View Full Version : Codifica in H.265, cosa usare ?
gd350turbo
20-10-2014, 13:49
Salve !
Mi è arrivato questo:
http://g04.a.alicdn.com/kf/UL8H0bIXXhbXXagOFbXr.jpg
Decoder con amlogic s812, con supporto al h.365 hardware...
Il problema ora è convertire la mia collezione di bluray, ( tanti, tantissimi ) in h265 !
Sul server, con un i3240, usando handbrake in modalità medium, per rippare the blues brothers, necessita di 16/17 ore...
Sul computer in firma, ho dvdfab, che per rippare the phantom menace, alta qualità necessita di 4 ore !
Handbrake in slow, su i7 @ 4.8 ghz, fa 1 frame al secondo !
Io non credo, ma vi chiedo lo stesso se esiste qualcosa di meglio dei due programmi sopra citati, per tale compito ?
gd350turbo
24-10-2014, 11:33
Nessuno qui, codifica video in h.265 ?
post errato, chiedo scusa
roccia1234
25-10-2014, 14:31
Imho bisogna aspettare encoder maggiormente ottimizzati, leggendo la roadmap di handbrake (che si riferisce alla 0.10):
H.265 encoder
Using x265 v1.3
This encoder is still early in it's development, so is missing many H.265 features and optimisations.
Altri programmi di encoding simili ad handbrake non ne conosco.
Io ho provato 265 con handbrake su spezzoni di 30 secondi di video, RF20, fast, constant bitrate.
Rispetto ad h.264 i tempi sono nettamente più elevati: col 1090t@3,9 ghz passo da 30/35 fps a 4/5 fps, però non ho notato una riduzione di dimensione che valesse 6-7-8 volte il tempo di elaborazione.
gd350turbo
25-10-2014, 15:21
Si, siamo molto indietro con i tempi per il 265...
Nonostante sia sul mercato da circa un anno, la sua integrazione è assai primitiva.
Non riesco perfino a trovare app per android che lo supportino e che permettano di leggere i file in rete locale!
Per ora sto codificando con il PC in firma con dvdfab e i file codificati sono grossomodo la metà del corrispondente h264 ma i tempi si decuplicano quasi
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Oggi su GAOTD (http://it.giveawayoftheday.com/) c'è un convertitore in promozione a gratis che ha un h265 encoder.
Il programma non permette molti settaggi però mi è sembrato abbastanza veloce.
gd350turbo
25-10-2014, 16:33
Mitico
Grazie !
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
roccia1234
25-10-2014, 16:33
Si, siamo molto indietro con i tempi per il 265...
Nonostante sia sul mercato da circa un anno, la sua integrazione è assai primitiva.
Non riesco perfino a trovare app per android che lo supportino e che permettano di leggere i file in rete locale!
Per ora sto codificando con il PC in firma con dvdfab e i file codificati sono grossomodo la metà del corrispondente h264 ma i tempi si decuplicano quasi
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Ecco, è la mia stessa esperienza. Tempi decuplicati ma file che sono poco più della metà dello stesso in h264 (diciamo il 60%, in media?).
Posto che un film viene encodato 264 mediamente in 1 oretta e qualcosina (almeno col mio 1090t, te ci metterai anche di meno, facciamo 1 ora secca di media), se hai anche solo 30 film bd (e se dici che ne hai tanti, tantissimi... confido che siano decisamente più di 30), sono 300 ore totali, cioè più di 12 giorni 24/7 di encoding 265. Con 264, allo stato attuale, te la caveresti con una trentina di ore per lo stesso lavoro. Un giorno e mezzo.
Quando gli encoder saranno decisamente più ottimizzati (va bene anche 2-3 volte il tempo rispetto a 264), allora potrebbe valere la pena di usare 265.
Ora come ora, imho (sia chiaro, non voglio convincere nessuno, porto solo le mie considerazioni) o si ha un megasistema dual/quad socket con gli ultimi xeon 8-10-12 core... o i tempi diventano biblici, specie se si hanno tanti film da encodare.
Oggi su GAOTD (http://it.giveawayoftheday.com/) c'è un convertitore in promozione a gratis che ha un h265 encoder.
Il programma non permette molti settaggi però mi è sembrato abbastanza veloce.
Grazie, lo provo!
EDIT: nulla, tempi identici
gd350turbo
25-10-2014, 16:46
Prova mettere handbrake su slow e poi vedi !
Tempo di encoding a parte mi serve soprattutto un app per vederli
Per il 264 uso bsplayer che è perfetto per i miei usi
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
roccia1234
25-10-2014, 17:09
Prova mettere handbrake su slow e poi vedi !
Tempo di encoding a parte mi serve soprattutto un app per vederli
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
No no, slow non ci penso nemmeno, mi tengo quei 1-2 gb in più e via di fast :stordita: .
App per vederli da locale... oppure pensi a creare un ecosistema più complesso? Che so, nas/mediaserver con tutti i film e vari client (smartphone, tablet, smart tv, tv + htpc, qualunquecosaabbiaunoschermo, ecc ecc) che si appoggiano ogni volta al server.
gd350turbo
25-10-2014, 17:28
Eh si
App che legga i file dalla rete locale e che li mandi, decodificati, al tv
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
roccia1234
25-10-2014, 18:58
Eh si
App che legga i file dalla rete locale e che li mandi, decodificati, al tv
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Già valutato l'ecosistema plex server + client?
gd350turbo
25-10-2014, 19:54
Già valutato l'ecosistema plex server + client?
Plex ce già...
È il client che manca.
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
gd350turbo
27-10-2014, 08:32
Già valutato l'ecosistema plex server + client?
Direi che occorra aspettare l'uscita del nuovo xbmc, KODI, il quale pare che conterrà il decoder h.265...
roccia1234
27-10-2014, 08:47
Plex ce già...
È il client che manca.
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Che OS ha quel coso che hai appena acquistato?
Plex client c'è per una marea di piattaforme...
gd350turbo
27-10-2014, 09:51
Che OS ha quel coso che hai appena acquistato?
Plex client c'è per una marea di piattaforme...
Android 4.4.2...
Ma non mi pare che abbia il supporto al h265
roccia1234
27-10-2014, 10:32
Android 4.4.2...
Ma non mi pare che abbia il supporto al h265
Il clinet plex per android c'è...
Riguardo al supporto 265 prova a chiedere nel forum se il client lo supporta o meno. Se non lo supporta, basta che attivi il transcoding lato server e vedi di tutto.
Khanattila
29-10-2014, 18:48
Prova mettere handbrake su slow e poi vedi !
Tempo di encoding a parte mi serve soprattutto un app per vederli
Per il 264 uso bsplayer che è perfetto per i miei usi
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Handbrake di fatto è soltanto una interfaccia grafica a HandBrakeCLI che al suo interno usa x264 e x265. Quest'ultimi con un minimo di pratica si posso usare da soli ottenendo risultati qualitativamente superiori in minor tempo.
x265 in particolare è in fase alpha, e il team di sviluppo rilascia continuamente nuove versioni https://chromashift.org/x265_builds/
La ilc14 è consigliata per processori intel, msvc2012 per gli altri. :)
gd350turbo
29-10-2014, 20:00
Handbrake di fatto è soltanto una interfaccia grafica a HandBrakeCLI che al suo interno usa x264 e x265. Quest'ultimi con un minimo di pratica si posso usare da soli ottenendo risultati qualitativamente superiori in minor tempo.
x265 in particolare è in fase alpha, e il team di sviluppo rilascia continuamente nuove versioni https://chromashift.org/x265_builds/
La ilc14 è consigliata per processori intel, msvc2012 per gli altri. :)
Ottima notizia !
Anche se non è proprio user friendly:
x265 [info]: HEVC encoder version 1.3+374-4495af3b30bb
x265 [info]: build info [Windows][ICC 1400][64 bit] 16bpp
Syntax: x265 [options] infile [-o] outfile
infile can be YUV or Y4M
outfile is raw HEVC bitstream
Executable Options:
-h/--help Show this help text and exit
-V/--version Show version info and exit
Output Options:
-o/--output <filename> Bitstream output file name
--log-level <string> Logging level: none error warning info debug full. Default info
--no-progress Disable CLI progress reports
--[no-]cu-stats Enable logging stats about distribution of cu across all modes. Default disabled
--csv <filename> Comma separated log file, log level >= 3 framelog, else one line per run
Input Options:
--input <filename> Raw YUV or Y4M input file name. `-` for stdin
--y4m Force parsing of input stream as YUV4MPEG2 regardless of file extension
--fps <float|rational> Source frame rate (float or num/denom), auto-detected if Y4M
--input-res WxH Source picture size [w x h], auto-detected if Y4M
--input-depth <integer> Bit-depth of input file. Default 8
--input-csp <string> Source color space: i420, i444 or i422, auto-detected if Y4M. Default: i420
-f/--frames <integer> Maximum number of frames to encode. Default all
--seek <integer> First frame to encode
--[no-]interlace <bff|tff> Indicate input pictures are interlace fields in temporal order. Default progressive
--dither Enable dither if downscaling to 8 bit pixels. Default disabled
Quality reporting metrics:
--[no-]ssim Enable reporting SSIM metric scores. Default disabled
--[no-]psnr Enable reporting PSNR metric scores. Default disabled
Profile, Level, Tier:
--profile <string> Enforce an encode profile: main, main10, mainstillpicture
--level-idc <integer|float> Force a minumum required decoder level (as '5.0' or '50')
--[no-]high-tier If a decoder level is specified, this modifier selects High tier of that level
Threading, performance:
--threads <integer> Number of threads for thread pool (0: detect CPU core count, default)
-F/--frame-threads <integer> Number of concurrently encoded frames. 0: auto-determined by core count
--[no-]wpp Enable Wavefront Parallel Processing. Default enabled
--[no-]pmode Parallel mode analysis. Default disabled
--[no-]pme Parallel motion estimation. Default disabled
--[no-]asm <bool|int|string> Override CPU detection. Default: auto
Presets:
-p/--preset <string> Trade off performance for compression efficiency. Default medium
ultrafast, superfast, veryfast, faster, fast, medium, slow, slower, veryslow, or placebo
-t/--tune <string> Tune the settings for a particular type of source or situation:
psnr, ssim, zerolatency, or fastdecode
Quad-Tree size and depth:
-s/--ctu <64|32|16> Maximum CU size (default: 64x64). Default 64
--tu-intra-depth <integer> Max TU recursive depth for intra CUs. Default 1
--tu-inter-depth <integer> Max TU recursive depth for inter CUs. Default 1
--[no-]rect Enable rectangular motion partitions Nx2N and 2 NxN. Default disabled
--[no-]amp Enable asymmetric motion partitions, requires --rect. Default disabled
Analysis:
--rd <0..6> Level of RD in mode decision 0:least....6:full RDO. Default 3
--psy-rd <0..2.0> Strength of psycho-visual rate distortion optimization, 0 to disable. Default 0.000000
--psy-rdoq <0..10.0> Strength of psycho-visual optimization in quantization, 0 to disable. Default 0.000000
--nr <integer> An integer value in range of 100 to 1000, which denotes strength of noise reduction. Default disabled
--[no-]tskip-fast Enable fast intra transform skipping. Default disabled
--[no-]early-skip Enable early SKIP detection. Default disabled
--[no-]fast-cbf Enable early outs based on whether residual is coded. Default disabled
Coding tools:
-w/--[no-]weightp Enable weighted prediction in P slices. Default enabled
--[no-]weightb Enable weighted prediction in B slices. Default disabled
--[no-]cu-lossless Consider lossless mode in CU RDO decisions. Default disabled
--[no-]signhide Hide sign bit of one coeff per TU (rdo). Default enabled
--[no-]tskip Enable intra 4x4 transform skipping. Default disabled
Temporal / motion search options:
--me <string> Motion search method dia hex umh star full. Default 1
-m/--subme <integer> Amount of subpel refinement to perform (0:least .. 7:most). Default 2
--merange <integer> Motion search range. Default 57
--max-merge <1..5> Maximum number of merge candidates. Default 2
Spatial / intra options:
--[no-]strong-intra-smoothing Enable strong intra smoothing for 32x32 blocks.
Default enabled
--[no-]constrained-intra Constrained intra prediction (use only intra coded reference pixels) Default disabled
--[no-]b-intra Enable intra in B frames in veryslow presets. Default enabled
--[no-]fast-intra Enable faster search method for angular intra predictions. Default disabled
--rdpenalty <0..2> penalty for 32x32 intra TU in non-I slices. 0:disabled 1:RD-penalty 2:maximum. Default 0
Slice decision options:
--[no-]open-gop Enable open-GOP, allows I slices to be non-IDR. Default enabled
-I/--keyint <integer> Max IDR period in frames. -1 for infinite-gop.Default 250
-i/--min-keyint <integer> Scenecuts closer together than this are coded as I, not IDR. Default: auto
--no-scenecut Disable adaptive I-frame decision
--scenecut <integer> How aggressively to insert extra I-frames. Default 40
--rc-lookahead <integer> Number of frames for frame-type lookahead (determines encoder latency) Default 20
--bframes <integer> Maximum number of consecutive b-frames (now it only enables B GOP structure) Default 4
--bframe-bias <integer> Bias towards B frame decisions. Default 0
--b-adapt <0..2> 0 - none, 1 - fast, 2 - full (trellis) adaptive B frame scheduling. Default 2
--[no-]b-pyramid Use B-frames as references. Default enabled
--ref <integer> max number of L0 references to be allowed (1 .. 16) Default 3
--qpfile <string> Force frametypes and QPs for some or all frames
Format of each line: framenumber frametype QP
QP is optional (none lets x265 choose). Frametypes: I,i,P,B,b.
QPs are restricted by qpmin/qpmax.
Rate control, Quantization:
--bitrate <integer> Target bitrate (kbps) for ABR (implied). Default 0
-q/--qp <integer> QP for P slices in CQP mode (implied).
--ipratio and --pbration determine other slice QPs
--crf <float> Quality-based VBR (0-51). Default 28.000000
--[no-]lossless Enable lossless: bypass transform, quant and loop filters globally. Default disabled
--crf-max <float> With CRF+VBV, limit RF to this value. Default 0.000000
May cause VBV underflows!
--crf-min <float> With CRF+VBV, limit RF to this value. Default 0.000000
this specifies a minimum rate factor value for encode!
--vbv-maxrate <integer> Max local bitrate (kbit/s). Default 0
--vbv-bufsize <integer> Set size of the VBV buffer (kbit). Default 0
--vbv-init <float> Initial VBV buffer occupancy (fraction of bufsize or in kbits). Default 0.900000
--aq-mode <integer> Mode for Adaptive Quantization - 0:none 1:uniform AQ 2:auto variance. Default 2
--aq-strength <float> Reduces blocking and blurring in flat and textured areas.(0 to 3.0). Default 1.000000
--[no-]cutree Enable cutree for Adaptive Quantization. Default enabled
--ipratio <float> QP factor between I and P. Default 1.400000
--pbratio <float> QP factor between P and B. Default 1.300000
--cbqpoffs <integer> Chroma Cb QP Offset. Default 0
--crqpoffs <integer> Chroma Cr QP Offset. Default 0
--stats Filename for stats file in multipass pass rate control. Default x265_2pass.log
--pass Multi pass rate control.
- 1 : First pass, creates stats file
- 2 : Last pass, does not overwrite stats file
- 3 : Nth pass, overwrites stats file
--[no-]slow-firstpass Enable a slow first pass in a multipass rate control mode. Default disabled
--analysis-mode <string|int> save - Dump analysis info into file, load - Load analysis buffers from the file. Default 0
--analysis-file <filename> Specify file name used for either dumping or reading analysis data.
--scaling-list <string> Specify a file containing HM style quant scaling lists or 'default' or 'off'. Default: off
--lambda-file <string> Specify a file containing replacement values for the lambda tables
MAX_MAX_QP+1 floats for lambda table, then again for lambda2 table
Blank lines and lines starting with hash(#) are ignored
Comma is considered to be white-space
Loop filters (deblock and SAO):
--[no-]lft Enable Deblocking Loop Filter. Default enabled
--[no-]sao Enable Sample Adaptive Offset. Default enabled
--[no-]sao-non-deblock Use non-deblocked pixels, else right/bottom boundary areas skipped. Default disabled
VUI options:
--sar <width:height|int> Sample Aspect Ratio, the ratio of width to height of an individual pixel.
Choose from 0=undef, 1=1:1("square"), 2=12:11,3=10:11, 4=16:11,
5=40:33, 6=24:11, 7=20:11, 8=32:11, 9=80:33, 10=18:11, 11=15:11,
12=64:33, 13=160:99, 14=4:3, 15=3:2, 16=2:1 or custom ratio of <int:int>. Default 0
--crop-rect <string> Add 'left,top,right,bottom' to the bitstream-level cropping rectangle
--overscan <string> Specify whether it is appropriate for decoder to show cropped region: undef, show or crop. Default undef
--videoformat <string> Specify video format from undef, component, pal, ntsc, secam, mac. Default undef
--range <string> Specify black level and range of luma and chroma signals as full or limited Default limited
--colorprim <string> Specify color primaries from undef, bt709, bt470m, bt470bg, smpte170m,
smpte240m, film, bt2020. Default undef
--transfer <string> Specify transfer characteristics from undef, bt709, bt470m, bt470bg, smpte170m,
smpte240m, linear, log100, log316, iec61966-2-4, bt1361e, iec61966-2-1,
bt2020-10, bt2020-12. Default undef
--colormatrix <string> Specify color matrix setting from undef, bt709, fcc, bt470bg, smpte170m,
smpte240m, GBR, YCgCo, bt2020nc, bt2020c. Default undef
--chromaloc <integer> Specify chroma sample location (0 to 5). Default of 0
Bitstream options:
--[no-]info Emit SEI identifying encoder and parameters. Default enabled
--[no-]aud Emit access unit delimiters at the start of each access unit. Default disabled
--[no-]hrd Enable HRD parameters signalling. Default disabled
--[no-]repeat-headers Emit SPS and PPS headers at each keyframe. Default disabled
--hash <integer> Decoded Picture Hash SEI 0: disabled, 1: MD5, 2: CRC, 3: Checksum. Default 0
Reconstructed video options (debugging):
-r/--recon <filename> Reconstructed raw image YUV or Y4M output filename
--recon-depth <integer> Bit-depth of reconstructed raw image file. Defaults to input bit depth, or 8 if Y4M
Non c'è modo di integrarlo nella user interface di handbrake o altro ?
Khanattila
30-10-2014, 00:11
Ma penso che quando x265 uscirà dalla fase alpha Handbrake & Co. aggiungeranno anche le opzioni per x265 visto che molti parametri sono li stessi di x264 e non bisogna fare un lavoro da zero.
Dopo un pochetto di pratica non è affatto così difficile da usare.
x265.exe --crf 20 --input-res 1280x720 -o "output.mkv" "input.mkv"
gd350turbo
30-10-2014, 07:05
Ma penso che quando x265 uscirà dalla fase alpha Handbrake & Co. aggiungeranno anche le opzioni per x265 visto che molti parametri sono li stessi di x264 e non bisogna fare un lavoro da zero.
Dopo un pochetto di pratica non è affatto così difficile da usare.
x265.exe --crf 20 --input-res 1280x720 -o "output.mkv" "input.mkv"
Sisi, bisogna solo studiarsi le opzioni...
Per selezionare la lingua in caso di file multilingua ?
roccia1234
30-10-2014, 07:41
Come si comporta con le tracce audio e i sottotitoli del file originale? Li copia semplicemente? Li tralascia?
gd350turbo
30-10-2014, 10:18
Come si comporta con le tracce audio e i sottotitoli del file originale? Li copia semplicemente? Li tralascia?
Appunto...
In handbrake/dvdfab, ci sono varie opzioni per i sottotitoli e le lingue...
Bisognerebbe sapere quali sono le opzioni da usare per la riga di comando, poi ci si fa un file .bat con esse e si crea una mini cli !
roccia1234
30-10-2014, 10:26
Appunto...
In handbrake/dvdfab, ci sono varie opzioni per i sottotitoli e le lingue...
Bisognerebbe sapere quali sono le opzioni da usare per la riga di comando, poi ci si fa un file .bat con esse e si crea una mini cli !
Io ho i dubbio che quell'utility sia dedica esclusivamente alla traccia video, quindi temo che converta esclusivametne la traccia video tralasciando audio e sub, che saranno poi da aggiungere manualmente tramite mkvmerge o simili.
Felice di sbagliarmi
Khanattila
30-10-2014, 10:29
x264/x265 lavora solo col video... audio e sottotitoli te li devi elaborare a parte.
Spesso si usano in coppia con avisynth per elaborare il video (resize, crop, deinterlacciare, ecc.)
Si usano anche avs4x264/avs4x265 per usare le versioni a 64bit che sono leggermente più veloci.
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=169607
Se come sorgente hai un file .m2ts (classico blu-ray) devi prima demuxare le tracce video/audio/sottotitoli.
Il video lo elabori con x264/265.
L'audio probabilmente non lo tocchi, oppure usi audacity/foobar e simlari.
I sottotitoli dipendono un po' da cosa sono.
Alla fine remuxi il tutto con MKVToolNix & Co.
Nel complesso ci devi perdere un poco più di tempo.
gd350turbo
30-10-2014, 10:30
x264/x265 lavora solo col video... audio e sottotitoli te li devi elaborare a parte.
Spesso si usano in coppia con avisynth per elaborare il video (resize, crop, deinterlacciare, ecc.)
Si usano anche avs4x264/avs4x265 per usare le versioni a 64bit che sono leggermente più veloci.
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=169607
Se come sorgente hai un file .m2ts (classico blu-ray) devi prima demuxare le tracce video/audio/sottotitoli.
Il video lo elabori con x264/265.
L'audio probabilmente non lo tocchi, oppure usi audacity/foobar e simlari.
I sottotitoli dipendono un po' da cosa sono.
Alla fine remuxi il tutto con MKVToolNix & Co.
Nel complesso ci devi perdere un poco più di tempo.
Eh se ne devi fare parecchi, temo che la perdita di tempo nel preparare il tutto, sia maggiore rispetto al guadagno in termini di elaborazione.
Khanattila
30-10-2014, 10:41
Eh se ne devi fare parecchi, temo che la perdita di tempo nel preparare il tutto, sia maggiore rispetto al guadagno in termini di elaborazione.
Non saprei, ormai son alcuni anni che uso solo x264 da riga di comando e quindi mi costa poco cambiare un paio di opzioni al volo.
Prova e poi decidi :)
gd350turbo
30-10-2014, 10:43
Non saprei, ormai son alcuni anni che uso solo x264 da riga di comando e quindi mi costa poco cambiare un paio di opzioni al volo.
Prova e poi decidi :)
Sisi, se uno si è già preparato la linea di comando, la differenza di tempo è poca !
Grazie delle preziose info !
Direi che occorra aspettare l'uscita del nuovo xbmc, KODI, il quale pare che conterrà il decoder h.265...
Sto provando la versione kodi alpha 2 e li supporta perfettamente.
Anche l'ultima versione di plex media server li supporta, solo che bisogna vederli sempre dalla versione "media sever" perche ancora non c'è nessun client plex che li legge.
gd350turbo
12-11-2014, 11:26
Sto provando la versione kodi alpha 2 e li supporta perfettamente.
Anche l'ultima versione di plex media server li supporta, solo che bisogna vederli sempre dalla versione "media sever" perche ancora non c'è nessun client plex che li legge.
Ottime notizie !
Peccato per il client plex e spero in un celere rilascio di kodi !
Ottime notizie !
Peccato per il client plex e spero in un celere rilascio di kodi !
Già!!
Anche dal tablet con win 8, in locale collegandomi via web al server di plex riesco a leggerli senza alcuna esitazione o lag.
Lo spazio che si recupera salvaguardando la qualita video è davvero notevole!! :)
P.s. Kodi lo puoi gia scaricare dal sito xbmc e affiancarlo a xbmc gotham per usarlo con gli h265
gd350turbo
12-11-2014, 11:44
Già!!
Anche dal tablet con win 8, in locale collegandomi via web al server di plex riesco a leggerli senza alcuna esitazione o lag.
Lo spazio che si recupera salvaguardando la qualita video è davvero notevole!! :)
P.s. Kodi lo puoi gia scaricare dal sito xbmc e affiancarlo a xbmc gotham per usarlo con gli h265
Eh si ho visto, i file di riducono di circa la metà...
Peccato che gli encoder, siano ancora in stato embrionale, quindi non siano molto efficienti in termini di tempo impiegato...
Nel weekend se ho un pò di tempo, provo a mettere kodi sul lettore, per vedere come funziona !
Per caso conosci app android, che supportino l'h.265 e che permettano la visualizzazione di file in lan ?
Eh si ho visto, i file di riducono di circa la metà...
Peccato che gli encoder, siano ancora in stato embrionale, quindi non siano molto efficienti in termini di tempo impiegato...
Nel weekend se ho un pò di tempo, provo a mettere kodi sul lettore, per vedere come funziona !
Per caso conosci app android, che supportino l'h.265 e che permettano la visualizzazione di file in lan ?
Non conosco app android ma posso vedere se trovo qualcosa in rete.
PEr il tempo: fino ad ora ho convertito solo qualche puntata di serie tv che avevo in mkv 720 h264, per quelle di 40 minuti impiego 1 ora e mezza, per quelle di 20 minuti impiego 40 minuti. L'unica cosa e che sia per i sub (ita e eng) che per entrambe le tracce audio mi vengono indicate come inglese anche se una è in ita e l'altra è in eng e per sistemare devo rimuxare con mvkmerge sistemando i nomi delle tracce, ma questo processo dura solo pochi secondi.
gd350turbo
12-11-2014, 13:12
Non conosco app android ma posso vedere se trovo qualcosa in rete.
PEr il tempo: fino ad ora ho convertito solo qualche puntata di serie tv che avevo in mkv 720 h264, per quelle di 40 minuti impiego 1 ora e mezza, per quelle di 20 minuti impiego 40 minuti. L'unica cosa e che sia per i sub (ita e eng) che per entrambe le tracce audio mi vengono indicate come inglese anche se una è in ita e l'altra è in eng e per sistemare devo rimuxare con mvkmerge sistemando i nomi delle tracce, ma questo processo dura solo pochi secondi.
Eh a me vorrebbe un app da montare sullo scatolino di cui sopra che acceda alla rete e mi riproduca i film da essa...
Attualmente uso bsplayer, che funziona molto bene, per gli h.264, ma non per gli h.265 !
Eh a me vorrebbe un app da montare sullo scatolino di cui sopra che acceda alla rete e mi riproduca i film da essa...
Attualmente uso bsplayer, che funziona molto bene, per gli h.264, ma non per gli h.265 !
Forse l'hai gia provato ma ho trovato questo
http://android.hdblog.it/2014/11/01/spmc-13-supporto-h265/
sembrerebbe una versione particolare di XBMC.
L'ho provato con i file h265 in usb e li legge senza problemi pero non ho modo di provare con la visione dei file in lan.
Lo si prende gratuitamente dal play store
Che programmi usate per convertire h264 in h265?
Khanattila
16-11-2014, 12:08
Forse l'hai gia provato ma ho trovato questo
http://android.hdblog.it/2014/11/01/spmc-13-supporto-h265/
sembrerebbe una versione particolare di XBMC.
L'ho provato con i file h265 in usb e li legge senza problemi pero non ho modo di provare con la visione dei file in lan.
Lo si prende gratuitamente dal play store
Che programmi usate per convertire h264 in h265?
Beh, mi pare che ci sia solo x265 o qualche programma che lo integra. Tipo Handbrake.
Forse puoi provare DivX HEVC Encoder.
gd350turbo
16-11-2014, 12:40
Provato...
Pare valido !
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
gd350turbo
10-01-2015, 09:07
e' uscito KODI...
in versione:
stabile 14.0
beta 14.1
alpha 15.0
Appena posso lo provo !
Come encoder provate Internet friendly media encoder, io lo sto provando per le serie tv.
puntate da 2,30 gb FHD mi diventamo di 700 mb in 1 ora di tempo, quelle da 1,5 gb in 350 mb circa in 45 minuti.
non ho provato a fare film
Unica cosa, l'ultima versione del software non mi prende i sub quindi devo rimuxare con mvkmerge e prenderli dal file originale ma occorrono pochi secondi
gd350turbo
05-02-2015, 11:24
Come encoder provate Internet friendly media encoder, io lo sto provando per le serie tv.
puntate da 2,30 gb FHD mi diventamo di 700 mb in 1 ora di tempo, quelle da 1,5 gb in 350 mb circa in 45 minuti.
non ho provato a fare film
Unica cosa, l'ultima versione del software non mi prende i sub quindi devo rimuxare con mvkmerge e prenderli dal file originale ma occorrono pochi secondi
Sai che lo stavo per scrivere io ?
L'ho scaricato domenica, aggiornato il x265.exe, e l'ho lanciato in codifica, mi fa velocità nettamente superiori a handbrake, circa 3 fps contro 1.5...
Unica pecca è la gestione degli stream audio che è alquanto primitiva, ma la sistemo a posteriori con appunto mvkmerge !
roccia1234
28-02-2015, 12:03
Qualcuno ha provato l'ultima beta di handbrake?
Dai log usa la version 1.5 di x265... come sono le prestazioni?
gd350turbo
28-02-2015, 17:57
È un po che uso internet friendly encoder...
Prossima settimana lancio un po di encoding e lo provero ma non credo che vi siano grosse differenze
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
ZombieXXX
22-03-2015, 13:45
Ciao, sto provando ad utilizzare anch'io internet friendly encoder per convertire del materiale h264 in h265, mi piacerebbe comprimere un po' di filmati senza però perderne la qualità , avette dei consigli da darmi sui settaggi?
Grazie.
P.s Sono alle prime armi portate pazienza :)
gd350turbo
22-03-2015, 19:06
Ciao, sto provando ad utilizzare anch'io internet friendly encoder per convertire del materiale h264 in h265, mi piacerebbe comprimere un po' di filmati senza però perderne la qualità , avette dei consigli da darmi sui settaggi?
Grazie.
P.s Sono alle prime armi portate pazienza :)
Io uso il settaggio slow, e un crf di 20, il risultato, dopo 12/15 ore di elaborazione mi pare ottimo...
Poi io non avendo un impianto audio uso/converto le traccie audio in aac/ac3, anche questo mi fa risparmiare dei mb/gb !
Ma secondo me i risultati migliori si ottengono con handbrake, intendiamoci la differenza se c'è è minima !
ZombieXXX
22-03-2015, 21:55
Grazie per le dritte, mi metto a fare qualche prova a vediamo che esce :)
gd350turbo
23-03-2015, 11:37
Grazie per le dritte, mi metto a fare qualche prova a vediamo che esce :)
L'importante è avere tanta pazienza, e magari un computer a parte su cui farlo lavorare !
roccia1234
25-03-2015, 08:27
L'importante è avere tanta pazienza, e magari un computer a parte su cui farlo lavorare !
Aggiungo con cpu discretamente potente o comunque con un buon rapporto potenza/consumo :) .
gd350turbo
25-03-2015, 08:38
Aggiungo con cpu discretamente potente o comunque con un buon rapporto potenza/consumo :) .
Io uso un 4790 con mainboard a basso consumo MSI H97 ECO, ( che poi fa anche da fileserver ecc.ecc. ) 120 watt durante la codifica con handbrake.
gd350turbo
17-11-2015, 10:34
Riprendo dopo diverso tempo per chiedervi se avete novità in merito.
Io uso sempre handbrake / dvdfab
C'è qualche novità / programma ?
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
17-11-2015, 11:12
Io sono rimasto a mesi fa, non mi sono più informato.
Ma la velocità di encoding è la stessa di prima o è migliorata?
gd350turbo
17-11-2015, 11:13
Identica...
Per questo chiedevo se c'è qualche novità...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
17-11-2015, 13:14
urca, pensavo fosse migliorata la situazione...
gd350turbo
17-11-2015, 13:21
Eh...
Io lo speravo...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
17-11-2015, 13:35
Ho provato a fare una ricerca... boh, buio totale.
Anche a livello di encoding gpu non c'è nulla :(
gd350turbo
17-11-2015, 13:43
Esattamente quello che ho trovato io, niente di niente...
Pare che anziché andare avanti, andiamo indietro.
E pure io speravo in un encoding h265 in GPU !
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
17-11-2015, 15:03
Esattamente quello che ho trovato io, niente di niente...
Pare che anziché andare avanti, andiamo indietro.
E pure io speravo in un encoding h265 in GPU !
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Con l'hardware si va anche avanti... ma con il software.... booohh...
Eppure sono passati ben 8 mesi dall'ultimo post in questa discussione, e 265 dovrebbe essere sulla cresta dell'onda :confused: :confused: .
gd350turbo
17-11-2015, 15:17
Eh infatti, ci sono gli l'amlogic s805 s812 che si comprano con poco, e vanno bene con kodi 16
Ci sono stati enormi passi avanti nella decodifica ma nessuno sulla codifica.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
17-11-2015, 17:18
Eh infatti, ci sono gli l'amlogic s805 s812 che si comprano con poco, e vanno bene con kodi 16
Ci sono stati enormi passi avanti nella decodifica ma nessuno sulla codifica.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Eh ma dei decoder mi frega poco se non ci sono encoder decenti che permettono di creare contenuti.
gd350turbo
17-11-2015, 18:36
So...
Benissimo...
Ho un PC che lavora alla conversione h265 24su24
Con i film fullhd fa circa 5 FPS, quando va bene
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
A livello software nulla... stessa situazione... A verità sto' aspettando e vorrei provare anche Clone BD che sfrutta l'accelerazione tramite nvidia cuda... solo che ancora deve uscire la versione con supporto H.265...
Al momento uso anch'io principalmente handbrake e nonostante abbia un i7-5820k, va cmq troppo lento per i miei gusti... anni luce proprio in confronto a h264
Sembra di convertire con quei software gratis che funzionano solo in single core...
cmq è strana questa situazione di stallo... secondo me c'è qualcosa sotto che blocca lo sviluppo... altrimenti non mi spiego come mai, non si vedono miglioramenti tangibili.
gd350turbo
19-11-2015, 07:17
È quello che pensò anch'io...
È oltre un anno direi, che codificò in h265, e praticamente non è cambiato nulla o quasi.
Tanto tempo fa avevo provato media espresso, ma non mi era piaciuto per niente, forse con la nuova versione...
Proverō media coder
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
19-11-2015, 08:05
Per AMD/opencl non c'è nulla? :(
Io ho un phenom II esacore... ottimo per tutto quello che deve fare (lightroom, photoshop, gaming), ma in encoding 265 è stralento.
Beh da sempre la compressione video è uno dei calcoli più pesanti in assoluto, credo che handbrake vada configurato a dovere (e non intendo dalla gui). Cmq uno dei più grossi problemi è che molti video che feci tempo fa, una volta compressi, delle volte si bloccano o sballano.
L'ho notata anche io sta cosa, facendo encoding con handbrake. Dopo, vedendo il film sul mio sistema plex su smart tv, avevo blocchi, crash o comunque problemi. Su pc o usando plex con transcoding, invece, andava tutto alla perfezione.
Può essere perchè avevo la cpu in overclock che magari è stabile solo al 99,99999% ? Boh...
gd350turbo
19-11-2015, 08:38
Nelle codifiche, faccio crf20 e profilo main, con settaggio slow, per ora sono andato bene...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
19-11-2015, 09:35
Una versione arcaica, a suo tempo non mi sembrava niente di particolare
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Matrix_Genesis
19-11-2015, 10:59
Mi iscrivo alla discussione. Io uso IFME (Internet Friendly Media Encoder). Purtroppo l'h265 è un codec molto complesso. Io spesso lavoro in Ratefactor Based a 25-28 e uso i presets del programma per i 1080p movie rimanendo su slow / veryslow e aggiungendo --pmode da riga di comando per saturare i core.
I tempi sono comunque moolto lunghi.
gd350turbo
19-11-2015, 11:53
Si ho provato / uso anche quello, la velocità direi che sia simile a handbrake, solo che mi pare più scomoda l'interfaccia utente.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
mi interessa anche a me (se calcolate che attualmente stò usando il portatile con un vecchio 740qm ).......
gd350turbo
20-11-2015, 07:18
Sicuramente hai una notevole dose di pazienza... ;););)
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Sicuramente hai una notevole dose di pazienza... ;););)
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
di meglio non posso usare xd:D
salve cercavo proprio una discussione come questa,da un mesetto ho preso un lettore multimediale compatibile con il 265,allora ho iniziato a fare qualche prova di conversione di mkv da 264 a 265 e in GB il risparmio è notevole,usando handbrake però, come vedo anche in questo post, ho tempi di 3 ore a film sfruttando tutta la cpu(pc in firma) ma la gpu non viene sfruttata minimamente,è normale che handbrake non sfrutti la gpu invidia,potrebbe dare parecchia benzina in più.C'è qualche programma che la potrebbe sfruttare,la gpu intendo?
altra domandina su handbrake cosa sono le opzioni x265 tune e x265 profile? io le lascio entrambe su none,sarebbe meglio cambiarle? qualche spiegazione e consiglio mi farebbe piacere :D
grazie
gd350turbo
22-11-2015, 19:11
Ciao e ben arrivato...
Abbiamo tutti quel problema li con l'h265...
Attualmente non c'è niente da fare, ci vuole pazienza, poi si spera che presto arrivi qualcosa di prestazionale..
Per quelle impostazioni, io metto main
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
22-11-2015, 19:34
Solo 3 ore a film?
Ti va anche bene :stordita: (o usi impostazioni "rapide" o file di piccole dimensioni).
Ciao e ben arrivato...
Abbiamo tutti quel problema li con l'h265...
Attualmente non c'è niente da fare, ci vuole pazienza, poi si spera che presto arrivi qualcosa di prestazionale..
Per quelle impostazioni, io metto main
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
e cosa sarebbe main?,cioè che impostazioni sono? non lo avevop mai usato handbrake prima...
Solo 3 ore a film?
Ti va anche bene :stordita: (o usi impostazioni "rapide" o file di piccole dimensioni).
non tocco nulla nelle impostazioni,elimino solo tutte le tracce audio e sub che non mi interessano,3 ore per film in 1080p in 264 da 8 GB o più,ho provato anche con serie tv facendole in 265 720p circa 40 minuti l'una
Aggiungo anche dvdfab e clone bd, quest'ultimo però non supporta ancora l'h265.
Per l h265 cuda ci sono solo pochi software a pagamento, io uso mediaespresso ma c'è pure mediacode che per l hd è gratis.
In h264 per il cuda c'è movavi, sempre a pagamento.
mediaespresso quello della cyberlink giusto?...come siamo messi a prestazioni? li sfrutta bene i cuda?
gd350turbo
23-11-2015, 07:45
3 ore a film è poco...
Io faccio 3-5 FPS...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
3 ore a film è poco...
Io faccio 3-5 FPS...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Dipende molto dalle impostazioni, handbrake scala tantissimo ( e mi pare che le impostazioni di base siano compressione Faster frame rate variabile profilo main e quality factor ( o come si chiama) 20
gd350turbo
23-11-2015, 09:20
Si certamente...
Io di solito vado di crf 20 e settaggio slow.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Si certamente...
Io di solito vado di crf 20 e settaggio slow.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
io, visto l'hw a disposizione vado di crf 20 variable framerate medium psnr main 10 alla fine il risparmio di spazio non giustifica le ore di eleborazione fra medium e slow
gd350turbo
23-11-2015, 14:16
Anche perché tu codifichi a 10 bit, io mi fermo ad 8.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
un consiglio:
ho convertito un file in 1080 da 264 a 265 da 13 gb a 3,8(non male come risparmio) ma a un certo punto l'audio è andato fuori sync :cry: c'è un modo per metterlo a posto ?
Salve!
Io ho provato a convertirmi con il buon vecchio dvdfab9 un film da .vob (6,6GB) a mkv-h265 ed è venuto 800MB :mbe:
Eppure gli ho impostato "qualità alta"....
A mio avviso un po' di qualità la ha persa....
A voi rimane la stessa ?
Effettivamente a parte questo la lentezza nella conversione c'è, e la cosa strana è che il FAB non mi attiva la lavorazione sui cuda, mentre handbrake si.....
roccia1234
29-11-2015, 08:03
Salve!
Io ho provato a convertirmi con il buon vecchio dvdfab9 un film da .vob (6,6GB) a mkv-h265 ed è venuto 800MB :mbe:
Eppure gli ho impostato "qualità alta"....
A mio avviso un po' di qualità la ha persa....
A voi rimane la stessa ?
Effettivamente a parte questo la lentezza nella conversione c'è, e la cosa strana è che il FAB non mi attiva la lavorazione sui cuda, mentre handbrake si.....
Dipende anche dalle tracce che hai selezionato... ma in generale da dvd/bd a mkv h.264/265 la compressione è notevole.
gd350turbo
29-11-2015, 12:04
un consiglio:
ho convertito un file in 1080 da 264 a 265 da 13 gb a 3,8(non male come risparmio) ma a un certo punto l'audio è andato fuori sync :cry: c'è un modo per metterlo a posto ?
Si la dimensione è corretta..
Il fatto che usi CUDA, non tanto, in quanto non dovrebbe.
Salve!
Io ho provato a convertirmi con il buon vecchio dvdfab9 un film da .vob (6,6GB) a mkv-h265 ed è venuto 800MB :mbe:
Eppure gli ho impostato "qualità alta"....
A mio avviso un po' di qualità la ha persa....
A voi rimane la stessa ?
Effettivamente a parte questo la lentezza nella conversione c'è, e la cosa strana è che il FAB non mi attiva la lavorazione sui cuda, mentre handbrake si.....
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
29-11-2015, 12:05
un consiglio:
ho convertito un file in 1080 da 264 a 265 da 13 gb a 3,8(non male come risparmio) ma a un certo punto l'audio è andato fuori sync :cry: c'è un modo per metterlo a posto ?
Successo anche a me purtroppo, e non ho trovato altro che rifarlo
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
30-11-2015, 09:48
Provato e cancellato...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
A voi in quali scenari vi va fuori sync l'audio ?
C'è qualche impostazione su handbrake che vi manda l'audio scollegato dal video ?
EDIT:
Ho fatto molte prove, l'audio va fuori sync su alcuni film se si attiva "Enable DXVA Hardware Accelerated Decoding" dalle impostazioni di handbrake. Disattivandola non si ha più questo problema.
Sto convertendo un sacco di video che ho sui miei dischi nel formato h265, se si mette 1 video solo in conversione il mio i7 5820k viene usato intorno al 35% con modalità di decodifica "faster", qualità 20, frame rate variabile.
Per usarlo al 100% io apro 3 istanze di handbrake e ne lavoro 3 contemporaneamente, in ogni istanza creo una coda da una decina di file.
In questo modo si riesce a sfruttare meglio l'hardware.
Sto invece ancora cercando di capire dove si posizionino i file temporanei di handbrake che genera durante la conversione per poterli spostare sul ramdisk....
Khanattila
08-12-2015, 17:44
Per AMD/opencl non c'è nulla? :(
Io ho un phenom II esacore... ottimo per tutto quello che deve fare (lightroom, photoshop, gaming), ma in encoding 265 è stralento.
L'ho notata anche io sta cosa, facendo encoding con handbrake. Dopo, vedendo il film sul mio sistema plex su smart tv, avevo blocchi, crash o comunque problemi. Su pc o usando plex con transcoding, invece, andava tutto alla perfezione.
Può essere perchè avevo la cpu in overclock che magari è stabile solo al 99,99999% ? Boh...
L'overlock non centra niente. Al più è handbrake che ha creato un file non standard e quindi non compatibile.
La qualità più alta l'avrai sempre e solo con x265, almeno in ambito domestico o semi-professionale.
Khanattila
08-12-2015, 17:50
Ho trovato questo software per x265: megui http://is.gd/f8j4mm
Come vedete è abbastanza aggiornato, free e portable. Non vi preoccupate se parla di h264, basta attivare x265 nelle opzioni (tools->setting->external program configuration->spuntare "enable x265"), scaricherà un file per abilitarlo, cosa ottima perchè se viene aggiornato solo quel modulo, provvederà lui a farlo. NON usa cuda, ma mi pare usi quicksync (non ne sono sicuro).
Da provare, cosa che sto già facendo. Fatemi sapere cosa ne pensate.
x265 non usa né Intel quicksync né NVIDIA cuda.
NVIDIA cuda e Intel quicksync dovete immaginarle come delle macchinette in cui date il file A e indietro avete il file B. In quanto encoder hardware poi hanno davvero poche opzioni. Motivo per cui i programmi che li utilizzano offrono più o meno tutti la stesso risultato.
scorpion90
08-12-2015, 18:16
Salve!
Io ho provato a convertirmi con il buon vecchio dvdfab9 un film da .vob (6,6GB) a mkv-h265 ed è venuto 800MB :mbe:
Eppure gli ho impostato "qualità alta"....
A mio avviso un po' di qualità la ha persa....
A voi rimane la stessa ?
Effettivamente a parte questo la lentezza nella conversione c'è, e la cosa strana è che il FAB non mi attiva la lavorazione sui cuda, mentre handbrake si.....
l'unica scheda video che supporta sia codifica che decodifica in h265 è la nvidia gtx 960, tu hai una gtx970 quindi hai solo la decodifica e una codifica PARZIALE.
ho un file video h265 con contenitore .m4v e vorrei aggiungere una traccia audio .aac ma non trovo un programma che mi permetta di fare il muxing, non voglio codificare nuovamente il file ma solo copiare lo stream ed aggiungere l'audio sincronizzandolo col video, avete consigli?
gd350turbo
08-12-2015, 18:22
Ho trovato questo software per x265: megui http://is.gd/f8j4mm
Come vedete è abbastanza aggiornato, free e portable. Non vi preoccupate se parla di h264, basta attivare x265 nelle opzioni (tools->setting->external program configuration->spuntare "enable x265"), scaricherà un file per abilitarlo, cosa ottima perchè se viene aggiornato solo quel modulo, provvederà lui a farlo. NON usa cuda, ma mi pare usi quicksync (non ne sono sicuro).
Da provare, cosa che sto già facendo. Fatemi sapere cosa ne pensate.
Provo !
gd350turbo
08-12-2015, 18:26
l'unica scheda video che supporta sia codifica che decodifica in h265 è la nvidia gtx 960, tu hai una gtx970 quindi hai solo la decodifica e una codifica PARZIALE.
ho un file video h265 con contenitore .m4v e vorrei aggiungere una traccia audio .aac ma non trovo un programma che mi permetta di fare il muxing, non voglio codificare nuovamente il file ma solo copiare lo stream ed aggiungere l'audio sincronizzandolo col video, avete consigli?
MKVToolNix GUI
scorpion90
08-12-2015, 18:38
MKVToolNix GUI
grazie! e pensare che oggi lo avevo anche scaricato ma ho avviato l'exe sbagliato:muro:
il filmato h265 ha un frame rate di 23.976 fps mentre quello da cui ho prelevato l'audio ha un frame rate di 23 fps, devo convertire quest'ultimo a 23,976 fps per sincronizzare l'audio?
Khanattila
09-12-2015, 14:46
grazie! e pensare che oggi lo avevo anche scaricato ma ho avviato l'exe sbagliato:muro:
il filmato h265 ha un frame rate di 23.976 fps mentre quello da cui ho prelevato l'audio ha un frame rate di 23 fps, devo convertire quest'ultimo a 23,976 fps per sincronizzare l'audio?
Eh dipende davvero, ma molto probabilmente devi fare uno stretch.
Quest'ultimo può essere sia soft (attraverso MKVToolNix) che hard (attraverso Audacity). Quello soft è reversibile e non richiede una re-codifica ma non è sempre pienamente compatibile.
Khanattila
09-12-2015, 14:57
un consiglio:
ho convertito un file in 1080 da 264 a 265 da 13 gb a 3,8(non male come risparmio) ma a un certo punto l'audio è andato fuori sync :cry: c'è un modo per metterlo a posto ?
Secondo me hai perso davvero tanta qualità.
x265 permette di ridurre di un terzo il bitrate lasciando la qualità costante.
Quindi da 13 GB potresti passare a 8.5/9.0 GB. Facendo una stima rozza.
gd350turbo
09-12-2015, 15:29
Provato megui, boh, io non ci trovò niente di particolare...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Sto provando VidCoder 1.5.33 / 2.13 Beta, è carino, sembra simile a handbrake, ve lo segnalo se volete provarlo !
gd350turbo
10-12-2015, 09:39
Ok
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Secondo me hai perso davvero tanta qualità.
x265 permette di ridurre di un terzo il bitrate lasciando la qualità costante.
Quindi da 13 GB potresti passare a 8.5/9.0 GB. Facendo una stima rozza.
magari è così ma vedendoli non me ne accorgo,la qualità sembra invariata,vedendoli anche sul monitor del pc o su tv 32'.Forse anche alcuni avevano già un bitrate un po' esagerato quindi la qualità rimane buona comunque,sicuramente il nas ne guadagna :D
Khanattila
12-12-2015, 08:55
Provato megui, boh, io non ci trovò niente di particolare...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Di particolare ha che puoi aggiornare i codec x265 e altri senza aggiornare il programma. Ed è uno dei pochi che mi sta comprimendo BENE dei video in h264 facendomi guadagnare spazio, cosa dove in molti hanno fallito.
È più o meno come StaxRip (https://github.com/stax76/staxrip). Solo con più cose.
Son tutte GUI per x264/x265.
gd350turbo
12-12-2015, 10:04
Si sul tipo di internet friendly encoder...
È più o meno come StaxRip (https://github.com/stax76/staxrip). Solo con più cose.
Son tutte GUI per x264/x265.
ho provato a scaricarlo staxrip ma come si usa?
heinz doofenshmirtz
13-12-2015, 16:27
Ciao a tutti,
mi unisco alla discussione in quanto al momento sto valutando l'HEVC e relativi software per la codifica.
Premetto che il mio scopo è passare delle serie TV in 1080p h264 appunto in HEVC, cercando di ridurre le dimensioni dei file finali senza perdere (troppo) in qualità.
Altra premessa che sembra un dato di fatto consolidato: l'HEVC NON e' la scelta giusta per chi vuole alti bitrate, il risparmio in dimensioni finali è spesso irrisorio se non nullo.
Altra premessa: lavorando in maniera completamente differente dall' h264 il tempo di (ri)codifica è molto molto superiore appunto all' h264.
Fatte queste premesse ci sarebbero millemila discussioni tecniche da fare, per cui mi limito ad esporre le mie conclusioni, frutto di parecchi test su spezzoni di 5 minuti.
1) come GUI la mia scelta alla fine è andata a MEGui. Offre il grosso vantaggio di lavorare a "moduli", per cui se volessi aggiornare il singolo codec mi basta scaricare l'ultima versione disponibile ed andare a sostituirlo nella cartella di appartenenza. Stessa cosa per tutti gli altri elementi, anche considerando un validissimo autoupdate.
Handbrake è valido, ma ragiona a librerie, per cui (nightly a parte) devo aggiornare tutto il programma per avere qualche update, e spesso non quelli che servono.
Staxrip è un'altra soluzione valida, ma lo trovo in qualche modo limitato: io lavoro solo di HEVC ed alcuni parametri da inserire a mano generano erroti. Magari non ho approfondito abbastanza, ma fino a quando MEGui farà quello di cui ho bisogno non vado a cambiare.
2) A livello di parametri di codifica come dicevo uso impostazioni tali da lavorare su una qualità costante, singola passata e alcune (importanti) correzioni aggiunte via parametri a mano, più precisamente:
Const. Quality 17, preset MEDIUM poi
program --crf 17.0 --limit-refs=3 --no-sao --no-deblock --qcomp=0.8 --early-skip --qg-size=32 --psy-rd=1.2 --rdpenalty=2 --limit-refs=3 --limit-modes --vbv-maxrate=5000 --vbv-bufsize=5000 --output "output" "input"
A livello di prestazioni siamo su un i7 3770, 8 giga di ram e con questi parametri
1280x720->1280x 720 circa 19fps
1920x1080->1920x1080 circa 11/12 fps.
Personalmente mi trovo molto bene a livello qualitativo finale, e sono piuttosto esigente.
Va detto che l'HEVC al momento presenta un fenomeno di blur piuttosto marcato (discussione lunga anche qui), le immagini sono decisamente più morbide rispetto all' h264. Sto ancora giocando con alcuni parametri per ottimizzare il risultato, ma senza rinunciare ad una velocità di codifica per me "decente".
Infine ribadisco che le aspettative di recupero dimensioni non vanno oltre il 20-30%, altrimenti meglio al momento restare sull' h264.
Questo giusto per introdurre l'argomento ed in caso sentire altri pareri ed esperienze, un confronto porta sempre a qualche buon risultato!
gd350turbo
13-12-2015, 17:58
Approfittando delle offerte 11.11 su aliexpress, ho preso un paio di mediaplayer Amlogic s812, calcolando che sono costati circa 30 euro cadauno sono più che ottimi, fanno anche il 4k in h265 !
Io uso un crf di 20...
heinz doofenshmirtz
13-12-2015, 18:31
Approfittando delle offerte 11.11 su aliexpress, ho preso un paio di mediaplayer Amlogic s812, calcolando che sono costati circa 30 euro cadauno sono più che ottimi, fanno anche il 4k in h265 !
Io uso un crf di 20...
Ciao,
li stavo tenendo d'occhio anch'io ma da quanto ho letto hanno problemi nel riprodurre hevc codificati a 10bit, più altri parametri da tenere d'occhio che possono creare rogne.
Hai avuto occasione di provarli con materiale a 10bit?
Impressioni generali?
UN CRF 20 è abbastanza standard, ma conta anche (e forse di più) il fattore qcompress, in accoppiata appunto con il CRF. Hai fatto prove varie giocando con entrambi i parametri?
@deepdark> Tutto sommato con le ultime release del codec hanno fatto notevoli passi avanti, diciamo che se non cerchiamo il pelo nell' uovo su uno schermo da 80" il gioco vale la candela, ci avviciniamo al 40% di risparmio spazio senza significative perdite di qualità.
Curiosamente (ma non troppo a pensarci bene) la soluzione migliore sembra prendere AVC a 1080p e ricodificarli a 720p con parametri azzeccati. In questo caso viaggiamo quasi al 50%, e per le serie TV a me va più che bene, considerando che non vado in questi casi a vedere se il singolo poro sul volto si veda bene o no.
Resta il fatto del "blur" ma ci stanno lavorando e devo dire che con le ultime due build ed un paio di opzioni aggiunte a mano il risultato sta migliorando notevolmente.
gd350turbo
13-12-2015, 20:43
No, non ho ancora provato 10 bit...
Appena il server finisce la coda di conversione, ne provo a fare uno...
Io li uso con KODI, e dalla release 16, gli amlogic vanno benissimo, mentre i rockchip, stanno peggiorando, o comunque non migliorano.
Per quei 30/35 euro pagati, non potrei pretendere di meglio !
Rumpelstiltskin
13-12-2015, 21:50
scusat se mi intrometto ma la cosa interessa molto anche a me... fatemi capire : se si encoda con i cuda si hanno giusto un paio di opzioni e niente di più, giusto?
gd350turbo
14-12-2015, 19:50
In h264 è così...
Appena si vedrà qualcosa decente in h265, vedremo
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
24-01-2016, 18:18
Potenza del h265...
Ho terminato la conversione della mia collezione di telefilm
3.014.987.202.560 bytes in h264
1.122.805.825.536 bytes in h265
Risparmio di 1.892.279.726.080 bytes !
gd350turbo
24-01-2016, 19:50
DVDFAB 9.2.2.6:
New: Added the support to enable CUDA H.265 encoder when converting to mp4/mkv H.265 profiles with CRF encoding method.
gd350turbo
24-01-2016, 20:29
Meglio tardi che mai... :)
Vero !
Rumpelstiltskin
24-01-2016, 21:28
DVDFAB 9.2.2.6:
New: Added the support to enable CUDA H.265 encoder when converting to mp4/mkv H.265 profiles with CRF encoding method.
Bene bene!
Avete già fatto qualche prova?
Tapatalk'ed
gd350turbo
25-01-2016, 07:35
Ieri sera , troppo stanco...
Nei prossimi giorni sicuramente, ho sempre materiale da convertire
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
25-01-2016, 08:03
Potenza del h265...
Ho terminato la conversione della mia collezione di telefilm
3.014.987.202.560 bytes in h264
1.122.805.825.536 bytes in h265
Risparmio di 1.892.279.726.080 bytes !
Urca, eccellente risultato!
Con quali impostazioni (video) ?
gd350turbo
25-01-2016, 09:00
Crf 20, medium, tanto è tutta roba SD, tranne X-Files che è HD
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
25-01-2016, 11:57
Crf 20, medium, tanto è tutta roba SD, tranne X-Files che è HD
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Ah ecco perchè hai fatto in fretta.
Con impostazioni uguali su una macchina dedicata xeon 6 core... sta andando a tipo 5-6 fps... ma i contenuti sono tutti fullhd.
Però sta facendo risparmiare parecchio spazio. Per il momento, ma è solo l'inizio, a liberato circa 700gb
gd350turbo
25-01-2016, 12:44
Si un full HD magari in slow, 5 fps se ti va bene
Mercoledì, faccio le prove con la versione CUDA...
Con gli h264 viaggia a centinaia di fps
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Ah ecco perchè hai fatto in fretta.
Con impostazioni uguali su una macchina dedicata xeon 6 core... sta andando a tipo 5-6 fps... ma i contenuti sono tutti fullhd.
Però sta facendo risparmiare parecchio spazio. Per il momento, ma è solo l'inizio, a liberato circa 700gb
io aspetto che arrivi il portatile nuovo dopo quello vecchio lo trasformo in una macchina da encoding puro
sarà anche un vecchio i7 a 1.6 GHz ma risulta più veloce del 940BE
roccia1234
25-01-2016, 13:00
Si un full HD magari in slow, 5 fps se ti va bene
Mercoledì, faccio le prove con la versione CUDA...
Con gli h264 viaggia a centinaia di fps
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
No no, medium QF 20, esattamente come te! :D
Anche se ora sto mettendo QF 22. Ho fatto un po' di prove su spezzoni da pochi minuti e la differenza qualitativa è nulla, ma la dimensione è notevolmente diversa. Mediamente sta sui 7-8 fps, con punte in basso (i 5-6 fps di prima) e punte in alto sui 10 fps, dipende dal file. Parlo di velocità medie finali sull'intero file, non quella istantanea che può variare enormemente.
Ho aggiornato all'ultimo handbrake 10.3 che ha la versione 1.8 di x265 (prima usava la 1.7) e missà che ho guadagnato circa 1-2 fps sulla media... perchè per adesso ho fatto due film con la nuova versione, uno a 10 fps di media e l'altro, ora al 30%, vedo che sta tenendo i 12fps di media.
io aspetto che arrivi il portatile nuovo dopo quello vecchio lo trasformo in una macchina da encoding puro
sarà anche un vecchio i7 a 1.6 GHz ma risulta più veloce del 940BE
Addirittura? :eek:
gd350turbo
25-01-2016, 13:14
io aspetto che arrivi il portatile nuovo dopo quello vecchio lo trasformo in una macchina da encoding puro
sarà anche un vecchio i7 a 1.6 GHz ma risulta più veloce del 940BE
Eh...
Io ho quasi finito la conversione...
:mad::mad::mad:
Proprio ora che arriva il CUDA con h265
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
si stessa versione di handbrake, stessi settaggi per convertire 40 minuti di video 45 minuti con il portatile un ora e mezza con il 940be entrambi non in full ma
i7 740qm bloccato a 1.44GHz mediante il settaggio freddo del risparmio energetico
940BE bloccato a 2GHz mediante k10stat
sicuramente otterrei velocità nettamente superiori con il notebook nuovo ( i7 4710mq) ma non mi va di stressarlo per ore per una cosa di cui non ho la minima fretta) devo ancora comprare il server da trasformare in NAS (e finire pure la ristrutturazione di casa)
ps per le implementazioni su gpgpu non c'è niente su base amd? il nuovo portatile ha una m5100 che potrei sfruttare in caso di conversioni urgenti anche se la scheda non è proprio il massimo come forza bruta
gd350turbo
25-01-2016, 18:19
Non ho visto nulla in merito...
Ma se è appena uscita CUDA, magari dopo esce qualcos altro...
Io presi un 4790 apposta per le conversioni...
Magari intel quicksync
Consuma poco ed è veloce, il desktop è più prestazionale ma consuma quasi il doppio
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
26-01-2016, 00:00
Eh magari
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
26-01-2016, 08:09
si stessa versione di handbrake, stessi settaggi per convertire 40 minuti di video 45 minuti con il portatile un ora e mezza con il 940be entrambi non in full ma
i7 740qm bloccato a 1.44GHz mediante il settaggio freddo del risparmio energetico
940BE bloccato a 2GHz mediante k10stat
sicuramente otterrei velocità nettamente superiori con il notebook nuovo ( i7 4710mq) ma non mi va di stressarlo per ore per una cosa di cui non ho la minima fretta) devo ancora comprare il server da trasformare in NAS (e finire pure la ristrutturazione di casa)
ps per le implementazioni su gpgpu non c'è niente su base amd? il nuovo portatile ha una m5100 che potrei sfruttare in caso di conversioni urgenti anche se la scheda non è proprio il massimo come forza bruta
Vabbè ma al 940 BE hai davvero tagliato le gambe limitandolo a 2 ghz rispetto ai 3 ghz di targa... già non è che sia 'sto fulmine di guerra :stordita: .
Non capisco perchè downclockarlo, poi. Ok il portatile per non farlo scaldare oltremodo, ma il desktop... :confused:
Anzi, io avrei provato a dargli una clockatina. A vcore default secondo me 3,2 ghz te li regge in scioltezza, e se hai una cpu mediamente fortunata facile che prendi anche i 3,4.
Speriamo che con le nuove vga/cpu che supportano la codifica h265 in hw, si incominci a vedere qualcosa di serio.
Ma speriamo si. Sia nvidia CUDA che AMD openCL.
Anzi, spero in un opencl così sono contenti sia i verdi sia i rossi.
gd350turbo
26-01-2016, 09:15
Io ho codificato con il mio in firma a 4.8 GHz...
Funziona ed è stabile , ma consuma un botto !
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
26-01-2016, 10:38
Io ho codificato con il mio in firma a 4.8 GHz...
Funziona ed è stabile , ma consuma un botto !
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Beh, ma se riduci il tempo di parecchio (1,5 volte nel caso di quel 940) l'energia consumata alla fine potrebbe essere anche inferiore.
gd350turbo
26-01-2016, 11:14
Non ho fatto test approfonditi, ma direi che correlazione non sia lineare.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Vabbè ma al 940 BE hai davvero tagliato le gambe limitandolo a 2 ghz rispetto ai 3 ghz di targa... già non è che sia 'sto fulmine di guerra :stordita: .
Non capisco perchè downclockarlo, poi. Ok il portatile per non farlo scaldare oltremodo, ma il desktop... :confused:
Anzi, io avrei provato a dargli una clockatina. A vcore default secondo me 3,2 ghz te li regge in scioltezza, e se hai una cpu mediamente fortunata facile che prendi anche i 3,4.
Ma speriamo si. Sia nvidia CUDA che AMD openCL.
Anzi, spero in un opencl così sono contenti sia i verdi sia i rossi.
il desktop l'ho downcloccato principalmente per ridurre il rumore (volendo tiene anche i 3.6 ma le ventole salgono troppo di rpm ) A 2GHz riesco comunque ad encodare e guardarmi netflix in contemporanea :D
Rumpelstiltskin
26-01-2016, 19:03
Allora, ho provato dvdfab 9.2.2.6 ho encodato con cuda hd265 in 6 minuti scarsi: Da 7.1 Gb ad 1.88gb; La qualità però fa schifo.
Il settings era impostato su "alta qualità" ora provo a personalizzare un pochino.
Voi avete fatto prove? avete dei suggerimenti da darmi?
gd350turbo
26-01-2016, 20:52
Allora, ho provato dvdfab 9.2.2.6 ho encodato con cuda hd265 in 6 minuti scarsi: Da 7.1 Gb ad 1.88gb; La qualità però fa schifo.
Il settings era impostato su "alta qualità" ora provo a personalizzare un pochino.
Voi avete fatto prove? avete dei suggerimenti da darmi?
Crf 20 ?
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
26-01-2016, 21:41
Sono niubbo ho visto il crf e lo ho impostato al massimo, il file è diventato di 500mb e vi lascio immaginare la qualità :(
Tapatalk'ed
gd350turbo
27-01-2016, 08:26
Appunto per quello dicevo
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
28-01-2016, 15:06
Visto che sono niubbo, mi sono preso del tempo per fare alcuni esperimenti sempre con lo stesso file di partenza :
File di partenza 00009.m2ts dimensione 6,85 GB (7.361.556.480 byte) :
Risultato Mediainfo (http://pastebin.com/VYundYZk)
Dimensione 1,88 GB (2.025.092.970 byte) Qualità video personale : Non buona, si vedono cubetti sulle scene veloci e sul nero.
Link Fotogramma Alta qualità (http://imgur.com/1vj6heh)
2) Bitrate 10000
http://i.imgur.com/SUM0Yz9.png
Risultato Mediainfo (http://pastebin.com/ibvt4hVs)
Dimensione 3,63 GB (3.905.001.981 byte) Qulità video personale : Abbastanza buona ma si vedono ancora artefatti
Link fotogramma Bitrate 10000 (http://imgur.com/dnN0QYd)
3) CRF 15
http://i.imgur.com/e9AnWQV.png
Risultato MediaInfo (http://pastebin.com/dy2K26db)
Dimensione 7,60 GB (8.162.582.197 byte) Qualità video personale : Buona ma si vedono ancora piccoli artefatti ed il file è più grande dell'originale
Link al fotogramma CRF 15 (http://imgur.com/b3Iwt4F)
4) CRF 30
http://i.imgur.com/XAiFKb1.png
Risultato Mediainfo (http://pastebin.com/n7cM59pn)
Dimensione 719 MB (754.517.372 byte) Qualità video personale : Pessima.
Link al fotogramma CRF 30 (http://imgur.com/CUWZwtj)
Ecco, si sono niubbo ed è la prima volta che encodo ma...
Secondo me encodare con CUDA non si ottengono buoni risultati ma solo compromessi. Ho visto dei file H265 che si avvicinano all'originale, secondo me li hanno fatti encodare alla CPU con tipo due passatte ed altri settings.
Felice di essere smentito
roccia1234
28-01-2016, 15:23
Evita di usare un bitrate costante, a meno che tu voglia il file finale di una precisa dimensione che ti sei pre-calcolato prima.
Per l'audio, lo vuoi convertire (come stai facendo), oppure preferisci lasciarlo originale? Nell'ultimo caso spunta "copia".
I CRF che hai scelto sono poco sensati.
30 è troppo alto, la qualità crolla vertiginosamente.
15 è troppo basso, l'encoder è costretto ad inventarsi informazioni: spreco di spazio.
Un buon CRF è compreso tra 24 e 20, buono nel senso che ottieni il miglior rapporto qualità/dimensioni. Puoi scendere a 19-18 se vuoi ottima qualità o salire a 25-26 se la dimensione è una priorità... ma non andrei oltre.
Inoltre non so che programma usi, ma non vedo alcuna possibilità di impostare il preset (e solo per questo, io lo scarterei). Questo è fondamentale: tra un preset ultrafast e un medium cambia notevolmente la velocità ma soprattutto la qualità della compressione, a parità di CRF.
Usa handbrake: è gratuito, aggiornato, facile da usare e ha tutto quello che serve.
Rumpelstiltskin
28-01-2016, 15:33
Evita di usare un bitrate costante, a meno che tu voglia il file finale di una precisa dimensione che ti sei pre-calcolato prima.
Per l'audio, lo vuoi convertire (come stai facendo), oppure preferisci lasciarlo originale? Nell'ultimo caso spunta "copia".
I CRF che hai scelto sono poco sensati.
30 è troppo alto, la qualità crolla vertiginosamente.
15 è troppo basso, l'encoder è costretto ad inventarsi informazioni: spreco di spazio.
Un buon CRF è compreso tra 24 e 20, buono nel senso che ottieni il miglior rapporto qualità/dimensioni. Puoi scendere a 19-18 se vuoi ottima qualità o salire a 25-26 se la dimensione è una priorità... ma non andrei oltre.
Inoltre non so che programma usi, ma non vedo alcuna possibilità di impostare il preset (e solo per questo, io lo scarterei). Questo è fondamentale: tra un preset ultrafast e un medium cambia notevolmente la velocità ma soprattutto la qualità della compressione, a parità di CRF.
Usa handbrake: è gratuito, aggiornato, facile da usare e ha tutto quello che serve.
Era per provare un software che usi i CUDA
roccia1234
28-01-2016, 15:37
Non vorrei che l'uso di cuda faccia decadere la qualità... prova a fare lo stesso video, con le stesse impostazioni, con e senza cuda.
Evita di usare un bitrate costante, a meno che tu voglia il file finale di una precisa dimensione che ti sei pre-calcolato prima.
Per l'audio, lo vuoi convertire (come stai facendo), oppure preferisci lasciarlo originale? Nell'ultimo caso spunta "copia".
I CRF che hai scelto sono poco sensati.
30 è troppo alto, la qualità crolla vertiginosamente.
15 è troppo basso, l'encoder è costretto ad inventarsi informazioni: spreco di spazio.
Un buon CRF è compreso tra 24 e 20, buono nel senso che ottieni il miglior rapporto qualità/dimensioni. Puoi scendere a 19-18 se vuoi ottima qualità o salire a 25-26 se la dimensione è una priorità... ma non andrei oltre.
Inoltre non so che programma usi, ma non vedo alcuna possibilità di impostare il preset (e solo per questo, io lo scarterei). Questo è fondamentale: tra un preset ultrafast e un medium cambia notevolmente la velocità ma soprattutto la qualità della compressione, a parità di CRF.
Usa handbrake: è gratuito, aggiornato, facile da usare e ha tutto quello che serve.
siccome sembri abbastanza ferrato in materia, mi sapresti spiegare: con handbrake convertendo in 265 ci sono le voci x265 tue e h.265 profile cosa sono e come settarli al meglio? fino ad ora ho fatto qualche conversione lasciandoli su "none" etrambi e il risultato è sembra stato molto buono,però se si può fare meglio :D
gd350turbo
28-01-2016, 19:15
Il dvd fab quando usa CUDA direi che usi il preset ultrafast, in h264 è così...
Per la qualità ci vuole la cpu
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
roccia1234
29-01-2016, 08:48
siccome sembri abbastanza ferrato in materia, mi sapresti spiegare: con handbrake convertendo in 265 ci sono le voci x265 tue e h.265 profile cosa sono e come settarli al meglio? fino ad ora ho fatto qualche conversione lasciandoli su "none" etrambi e il risultato è sembra stato molto buono,però se si può fare meglio :D
Sono talmente ferrato che non ho la minima idea di cosa facciano :D .
E sinceramente non mi interessa... o meglio, sono probabilmente impostazioni di "fine tuning" per me inutili, perchè tra il mio occhio poco allenato e lo scopo finale dei video (vederli semplicemente, senza stare a contare i pixel) difficilmente mi accorgerei delle differenze.
Nella schermata video, sono due le cose con cui devi giocare:
RF: tra 20 e 24 difficilmente sbagli. Fai delle prove sullo stesso spezzone di video (lo puoi scegliere sotto source, 5 minuti bastano e avanzano, o anche 1 minuti se hai fretta) a vari RF e vedi quello che ti soddisfa di più.
x265 preset: in pratica è un'indicazione su "quanto bene deve essere fatto il lavoro" a parità di RF. Un ultrafast farà il lavoro più velocemente, ma il file finale non sarà così compresso. Un medium o slow farà l'esatto opposto: compressione più cpu intensive e quindi più lenta (molto) ma un lavoro più "di fino" e a parità di qualità avrai un file finale di dimensioni inferiori.
A te la scelta, è una questione di compromessi in base al tempo che vuoi/puoi/intendi impiegare, la potenza della tua cpu, ecc ecc ecc.
L'indicazione nelle varie guide è solitamente "il più lento che puoi tollerare".
Occhio che è MOLTO cpu intensive. Sto facendo una serie di encoding di file full hd su un esacore xeon di penultima generazione: x265 settaggio medium e la velocità sta tra i 5 e i 10 fps (varia molto in base al contenuto e al singolo file).
gd350turbo
29-01-2016, 09:01
Si mooooolto lento, io sarà un anno che encodo la mia collezione in h265, ma ora che ho praticamente finito, con lo spazio che ho liberato, vado avanti dieci anni
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
01-02-2016, 21:09
Ho provato...
Chipset grafico :
Nota: per abilitare la tecnologia Intel Quick Sync, devi passare alla scheda video Intel HD.
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti Versione driver: 10.18.13.5900
Codec video supportati :
CUDA_MODE_H264
CUDA_MODE_VC1
CUDA_MODE_MPEG2
DXVA_MODE_H264
DXVA_MODE_VC1
DXVA_MODE_MPEG2
Ma non mi parla di alcun h265...
Ho provato la conversione di star wars 2, circa 15 fps di media
roccia1234
02-02-2016, 07:44
Si mooooolto lento, io sarà un anno che encodo la mia collezione in h265, ma ora che ho praticamente finito, con lo spazio che ho liberato, vado avanti dieci anni
Eh già...
Io ho appena iniziato sul server di cui sopra, partendo da un volume (raid 5) di 6TB praticamente pieno, a meno di quegli ultimi 3-4-5-6 gb che non riempio mai, ora ho liberato qualcosa come 900GB semplicemente passando ad h.265. E sono ancora ben lontano dalla fine.
Cavolo, servirebbe un'intera server farm :fagiano: :stordita: .
Meno male che c'è h265ize, uno script che fa encoding in batch tramite handbrakeCLI con le impostazioni da me scelte... almeno non devo aggiungere ogni singolo film nella gui di handbrake con le stesse identiche impostazioni.
Ho provato...
Chipset grafico :
Nota: per abilitare la tecnologia Intel Quick Sync, devi passare alla scheda video Intel HD.
NVIDIA GeForce GTX 780 Ti Versione driver: 10.18.13.5900
Codec video supportati :
CUDA_MODE_H264
CUDA_MODE_VC1
CUDA_MODE_MPEG2
DXVA_MODE_H264
DXVA_MODE_VC1
DXVA_MODE_MPEG2
Ma non mi parla di alcun h265...
Ho provato la conversione di star wars 2, circa 15 fps di media
Mannaggia, peccato.
Certo che un encoding gpu di qualità pari a quello cpu (ma estremamente più veloce) farebbe mooooolto comodo, specie con 265 :(
gd350turbo
02-02-2016, 08:59
Io gli ho divisi per directory faccio open folder in handbrake e poi add all...
E poi tanta pazienza
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
DESTRUCTG3
02-02-2016, 10:04
Ciao a tutti,
mi iscrivo anche io a questo interessante topic visto che avrei dei 4K H.264 da portare in H.265 :D
Detto questo cosa consigliate per procedere alla conversione?
Se fosse per me li lascerei in H.264 ma pesano dai 30GB a salire
gd350turbo
02-02-2016, 10:21
Prelevi Handbrake, carichi il file da convertire, poi setti h265-medium e metti un crf di 20, poi avvi la conversione e aspetti...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
DESTRUCTG3
02-02-2016, 10:29
Prelevi Handbrake, carichi il file da convertire, poi setti h265-medium e metti un crf di 20, poi avvi la conversione e aspetti...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Bene vi farò le tempistiche e i risultati :D
Comunque questo è il processore che userò per la conversione: i5-4690K @4.2Ghz
roccia1234
02-02-2016, 11:02
Bene vi farò le tempistiche e i risultati :D
Comunque questo è il processore che userò per la conversione: i5-4690K @4.2Ghz
Preparati: sarà moooolto lenta la conversione.
gd350turbo
02-02-2016, 11:53
Eh...
Se poi mette il settaggio slow..
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
DESTRUCTG3
02-02-2016, 13:15
Eh...
Se poi mette il settaggio slow..
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Ho solo un ultima domanda, avendo le tracce audio in DTS devo impostare qualche settaggio o rimangono tali anche dopo la conversione?
gd350turbo
02-02-2016, 13:30
Dipende da te...
Vai nel tab audio, e selezioni quello che preferisci
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
C'è un modo per ridimensionare un file in 1080 in 265 in 720 sempre in 265 in tempi brevi? con handbrake ho visto che impiega tanto quanto fare una conversione da 264,ma non dovendo ricodificare tutto pensavo si potesse fare più in fretta(ma probabilmente mi sbaglio)
consigli?
gd350turbo
02-02-2016, 14:09
Deve togliere dei pixel, quindi la codifica ci va lo stesso
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Deve togliere dei pixel, quindi la codifica ci va lo stesso
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
DOH :doh: :doh: :doh:
grazie
roccia1234
02-02-2016, 14:39
Ho solo un ultima domanda, avendo le tracce audio in DTS devo impostare qualche settaggio o rimangono tali anche dopo la conversione?
Vai nella tab audio e imposta "auto passthrough" alle singole tracce audio.
Purtroppo handbrake di default converte.
gd350turbo
02-02-2016, 20:56
Dal forum di dvdfab, ( sono alquanto incazzed per il mancato supporto alla mia 780 ):
I make sam tests with my new Nvidia GTX 950 with Hardware HEVC Encoding.
I test with the Film Noah too:
Hardware equipment: Intel i7 4770 with Nvidia GTX 950, and I need 16 min. 51 sec. for Converting the Film with 2 audio stream ac3 und 2 text stream.
The mediainfo output:
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main@L5.2@Main
Codec ID : V_MPEGH/ISO/HEVC
Duration : 2h 17mn
Bit rate : 2 679 Kbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 036 pixels
Display aspect ratio : 1.85:1
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Bits/(Pixel*Frame) : 0.056
Stream size : 2.58 GiB (73%)
Writing library : Lavc57.15.100 nvenc_hevc
e ancora:
I installed the new 9.2.2.1 beta with my 970 card and the H.265 encoding in hardware is impressive. Here's the results when ripping a 1 hr 58 min movie.
H.265 @ 20mb/s
Rip Time 10:12 min
Max FPS 277
Size 18.1GB
CPU 14-20%
H.264 @ 20mb/s
Rip Time 7:08 min
Max FPS 393
Size 16.2 GB
CPU 18-24%
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
New: Added the support to the next generation CUDA acceleration available with NVIDIA’s HEVC capable GeForce GTX 950/960/970/980/TITAN X video cards.
Vado a cercare una 950 sul mercatino !
Rumpelstiltskin
02-02-2016, 23:12
Si ma dalle prove che ho fatto io, se vedi indietro, non è che siano così tante opzioni... E la qualità lascia a desiderare. Encodare con cuda è si velocissimo ma non si avvicina minimamente ai risultati che ho visto encodando con la cpu. Poi magari sono io imbranato, e ci può anche stare...
Tapatalk'ed
roccia1234
03-02-2016, 07:42
Si ma dalle prove che ho fatto io, se vedi indietro, non è che siano così tante opzioni... E la qualità lascia a desiderare. Encodare con cuda è si velocissimo ma non si avvicina minimamente ai risultati che ho visto encodando con la cpu. Poi magari sono io imbranato, e ci può anche stare...
Che la qualità non si all'altezza della cpu è cosa nota, purtroppo.
Dico purtroppo perchè passare da 10-15 fps a qualcosa come 277 fps è un cosa che farebbe decisamente comodo a chiunque.
Ma mi andrebbero benissimo pure 200 fps. O anche 100. E farebbe comodo anche a chi fa encoding di due film al mese.
Significherebbe, per un film di due ore @ 24 fps, finire l'encoding in 29 minuti (100 fps) al posto di 5 ore (10 fps).
Nel primo caso fai partire l'encoding, vai a mangiare, e quando torni ha già finito. Nel secondo caso, conviene farlo di notte.
gd350turbo
03-02-2016, 09:25
Sicuramente....
La codifica con CUDA di h264 fa circa 500fps...
Anche farne 100, cavolo se cambia
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
gd350turbo
05-02-2016, 10:37
Credo fosse !fazz che usava file encodati a 10 bit
A breve dovrebbero uscire i primi mediabox basati su chipset rk3289, che permette appunto la fruizione dei filmati h265 10 bit 4k
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Credo fosse !fazz che usava file encodati a 10 bit
A breve dovrebbero uscire i primi mediabox basati su chipset rk3289, che permette appunto la fruizione dei filmati h265 10 bit 4k
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
si io encodo a 10 bit, per adesso non uso media center ma solo il classico vlc in futuro è in progetto un server dlna :D
gd350turbo
05-02-2016, 19:59
Arrivato il nuovo mxq con l amlogic s905, vediamo come va
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160205/16d8f01699f06bb50056d4419230b961.jpg
Rumpelstiltskin
05-02-2016, 22:48
facci sapere!
roccia1234
06-02-2016, 08:55
È da qualche giorno che è stato aggiornato handbrake con gli h265 1.8, qualcuno ha notato miglioramenti tangibili? C'è chi dice che sia diventato più veloce proprio con i 265.
Io lo uso dall'uscita, avevo scritto due righe qualche post fa.
Qualche miglioramento (piccolo) c'è stato... ma non aspettarti miracoli. Io ho notato 1-2 fps in più sulla media*, meglio di un pugno in un occhio, ma contando che praticamente si passerebbe da 8-9 fps a 10-11 fps di media (almeno con le mie impostazioni e i miei file fullHD), i tempi rimangono comunque molto lunghi.
Visto che l'aggiornamento è a costo zero e porta via pochi minuti... io lo farei.
*molto a spanne. Per fare un test con un minimo di valenza bisognerebbe fare encoding sulla stessa macchina, dello stesso video (o spezzone), con le stesse impostazioni con le due versioni e poi fare un confronto.
roccia1234
06-02-2016, 08:56
Arrivato il nuovo mxq con l amlogic s905, vediamo come va
Interessante, tienici informati!
È da qualche giorno che è stato aggiornato handbrake con gli h265 1.8, qualcuno ha notato miglioramenti tangibili? C'è chi dice che sia diventato più veloce proprio con i 265.
io da quando lo ho aggiornato invece mi sembra che i tempi si siano allungati,adesso meno di 3 ore e mezza non riesco più mantenendo una qualità decente,però forse dipende dai file che sto convertendo negli ultimi giorni,come detto bisognerebbe fare test con stessi file..
per quanto riguarda i lettori i nuovi amlogich(che poi son stati presentati quasi un anno fa) dovrebbero leggere proprio tutto conpreso i 10 bit,anche se sarei curioso di vederli all'opera sopratutto vedere le differenze tra il 905 e il 912(però non ho trovato lettori che lo usano) che sulla carta hanno stessa compatibilità,per ora ne uso uno con rockchip 3128(mi pare) e non ho avuto problemi,e pensare che a ottobre lo comprai abbastanza a caso,visto che mi costava meno di un raspberry con tutti gli acessori necessari,e alla fine mi ha aperto la porta per i 265 :D
gd350turbo
06-02-2016, 18:04
io da quando lo ho aggiornato invece mi sembra che i tempi si siano allungati,adesso meno di 3 ore e mezza non riesco più mantenendo una qualità decente,però forse dipende dai file che sto convertendo negli ultimi giorni,come detto bisognerebbe fare test con stessi file..
per quanto riguarda i lettori i nuovi amlogich(che poi son stati presentati quasi un anno fa) dovrebbero leggere proprio tutto conpreso i 10 bit,anche se sarei curioso di vederli all'opera sopratutto vedere le differenze tra il 905 e il 912(però non ho trovato lettori che lo usano) che sulla carta hanno stessa compatibilità,per ora ne uso uno con rockchip 3128(mi pare) e non ho avuto problemi,e pensare che a ottobre lo comprai abbastanza a caso,visto che mi costava meno di un raspberry con tutti gli acessori necessari,e alla fine mi ha aperto la porta per i 265 :D
Il 905, con il filmato di test big buck bunny in 4k, non lo digerisce molto bene, per il resto è perfetto !
Ha il lollipop 5.11, non male !
912 non li ho ancora trovati...
Appena lo trovo ad un prezzo offerta lo prendo !
angelo968
13-02-2016, 14:04
Qualcuno ha mai usato questo programma: IFME per convertire i files in h265?
roccia1234
13-02-2016, 16:20
No, mai provato...
Ma cosa avrebbe più di handbrake?
angelo968
13-02-2016, 21:13
Da un video su youtube pare essere abbastanza veloce nella codifica.
roccia1234
14-02-2016, 10:59
Da un video su youtube pare essere abbastanza veloce nella codifica.
Dubito che a parità di video ed impostazioni riesca a fare meglio di handbrake... l'encoder è sempre quello...
gd350turbo
14-02-2016, 17:28
Internet Friendly Media Encoder, è un front end, molto spartano a mio modo di vedere, del codec puro e semplice x265...
Infatti lancia in finestra il codec con i comandi configurati...
Non ci ho visto alcuna dote particolare.
Attualmente sto abbandonando Handbrake per StaxRip.
Questo permette di sfruttare a pieno i cuda per la conversione in H265.
Con la 970 una conversione in H265 si assesta tra i 180 e i 300fps a seconda se il file originale sia un h264 o un vob.
La scheda video non si scalda nemmeno tanto, visto che lavora solo il "Video Engine" (secondo Gpu-z viene portato al 98-99% di utilizzo) e la mia cpu in firma durante una conversione viene usata solo al 21%.
Con Handbrake la conversione di un film in h265 mi richiede in media tra i 40 minuti e l'ora e 30 minuti, a seconda della sua durata.
Con questo software una conversione mi richiede al massimo 15 minuti, e la resa grafica a mio parere è migliore.
Con handbrake (H265 VBR CQ18) l'immagine è meno definita.
Su StaxRip sto usando come parametri Nvidia H265, QPi 23, QPp 26,QPb 25.
Vi consiglio di provarlo
roccia1234
12-06-2016, 09:33
Da quel che ho visto, l'encoding su gpu è sì molto veloce... ma la qualità lascia altrettanto a desiderare, rispetto alla cpu.
Rumpelstiltskin
12-06-2016, 09:37
Da quel che ho visto, l'encoding su gpu è sì molto veloce... ma la qualità lascia altrettanto a desiderare, rispetto alla cpu.
Infatti... se guardate indietro c'è qualche mio post con degli screen
EDIT: Ecco QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43320761&postcount=145), programma diverso ma sempre con codifica GPU
gd350turbo
13-06-2016, 07:40
Anche dvdfab, usa l'accelerazione di alcune GPU, della serie 9...
Ma non ne possiedo alcuna, per ora, quindi non ho modo di provarlo, ma nella conversione h264 che la usa, mi pare di ricordare che il risultato sia simile al settaggio ultrafast.
Comunque proverò anche StaxRip.
Enriko81
13-06-2016, 11:26
Attualmente sto abbandonando Handbrake per StaxRip.
Questo permette di sfruttare a pieno i cuda per la conversione in H265.
Con la 970 una conversione in H265 si assesta tra i 180 e i 300fps a seconda se il file originale sia un h264 o un vob.
La scheda video non si scalda nemmeno tanto, visto che lavora solo il "Video Engine" (secondo Gpu-z viene portato al 98-99% di utilizzo) e la mia cpu in firma durante una conversione viene usata solo al 21%.
Con Handbrake la conversione di un film in h265 mi richiede in media tra i 40 minuti e l'ora e 30 minuti, a seconda della sua durata.
Con questo software una conversione mi richiede al massimo 15 minuti, e la resa grafica a mio parere è migliore.
Con handbrake (H265 VBR CQ18) l'immagine è meno definita.
Su StaxRip sto usando come parametri Nvidia H265, QPi 23, QPp 26,QPb 25.
Vi consiglio di provarlo
ok lo proverò, ho visto che handrake a fare da x265 a x264 è veloce, ma mi da in output un file MEGAGIGANTE , tipo da 400MB sono passato a 2,9GB. il filmato durava un ora, e ci ha messo 15 minuti con il mio i5 4590
Johnny L
14-06-2016, 08:28
Ciao a tutti e perdonatemi se è O.T. :
conoscete qualche programma per editare (soprattutto tagliare) un mkv x265 senza ricodificarlo?
una volta usavo mkvtoolnix, ma credo che con il nuovo codec questo programma non funzioni.
sto cercando su google, ma per ora non trovo nulla a riguardo
gd350turbo
14-06-2016, 09:00
Io lo uso per aggiungere/togliere tracce e per unire spezzoni e per questo funziona
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Johnny L
14-06-2016, 13:17
grazie, ho risolto con mkvmerge, non so perché prima non funzionava
BatBerserk
13-07-2016, 16:22
seguo.. sottoscrizione.. :mano:
gd350turbo
13-07-2016, 19:26
Purtroppo non vedo grosse novità...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Si, siamo molto indietro con i tempi per il 265...
Nonostante sia sul mercato da circa un anno, la sua integrazione è assai primitiva.
Non riesco perfino a trovare app per android che lo supportino e che permettano di leggere i file in rete locale!
Per ora sto codificando con il PC in firma con dvdfab e i file codificati sono grossomodo la metà del corrispondente h264 ma i tempi si decuplicano quasi
Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Il CODER che supporta CUDA che ho provato ad usare io è questo:
http://www.mediacoderhq.com/
supporta anche H265 e l'accelerazione con la GPU intel integrata.
Risultati un po' buoni un po' no.. ma magari ho sbagliato qualcosa io.
E' free.. provarlo non costa nulla. :)
Domanda: Ma essendo appunto H265 così nuovo e chiaramente acerbo come engine di codifica, vale davvero la pena di fare una mega sbatta per codificare tutti i film in H265? Non è forse meglio, in cambio di qualche giga occupato in più, affidarsi al collaudato H264?
Sarebbero giorni di codifca in meno..
gd350turbo
03-08-2016, 15:36
Il CODER che supporta CUDA che ho provato ad usare io è questo:
http://www.mediacoderhq.com/
supporta anche H265 e l'accelerazione con la GPU intel integrata.
Risultati un po' buoni un po' no.. ma magari ho sbagliato qualcosa io.
E' free.. provarlo non costa nulla. :)
Domanda: Ma essendo appunto H265 così nuovo e chiaramente acerbo come engine di codifica, vale davvero la pena di fare una mega sbatta per codificare tutti i film in H265? Non è forse meglio, in cambio di qualche giga occupato in più, affidarsi al collaudato H264?
Sarebbero giorni di codifca in meno..
Nel mio caso i giga sarebbero tera...
dato che ho il backup su altro pc in altra locazione, avrei dovuto aggiornare anch'esso a 4 x 4 tb, altri costi, mentre ora, ho tutto lo spazio che mi serve per gli anni a venire !
Nel mio caso i giga sarebbero tera...
Allora fai qualche test con h265 con il mediacoder.. imperativo trovare il giusto mezzo tra ingombro e qualità finale.
Per un H264 in MKV e singola traccia audio AAC valuto spannometricamente un buon compromesso qualità-spazio occupato questo rapporto:
FILM SD DA DVD: 1 ora di film = 500 mb
FILM 720p: 1 ora di film = 800 mb
FILM 1080p: 1 ora di film = 1100 mb
H265 sarà certamente migliore come compressione-qualità quindi sempre spannometricamente si può provare un encoding con target quei valori ridotti diciamo di un 10-15%
gd350turbo
03-08-2016, 18:16
Allora fai qualche test con h265 con il mediacoder.. imperativo trovare il giusto mezzo tra ingombro e qualità finale.
Per un H264 in MKV e singola traccia audio AAC valuto spannometricamente un buon compromesso qualità-spazio occupato questo rapporto:
FILM SD DA DVD: 1 ora di film = 500 mb
FILM 720p: 1 ora di film = 800 mb
FILM 1080p: 1 ora di film = 1100 mb
H265 sarà certamente migliore come compressione-qualità quindi sempre spannometricamente si può provare un encoding con target quei valori ridotti diciamo di un 10-15%
Quelli sono valori da h265...
Un film h265 crf 20 setting slow sono circa 3 GB, in media
Stesso film h264 sono circa 10
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Quelli sono valori da h265...
Un film h265 crf 20 setting slow sono circa 3 GB, in media
Stesso film h264 sono circa 10
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
:mbe: la peppa.
certo che imposti l'asticella parecchio in alto.
io ho scaricato film in full hd in h264 da 4,5 gb che si vedono davvero bene.
Non so con cosa li hanno codificati ma il risultato è davvero ottimo.
gd350turbo
04-08-2016, 07:28
:mbe: la peppa.
certo che imposti l'asticella parecchio in alto.
io ho scaricato film in full hd in h264 da 4,5 gb che si vedono davvero bene.
Non so con cosa li hanno codificati ma il risultato è davvero ottimo.
Forse sono gli m1080...
Quelli si occupano poco spazio
Forse sono gli m1080...
Quelli si occupano poco spazio
chi?
non conosco. Che roba è?
gd350turbo
04-08-2016, 12:40
chi?
non conosco. Che roba è?
Sono film a 1080, h264, encodati per risparmiare spazio
Sono film a 1080, h264, encodati per risparmiare spazio
Si ok, la codifica si fa appunto per quello.
Sia come sia comunqe si vedono perfettamente!
ieri guardando meglio ho visto che il programma supporta specificatamente NVCODE anche per H265.
Devo fare un VOB da 10 minuti da usare come base e poi fare qualche test..
gd350turbo
04-08-2016, 14:12
Si ok, la codifica si fa appunto per quello.
Sia come sia comunqe si vedono perfettamente!
ieri guardando meglio ho visto che il programma supporta specificatamente NVCODE anche per H265.
Devo fare un VOB da 10 minuti da usare come base e poi fare qualche test..
Ideale sarebbe partire da un file non manipolato precedentemente, tipo uno uscito da una videocamera.
Ideale sarebbe partire da un file non manipolato precedentemente, tipo uno uscito da una videocamera.
Dieci minuti di filmato 1080 da smartphone o fotocamera possono andare bene quindi..
certo che se però mi esce già in h264.. :stordita:
resta il problema che bisonga trovare 10 minuti di scena molto animata con tante cose in movimento per avere la situazione più impegnativa possibile in codifica.
OK. Ho fatto un paio di test usando il convertitore di FABdvd col supporto di CUDA.
Pc: core i7 2600k con GPU nvidia GTX760
File di partenza: DVD Ironman, VOB da 10 minuti solo decriptato da DVD, nessuna ricodifica. Frame 720x404 croppato. 407mb.
prima codifica: MP4 con codec H265 qualità alta
NOTA: per il supporto CUDA è consentita solo la modalità SINGLE PASS
Altrimenti ti dice che passa alla codifica software solo CPU. :(
Bitrate impostato 1000kbps
Velocità di codifica 28 fps
Risultato: file da 106mb
qualità rispetto ad originale BUONA direi un 9 su 10
seconda codifica: MKV con codec H264 qualità alta
NOTA: per il supporto CUDA è consentita solo la modalità SINGLE PASS
Altrimenti ti dice che passa alla codifica software solo CPU. :(
Bitrate impostato 1600kbps
Velocità di codifica 700 fps (mostruosamente superiore ad H265!!!)
Risultato: file da 139mb
qualità rispetto ad originale BUONA ma lievemente inferiore ad H265 direi un 8,5 su 10
Ho provato altrettanto con il MEDIACODER sempre con CUDA..
con H265 si è inchiodato dando un messaggio di errore :mbe:
con H264 ha viaggiato sui 270fps ed ha fornito un file da 90mb di qualità direi SCARSA. Un 5 su 10.
Mediacoder direi che fa abbastanza cagare. Molto meglio DVDfab..
Sinceramente però di margine per migliorare ce ne è ancora parecchio, in primis una codifica a due passate su H265 sarebbe molto gradita..
OK. Ho fatto un paio di test usando il convertitore di FABdvd col supporto di CUDA.
Pc: core i7 2600k con GPU nvidia GTX760
File di partenza: DVD Ironman, VOB da 10 minuti solo decriptato da DVD, nessuna ricodifica. Frame 720x404 croppato. 407mb.
prima codifica: MP4 con codec H265 qualità alta
NOTA: per il supporto CUDA è consentita solo la modalità SINGLE PASS
Altrimenti ti dice che passa alla codifica software solo CPU. :(
Bitrate impostato 1000kbps
Velocità di codifica 28 fps
Risultato: file da 106mb
qualità rispetto ad originale BUONA direi un 9 su 10
seconda codifica: MKV con codec H264 qualità alta
NOTA: per il supporto CUDA è consentita solo la modalità SINGLE PASS
Altrimenti ti dice che passa alla codifica software solo CPU. :(
Bitrate impostato 1600kbps
Velocità di codifica 700 fps (mostruosamente superiore ad H265!!!)
Risultato: file da 139mb
qualità rispetto ad originale BUONA ma lievemente inferiore ad H265 direi un 8,5 su 10
Ho provato altrettanto con il MEDIACODER sempre con CUDA..
con H265 si è inchiodato dando un messaggio di errore :mbe:
con H264 ha viaggiato sui 270fps ed ha fornito un file da 90mb di qualità direi SCARSA. Un 5 su 10.
Mediacoder direi che fa abbastanza cagare. Molto meglio DVDfab..
Sinceramente però di margine per migliorare ce ne è ancora parecchio, in primis una codifica a due passate su H265 sarebbe molto gradita..
in questo post c'è un errore da qualche parte, la gtx760 non ha la codifica 265 oppure hai una gtx 960, infatti la prova con 28fps secondo me era fatta dalla cpu in 265
gd350turbo
05-08-2016, 07:22
OK. Ho fatto un paio di test usando il convertitore di FABdvd col supporto di CUDA.
prima codifica: MP4 con codec H265 qualità alta
NOTA: per il supporto CUDA è consentita solo la modalità SINGLE PASS
Altrimenti ti dice che passa alla codifica software solo CPU. :(
Bitrate impostato 1000kbps
Velocità di codifica 28 fps
Risultato: file da 106mb
qualità rispetto ad originale BUONA direi un 9 su 10
Appunto !
Non è la velocità da codifica cuda quella...
Quella è da cpu !
in questo post c'è un errore da qualche parte, la gtx760 non ha la codifica 265 oppure hai una gtx 960, infatti la prova con 28fps secondo me era fatta dalla cpu in 265
Appunto !
Non è la velocità da codifica cuda quella...
Quella è da cpu !
Ah. Ma scusate mo adesso la codifica deve essere supportata specificatamente dalla gpu!?
Ero rimasto che usando cuda si sfrutta la gpu per il calcolo e stop.
Se uso una vecchia geforce va piu piano se ne uso una più recente va più veloce..
Come quando uso la cpu.. cioè la codifica se voglio posso farla pure con un pentium 3 se voglio.
Pensavo che cuda e le gpu funzionassero secondo lo stesso principio..
gd350turbo
05-08-2016, 14:47
Ah. Ma scusate mo adesso la codifica deve essere supportata specificatamente dalla gpu!?
Eh si...
Pare proprio di si...
E per dvdfb ci vuole maxwell, almeno...
Ero rimasto che usando cuda si sfrutta la gpu per il calcolo e stop.
Se uso una vecchia geforce va piu piano se ne uso una più recente va più veloce..
Non ho idea di come funzioni, magari usare librerie / funzioni presenti solo in maxwell.
:(
Allora su h265 non posso dare una mano per la codifica in cuda.. mi manca l'hardware.
Con h264 la codifica fa paura.
Vorrei che con dvdfab ci fossero mpostazioni per ottimizzare la qualità
gd350turbo
05-08-2016, 19:16
Con h264 si, viaggia da paura...
Speriamo un giorno anche con h265
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
l' h265 però non credo arrivi presto su tutti i dispositivi
gd350turbo
06-08-2016, 13:34
Appena arriva il dvbt2 che comprende appunto il 265
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Appena arriva il dvbt2 che comprende appunto il 265
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
già
in rete si parla molto di questo (relativamente) nuovo tool free per la codifica anche hardware in diversi formati.. h265 incluso.
vale la pena metterlo alla prova.
io non posso usare h265 con codifica hardware perchè non ho una nvida serie 9.. se qualcuno ha l'hardware adatto provi!
https://github.com/stax76/staxrip
le codifiche fatte in HW dalla GPU non è detto che siano qualitativamente migliori di quelle fatti con la CPU ... anzi
sono solo più veloci
roccia1234
08-08-2016, 07:31
Se si decidessero a farlo anche per AMD lo proverei :rolleyes:
le codifiche fatte in HW dalla GPU non è detto che siano qualitativamente migliori di quelle fatti con la CPU ... anzi
sono solo più veloci
Si lo sappiamo.
Ma se parliamo di codifiche di grossi files in full HD in H265 capisci bene che la velocità conta davvero tanto
Se si decidessero a farlo anche per AMD lo proverei :rolleyes:
Appunto.. ma non dovrebbe esserci anche la codifica basata su openCL?
gd350turbo
08-08-2016, 09:13
in rete si parla molto di questo (relativamente) nuovo tool free per la codifica anche hardware in diversi formati.. h265 incluso.
vale la pena metterlo alla prova.
io non posso usare h265 con codifica hardware perchè non ho una nvida serie 9.. se qualcuno ha l'hardware adatto provi!
https://github.com/stax76/staxrip
Io sto cercando una 950 per quello
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Stò provando per la prima volta a codificare in H265 un file m2ts da 29 giga con bitrate da 40,8 Mbit.
Ho usato HandBrake, mettendo il valore qualità a 23, e velocità su medium.
Il risultato è un file di soli 2 Gb e 2,8 Mbit.
Non è un po' troppo poco? Io vorrei avere un file da circa 10 Giga come risultato finale, ma con un bitrate con inferiore a 20 Mbit
Aggiungo che nei 29 Gb ci sono anche 14 tracce audio, quindi il solo video pesa meno.
Che impostazioni mi consigliate?
come si fa a dirlo
dipende dal tipo di filmato (scene movimentate , qualità del master) , dalla risoluzione
filmati diversi di medesima durata possono avere dimensioni finali ben diverse quando si codifica a quantizer costante
Stò provando per la prima volta a codificare in H265 un file m2ts da 29 giga con bitrate da 40,8 Mbit.
Ho usato HandBrake, mettendo il valore qualità a 23, e velocità su medium.
Il risultato è un file di soli 2 Gb e 2,8 Mbit.
Non è un po' troppo poco? Io vorrei avere un file da circa 10 Giga come risultato finale, ma con un bitrate con inferiore a 20 Mbit
Aggiungo che nei 29 Gb ci sono anche 14 tracce audio, quindi il solo video pesa meno.
Che impostazioni mi consigliate?
come ha detto guistamente Paky la dimensione finale di un filmato codificato dipende da cosa contiene il filmato stesso.
E' un po' come quando zippi un file.. a volte si comprime molto altre volte no.
Per vedere se hai fatto un buon lavoro semplicemente guarda il filmato e valuta se la qualità è buona.
Per fare delle prove ti conviene tagliare un pezzetto tipo da 10 minuti del flimato originale e fare vari test di impostazione con quello.
Cerca di scegliere 10 minuti più possibile movimentati per avere una valutazione obiettiva. :)
roccia1234
12-08-2016, 07:20
Stò provando per la prima volta a codificare in H265 un file m2ts da 29 giga con bitrate da 40,8 Mbit.
Ho usato HandBrake, mettendo il valore qualità a 23, e velocità su medium.
Il risultato è un file di soli 2 Gb e 2,8 Mbit.
Non è un po' troppo poco? Io vorrei avere un file da circa 10 Giga come risultato finale, ma con un bitrate con inferiore a 20 Mbit
Aggiungo che nei 29 Gb ci sono anche 14 tracce audio, quindi il solo video pesa meno.
Che impostazioni mi consigliate?
Bitrate e dimensione finale significano molto poco se presi senza riferimento.
Quello che conta veramente è la qualità finale E le tue esigenze.
Se il video in uscita ti soddisfa (o è sufficiente per la destinazione d'uso), va bene anche se fossero 4 ore compresse in 50mb (iperbole).
Grazie a tutti per le informazioni.
Con vidcoder (basato su handbrake, prendi l ultima beta) puoi impostare il bitrate o la dimensione finale.
Riguardo a Vidcoder, ho visto l'impostazione per la dimensione finale, ma non ho capito se in questo modo utilizza un bitrate fisso o variabile....:confused:
Con vidcoder (basato su handbrake, prendi l ultima beta) puoi impostare il bitrate o la dimensione finale.
Lo ho provato..
È carino ma un po' instabile. Forse per via del fatto che è ancora in beta.
Per ora meglio affidarsi al collaudato handbrake secondo me.
c'è anche l'ottimo MEGui -> https://sourceforge.net/projects/megui/
gd350turbo
15-08-2016, 18:04
Azz..
CPU GPU da niente...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dopo un po' di prove credo di aver trovato i settaggi giusti, almeno guardando i numeri.
Con HandBrake imposto RF13 e velocità Medium, il risultato finale è un bitrate metà dell'originale e la dimensione del file circa la metà. Circa 6 ore di codifica per file di 30 Giga
Da quello che ho letto H265 permette di avere la stessa qualità con il 50% in meno di bitrate, per cui in questo modo dovrei avere la stessa qualità ma con metà dello spazio occupato.
sottinteso tu stia comparando ad H264
perché la qualità del compresso non sarà mai quella del master
non è una compressione lossless
gd350turbo
17-08-2016, 15:39
Si circa un 50% estremamente variabile da file a file però...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
20-08-2016, 16:09
No, io mi fermo al 4790
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa o ha provato a fare encoding h265 con le cpu serie 5Yxxx o 6Yxxx? Vorrei capire se il quicksincvideo lo supporta in hw.
Ho un i5 6500, come faccio a verificare ciò che chiedi?
Beh dovresti convertite un video in h265 con un programma che usa il quicksync (tipo starxrip come da me indicato sopra) e vedere quanto tempo ci mette.
Ci ho provato, ma ad essere onesto è un po' laborioso come programma e non ho tanta voglia di perderci tempo...Scusami
Una curiosità.
Una volta creato il nuovo file h265, quali verifiche devo fare per controllare che sia venuto bene? Non posso guardate tutto il video... Basta guardare qualche spezzone in qua e in là?
gd350turbo
05-09-2016, 14:52
Stanno uscendo i tvbox con Amlogic S912, android 6.0, gigabit, wifi 2.4 e 5 ghz, 16 / 2 gb memoria
55 euro su bangoood !
Io non posso esimermi dal prenderne uno per provarlo !
Stanno uscendo i tvbox con Amlogic S912, android 6.0, gigabit, wifi 2.4 e 5 ghz, 16 / 2 gb memoria
55 euro su bangoood !
Io non posso esimermi dal prenderne uno per provarlo !
butti su un link? :D
gd350turbo
05-09-2016, 20:07
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/dadde362af56c4c099173f4995d7095b.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
07-09-2016, 08:37
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160907/2dce3d2ff5a062ca0184de5b97a263ed.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Ho un problema con Handbrake.
File di partenza un m2ts con audio LPCM.
Codifico in H265 con Auto PassThrough per quanto riguarda l'audio ed il risultato video è ottimo, mentre l'audio mi trovo in AC3 a 96 Kb/s.
Come mai?Come faccio a mantenere l'audio originale?
gianluca.f
26-10-2016, 15:09
Ciao a tutti.
Ho un problema con Handbrake.
File di partenza un m2ts con audio LPCM.
Codifico in H265 con Auto PassThrough per quanto riguarda l'audio ed il risultato video è ottimo, mentre l'audio mi trovo in AC3 a 96 Kb/s.
Come mai?Come faccio a mantenere l'audio originale?
hai provato con l'opzione AUTO PASSTHRU nella sezione audio?
comunque secondo me questo programma ha dei bug incredibili specie nei preset applicati alla conversione batch è impossibile applicare le stesse impostazioni a tutti i file.
Va bene che è in beta ma i settaggi base... mah.
io per convertire uso handbrake da un po' e non mi trovo male,però leggevo di avidemux,secondo voi vale la pena?
hai provato con l'opzione AUTO PASSTHRU nella sezione audio?
comunque secondo me questo programma ha dei bug incredibili specie nei preset applicati alla conversione batch è impossibile applicare le stesse impostazioni a tutti i file.
Va bene che è in beta ma i settaggi base... mah.
Si uso normalmente Auto Passthru, ma il risultato è lo stesso.
Nel caso di quel file ho risolto usando un altro software VSO Video converer per codificare l'audio in DTS 1500kbit e poi ho estratto la traccia audio e messa dentro la traccia video creata da handbrake.
A parte questo caso cmq handbrake non mi ha dato nessun problema
io per convertire uso handbrake da un po' e non mi trovo male,però leggevo di avidemux,secondo voi vale la pena?
Da quello che mi risulta, avidemux si posiziona come alternativa o concorrente di virtualdub. e quindi per montaggi video, unioni, modifiche etc... non mi risulta che questi due programmi siano ottimi per la codifica e conversione di file h264/265. Infatti uso anch'io avidemux, ma per altri tipi di lavori. E ho provato anche ad utilizzarlo per lo scopo in oggetto del topic, ma francamente per me fa quasi pena per quell'uso.
Da quello che mi risulta, avidemux si posiziona come alternativa o concorrente di virtualdub. e quindi per montaggi video, unioni, modifiche etc... non mi risulta che questi due programmi siano ottimi per la codifica e conversione di file h264/265. Infatti uso anch'io avidemux, ma per altri tipi di lavori. E ho provato anche ad utilizzarlo per lo scopo in oggetto del topic, ma francamente per me fa quasi pena per quell'uso.
GRAZIE,mi era capitato di leggerlo in giro per la rete,se mi dici cosi evito proprio di installarlo e perderci tempo ;)
Figurati. Io lo uso principalmente per unire ad esempio un film diviso in due parti. Mantengo lo stesso codec etc... e ci mette un attimo senza stare a riconvertire/ricodificare... chiaramente i due spezzoni devono essere uguali come codec etc...
oppure per inserire un logo all'interno dei video, ritagli etc...
Ma come dicevo in quanto a conversione/codifica h264/265 non è l'ideale... si comporta come se stessi usando software tipo format factory etc... e quindi con tempi lunghissimi di conversione.
Figurati. Io lo uso principalmente per unire ad esempio un film diviso in due parti. Mantengo lo stesso codec etc... e ci mette un attimo senza stare a riconvertire/ricodificare... chiaramente i due spezzoni devono essere uguali come codec etc...
oppure per inserire un logo all'interno dei video, ritagli etc...
Ma come dicevo in quanto a conversione/codifica h264/265 non è l'ideale... si comporta come se stessi usando software tipo format factory etc... e quindi con tempi lunghissimi di conversione.
usi handbrake per convertire in 265? come lo setti i vari parametri?
usi handbrake per convertire in 265? come lo setti i vari parametri?
In questo periodo sto' usando Pavtube Video Converter Ultimate.
Ciao, anche io uso handbrake e ho detto addio agli AVI e al codec h264. :)
Le mie impostazioni per rippare i DVD sono semplici:
Avg bitrate: 750
x265 preset: Medium
FPS: Same as source
Con queste impostazioni ottengo un risparmio del 70% in dimensioni, ad es. da 4GB ottengo un file di 1,2GB che ha una qualità proprio "identica" al DVD.
Quali sono le vostre impostazioni?
gd350turbo
27-10-2016, 15:15
Io vado di CRF 20 e settaggio medium...
Io uso FPS Same as Source, Velocità medium, e CRF che varia dai 12 ai 22 circa in base al file, faccio prima delle preview di 60 secondi per vedere i bitrate di uscita.
Ho notato che cambia davvero molto da un file all altro
Ciao, anche io uso handbrake e ho detto addio agli AVI e al codec h264. :)
Le mie impostazioni per rippare i DVD sono semplici:
Avg bitrate: 750
x265 preset: Medium
FPS: Same as source
Con queste impostazioni ottengo un risparmio del 70% in dimensioni, ad es. da 4GB ottengo un file di 1,2GB che ha una qualità proprio "identica" al DVD.
Quali sono le vostre impostazioni?
PERO'! Solo 750?? E risultati buoni con h265?
Non mi torna qualcosa però..
Io usando il code XVID ricordo che per i DVD impostavo un bitrate da 1200 e ottenevo risultati molto vicini all'originale e ottenendo file da 1100 mb circa..
Usando H265 logico che puoi impostare un bitrate più basso mantenedo pari qualità.. ma dovresti pure oittenere un file ben più piccino.. :confused:
Ma a voi usando Handbrake, l'a risoluzione rimane uguale come al file originale o cambia?
Mettiamo il caso che il file originale ( blu ray) ha una risoluzione di 1920x1080, quando andate a convertirlo, la risoluzione rimane la stessa o cambia e in certi casi vi ritrovate per esempio 1920x800?
gd350turbo
27-10-2016, 18:34
Ma a voi usando Handbrake, l'a risoluzione rimane uguale come al file originale o cambia?
Mettiamo il caso che il file originale ( blu ray) ha una risoluzione di 1920x1080, quando andate a convertirlo, la risoluzione rimane la stessa o cambia e in certi casi vi ritrovate per esempio 1920x800?
Puoi dire quale sia la risoluzione d'uscita
io li tengo 1:1
In automatico handbrake taglia le bande nere, abbassando la risoluzione. Basta mettere 0 alla voce crop in tutte le direzioni
Puoi dire quale sia la risoluzione d'uscita
io li tengo 1:1
E' proprio questo il problema. Imposto anch'io 1:1, ma succede quello che ho detto poc'anzi.
Ora non so se l'ha sempre fatto e non me ne sono mai accorto e quindi è normale. Ma mi sembra strano. Oppure mi si è incasinato qualcosa.
@batti38: ti ringrazio, ma in quel campo già mettevo 0
Edit: risolto con disinstallatone e installazione. Boh, evidentemente si era incasinato qualcosa.
io lo ho sempre lasciato su automatico e non me li ha mai croppati i video,bande nere uguali e risoluzione idem.
E' proprio questo il problema. Imposto anch'io 1:1, ma succede quello che ho detto poc'anzi.
Ora non so se l'ha sempre fatto e non me ne sono mai accorto e quindi è normale. Ma mi sembra strano. Oppure mi si è incasinato qualcosa.
@batti38: ti ringrazio, ma in quel campo già mettevo 0
Edit: risolto con disinstallatone e installazione. Boh, evidentemente si era incasinato qualcosa.
Scusa ma la rimozione delle bande nere dal fotogramma è una cosa più che positiva.
Non ha senso voler tenere piena risoluzione se poi comunque un pezzo di fotogramma sono due bande nere..
Scusa ma la rimozione delle bande nere dal fotogramma è una cosa più che positiva.
Non ha senso voler tenere piena risoluzione se poi comunque un pezzo di fotogramma sono due bande nere..
Il problema è che visionando il filmato in quella risoluzione (1920x800) su un televisore 16:9 (nativo 1920x1080, settato in modalità automatica), le barre nere sopra e sotto, si vedono per l'intera durata del filmato.
Il problema è che visionando il filmato in quella risoluzione (1920x800) su un televisore 16:9 (nativo 1920x1080, settato in modalità automatica), le barre nere sopra e sotto, si vedono per l'intera durata del filmato.
non capisco bene cosa intendi.. qui stiamo parlando di una questione legata al form factor del tal film.
Capita molto di frequente che il form factor del fotogramma di un film non sia il 16:9 standard. Se è girato in panoramico avrai anche 21:9.
Ma questo comunque sul BR è codificato per avere larghezza 1920 e altezza necessariamente meno di 1080.
Lo spazio che resta sono le classiche bande nere. E ovviamnte le vedi anche se fai girare il BR originale.
Se le vuoi togliere puoi zoomare il fotogramma per iempire l'altezza del video ma perderai necessariamente un pezzo di immmagine a destra e a sinistra.
In sostanza le barre nere le hai di default anche su BR ogni volta che un film ha un formato diverso dai 16:9.
Ora, se estrai il video del BR con questo formato avrai già di partenza un filmato in 1920x1080 ma con le bande nere.
Il programma di default le croppa via perchè comunque sia non servono a nulla e da qui esce il filmato a 1980x800 (ad esempio).
Il punto è che di fatto non hai perso nulla perchè il film è a 1980x800 anche sul br originale.
Ok discorso 21:9, 16:9 etc. . e relativa visione su monitor,tv etc.. con aspect ratio diverso dal file.. o viceversa..
Ma io dicevo che se prendi un filmato in mkv con risoluzione 1920x1080 con aspect ratio 16:9, in un tv full hd 16:9, lo vedi a tutto schermo... Se è 1920x800, no.. e vedi le barre nere. Parlo di default e senza adattare le impostazioni del tv.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.