View Full Version : Problema surriscaldamento della CPU anche dopo pulizia
philly94
29-10-2014, 14:52
Buonasera a tutti! Un mio amico mi ha dato un notebook HP Pavillion dv5 da riparare in quanto presenta un problema di surriscaldamento alla CPU con il conseguente spegnimento.
Allora l’ho smontato e come ho fatto con vari notebook, ho pulito il radiatore dalla polvere con il compressore e sostituito la pasta termica del processore (era incrostata). Nonostante abbia pulito tutto per bene e abbia formattato con il nuovo Windows 8.1, il problema non è sparito per niente. Infatti appena windows si avvia, avvio subito HWMonitor (scusate il gioco di parole xD) e noto che la temperatura è già oltre i 60°C, per poi salire facilmente sugli 85°C non appena apro Chrome o un qualsiasi altro programma, e quando sta proprio sotto stress arriva sui 90, 99 e poi si spegne.
Ho rimosso la batteria tampone per un'oretta e aggiornato anche il bios all’ultima versione, insieme ad alcuni driver della scheda madre e la scheda video. La temperatura minima che riesce a raggiungere è 52-55°C in indle, poiché il processore (un AMD Athlon X2 Dual-Core QL-64) supporta la tecnologia cool ‘n quiet e quindi la frequenza viene ridotta da 2,1GHz a 1-1,5GHz circa, e dal Monitoraggio Risorse noto anche che il secondo core viene disattivato.
Ho notato soprattutto la poca attività della ventola che quando il procio sta sugli 80-90°C, la velocità di rotazione è relativamente bassa, come se per lui la temperatura fosse normale. L'unica volta in cui l'ho sentita girare al massimo è stato quando ho fatto l'aggiornamento BIOS via software.
Specifico inoltre che la temperatura della GPU è nella norma (intorno ai 40°C) e l’aria che fuoriesce dai due radiatori posti su due lati è tiepida, e toccando con mano sotto alla scocca in corrispondenza della CPU è appena caldo, ma non scotta.
Ora quello che mi chiedo è perché il problema non si è risolto?? Sarà un problema del sensore, eccessiva pasta termica (non credo di aver esagerato), Heat Pipe o altro?? :muro:
Scusatemi per aver scritto così tanto, ma ho voluto dare quante più informazioni possibili :)
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà :D
Da valutare secondo me anche un evenutale malfunzionamento della ventola
drum-machine
29-10-2014, 18:36
il dissipatore è condiviso tra CPU e GPU?
philly94
29-10-2014, 22:03
il dissipatore è condiviso tra CPU e GPU?
Per fortuna avevo scattato questa foto prima di cominciare a mettere mano:
http://i59.tinypic.com/2s63m1u.jpg
non saprei se è proprio una questione di ventola perchè, come detto all'inizio, l'ho sentita girare forte quando ha cominciato a scrivere il nuovo BIOS con il software scaricato da HP (in windows) e poi anche quando avvio il pc (non va al massimo, però aumenta giusto un poco per poi rallentare quando finisce il POST)
P.S. non capisco perchè lo spoiler non si chiude >.<
Rubenlaino
29-10-2014, 23:08
Anche un problema di ventola non giustifica un elevata temperatura tanto da arrivare a 99 gradi senza quasi far nulla. Secondo me è il sensore che non funziona bene, visto che non senti che l'aria che fuoriesce bollente.
drum-machine
30-10-2014, 06:32
strana cosa, avendo il dissipatore condiviso avresti dovuto avere problemi anche con la GPU...sei sicuro che sia bene a contatto il dissipatore con la cpu?? Io farei un test da aperto per toccare con mano se dissipa bene :)
sensore temp. notebook andato secondo me.
nonsidice
31-10-2014, 09:22
salve gente, come lavoro riparo (anche) notebook, oltre a venderli.
di HP con problemi simili ne vedo almeno uno a settimana, altre marche ZERO. A volte è solo sporco ma a volte anche a me fa lo stesso scherzo e credo sia proprio il sensore che sballa.
roccia1234
31-10-2014, 10:01
Primo, verifica al di fuori di ogni dubbio che il dissipatore sia attaccato come si deve. Vedo che l'attacco è tutt'altro che complicato, quindi non dovrebbe esserci questo problema. Per fare un'ulteriore verifica, puoi mettere la pasta termica con la tecnica del chicco di riso, agganci il dissipatore, lo togli e vedi dove ha sporcato e dove non è arrivata.
Secondo, se è attaccato come si deve, una cpu a quelle temperature implica un dissipatore non caldo, ma BOLLENTE, roba che non riesci a tenere la mano attaccata, e ovviamente l'aria in uscita deve essere altrettanto bollente.
Se il dissipatore è attaccato bene e se non è bollente... allora sono i sensori sballati.
philly94
31-10-2014, 12:15
Ieri avendo un po’ di tempo a disposizione, ho deciso di fare qualche test più approfonditamente.
Anche un problema di ventola non giustifica un elevata temperatura tanto da arrivare a 99 gradi senza quasi far nulla. Secondo me è il sensore che non funziona bene, visto che non senti che l'aria che fuoriesce bollente.
Veramente ho specificato che se sta proprio sotto stress, raggiunge in poco tempo i 90 fino a 99.
Ora sta sui 55/60/70°C in indle , ogni tanto vedo qualche sbalzo a 80 (sarà l’antivirus Avast o la manutenzione di windows), ma poi ritorna di nuovo ai valori di prima. Su Google Chrome sta sui 75/85°C se esploro solo le pagine web, su youtube invece sta sugli 80/90 in FullHD (se sta SOLO quello in esecuzione). I giri della ventola da come ho notato, aumentano gradualmente, ma non sento che arrivano al massimo (diciamo che stanno nella media) se sta sugli 80 o dopo i 90 con GPU intorno ai 53/55°C (la GPU in indle come detto all’inizio sta sui 40/45°C). L’aria che esce è calda da entrambi i dissipatori (un poco piu calda dal dissi della cpu) ma ad occhio non la sento bollente, così come anche sotto la scocca toccandola con le dita.
strana cosa, avendo il dissipatore condiviso avresti dovuto avere problemi anche con la GPU...sei sicuro che sia bene a contatto il dissipatore con la cpu?? Io farei un test da aperto per toccare con mano se dissipa bene :)
Ti posso assicurare di aver stretto bene le viti del dissipatore della CPU (ne sono 3), l'unica cosa plausibile potrebbe essere la pasta termica, l’ho messa col classico metodo del chicco di riso. Prima di fissare il dissi l’ho sollevato per controllare se era ricoperta omogeneamente tutta la superfice della CPU.
Potrei smontarlo di nuovo e controllare il dissi della CPU se è bollente o meno, così si può constatare se è un problema o meno del sensore termico, anche perché mi sembra strano che appena lo accendo, ed avvio subito HWMonitor stia già sui 60°C.
salve gente, come lavoro riparo (anche) notebook, oltre a venderli.
di HP con problemi simili ne vedo almeno uno a settimana, altre marche ZERO. A volte è solo sporco ma a volte anche a me fa lo stesso scherzo e credo sia proprio il sensore che sballa.
E in questi casi in che modo hai risolto il problema??
Primo, verifica al di fuori di ogni dubbio che il dissipatore sia attaccato come si deve. Vedo che l'attacco è tutt'altro che complicato, quindi non dovrebbe esserci questo problema. Per fare un'ulteriore verifica, puoi mettere la pasta termica con la tecnica del chicco di riso, agganci il dissipatore, lo togli e vedi dove ha sporcato e dove non è arrivata.
Secondo, se è attaccato come si deve, una cpu a quelle temperature implica un dissipatore non caldo, ma BOLLENTE, roba che non riesci a tenere la mano attaccata, e ovviamente l'aria in uscita deve essere altrettanto bollente.
Se il dissipatore è attaccato bene e se non è bollente... allora sono i sensori sballati.
La risposta al tuo post l'ho scritta prima :D :D
philly94
02-11-2014, 15:45
Salve! Stamattina ho deciso di smontarlo e di toccare con mano il dissi:
http://i61.tinypic.com/2s68vw7.jpg
Da come ho potuto notare credo che il problema sia proprio il sensore tarato male (come qualcuno di voi ha detto). Il dissi è caldino (ad occhio sembra che stia sui 30/40°C), e non scotta, neanche dopo un quarto d'ora (il software rilevava 60/70°C).
Volevo provare con un altro procio (rammento che quello attuale è un AMD Athlon 64 X2 QL-64 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%20QL-64%20-%20AMQL64DAM22GG.html)) e ho trovato un AMD Turion 64 X2 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20X2%20Mobile%20technology%20TL-50%20-%20TMDTL50HAX4CT%20(TMDTL50CTWOF).html), ma purtroppo il pc non lo supporta, si accende, ma non compare niente.
Secondo voi il problema potrebbe essere il procio?? Se si, comprandolo su eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=AMQL64DAM22GG&LH_PrefLoc=1&_sop=15) riuscirei a risolvere il problema?? Attendo vostri pareri :P
philly94
04-11-2014, 10:08
Nessuno può aiutarmi?? La causa dei problemi è il processore stesso??
Nessuno può aiutarmi?? La causa dei problemi è il processore stesso??
Dalla mia esperienza ti posso dire che quando hai di questi problemi potrebbe essere solo l'inizio, mi spiego meglio. I notebook consumer non hanno un'aspettativa di vita molto lunga e se ti incominciano a dare problemi ti conviene portarli alla morte senza spendere una lira sopra.
Ho bizzeffe di NB in ufficio che a lungo andare, prima le usb, poi l'uscita video, la batteria etc. fino ad arrivare alla morte del nb. stesso. Le CPU recuperate come i dischi e le ram ma la scheda madre fottuta.
Quindi qualsiasi consiglio ti possiamo dare potrebbe risolvere il problema come farti buttare i soldi dalla finestra.
Non esiste una formula precisa. Se proprio vuoi spendere poco trova su internet chi rivende schede madri come la tua riparate, a 50 euro ne trovi una sicuramente funzionante, chiaramente si tratta di merce riparata funzionante ma senza garanzia.
philly94
04-11-2014, 16:21
Ti capisco, ma purtroppo il problema è che il pc è del mio amico, e non credo voglia spendere un botto di soldi per una scheda madre su un pc non così recente (e al momento non può comprarsi un pc nuovo).
E se provassi inizialmente, come detto prima, a sostituire solo il processore (il sensore di temperatura dovrebbe essere lì dentro) acquistandolo da eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=AMQL64DAM22GG&LH_PrefLoc=1&_sop=15)?? Visto che non costa molto, un tentativo si potrebbe fare... :)
Ti capisco, ma purtroppo il problema è che il pc è del mio amico, e non credo voglia spendere un botto di soldi per una scheda madre su un pc non così recente (e al momento non può comprarsi un pc nuovo).
E se provassi inizialmente, come detto prima, a sostituire solo il processore (il sensore di temperatura dovrebbe essere lì dentro) acquistandolo da eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=AMQL64DAM22GG&LH_PrefLoc=1&_sop=15)?? Visto che non costa molto, un tentativo si potrebbe fare... :)
Guarda non mi vorrei sbagliare ma stai sbagliando strada. Il sensore e' della MOBO che e' rotto non centra la CPU. Il sensore della mobo signala al BIOS la temperatura di conseguenza lavelocita' delle ventole.
roccia1234
06-11-2014, 18:17
Salve! Stamattina ho deciso di smontarlo e di toccare con mano il dissi:
http://i61.tinypic.com/2s68vw7.jpg
Da come ho potuto notare credo che il problema sia proprio il sensore tarato male (come qualcuno di voi ha detto). Il dissi è caldino (ad occhio sembra che stia sui 30/40°C), e non scotta, neanche dopo un quarto d'ora (il software rilevava 60/70°C).
Volevo provare con un altro procio (rammento che quello attuale è un AMD Athlon 64 X2 QL-64 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%20QL-64%20-%20AMQL64DAM22GG.html)) e ho trovato un AMD Turion 64 X2 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20X2%20Mobile%20technology%20TL-50%20-%20TMDTL50HAX4CT%20(TMDTL50CTWOF).html), ma purtroppo il pc non lo supporta, si accende, ma non compare niente.
Secondo voi il problema potrebbe essere il procio?? Se si, comprandolo su eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=AMQL64DAM22GG&LH_PrefLoc=1&_sop=15) riuscirei a risolvere il problema?? Attendo vostri pareri :P
Una cpu è moooolto difficile che dia problemi, e in quei pochi casi in cui da problemi, è di tipo on/off. O funziona o non funziona nel senso che il pc sembra/è completamente morto (leva la cpu e prova ad accendere... ecco...).
Se la cpu fosse davvero a 60-70°C, il dissipatore dovrebbe SCOTTARE, e non dovresti riuscire a tenerci su la mano per più di qualche secondo.
Il problema è nei sensori della mobo, che sono starati, dubito che risolveresti qualcosa cambiando la cpu.
Non ho idea di come si possa risolvere il problema... sarebbe da impostare un offset alla lettura del sensore cpu (o dirgli di ignorarne il valore), ma non ho la minima idea di come si possa fare.
philly94
06-11-2014, 22:57
D'altronde stiamo parlando di un notebook e non di un pc fisso assemblato, quindi c'è proprio poco da modificare nel bios e secondo me non vale proprio la pena sperdere soldi per una scheda madre su un pc così datato..
Comunque sia, gli ho spiegato il problema e per fortuna si è convinto di acquistare un nuovo pc (glie l'ho assemblerò io :D ).
Magari l'unica cosa che gli recupererò è l'HDD, che per fortuna è ancora in buona salute dai parametri S.M.A.R.T. (un WD Digital Scorpio Blue SATA II).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.