View Full Version : Accedere all'interfaccia grafica di un server linux remoto
Salve a tutti.
Accedo da remoto, utilizzando il terminale putty e connessione ssh, a dei server con installato sistema operativo Red Hat Enterprise Linux.
Accedendo tramite putty, inserisco le credenziali di accesso e utilizzo l'interfaccia a caratteri fornita dal programma.
C'è un modo per accedere in modalità interfaccia grafica?
Grazie a tutti.
:)
Esiste teamviewer, ma l'utilizzo in ambito commerciale o comunque diverso dall'uso personale prevede l'acquisto di una licenza.
Come alternativa gratuita puoi utilizzare uno dei vari software vnc, con cui io mi trovo bene per collegarmi a dei server basati su Debian.
L'applicazione però in genere è di tipo client server, quindi deve essere installata la parte server sulla macchina che deve essere controllata per poterti collegare con un client
Grazie mille. Ho capito.
:)
Non c'è un'alternativa per accedere tramite interfaccia grafica al server linux, senza installare nulla su quest'ultimo?
Inoltre c'è un modo per vedere se sul server linux è già presente questa applicazione?
Grazie ancora.
:)
In linux il concetto di server grafico e client grafici è invertito rispetto al comune modo di pensare. Puoi installare il server grafico sul pc che usi come client e, tramite putty, lanciare i programmi sul server remoto. Spero di essere stato chiaro.
Ok. Il concetto è abbastanza chiaro.
:)
Il mio dubbio è dal punto di vista pratico.
Cioè mi dici di installare la parte client e server del vnc entrambe sulla postazione client?
Una volta installato eventualmente il server grafico sul pc, devo fare delle configurazioni particolari sulle opzioni del putty?
Grazie mille.
:)
Scusate,
ho fatto l'accesso tramite putty al server linux e ho inserito questo comando:
rpm - q vnc-server
per verificare se il vnc server è già installato sulla macchina server.
Il terminale mi ha restituito questo messaggio:
vnc-server-4.0-11.el4
Questo mi fa pensare che il vnc server è già installato sul server linux.
A questo punto mi basta installare il vnc client (viewer) sulla mia postazione per accedervi?
Grazie
chiaramente deve essere avviato il vnc server
p.s.
non conosco putty... ha un opzione "-X" come l'ha ssh ?
chiaramente deve essere avviato il vnc server
Se il pacchetto risulta già installato, può darsi che sia nella fortunata ipotesi che il server venga già avviato di default.
Comunque, dopo esserti collegato via ssh al server, dando il comando
ps aux | grep vnc
se il risultato è qualcosa del tipo
1822 user 10732 S /usr/bin/x11vnc
il server dovrebbe essere avviato
Bisogna però vedere quanto è "maniaco della sicurezza" il sistemista che gestisce il server. :D
Per evitare tentativi di accesso non autorizzato, infatti, esiste la possibilità che sia stata cambiata la porta su cui il server vnc resta in ascolto non utilizzando quella standard.
Ammetto di conoscere poco l'ambiente Red Hat, ma di solito nella gestione di un server Debian, si riescono a fare le principali attività di gestione via ssh da terminale (ovviamente se l'utente ha i corretti privilegi).
Oltre a provare a collegarti con il client, se spieghi cosa devi fare, magari si riesce a capire se esiste una soluzione da linea di comando. ;)
Ciao ,
Volendo puoi usare nx ( freenx-server su epel) permette l'utilizzo del server grafico tramite ssh con l'apposito client installato ( gira su win , Linux e osx)
BMW
Sent from my iPhone using Tapatalk
bobafetthotmail
09-10-2014, 00:03
Di solito su un server linux non esiste proprio una interfaccia grafica. Nè contengono programmi che hanno interfaccia grafica che puoi evocare tramite VNC.
E l'admin è refrattario alle richieste di installare interfacce per ragioni di sicurezza.
Per il 99% delle attività di gestione (cerca file, muovi file, modifica file di testo) basta installare Midnight Commander sul server. https://en.wikipedia.org/wiki/Midnight_Commander
il pacchetto dovrebbe chiamarsi semplicemente mc, ed è un file manager con interfaccia da terminale.
Di fatto sembra una interfaccia da BIOS, ma vedi le cartelle e i file, puoi fare azioni complesse dai menu, eccetera.
Risponde anche ai clic del mouse, quindi puoi usare il mouse per controllarlo.
Una volta installato lo fai partire dentro alla sessione di SSH scrivendo semplicemente mc e premendo invio. prova e vedi se è già installato o no.
è più facile convincere un admin a installare Midnight Commander (programmino minuscolo e sicuro) rispetto che installare una intera interfaccia grafica.
Grazie mille a tutti dei consigli.
:)
A dire la verità accedo al server linux tramite putty con connessione ssh, in modalità interfaccia a caratteri.
Tramite CLI riesco comunque a impartire i comandi che mi servono per la gestione del server.
La mia è più che altro una curiosità.
Ovvero se vi è la possibilità di accedere in modalità GUI ai server linux.
A dire la verità non vorrei installare nulla sul server linux,
vorrei poter accedere tramite GUI sfruttando semplicemente il servizio vnc server.
Ho provato ad impartire il comando:
ps aux | grep vnc
con le credenziali di amministratore root, e questa è l'output del comando:
root 8821 0.0 0.0 4988 732 pts/2 S+ 21:49 0:00 grep vnc
Cosa significa, che il vnc server è attivo?
Grazie ancora a tutti dei consigli.
Ne terrò conto.
;)
Ho provato ad inserire il comando:
vncserver
da putty, nella riga di comando del server linux e mi appare questo messaggio:
You will require a password to access your desktops.
Password:
con il cursore che attende l'inserimento di una password.
Cosa vuol dire?
Tramite questa procedura è possibile forse avviare il servizio vnc sul server?
Inoltre ho installato Real VNC Viewer sulla mia postazione client.
Quando però provo a collegarmi al server linux, mi appare questo messaggio di errore:
The connection was refused by the host computer.
Grazie a tutti.
Attendo evetuali suggerimenti.
;)
letto?
http://tecadmin.net/setup-vnc-server-on-centos-redhat-and-fedora/
bobafetthotmail
09-10-2014, 09:52
Ovvero se vi è la possibilità di accedere in modalità GUI ai server linux.Dipende, che programmi usi sul server?
Perchè di solito Apache, i programmi di posta da server, eccetera eccetera non hanno alcuna interfaccia grafica e devi per forza andare e scrivere roba in file di testo o dare comandi da terminale.
Cioè anche da GUI dovresti cliccare sul file nella cartella tal dei tali e modificarlo con un text editor normale, poi salvarlo. O aprire una schermata di terminale e scriver cose.
Per quello basta Midnight Commander.
VNC permette di controllare in remoto programmi che una interfaccia grafica l'hanno già ma non possono usarla tramite SSH.
il link:
http://tecadmin.net/setup-vnc-server...at-and-fedora/
è molto interessante. Ho già dato un occhiata e ho capito bene o male come attivare il servizio vnc sul server linux.
Sul server è installato sistema operativo Red Hat Enterprise Linux ES release 4.
Non uso dei programmi particolari sul server.
Mi interessa solo accedere alla GUI del sistema operativo.
Io e un mio collega accediamo regolarmente tramite interfaccia grafica al server linux, da una console presente in una nostra sala server.
Ecco perchè chiedevo dei chiarimenti sulla possibilità di accedere alla GUI del server linux anche dalla mia postazione client.
In pratica abbiamo dei server con sistema operativo Red Hat, presenti in una nostra sala server.
Dalla mia postazione client accedo esclusivamente tramite putty (connessione ssh) a linea di comando.
Mentre da una console presente direttamente all'interno della sala server, riesco ad accedere all'interfaccia grafica dello stesso server linux.
L'obiettivo è quello di accedere al server linux (tramite GUI) anche dalla mia postazione client.
Cerco magari di seguire un pò il link indicatomi.
Qualsiasi suggerimento e consiglio è ben accetto.
Grazie mille.
:)
CIao,
le performance di VNC sono pessime ti consiglio NX come indicato nel mio post precedente
BMW
Vincoli aziendali ci impediscono di installare nuovi servizi sui server linux.
Poichè presumo che freenx preveda l'installazione sia lato client che lato server.
Sul server linux è già implementato il servizio vncserver (è questo servizio che va utilizzato) che credo debba essere solo avviato per consentire una connessione remota dal VNC Viewer installato sulla mia macchina client.
Ti ringrazio comunque del suggerimento.
Non conoscevo freenx.
:)
Mi interessava capire la procedura dettagliata per la creazione di una connessione remota tramite vnc. Se ci sono dei file di configurazione sul server linux da settare, ecc...
Grazie mille
:)
Dall'output del comando che hai postato, se l'unica riga restituita è quella che hai riportato sembra che il server vnc non sia stato trovato sulla macchina da cui hai lanciato il comando che ti avevo detto. Puoi provare a dare lo stesso comando da un terminale quanda hai accesso al server all'interno della sala server. Può darsi infatti che il servizio non venga reso disponibile al di fuori della sala per evitare problemi.
Tra l'altro, ho letto ora il messaggio che ricevi cioè che l'host rifiuta la connessione. Unendo questo al fatto che su una macchina fuori dalla sala non vedi il server vnc in esecuzione, c'è la conferma del fatto che probabilmente il servizio non è disponibile
Per vnc dovresti poterlo avviare con service vnc start , controlla se sono attive regole di iptables che permettono l'utilizzo della porta per VNC.
BMW
Non credo che il servizio sia limitato solo alla sala server.
So che è possibile accedere all'interfaccia GUI del server linux non solo dalla console presente nella sala server, ma anche dalla mia postazione client.
Credo che basti solo avviare il vnc server sul server linux.
L'host rifiuta la connessione credo perchè bisogna avviare il server vnc.
Cosa intendete per:
"controlla se sono attive regole di iptables che permettono l'utilizzo della porta per VNC." ?
Grazie
:)
Aggiornamento sulle regole di iptables.
:D
Sul server linux ho impartito il comando:
iptables -L
per visualizzare le regole di firewalling già configurate,
e questo è l'output del comando:
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Ho visto su internet che questa configurazione permette a tutti di accedere a tutto.
E' questo che intendevate per verificare l'attivazione delle regole di iptables?
Grazie
Grazie mille a tutti dei consigli.
:)
A dire la verità accedo al server linux tramite putty con connessione ssh, in modalità interfaccia a caratteri.
Tramite CLI riesco comunque a impartire i comandi che mi servono per la gestione del server.
La mia è più che altro una curiosità.
Ovvero se vi è la possibilità di accedere in modalità GUI ai server linux.
Il mio e' solo un commento, ma e' altamente sconsigliato per mille motivi di sicurezza collegarsi a un server in modalita' grafica. Gia' e' male che sia installato il server grafico su un server e faresti bene a rimuoverlo.
Quindi se riesci a fare le tue cose via CLI lascia stare la GUI :ciapet:
Se vuoi provare le GUI da remoto fallo appunto con VNC ma non sul server, spaciuga su delle workstation, ancora meglio non farlo proprio e esercitati a sbrigartela con la CLI :P
Il server VNC non posso rimuoverlo dal server linux.
Comunque che problemi di sicurezza possono esserci accedendo tramite GUI invece che tramite CLI?
Grazie
:)
Sono riuscito a connettermi alla GUI del server linux.
Mi sono collegato al server tramite putty e ho digitato il comando vncserver per avviare il servizio vnc.
Poi ho digitato il comando vncpasswd per impostare una password di connessione vnc.
Dopo di che mi sono collegato dal real vnc viewer, digitando come VNC Server:
nome server:1, dove 1 è il numero della connessione indicatomi da putty all'attivazione del vnc server.
Ho cliccato su Connect e ho inserito la password scelta in precedenza.
Funziona.
:)
L'unica cosa è che mi appare, nel momento in cui clicco sul pulsante Connect, è il messaggio:
"The connection to this VNC Server will not be encrypted".
Questo messaggio probabilmente indica che la comunicazione avviene in chiaro e non viene criptata.
A differenza del putty che sfrutta il protocollo ssh, la connessione vnc invece avviene in chiaro.
Quindi probabilmente sono questi i problemi di sicurezza relativi all'accesso alla GUI di un server linux.
Ho notato inoltre che nel percorso:
/root/.vnc del server linux
vengono creati due file con estensione pid e log relativi alla connessione in corso.
Però siccome la connessione vnc non viene criptata, credo che utilizzerò esclusivamente il putty con connessione ssh da linea di comando.
Grazie a tutti.
;)
Ho la cena sul tavolo, anni fa con XFree86 per utilizzare il server grafico da remoto di un server anche con diversi utenti contemporaneamente per applicativi cad e kaiti senza vnc TW e pocherie varie si faceva cosi:
http://www.slackwiki.com/X_Windows:_Remote_X_to_Windows_with_Xming
X -query (ip locale) (displey) :0
Non vorrei fare FUD per quanto riguarda la sicurezza ma l'idea di base e' che meno roba hi installata meno possibilita' di problemi ci sono.
Ora avere installato su un server il server grafico + desktop + applicativi grafici e' a mio avviso da evitare.
Dopodiche ci si potrebbe mettere a discutere sulla sicurezza della connessione grafica e di tutto il baraccone grafico con relativi applicativi che ci girano sopra.
E' una filosofia di lavoro: su linux / unix si usa la CLI per amministrare i server non la grafica come su windows. Poi sulle workstation ognuno fa quello che gli pare...
E' una filosofia di lavoro: su linux / unix si usa la CLI per amministrare i server non la grafica come su windows. Poi sulle workstation ognuno fa quello che gli pare...
Ti ringrazio ancora per il consiglio.
:)
Infatti ho deciso di utilizzare esclusivamente la CLI tramite putty con connessione ssh, ed evitare di usare il vncserver.
Vi ringrazio ancora.
:)
si dovrebbe poter eseguire vnc anche con connessione criptata
http://thejoe.it/2010/09/20/controllare-un-desktop-linux-da-windows-o-linux-con-vnc/
si dovrebbe poter eseguire vnc anche con connessione criptata
http://thejoe.it/2010/09/20/controllare-un-desktop-linux-da-windows-o-linux-con-vnc/
Interessante.
In effetti quando avvio il VNC sul server linux tramite il comando vncserver,
l'output del comando mi dice che il servizio VNC è stato avviato sul display ":1".
Per cui credo che la porta su cui poi è in ascolto il servizio sia effettivamente la 5901.
E' possibile effettivamente eseguire VNC tramite connessione criptata, modificando le impostazioni Tunnels dell'ssh da putty.
Ti ringrazio.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.