PDA

View Full Version : quale hard disk è compatibile con la mia scheda madre


Ste868686
03-10-2014, 13:27
Questa è la mia scheda madre

Asus P7P55D


Il mio hard disk attuale è il

WDC WD5000AAKS-00V1A0 ATA Device (465 GB, IDE)


Visto che è di soli 500 gb e i programmi, i giochi, i film stanno diventando sempre più "pesanti" nel tempo, vorrei aumentare la mia capacità di archiviazione di almeno un Tb

Che hard disk possono prendere che sia compatibile con la scheda madre?

Avevo in mente poi di metterci solo i giochi sopra il nuovo hard disk oppure lasciare il sistema operativo e poco altro sull'hard disk attuale e mettere tutti file dati e giochi sul nuovo. Quale delle due soluzioni è ottimale?

HoFattoSoloCosi
03-10-2014, 18:27
Che hard disk possono prendere che sia compatibile con la scheda madre?

Qualsiasi hard disk tu desideri, la scheda ha svariati connettori SATAII, questi possono ospitare un qualsiasi modello di disco http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Avevo in mente poi di metterci solo i giochi sopra il nuovo hard disk oppure lasciare il sistema operativo e poco altro sull'hard disk attuale e mettere tutti file dati e giochi sul nuovo. Quale delle due soluzioni è ottimale?

Dipende tutto dallo stato di salute dell'attuale disco. Sicuramente è molto vecchio, potrebbe ancora essere utilizzabile oppure potrebbe essere a rischio e quindi converrebbe sostituirlo del tutto.

Per saperlo prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).


Se ci dai un budget, e capiamo come sta l'attuale hard disk, possiamo darti consigli mirati sul nuovo acquisto.

Ste868686
04-10-2014, 00:32
Ti ringrazio



----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 6.2.1 (C) 2008-2014 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------

OS : Windows 7 Ultimate [6.1 Build 7600] (x64)
Date : 2014/10/04 1:28:09

-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ Intel(R) 5 Series/3400 Series Chipset Family 4 port Serial ATA Storage Controller - 3B20 [ATA]
- ATA Channel 0 (0)
- ATA Channel 1 (1)
+ Intel(R) 5 Series/3400 Series Chipset Family 2 port Serial ATA Storage Controller - 3B26 [ATA]
+ ATA Channel 0 (0)
- WDC WD5000AAKS-00V1A0 ATA Device
+ ATA Channel 1 (1)
- HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40 ATA Device
- JMicron JMB36X Controller [SCSI]
+ AKA8U4JD IDE Controller [SCSI]
- LKNYT JKH2NOPENC5Y SCSI CdRom Device

-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) WDC WD5000AAKS-00V1A0 : 500,1 GB [0/0/0, pd1] - wd

----------------------------------------------------------------------------
(1) WDC WD5000AAKS-00V1A0
----------------------------------------------------------------------------
Model : WDC WD5000AAKS-00V1A0
Firmware : 05.01D05
Serial Number : WD-WCAWF3262137
Disk Size : 500,1 GB (8,4/137,4/500,1/500,1)
Buffer Size : 16384 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : ---- | SATA/300
Power On Hours : 17224 ore
Power On Count : 4641 volte
Temperature : 29 C (84 F)
Health Status : Buono
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [OFF]




questi sono i risultati di Crystaldiskinfo. Devo fare il test anche con l'altro programma?


Ps: io come programma ho hard disk sentinel, e anche questo mi dice che lo stato del disco e le prestazioni sono "eccellenti"

HoFattoSoloCosi
04-10-2014, 09:22
Di CrystalDiskInfo servirebbero più che altro i dati SMART. Ok il disco è in buona salute, però se potessimo vedere ogni singolo valore potremmo vedere se c'è qualcosa che magari a breve lo renderà a rischio o se invece è effettivamente sano come un pesce ;)

Per l'altro programma, HDTune, si, ti consiglio di usare anche quello; visto che lo stato SMART sappiamo che è buono, io farei due test : l' "error scan" e il "benchmark", poi postaci le immagini con i risultati qui.


Se non sai come fare, devi postare l'immagine su un sito di hosting come TinyPic, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif

Ste868686
04-10-2014, 11:01
questi non li avevo copiati, eccoli

----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 6.2.1 (C) 2008-2014 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------

OS : Windows 7 Ultimate [6.1 Build 7600] (x64)
Date : 2014/10/04 11:58:34

-- Controller Map ----------------------------------------------------------
- ATA Channel 1 (1) [ATA]
+ ATA Channel 0 (0) [ATA]
- WDC WD5000AAKS-00V1A0 ATA Device
+ ATA Channel 1 (1) [ATA]
- HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40 ATA Device
+ Intel(R) 5 Series/3400 Series Chipset Family 4 port Serial ATA Storage Controller - 3B20 [ATA]
- ATA Channel 0 (0)
- ATA Channel 1 (1)
+ Intel(R) 5 Series/3400 Series Chipset Family 2 port Serial ATA Storage Controller - 3B26 [ATA]
- ATA Channel 0 (0)
- ATA Channel 1 (1)
- JMicron JMB36X Controller [SCSI]
+ AXV2VI3O IDE Controller [SCSI]
- LKNYT JKH2NOPENC5Y SCSI CdRom Device

-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) WDC WD5000AAKS-00V1A0 : 500,1 GB [0/0/0, pd1] - wd

----------------------------------------------------------------------------
(1) WDC WD5000AAKS-00V1A0
----------------------------------------------------------------------------
Model : WDC WD5000AAKS-00V1A0
Firmware : 05.01D05
Serial Number : WD-WCAWF3262137
Disk Size : 500,1 GB (8,4/137,4/500,1/500,1)
Buffer Size : 16384 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : ---- | SATA/300
Power On Hours : 17226 ore
Power On Count : 4642 volte
Temperature : 29 C (84 F)
Health Status : Buono
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [OFF]

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 200 200 _51 000000000000 Errori lettura
03 143 141 _21 000000000EE8 Tempo avvio motore
04 _96 _96 __0 00000000122F Avvia/ferma conteggio
05 200 200 140 000000000000 Settori riallocati
07 200 200 __0 000000000000 Errori seek
09 _77 _77 __0 00000000434A Acceso da (ore)
0A 100 100 __0 000000000000 Riavviammenti motore
0B 100 100 __0 000000000000 Tentativi ricalibrazione
0C _96 _96 __0 000000001222 Cicli ON/OFF dispositivo
C0 200 200 __0 000000000097 Rientri allo spegnimento
C1 199 199 __0 000000001197 Cicli load/unload
C2 114 _91 __0 00000000001D Temperatura
C4 200 200 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 200 200 __0 000000000000 Settori scrittura pendente
C6 200 200 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000002 Errori CRC UltraDMA
C8 200 200 __0 00000000000C Errori scrittura

-- SMART_READ_DATA ---------------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 10 00 01 2F 00 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 03 27
010: 00 8F 8D E8 0E 00 00 00 00 00 04 32 00 60 60 2F
020: 12 00 00 00 00 00 05 33 00 C8 C8 00 00 00 00 00
030: 00 00 07 2E 00 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 09 32
040: 00 4D 4D 4A 43 00 00 00 00 00 0A 32 00 64 64 00
050: 00 00 00 00 00 00 0B 32 00 64 64 00 00 00 00 00
060: 00 00 0C 32 00 60 60 22 12 00 00 00 00 00 C0 32
070: 00 C8 C8 97 00 00 00 00 00 00 C1 32 00 C7 C7 97
080: 11 00 00 00 00 00 C2 22 00 72 5B 1D 00 00 00 00
090: 00 00 C4 32 00 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 C5 32
0A0: 00 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 C6 30 00 C8 C8 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 C7 32 00 C8 C8 02 00 00 00 00
0C0: 00 00 C8 08 00 C8 C8 0C 00 00 00 00 00 00 00 00
0D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 84 00 88 1D 01 7B
170: 03 00 01 00 02 5B 05 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 01 02 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 EB

-- SMART_READ_THRESHOLD ----------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 10 00 01 33 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 00 03 15
010: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 04 00 00 00 00 00
020: 00 00 00 00 00 00 05 8C 00 00 00 00 00 00 00 00
030: 00 00 07 00 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 00 09 00
040: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0A 00 00 00 00 00
050: 00 00 00 00 00 00 0B 00 00 00 00 00 00 00 00 00
060: 00 00 0C 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C0 00
070: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C1 00 00 00 00 00
080: 00 00 00 00 00 00 C2 00 00 00 00 00 00 00 00 00
090: 00 00 C4 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C5 00
0A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C6 00 00 00 00 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 C7 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 C8 00 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0D







per l'altro programma ci vuole molto per quei due test?

E soprattutto poi se li faccio posso lasciare tranquillamente il pc a svolgerli o devo stare li a controllare?
Te lo chiedo perchè una volta lasciai il pc a fare il test di stress della scheda video e quando tornai trovai l'alimentatore bruciato

HoFattoSoloCosi
04-10-2014, 11:06
Il disco è perfetto, unico appunto un paio di errori nel valore "Errori CRC UltraDMA" . Potrebbe non essere niente, magari ogni tanto controlla, se aumenta quel "000000000002" faccelo sapere.

per l'altro programma ci vuole molto per quei due test?

Il benchmark impiega 1/2 minuti, l'altro invece impiegherà un bel po', almeno 1/2 ore.

E soprattutto poi se li faccio posso lasciare tranquillamente il pc a svolgerli o devo stare li a controllare?

Assolutamente si, non sono test pesanti, alla fine del test il programma semplicemente si ferma e lascia il risultato a schermo. Non puoi fare i due test contemporaneamente, siccome il "benchmark" è molto veloce ti consiglio di fare prima questo.

Quando fai questi test deve esserci il meno possibile che giri in background, quindi spegni tutti i programmi non necessari prima di farli http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
04-10-2014, 13:02
ok ti ringrazio, allora quando li faccio posto qui i risultati



A questo punto visto che il disco è perfetto potrei tranquillamente aggiungerne un altro senza doverlo sostituire

HoFattoSoloCosi
04-10-2014, 13:38
Se gli altri test saranno ok assolutamente si, in fondo ha solo 4000 ore che per un disco non sono certo molte ;)

Ste868686
04-10-2014, 15:37
forse 17226 ore?

Penso che gli altri test li farò stanotte

HoFattoSoloCosi
04-10-2014, 16:57
forse 17226 ore?

LOL precisamente :)

Scusa ho letto velocemente le informazioni, con l'immagine avrei avuto il colpo d'occhio giusto, comunque non cambia quanto sopra, il disco
-relativamente ai soli dati SMART- è perfettamente in salute, quindi rimaniamo in attesa dei due test conclusivi.

Ste868686
05-10-2014, 10:35
http://i60.tinypic.com/elcsbq.jpg


http://i58.tinypic.com/qod7x3.png


ecco i risultati di HDtune


Penso sia tutto ok.
Adesso per l'altro HD, considerando una spesa di 50, max 60 euro che posso prendere? Cioè cosa devo andare a guardare per prendere un buon hard disk?

HoFattoSoloCosi
05-10-2014, 12:30
Qualche lieve incertezza nel Benchmark, ma niente di grave, secondo me è perfettamente utilizzabile http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Per la scelta del nuovo disco, dipende se vuoi lasciare il sistema operativo sull'attuale, e quindi ti servirebbe un disco da storage, oppure se intendi acquistare un disco per installare ex-novo il sistema operativo e lasciare questo come disco secondario, in tal caso ti servirebbe un disco più performante.

Quale alternativa ritieni più indicata ? Non c'è una risposta migliore, sono entrambe strade che si possono percorrere chiaramente.

Ste868686
05-10-2014, 14:02
be per comodità userei il nuovo HD solo come archiviazione per file, film e giochi, lasciando il sistema operativo sull'attuale. Sarebbe un pò un casino passare tutto sul nuovo, vorrebbe dire dover formattare giusto?

HoFattoSoloCosi
05-10-2014, 14:11
Sarebbe un pò un casino passare tutto sul nuovo, vorrebbe dire dover formattare giusto?

Non è necessario formattare, o meglio, non è necessario reinstallare tutto da capo. Se attualmente ti trovi bene, non hai problemi con Windows (di virus, impuntamenti o quant'altro) puoi tranquillamente clonare il vecchio hard disk su quello nuovo con un qualsiasi programma per la clonazione.

Ti troveresti un'esatta copia dell'attuale disco, stessi programmi, tutto uguale, ma su quello nuovo, quindi niente di difficile, non ti accorgerai nemmeno del cambio; poi se tutto funziona come dovrebbe si formatta l'attuale hard disk e si inizia ad utilizzare quello nuovo come principale.

In questo caso io acquisterei un WD Blue (come l'attuale ma più recente) da 1TB (mod:WD10EZEX), disco veloce, robusto, adatto all'uso con sistema operativo e costa meno di 50€.


Nel secondo caso, in cui continuerai ad utilizzare il disco attuale per il sistema operativo e vorrai un disco da affiancargli, puoi comunque optare per quello sopra citato, oppure puntare su un disco solo per lo storage, come un WD Green da 1TB (mod:WD10EZRX), indicativamente è leggermente più lento, consuma meno, fa un po' meno rumore e costa uguale.

Ste868686
05-10-2014, 14:51
ti ringrazio. Penso che se sono di costo uguale allora è meglio puntare direttamente sul wd blue

Ma per l'installazione basta solo collegarlo alla scheda madre oppure bisogna fare qualcosa da bios affinchè venga rilevato?

HoFattoSoloCosi
05-10-2014, 15:10
Per il montaggio non devi fare nulla, ti serve un cavo SATA ovviamente

http://pc-level.com/wp-content/uploads/2010/01/sata-cable.jpg

per il collegamento tra disco e scheda madre, e un connettore di alimentazione libero.


In teoria non devi cambiare nulla se tieni quello attuale come disco primario, nel caso avessi qualche tipo di problema torna qui e vedrai che si risolverà facilmente.

Ste868686
05-10-2014, 16:00
ok grazie di tutto

Ste868686
06-10-2014, 11:47
scusami un ultima cosa che ho completamente ignorato

In termini di consumi di watt, quanto può incidere un HD aggiuntivo?

Ho un alimentatore da 625 watt, e oltre all'HD e scheda madre che ti ho già detto, ho un processore i7, una scheda grafica nvidia 460gtx cyclone, un lettore-masterizzatore dvd e 3 ventole di cui 2 allacciate alla scheda madre e una all'alimentatore.

Può darsi che mi sto preoccupando inutilmente, ma è sempre bene chiedere

HoFattoSoloCosi
06-10-2014, 12:32
Ti stai preoccupando per niente è un consumo aggiuntivo irrilevante, parliamo di 5/10W al massimo ;)

Se ha funzionato fino ad adesso non devi preoccuparti. Poi la taglia dell'alimentatore conta poco, bisogna sapere il modello preciso, tanto per dire un alimentatore cinese anche se indica 700W arriva a mala pena alla metà realistici, quindi è da tenere in considerazione qualora ci fosse un aggiornamento importante come del processore o della scheda video.

Ma per un hard disk non c'è problema http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
06-10-2014, 13:58
Ti stai preoccupando per niente è un consumo aggiuntivo irrilevante, parliamo di 5/10W al massimo ;)

Se ha funzionato fino ad adesso non devi preoccuparti. Poi la taglia dell'alimentatore conta poco, bisogna sapere il modello preciso, tanto per dire un alimentatore cinese anche se indica 700W arriva a mala pena alla metà realistici, quindi è da tenere in considerazione qualora ci fosse un aggiornamento importante come del processore o della scheda video.

Ma per un hard disk non c'è problema http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

non è un cinese ma non ha una marca conosciuta sicuro, almeno penso visto che l'ho pagato tipo 40 euro. Lo cambia proprio quando passai alla 460 gtx

Cmq grazie ancora

HoFattoSoloCosi
06-10-2014, 14:05
Non c'è una vera e propria via di mezzo :)

Cioè se non è una marca conosciuta, aggiungendo anche il prezzo basso..non so come la chiami tu ma non è un alimentatore di qualità di sicuro :D

Comunque era solo per dire, non voglio spaventarti per niente, alla fine è molto sovradimensionato per il tuo sistema quindi non dovresti avere problemi, però in futuro mi raccomando, prodotti di qualità perché l'alimentatore anche se non sembra è il componente più importante del PC, se parte quello parte facilmente anche tutto il resto, è come la cintura di sicurezza..non ti accorgi che è importante finché non hai un incidente, e se non è di buona qualità rimpiangi presto i soldi risparmiati.

Ste868686
07-10-2014, 09:23
si ti ringrazio, diciamo che non è del mio stesso avviso il mio negozio di fiducia dove vado a fare acquisti per il pc

Quando mi si bruciò l'alimentatore io ero intenzionato ad acquistarne uno di marca, lui invece mi espose la sue teoria (che immagino che qui sopra troverete sbagliatissima) che l'alimentatore di marca ha si delle garanzie in più ma con un calo di tensione, un fulmine o altro si brucia allo stesso modo di quello non di marca

E' probabile anche che lui prende degli alimentatori che anche se non sono di quelle marche note, però sono affidabili, perchè ti posso assicurare che non ho mai avuto nessun problema e qui nella mia zona di cali di tensione che fanno spegnere improvvisamente il pc capita almeno una o più volta alla settimana

Più che altro lui mi fece affiancare un gruppo di continuità per risolvere il problema dello spegnimento del pc improvviso col calo di corrente, e per il momento devo dire che ha avuto ragione

HoFattoSoloCosi
07-10-2014, 10:00
E' un discorso che qui sul forum abbiamo affrontato più e più volte..quello che dicono i negozi è seriamente contradditorio, e il più delle volte, se non sempre, è solo per un tornaconto personale (del tipo ho un modello di alimentatore che posso acquistare facilmente, o che magari ho già in casa, quindi propongo sempre quello a tutti anche se non è di qualità alta).

Il discorso del fulmine è quantomeno ridicolo, in parallelo si può dire che piuttosto che un'auto efficiente e sicura è meglio comperare una 500 vecchio modello, rumorosa e poco efficiente, perché tanto se ti cade un asteroide sopra il cofano ci lasci lo stesso le penne..chiaramente un conto è dire se un fulmine cade ti si frigge anche un buon alimentatore, comprensibile -anche se c'è da dire che alimentatori di qualità hanno protezioni maggiori e permettono di preservare quantomeno il resto dell'hardware- ma comunque basta affiancarci un buon UPS, come ti è stato giustamente consigliato, e sei a posto.

Risolto il problema dei cali di tensione, la domanda "perché non mi dai un alimentatore di qualità?" rimane..se il problema è nella rete elettrica locale, e risolviamo con un gruppo di continuità, cosa gli impedisce di venderti un alimentatore serio? http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
07-10-2014, 14:08
non saprei dirti, penso siano scuole di pensiero diverse.

Ho seguito anche io qui e altrove discussioni sugli alimentatori e infatti io andai li con l'intenzione di prendere un ali di marca e anche costoso, ma fu stesso lui a sconsigliarmelo esponendo la sua teoria, che oltre alla cosa che già ti ho detto del calo di tensione, lui sosteneva anche che se l'alimentatore non ti serve per cose particolari (tipo serve più energia per overclok e allora necessiti di ali performante e sicuro o altri tipi di operazioni da "smanettone") allora tanto vale prenderti un alimentatore normale con la potenza che ti serve (chiaramente guardando non solo i watt dichiarati ma contando anche la linea dei 12a e poi cmq non sono di marca conosciuta, o almeno credo, ma non sono nemmeno i cinesi)

Per i cali di tensione, mio vero grande problema, si è risolto tutto con il gruppo di continuità.


Poi anche pensai benissimo al fatto che poteva dirmi quelle cose per un tornaconto personale, però
- se gli chiedo un cooler master per dirti, lui ci guadagna di più
- anche lui su tutti i pc che ha nel negozio(quindi quelli suoi) non ha alimentatore di marca e inoltre visto che il negozio sta a cento metri da casa mia anche lui viene colpito dai cali di tensione e le interruzioni di corrente di cui soffre tutta la zona..... e anche lui ha risolto collegando tutti i pc del negozio, sia suoi che quelli di clienti, a gruppi di continuità

Riassumendo, se mi ha dato consigli errati, almeno l'ha fatto in buonafede e non per un suo tornaconto

HoFattoSoloCosi
07-10-2014, 14:39
Capisco quello che dici, ma quando un negoziante ti vende un alimentatore 600 e rotti Watt (che chiunque con un minimo di competenza capirebbe che è sovradimensionato per la tua configurazione) o lo fa per tornaconto personale o per ignoranza in materia.

La buonafede probabilmente confina con questo aspetto, può anche averlo fatto onestamente, ma è sbagliato a priori montare un alimentatore di questo tipo, non c'è scusa, soprattutto per un negoziante :D

Io non vendo alimentatori, non lavoro per chi vende alimentatori, quindi non faccio questo discorso per sottrarre clientela al tuo negozio, ma per farti capire che se il negoziante non è disposto a fornirti ciò che chiedi, la cosa migliore è procurarsi i pezzi altrove. Ho fatto lo stesso identico discorso pochi giorni fa, e mi ripeto, ma così come il meccanico non ti fornisce l'olio che chiedi, anche se sei disposto a pagare di più, così l'assemblatore ti fornisce quello che ha in casa, su cui probabilmente ha spese minori o -similarmente- guadagni maggiori.

Se uno conosce bene il suo lavoro non ti fornisce un alimentatore di qualità scadente, questa è la realtà, e se esistono alimentatori che costano 100/150€ un motivo c'è, non è solo marketing fidati http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif Per la prossima configurazione IMHO fatti valere sui componenti o cambia negozio.

Chiuderei qui il discorso per evitare di andare troppo OT ;) La mia idea è questa.

Ste868686
07-10-2014, 17:10
ok, un ultima cosa giusto per chiarire. Io non sono andato li dicendo prendimi il cooler master, ma dicendo che mi serviva un alimentatore più potente e che non fosse scadente, anche se dovevo pagare qualcosa in più... probabile che per lui quei prodotti non sono scadenti

Inoltre l'alimentatore più potente ahimè serviva, ne avevo uno da 500watt che si è bruciato facendo un test della scheda grafica, la nvidia 460 gtx infatti consuma parecchio, adesso invece ne hanno fatte di più potenti che però consumano meno


Tornando OT, non so qual'è la politica del forum, ma nel caso potrei mettere dei link di alcuni hard disk in modo da aiutarmi nella scelta?

HoFattoSoloCosi
07-10-2014, 19:08
Tornando OT, non so qual'è la politica del forum, ma nel caso potrei mettere dei link di alcuni hard disk in modo da aiutarmi nella scelta?

Mi spiace non si può ;) Di che aiuto avresti bisogno ? Il modello ce l'hai, acquistalo dove ti risulta più comodo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
07-10-2014, 22:37
Mi spiace non si può ;) Di che aiuto avresti bisogno ? Il modello ce l'hai, acquistalo dove ti risulta più comodo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

più che altro se nella ricerca trovavo altri modelli, se li potevo postare e magari mi consigliavi.... ho visto hard disk sata 3 da un Tb a tipo 44 euro, però non sono della marca da te consigliata. Era giusto per capire se sono buoni lo stesso e se hanno le funzionalità del WD blue come hai detto tu

HoFattoSoloCosi
08-10-2014, 14:30
Dicci allora questi altri modelli, non mettere link, ma li modello lo puoi indicare.

Il WD Blue comunque si trova tra i 45 e i 50€ anche lui.

Ste868686
08-10-2014, 16:22
più che scocciarti ogni volta proponendoti una serie di modelli, come faccio a valutare un hd piuttosto che un altro?

Cioè dei WDio vedo che sono blue e green, e tu mi hai spiegato la differenza tra i due, ma per altre marche come faccio a capire quale è migliore?

Cioè cos'ha un WD blue che lo rende più adatto ad ospitare un sistema operativo rispetto ad un Wd green e come faccio a vedere questa caratteristica in altri Hard disk?

HoFattoSoloCosi
08-10-2014, 20:35
Beh non c'è una differenza abissale da una marca ad un altra, certo conta che WD fa solo hard disk, quindi è specializzata nel settore, ha mezzi molto celeri anche per eventuali sostituzioni e quant'altro..se prendi un disco, ad esempio, della Toshiba, sai che acquisti un prodotto di un'azienda che fa tutto, dai televisori ai computer..

In generale comunque un disco da 5400giri non è un buon disco da sistema operativo (come un WD Green) mentre un disco da 7200giri (o superiore) lo è, giusto per avere un parametro approssimativo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
08-10-2014, 22:19
Beh non c'è una differenza abissale da una marca ad un altra, certo conta che WD fa solo hard disk, quindi è specializzata nel settore, ha mezzi molto celeri anche per eventuali sostituzioni e quant'altro..se prendi un disco, ad esempio, della Toshiba, sai che acquisti un prodotto di un'azienda che fa tutto, dai televisori ai computer..

In generale comunque un disco da 5400giri non è un buon disco da sistema operativo (come un WD Green) mentre un disco da 7200giri (o superiore) lo è, giusto per avere un parametro approssimativo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

capito. Ok ti ringrazio ancora per tutto. Penso che alla fine opterò per un WB per il semplice fatto che avendone già uno so che è di ottima qualità, visto che mi confermi che è ancora perfettamente funzionante nonostante nella sua vita abbia subito diversi sbalzi ti tensione prima che mi comprassi il gruppo di continuità


Poi quando lo compro torno qui e abuserò della tua pazienza per vedere un pò quale è la situazione ottimale per utilizzare il nuovo hard disk e quello che uso attualmente

HoFattoSoloCosi
09-10-2014, 06:27
Tranquillo quando vuoi :mano:

roccia1234
09-10-2014, 08:03
Quanto è il tuo budget?

Ti butto lì una provocazione:
visto che hai comunque un pc recente, cosa ne diresti di:
eliminare il disco da 500gb attuale, sostituendolo con un SSD da 256GB su cui ci metteresti il sistema operativo e i programmi (crucial mx100 256gb, 100€ su amazon.it), così da velocizzare notevolmente avvio e caricamento dei vari programmi (per "notevolmente" intendo da mascella a terra, la prima volta che vedi un SSD in azione rimani a bocca aperta).

Poi, per il resto dei dati, puoi prendere un hdd da 1-2-3TB, seagate 7200.14 o WD (nel caso di WD, consiglio blue o black, i green li userei solo per storage "statico", come potrebbero essere film o fotografie). Entrambe le marche fanno ottimi hdd.
Al momento il miglior rapporto capacità/prezzo lo hanno i dischi da 3TB, che porti a casa a 90-95€.

Il 500gb attuale lo puoi convertire in hdd esterno USB/esata tramite uno degli inifinti box che ci sono in vendita (20€ e te la cavi) ed usarlo per fare backup delle cose più importanti (che so, fotografie, filmini, documenti importanti, ricevute, ecc ecc).

Ste868686
09-10-2014, 08:41
Quanto è il tuo budget?

Ti butto lì una provocazione:
visto che hai comunque un pc recente, cosa ne diresti di:
eliminare il disco da 500gb attuale, sostituendolo con un SSD da 256GB su cui ci metteresti il sistema operativo e i programmi (crucial mx100 256gb, 100€ su amazon.it), così da velocizzare notevolmente avvio e caricamento dei vari programmi (per "notevolmente" intendo da mascella a terra, la prima volta che vedi un SSD in azione rimani a bocca aperta).

Poi, per il resto dei dati, puoi prendere un hdd da 1-2-3TB, seagate 7200.14 o WD (nel caso di WD, consiglio blue o black, i green li userei solo per storage "statico", come potrebbero essere film o fotografie). Entrambe le marche fanno ottimi hdd.
Al momento il miglior rapporto capacità/prezzo lo hanno i dischi da 3TB, che porti a casa a 90-95€.

Il 500gb attuale lo puoi convertire in hdd esterno USB/esata tramite uno degli inifinti box che ci sono in vendita (20€ e te la cavi) ed usarlo per fare backup delle cose più importanti (che so, fotografie, filmini, documenti importanti, ricevute, ecc ecc).

è non ho a disposizione tutto quel budget, sapevo delle ssd ma costano troppo.

Penso che opterò per un WD blue, il mio dubbio è se passare il sistema operativo sul nuovo hard disk oppure lasciare solo quello sul vecchio, magari partizionando il disco visto (è utile partizionarlo?)

roccia1234
09-10-2014, 09:29
è non ho a disposizione tutto quel budget, sapevo delle ssd ma costano troppo.

Penso che opterò per un WD blue, il mio dubbio è se passare il sistema operativo sul nuovo hard disk oppure lasciare solo quello sul vecchio, magari partizionando il disco visto (è utile partizionarlo?)

Partizionare è sempre utile.
Io ho una partizione da 100gb dedicata al SOLO OS. Ogni programma, gioco, o qualunque cosa che installo, scarico, ecc ecc... finisce nell'altra partizione.
In questo modo ho la certezza di avere windows nella parte più veloce del disco (quella più esterna) e anche la comodità di separare programmi e dati dal sistema operativo stesso... in caso di problemi, malfunzionamenti, aggiornamenti andati male, posso formattare serenamente solo la partizione con l'OS, senza perdere i miei dati.
Perchè 100gb? Semplice, perchè alcuni programmi anche se li installi in una partizione diversa da quella di windows, comunque vi scrivono qualcosa, inoltre molti giochi piazzano i loro salvataggi nella cartella utente che risiede, guardacaso, nella partizione di windows.
Comunque, 100gb sono esagerati, nel senso che ho volutamente abbondato per non avere problemi in futuro. Ad oggi, dopo circa due anni d'uso, ho 50 gb occupati su 100, giusto per dare un'idea.

Detto questo, io farei così:
userei solo il nuovo disco, dato che molto probabilmente sarà più veloce del vecchio, sul quale mettere l'OS fresco fresco su una partizione a lui dedicata (scegli te la dimensione, ma consiglio vivamente di non scendere sotto i 50 gb), e mettere dati, programmi e tutto il resto sull'altra partizione (scegli te se fare una partizione per i programmi e una per i dati, o mettere tutto insieme).

Nel qual caso, consiglio un WD black: un po' più costoso del blue, ma più rapido e reattivo.

Il vecchio disco, lo formatterei e lo userei per backup di dati importanti.

Ste868686
09-10-2014, 10:58
capito, grazie dei consigli

Mi sono andato a vedere il mio disco è l'ho trovato partizionato in questo modo (forse lo fece proprio il mio negoziante quando me l'assemblò)

http://i60.tinypic.com/1z5nqyg.jpg


cioè ho già una partizione destinata al sistema operativo? ma mi sembra strano visto che è solo di 100 mb

HoFattoSoloCosi
09-10-2014, 14:59
Nel qual caso, consiglio un WD black: un po' più costoso del blue, ma più rapido e reattivo.

In realtà il WD Black e il WD Blue da 1TB sono identici come prestazioni, anche sulla carta sono uguali (1TB - monopiatto - 7200giri - 64MB cache).

Se si opta per il Black, è solo per la garanzia maggiorata (di 5 anni contro i canonici 2) ma a livello di prestazioni sono proprio uguali http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

cioè ho già una partizione destinata al sistema operativo? ma mi sembra strano visto che è solo di 100 mb

Tranquillo la partizione da 100MB viene creata in automatico da Windows al momento dell'installazione.

Ste868686
09-10-2014, 15:19
ma prendendo il mio caso, dove ho tutto su un unica partizione, come farei a isolare il SO e metterlo in una partizione a parte da 100 gb?

HoFattoSoloCosi
09-10-2014, 15:43
Sistema operativo e programmi sono installati sulla stessa partizione, non puoi dividerli. Al massimo puoi creare una nuova partizione riducendo la dimensione del volume attuale , mi spiego: se ora SO + programmi occupano ad esempio 250GB su 500GB a disposizione, puoi ridurre l'attuale dimensione della partizione primaria a 250GB e poi creare nello spazio che si è andato a creare una seconda partizione.

Non credo che ti serva a qualcosa, ormai hai tutto assieme non ha senso secondo creare ora una partizione, soprattutto andando ad aggiungere un nuovo disco. Io non farei questa operazione ora

In futuro, quando formatterai e dovrai reinstallare il sistema operativo, se ti interessa questa operazione, prima di procedere all'installazione crea una partizione sul disco primario della dimensione che desideri e su quella installerai solo il sistema operativo ed eventualmente i programmi principali, il resto andrà nella partizione secondaria o sul disco secondario.

Ste868686
09-10-2014, 17:25
a non sapevo che le partizioni poi rimanevano anche dopo le formattazioni.

Cmq ho deciso, se non ho contrattempi stasera ordino il WD blue online


edit: ma visto che la mia scheda madre ha solo sata II, che succede montando un HD sata III? cioè so che è compatibile, ma cosa ci perdo, qualcosa in velocità? Lo chiedo perchè a questo punto è meglio prendere un sata III o un HD sata II?

Il cavetto sata lo devo comprare a parte, ma esistono cavetti sata II e sata III o non ci sono differenze riguardo i cavi?

HoFattoSoloCosi
09-10-2014, 18:25
Non esiste, un disco meccanico recente è sicuramente SATAIII, quindi non c'è da fare nulla di strano, si acquista un disco SATAIII e basta :) Non c'è nessun limite, un disco anche se SATAIII arriva anche al massimo ben al di sotto della soglia del SATAII, quindi non c'è nessun problema, SATAIII è solo una definizione commerciale, niente di più http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Il cavetto sata lo devo comprare a parte, ma esistono cavetti sata II e sata III o non ci sono differenze riguardo i cavi?

Non ti servono cavi particolari, un qualsiasi cavo SATA va bene, acquistane uno anche economico e non avrai problemi.

Ste868686
09-10-2014, 19:06
grazie, ti faccio sapere come va una volta che mi arriva

Edit

Comprato questo

Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 64MB Cache

aspetto che arriva

Ste868686
15-10-2014, 14:02
ciao, allora è arrivato l'hard disk. Oggi pomeriggio vado a comprare il sata, poi stasera mi metto a smanettare :)

Intanto ti volevo fare alcune domande se posso, inizio con la prima

Cosa devo fare passo passo per installarlo? E dopo devo fare dei test per verificare se è tutto ok?

cioè lo collego e penso che viene immediatamente letto, dopodiché lo formatto (con la formattazione da windows?) , giusto?
Fatto questo passo a fare quei test che mi avevi fatto fare tu per vedere se l'HD non presenta problemi

HoFattoSoloCosi
15-10-2014, 14:09
E' tutto estremamente semplice :

Apri il case → monti l'hard disk collegando il cavo SATA (rosso) e il cavo di alimentazione proveniente .. dall'alimentatore, ovvio no ? ;)

Accendi il PC → si avvia Windows ma non dovrebbe rilevarti il nuovo hard disk → vai in START → digita "gestione computer" → "gestione disco" e da li dovrebbe comparire un nuovo volume senza lettera, che è il disco nuovo chiaramente.

Tasto destro sul disco nuovo → inizializza e verrà così formattato. Consiglio di scegliere il file system NTFS http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Fatto questo, dovrà comparire in Risorse del computer. Per controllare se è tutto ok scarica CrystalDiskInfo e posta qui lo screenshot con il risultato del test.


Se hai altri dubbi non esitare a chiedere.

Ste868686
15-10-2014, 16:04
ti ringrazio, tra qualche ora o stasera mi metto

Allo passo alla seconda domanda che volevo farti

Cosa succede se installo un nuovo SO sul nuovo HD? praticamente io per adesso lo vorrei usare come storage, ma inizio già a considerare la seconda idea che mi hai detto tu, cioè quella di formattare e installare il SO su una partizione del nuovo HD (visto anche che questo PC non è mai stato formattato, praticamente ha avuto vita nel giugno 2010 e tale è rimasto)

Solo che vorrei fare questa cosa con estrema calma, non vorrei clonare quello che ho adesso sul nuovo perchè vorrei anche fare una cosa "pulita", ma appunto non vorrei tralasciare nulla delle cose importanti che ho sull'attuale PC e per questo vorrei fare le cose un pò alla volta, poi quando sarò completamente sicuro del nuovo allora formatterò il vecchio.

Per questo chiedo, se installo un SO sul nuovo PC, in bios magari stabilisco a quale hard disk deve fare risferimento per primo, però poi l'hard disk mi viene letto anche entrando nel SO vecchio?

In altri termini utilizzando sempre l'attuale Hard disk come primario quando vi accedo questo mi vede lo stesso il nuovoHD (da utilizzare come storage) o non lo vede perchè ci ho installato un altro SO?

HoFattoSoloCosi
15-10-2014, 16:38
Si puoi avere più sistemi operativi installati su più hard disk, poi sta a te stabilire chi si debba avviare, appunto dando priorità all'interno del BIOS, ad uno piuttosto che all'altro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
15-10-2014, 16:55
Si puoi avere più sistemi operativi installati su più hard disk, poi sta a te stabilire chi si debba avviare, appunto dando priorità all'interno del BIOS, ad uno piuttosto che all'altro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

si questo lo so, ma poi un sistema operativo mi fa vedere l'HD su cui è installato l'altro?

Cioè io installo il nuovo sul nuovo HD, ma continuerò ad utilizzare il vecchio per un pò spulciando l'hd da cima a fondo per evitare di tralasciare qualcosa di importante (appunto farò tutto per gradi), ma sul SO attuale poi riesco ad usare il nuovo HD come storage?

Non so se mi sono spiegato bene, per dirtela ancora in altri termini quello che dico è se io uso un SO su un HD, riesco a vedere l'altro HD (appunto per usarlo come storage) su cui è installato l'altro SO? In teoria dovrei vedere l'altro HD con i soli file di Windows installati sopra


Praticamente io farei una partizione da 100gb sul nuovo, dove ci installo il SO. Poi utilizzo il vecchio spostando tutto ciò che è importante sul nuovo HD, ma appunto per farlo ho bisogno che questo sia visibile. Quando poi sono sicuro di non aver tralasciato nulla e che il SO "nuovo" non ha problemi è funziona esattamente come il vecchio, solo che è più "pulito", allora procedo alla formattazione del vecchi HD che mi diventa solo storage di dati

HoFattoSoloCosi
15-10-2014, 17:27
Si si intendevo appunto che puoi usare due hard disk con due sistemi operativi separati, senza problemi, si vedranno a vicenda e potranno interagire a vicenda, nessuna limitazione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
15-10-2014, 19:48
Si si intendevo appunto che puoi usare due hard disk con due sistemi operativi separati, senza problemi, si vedranno a vicenda e potranno interagire a vicenda, nessuna limitazione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


ottimo. Ti posto i risultati dell' HD quando faccio i test

Ste868686
16-10-2014, 14:18
http://i60.tinypic.com/2uzt9nq.png


http://i58.tinypic.com/6t0oll.png


Ecco i risultati dei test. La temperatura dell'HD è ottima, va dai 29 ai 31 °

Unica cosa sono aumentati di un paio di gradi CPU e GPU, non capisco perchè

HoFattoSoloCosi
16-10-2014, 18:12
Tutto ok vedo ;)

Unica cosa sono aumentati di un paio di gradi CPU e GPU, non capisco perchè

Non credo ci sia correlazione, non mi soffermerei nemmeno http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
17-10-2014, 14:42
mi ha detto un mio amico che anche installando due sistemi operativi (che poi sono io a scegliere da bios con quale partire) il boot del sistema viene cmq installato su un solo hard disk

Nel mio caso sarebbe l'hard disk vecchio. Praticamente se però io alla fine lo formatto in un secondo momento, quindi dopo già aver installato il nuovo sull'altro, il boot di sistema verrebbe formattato e quindi mi ritroverei che non mi parte più nessun sistema e sarei costretto a fare una nuova installazione di windows

E' vero?

HoFattoSoloCosi
17-10-2014, 18:04
Facciamo un ragionamento ;)

Mettiamo che tu hai su un PC un disco (A), vuoto, installi Win 7 su questo disco, con il relativo boot loader che viene creato in automatico su questo disco.

Ora scolleghi il disco (A), importante, e colleghi un altro disco (B), anch'esso vuoto, installi Win 7 su questo disco, con il relativo boot loader che viene creato in automatico -necessariamente- su questo disco.

Ora hai due dischi, ognuno con il relativo boot loader, non un unico boot loader, ma due, separati, distinti. Quindi per farla breve, se al momento dell'installazione del nuovo disco, quello attuale lo scolleghi completamente dal PC, il nuovo Windows si installerà, con il relativo boot loader, sul nuovo disco, poi ricollegherai quello attuale e stabilirai da BIOS quale dei due debba avviarsi, ma saranno a tutti gli effetti indipendenti tra loro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
18-10-2014, 01:26
Facciamo un ragionamento ;)

Mettiamo che tu hai su un PC un disco (A), vuoto, installi Win 7 su questo disco, con il relativo boot loader che viene creato in automatico su questo disco.

Ora scolleghi il disco (A), importante, e colleghi un altro disco (B), anch'esso vuoto, installi Win 7 su questo disco, con il relativo boot loader che viene creato in automatico -necessariamente- su questo disco.

Ora hai due dischi, ognuno con il relativo boot loader, non un unico boot loader, ma due, separati, distinti. Quindi per farla breve, se al momento dell'installazione del nuovo disco, quello attuale lo scolleghi completamente dal PC, il nuovo Windows si installerà, con il relativo boot loader, sul nuovo disco, poi ricollegherai quello attuale e stabilirai da BIOS quale dei due debba avviarsi, ma saranno a tutti gli effetti indipendenti tra loro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


capito quindi ogni sistema operativo che installo cmq crea un suo boot al momento dell'installazione. Che poi parliamo di quella piccola partizione di 100mb che viene creata automaticamente da windows?


Tu capisci di sistemi operativi? volevo chiederti qualcosa in proposito

HoFattoSoloCosi
18-10-2014, 07:56
Che poi parliamo di quella piccola partizione di 100mb che viene creata automaticamente da windows?

Non proprio, il boot loader va ad occupare i primi settori di un disco, parliamo di pochi Byte di informazioni, quella da 100MB è più che altro una partizione di servizio che Windows crea di dafault, ma che ti anticipo in fase di installazione si può evitare che venga creata, quindi non è esattamente così, il boot loader è una cosa, la piccola partizione da 100MB un altra http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Tu capisci di sistemi operativi? volevo chiederti qualcosa in proposito

Beh tu chiedi, poi se non lo so io ti risponderà qualcun'altro ;)

Ste868686
18-10-2014, 14:02
praticamente ero indeciso se installare lo stesso sistema che ho adesso, cioè windows 7 ultimate, oppure installare windows 7 lite

quest'ultimo dicono sia ottimo e leggero, ma non vorrei che poi manca di tante cose fondamentali

HoFattoSoloCosi
18-10-2014, 19:03
Personalmente non ne vedo il motivo, Win 7 Lite è un sistema operativo pensato per netbook, quindi sostanzialmente portatili molto molto castrati, non credo che nel tuo caso ce ne sia bisogno, contando anche le varie limitazioni che può avere. Penso ti convenga installare Win 7 in una delle edizioni standard -se hai già una licenza- altrimenti se lo devi acquistare tanto vale prendere un sistema più aggiornato come Win 8.1 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
19-10-2014, 10:38
Personalmente non ne vedo il motivo, Win 7 Lite è un sistema operativo pensato per netbook, quindi sostanzialmente portatili molto molto castrati, non credo che nel tuo caso ce ne sia bisogno, contando anche le varie limitazioni che può avere. Penso ti convenga installare Win 7 in una delle edizioni standard -se hai già una licenza- altrimenti se lo devi acquistare tanto vale prendere un sistema più aggiornato come Win 8.1 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

penso che userò windows 7 ultimate che già ho. Windows 8 non mi piace proprio

HoFattoSoloCosi
19-10-2014, 11:05
Windows 8 non mi piace proprio

non sei il solo ;)

Ste868686
19-10-2014, 17:31
stavo facendo un ragionamento per capire quanto mi conviene fare l'operazione che avevo in mente


Allora al termine di tutto alla fine avrei il vecchio HD da 550 gb vuoto e un HD diviso in due partizioni, uno per il SO e un altra per i programmi e dati

Ho letto in una discussione che è meglio tenere SO su un HD e dati su un altro.. questo perchè i due hard disk lavorerebbero insieme velocizzando la lettura dei dati, ad esempio un gioco, anche se minimamente, girerebbe meglio

Viceversa per come voglio fare io, cioè SO su una partizione e programmi e dati sull'altra, ho letto che se magari è più utile ai fini di una minore frammentazione dei file, invece dal punto di vista della lettura le prestazioni calerebbero, anche se minimamente, visto che la testina dell'HD dovrebbe spostarsi per leggere cose che stanno sullo stesso HD, inoltre anche in due partizioni differenti

E' vera sta cosa? qual'è la cosa migliore da fare a questo punto? resto così come sto adesso?

HoFattoSoloCosi
19-10-2014, 21:05
Secondo me ti stai ponendo problemi inesistenti. Non dico che non sia giusto porseli, ci mancherebbe, ma a conti fatti non cambia praticamente nulla :D

Ho letto in una discussione che è meglio tenere SO su un HD e dati su un altro.. questo perchè i due hard disk lavorerebbero insieme velocizzando la lettura dei dati, ad esempio un gioco, anche se minimamente, girerebbe meglio

Un gioco gira uguale, che sia sul disco di sistema o che sia su un'altro, non noteresti alcuna differenza, è impossibile.

Viceversa per come voglio fare io, cioè SO su una partizione e programmi e dati sull'altra, ho letto che se magari è più utile ai fini di una minore frammentazione dei file, invece dal punto di vista della lettura le prestazioni calerebbero, anche se minimamente, visto che la testina dell'HD dovrebbe spostarsi per leggere cose che stanno sullo stesso HD, inoltre anche in due partizioni differenti

Come sopra, differenze inesistenti, non noteresti rallentamenti di alcun tipo, non per un uso normale del PC, così come il problema della frammentazione è veramente marginale, non è più importante come una volta fare frammentazioni programmate, non lo è più dai tempi di XP. Una volta ogni -veramente- tanto magari ha senso fare una deframmentazione veloce, ma non è più così importante, quindi secondo me la cosa migliore che puoi fare è fare come credi :D Fai una partizione, due partizioni, installa Windows e programmi insieme o separati, ai fini della velocità / usura del disco cambia talmente poco che è irrilevante fare una scelta o l'altra http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
20-10-2014, 00:23
ti ringrazio dei preziosi suggerimenti

Che poi lo sai la differenza tra i due HD si nota parecchio in termini di copia incolla, o nell'installazione di giochi

Inoltre sono stato veramente sorpreso di come mi gira un gioco parecchio pesante (ryse son of rome) di cui la mia scheda video è solo tra i requisiti minimi
Questo gioco lo provai solamente sul vecchio HD e poi lo disinstallai. Sul vecchio HD quando dovevo girare la visuale il gioco calava di parecchi frames tanto da risultare fastidioso. Poi giocando alle stesse identiche impostazioni (anzi un pò più elevate anche) col gioco installato sul nuovo HD questo non mi fa più questi cali di frames improvvisi, come se fosse più fluido nella lettura. Dici che è l'HD nuovo più veloce ad avermi portato tale beneficio?

HoFattoSoloCosi
20-10-2014, 06:03
Dici che è l'HD nuovo più veloce ad avermi portato tale beneficio?

Difficile dirlo, tendenzialmente direi di no, soprattutto perché comunque il vecchio disco è in buono stato, fosse danneggiato / in via di danneggiamento potrebbero presentarsi freeze, blocchi e quant'altro, ma che un gioco giri meglio solo per il disco nuovo lo ritengo improbabile. Cionondimeno, se noti una situazione migliore al momento non posso che esserne contento e spero che tu ti possa trovare bene con il neo arrivato http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ste868686
20-10-2014, 17:42
ok alla fine sembrava destino che dovessi formattare

Non so ieri sera se ho preso qualche virus o ho fatto io qualche casino per risolvere un problema che mi si era presentato all'improvviso (le cartelle non si aprivano più col doppio clic ma solo con uno, però le opzioni cartelle erano settate per essere sul doppio clic :mad: )

Cmq fatto sta che stamattina il pc non si avviava più in nessun modo, neanche in modalità provvisoria e il vari ripristini non funzionavano

Alla fine ho installato 7 su quella partizione del nuovo hd che mi ero creato e alla fine cmq tutti i dati me li sono ritrovati sull'hd vecchio con il SO fallato sopra (pensavo fosse tutto inacessibile, infatti ho perso un sacco di tempo a ricopiarli su HD esterno con Hiren's boot cd)

Praticamente ho dovuto fare le cose di corsa e non per gradi come volevo :muro:

HoFattoSoloCosi
20-10-2014, 18:21
Praticamente ho dovuto fare le cose di corsa e non per gradi come volevo :muro:

Purtroppo succede .. spero che i dati ci siano ancora tutti in ogni caso.

Ste868686
20-10-2014, 22:56
Purtroppo succede .. spero che i dati ci siano ancora tutti in ogni caso.

si per fortuna si



EDIT: ma mi conviene installare il SP1 o rallento solo il sistema?