la metti in un piccolo contenitore con sul fondo un fazzolettino di carta piegato a contatto con la parte con gli ugelli e versi acqua calda fino a coprire il foro di ingresso e la lasci a mollo l'intera notte.
Per eliminare eventuali residui calcarei risciaqua con acqua distillata.

N.B.: FAI ATTENZIONE A NON BAGNARE EVENTUALI CONTATTI ELETTRICI E\O MICROCHIP PRESENTI SULLA STESSA, RISCHI DI MANDARLA IN CORTO CIRCUITO SE PER CASO LA RIMONTI CON TRACCE DI UMIDITA' SUI CONTATTI\CHIP

Se è la prima volta cerca un tutorial su Internet, su youtube è pieno

Per asciugare tampona delicatamente gli ugelli con un fazzolettino di carta o un panno che non lasci peluchi e lascia asciugare poggiata sempre sul fazzolettino, che assorbirà eventuale acqua rimasta

Rimonta (prima assicurati che la testina sia ben asciutta) e fai una stampa del controllo ugelli. SE non fosse a posto fai dei cicli di pulizia, seguiendo la procedura consigliata qui http://support.brother.com/g/b/faqend.aspx?c=it&lang=it&prod=mfcj265w_all&ftype3=2008&faqid=faq00000735_011

Posta una stampa ugelli con il risultato