View Full Version : Chrome e Skype su Athlon Xp 3000+ socket 462
Gaetano77
13-10-2014, 02:24
Salve a tutti :)
Su un vecchio PC Packard-Bell di un mio amico con la seguente configurazione hardware:
CPU AMD Athlon Xp 3000+ socket 462
MOTHERBOARD MSI (Micro Star International) MS6786 (Quasar-2)
VGA Ati Radeon 9200 128 mb VRam
RAM 512 Mb
HDD Maxtor 80 Gb U-ATA 133 7200 rpm
OS Windows XP SP3
le ultime versioni di Skype e Google Chrome non funzionano più per mancanza del supporto SSE2 da parte della CPU; in particolare Skype si avvia correttamente e consente anche di effettuare le chiamate vocali e mandare messaggi nella chat, ma il programma non riesce a rilevare la webcam, anche se questa è installata correttamente in Windows e funziona bene con lo specifico software e altri programmi di videochat...
Siccome il PC serve per effettuare dei corsi con videoconferenze per i quali è necessaria la presenza di questi 2 software, il dirigente di questi corsi mi ha commissionato la formattazione dell'hd con successiva installazione di Seven, essendo convinto che con il nuovo sistema operativo il problema si risolverá...
Io invece credo che ovviamente anche installando Seven non cambierebbe nulla, dovendo essere queste istruzioni SSE2 supportate in primis dalla CPU...
Ovviamente poi ci sarebbe anche il problema della RAM che è davvero poca e basta a stento per far girare XP con i programmi basilari installati...
Qualcuno per caso utilizza Skype oppure Chrome su Windows 7 e processori socket 462 in maniera tale da confermare le mie conclusioni?
Grazie per le eventuali risposte! ;)
tallines
13-10-2014, 11:25
Gaetano ciao ;) in effetti 512 Mb di ram sono niente.........almeno 2 gb con W7 32 bit .
Per vedere se queste due applicazioni gireranno su W7, fai girare il tool freeware della Microsoft e lui ti dice tutto sia dal punto di vista hardware che software ;) > Windows 7 Upgrade Advisor (http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=20) .
Al limite la cpu la puoi cambiare ?
Gaetano77
13-10-2014, 14:44
Ciao tallines e grazie della risposta! ;)
Si infatti con il dirigente dei corsi abbiamo convenuto di aggiungere 1 modulo di memoria DDR400 da 1 Gb per arrivare a 1.5 Gb totali e poi provare ad installare Seven...
In caso di incompatibilitá tra i 2 moduli di RAM (quello attuale da 512 Mb e il nuovo da 1 Gb) invece si potrebbero acquistare direttamente 2 moduli da 1 Gb ciascuno...
Sicuramente eseguiró il tool della Microsoft Windows 7 Upgrade Advisor che mi hai consigliato, anche per verificare la compatibilitá con Seven delle periferiche integrate (scheda audio e LAN) e della scheda video esterna ATI Radeon 9200
Al limite la cpu la puoi cambiare ?
Eh...forse sarebbe la soluzione migliore per risolvere questo problema del supporto alle istruzioni SSE2, ma in questo caso per cambiare la CPU bisognerebbe sostituire anche la scheda madre e sinceramente non so fino a che punto convenga economicamente, rispetto all'acquisto di un PC completamente nuovo.
In passato ho giá installato W7 su hardware del genere, ma all'epoca i software non richiedevano ancora necessariamente queste istruzioni SSE2 :rolleyes:
Comunque credo che ci metteró mano nel prossimo week-end e vi terró informato sugli sviluppi!! :D
tallines
13-10-2014, 14:55
Ciao tallines e grazie della risposta! ;)
Si infatti con il dirigente dei corsi abbiamo convenuto di aggiungere 1 modulo di memoria DDR400 da 1 Gb per arrivare a 1.5 Gb totali e poi provare ad installare Seven...
In caso di incompatibilitá tra i 2 moduli di RAM (quello attuale da 512 Mb e il nuovo da 1 Gb) invece si potrebbero acquistare direttamente 2 moduli da 1 Gb ciascuno...
Magari è meglio due moduli da 1 Gb cosi puoi avere il dual channel, se gli slot lo permettono .
Eh...forse sarebbe la soluzione migliore per risolvere questo problema del supporto alle istruzioni SSE2, ma in questo caso per cambiare la CPU bisognerebbe sostituire anche la scheda madre e sinceramente non so fino a che punto convenga economicamente, rispetto .......
Ok, fai sapere cosa dice il tool della Microsoft ;)
Gaetano77
14-10-2014, 16:28
Magari è meglio due moduli da 1 Gb cosi puoi avere il dual channel, se gli slot lo permettono .
Ok, fai sapere cosa dice il tool della Microsoft ;)
Ok grazie ancora :D credo che ci metterò mano nel week-end!
Comunque quella scheda madre non supporta ancora il dual channel (sul socket 462 mi sembra che ce l'avessero solo i chipset Via kt800 e Nvidia Nforce 2), quindi al limite si possono installare anche moduli di memoria diversi senza compromettere le prestazioni, sperando ovviamente che non siano incompatibili tra loro... ;)
tallines
14-10-2014, 18:37
Comunque quella scheda madre non supporta ancora il dual channel (sul socket 462 mi sembra che ce l'avessero solo i chipset Via kt800 e Nvidia Nforce 2), quindi al limite si possono installare anche moduli di memoria diversi senza compromettere le prestazioni, sperando ovviamente che non siano incompatibili tra loro... ;)
Infatti avevo pensato che la scheda madre fosse vecchia e per questo ho detto : se gli slot lo permettono, il dual channel .
Blue_screen_of_death
15-10-2014, 23:30
Salve a tutti :)
Su un vecchio PC Packard-Bell di un mio amico con la seguente configurazione hardware:
CPU Athlon Xp 3000+ socket 462
MOTHERBOARD MSI (Micro Star International) MS6786 (Quasar-2)
VGA Ati Radeon 9200 128 mb VRam
RAM 512 Mb
HDD Maxtor 80 Gb U-ATA 133 7200 rpm
OS Windows XP SP3
le ultime versioni di Skype e Google Chrome non funzionano più per mancanza del supporto SSE2 da parte della CPU; in particolare Skype si avvia correttamente e consente anche di effettuare le chiamate vocali e mandare messaggi nella chat, ma il programma non riesce a rilevare la webcam, anche se questa è installata correttamente in Windows e funziona bene con lo specifico software e altri programmi di videochat...
Siccome il PC serve per effettuare dei corsi con videoconferenze per i quali è necessaria la presenza di questi 2 software, il dirigente di questi corsi mi ha commissionato la formattazione dell'hd con successiva installazione di Seven, essendo convinto che con il nuovo sistema operativo il problema si risolverá...
Io invece credo che ovviamente anche installando Seven non cambierebbe nulla, dovendo essere queste istruzioni SSE2 supportate in primis dalla CPU...
Ovviamente poi ci sarebbe anche il problema della RAM che è davvero poca e basta a stento per far girare XP con i programmi basilari installati...
Qualcuno per caso utilizza Skype oppure Chrome su Windows 7 e processori socket 462 in maniera tale da confermare le mie conclusioni?
Grazie per le eventuali risposte! ;)
Nessuna esperienza diretta, ma la conferma arriva dal supporto Skype.
https://support.skype.com/it/faq/FA12252/perche-non-posso-effettuare-videochiamate-con-l-ultima-versione-di-skype-per-windows-desktop
Con W7 non cambierebbe nulla.
Per aggirare il problema si potrebbero installare versioni meno recenti.
edit. Sul forum di Skype un utente ha scritto questo:
I finally can get the videocalling back by accident, it still kind of stressful though as every time before turning off my laptop i should uninstalling the skype, and every time i want to have videochat, i should re-installing skype, it only work during one time installation (when my laptop is on) but when i turned off my laptop without uninstalling the skype, when i log in to skype, videocall won't work at all. The other thing is latest skype version is not working at all with this way, so I use version 6.14.59.104. I will follow the suggestion to update my windows and uninstall my ASUS virtual camera, to see if it's working.
*If you want a thing done well, DO IT YOURSELF!*
Sarebbe interessante approfondire, ma purtroppo non ho l'hardware necessario.
Gaetano77
16-10-2014, 19:52
Nessuna esperienza diretta, ma la conferma arriva dal supporto Skype.
https://support.skype.com/it/faq/FA12252/perche-non-posso-effettuare-videochiamate-con-l-ultima-versione-di-skype-per-windows-desktop
Con W7 non cambierebbe nulla.
Grazie della risposta intanto!! :)
Si infatti....come immaginavo...si tratta di un problema indipendente dal sistema operativo :(
Il direttore dei corsi in videoconferenza è convinto però del contrario, cioè che con W7 funzionerebbe tutto bene...mah
Evidentemente è poco informato sui dettagli tecnici!! :read:
[...]Per aggirare il problema si potrebbero installare versioni meno recenti.
Il problema è anche questo: Skype impedisce agli utenti di utlizzare le versioni più vecchie del software, cioè quelle che non richiedevano ancora il supporto alle SSE2, bloccando l'accesso all'account...
In altre parole attualmente con una CPU come l'Athlon XP è impossibile effettuare videochiamate con questo programma.
Si tratta probabilmente di una decisione ispirata a fini commerciali (Skype è di proprietà Microsoft), cioè per costringere gli utenti a rinnovare l'hardware in loro possesso... ;)
tallines
16-10-2014, 21:20
Grazie della risposta intanto!! :)
Si infatti....come immaginavo...si tratta di un problema indipendente dal sistema operativo :(
Il direttore dei corsi in videoconferenza è convinto però del contrario, cioè che con W7 funzionerebbe tutto bene...mah
Evidentemente è poco informato sui dettagli tecnici!! :read:
E non sa la differenza tra hardware e software ;)
Il problema è anche questo: Skype impedisce agli utenti di utlizzare le versioni più vecchie del software, cioè quelle che non richiedevano ancora il supporto alle SSE2, bloccando l'accesso all'account...
In altre parole attualmente con una CPU come l'Athlon XP è impossibile effettuare videochiamate con questo programma.
Si tratta probabilmente di una decisione ispirata a fini commerciali (Skype è di proprietà Microsoft), cioè per costringere gli utenti a rinnovare l'hardware in loro possesso... ;)
Software recente non gira su hardware non recente, quello che ti dirà il tool di W7 ;)
Gaetano77
28-10-2014, 19:02
Allora...vi aggiorno sulla situazione di questo PC :D
Siccome il dirigente dei corsi si sta convincendo un po alla volta di una possibile incompatibilitá hardware (anche se lui pensa piú che altro che sia colpa della webcam non certificata ufficialmente per Skype...), abbiamo deciso per il momento di rimanere Windows XP e provare ad utilizzare per i corsi in videoconferenza l'ottimo software di assistenza remota Team Viewer 9, visto che ha anche la sezione "Meeting", in cui é possibile effettuare collegamenti audio/video con la webcam tramite internet..
Grazie a tutti per le risposte!! ;)
tallines
28-10-2014, 19:21
Allora...vi aggiorno sulla situazione di questo PC :D
Siccome il dirigente dei corsi si sta convincendo un po alla volta di una possibile incompatibilitá hardware (anche se lui pensa .............
Sei riuscito a convincerlo, bravo gaetano ;)
Forse si renderà conto piano piano che......;)
Gaetano77
28-10-2014, 19:38
Sei riuscito a convincerlo, bravo gaetano ;)
Forse si renderà conto piano piano che......;)
Si infatti ahahah
Gli ho fatto vedere tutti gli avvisi riguardo le SSE2 presenti sul sito di supporto tecnico di Skype e le lamentele di tanti utenti sul relativo Forum...
Per cui qualche dubbio gli è venuto!! ;)
tallines
28-10-2014, 21:20
Si infatti ahahah
Gli ho fatto vedere tutti gli avvisi riguardo le SSE2 presenti sul sito di supporto tecnico di Skype e le lamentele di tanti utenti sul relativo Forum...
Per cui qualche dubbio gli è venuto!! ;)
Ahahaha super gaetano, gli hai schiarito le idee ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.