View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N551JM e JK
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
Aggiornamento: Problema risolto.
chtamina
18-03-2018, 10:27
Ragazzi ho il N551JM con ram raddoppiata a 16 giga, in perfette condizioni.
Secondo voi quanto posso chiederlo per venderlo usato?
grazie
alexmarines
07-04-2018, 16:30
raga scusate io ho un n551jm con i7 4710hq 2.50ghz e 16gb ram..è possibile overcloccarlo senza creare danni?
oppure è possibile effettuare l'upgrade del processore montandone uno di ultima generazione??
DjMix1988
09-04-2018, 08:53
Bisognerebbe aggiornare il primo post della pagina...
raga scusate io ho un n551jm con i7 4710hq 2.50ghz e 16gb ram..è possibile overcloccarlo senza creare danni?
oppure è possibile effettuare l'upgrade del processore montandone uno di ultima generazione??
La cpu è SALDATA sulla motherboard, di conseguenza non è possibile cambiarlo così facilmente come lo si fà con un computer normale o come nei vecchi portatili (tale scelta deriva dal rendere più sottili e leggeri i notebook ).
Se ne sei capace, potresti farlo rimuovendo la vecchia cpu e facendo una nuova saldatura con la nuova.
Qui un esempio : Reballing With Low Cost (https://www.youtube.com/watch?v=VTAU647jzzk)
Se vuoi tentare la via dell'oc, puoi usare Intel Extreme Engine Utility per modificare i vari parametri.
Alcune pagine dietro troverai un buon bios modificato da @labodj che sblocca molte delle funzionalità nascoste del nostro pc. Potrebbe tornarti utile se vuoi fare oc estremo.
For @ALL : per caso qualche anima pia è riuscito a trovare dei buoni driver per la intel hd ? windows mi installa i 4549 ma se li prelevo dal sito ufficiale intel mi riporta i 4835.
Il problema è : i 4549, a detta di intel, sono quelli di mamma asus, quindi customizzati per far funzionare al meglio il pc, però in rete non riesco a trovare il loro installer.
La modifica del bios è compatibile anche con la versione N551JK?
DjMix1988
12-04-2018, 10:23
EDIT :
La modifica del bios è compatibile anche con la versione N551JK?
bisogna chiedere a @labodj, ma penso di no...
per dovere di cronaca : ECCOVI IL LINK CON TUTTI I DRIVER AGGIORNATI E FUNZIONANTI PER I NOSTRI N551J. :winner:
:tapiro:I DRIVER SONO PER WINDOWS 10 x64:tapiro:
Li ho numerati in modo da installarli in sequenza, così da evitare conflitti.
Asus_N551J (https://drive.google.com/open?id=1d5RWDspyUqWiw47o829JsZff_2qHj9i3)
N.B. : non sono presenti i driver della scheda wifi e bluetooth perchè ho cambiato Dalla vecchia Atheros/Qualcomm Ar938x ALLA Intel 7260-AC
AVVERTENZA : per i driver INTEL HD GRAPHICS, c'è un grosso problema!
Per aggiornare i driver HD Graphics all'ultima versione : Guida Aggiornamento manuale Driver intel VGA (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005629/graphics-drivers.html)
Purtroppo però dovremmo accontentarci dei driver che installerà windows 10 ( 4549 del 10/11/2016). Per questo non sono presenti in lista. Qualche post più avanti spiego il motivo.
Per domande e dubbi, chiedete pure! Sul mio N551JW vanno alla grandissima ;)
bisogna chiedere a @labodj, ma penso di no...
per dovere di cronaca : ECCOVI IL LINK CON TUTTI I DRIVER AGGIORNATI E FUNZIONANTI PER I NOSTRI N551J. :winner:
:tapiro:I DRIVER SONO PER WINDOWS 10 x64:tapiro:
Asus_N551J (https://drive.google.com/open?id=1d5RWDspyUqWiw47o829JsZff_2qHj9i3)
N.B. : non sono presenti i driver della scheda wifi e bluetooth perchè ho cambiato Dalla vecchia Atheros/Qualcomm Ar938x ALLA Intel 7260-AC
Li ho numerati in modo da installarli in sequenza, così da evitare conflitti.
AVVERTENZA : per i driver della scheda video, c'è un grosso problema!
Poichè windows non ha certificato i driver intel 4835 come WHQL, dovreste prima far fare l'aggiornamento di questi driver via Windows Update e solo dopo aggiornarli a mano da Device manager ( Gestione Dispositivi ).
installerà i 4549 del 2016 , ma non preoccupatevi.
Una volta che avrete installato i driver necessari e i componenti utili al fine di effettuare tutti gli Aggiornamenti da Windows Update, seguite questa guida per aggiornare i driver HD Graphics all'ultima versione
Guida Aggiornamento manuale Driver intel VGA (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005629/graphics-drivers.html)
fatto questo, procedete con i restanti pacchetti da installare.
Questo è per evitare che windows vi brasi i nuovi driver perché non li riconosce come "WHQL". con questo trick "salta" il passaggio.
Per domande e dubbi, chiedete pure! Sul mio N551JW vanno alla grandissima ;)
Non riusciresti a fare il miracolo anche con quelli di windows 8.1 x64 dei JM? :D :D :D
DjMix1988
17-04-2018, 17:18
Purtroppo questi li ho testati personalmente. Prova ad usare questi è facci sapere
Purtroppo questi li ho testati personalmente. Prova ad usare questi è facci sapere
Tu dici che nonostante siano per Windows 10 potrebbero andare lo stesso? Per la versione JW e JM penso siano quasi uguali a livello hardware, anche io sul mio ho montato la scheda wifi della intel AC-7260 levato l'hdd meccanico ed inserito un SSD della samsung 850 Evo 500gb e fatto hupgrade della ram a 16gb.
Dovrei fare a questo punto un backup o punto di ripristino in caso qualche driver non dovesse andare bene, tu cosa mi consigli a riguardo?
DjMix1988
18-04-2018, 09:35
i driver che hai ora quali sono ? se riesci a recuperarti questi che hai installato ora, non avrai nessun problema. Installi quelli nuovi, vedi se va bene e nel caso cosi non fosse, fai un bel downgrade
DjMix1988
30-04-2018, 15:11
Ciao ragazzi, torno qui per chiedervi info.
per chi utilizza il portatile come postazione gaming, vi è mai capitato che , installando i driver intel hd 4835 (gli ultimi rilasciati da intel per la nostra 4th serie), le sessioni di gioco soffrono di flickering o, anche se in modalità "Risparmio Energia", scaldi tanto con la cpu alla massima frequenza?
Se si, ho trovato il problema :
Flickering ? : Vsync ON (https://communities.intel.com/message/515476#515476)
In sostanza, su un certo numero di driver a partire da inizio 2017, le schede grafiche intel soffrono di tale problema : sappiamo bene che la scheda video intel gestisce il flusso di output tra le varie vga presenti nel notebook. Quest'ultima, con gli ultimi driver, non riesce a far fuoriuscire i frame che genera una scheda video più performante.
Aggiungo anche che non riesca a mantenere un Refresh Rate oltre i 60hz se si ha un monitor superiore a tale specifica con i driver usciti dopo il 2016.
Ora capisco perchè, negli aggiornamenti di windows, i driver sono fermi al 4549 del 2016. Installando questi, è possibile usufruire di tutte le funzionalità a pieno regime del portatile in questione.
Che sia una HD 4000 o 4600 o una 530 o 620, non importa! alcuni driver, ancora oggi, soffrono di tale problema e per giunta non esiste ancora una cura a tale problema se non "rattoppando" col vsync a On. Intel conosce a pieno questo problema, conosce e sta cercando da giugno 2017 di risolvere tale problema ma ad oggi non si hanno novità.
Sono arrivato a tale conclusione per via dei miei test fatti sia con driver installati tramite Windows Update sia scaricandoli da sito Intel.
I 4549 : che sia sync on o off non importa : WORK EVERYWHERE!
Da 4549 in su : ONLY VSYNC ON!
Spero che possiate darmi un feedback a riguardo!
tony92.dark
06-05-2018, 12:46
Mi sono messo giù in questi giorni e ho moddato il BIOS del nostro N551JM
Scarico di responsabilità: queste modifiche al BIOS sbloccano dei menu con delle opzioni potenzialmente pericolose che possono mandare a meretrici il BIOS stesso, io ne ho provate diverse che mi servivano e funzionano, ma non garantisco per tutte, in caso vi vada a meretrici il BIOS dovete procurarvi un flasher hardware come il ch341a, smontare il notebook e flashare direttamente sul chip il fulldump LaboDJ_fulldump_stock_N551JM_205.rom
Aggiornamenti:
Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 12.7.0.1936 -> 13.5.0.2164
EFI GOP Driver Haswell 5.0.1036 -> 5.5.1034
OROM VBIOS Haswell 2179 -> 2180
OROM Realtek Boot Agent GE 2.53 -> 2.66
EFI Realtek UNDI 2.021 -> 2.043
Intel microcode 19 -> 23 (20/11/2017)
VBIOS Nvidia 860M
Per quanto riguarda il VBIOS della Nvidia 860M (scusate l'inglese ma ho preso il changelog del VBIOS aggiornato che non ho fatto io):
Fixed vdroop/voltage stable
Base P00/P05 voltages scaled to 1093mV
Stock clocks scaled to 1124/5010 boost 1124/5010
Increased overclock limit of +135 to +324
Max voltage limit increased to 1200mV
Increased power table +37W (battery power will be used when 120W adapter maxed)
Functionally working temp target @ 89°C
Unlocked voltage slider
MSI Afterburner, Precision X and NVIDIA Inspector adjustable
e soprattutto sbloccati tutti i menu e le opzioni, compresi quelli del chipset.
Se non avete un flasher SPI per programmare il chip il changelog finisce qua, procuratevi AFUWIN64_v3.05.04 (Google è vostro amico), caricate il file LaboDJ_bios_mod_N551JM_205.rom e flashate senza toccare nulla.
In caso abbiate un flasher hardware allora il changelog continua con questa versione "full dump:
Sbloccato il Flash Descriptor e la possiiblità di leggere e scrivere in tutte le regioni
Debellato l'Intel Management Engine (per info vedi QUI (https://github.com/corna/me_cleaner))
In questo caso procedete colleganto il flasher hardware al chip e flashate sereni il file LaboDJ_fulldump_mod_noME_FDUnlocked_N551JM_205.rom, magari prima fatevi un backup, se avete un flasher hardware sapete come fare, se non lo sapete cercate su google e fatelo che non si sa mai.
Ringrazio i forum www.voltground.com e www.win-raid.com per avermi fornito tutte le informazioni necessarie a procedere a questa modifica
DOWNLOAD: QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
UPDATE v2:
Basato sul v1
Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 13.5.0.2164 -> 14.8.2.2397
VBIOS Nvidia 860m inserito sia con MMTool che con UEFITool
UPDATE v3:
Basato sul v2
Rimosse opzioni inutili
Microcode Intel 23 -> 24 (21/01/2018)
Changelog sempre aggiornato (in inglese): QUI (https://mega.nz/#!toFWyaCb!6EzK2GD0e-QDZHtcbkbgLPf7eq1bvKromVvVnHyuUBQ)
Ciao labodj, Possiedo un Asus N551JM con la 860M 2GB.
Ho caricato il tuo bios con AFUWIN Flasher 3.05.04, e va molto meglio il pc. Solo che ho un problema, posso caricare solo il bios v1, poichè mettendo quelli nuovi dalla v2 alla v4 il pc non mi rileva più la scheda video NVIDIA anche formattando il pc, sai da cosa protrebbe dipendere?
Poi ho un'idea da darti se è possibile realizzarla:
La scheda GeForce GTX 960M adotta la stessa GPU GM107 della precedente GTX 860M, pur se con frequenze di clock differenti per la componente GPU e possiede la stessa identica configurazione per la memoria video.
Anche se esistono 2 versioni della GTX 860M:
1- una è basata su chip Maxwell, con un numero di CUDA cores 640
2- La seconda è basata su chip Kepler, con un numero di CUDA cores che sale da 640 sino a 1.152
Perciò sulla base di ciò, sarebbe possibile implementare il VBIOS della 960M con GPU Nvidia Maxwell GM107 nel tuo bios mod, per i nostri computer che possiedono la 860M con tale chip Maxwell GM107? In questo modo la 860m dovrebbe diventare una 960m :D :D :D
i driver che hai ora quali sono ? se riesci a recuperarti questi che hai installato ora, non avrai nessun problema. Installi quelli nuovi, vedi se va bene e nel caso cosi non fosse, fai un bel downgrade
Grazie lo stesso piano piano sono riuscito ad aggiornare tutto senza intoppi su station-drivers :D :cincin:
Volevo chedervi qualche consiglio sul bios modificato che il buon labodj ha condiviso con noi.
Ho la versione N551JM con la scheda video 860m 2gb, essendo totalmente ignorante in materia di modifiche bios e qunat'altro volevo sapere se quello che ha realizzato labodj potrei tecnicamente applicarlo io stesso senza problemi? Mi spiego meglio: basta semplicemente flashare il bios tramite AFUWIN64_v3.05.04 e non dovrò fare nient'altro? I cambiamenti si sentiranno molto in game? E un ultima cosa, questi aggiornamenti:
Aggiornamenti:
Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 12.7.0.1936 -> 13.5.0.2164
EFI GOP Driver Haswell 5.0.1036 -> 5.5.1034
OROM VBIOS Haswell 2179 -> 2180
OROM Realtek Boot Agent GE 2.53 -> 2.66
EFI Realtek UNDI 2.021 -> 2.043
Intel microcode 19 -> 23 (20/11/2017)
VBIOS Nvidia 860M
dove li recupero per evitare semmai dovessi procedere al flash per evitare problemi seri dopo?
tony92.dark
08-05-2018, 20:56
Grazie lo stesso piano piano sono riuscito ad aggiornare tutto senza intoppi su station-drivers :D :cincin:
Volevo chedervi qualche consiglio sul bios modificato che il buon labodj ha condiviso con noi.
Ho la versione N551JM con la scheda video 860m 2gb, essendo totalmente ignorante in materia di modifiche bios e qunat'altro volevo sapere se quello che ha realizzato labodj potrei tecnicamente applicarlo io stesso senza problemi? Mi spiego meglio: basta semplicemente flashare il bios tramite AFUWIN64_v3.05.04 e non dovrò fare nient'altro? I cambiamenti si sentiranno molto in game? E un ultima cosa, questi aggiornamenti:
Aggiornamenti:
Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 12.7.0.1936 -> 13.5.0.2164
EFI GOP Driver Haswell 5.0.1036 -> 5.5.1034
OROM VBIOS Haswell 2179 -> 2180
OROM Realtek Boot Agent GE 2.53 -> 2.66
EFI Realtek UNDI 2.021 -> 2.043
Intel microcode 19 -> 23 (20/11/2017)
VBIOS Nvidia 860M
dove li recupero per evitare semmai dovessi procedere al flash per evitare problemi seri dopo?
l'ho fatto io nei giorni scorsi, basta flashare il bios di @labodj con AFUWIN Flasher 3.05.04, al massimo se hai problemi puoi tornare a bios originale! Hai la mia stessa configurazione del notebook, perciò prova con la v2 del bios e dovrebbe andare tutto bene. Io ho provato la v3 e la v4, il pc è perfetto ma con queste ultime 2 versioni ho una periferica che da problemi ma sopratutto non rileva più la 860m e non so perchè. Prova anche te a vedere se ti da lo stesso problema, al massimo ricarichi la v2 che già va un amore. Fammi sapere
l'ho fatto io nei giorni scorsi, basta flashare il bios di @labodj con AFUWIN Flasher 3.05.04, al massimo se hai problemi puoi tornare a bios originale! Hai la mia stessa configurazione del notebook, perciò prova con la v2 del bios e dovrebbe andare tutto bene. Io ho provato la v3 e la v4, il pc è perfetto ma con queste ultime 2 versioni ho una periferica che da problemi ma sopratutto non rileva più la 860m e non so perchè. Prova anche te a vedere se ti da lo stesso problema, al massimo ricarichi la v2 che già va un amore. Fammi sapere
Grazie per le info! Sono contento che abbiamo la stessa configurazione così mi puoi supportare in caso di problemi, quindi tu quegli aggiornamenti che ha messo labodj non ti sei assicurato di farli? Mi puoi cortesemente spiegare che miglioramenti hai ottenuto?
Mi sa che metto la v2 come hai fatto tu, non voglio rischiare di fare casini perchè ho paura di fare qualche danno serio :D
Quindi scarico il bios v2 scarico AFUWIN flasho e non dovrebbe essserci nulla di problematico?
tony92.dark
09-05-2018, 08:14
Grazie per le info! Sono contento che abbiamo la stessa configurazione così mi puoi supportare in caso di problemi, quindi tu quegli aggiornamenti che ha messo labodj non ti sei assicurato di farli? Mi puoi cortesemente spiegare che miglioramenti hai ottenuto?
Mi sa che metto la v2 come hai fatto tu, non voglio rischiare di fare casini perchè ho paura di fare qualche danno serio :D
Quindi scarico il bios v2 scarico AFUWIN flasho e non dovrebbe essserci nulla di problematico?
Gli aggiornamenti che hai elencato tu sono inclusi all'interno del BIOS, non devi installare nulla, vai tranquillo
Gli aggiornamenti che hai elencato tu sono inclusi all'interno del BIOS, non devi installare nulla, vai tranquillo
Ah si me ne sono accorto dopo quando l'ho rivisto :D
Ascolta io ho scaricato AFUWIN e i bios di labodj, ho fatto partire AFUWINGUI.EXE (la versione AfuWin64) ho cliccato su Open e caricato il file LaboDJ_bios_mod_N551JM_205_v2.rom dopodichè sono arrivato a questa schermata:
https://preview.ibb.co/jU6tvd/bios.jpg (https://ibb.co/c1Z2oy)
C'è già preimpostato il flag su Main Bios Image, devo flaggare qualcos altro oppure vado direttamente di flash? Cosa succederà dopo? Mi si riavvia il portatile? Vorrei saperlo in anticipo prima che svengo :D
tony92.dark
10-05-2018, 11:22
Ah si me ne sono accorto dopo quando l'ho rivisto :D
Ascolta io ho scaricato AFUWIN e i bios di labodj, ho fatto partire AFUWINGUI.EXE (la versione AfuWin64) ho cliccato su Open e caricato il file LaboDJ_bios_mod_N551JM_205_v2.rom dopodichè sono arrivato a questa schermata:
https://preview.ibb.co/jU6tvd/bios.jpg (https://ibb.co/c1Z2oy)
C'è già preimpostato il flag su Main Bios Image, devo flaggare qualcos altro oppure vado direttamente di flash? Cosa succederà dopo? Mi si riavvia il portatile? Vorrei saperlo in anticipo prima che svengo :D
Non devi toccare nulla di quelle opzioni, devi semplicemente fare flash, poi ti si aprirà anche messaggio.di conferma e lo lasci fare. Il pc non si riavvia, lo fai tu dopo manualmente. Mentre Fai il flash del BIOS non toccare nulla, e batteria carica
Non devi toccare nulla di quelle opzioni, devi semplicemente fare flash, poi ti si aprirà anche messaggio.di conferma e lo lasci fare. Il pc non si riavvia, lo fai tu dopo manualmente. Mentre Fai il flash del BIOS non toccare nulla, e batteria carica
Ciao! Allora ho fatto da poco il flash, in pratica il programma ha cancellato il vecchio bios , programmato il nuovo e verificato , i quadratini di avanzamento sono diventati tutti verdi, dopo non è successo più nulla quindi ho dedotto che aveva terminato il flash, ho cliccato su exit e riavviato normalmente. Ora come faccio a capire se ha veramente installato il bios di labodj con le modifiche sulla scheda nvidia pure? Scusa ma sono un pò ignorantello :D
riccissimo
11-05-2018, 12:08
EDIT :
N.B. : non sono presenti i driver della scheda wifi e bluetooth perchè ho cambiato Dalla vecchia Atheros/Qualcomm Ar938x ALLA Intel 7260-AC
Per domande e dubbi, chiedete pure! Sul mio N551JW vanno alla grandissima ;)
Ciao djmix, una domanda: anche io sono passato alla intel 7260, ma il bluetooth fa ugualmente schifo, appena ci si allontana di un metro non funziona praticamente niente, ho le cuffie bluetooth che posso usare solo col cavo :muro: :muro:.
Per non parlare del mouse, quando collego il pc al proiettore e cerco di usarlo dal divano ci metto 10 minuti solo per premere play.
Esiste un modo per migliorare il raggio di copertura del bluetooth o di migliorare la situazione?
tony92.dark
11-05-2018, 19:57
Ciao! Allora ho fatto da poco il flash, in pratica il programma ha cancellato il vecchio bios , programmato il nuovo e verificato , i quadratini di avanzamento sono diventati tutti verdi, dopo non è successo più nulla quindi ho dedotto che aveva terminato il flash, ho cliccato su exit e riavviato normalmente. Ora come faccio a capire se ha veramente installato il bios di labodj con le modifiche sulla scheda nvidia pure? Scusa ma sono un pò ignorantello :D
Buonasera, riavvia il pc (se no quando lo accendi con win10 che sta in sospensione non ti fa entrare nel bios), e appena la tastiera lampeggia e vedi il logo asus, premi il pulsante ed entri nel bios, vedrai tante voci sbloccate che prima non avevi! (PS: se hai fatto il flash e da quello che hai detto è andato tutto perfettamente, il bios al 100% lo hai aggiornato! Non toccare nulla nel bios se non sai di che cosa si tratta :doh: se no facciamo danni :Prrr: :help: )
tony92.dark
11-05-2018, 20:00
Ciao djmix, una domanda: anche io sono passato alla intel 7260, ma il bluetooth fa ugualmente schifo, appena ci si allontana di un metro non funziona praticamente niente, ho le cuffie bluetooth che posso usare solo col cavo :muro: :muro:.
Per non parlare del mouse, quando collego il pc al proiettore e cerco di usarlo dal divano ci metto 10 minuti solo per premere play.
Esiste un modo per migliorare il raggio di copertura del bluetooth o di migliorare la situazione?
Domanda tecnica, perchè avete cambiato la scheda wifi/bt....si è rotta?
Quella originale ( Qualcomm Atheros AR946x ) va più che bene, con la intel tutti sti problemi?
Buonasera, riavvia il pc (se no quando lo accendi con win10 che sta in sospensione non ti fa entrare nel bios), e appena la tastiera lampeggia e vedi il logo asus, premi il pulsante ed entri nel bios, vedrai tante voci sbloccate che prima non avevi! (PS: se hai fatto il flash e da quello che hai detto è andato tutto perfettamente, il bios al 100% lo hai aggiornato! Non toccare nulla nel bios se non sai di che cosa si tratta :doh: se no facciamo danni :Prrr: :help: )
Ciao! E' stata la prima cosa che ho fatto entrare nel bios ma il problema è che non so quello che c'era/non c'era prima e dopo il flash! :D Comunque ho windows 8.1 non il 10 purtroppo... puoi indicarmi un paio di voci che sicuramente non c'erano prima del flash così da verificare se è andato esattamente tutto bene?
tony92.dark
11-05-2018, 21:05
Ciao! E' stata la prima cosa che ho fatto entrare nel bios ma il problema è che non so quello che c'era/non c'era prima e dopo il flash! :D Comunque ho windows 8.1 non il 10 purtroppo... puoi indicarmi un paio di voci che sicuramente non c'erano prima del flash così da verificare se è andato esattamente tutto bene?
Guarda:
Bios mod V2 LaboDJ foto 1 (https://www.dropbox.com/s/2ye5xfteueelfti/20180511_214956.jpg?dl=0)
Bios mod V2 LaboDJ foto 2 (https://www.dropbox.com/s/qdnnh8ooyrxwjq6/20180511_214929.jpg?dl=0)
Guarda:
Bios mod V2 LaboDJ foto 1 (https://www.dropbox.com/s/2ye5xfteueelfti/20180511_214956.jpg?dl=0)
Bios mod V2 LaboDJ foto 2 (https://www.dropbox.com/s/qdnnh8ooyrxwjq6/20180511_214929.jpg?dl=0)
Innanzitutto ti ringrazio per la pazienza che stai dimostrando nei miei confronti :D , ho controllato e confrontato le due foto con il mio bios, nella sezione advanced ci sono praticamente tutte le voci, nella prima invece abbiamo solo un parametro diverso, tu hai VBIOS VERSION N/A mentre io GOP VERSION 5.5.1034 come mai?
https://preview.ibb.co/bRkRkd/IMG_0269.jpg (https://ibb.co/c4LFdy)
riccissimo
12-05-2018, 13:29
Domanda tecnica, perchè avete cambiato la scheda wifi/bt....si è rotta?
Quella originale ( Qualcomm Atheros AR946x ) va più che bene, con la intel tutti sti problemi?
A me non si è rotta, ma andava veramente male...addirittura non potevo usare un mouse wireless ma solo bluetooth perchè subiva interferenze con il ricevitore usb; anche se questo probabilmente era un problema più del pc che della scheda.
Principalmente il motivo per cui tutti sostituiscono la scheda è che la intel 7260 viaggia sia in 2.4ghz sia in 5ghz e con i nuovi router è meglio poter sfruttare entrambi.
Inoltre non so dove abiti, ma io sono in un palazzo di 14 piani e ho una quantità di interferenze assurda a 2.4 ghz.
riccissimo
12-05-2018, 17:07
EDIT :
bisogna chiedere a @labodj, ma penso di no...
per dovere di cronaca : ECCOVI IL LINK CON TUTTI I DRIVER AGGIORNATI E FUNZIONANTI PER I NOSTRI N551J. :winner:
:tapiro:I DRIVER SONO PER WINDOWS 10 x64:tapiro:
Li ho numerati in modo da installarli in sequenza, così da evitare conflitti.
Asus_N551J (https://drive.google.com/open?id=1d5RWDspyUqWiw47o829JsZff_2qHj9i3)
N.B. : non sono presenti i driver della scheda wifi e bluetooth perchè ho cambiato Dalla vecchia Atheros/Qualcomm Ar938x ALLA Intel 7260-AC
AVVERTENZA : per i driver INTEL HD GRAPHICS, c'è un grosso problema!
Per aggiornare i driver HD Graphics all'ultima versione : Guida Aggiornamento manuale Driver intel VGA (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005629/graphics-drivers.html)
Purtroppo però dovremmo accontentarci dei driver che installerà windows 10 ( 4549 del 10/11/2016). Per questo non sono presenti in lista. Qualche post più avanti spiego il motivo.
Per domande e dubbi, chiedete pure! Sul mio N551JW vanno alla grandissima ;)
Torno al problema che avevo l'anno scorso e non ho ancora risolto: la retroilluminazione della tastiera.
Ho provato a installare (pulito) i driver ATK, smart gesture e keyboard ma della retroilluminazione proprio nessun segno di vita.
Ultima soluzione credo sia aggiornare il bios...qual è l'ultimo bios N551JK? Sul sito asus ce n'è uno aggiornato nell'anteguerra
tony92.dark
13-05-2018, 17:22
Innanzitutto ti ringrazio per la pazienza che stai dimostrando nei miei confronti :D , ho controllato e confrontato le due foto con il mio bios, nella sezione advanced ci sono praticamente tutte le voci, nella prima invece abbiamo solo un parametro diverso, tu hai VBIOS VERSION N/A mentre io GOP VERSION 5.5.1034 come mai?
https://preview.ibb.co/bRkRkd/IMG_0269.jpg (https://ibb.co/c4LFdy)
Secondo me vuol dire che a te il bios + il bios della scheda video modificato è stato flashato.
Mentre a me ha flashato solamente il bios aggiornato, senza quello della scheda video.....infatti GOP sta per graphics output protocol driver
La mia supposizione è questa, poi non saprei.
L'unico che ci può svelare davvero il mistero è LaboDJ!
A me non si è rotta, ma andava veramente male...addirittura non potevo usare un mouse wireless ma solo bluetooth perchè subiva interferenze con il ricevitore usb; anche se questo probabilmente era un problema più del pc che della scheda.
Principalmente il motivo per cui tutti sostituiscono la scheda è che la intel 7260 viaggia sia in 2.4ghz sia in 5ghz e con i nuovi router è meglio poter sfruttare entrambi.
Inoltre non so dove abiti, ma io sono in un palazzo di 14 piani e ho una quantità di interferenze assurda a 2.4 ghz.
Ho capito, infatti la 5Ghz va molto meglio come trasmissione visto che è più elevata. Per fortuna non ho di questi problemi di interferenze a casa mia con la 2.4GHZ
Torno al problema che avevo l'anno scorso e non ho ancora risolto: la retroilluminazione della tastiera.
Ho provato a installare (pulito) i driver ATK, smart gesture e keyboard ma della retroilluminazione proprio nessun segno di vita.
Ultima soluzione credo sia aggiornare il bios...qual è l'ultimo bios N551JK? Sul sito asus ce n'è uno aggiornato nell'anteguerra
Io bios è rimasto sempre quello sul sito della Asus, se non erro la versione 205. Strano il fatto della retroilluminazione della tastiera, il primo segno di vita lo da quando avvii il NB che si accende per la prima volta, e in windows funge solo se installi i driver ATK come hai fatto tu reperibili sul sito supporto Asus
riccissimo
14-05-2018, 16:22
Io bios è rimasto sempre quello sul sito della Asus, se non erro la versione 205. Strano il fatto della retroilluminazione della tastiera, il primo segno di vita lo da quando avvii il NB che si accende per la prima volta, e in windows funge solo se installi i driver ATK come hai fatto tu reperibili sul sito supporto Asus
Quello è il problema, da quando è tornato il pc dall'assistenza la retroilluminazione non ha mai più funzionato...Non vorrei avessero dimenticato di riattaccare i connettori.
Comunque anche con la intel 7260 il bluetooth funziona da schifo e il wifi non va bene come dovrebbe andare
tony92.dark
22-05-2018, 21:04
BIOS N551JM
Buona sera a tutti e a LaboDJ,
è possibile a qualcuno di voi mandarmi il bios del N551JM originale, in formato .rom che si può flashare con AFUWINFLASH? Grazias :D
Ciao a tutti ragazzi, scusate ultimamente ho davvero molto da fare, ho dato una letta veloce, quando avrò un attimo libero risponderò a tutti, comunque per chi mi ha chiesto i files stock ho fatto una cartella apposita
https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw
tony92.dark
25-05-2018, 21:24
Ciao a tutti ragazzi, scusate ultimamente ho davvero molto da fare, ho dato una letta veloce, quando avrò un attimo libero risponderò a tutti, comunque per chi mi ha chiesto i files stock ho fatto una cartella apposita
https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw
Grazie labo, attendiamo il tuo ritorno sul forum appena puoi!
PS: il file rom stock ( N551JMAS.205_stock.rom ) non funziona su afu, quando inizia il flash, dopo il read esce il seguente messaggio: 3- Error: ROM file size does not match existing BIOS size.:confused: :help:
tony92.dark
06-06-2018, 21:17
Grazie labo, attendiamo il tuo ritorno sul forum appena puoi!
PS: il file rom stock ( N551JMAS.205_stock.rom ) non funziona su afu, quando inizia il flash, dopo il read esce il seguente messaggio: 3- Error: ROM file size does not match existing BIOS size.:confused: :help:
Ciao Ragazzi, ci sono novità?
Ciao Ragazzi, ci sono novità?
Ciao,
hai già provato con il BIOS ultimo .205 dal sito ASUS ed i software EasyFlash o EZ Flash 2?
Uno dei due è già tra i sw presenti di base nel notebook.
qui mi sa l'unico che ti può aiutare è @Labodj che ha cucinato i bios mod. Avevo il tuo stesso problema ma con bios del modello JW e ritornando a quello stock che mi ha passato lui ho sistemato
BullBerto
14-06-2018, 21:57
Scusate se torno sull'argomento... RAM :)
Il mio N551JK ha ormai quasi tre anni ma ora ho la necessità/urgenza di aumentare la ram. Le due opzioni sono:
1) aggiungere un banco da 8gb identico a quello presente (CL11)
https://www.amazon.it/dp/B00I21G832/
2) comprare due nuovi banchi da 8gb CL9
https://www.amazon.it/dp/B00KQCOV5C/
Considerando l'età del notebook e la differenza di prezzo tra le due soluzioni, cosa mi consigliate di fare? La spesa maggiore ripagherebbe in termini di prestazioni?
Grazie.
DjMix1988
15-06-2018, 08:24
dipende dall'uso che ne andrai a fare
Se hai bisogno di un centesimo di prestazione, allora passa alle cl9.
Altrimenti, se hai bisogno solo di un quantitativo di ram in più, prendi la 8gb
Bios Moddato aggiornato alla v5 per N551JM, ho anche messo l'immagine stock con la firma rimossa per chi non riusciva a flashare con afuwin (strano comunque).
Files e changelog come sempre QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
Quando avrò un secondo aggiornerò quello del N551JW
DjMix1988
21-06-2018, 21:28
A me non si è rotta, ma andava veramente male...addirittura non potevo usare un mouse wireless ma solo bluetooth perchè subiva interferenze con il ricevitore usb; anche se questo probabilmente era un problema più del pc che della scheda.
Principalmente il motivo per cui tutti sostituiscono la scheda è che la intel 7260 viaggia sia in 2.4ghz sia in 5ghz e con i nuovi router è meglio poter sfruttare entrambi.
Inoltre non so dove abiti, ma io sono in un palazzo di 14 piani e ho una quantità di interferenze assurda a 2.4 ghz.
Rispondo, se pur in ritardo alla domanda.
L'ho cambiata per sfruttare la fibra ottica portata ormai dai maggior provider.
Se hai notato le specifiche della scheda wifi Atheros, il tuo raggio d'azione spazia sulle frequenze 2.4ghz, monoband e un raggio di azione intorno ai 10m ( modem o router permettendo ).
Con tali specifiche, la velocità massima di trasmissione sarebbe al massimo di 150mbps/s , molto inferiore anche alla minima fibra da 200mb.
Per questo motivo, tra le varie schede di rete a buon prezzo, rintracciabili su amazon, la intel 7260 ( Dual Band, 2.4ghz ( fino a 300mbps) + 5ghz ( fino a 867mbps/s) puoi sfruttare al massimo la tua fibra.
Come diceva anche il collega, bisogna però anche configurare la rete per avere queste alte velocità. Su google puoi informarti e capire al meglio come aggiustare la tua rete di casa.
Per quanto riguarda il bluetooth, il mio N551JW , quando l'ho smontato, ho notato che ha delle antenne al di sotto del monitor, in una zona che per la ricezione, detta mia, non proprio esposte a raggiungere o captare al meglio i segnali.
Spero di essere stato utile.
Segnalo comunque che sono usciti i nuovi driver Intel per la nostra HD.
tony92.dark
23-06-2018, 14:04
Bios Moddato aggiornato alla v5 per N551JM, ho anche messo l'immagine stock con la firma rimossa per chi non riusciva a flashare con afuwin (strano comunque).
Files e changelog come sempre QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
Quando avrò un secondo aggiornerò quello del N551JW
Grazie mille labodj, ho provato la v5, lo stock non l'ho provato ma ti ringrazio per averlo sistemato.
Sei un grande, la v5 va bene, la periferica-dispositivo del computer del PCI che non veniva avviata correttamente adesso viene riconosciuta finalmente, e allo stesso tempo il pc rileva anche la 860m :D ! Inoltre nel bios adesso esce anche la versione del VBIOS, quindi ha caricato correttamente il bios della scheda video. Ottimo anche il nuovo microcode per evitare che con gli aggiornamenti per chiudere le falle di sicurezza ci riducono le prestazioni. Che dire....ottimo aggiornamento del bios.....ti darei un bacio :D :D :D
BullBerto
23-06-2018, 14:51
Scusate se torno sull'argomento... RAM
Il mio N551JK ha ormai quasi tre anni ma ora ho la necessità/urgenza di aumentare la ram. Le due opzioni sono:
1) aggiungere un banco da 8gb identico a quello presente (CL11)
https://www.amazon.it/dp/B00I21G832/
2) comprare due nuovi banchi da 8gb CL9
https://www.amazon.it/dp/B00KQCOV5C/
Considerando l'età del notebook e la differenza di prezzo tra le due soluzioni, cosa mi consigliate di fare? La spesa maggiore ripagherebbe in termini di prestazioni?
Grazie.
dipende dall'uso che ne andrai a fare
Se hai bisogno di un centesimo di prestazione, allora passa alle cl9.
Altrimenti, se hai bisogno solo di un quantitativo di ram in più, prendi la 8gb
Alla fine ho optato per i due nuovi moduli cl9 ma, una volta installati, hanno iniziato a verificarsi frequenti bsod "Driver Power State Failure". Sembra che il problema avvenga con batteria inserita e situazioni di utilizzo elevato di ram.
Esiste qualche aggiornamento/settaggio che elimina il problema?
Se reinstallassi la ram originale samsumg espandendola con una identica potrei avere lo stesso tipo di problema?
Grazie.
DjMix1988
25-06-2018, 08:50
Se la espandi risolvi si il problema, però perdi l'efficienza che avresti con le cl9.
Hai provato con un singolo banco alla volta? anche cambiando slot?
Bios Moddato aggiornato alla v5 per N551JM, ho anche messo l'immagine stock con la firma rimossa per chi non riusciva a flashare con afuwin (strano comunque).
Files e changelog come sempre QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
Quando avrò un secondo aggiornerò quello del N551JW
Mi sa che ti dobbiamo qualche birretta per tutto il lavoro che stai facendo :D
se riesci dai un'occhiata se è possibile risolvere quel problema della scheda grafica dedicata non riconosciuta...che facciamo rivivere questi ottimi portatili!
Butto lì una domanda...c'è qualcuno che sta pensando, visto l'inesorabile proggredire della tecnologia, di passare ad un nuovo modello o cambiare direttamente brand? se si avete qualche consiglio?
Salve a tutti, cerco di capire se qualcuno fosse riuscito a collegare in un qualche modo una scheda video esterna su questo portatile, nello specifico il mio modello è N551JM. Grazie
DjMix1988
18-07-2018, 10:04
La vedo dura visto Che le specofiche per questa tecnologia sono minimo porte thunderbolt o usb 3.1
@laboDJ sei forse riuscito ad aggiornare le versioni del bios pure per il modello N551JW?
Mi ricordo che in passato avevi postato un link del forum in cui viene spiegato come cucinare una mod del bios...se non viola le regole di questo forum puoi ripostarlo perchè sarei interessato a creare una mod del bios aggiornata magari da condividere qui con voi ;-)
jackDANIEL's
11-09-2018, 10:11
Salve a tutti,
Qui un possessore di N551J moderatamente soddisfatto dopo un po' più di tre anni di utilizzo. L'unico annoso problema è la trasmissione\ricezione WiFi, che non mi permette di usare a dovere il mio sistema di altoparlanti multiroom Yamaha (musica che va e viene, etc).
Premetto che ho letto la discussione e i consigli riguardo la sostituzione della scheda. La mia domanda però sarebbe: è necessario per forza cambiare l'intera scheda WiFi, oppure uno di quegli adattatori USB esterni potrebbe risolvere ugualmente il problema di stabilità della connessione?
Grazie in anticipo.
consiglio vivamente di sostituire la scheda wi-fi interna, l'operazione è semplicissima e utilizzando la scheda intel che vedi nella foto allegata non avrai più problemi di stabilità anche perché supporta la banda 5ghz.
https://ibb.co/kOGdPp
attento a comprare il modello giusto quello dual-band (esiste anche un modello BN che ti sconsiglio)
DjMix1988
17-09-2018, 08:39
raga qualcuno ha provato a cambiare o a migliorare il sistema di dissipazione di questo nostro bellissimo notebook?
tony92.dark
19-09-2018, 11:24
raga qualcuno ha provato a cambiare o a migliorare il sistema di dissipazione di questo nostro bellissimo notebook?
No sistema di dissipazione l'ho lasciato cosi com'è, al massimo scelgo io la velocità della ventola manualmente se faccio qualche operazione pesante o di game, e quando sono a casa uso sempre la basetta con 2 ventole.
Ho un altra domanda per voi, noi abbiamo sul notebook la porta M.2 per gli SSD, in cui era possibile installare un M.2 compatto e utilizzarlo come cache.
Qualcuno di voi a provato a installare un vero e proprio SSD M.2? (Di lunghezza non entra un m.2 normale, bisogna rimuovere un pezzo di plastica interno per inserirlo, ma non comporta nulla)
tony92.dark
19-09-2018, 12:26
Inoltre vi vorrei segnalare che forse è uscito un aggiornamento del microcode intel, vi linko i dettagli.
Se sapessi come aggiornare il bios con il nuovo microcode lo farei io, senza pesare a @laboDJ che lo fa per passione e quando riesce (è una grande sto ragazzo che è riuscito a mette mano al nostro bios ;) :D )
MicroCode Intel 08 Agosto 2018 (https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/sa00115-microcode-update-guidance.pdf)
Aggiornamenti Microsoft 13 Settembre 2018 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server)
Finalmente sono riuscito a smontare completamente il portatile :eek: ho sostituito completamente la pasta termica e vi assicuro che le temperature sono molto diminuite...trovo invece molto difficile sostituire completamente tutta la dissipazione e non credo ci siano soluzioni alternative a quella originale.
Avrei dovuto sostituire pure la tastiera (mi son partiti alcuni tasti…) ma sono rimasto deluso in quanto è rivettata con pernetti di plastica al telaio in alluminio...quindi per la sostituzione sarebbe stato da fondere tutti i pernetti e poi ripristinarli...un lavoraccio, ho quindi provveduto a sostituire singolarmente i tasti dall'esterno con molta perizia attraverso un cacciavitino di plastica per non rovinare i perni della tastiera.
@tony92.dark per quello che riguarda ssd io ho abbandonato la strada del m2 halfsize perché costoso in primis e poi in commercio ci sono capacità ridotte (buone solo a ospitare il SO). Mentre non credo si possa installare un m2 standard perché come puoi vedere dalla foto che allego ci sono condensatori e viti in mezzo oltre al sistema radiante.
https://ibb.co/b8FCGe
mi unico alla rom cucinata del bios con nuovi microcode intel sperando e confidando in @laboDJ :D :D :D
Finalmente sono riuscito a smontare completamente il portatile :eek: ho sostituito completamente la pasta termica e vi assicuro che le temperature sono molto diminuite...trovo invece molto difficile sostituire completamente tutta la dissipazione e non credo ci siano soluzioni alternative a quella originale.
Avrei dovuto sostituire pure la tastiera (mi son partiti alcuni tasti…) ma sono rimasto deluso in quanto è rivettata con pernetti di plastica al telaio in alluminio...quindi per la sostituzione sarebbe stato da fondere tutti i pernetti e poi ripristinarli...un lavoraccio, ho quindi provveduto a sostituire singolarmente i tasti dall'esterno con molta perizia attraverso un cacciavitino di plastica per non rovinare i perni della tastiera.
@tony92.dark per quello che riguarda ssd io ho abbandonato la strada del m2 halfsize perché costoso in primis e poi in commercio ci sono capacità ridotte (buone solo a ospitare il SO). Mentre non credo si possa installare un m2 standard perché come puoi vedere dalla foto che allego ci sono condensatori e viti in mezzo oltre al sistema radiante.
https://ibb.co/b8FCGe
mi unico alla rom cucinata del bios con nuovi microcode intel sperando e confidando in @laboDJ :D :D :D
ciao, anche se non possessore di n551 ti chiedo una cosa lo stesso visto che hai smontato tutto il tuo pc..
sono possessore di n56jk, modello con chassis precedente al vostro.. smontando per cambiare la pasta termica ho notato due adesivi rispettivamente su cpu e gpu in color ambra/rame che dopo aver pulito ho rimesso anche se secondo me non necessari... sai dirmi qualcosa ? ci sono nel vostro modello? puoi vedere la foto qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2484161&page=457 e rispondermi ovviamente quotando questa risposta in questo topic per non creare troppa confusione :D Grazie!
ciao, anche se non possessore di n551 ti chiedo una cosa lo stesso visto che hai smontato tutto il tuo pc..
sono possessore di n56jk, modello con chassis precedente al vostro.. smontando per cambiare la pasta termica ho notato due adesivi rispettivamente su cpu e gpu in color ambra/rame che dopo aver pulito ho rimesso anche se secondo me non necessari... sai dirmi qualcosa ? ci sono nel vostro modello? puoi vedere la foto qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2484161&page=457 e rispondermi ovviamente quotando questa risposta in questo topic per non creare troppa confusione :D Grazie!
Ci sono pure sul nostro modello e li ho mantenuti, credo abbiano la funzione di proteggere dalla "colatura" della pasta termica...in effetti quella originale era in abbondanza e fuoriusciva tutta andando a finire proprio sugli adesivi.
Qui c'è un utente che lavora all'assistenza asus @ais001 che sicuramente ti sa consigliare meglio se mantenerle o levarle
Scusate l'attesa ma ho sempre un po' da fare
è il momento di aggiornamenti dei BIOS per i notebook N551JM e N55JW :D
N551JM v6:
Basato sul BIOS v5
EFI Realtek UNDI 2.045 -> 2.046
Il microcode intel era già l'ultimo disponibile
Download QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
N551JW v3:
Basato sul BIOS v2
EFI Realtek UNDI 2.044 -> 2.046
Intel microcode 24 -> 25 (02/04/2018) (è l'ultimo disponibile)
OROM VBIOS Haswell 2180 -> 2179 (Risolve un bug)
Download QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Mi raccomando non vi sbagliate a flashare il file di un modello sul modello sbagliato.
Se non vi ricordate come flashare date un'occhiata a QUESTO MESSAGGIO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45380050#post45380050)
Altra novità, mi sono comprato un colorimetro dato che faccio spesso editing fotografico.
Ho calibrato lo schermo del N551JM, attenzione perché lo stesso modello di Notebook può montare differenti schermi, la calibrazione è adatta solo per lo schermo Samsung 156HL01-102, potete identificare il pannello che montate utilizzando HWiNFO (https://www.hwinfo.com/download.php), lo stesso pannello è montato anche su alcuni notebook della serie N550 e G550 e G551 a quanto ne so.
Se il pannello fosse diverso da 156HL01-102 il profilo colore non è per voi, non lo provate e non serve a nulla.
Se invece avete proprio il pannello 156HL01-102 allora potete provarlo.
I 2 profili colore sono stati creati con DisplayCal e colorimetro X-rite, uno ha il punto di bianco nativo (troppo alto secondo me), l'altro ha il punto di bianco impostato a 6500k, vi sembrerà giallognolo, ma è solo il vostro occhio che si deve abituare al colore.
Entrambi i profili sono calibrati alla luminosità del 50%, salendo o scendendo il profilo colore diventa inutile.
Considerate che in ogni caso ogni pannello è diverso, la calibrazione che ho fatto per il mio schermo funziona BENE (con un DeltaE massimo sotto i 2 e 99% di Srgb) solo sul mio schermo, la causa è che ogni schermo nasce diverso di fabbrica, inoltre l'utilizzo fa cambiare le caratteristiche dei led che lo retroilluminano (infatti io lo ricalibro una volta al mese), quindi magari il mio schermo è stato acceso 3000 ore, il tuo 300, sul mio il profilo colore è ok, sul tuo magari fa cagare.
Detto questo provateli se vi servono, se vi va, se avete tempo da perdere.
DOWNLOAD QUI (https://mega.nz/#F!Z8sxCSIC!Yrf1SrprFhvxCMwpTT6D8g)
grande @labodj … provata questa mattina e non riconosce la scheda grafica, mentre come da immagine che vi allego risolve completamente problemi di meltdown e spectre (cosa che non accade con la rom stock ovviamente)
https://ibb.co/bHhLEK
Non so quale sia il problema perché non ne capisco molto ma sarei interessato ad approfondire l'argomento, magari se riesci a postare qualche link di qualche forum o siti dove approfondire
Grazie comunque per il lavorone che fai
tony92.dark
02-10-2018, 17:34
Scusate l'attesa ma ho sempre un po' da fare
è il momento di aggiornamenti dei BIOS per i notebook N551JM e N55JW :D
N551JM v6:
Basato sul BIOS v5
EFI Realtek UNDI 2.045 -> 2.046
Il microcode intel era già l'ultimo disponibile
Download QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
N551JW v3:
Basato sul BIOS v2
EFI Realtek UNDI 2.044 -> 2.046
Intel microcode 24 -> 25 (02/04/2018) (è l'ultimo disponibile)
OROM VBIOS Haswell 2180 -> 2179 (Risolve un bug)
Download QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Mi raccomando non vi sbagliate a flashare il file di un modello sul modello sbagliato.
Se non vi ricordate come flashare date un'occhiata a QUESTO MESSAGGIO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45380050#post45380050)
Grazie mille labodj, sei un grande, provata la versione v6 sul mio N551JM e funziona tutto ;) ;) ;) ;)
Ciao e grazie labodj, ho flashato la V6 e sembra essere andato tutto ok, c'è un modo per sapere se l'ho flashao correttamente?
Ho scaricato anche i profili dei colori, ho cercato di caricarne uno, solo che al riavvio si reimposta quello precedente e non riesco ad evitarlo.
Ciao e grazie labodj, ho flashato la V6 e sembra essere andato tutto ok, c'è un modo per sapere se l'ho flashao correttamente?
Ho scaricato anche i profili dei colori, ho cercato di caricarne uno, solo che al riavvio si reimposta quello precedente e non riesco ad evitarlo.
Scarica displaycal e caricali con il profile loader, il gestore colori di windows è buggato da far schifo
Scarica displaycal e caricali con il profile loader, il gestore colori di windows è buggato da far schifo
Con displaycal ho risolto grazie! Labo ma come posso sapere di aver flashato corretamente il tuo profilo V6 del bios? Io avevo la V2 prima, c'è qualcosa che posso controllare, qualche sigla non so, che può accertarmi di aver caricato correttamente il bios cucinato?
DjMix1988
08-10-2018, 08:38
Scusate l'attesa ma ho sempre un po' da fare
è il momento di aggiornamenti dei BIOS per i notebook N551JM e N55JW :D
N551JM v6:
Basato sul BIOS v5
EFI Realtek UNDI 2.045 -> 2.046
Il microcode intel era già l'ultimo disponibile
Download QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
N551JW v3:
Basato sul BIOS v2
EFI Realtek UNDI 2.044 -> 2.046
Intel microcode 24 -> 25 (02/04/2018) (è l'ultimo disponibile)
OROM VBIOS Haswell 2180 -> 2179 (Risolve un bug)
Download QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Mi raccomando non vi sbagliate a flashare il file di un modello sul modello sbagliato.
Se non vi ricordate come flashare date un'occhiata a QUESTO MESSAGGIO (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45380050#post45380050)
Parto col dirti grazie per quanto tempo dedichi a questo lavoro e grazie sopratutto per condividerlo con noi senza chiedere niente a nessuno :D ;)
Volevo chiederti una cosa però: con questo bios, hai mai provato a giocare a qualche gioco tipo assetto corsa o gta? Purtroppo con i nuovi driver soffre di perdita fps e vorrei capire se con questo bios venisse risolto o no.
Grazie mille in anticipo
Mastermoon
19-10-2018, 15:31
ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo thread per caso e avendo un N551JW-CN067H mi sono interessato.. io ho il bios v. 209 stock e il pc è hackintoshizzato.. che miglioramenti apporta la V3? quai opzioni sblocca? (scusate ma leggere 150 pagine è un po lunga)
@Mastermoon
... basta che leggi le ultime 2-3 pagine ;)
Mastermoon
19-10-2018, 21:06
@Mastermoon
... basta che leggi le ultime 2-3 pagine ;)
quelle le ho lette, ma ci ho capito meno di niente, sono tentato di mettere su il bios moddato ma ho paura che downgradando dalla 209 alla 205 seppur moddata poi mi incasini dsdt, ssdt e patch... ho appena finito di installare e patchare Mojave e il pensiero di rifare tutto da capo mi fa rizzare i peli... :D :D :D
Mastermoon
21-10-2018, 09:56
ciao ragazzi
ho aggiornato il bios alla versione v3 per il JW, e' normale che qualsiasi versione di WinFlash64 che ho provato ad usare mi mandi in blocco totale il pc sia usando la versione in riga di comando che in GUI? per aggiornare ho dovuto usare una usb Dos.. e poi, avendo Osx sul pc come unico S.O. ho provato a disabilitare la GPU dal bios impostando la Igfx come modalità primaria ma appena esco dal bios la ventola inizia a girare al massimo senza mai fermarsi, riportando tutto su SG switchable graphic al riavvio torna silenziosa come sempre.. da cosa può dipendere?
ciao ragazzi
ho aggiornato il bios alla versione v3 per il JW, e' normale che qualsiasi versione di WinFlash64 che ho provato ad usare mi mandi in blocco totale il pc sia usando la versione in riga di comando che in GUI? per aggiornare ho dovuto usare una usb Dos.. e poi, avendo Osx sul pc come unico S.O. ho provato a disabilitare la GPU dal bios impostando la Igfx come modalità primaria ma appena esco dal bios la ventola inizia a girare al massimo senza mai fermarsi, riportando tutto su SG switchable graphic al riavvio torna silenziosa come sempre.. da cosa può dipendere?
Non è normale che WinFlash64 ti inchiodi il PC, ma hai provato da windows o cosa?
Quelle impostazioni del BIOS non è detto che funzionino, io le ho solo sbloccate.
Comunque per chi ha il N551JW ho caricato un BIOS v3 con il Vbios Nvidia stock per chi avesse problemi con la Nvidia, chiaramente si perde l'overclock, rimane comunque un BIOS con tutte le componenti aggiornate, una su tutte il microcode.
lo trovate come sempre QUA (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Mastermoon
24-10-2018, 16:22
dopo ore di tenativi di flashare il bios con i programmi AFU avevo perso le speranze, non funzionava nemmeno la modalità recovery.. alla fine mi hanno consigliato di provare un programma per lo SLIC che mi avrebbe dato il nome del bios per il flash.. dopo aver provato un paio di volte ho beccato quello giusto e sono riuscito a riflashare l'originale... il DSDT e gli SSDT sono tornati normali, e pure mojave si e' ripreso... :D :D :D
Dato che hai avuto questo problema e sei riuscito a risolverlo facci la cortesia di elencare la procedura che hai eseguito nel dettaglio, può essere utile...
Mastermoon
25-10-2018, 05:03
Dato che hai avuto questo problema e sei riuscito a risolverlo facci la cortesia di elencare la procedura che hai eseguito nel dettaglio, può essere utile...
io ci ho perso delle ore ma in realtà la procedura dura circa 5 minuti:
1. scaricato l'ultimo bios vanilla disponibile sul sito Asus : la 2.09
2. creato una chiavetta con una partizione inferiore ai 500 mega su una usb in fat16, NON AVVIABILE, solo formattata in FAT16
3. copiato solo la rom rinominata N551JW.bin e null'altro
4. inserita la chiavetta nella porta Usb destra (con le due di sinistra non andava)
5. tenendo premuti i tasti CTRL + HOME (la freccia obliqua sulla tastiera numerica) ho acceso il pc tenendo premuti i tasti fino alla comparsa del programma di flash
6. finita la procedura, riacceso il pc, bios, caricato le impostazioni di base, riavviato e risistemato le impostazioni...
7. unica cosa negativa, essendo saltato il bios Windows non si riattiva e vuole la licenza nuova...
Mastermoon
27-10-2018, 10:20
ragazzi molto probabilmente ho fatto qualche casino..
la tastiera non si illumina più e sono sparite le info dal bios tipo seriale, uuid, slic.. io non sono riuscito a trovare un programma per riscrivere il dmi..
come posso risistemare le cose?
Non è normale che WinFlash64 ti inchiodi il PC, ma hai provato da windows o cosa?
Quelle impostazioni del BIOS non è detto che funzionino, io le ho solo sbloccate.
Comunque per chi ha il N551JW ho caricato un BIOS v3 con il Vbios Nvidia stock per chi avesse problemi con la Nvidia, chiaramente si perde l'overclock, rimane comunque un BIOS con tutte le componenti aggiornate, una su tutte il microcode.
lo trovate come sempre QUA (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Grande @labodj la mod del bios v3 con il Vbios Nvidia stock va alla grande:D
Buongiorno a tutti, posseggo da 4 anni circa il modello N551JM (8giga di ram e
i7 4710hq) e ultimamente ho qualche problema. Premetto che non ho mai modificato nulla, se non passare da win 8 a win 10 con l'aggiornameto automatico fatto a suo tempo.
L'uso che ne faccio è totalmente di produzione musicale con ableton live esclusivamente con VST anche abbastanza pesanti (Nexus, Serum, Sylenth1 principalmente) che mettono decisamente sotto stress la CPU; la situazione non è ancora insostenibile ma, prima di andare a spendere 2k per un nuovo laptop, vorrei capire se ci sono strade percorribili per cercare di ottimizzare le prestazioni e andare avanti ancora con questo per un po'.
Cosa mi consigliate? formattare e installare win 10 senza nessun software asus? investire 50 euro e mettere altri 8 giga di ram? Ne vale la pena?
Grazie dell'aiuto
tony92.dark
28-01-2019, 10:34
Buongiorno a tutti, posseggo da 4 anni circa il modello N551JM (8giga di ram e
i7 4710hq) e ultimamente ho qualche problema. Premetto che non ho mai modificato nulla, se non passare da win 8 a win 10 con l'aggiornameto automatico fatto a suo tempo.
L'uso che ne faccio è totalmente di produzione musicale con ableton live esclusivamente con VST anche abbastanza pesanti (Nexus, Serum, Sylenth1 principalmente) che mettono decisamente sotto stress la CPU; la situazione non è ancora insostenibile ma, prima di andare a spendere 2k per un nuovo laptop, vorrei capire se ci sono strade percorribili per cercare di ottimizzare le prestazioni e andare avanti ancora con questo per un po'.
Cosa mi consigliate? formattare e installare win 10 senza nessun software asus? investire 50 euro e mettere altri 8 giga di ram? Ne vale la pena?
Grazie dell'aiuto
Ciao, ci sono delle cose che potresti fare, io ancora oggi utilizzo il portatile, e va una meraviglia, anche in game....senza pretendere troppo dalla scheda video ovviamente. Cmq potresti:
-Mettere il pc su una basetta rialzata e ventilata
-Mettere il pc in prestazioni elevate in modo tale da utilizzare sempre il turbo boost della CPU per mandarlo a frequenze superiore a 3Ghz
-Aggiornare il bios con la versione di laboDJ che trovi nel forum, il pc è più performante
-Installare ulteriori 8GB di Ram, se usi programmi di editing e vai a saturare la ram, con ulteriori 8GB eviti rallentamenti
-Se non l'hai mai fatto, è consigliabile smontare il notebook, pulire la ventola e il radiatore in rame, e sostituire la pasta termica, noterai delle temperature più basse ed eviti di mandare in thermal throttling (cioè quando il dissipatore non riesce più ad eliminare il calore, e la cpu inizia a diminuire le prestazioni abbassando la frequenza per ridurre le temperature)
-Se non hai fatto l'upgrade, devi assulutamente installare un SSD, i prezzi si sono abbassati di molto dei 250 e 500GB, e ti assicuro che il pc è velocissimo nel caricamento dei programmi, avvio e tutto, cambia del totalmente
-E infine una bella formattata, tanto se installi l'SSD devi reinstallare tutto......e a quanto ho capito hai fatto l'aggiornamento da Win8 a Win10, senza fare l'installazione pulita da 0
Il pc ti torna a nuova vita
Ciao, ci sono delle cose che potresti fare, io ancora oggi utilizzo il portatile, e va una meraviglia, anche in game....senza pretendere troppo dalla scheda video ovviamente. Cmq potresti:
Il pc ti torna a nuova vita
Fantastico! Erano cose a cui avevo pensato ma non sapevo se sarebbero state uno spreco..ottimo..
Non credo di essere in grado di cambiare la pasta termica ma sicuramente aggiungerò 8 giga di ram e cambierò hd (immagino che il meccanico attuale si possa mettere facilmente al posto del dvd che mi è totalmente inutile)
Unico problema: ho letto tutta la parte per aggiornare il bios ma non riesco a trovare la giusta versione di AFUWIN64_v3.05.04 trovo link non funzionanti in giro..avete un link aggiornato???
Grazie mille
tony92.dark
04-02-2019, 15:44
Fantastico! Erano cose a cui avevo pensato ma non sapevo se sarebbero state uno spreco..ottimo..
Non credo di essere in grado di cambiare la pasta termica ma sicuramente aggiungerò 8 giga di ram e cambierò hd (immagino che il meccanico attuale si possa mettere facilmente al posto del dvd che mi è totalmente inutile)
Unico problema: ho letto tutta la parte per aggiornare il bios ma non riesco a trovare la giusta versione di AFUWIN64_v3.05.04 trovo link non funzionanti in giro..avete un link aggiornato???
Grazie mille
Eccolo qui: AFUWIN64_v3.05.04 (https://mega.nz/#!XGgh0KJR!YOsi5h7V_vV9iVRHHtHfhwrfbRjvmDRVMdGQRCxhVNw)
Eccolo qui: AFUWIN64_v3.05.04 (https://mega.nz/#!XGgh0KJR!YOsi5h7V_vV9iVRHHtHfhwrfbRjvmDRVMdGQRCxhVNw)
grazie! :ave: :ave:
chtamina
10-02-2019, 14:11
-Se non hai fatto l'upgrade, devi assulutamente installare un SSD, i prezzi si sono abbassati di molto dei 250 e 500GB, e ti assicuro che il pc è velocissimo nel caricamento dei programmi, avvio e tutto, cambia del totalmente
posto che non ho problemi di budget quali sono le spec massime di un ssd supportate da questo pc ? ho visto che ne sono usciti nuovi tipi e vorrei prendere il meglio possibile senza scegliere un modello che non viene sfruttato a pieno. utilizzo: ableton
EDIT: per esempio se prendo un SATA 6 Gb/s verrebbe sfruttato dal mio portatile o sarebbe sprecato a causa di altri colli di bottiglia ?
(ho 16 giga di ram)
1 TB Samsung 860 PRO, SSD da 2,5 ", SATA III 6 GB / s, MJX, MLC V-NAND, 1 GB di cache, lettura 560 MB / s, scrittura 530 MB / s, 100 k / 90 k / 90 k
grazie
chtamina
10-02-2019, 14:14
Mi sono messo giù in questi giorni e ho moddato il BIOS del nostro N551JM
grazie
qualche idea ?
tony92.dark
17-02-2019, 20:41
posto che non ho problemi di budget quali sono le spec massime di un ssd supportate da questo pc ? ho visto che ne sono usciti nuovi tipi e vorrei prendere il meglio possibile senza scegliere un modello che non viene sfruttato a pieno. utilizzo: ableton
EDIT: per esempio se prendo un SATA 6 Gb/s verrebbe sfruttato dal mio portatile o sarebbe sprecato a causa di altri colli di bottiglia ?
(ho 16 giga di ram)
1 TB Samsung 860 PRO, SSD da 2,5 ", SATA III 6 GB / s, MJX, MLC V-NAND, 1 GB di cache, lettura 560 MB / s, scrittura 530 MB / s, 100 k / 90 k / 90 k
grazie
Tranquillo non ci sono colli di bottiglia, lo sfrutti a pieno l'ssd.
Io per esperienza personale, visto che lo monto, ti consiglio il Samsung, io ho il 750 evo da 2 anni va benissimo. Vai con l'860!
Poi gli ssd Samsung hanno la funzione Rapid Mode: è una feature "software" introdotta da Samsung con gli SSD serie EVO. In pratica, utilizzando il software proprietario Samsung Magician è possibile sfruttare la RAM di Sistema come cache, migliorando nettamente le performance dell'unità e quindi dell'intera piattaforma.
Ciao ragazzi
ho caricato la v7 per N551JM e le v4 per N551JW
è un aggiornamento del solo modulo realtek dato che il resto è all'ultima versione.
N551JM QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
N551JW QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
tony92.dark
05-04-2019, 16:52
Ciao ragazzi
ho caricato la v7 per N551JM e le v4 per N551JW
è un aggiornamento del solo modulo realtek dato che il resto è all'ultima versione.
N551JM QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
N551JW QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Grazie mille labodj per il tempo che ci dedichi :eek: ;) :D
V7 installato, perfetto :read:
Mastermoon
11-04-2019, 11:57
Ciao ragazzi
ho caricato la v7 per N551JM e le v4 per N551JW
è un aggiornamento del solo modulo realtek dato che il resto è all'ultima versione.
N551JM QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
N551JW QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
ciao Labodj nella cartella v4_stockVram per il JW i file sono quelli per il JM.. solo un refuso o sono effettivamente errati?
Mastermoon
11-04-2019, 21:55
Grazie anche a questo thread, e soprattutto all'ottimo lavoro di LaboDj per la parte Bios completamente unlocked, il mio JW è completamente rinato..
al momento ospita 3 SSD e 2 S.O., ho sostituito la pasta termica con dei nuovi thermo pad, ho ripulito la tastiera e la retro illuminazione è tornata quella di un tempo, ho dato anche un colpetto di Dremel alla back cover in plastica per scoprire lo slot mSata ma ne è valsa la pena.. prossimo step la sostituzione delle antenne WiFi visto che, purtroppo ho rovinato il connetore del cavo nero..
per quanto riguarda i dischi ho messo su questi:
- 1 Samsung 850 EVO da 250Gb con su Win 10 come disco primario,
- 1 SSD Half Size mSata da 128Gb con Osx Mojave nell'apposito slot
- 1 Samsung 850 EVO da 500Gb nel dvd bay come disco dati condiviso tra win e mac..
a proposito dei dvd bay, ho usato un adattatore sata III che supporta i 6Gb di velocità, il disco è sata III 6Gb ma funziona solo a 3gb (sia win che mac dicono che il canale sata supporta i 6gb ma la "velocità link negoziata" è 3gb), qualcuno ha idea di come attivare la velocità massima?
se qualcuno vuole una mano per un eventuale hackintosh sono a completa disposizione....
tony92.dark
13-04-2019, 15:03
Grazie anche a questo thread, e soprattutto all'ottimo lavoro di LaboDj per la parte Bios completamente unlocked, il mio JW è completamente rinato..
al momento ospita 3 SSD e 2 S.O., ho sostituito la pasta termica con dei nuovi thermo pad, ho ripulito la tastiera e la retro illuminazione è tornata quella di un tempo, ho dato anche un colpetto di Dremel alla back cover in plastica per scoprire lo slot mSata ma ne è valsa la pena.. prossimo step la sostituzione delle antenne WiFi visto che, purtroppo ho rovinato il connetore del cavo nero..
per quanto riguarda i dischi ho messo su questi:
- 1 Samsung 850 EVO da 250Gb con su Win 10 come disco primario,
- 1 SSD Half Size mSata da 128Gb con Osx Mojave nell'apposito slot
- 1 Samsung 850 EVO da 500Gb nel dvd bay come disco dati condiviso tra win e mac..
a proposito dei dvd bay, ho usato un adattatore sata III che supporta i 6Gb di velocità, il disco è sata III 6Gb ma funziona solo a 3gb (sia win che mac dicono che il canale sata supporta i 6gb ma la "velocità link negoziata" è 3gb), qualcuno ha idea di come attivare la velocità massima?
se qualcuno vuole una mano per un eventuale hackintosh sono a completa disposizione....
E' vero hai ragione, anche io ho il caddy nello slot dvd e la velocita effettiva è 3Gb/s, ma la porta SATA III è sia 300 che 600.........perchè non va a 6Gb/s??????? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
A proposito, che modello SSD M2 hai messo in quello slot nascosto? Non ne ho mai acquistato uno, perchè lo spazio è piccolo e non ero sicuro di quale prendere :muro: :muro:
E' da 25mm mSata?
http://www.akortek.com/assets2/DK-AC-MSATA-icgorsel-02.jpg
andreadvanced87
16-04-2019, 19:55
Aiuto! Ho l'Asus N551JM e non si accende più. Mi spiego: ieri sera l'ho spento senza problemi come sempre. Stamattina mentre caricavo il cellulare dalla porta usb a pc spento come faccio spesso (usb charger plus mi sembra). Ad un certo punto il cellulare ha smesso di caricarsi e ho notato che il led di standby era spento. Da quel momento il notebook non ha più dato segni di vita. Tutti i led rimangono spenti, il pc non si accende e non succede assolutamente niente. Ho provato a cambiare alimentatore (ne ho uno compatibile da 19v) ma stesso risultato. Ho provato a inserire e staccare diverse volte il connettore e la batteria ma niente. Ho staccato tutto e premuto il tasto di accensione come molti consigliano per "svuotare" i condensatori etc. Niente. Allora ho smontato tutto fino alla scheda madre. Alimentandola e facendo delle prove a caso col tester c'è tensione "in giro". Ma il led restano spenti e il pc non si avvia. Cosa posso fare? Che può essere successo? Qualche consiglio? Grazie mille
Mastermoon
19-04-2019, 01:50
E' vero hai ragione, anche io ho il caddy nello slot dvd e la velocita effettiva è 3Gb/s, ma la porta SATA III è sia 300 che 600.........perchè non va a 6Gb/s??????? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
A proposito, che modello SSD M2 hai messo in quello slot nascosto? Non ne ho mai acquistato uno, perchè lo spazio è piccolo e non ero sicuro di quale prendere :muro: :muro:
E' da 25mm mSata?
http://www.akortek.com/assets2/DK-AC-MSATA-icgorsel-02.jpg
Si esatto è un Half Size mSata, io ho trovato un giusto equilibrio tra dimensioni e prezzo comprando questo :
KingSpec 128GB Half-Size mSATA SSD Solid State Disk TLC per Tablet PC https://www.amazon.it/dp/B07L16ZQYK/ref=cm_sw_r_cp_apap_YsD5YE9uWVeWb
Peccato che siano così cari...
ciao Labodj nella cartella v4_stockVram per il JW i file sono quelli per il JM.. solo un refuso o sono effettivamente errati?
Ciao a tutti, effettivamente la nomenclatura era sbagliata per il JW, ma era solo il nome ad essere sbagliato, il file andava bene!
Comunque ci sono aggiornamenti sia per il JM che per il JW che passano rispettivamente alla v8 e alla v5
Changelog:
EFI Realtek UNDI 2.047 -> 2.048
Intel microcode 25 -> 27 (26/02/2019)
Come sempre trovate i download qua:
BIOS MOD N551JM (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
BIOS MOD N551JW (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
tony92.dark
21-05-2019, 15:41
Ciao a tutti, effettivamente la nomenclatura era sbagliata per il JW, ma era solo il nome ad essere sbagliato, il file andava bene!
Comunque ci sono aggiornamenti sia per il JM che per il JW che passano rispettivamente alla v8 e alla v5
Changelog:
EFI Realtek UNDI 2.047 -> 2.048
Intel microcode 25 -> 27 (26/02/2019)
Come sempre trovate i download qua:
BIOS MOD N551JM (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
BIOS MOD N551JW (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
BIOS del 551JM aggioranto alla nuova versione 8, tutto perfetto!
Grazie come sempre per il tuo continuo supporto @laboDj;) ;) ;)
Mastermoon
10-07-2019, 00:54
ho trovato sul sito un update fresco fresco del bios :
Versione 210
2019/06/25
BIOS 210 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/N551JW/N551JWAS210.zip)
2.32 MBytes
Optimize system performance
tony92.dark
12-07-2019, 22:07
Ciao a tutti, effettivamente la nomenclatura era sbagliata per il JW, ma era solo il nome ad essere sbagliato, il file andava bene!
Comunque ci sono aggiornamenti sia per il JM che per il JW che passano rispettivamente alla v8 e alla v5
Changelog:
EFI Realtek UNDI 2.047 -> 2.048
Intel microcode 25 -> 27 (26/02/2019)
Come sempre trovate i download qua:
BIOS MOD N551JM (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
BIOS MOD N551JW (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
ho trovato sul sito un update fresco fresco del bios :
Versione 210
2019/06/25
BIOS 210 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/N551JW/N551JWAS210.zip)
2.32 MBytes
Optimize system performance
Yes è uscito un nuovo aggiornamento bios :eek: :banned: :eek: :banned:
N551JM - Bios Version 206 - 2019/06/25
N551JW - Bios Version 210 - 2019/06/25
Tutti e due riportano la dicitura: Optimize system performance
Qualcuno l'ha provato, ha notato miglioramenti o cambiamenti?
Peccato solo che il bios è originale, quindi se si flasha ritroviamo tutto bloccato :cry:
Aggiornamenti sia per il JM che per il JW che passano rispettivamente alla v9 e alla v6
Gli aggiornamenti sono basati sulle ultime release di Asus
Tuttavia queste release mi sono sembrate molto strane, rilasciano un nuovo aggiornamento dopo ANNI, e all'interno ci sono i soliti vecchi microcode, vbios intel, vbios Nvidia, firmware EC sono compilati col solito vecchio tool, insomma avete capito...
Tutto quasi uguale, però il contenuto a vederlo con un editor esadecimale è cambiato un bel po'... Ma non saprei cosa possa essere cambiato, troverò il modo di vedere cosa è cambiato con comodo
Ad ogni modo è da irresponsabili con le falle Spectre e meltdown rilasciare un aggiornamento BIOS senza il microcode aggiornato, Asus ma che fai?
Come sempre trovate i download qua:
BIOS MOD N551JM (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
BIOS MOD N551JW (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Non so cosa abbia fatto Asus con gli ultimi aggiornamenti bios v210 ma usando il tuo ultimo bios mod v6 per N551JW @labodj ho risolto il problema del vbios Nvidia...ora riesco finalmente anche ad aggiornare i driver di nVidia senza avere problemi di incompatibilità con software cad e di render che uso giornalmente.
Mi sa che terrò ancora per un po' questo portatile...:D :D
Mastermoon
31-07-2019, 08:08
Ciao ragazzi
Chiedo una cortesia a chi possiede il JW, potreste misurare le le viti dello sportello hdd/ram per favore? Ho perso le mie e non trovo riferimenti per sostituirle. Grazie...
Ciao ragazzi
Chiedo una cortesia a chi possiede il JW, potreste misurare le le viti dello sportello hdd/ram per favore? Ho perso le mie e non trovo riferimenti per sostituirle. Grazie...
misurandole dovrebbero essere delle M4 a croce testa piatta lunghe 16 mm, ti metto qui sotto una foto
https://i.ibb.co/R6kvXs3/WP-20190806-12-59-57-Rich.jpg (https://ibb.co/rpR7Bzx)
Mastermoon
30-08-2019, 11:32
misurandole dovrebbero essere delle M4 a croce testa piatta lunghe 16 mm, ti metto qui sotto una foto
https://i.ibb.co/R6kvXs3/WP-20190806-12-59-57-Rich.jpg (https://ibb.co/rpR7Bzx)
grazie ma penso che non sia piu' un grosso problema.. credo che il pc sia andato all'alltro mondo.. si è spento di colpo durante l'aggiornamento del bios (e on so perchè visto che era collegato e la corrente c'era) ed ora ho un bello schermo nero e due spie accese (power e mod aereo), la ventola gira ma non fa nulla.. ho provato con un recovery bios ma la usb fa giusto un lampeggio e finisce li... adesso devo decidere se prendere un chip del bios nuovo e riprogrammarlo (ma serve il bios completo) o infilarlo nel bidone de rusco... poi ho fato pure una strana scoperta che vi allego... io ho, o forse avevo, il
JW ma la mainbord è della JM..
Emanuele86
22-12-2019, 23:14
Ciao a tutti,
Dato che oggi ho dedicato un po' di tempo ad aggiornare tutti i driver del notebook mi sono imbattuto nel BIOS 210 prima e dopo nel BIOS mod 210 di labodj. Ho provveduto ad installare sul n551jw l'ultimo firmware di labodj basato sulla 210(quello con il BIOS della gpu), In questa versione sono inclusi quindi tutti gli aggiornamenti firmware delle varie componenti del pc e le patch relative al microcode Intel?
Non ho trovato nel thread, se cambia qualcosa a livello di frequenza di CPU e cosa cambia a livello di gpu con il BIOS mod. Ci sono migliorie sostanziali?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Nel link per il download del BIOS moddato c'è anche il change log, così capisci quello che cambia dal BIOS stock.
Microcode aggiornati, firmware aggiornati, vbios aggiornati e se possibile sbloccati per overclock/undervolt, menù BIOS sbloccati (occhio a quel che si tocca che si rischia di brickare tutto, io fossi il voi lascerei stare i profili RAM ad esempio, il mio l'ho brickato almeno 6 volte, meno male risolvo con un flasher esterno...)
Finora avevo un N551JM, ma il mese scorso ho dovuto cambiare la scheda madre perché mi ci è caduta dell'acqua sopra, adesso ho un N551JW con 4720hq e 960m 4gb.
Ho testato in privato qualche miglioria al BIOS del JW, dovrei aver risolto il problema del vbios Nvidia moddato, non so se funzioni sulla 960m 2gb... Quando avrò un secondo rilascerò nuovi aggiornamenti.
Segnalo inoltre che ho montato una nuova scheda wifi Intel 9260 tramite un adattatore da mini pcie a m.2, il giochino funziona e non c'è bisogno di modifiche alla scocca.
tony92.dark
24-12-2019, 12:42
Nel link per il download del BIOS moddato c'è anche il change log, così capisci quello che cambia dal BIOS stock.
Microcode aggiornati, firmware aggiornati, vbios aggiornati e se possibile sbloccati per overclock/undervolt, menù BIOS sbloccati (occhio a quel che si tocca che si rischia di brickare tutto, io fossi il voi lascerei stare i profili RAM ad esempio, il mio l'ho brickato almeno 6 volte, meno male risolvo con un flasher esterno...)
Finora avevo un N551JM, ma il mese scorso ho dovuto cambiare la scheda madre perché mi ci è caduta dell'acqua sopra, adesso ho un N551JW con 4720hq e 960m 4gb.
Ho testato in privato qualche miglioria al BIOS del JW, dovrei aver risolto il problema del vbios Nvidia moddato, non so se funzioni sulla 960m 2gb... Quando avrò un secondo rilascerò nuovi aggiornamenti.
Segnalo inoltre che ho montato una nuova scheda wifi Intel 9260 tramite un adattatore da mini pcie a m.2, il giochino funziona e non c'è bisogno di modifiche alla scocca.
Sai che seguiamo sempre questo forum per aggiornamenti generali e BIOS!
Grazie come sempre per il tuo interesse verso la community.
Auguri Di Buon Natale a Tutti! :) :D :) :D
Emanuele86
27-12-2019, 16:17
Nel link per il download del BIOS moddato c'è anche il change log, così capisci quello che cambia dal BIOS stock.
Microcode aggiornati, firmware aggiornati, vbios aggiornati e se possibile sbloccati per overclock/undervolt, menù BIOS sbloccati (occhio a quel che si tocca che si rischia di brickare tutto, io fossi il voi lascerei stare i profili RAM ad esempio, il mio l'ho brickato almeno 6 volte, meno male risolvo con un flasher esterno...)
Finora avevo un N551JM, ma il mese scorso ho dovuto cambiare la scheda madre perché mi ci è caduta dell'acqua sopra, adesso ho un N551JW con 4720hq e 960m 4gb.
Ho testato in privato qualche miglioria al BIOS del JW, dovrei aver risolto il problema del vbios Nvidia moddato, non so se funzioni sulla 960m 2gb... Quando avrò un secondo rilascerò nuovi aggiornamenti.
Segnalo inoltre che ho montato una nuova scheda wifi Intel 9260 tramite un adattatore da mini pcie a m.2, il giochino funziona e non c'è bisogno di modifiche alla scocca.Si avevo letto, cmq grazie.
Io ho su la versione per il jw con firmware Nvidia moddato. Che problemi avevate riscontrato?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Buongiorno.
Possiedo un Asus N551JM CN028H.
Volevo sapere se la scheda wifi supporta la velocità di TIM fibra.
Lo chiedo perchè appena installata la fibra scarico sempre come la vecchia ADSL.
Mi hanno detto di verificare la scheda wifi, ed eventualmente acquistare una esterna USB.
Grazie.
Aggiornamenti sia per il JM che per il JW che passano rispettivamente alla v10 e alla v7
Come sempre trovate i download e changelog qua:
BIOS MOD N551JM (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
BIOS MOD N551JW (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Inoltre segnalo che con un adattatore di tipo
M.2(NGFF) WIFI WLAN Card Module to Mini PCI-E Express Adapter Converter&Antenna + i relativi cavetti per adattare il nuovo attacco delle antenne è possibile montare una scheda Wifi più moderna, io ho installato una Intel - AC 9260.NGWG.NV e va una bomba.
Per trovare i prodotti basta che li cercate sulla baia.
tony92.dark
03-02-2020, 20:22
Aggiornamenti sia per il JM che per il JW che passano rispettivamente alla v10 e alla v7
Come sempre trovate i download e changelog qua:
BIOS MOD N551JM (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)
BIOS MOD N551JW (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)
Inoltre segnalo che con un adattatore di tipo
M.2(NGFF) WIFI WLAN Card Module to Mini PCI-E Express Adapter Converter&Antenna + i relativi cavetti per adattare il nuovo attacco delle antenne è possibile montare una scheda Wifi più moderna, io ho installato una Intel - AC 9260.NGWG.NV e va una bomba.
Per trovare i prodotti basta che li cercate sulla baia.
Ciao Labo buonasera, grazie come sempre per il supporto!
Ti voglio segnalare che con il N551JM nella Versione 10 c'è un problema che si è già presentato in passato:
la periferica Intel (R) Xeon(R) processor E3-1200 v3/4th Gen Core processor PCI Express x16 Controller - 0C01, non viene avviata correttamente, e di conseguenza non viene rilevata la 860M.
Ho fatto il Downgrade alla V9, e mi sono accorto che presenta lo stesso problema, in precedenza non me ne sono accorto.
Con la V8 funziona tutto. Il problema a quanto pare si presenta da quando hai aggiornato il Bios alla versione 206. Che peccato :cry: :cry: :cry:
Da un paio di giorni il mio Asus non funziona più con batteria. Se stacco l'alimentazione muore di schianto come se non ci fosse la batteria, ma c'è e viene anche rilevata in Windows e va anche in carica....
Ho già provato a togliere la batteria, premere 30 secondi il pulsante di accensione e rimettere dentro la batteria. Ma nulla
Qualche suggerimento?
Ciao Labo buonasera, grazie come sempre per il supporto!
Ti voglio segnalare che con il N551JM nella Versione 10 c'è un problema che si è già presentato in passato:
la periferica Intel (R) Xeon(R) processor E3-1200 v3/4th Gen Core processor PCI Express x16 Controller - 0C01, non viene avviata correttamente, e di conseguenza non viene rilevata la 860M.
Ho fatto il Downgrade alla V9, e mi sono accorto che presenta lo stesso problema, in precedenza non me ne sono accorto.
Con la V8 funziona tutto. Il problema a quanto pare si presenta da quando hai aggiornato il Bios alla versione 206. Che peccato :cry: :cry: :cry:
Confermo stesso problema anche con la 860m 4gb.
V8 perfetta v9 e v10 non vede la geforce.
Se fosse possibile sistemare sarebbe stupendo :D
tony92.dark
27-03-2020, 10:09
Visto che siamo tutti in quarantena, e per riportare in vita questa Discussione, vi metto in descrizione un po di nuovi driver e programmi per il nostro buon vecchio notebook :D
Li ho provati io personalmente su Windows 10 x64 1909 ed è tutto perfettamente funzionante
Driver ATK Package (Asus Keyboard Hotkeys) Version V1.0.0061 - 20/09/2019 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATK_Package_V100061.zip)
ASUS USB Charger Plus Version V4.1.8 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/USB_Charger_Plus/USB_Charger_Plus_Win10_64_VER418.zip)
Driver Audio Realtek High Definition Audio (HDA) R2.8x (8881.1) WHQL
(https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4338&lang=en)
Asus Splendid Utility Windows 10 64bit build 1909 - Versione 3.23.0001 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/UX430UA/Splendid_Win10_64_VER3230001.rar?_ga=2.252925193.1419392757.1537183577-1099917239.1537183577)
Driver Video Intel HD4600 Version 15.40.45.5126 (Latest) Date: 3/25/2020 (https://downloadcenter.intel.com/download/29474/Intel-Graphics-Driver-for-Windows-15-40-?v=t)
Driver Intel Chipset Device Software Version 10.1.18010.8141 WHQL (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4005&lang=en)
Driver Realtek Ethernet Controller Version 10.039.0212.2020 - 12/02/2020 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4342&lang=th)
Driver Intel Rapid Storage Technology (RST) Version 14.8.18.1066 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3356&lang=en)
TouchPad Asus Smart Gesture Version 4.0.24 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/SmartGesture/SmartGesture_Win10_64_VER4024_DriverOnly.zip)
ASUS ROG Game Center Version V2.7.0 2020/02/04 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/ROGGamingCenter/ROGGamingCenter_ASUS_W10_64_V270.zip)
MSI AfterBurn - Overclock Scheda Video Nvidia (http://download.msi.com/uti_exe/vga/MSIAfterburnerSetup.zip)
Intel® Extreme Tuning Utility-Intel® XTU - Overclock CPU - Version 6.5.1.360 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/24075/Intel-Extreme-Tuning-Utility-Intel-XTU)
In quarantena anch'io non son riuscito a non aggiornare il mio ormai fidato notebook...mi son deciso di comprare il Kingspec mSATA Half-size 256Gb a meno di 25 euro da Ali spedito.
Non ci confidavo tanto su velocità ed affidabilità ma non si comporta male, vi metto qui sotto i risultati dei benchmark di samsung magician, in cui si stacca nettamente l'850 pro di samsung.
https://i.ibb.co/RgFfjcD/Confronto-unit-20200404.png (https://ibb.co/2F9xZdk)
Mi son anche dilettato a modificare la scocca di plastica per non dover ogni volta smontare tutto per installare sto benedetto msata.
https://i.ibb.co/RB8GBh1/IMG-20200404-104303.jpg (https://ibb.co/rc9Kcbg)
Invece chiedo un consiglio a voi date le prestazioni pensavo di usare msata quale buffer per programmi che lo richiedono (es. photoshop con file pesanti e premiere) oppure mi consigliate di mettere sull'msata il SO e sull'ssd i programmi??
Un grazie ai soliti @tony92.dark e @labodj che tengono vivo questo forum:D
tony92.dark
06-04-2020, 14:25
In quarantena anch'io non son riuscito a non aggiornare il mio ormai fidato notebook...mi son deciso di comprare il Kingspec mSATA Half-size 256Gb a meno di 25 euro da Ali spedito.
Non ci confidavo tanto su velocità ed affidabilità ma non si comporta male, vi metto qui sotto i risultati dei benchmark di samsung magician, in cui si stacca nettamente l'850 pro di samsung.
https://i.ibb.co/RgFfjcD/Confronto-unit-20200404.png (https://ibb.co/2F9xZdk)
Mi son anche dilettato a modificare la scocca di plastica per non dover ogni volta smontare tutto per installare sto benedetto msata.
https://i.ibb.co/RB8GBh1/IMG-20200404-104303.jpg (https://ibb.co/rc9Kcbg)
Invece chiedo un consiglio a voi date le prestazioni pensavo di usare msata quale buffer per programmi che lo richiedono (es. photoshop con file pesanti e premiere) oppure mi consigliate di mettere sull'msata il SO e sull'ssd i programmi??
Un grazie ai soliti @tony92.dark e @labodj che tengono vivo questo forum:D
Non ti saprei dire lo sai? E' più un fattore soggettivo, infatti S.O. e programmi li metto tutti sullo Stesso Drive, mentre i miei dati solo sull'hard disk secondario!
Anche perchè avevo anche io intenzione di installarlo, però per metterci un secondo S.O.! Volevo Provare Ad installare MacOS che è compatibile con il nostro portatile (giusto per provare). Però come Sistema operativo secondario vero e proprio punterei su una Distro Linux
Ho cercato un po' sul web ma non essendo molto esperto di Hackintosh non so che versione installare e soprattutto se ci sono incompatibilità driver.
Se avete qualche link di una guida da consigliare...oppure proverei a mettere qualche distro linux ma anche lì è un po' che non ci smanetto quindi non sono aggiornatissimo.
Visto che siamo tutti in quarantena, e per riportare in vita questa Discussione, vi metto in descrizione un po di nuovi driver e programmi per il nostro buon vecchio notebook :D
Li ho provati io personalmente su Windows 10 x64 1909 ed è tutto perfettamente funzionante
Driver ATK Package (Asus Keyboard Hotkeys) Version V1.0.0061 - 20/09/2019 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATK_Package_V100061.zip)
ASUS USB Charger Plus Version V4.1.8 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/USB_Charger_Plus/USB_Charger_Plus_Win10_64_VER418.zip)
Driver Audio Realtek High Definition Audio (HDA) R2.8x (8881.1) WHQL
(https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4338&lang=en)
Asus Splendid Utility Windows 10 64bit build 1909 - Versione 3.23.0001 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/UX430UA/Splendid_Win10_64_VER3230001.rar?_ga=2.252925193.1419392757.1537183577-1099917239.1537183577)
Driver Video Intel HD4600 Version 15.40.45.5126 (Latest) Date: 3/25/2020 (https://downloadcenter.intel.com/download/29474/Intel-Graphics-Driver-for-Windows-15-40-?v=t)
Driver Intel Chipset Device Software Version 10.1.18010.8141 WHQL (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4005&lang=en)
Driver Realtek Ethernet Controller Version 10.039.0212.2020 - 12/02/2020 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4342&lang=th)
Driver Intel Rapid Storage Technology (RST) Version 14.8.18.1066 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3356&lang=en)
TouchPad Asus Smart Gesture Version 4.0.24 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/SmartGesture/SmartGesture_Win10_64_VER4024_DriverOnly.zip)
ASUS ROG Game Center Version V2.7.0 2020/02/04 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/ROGGamingCenter/ROGGamingCenter_ASUS_W10_64_V270.zip)
MSI AfterBurn - Overclock Scheda Video Nvidia (http://download.msi.com/uti_exe/vga/MSIAfterburnerSetup.zip)
Intel® Extreme Tuning Utility-Intel® XTU - Overclock CPU - Version 6.5.1.360 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/24075/Intel-Extreme-Tuning-Utility-Intel-XTU)
Splendid video non c'è modo di farlo funzionare, tempo fa mi misi anche a smanettare parecchio...ma ottengo sempre lo stesso errore (anche con i driver da te postati)
"Unable to install ASUS Splendid Video Enhancement Technology (error number: Could not find ICM file, installer will be cancelled.)!"
Aggiungo che, ho dovuto cambiare il pannello LCD perché quello originale tutto d'un tratto divenne...VIOLA.
tony92.dark
09-04-2020, 10:51
Splendid video non c'è modo di farlo funzionare, tempo fa mi misi anche a smanettare parecchio...ma ottengo sempre lo stesso errore (anche con i driver da te postati)
"Unable to install ASUS Splendid Video Enhancement Technology (error number: Could not find ICM file, installer will be cancelled.)!"
Aggiungo che, ho dovuto cambiare il pannello LCD perché quello originale tutto d'un tratto divenne...VIOLA.
Anche io avevo le stesso problema, ho risolto con quel pacchetto driver.
Prova a fare Cosi:
-Disinstalla Splendid se risulta installato
-Cancella tutto dalla dir C:\Program Files (x86)\ASUS\Splendid
-lascia solo la cartella "icm", e dentro carica questi file: Profili ICM (https://mega.nz/file/eaoT2aaI#2R7RTSmbV9Lw7NbpB0Mpz6kssEE1yN8iRZ1xKWLLXpo)
-Riavvia e Rilancia il Setup Come Amministratore.
Dovrebbe andare
Questa è la nuova versione installata:
https://i.ibb.co/5Wx7ZGw/2.png
Anche io avevo le stesso problema, ho risolto con quel pacchetto driver.
Prova a fare Cosi:
-Disinstalla Splendid se risulta installato
-Cancella tutto dalla dir C:\Program Files (x86)\ASUS\Splendid
-lascia solo la cartella "icm", e dentro carica questi file: Profili ICM (https://mega.nz/file/eaoT2aaI#2R7RTSmbV9Lw7NbpB0Mpz6kssEE1yN8iRZ1xKWLLXpo)
-Riavvia e Rilancia il Setup Come Amministratore.
Dovrebbe andare
Questa è la nuova versione installata:
https://i.ibb.co/5Wx7ZGw/2.png
Non ci riesco, da sempre lo stesso errore.
Ti do qualche dettaglio: splendid non risulta installato, la cartella "Splendid" non c'è, quindi presumo che debba crearla e inserire la cartella "icm" con i profili da te postati, giusto?
tony92.dark
13-04-2020, 17:18
Non ci riesco, da sempre lo stesso errore.
Ti do qualche dettaglio: splendid non risulta installato, la cartella "Splendid" non c'è, quindi presumo che debba crearla e inserire la cartella "icm" con i profili da te postati, giusto?
Si giusto, devi Creare la cartella C:\Program Files (x86)\ASUS\Splendid\icm e all'interno metti tutti quei file del mio archivio, e dopo fai parti il setup
Si giusto, devi Creare la cartella C:\Program Files (x86)\ASUS\Splendid\icm e all'interno metti tutti quei file del mio archivio, e dopo fai parti il setup
...nulla...
Misà che lascio perdere :doh:
Buongiorno ragazzi,
ma con bios stock lo slot mSata è funzionante?
tony92.dark
18-04-2020, 21:53
Buongiorno ragazzi,
ma con bios stock lo slot mSata è funzionante?
Si si è funzionante anche con il bios Originale
tony92.dark
18-04-2020, 22:02
Ho risolto il problema del bios v10 di LaboDJ.
Adesso la GTX860m del N551JM viene individuata ed è perfettamente funzionante.
Il Bios è quello di LaboDJ in Versione 10 basato su bios 206 per l'Asus N551jm, i changelog e modifiche effettuate sono tutte le sue!
Per risolvere il problema, ho inserito il vBios della GTX 860m Orignale (Stock e senza modifiche).
Ovviamente non sono responsabile di eventuali problemi che potete riscontrare o verificarsi.
Lo trovate qui: -> Bios.206 N551JM LaboDj V10 GTX 860m Stock (https://mega.nz/file/rC53gRqQ#cMpNZeJM95jiwHB_KqHhnvO-en8-l1jioisBiV9dGww)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Poi Ho realizzato una nuova Versione differente da quella sopra riportata, ha le seguenti modifiche:
-Bios versione 206, Versione 10 di LaboDJ
-Vbios Asus Rog G551JM originale
-Vbios è stato overcloccato
-Tutti Gli Splash Screen, e il boot Logo UEFI sono quelli della serie ROG (ho importato la grafica del bios rog G551JM in pratica)
Ci ho giocato per un oretta, e il sistema è perfettamente stabile, per chi vuole provarlo ovviamente non sono responsabile di eventuali problemi che potete riscontrare o verificarsi.
Lo trovate qui: -> LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Stock G551JM overclock (https://mega.nz/file/mSxFATxL#pbL7sRm4jZzc4sNWprVACariKOeZ7vuo4p3R6VCu9Vg)
Ho risolto il problema del bios v10 di LaboDJ.
Adesso la GTX860m del N551JM viene individuata ed è perfettamente funzionante.
Ho Sostituito il VBios Nvidia della Versione V10, con quello della V8 che era funzionante.
Io attualmente lo sto usando e va benissimo, vi posto il link per scaricare il Bios.
Ovviamente non sono responsabile di eventuali problemi che potete riscontrare o verificarsi.
Il Bios è quello di LaboDJ in Versione 10 basato su bios 206 per l'Asus N551jm, i changelog e modifiche effettuate sono tutte le sue, ripeto ho sostituito solo il Bios Nvidia con quello della Versione 8.
Lo trovate qui: -> Bios N551JM LaboDj Versione 10 rev.Tony92 (https://mega.nz/file/rC53gRqQ#cMpNZeJM95jiwHB_KqHhnvO-en8-l1jioisBiV9dGww)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Poi Ho realizzato una nuova Versione differente da quella sopra riportata, ha le seguenti modifiche:
-Bios versione 206, Versione 10 di LaboDJ
-Vbios Asus Rog G551JM originale
-Vbios è stato overcloccato
-Tutti Gli Splash Screen, e il boot Logo UEFI sono quelli della serie ROG (ho importato la grafica del bios rog G551JM in pratica)
Ci ho giocato per un oretta, e il sistema è perfettamente stabile, per chi vuole provarlo ovviamente non sono responsabile di eventuali problemi che potete riscontrare o verificarsi.
Lo trovate qui: -> Bios Total ROG su base V10 di LaboDJ rev.Tony92 (https://mega.nz/file/mSxFATxL#pbL7sRm4jZzc4sNWprVACariKOeZ7vuo4p3R6VCu9Vg)
Tony92.dark grazie mille sto provando la versione overclock sembra perfetta, ora voglio vedere quanto overclock hai fatto se riesco :D
Maa...
Driver Video Intel HD4600 Version 15.40.45.5126 (Latest) Date: 3/25/2020
si riesce ad istallarlo ? Mi dice non compatibile....
tony92.dark
23-04-2020, 09:41
Tony92.dark grazie mille sto provando la versione overclock sembra perfetta, ora voglio vedere quanto overclock hai fatto se riesco :D
Maa...
Driver Video Intel HD4600 Version 15.40.45.5126 (Latest) Date: 3/25/2020
si riesce ad istallarlo ? Mi dice non compatibile....
Si si è installato a me, ho messo solo driver testati.
Cmq addio al mio Asus N551JM, si è staccata la corrente a casa (lo uso senza batteria) e non si è più acceso.
Non si avvia, ne a corrente ne con la batteria, ne si accende il led di ricarica della batteria. L'alimentatore funziona, ho controllato con il tester, quindi pace all'anima sua :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Come ultimo regalo a questa community, vi posto l'ultimo bios che ho modificato.
Cosa Cambia?
E' il BIOS di LaboDJ V10, in versione ROG, e con il vBios Nvidia Finalmente Funzionante (voltground.vbios.ASUS.G551JM.860M.V1) che LaboDJ ha sempre incluso nelle sue versioni, e a noi non rilevava mai la Scheda video, quindi ha queste caratteristiche:
Voltground - G551JM GTX860M 2GB | GTX860M 4GB
Device ID: 10DE-1392
-Fixed vdroop/voltage stable
-Base P00/P05 voltages scaled to 1093mV
-Stock clocks scaled to 1124/5010 boost 1124/5010
-Increased overclock limit of +135 to +324
-Max voltage limit increased to 1200mV
-Increased power table +37W (battery power will be used when 120W adapter maxed)
-Functionally working temp target @ 89°C
-Unlocked voltage slider
-MSI Afterburner, Precision X and NVIDIA Inspector adjustable
Ovviamente non sono responsabile di eventuali problemi che potete riscontrare o verificarsi. Anche perchè non l'ho testato ve lo dico sinceramente, quindi a vostro rischio e pericolo. Magari può controllarlo LaboDJ, vi metto anche il vbios sotto
Lo trovate qui: -> LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Moddato G551JM (https://mega.nz/file/ebJXXYrT#d8WLkDUVAK-Ub-sPy9awuZqUdpvo0CxDdpWzhmlf5Kw)
Questo invece è il vBios se volete guardarlo -> voltground.vbios.ASUS.G551JM.860M.V1 (https://mega.nz/file/6TQVyQJK#lL9Kt6z4v1QB9esqM0P93sAqca5viHE3Ab6Wup6O8xk)
Prima di tutto un saluto ed un ringraziamento per le info che condivididete sul forum HWUPGRADE.
da possessore di un ASUS N551JM-CN201H.
Non ci ho mai messo le mani, mai aggiornato da quando l'ho comprato ed ha questo BIOS di fabbrica:
American Megatrends Inc. N551JM.204, 06/10/2014
Con i tempi che corrono e il COVID che impazza e ti lascia un po' di tempo per fare tante cose vorrei aggiornare il BIOS con quello proposto da tony92.dark cioe' LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Moddato G551JM
Il mio pc soffre di overburning e fa shutdown / si congela da solo per le temperature troppo elevate tanto che ho dovuto comprare una di quelle rumorosissime e fastidiosissime ventoline esterne che pero' mi hanno risolto il problema facendo circolare l'aria.
Inoltre ha la batteria che non si carica piu' e' sempre costantemente al 0% e non so perche'. Io non l'ho mai usata (e' sempre attaccato alla corrente) ed io non ho mai tolto la batteria. Ma, sta di fatto che e' e rimane sempre al 0% di carica.
A parte questi 2 problemi (temperatura elevata + batteria che non uso mai) per il resto funziona comunque benone.
Ma, visto che posso dedicarci finalmente un po' di tempo, tutto cio' mi ha fatto pensare di provare qualche upgrade a partire dal BIOS.
Dal momento che non lo ho mai fatto, procedo facendolo direttamente dal BIOS stesso facendo il BOOT -> F2 e Flash da li dentro giusto ? Potete darmi conferma ? Grazie 1000. So che e' una domanda da neofiti ma, non e' una procedura che faccio tutti i giorni... :)
Una volta fatto l'upgrade del BIOS posso installare aggiornamenti NVIDIA giusto ?
Grazie per la vostra pazienza e collaborazione.
Eric
jacopastorius
03-05-2020, 10:42
ho flashato l'ultima versione del bios modificata postata da tony92. Non ho capito se il bios già imposta dei parametri di overclock di cpu e scheda video o se ne sblocca il settaggio da bios/utility intel
tony92.dark
03-05-2020, 11:01
ho flashato l'ultima versione del bios modificata postata da tony92. Non ho capito se il bios già imposta dei parametri di overclock di cpu e scheda video o se ne sblocca il settaggio da bios/utility intel
Quale hai flashato?
1-LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Stock G551JM overclock (overclokkato da me)
2-LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Moddato G551JM (vbios overclokkato, con voltaggi sistemati e altri cambiamenti moddato da voltground e inserito sempre da LaboDJ)
Tutti e due i Bios sono identici, cambia solo il bios della GTX860m, il secondo sicuramente è preparato meglio! Tutti e 2 hanno le frequenze sbloccate per un ulteriore overclock
jacopastorius
03-05-2020, 11:07
Quale hai flashato?
1-LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Stock G551JM overclock (overclokkato da me)
2-LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Moddato G551JM (vbios overclokkato, con voltaggi sistemati e altri cambiamenti moddato da voltground e inserito sempre da LaboDJ)
Tutti e due i Bios sono identici, cambia solo il bios della GTX860m, il secondo sicuramente è preparato meglio! Tutti e 2 hanno le frequenze sbloccate per un ulteriore overclock
Ho flashato quello ultimo che hai postato nella pagina precedente e che non hai testato, il tuo ultimo regalo alla community purtroppo!
Però non ho lo splash screen rog al boot e sopratutto non ho voltaggi sbloccati e il limite è di +135 in msi afterburner.
Sembra che abbia flashato anche il bios della gpu, infatti nella schermata del bios c'è la dicitura GOP version 5.5.1034.
EDIT: ho anche provato la versione precedente da te moddata e postata, quindi immagino la "LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Moddato G551JM" però ho sempre lo stesso problema. Il voltaggio della vga non è modificabile, massimo overclock a +135 e no asus rog splash screen al boot.
Non mi rimane che provare la v10 full dump di labodj, ma attendo risposta prima di fare qualche danno
Questo lo screen di nvidia inspector in idle
https://i.ibb.co/3W4jRfn/Annotazione-2020-05-03-170904.jpg (https://ibb.co/3W4jRfn)
tony92.dark
03-05-2020, 16:50
Ho flashato quello ultimo che hai postato nella pagina precedente e che non hai testato, il tuo ultimo regalo alla community purtroppo!
Però non ho lo splash screen rog al boot e sopratutto non ho voltaggi sbloccati e il limite è di +135 in msi afterburner.
Sembra che abbia flashato anche il bios della gpu, infatti nella schermata del bios c'è la dicitura GOP version 5.5.1034.
EDIT: ho anche provato la versione precedente da te moddata e postata, quindi immagino la "LaboDJ bios mod N551JM 206 v10 Total ROG rev.Tony92 con vBios Nvidia Moddato G551JM" però ho sempre lo stesso problema. Il voltaggio della vga non è modificabile, massimo overclock a +135 e no asus rog splash screen al boot.
Non mi rimane che provare la v10 full dump di labodj, ma attendo risposta prima di fare qualche danno
Questo lo screen di nvidia inspector in idle
https://i.ibb.co/3W4jRfn/Annotazione-2020-05-03-170904.jpg (https://ibb.co/3W4jRfn)
E' Strano ti dirò, ho ricontrollato i 2 bios che ho fatto io e tutti e 2 sono:
-su base bios 206, Versione 10 di LaboDJ
-sono inclusi i loghi ROG
-hanno il vBios Nvidia del G551JM sbloccato (te ne accorgi perchè cambia la versione del vBios, ti allego la foto)
https://i.ibb.co/TWg6N5T/Cattura-03-05-2020-17-43.png (https://ibb.co/TWg6N5T)
A te il bios NVIDIA finisce con "0F", e se non erro è la versione originale!
E' come se non si fosse flashato il Bios da quello che dici!
EDIT: la Versione 82.07.49.00.0F ti confermo che è il vbios originale Nvidia del N551JM
jacopastorius
03-05-2020, 16:59
Si è molto strano, ho usato afuwin64, non saprei proprio. Dici che dovrei provare a flashare la v10 di labodj?
tony92.dark
03-05-2020, 17:11
Si è molto strano, ho usato afuwin64, non saprei proprio. Dici che dovrei provare a flashare la v10 di labodj?
Si con Afuwin64 hai fatto tutto giusto, senza toccare nulla premi flash.
Allora se vuoi prova a Flashare quello di LaboDJ V10. Io e un altro utente avevamo riscontrato che non riconosceva più la gtx860 dopo il flash, infatti abbiamo rimesso una versione precedente per risolvere il problema, la V8.
Quello che si è verificato a te non so da che dipende, anche perche ho 2 utenti che l'hanno provato il mio bios ed è andato tutto bene!
Ti ricordo come sempre che il flash di questi bios sono a tuo rischio e pericolo, Ovviamente non sono responsabile di eventuali problemi che potete riscontrare o verificarsi.
jacopastorius
03-05-2020, 17:36
Si con Afuwin64 hai fatto tutto giusto, senza toccare nulla premi flash.
Allora se vuoi prova a Flashare quello di LaboDJ V10. Io e un altro utente avevamo riscontrato che non riconosceva più la gtx860 dopo il flash, infatti abbiamo rimesso una versione precedente per risolvere il problema, la V8.
Quello che si è verificato a te non so da che dipende, anche perche ho 2 utenti che l'hanno provato il mio bios ed è andato tutto bene!
Ti ricordo come sempre che il flash di questi bios sono a tuo rischio e pericolo, Ovviamente non sono responsabile di eventuali problemi che potete riscontrare o verificarsi.niente, ho provato anche quello di labodj, la vga me la riconosce ma il bios è sempre quello, lo 0F. Posso provare a flashare con qualche altro sistema?
Il fatto che ho un dual boot con linux, quindi grub all'avvio, non c'entra nulla immagino.
EDIT: ho flashato la v1 e adesso ha flashato anche il bios della vga (10[MODIFIED])! Poi ho provato a flashare la tua ultima versione e il bios della vga ritorna quello originale :confused: :confused:
Poi ho provato la v9 di labodj e non mi flasha il bios della vga, mentre con la v8 mi viene il bios 10[MODIFIED]
Mastermoon
01-07-2020, 20:51
Dopo 7 mesi di morte totale del mio N551JW sono riuscito a far sostituire il chip del bios (morto dopo un improvviso shutdown dure te l'aggiornamento del bios) ed è tornato oggi con il bios 205, volevo rimettere su il 210 v.7, ma ho visto che non c'è la versione con il vbios stock.. Leggendo un paio di pagine indietro ho capito che djlabo ha risolto il problema del vbios nvidia quindi presumo che posso installarla tranqiullamente? Solita procedura con il tool senza toccare nulla...
UPDATE: per fortuna prima di flashare mi sono reso conto che il nuovo chip è stato programmato con il bios del N551JM, con canale pcie e gtx 960m non funzionanti, retroilluminazione tastiera non funzionante e non so che altro... c'e' un modo indolore casalingo di sostituire tutto il bios e riportarlo a JW?
Mastermoon
01-07-2020, 21:38
Ho cercato un po' sul web ma non essendo molto esperto di Hackintosh non so che versione installare e soprattutto se ci sono incompatibilità driver.
Se avete qualche link di una guida da consigliare...oppure proverei a mettere qualche distro linux ma anche lì è un po' che non ci smanetto quindi non sono aggiornatissimo.
ho avuto MacOs perfettamente funzionante su un drive m.sata da 128Gb per un bel po' fino a che non ho fritto il bios ed andava da paura... io ho usato la guida per il ROG 551 (non ricordo le lettere) che è la versione rog del 551jw... adesso è stato sviluppato un unica mod (invece di 8) per avere tutto funzionante...
fabiossdevil
03-07-2020, 06:01
Io ho un N551JW e ho flashato la versione 7 del bios, ma non mi pare che sia cambiato nulla per quanto riguarda il vbios.
È una versione stock vbios? Perché nella cartella è l unica versione non specificata
Mastermoon
01-09-2020, 13:36
Inoltre segnalo che con un adattatore di tipo
M.2(NGFF) WIFI WLAN Card Module to Mini PCI-E Express Adapter Converter&Antenna + i relativi cavetti per adattare il nuovo attacco delle antenne è possibile montare una scheda Wifi più moderna, io ho installato una Intel - AC 9260.NGWG.NV e va una bomba.
Per trovare i prodotti basta che li cercate sulla baia.
Ciao labodj ho cercato l'adattatore ma ho un dubbio, per quanto riguarda gli adattatori bisogna tagliare i vecchi connettori e scaldarci i nuovi o si collegano direttamente? Purtroppo non si capisce bene dalle foto prodotti...
AIEMEVOH
26-09-2020, 13:09
Ho tra le mani un n551 con la scheda madre da sostituire, sarebbe possibile farlo con una n552? Credo che l'unica differenza sia il dissipatore, da cambiare eventualmente
alexmarines
12-10-2020, 17:37
ragazzi scusate, ho questo laptop e sopra monta un nvidia geforce gtx 860m:
vorrei acquistare un monitor gaming da 144hz, riesce a supportarlo?
aspetto vostri consigli.
p.s.
dimenticavo.. ma se poi non lo supporta appieno... il notebook lo setta in automatico ad una frequenza inferiore oppure no??
grazie
alexmarines
14-10-2020, 09:36
Ragazzi un aiuto?
Grazie
Qualcuno ha mai avuto "problemi" con le porte USB? mi spiego meglio.
è come se si stiano dissaldando: appena inserisco una periferica se la tocco perde la connessione e poi si riconnette subito.
johan5783
03-12-2020, 12:36
Salve a tutti, ho appena fatto con successo un passaggio da hd nativo a ssd sandisk da 2 TB, clonando il S.o. che per il momento sembra funzionare perfettamente.
Vi chiedo, per sostituire la RAM, c'è uno slot libero e un banco da 8gb della ram nativa
che devo comprare? conviene un altra da 8 gb e lasciare quella nativa o una da 16 gb più performante?
capitolo BIOS
anche quello è di default, conviene aggiornarlo? anche li mai avuti problemi
oh mio dio. Seriamente? e cosa sarebbe quello swich? il caddy dovrebbe avere semplicemente una connessione 1:1 verso l'HDD!
Ora smonto e controllo. Grazie della dritta.
Ciao e buon anno a tutti!
Torno un attimo sul caddy, anche se a distanza di qualche annetto, quindi la domanda è rivolta a chi ne posside uno.
Praticamente, all'interno, ho montato da sempre l'HDD originale da 1 TB, e lo uso come archivio.
Mentre qualche tempo fa, dopo un po' di tempo che non veniva usato, andava automaticamente in stand by, ho notato che questo non avviene più; sta sempre a girare anche senza usarlo io (non so se lo utilizzi windows).
Mi piacerebbe poter scegliere dopo quanto tempo di inutilizzo, debba andare in stand by e spegnersi, limitando consumi e rumore.
Sapete se è possibile, e come farlo?
Dalle impostazioni su "Opzioni risparmio energia", è possibile scegliere dopo quanto tempo disattivare i dischi rigidi.
Ho provato vali valori, ma il disco gira sempre.
Invece, un HDD o SSD attaccato con un lettore esterno ad una porta USB, dopo un tot di tempo, va in stand by.
A voi vi si ferma? O sta sempre a girare? Sapete se, e come è possibile intervenire?
Grazie.
tony92.dark
08-01-2021, 17:54
Ciao e buon anno a tutti!
Torno un attimo sul caddy, anche se a distanza di qualche annetto, quindi la domanda è rivolta a chi ne posside uno.
Praticamente, all'interno, ho montato da sempre l'HDD originale da 1 TB, e lo uso come archivio.
Mentre qualche tempo fa, dopo un po' di tempo che non veniva usato, andava automaticamente in stand by, ho notato che questo non avviene più; sta sempre a girare anche senza usarlo io (non so se lo utilizzi windows).
Mi piacerebbe poter scegliere dopo quanto tempo di inutilizzo, debba andare in stand by e spegnersi, limitando consumi e rumore.
Sapete se è possibile, e come farlo?
Dalle impostazioni su "Opzioni risparmio energia", è possibile scegliere dopo quanto tempo disattivare i dischi rigidi.
Ho provato vali valori, ma il disco gira sempre.
Invece, un HDD o SSD attaccato con un lettore esterno ad una porta USB, dopo un tot di tempo, va in stand by.
A voi vi si ferma? O sta sempre a girare? Sapete se, e come è possibile intervenire?
Grazie.
L'hard disk nel caddy inserito nello slot del dvd, ti confermo che se quest'ultimo non è utilizzato smette di girare, calcola che più o meno dopo 5 minuti di inutilizzo si ferma, fino al successivo accesso a una cartella file o programma che si trova sullo stesso.
Se rimane sempre accesso ti consiglio di aggiornare o reinstallare i driver intel chipset e gli Intel Rapid Storage
johan5783
09-01-2021, 12:02
Si giusto, devi Creare la cartella C:\Program Files (x86)\ASUS\Splendid\icm e all'interno metti tutti quei file del mio archivio, e dopo fai parti il setup
a me così ha funzionato!
è vero anche che venivo da una installazione da 0 di win 10
L'hard disk nel caddy inserito nello slot del dvd, ti confermo che se quest'ultimo non è utilizzato smette di girare, calcola che più o meno dopo 5 minuti di inutilizzo si ferma, fino al successivo accesso a una cartella file o programma che si trova sullo stesso.
Se rimane sempre accesso ti consiglio di aggiornare o reinstallare i driver intel chipset e gli Intel Rapid Storage
Ciao.
Niente da fare.
Ho scaricato e installato intel_rst_14.8.16.1063 e intel_chipset-10.1.17541.8066, linkati in prima pagina.
Andando nella scheda "Prestazioni" di intel rapid storage, mi ritrovo: "Link Power Management: Attivato", che dovrebbe servire proprio a risparmiare energia nei periodi di inattività.
Però, l'hard disk continua sempre a girare.
Ho lasciato acceso il pc tutta la notte senza utilizzarlo, ma l'indomani mattina l'hard disk era comunque attivo.
Noto che invece nella scheda Gestisci, sempre di intel rapid storage, in impostazioni avanzate, è attivata la "Cache dei dati su disco", per entrambi i dischi....non so bene a cosa serva.
Ho disabilitato la memoria virtuale, avendo 16 Gb di ram, quindi il disco non dovrebbe essere usato per scrivere eventuali file di paging....
Il bios, è l'ultimo ufficiale Asus.
Fino a qualche tempo fa, andava in stand by. Ora non più.
Avete qualche idea sul da farsi?
Grazie.
tony92.dark
10-01-2021, 19:28
Ciao.
Avete qualche idea sul da farsi?
Grazie.
Non saprei veramente da cosa possa dipendere! Prova con questi driver che erano più aggiornati :muro: :muro:
Li ho provati io personalmente su Windows 10 x64 1909 ed è tutto perfettamente funzionante
Driver ATK Package (Asus Keyboard Hotkeys) Version V1.0.0061 - 20/09/2019 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATK_Package_V100061.zip)
ASUS USB Charger Plus Version V4.1.8 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/USB_Charger_Plus/USB_Charger_Plus_Win10_64_VER418.zip)
Driver Audio Realtek High Definition Audio (HDA) R2.8x (8881.1) WHQL
(https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4338&lang=en)
Asus Splendid Utility Windows 10 64bit build 1909 - Versione 3.23.0001 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/UX430UA/Splendid_Win10_64_VER3230001.rar?_ga=2.252925193.1419392757.1537183577-1099917239.1537183577)
Driver Video Intel HD4600 Version 15.40.45.5126 (Latest) Date: 3/25/2020 (https://downloadcenter.intel.com/download/29474/Intel-Graphics-Driver-for-Windows-15-40-?v=t)
Driver Intel Chipset Device Software Version 10.1.18010.8141 WHQL (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4005&lang=en)
Driver Realtek Ethernet Controller Version 10.039.0212.2020 - 12/02/2020 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4342&lang=th)
Driver Intel Rapid Storage Technology (RST) Version 14.8.18.1066 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3356&lang=en)
TouchPad Asus Smart Gesture Version 4.0.24 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/SmartGesture/SmartGesture_Win10_64_VER4024_DriverOnly.zip)
ASUS ROG Game Center Version V2.7.0 2020/02/04 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/AppforWin10/ROGGamingCenter/ROGGamingCenter_ASUS_W10_64_V270.zip)
MSI AfterBurn - Overclock Scheda Video Nvidia (http://download.msi.com/uti_exe/vga/MSIAfterburnerSetup.zip)
Intel® Extreme Tuning Utility-Intel® XTU - Overclock CPU - Version 6.5.1.360 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/24075/Intel-Extreme-Tuning-Utility-Intel-XTU)
Non saprei veramente da cosa possa dipendere! Prova con questi driver che erano più aggiornati :muro: :muro:
....mi erano sfuggiti. Bisognerebbe metterli in evidenza in prima pagina.
Li ho provati, ma non è cambiato nulla.
Grazie comunque...
Nel caso a qualcuno venisse qualche idea su cosa controllare, è sempre ben accetta.
Cosa consigliate di "attuale" per sostituire il mio vecchietto N551JM-CN028H?
La batteria è defunta e scalda un botto.... :(
Anaconda63
14-02-2021, 03:24
Cosa consigliate di "attuale" per sostituire il mio vecchietto N551JM-CN028H?
La batteria è defunta e scalda un botto.... :(
Con pochi soldi ho cambiato da poco la batteria con una compatibile e devo dire che va molto meglio della batteria originale e se scalda devi cambiare la pasta termica del processore e della scheda video e pulire le ventole e anche dove esce l'aria io l'ho faccio ogni sei mesi !
e dopo quattro anni é ancora perfetto e scalda molto meno .
Con pochi soldi ho cambiato da poco la batteria con una compatibile e devo dire che va molto meglio della batteria originale e se scalda devi cambiare la pasta termica del processore e della scheda video e pulire le ventole e anche dove esce l'aria io l'ho faccio ogni sei mesi !
e dopo quattro anni é ancora perfetto e scalda molto meno .
Che batteria hai preso e dove? nel caso mandami cortesemente il link in privato, grazie.
Anaconda63
16-02-2021, 16:09
Che batteria hai preso e dove? nel caso mandami cortesemente il link in privato, grazie.
Ciao purtroppo non posso aiutarti perché non vivo in Italia ma in Perú, però credo che se vai in un negozio di informatica o su internet tipo amazon la incontri a buon prezzo e con garanzia
Salve a tutti
da un po' il pc è più che inutilizzabile, con HardwareInfo ho rilevato Thermal Throttling
Immagino quindi mi tocca smontarlo e provare a pulire qualcosa.
La domanda è: compro solo la Artic Silver 5 per CPU e GPU o serve anche la pasta K5-PRO in sostituzione di gel su memorie?
Qualcuno ha già operato in tal senso?
Grazie mille
Ciao a tutti.
Qualcuno, ha provato a fare l'aggiornamento a windows 11?
A me dice che il mio pc non soddisfa i requisiti in quanto manca questo TMP 2.0 e inoltre il mio i7-4710HQ non è attualmente supportato.
Tutto questo da Windows Update.
Pare però, che facendo un aggiornamento manuale, sia possibile fare l'upgrade.
Riesumo questo thread x un problemone...
Il mio N551jm fino a ieri andava, stamattina non riusciva a fare il boot, ho provato con il ripristino all'avvio, ma risultava sempre impossibile ripristinare.
Oggi pomeriggio riprovo x provare altro, ma il notebook all'avvio ora finisce sempre direttamente nel BIOS.
Non c'è nulla da fare anche se smanetto nelle opzioni del boot, va direttamente nel BIOS... sarà definitivamente morto o sarà solo l'hard disk?
Se fosse morto che notebook consigliereste x la sostituzione?
Grazie 1000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.