PDA

View Full Version : Disponibile il download di Windows 10 Technical Preview


Redazione di Hardware Upg
01-10-2014, 20:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/disponibile-il-download-di-windows-10-technical-preview_54295.html

È disponibile da pochi minuti il download dell'immagine di installazione di Windows 10 Technical Preview. Questa versione può essere installata solo su macchine x86

Click sul link per visualizzare la notizia.

hek
01-10-2014, 20:33
evvai sono stato il primo ad averlo già installato! all'avvio è velocissimo, ci mette in tutto 7 secondi per avviarsi e arrivare al desktop con il mio ssd samsung 850 Pro. Nella navigazione è molto simile a Win 8 :D

Dominioincontrastato
01-10-2014, 20:38
io per fare più in fretta lo sto ancora scaricando però per fare più in fretta ci sono già i tracker su torrent

WarDuck
01-10-2014, 20:44
Comunque nel link da voi indicato compaiono le iso, anche in versione x64.

fraussantin
01-10-2014, 21:01
16 giga !!!

SpeRo vivamente che stiano scherzando.

Come possono pretendere che su uno smartphone si dedichi 16 giga solo al loro os al day one (che poi sappiamo tutti che fra update e minchiate diventano il triplo?)

alex87alex
01-10-2014, 21:04
Guarda che ha gli stessi requisiti di windows 8:rolleyes:

Fabio Boneschi
01-10-2014, 21:06
"Comunque nel link da voi indicato compaiono le iso, anche in versione x64."

x86 a 32 e 64 bit ok, non disponibile invece per dispositivi basati su tecnologia ARM (tipo RT)

coschizza
01-10-2014, 21:17
16 giga !!!

SpeRo vivamente che stiano scherzando.

Come possono pretendere che su uno smartphone si dedichi 16 giga solo al loro os al day one (che poi sappiamo tutti che fra update e minchiate diventano il triplo?)

leggere la notizia no?
parliamo della versione per pc cosa centra lo smartphone?

giocher03
01-10-2014, 21:18
16 giga !!!

SpeRo vivamente che stiano scherzando.

Come possono pretendere che su uno smartphone si dedichi 16 giga solo al loro os al day one (che poi sappiamo tutti che fra update e minchiate diventano il triplo?)

Perché magari è una technology preview dedicata al settore enterprise compilata per x86 e non per arm? Ci sono abbastanza elementi per concedergli una iso da 16gb

coschizza
01-10-2014, 21:26
Perché magari è una technology preview dedicata al settore enterprise compilata per x86 e non per arm? Ci sono abbastanza elementi per concedergli una iso da 16gb

l'iso della versione a 64bit e di 3,7GB

luka734
01-10-2014, 21:28
scusate ragazzi ho erroneamente avviato l'exe su winodws 7 adesso in windows update mi da solo un aggiornamento da quasi 3 gb e dice "install a preview of the next version of windows", adesso siccome ho fatto una ca..ata e non vorrei formattare questo sistema sapete come posso annullare tutto? :D

CrazyDog
01-10-2014, 21:29
l'iso della versione a 64bit e di 3,7GB

è in lingua inglese?

luka734
01-10-2014, 21:30
per il momento ci sono solo le iso in inglese, cinese e portoghese.

CrazyDog
01-10-2014, 21:34
per il momento ci sono solo le iso in inglese, cinese e portoghese.

in italiano usciranno?

Dominioincontrastato
01-10-2014, 21:49
in italiano usciranno?

imparare l'inglese no?

jeremj
01-10-2014, 21:52
Ma dunque per x64 non è disponibile?

Grey 7
01-10-2014, 21:53
Questa versione può essere installata solo su macchine x86


:mad:

elbolo
01-10-2014, 22:04
Lo sto usando in questo momento, in pratica e' windows 8 riveduto e corretto, stesso passaggio di vista ---> seven, gia la preview è molto stabile e veloce

CrazyDog
01-10-2014, 22:06
imparare l'inglese no?

ho solo fatto una domanda

Andrea535_lt
01-10-2014, 22:11
forse è della Juve...altrimenti non si spiega...o meglio, si spiegherebbe eccome ma non è il luogo adatto per scriverlo...

Unrealizer
01-10-2014, 22:24
16 giga !!!

SpeRo vivamente che stiano scherzando.

Come possono pretendere che su uno smartphone si dedichi 16 giga solo al loro os al day one (che poi sappiamo tutti che fra update e minchiate diventano il triplo?)

che c'entrano ora gli smartphone?

randorama
01-10-2014, 23:08
in teoria potrei provare a installarlo sul vecchio p4 ht...
quasi quasi lo faccio :)

bobafetthotmail
02-10-2014, 01:41
dio... la uqantità di boiate nel post nel blog di widnwos mi sta facendo strippare...

Ma a parte il marketing sembra che stiano imparando da linux i workspaces, dal mac la modalità "tutte le finestre insieme che galleggiano".

rockroll
02-10-2014, 01:48
Non capisco proprio.
Sarà perchè io windows lo uso e me lo scelgo ed addomestico e rivolto come fa comodo a me anzichè essere io al suo servizio e prono alle sue discutibili politiche evolutive, per cui non conosco bene ne' mi interessano le modalità e le tempistiche con cui M$ impone le versioni dei suoi prodotti, ma non capisco come possa essere disponibile in "preview" un qualcosa che verrà rilasciato a fine 2015, dopo più di un anno, e non capisco come possa già essere "una bomba" praticamente pronta all'uso con un anno di anticipo, almeno a sentire certi commenti.
Insomma, o al momento è cambiato poco e niente, allora cosa tirano fuori una preview, oppure è già praticamente pronto, ed ellora cosa aspettano oltre un anno per darlo in pasto alla propria clientela fidelizzata?
Non capisco inoltre come siano potuti passare, dai 60GB disco netti che impegnava Win7 (sia pur X64) preinstallato su un portatile acquistato due anni or sono, ai 16 GB della preview 10 in questione, manco fosse un onestissimo WinXP... a parte poi che vorrò vedere quanto dovranno ulteriormente dimagrirlo e castrarlo per entrare sensatamente nei gingilli mobili tanto di moda, ed anche questo non lo capisco, visto anche che il sistema sarebbe dichiaratamente "universale" su qualunque dispositivo...
Una volta che un computer mi permette agevolmente ed efficientemente di preparare musica anche a livello professionale, editare foto e sopratutto video, fare conversioni e compressioni degli stessi, progammare (magari a scopo di ricerche scientifiche e matematiche), guardare (e non solo) video ed altro in streaming, riprodurre immagini musica e film in qualunque formato, fare download di quel che mi interessa ovviamente da siti "sicuri", ricevere ed inviare e-mail, documentarmi ed informarmi di argommenti tecnici e di quel che succede nel mondo, preparare anche accuratamente documenti vari, gestire stampanti, scanner, apparecchiature di ripresa... e chi più ne ha più ne metta, che altro caspita voglio...? (manco perdo tempo a "giocare").
Sarà per questo che non sento alcun bisogno di niente di quel che è stato forzatamente introdotto dopo WinXP, figuriamoci poi di Win10 magari preview... anzi se per quello non sento neppure il bisogno di windows... fermo restando che per tutto quel che riguarda l'ultramobile ci sono, bastano ed avanzano i dispositivi ANDROID, e proprio non c'entrano nulla i cosidetti PC più o meno ridotti all'osso con tanto di windows forzatamente tuttofare forzosamente preinstallato.

hek
02-10-2014, 03:46
ragazzi ho notato che con questo Windows 10 non si riesce ad accedere al Pannello di Controllo Nvidia. Avete riscontrato anche voi lo stesso problema? I drivers li installa ma non ti fa andare a nessuna impostazione 3D della scheda Nvidia. :(

Marko#88
02-10-2014, 07:05
:mad:

Io sto scaricando la versione x64, non capisco perchè nell'articolo ci sia scritto così.
Lo proverò in VM più tardi :cool:

Gylgalad
02-10-2014, 07:12
già si sa per quanto sarà supportata questa versione?

maxmax80
02-10-2014, 07:21
evvai sono stato il primo ad averlo già installato! all'avvio è velocissimo, ci mette in tutto 7 secondi per avviarsi e arrivare al desktop con il mio ssd samsung 850 Pro. Nella navigazione è molto simile a Win 8 :D

ottimo

Lo sto usando in questo momento, in pratica e' windows 8 riveduto e corretto, stesso passaggio di vista ---> seven, gia la preview è molto stabile e veloce

e ottimo
mi avete già fatto venire voglia di provarlo subito!

in teoria potrei provare a installarlo sul vecchio p4 ht...
quasi quasi lo faccio :)

ma magari prendere una piattaforma bay-trail o H61/H81+celeron a 50€ giusto per avere un po' più di performance al posto di pretendere che un SO odierno possa girare su processori di 15 anni fa, no eh?


Non capisco inoltre come siano potuti passare, dai 60GB disco netti che impegnava Win7 (sia pur X64) preinstallato su un portatile acquistato due anni or sono, ai 16 GB della preview 10 in questione, manco fosse un onestissimo WinXP... a parte poi che vorrò vedere quanto dovranno ulteriormente dimagrirlo e castrarlo per entrare sensatamente nei gingilli mobili tanto di moda, ed anche questo non lo capisco, visto anche che il sistema sarebbe dichiaratamente "universale" su qualunque dispositivo...
Una volta che un computer mi permette agevolmente ed efficientemente di preparare musica anche a livello professionale, editare foto e sopratutto video, fare conversioni e compressioni degli stessi, progammare (magari a scopo di ricerche scientifiche e matematiche), guardare (e non solo) video ed altro in streaming, riprodurre immagini musica e film in qualunque formato, fare download di quel che mi interessa ovviamente da siti "sicuri", ricevere ed inviare e-mail, documentarmi ed informarmi di argommenti tecnici e di quel che succede nel mondo, preparare anche accuratamente documenti vari, gestire stampanti, scanner, apparecchiature di ripresa... e chi più ne ha più ne metta, che altro caspita voglio...? (manco perdo tempo a "giocare").
Sarà per questo che non sento alcun bisogno di niente di quel che è stato forzatamente introdotto dopo WinXP, figuriamoci poi di Win10 magari preview... anzi se per quello non sento neppure il bisogno di windows... fermo restando che per tutto quel che riguarda l'ultramobile ci sono, bastano ed avanzano i dispositivi ANDROID, e proprio non c'entrano nulla i cosidetti PC più o meno ridotti all'osso con tanto di windows forzatamente tuttofare forzosamente preinstallato.

60GB windows Seven pulito?:doh:
con la partizione fantasma creata dal produttore del portatile forse...

per il resto pensare di tenersi ancora windowsXp 32bit è semplicemente anacronistico anche per chi utilizza software di montaggio audio e soprattutto video.
i dispositivi android esulano da questa discussione, (ma comunque l' esperienza d' uso di un WindowsPhone o di un Surface è radicalmente diversa.)

corgiov
02-10-2014, 07:39
60GB windows Seven pulito?:doh:
con la partizione fantasma creata dal produttore del portatile forse...

Il problema è stato completamente risolto. Si legge nella pagina di download del nuovo OS (preliminare):

Dopo aver installato Windows Technical Preview non potrai utilizzare la partizione di ripristino sul tuo PC per tornare alla versione precedente di Windows. In sostanza, per chi possiede un PC di marca, e non avesse ancora realizzato i dischi di ripristino, e volesse fare un’installazione d’aggiornamento, è arrivata l’ora di decidersi! ;) Altrimenti, dovrà spendere 30-40 € per richiedere i dischi di ripristino al produttore, se volesse ritornare alle impostazioni di fabbrica.:read:

hrossi
02-10-2014, 08:08
Mi aggrego, sto scaricando la x64 in inglese, mi dice 3,82gb di iso. Stasera lo provo in virtual machine e vediamo che sensazione da.

Aggiungo, per chi come me non ha o non vuole avere un account microsoft o inserire i dati personali, il link diretto alle iso: http://windows.microsoft.com/en-us/windows/preview-iso

Hermes

Eress
02-10-2014, 08:28
Non capisco proprio.
Sarà perchè io windows lo uso e me lo scelgo ed addomestico e rivolto come fa comodo a me anzichè essere io al suo servizio e prono alle sue discutibili politiche evolutive, per cui non conosco bene ne' mi interessano le modalità e le tempistiche con cui M$ impone le versioni dei suoi prodotti, ma non capisco come possa essere disponibile in "preview" un qualcosa che verrà rilasciato a fine 2015, dopo più di un anno, e non capisco come possa già essere "una bomba" praticamente pronta all'uso con un anno di anticipo, almeno a sentire certi commenti.
In effetti ci sarebbero alcuni aspetti da chiarire. Però le preview di solito escono con grande anticipo sulla RTM. Al di là dei commenti da enthusiast ce vediamo, credo questa sia solo un abbozzo della versione finale, con bug e mancanze. Cmq sia da pochi giorni ho preso la full di Win 8.1 Pro 32 bit retail, quindi senza robaccia oem e appena installata in dual boot col vecio 7, occupa solo 14GB.

bobafetthotmail
02-10-2014, 08:46
Io sto scaricando la versione x64, non capisco perchè nell'articolo ci sia scritto così.
Lo proverò in VM più tardi :cool:perchè x86 è il nome generico dell'architettura da PC, visto che comunque tutti i proci x64 sono anche x86.

evvai sono stato il primo ad averlo già installato! all'avvio è velocissimo, ci mette in tutto 7 secondi per avviarsi e arrivare al desktop con il mio ssd samsung 850 Pro. Nella navigazione è molto simile a Win 8MOAR FEEEPS. Seriamente, questo modo di valutare i sistemi operativi dal tempo di avvio mi urta un pò.

AleLinuxBSD
02-10-2014, 09:15
il rilascio di Windows 10 entro la fine del 2015.
E nel frattempo chi fosse costretto ad usare Windows deve ingoiarsi il rospo windows 8 non essendoci alternative, considerando la fine del supporto al sistema precedente.
Non mi pare qualcosa di facilmente digeribile, salvo attendere patch miracolistiche che rattoppino, in modo decente, la situazione attuale in attesa (lunga) del nuovo sistema.

bobafetthotmail
02-10-2014, 09:19
Sarà perchè io windows lo uso e me lo scelgo ed addomestico e rivolto come fa comodo a me anzichè essere io al suo servizio e prono alle sue discutibili politiche evolutiveSe tu usi windows sei comunque tu che ti adatti a lui. Con linux è diverso.

e non capisco come possa già essere "una bomba" praticamente pronta all'uso con un anno di anticipo, almeno a sentire certi commenti.
Insomma, o al momento è cambiato poco e niente,appunto. Ti rispondi da solo.

allora cosa tirano fuori una preview, oppure è già praticamente pronto, ed ellora cosa aspettano oltre un anno per darlo in pasto alla propria clientela fidelizzata?Apple docet. creare attesa aumenta le vendite.

Non capisco inoltre come siano potuti passare, dai 60GB disco netti che impegnava Win7 (sia pur X64) preinstallato su un portatileI sistemi operativi preinstallati sono pieni di driver perchè gli OEM fanno immagini disco uniche che poi sbattono su 150 mila macchine molto diverse al giorno senza sbattimenti a configurarle una per una, più i software inutili più i punti di ripristino di quando hanno installato tali software.
più il pagefile che è grande come la ram più il file di ibernazione che è grande come la ram.

Procedura standard, come per XP ogni 4-5 anni, pialla tutto e reinstalla.

ai 16 GB della preview 10 in questione, manco fosse un onestissimo WinXP... onesto un corno. Per farlo andare decentemente bisognava piallare tante di quelle cavolate...

a parte poi che vorrò vedere quanto dovranno ulteriormente dimagrirlo e castrarlo per entrare sensatamente nei gingilli mobili tanto di moda,Wimboot. Funzionalità aggiunta con WIndows 8, per la stessa ragione. Comprime le cartelle di sistema e da 12-16 GB ti trovi con dei file immagine di sistema compressi da 3-4 GB. http://technet.microsoft.com/it-it/library/dn594399.aspx

che altro caspita voglio...?Che sia sicuro e che supporti dispositivi nuovi. Windows XP non è più supportato da software nuovi e da dispositivi nuovi. Windows in generale non è mai stato particolarmente sicuro ma è un'altra storia.
Io ci aggiungo un raid software decente e un file system che protegge l'integrità dei dati con checksum, più un file system che controlla le memorie flash in modo nativo, permettendo una significativa riduzione dei costi degli SSD.

anzi se per quello non sento neppure il bisogno di windows...Passa a Linux mint e insieme domineremo la galassia. :D
A parte gli scherzi, se non ci devi giocare, linux oggigiorno è una ottima alternativa a darla vinta a Windos in un modo o in un altro (cioè continuando ad usare un prodotto vecchio bacucco o prendendo il nuovo, in tutti i casi è un Windows).
Puoi fare tutto quello che hai detto ed è sempre stato sviluppato per essere personalizzato ed addomesticato e diviso in mille versioni diverse per tipi di utenza diversi (con documentazione che ti guida nelle cose), mentre Windows si oppone con tutte le sue forze a ciò.

Un Windows per domarli, Un Windows per trovarli,
Un Windows per ghermirli e in un ecosistema chiuso incatenarli.

randorama
02-10-2014, 09:55
ma magari prendere una piattaforma bay-trail o H61/H81+celeron a 50€ giusto per avere un po' più di performance al posto di pretendere che un SO odierno possa girare su processori di 15 anni fa, no eh?


così è capace anche l'ultimo dei bimbiminkia. :stordita:

maxmax80
02-10-2014, 10:07
E nel frattempo chi fosse costretto ad usare Windows deve ingoiarsi il rospo windows 8 non essendoci alternative, considerando la fine del supporto al sistema precedente.
Non mi pare qualcosa di facilmente digeribile, salvo attendere patch miracolistiche che rattoppino, in modo decente, la situazione attuale in attesa (lunga) del nuovo sistema.

la fine del supporto di Seven?
e non mi dire che il problema è il solito scoglio dell' interfaccia Metro sopra al desktop, dai..

così è capace anche l'ultimo dei bimbiminkia. :stordita:

se fosse per me tutti i processori antecedenti al 775 core2duo li farei sparire proprio..

Toshia
02-10-2014, 10:10
evvai sono stato il primo ad averlo già installato! all'avvio è velocissimo, ci mette in tutto 7 secondi per avviarsi e arrivare al desktop con il mio ssd samsung 850 Pro. Nella navigazione è molto simile a Win 8 :D

Quindi è un sistema come 7 ,8 e tutti i precedenti? Intendo dire non c'è nulla digli strani rumors:sofico: circolati nei mesi scorsi secondo cui windows 10 doveva essere un sistema cloud tipo quei servizi 00desktop che già esistono?

Meglio così va :D se no ero già pronto col vestito da Mosè per l' esodo di massa verso linux.:Prrr:

san80d
02-10-2014, 10:11
in teoria potrei provare a installarlo sul vecchio p4 ht...
quasi quasi lo faccio :)

si può?

randorama
02-10-2014, 10:33
si può?

beh, le specifiche parlano chiaro:

- Processor: 1 gigahertz (GHz) or faster
- RAM: 1 gigabyte (GB) (32-bit) or 2 GB (64-bit)
- Free hard disk space: 16 GB


Windows 7 thin pc (o un equivalente "fatto in casa") ci giricchiava bene.

certo, avere 2 giga anzichè uno migliorerebbe le cose.
ma chi ha voglia di buttare 20 euro minimo per 2 gb di ddr400 ?

calabar
02-10-2014, 10:56
Io ancora non riesco a farmi inviare la chiave per poterlo scaricare.
Forse hanno i server stracarichi.

In sostanza, per chi possiede un PC di marca, e non avesse ancora realizzato i dischi di ripristino, e volesse fare un’installazione d’aggiornamento, è arrivata l’ora di decidersi! Altrimenti, dovrà spendere 30-40 € per richiedere i dischi di ripristino al produttore, se volesse ritornare alle impostazioni di fabbrica.
Oppure si crea l'immagine del disco con uno dei tanti programmi esistenti (compresa l'utility di ripristino in genere fornita con i portatili di marca), oppure avendolo a disposizione installa il nuovo sistema su un altro disco conservando il vecchio.
Insomma, soluzioni se ne trovano, non mi pare un problema, basta saperlo prima.

bobafetthotmail
02-10-2014, 11:13
Oppure si crea l'immagine del disco con uno dei tanti programmi esistenti (compresa l'utility di ripristino in genere fornita con i portatili di marca), oppure avendolo a disposizione installa il nuovo sistema su un altro disco conservando il vecchio.
Insomma, soluzioni se ne trovano, non mi pare un problema, basta saperlo prima.oppure si segue il tutorial qui che fornisce anche i link agli iso ufficiali di windos. http://www.sevenforums.com/tutorials/219487-clean-reinstall-factory-oem-windows-7-a.html

gaxel
02-10-2014, 11:15
Io l'ho installato ieri sera, sopra Windows 8.1, nell'unico PC che ho in casa :asd:

In circa 10 secondi dal beep sei al login, os abbastanza stabile e veloce, forse già più di Windows 8.1.

Chrome, VLC, 7-Zip, Notepad++ e Steam si installano e funzionano senza problemi, i drivers ci son tutti (anche nVidia). Stasera provo qualche gioco, per vedere sotto stress, ad uso "desktop" mi sembra stabile.

Utile il nuovo Task View, ottimo il nuovo snap mode, Start Menu e ricerca in finestra irrilevanti rispetto a Windows 8.1 (WIN+S lo trovo ancora più funzionale, lo Start Menu resta inutile), si può comunque tornare allo Start Screen, la charms bar spunta ancora fuori facendo WIN+C, ma gli angoli non funzionano (anche se attivati).

Va detto che una cosa carina dello Start Menu, è che se l'applicazione supporta le jumplists, si può aprire un sottomenu che mostra, appunto, la jumplists

Ottimo il nuovo explorer... e la nuova "location" Home.

gaxel
02-10-2014, 11:17
Quindi è un sistema come 7 ,8 e tutti i precedenti? Intendo dire non c'è nulla digli strani rumors:sofico: circolati nei mesi scorsi secondo cui windows 10 doveva essere un sistema cloud tipo quei servizi 00desktop che già esistono?

Meglio così va :D se no ero già pronto col vestito da Mosè per l' esodo di massa verso linux.:Prrr:

Windows 10 sarà un OS che potrà essere installato su dispositivi headless, con schermi da 4" a 80", e anche nel Cloud... al momento hanno rilasciatp una preview che è installabile solo su tablet e PC x86

s12a
02-10-2014, 12:00
- preferisco la start menu a tutto schermo
Sorprendentemente, sottoscrivo dopo aver provato qualche minuto quello nuovo.
Che alla fine sia una questione di abitudine? Però effettivamente è comodo avere le applicazioni più utilizzate sotto la freccia del mouse quando si preme il tasto Windows.

[-oMG-]
02-10-2014, 12:03
Le app metro in finestra mi hanno lasciato piacevolmente sorpreso, sono passato dal non usarle mai ad usare praticamente solo la variante metro quando ne ho la possibilità :asd:
giocherellando col resize delle suddette si intuisce già l' intenzione di unificarle sotto diversi sistemi/device :D

Lanzus
02-10-2014, 12:24
Sorge però spontanea la domanda: perché non aggiornare windows 8.1 reintroducendo il tasto start e la modalita a finestra per le app metro ? Non sarebbe stato piu' semplice ? Questo W10 è uguale in tutto e per tutto ad 8.1 con qualche aggiuntina. Punto. Se i driver funzionano vuol dire che anche il kernel è quello di 8.1 ...

gaxel
02-10-2014, 12:31
Sorge però spontanea la domanda: perché non aggiornare windows 8.1 reintroducendo il tasto start e la modalita a finestra per le app metro ? Non sarebbe stato piu' semplice ? Questo W10 è uguale in tutto e per tutto ad 8.1 con qualche aggiuntina. Punto. Se i driver funzionano vuol dire che anche il kernel è quello di 8.1 ...

Primo perché non è così, Windows 10 è un grosso balzo avanti e tra un anno sarà molto diverso da Windows 8, secondo perché se Windows 8 diventasse il miglior OS della storia, non lo comoprerebbe comunque nessuno...

Marko#88
02-10-2014, 12:36
certo, avere 2 giga anzichè uno migliorerebbe le cose.
ma chi ha voglia di buttare 20 euro minimo per 2 gb di ddr400 ?

Eh già, è grave :asd:

Lanzus
02-10-2014, 12:37
si ma nel frattempo che fai uscire il 10 puoi implementare quelle due cagatine (start e metro a finestra) in W8.1. Anzi lo avevano gia fatto: mi ricordo la presentazione mesi fa di queste feature, anzi avevano promesso che sarebbe uscito un aggiornamento a riguardo se non sbaglio.

bobafetthotmail
02-10-2014, 13:08
Primo perché non è così, Windows 10 è un grosso balzo avanti e tra un anno sarà molto diverso da Windows 8, secondo perché se Windows 8 diventasse il miglior OS della storia, non lo comoprerebbe comunque nessuno...Dove è che un grosso balzo in avanti? perchè ha uno start non a tutto schermo e si avvia in meno di 10 secondi (che poi lo fa solo se può fare l'ibernazione ibrida come win8, non è che ha meno cose)?

Unrealizer
02-10-2014, 13:11
in teoria potrei provare a installarlo sul vecchio p4 ht...
quasi quasi lo faccio :)

non puoi, anche 8 richiedeva alcune estensioni non supportate dai P4

Dove è che un grosso balzo in avanti? perchè ha uno start non a tutto schermo e si avvia in meno di 10 secondi (che poi lo fa solo se può fare l'ibernazione ibrida come win8, non è che ha meno cose)?

ORA è praticamente identico a 8.1, ma tra un anno non lo sarà più

monster71
02-10-2014, 14:00
Piccola nota...anche con 10 (così come era per 8) per evitare di creare un account online alla
fine dell'installazione, ho dovuto disconnettere il pc dalla rete...spero che nella versione
definitiva lascino la possibilità di scelta, perchè 'obbligare' in questo modo l'utente, non mi pare bello


Ci provano a farti iscrivere con un account on line pero' basta che tu clicchi su crea nuovo account e poi iscriviti con il local account.

calabar
02-10-2014, 14:02
Dove è che un grosso balzo in avanti? perchè ha uno start non a tutto schermo e si avvia in meno di 10 secondi (che poi lo fa solo se può fare l'ibernazione ibrida come win8, non è che ha meno cose)?
Per ora sono state presentate solo le novità "estetiche", di fatto non sappiamo quale lavoro ci sia sotto la scocca.
Magari l'introduzione delle Universal App ha richiesto una revisione pensate delle API, magari hanno lavorato sul kernel (il fatto che vecchi driver funzionano significa poco e nulla) o si pensa comunque di inserire un nuovo kernel prima dell'uscita del sistema, e chi più ne ha più ne metta.

polteus
02-10-2014, 14:06
Piccola nota...anche con 10 (così come era per 8) per evitare di creare un account online alla
fine dell'installazione, ho dovuto disconnettere il pc dalla rete...spero che nella versione
definitiva lascino la possibilità di scelta, perchè 'obbligare' in questo modo l'utente, non mi pare bello
In windows 8 anche lasciando collegato il pc in rete era possibile non creare un account online, cliccando su una voce scritta in piccolo che diceva "crea account locale". Sicuro che abbiano rimosso questa funzionalità e che ora sia necessario disconnettere il pc dalla rete?

calabar
02-10-2014, 14:10
@polteus
Mi pare che fosse successo anche con le preview di Windows 8 ad un certo punto. Probabilmente nella fase di test preferiscono che venga utilizzato il sistema nel modo più completo possibile, quindi con account live, store, ecc...

hek
02-10-2014, 15:21
alcuni problemi riscontrati finora con Windows 10:

- il Pannello di Controllo Nvidia non si apre
- nei giochi l'audio va via ad intermittenza, in alcune scene c'è e in altre no
- inspiegabilmente CrystalDiskMark mi segna valori inferiori per il mio ssd (850 Pro) sia in lettura sia in scrittura rispetto a quanto facevo su Win 8.1 fino a ieri

gaxel
02-10-2014, 15:25
alcuni problemi riscontrati finora con Windows 10:

- il Pannello di Controllo Nvidia non si apre
- nei giochi l'audio va via ad intermittenza, in alcune scene c'è e in altre no
- inspiegabilmente CrystalDiskMark mi segna valori inferiori per il mio ssd (850 Pro) sia in lettura sia in scrittura rispetto a quanto facevo su Win 8.1 fino a ieri

Il pannello invidia a me è sparito dalla trayarea (ma forse perché ho scelto di cancellare tutto),m però nel menu tasto dx sul desktop appare e si apre. Non ho provato a modificare nulla però.

randorama
02-10-2014, 15:44
non puoi, anche 8 richiedeva alcune estensioni non supportate dai P4



peccato :|

calabar
02-10-2014, 15:51
Io Win8 l'ho installato su diversi P4. Dipende dal modello.
Se Win10 non ha requisiti più stringenti di Win8, potrebbe farcela anche lui.

randorama
02-10-2014, 19:46
Io Win8 l'ho installato su diversi P4. Dipende dal modello.
Se Win10 non ha requisiti più stringenti di Win8, potrebbe farcela anche lui.

a sto punto è una sfida... sicuro che ci provo :)

Adamo K.
02-10-2014, 21:16
Scusatemi, qualcuno potrebbe chiarirmi alcuni dubbi sulla installazione?

1 - Che differenza passa dalla versione ENG-GB e ENG-US?
2 - Posso usare un HDD esterno o chiave USB per fare l'installazione?
3 - Ho un piccolo HDD dove avevo installato solo per vedere come fosse Win8 e presumo che su questo disco non ho problemi a sostituire/sovrascrivere il S.O. ma se volessi installarlo su un PC con WinXP Pro devo formattare suppongo.

Un grazie a tutti.

calabar
03-10-2014, 08:27
@Adamo K.
1) Cambia la lingua: il primo in inglese britannico, il secondo in inglese americano.
2) Come fonte o come destinazione dell'installazione? Se come fonte, immagino si possa usare il solito Microsoft USB-DVD Download (http://www.microsoftstore.com/store/msusa/html/pbPage.Help_Win7_usbdvd_dwnTool) per piazzare la ISO su pen drive.
3) Non è ben chiaro come sei organizzato. Il mio consiglio è di installarlo sul piccolo disco su cui hai già installato Win8 in modo da non avere problemi con il boot manager: stacca gli altri dischi e installa li, poi avvii i diversi sistemi tramite il Boot Menu della scheda madre selezionando il disco in cui è installato il sistema.

Lateo
03-10-2014, 08:34
Sto tentando proprio ora di scaricare la ISO tramite il link fornito dall'articolo, ma non ne vuole proprio sapere di partire. Ho provato sia con la versione EN-UK x64 sia con la EN-US x64, ma mi dà sempre "connection timed out". Che ci siano i server sovraccarichi?

bobafetthotmail
03-10-2014, 08:41
@randorama L'estensione principale che dà problemi (non si installa senza) è il Execute Disable Bit, che nella maggioranza dei Core2 c'è ma per processori più vecchi devi controllare le specifiche del processore.

ORA è praticamente identico a 8.1, ma tra un anno non lo sarà piùChe succede tra un anno? :mbe:
Mah, non mi pare che Win7 o Win8 si siano discostati particolarmente da ciò che erano al lancio anche adesso che son passati vari anni.
(eccezion fatta per qualche correzione delle cavolate che hanno fatto con l'interfaccia)

Quello che dici era certamente valido per XP, quando a MS fregava ancora qualcosa di migliorare l'OS e aggiungere funzionalità nella finestra di 2-3 anni dal rilascio.

Adesso hanno capito che è meglio tenersi le migliorie e farci una nuova versione, sennò non cambia nessuno l'OS.

Quasi quasi preferirei pagare un tanto al mese per avere un OS che viene aggiornato e migliorato costantemente invece che sta schizofrenia di fare un service pack 2 per Windows 8 e chiamarlo Windows 10 per ragioni commerciali.

Magari l'introduzione delle Universal App ha richiesto una revisione pensate delle API, magari hanno lavorato sul kernel (il fatto che vecchi driver funzionano significa poco e nulla) o si pensa comunque di inserire un nuovo kernel prima dell'uscita del sistema, e chi più ne ha più ne metta.
1. far girare le app da dispositivo mobile in un PC è relativamente facile in quanto anche se emuli qualcosa un PC ha a disposizione molte più risorse, vedi BlueStacks che tiene le app android su PC.

2. lavorare sul kernel è lungo e costoso, e dato che il 90% della roba usa driver di terze parti, lavorare sul kernel non ha molta importanza per MS. Fanno il minimo indispensabile per abilitare quei giochini come WIMBoot o l'avvio/spegnimento ibrido con ibernazione, così la gente può emozionarsi quando vede che si avvia in un attimo, ma niente di particolarmente rivoluzionario è stato annunciato per Win 10.
Resto scettico che cambino carte in tavola in modo significativo, questo non è un preview, è un release di un service pack cammuffato.

1 - Che differenza passa dalla versione ENG-GB e ENG-US?Quasi nulla, solo dei dettagli.

3 - Ho un piccolo HDD dove avevo installato solo per vedere come fosse Win8 e presumo che su questo disco non ho problemi a sostituire/sovrascrivere il S.O. ma se volessi installarlo su un PC con WinXP Pro devo formattare suppongo.Se usi un programma di gestione delle partizioni come Easeus Partition Master (o Manager che non ricordo mai come si chiama) puoi rimpicciolire la partizione di XP e poi farne un'altra per windows 10, così fai un dualboot (all'avvio puoi scegliere se usare XP o Win10).

Unrealizer
03-10-2014, 09:39
Che succede tra un anno? :mbe:
Mah, non mi pare che Win7 o Win8 si siano discostati particolarmente da ciò che erano al lancio anche adesso che son passati vari anni.
(eccezion fatta per qualche correzione delle cavolate che hanno fatto con l'interfaccia)

Anche 8 all'inizio aveva la stessa interfaccia di 7
La build che abbiamo per ora tra le mani è più incompleta di quelle a cui siamo abituati, nel corso dell'anno aggiungeranno sempre più cose e le differenze da 8.1 diventeranno più marcate

Quello che dici era certamente valido per XP, quando a MS fregava ancora qualcosa di migliorare l'OS e aggiungere funzionalità nella finestra di 2-3 anni dal rilascio.

Adesso hanno capito che è meglio tenersi le migliorie e farci una nuova versione, sennò non cambia nessuno l'OS.

ma hai idea delle migliorie sotto il cofano che ha portato 8? :mbe:
o pensi che l'unica cosa che conti sia la UI?

Quasi quasi preferirei pagare un tanto al mese per avere un OS che viene aggiornato e migliorato costantemente invece che sta schizofrenia di fare un service pack 2 per Windows 8 e chiamarlo Windows 10 per ragioni commerciali.

chi ti dice che sia un service pack? 8.1 e 10 hanno abbastanza modifiche da giustificare un cambio di minor release del kernel... ok, non è come il passaggio da XP a 7, ma è come il passaggio da 2000 a XP, non si può dire che siano gli stessi

1. far girare le app da dispositivo mobile in un PC è relativamente facile in quanto anche se emuli qualcosa un PC ha a disposizione molte più risorse, vedi BlueStacks che tiene le app android su PC.

l'emulazione è una pessima idea per una serie infinita di motivi
oltre al fatto che le app devono girare anche su dispositivi dotati delle stesse risorse degli smartphone, o comunque non ne hanno abbastanza in più da permettersi l'emulazione

insomma, non ci sono solo i Surface Pro, ci sono anche gli Iconia W3 con il Clovertrail barbone

EDIT: in ogni caso, MS non punta ad eseguire le stesse app su telefono/pc/tablet in come fa (parzialmente) apple, qui si punta al riutilizzo intensivo del codice per produrre app specifiche per ogni dispositivo, e non intendo solo le macrocategorie "smartphone", "pc" e "tablet", grazie ai bundle puoi avere package ottimizzati per ogni sottocategoria... un esempio: un gioco universal per iOS contiene gli stessi dati indipendentemente dal dispositivo, quindi un utente con un 3GS dovrà comunque scaricare tutti gli asset per gli iPad retina, a meno che lo sviluppatore non metta due app separate, e in questo caso l'utente potrebbe anche essere costretto a pagare due volte, ed è così che ti trovi l'app di Facebook che pesa 103 MB... con le app universal di Windows scaricheresti solo gli asset e le librerie/eseguibili per il tuo dispositivo (e parzialmente è così anche con le app WP 7.5/8.0/Silverlight 8.1, in modo leggermente più macchinoso)

2. lavorare sul kernel è lungo e costoso, e dato che il 90% della roba usa driver di terze parti, lavorare sul kernel non ha molta importanza per MS. Fanno il minimo indispensabile per abilitare quei giochini come WIMBoot o l'avvio/spegnimento ibrido con ibernazione, così la gente può emozionarsi quando vede che si avvia in un attimo, ma niente di particolarmente rivoluzionario è stato annunciato per Win 10.
Resto scettico che cambino carte in tavola in modo significativo, questo non è un preview, è un release di un service pack cammuffato.

infatti non hanno cambiato solo questo
altre cose tipo la gestione migliorata dei driver di stampa che ha permesso di ridurre il driver set di un ordine di grandezza dove le mettiamo?
ah, e tutto lo snellimento e riduzione di inter-dipendenze? 10 anni fa ti saresti mai aspettato di vedere il kernel NT su uno smartphone da 70€?

Evil_Sephiroth
03-10-2014, 18:49
Potrebbe venirmi comodo....

I miei vecchi hanno preso un portatile con W8, ma per loro era un dramma la metro e il non avere un qualcosa di uguale a Windows XP

Dopo svariate imprecazioni ho finalmente messo 7 su quel maledetto portatile EFI, ma da sempre qualche problemino, se W10 andasse senza problemi su macchine EFI come W8 e fosse più simile a W7 come pare potrebbe essere interessante

litocat
03-10-2014, 23:02
A giudicare dall'informativa sul trattamento dei dati personali (qui (http://m.theinquirer.net:80/inquirer/news/2373838/microsofts-windows-10-preview-has-permission-to-watch-your-every-move) un articolo interessante), Microsoft ha fatto passi da gigante... al confronto Google è un pivellino.

Eress
04-10-2014, 07:21
ma hai idea delle migliorie sotto il cofano che ha portato 8? :mbe: o pensi che l'unica cosa che conti sia la UI?
Qualche miglioria, non esageriamo. Ma ci si doveva e poteva spettare molto di più.

hrossi
04-10-2014, 09:01
Potrebbe venirmi comodo....

I miei vecchi hanno preso un portatile con W8, ma per loro era un dramma la metro e il non avere un qualcosa di uguale a Windows XP

Dopo svariate imprecazioni ho finalmente messo 7 su quel maledetto portatile EFI, ma da sempre qualche problemino, se W10 andasse senza problemi su macchine EFI come W8 e fosse più simile a W7 come pare potrebbe essere interessante

Lungi da me difendere windows 8 ma sarebbe bastato classic shell e classic o xp theme ;) Per ora la TP di windows 10 è più simile a 8 che a 7.

Hermes

polteus
04-10-2014, 12:00
A giudicare dall'informativa sul trattamento dei dati personali (qui (http://m.theinquirer.net:80/inquirer/news/2373838/microsofts-windows-10-preview-has-permission-to-watch-your-every-move) un articolo interessante), Microsoft ha fatto passi da gigante... al confronto Google è un pivellino.

"If you open a file, we may collect information about the file, the application used to open the file, and how long it takes any use [of] it for purposes such as improving performance, or [if you] enter text, we may collect typed characters, we may collect typed characters and use them for purposes such as improving autocomplete and spellcheck features."

Praticamente Microsoft ha inserito un keylogger nel suo sistema operativo. :fuck:

gaxel
04-10-2014, 12:01
Lungi da me difendere windows 8 ma sarebbe bastato classic shell e classic o xp theme ;) Per ora la TP di windows 10 è più simile a 8 che a 7.

Hermes

Bè, visto che in ambiente desktop Windows 8 è Windows 7 migliorato, senza lo Start Menu... Windows 10 è ulteriormente migliorato, con lo Start Menu, direi che è più simile, e di molto, a Windows 7.

calabar
04-10-2014, 14:04
su una technical preview ci può anche stare...l'importante è che si ricordino di
toglierlo nella versione finale :D
Beh oddio, intanto i dati li raccolgono.
Se usi il sistema per qualcosa di più del testing su una macchina secondaria, rischi di comunicare un po' troppo. La cosa mi inquieta un po'.

Nino dovrebbe fare una bella News attiraclick su questa vicenda, per lo meno avrebbe l'indubbia utilità di rendere maggiormente consapevoli gli utenti.

Lateo
06-10-2014, 20:19
Ho installato Windows 10 in un computer non recentissimo dedicato alle sperimentazioni, e per ora devo dire che mi piace molto. Non ho ancora effettuato dei test intensivi, ma per ora posso ritenermi soddisfatto.

Unico problema: il comando "shutdown" in realtà non "shutdowna" un bel niente: trattasi probabilmente di una funzione sleep camuffata da shutdown. Infatti se viene effettuato lo spegnimento tramite il tasto "ufficiale" (nel menu start), il computer va in uno stato di spegnimento apparente, ma basta la pressione di un qualsiasi tasto della tastiera o del mouse per risvegliarlo. Questo comportamento non è ciò che mi aspetterei da uno "shutdown" vero e proprio!

Ho infatti provato con il comando da shell "shutdown -s -t 00", ed infatti il PC si è correttamente spento, senza più poter essere riacceso dalla semplice pressione della tastiera.

Cosa dite voi? Avete sperimentato lo stesso problema? Bug o feature? Sono io che sono incapace?

Lateo
06-10-2014, 20:24
Ho risolto. Era un'opzione da disattivare nel menu "Power Options", chiamata "Fast Startup".

tallines
14-10-2014, 21:27
Ho risolto. Era un'opzione da disattivare nel menu "Power Options", chiamata "Fast Startup".
Buono a sapersi, visto che l' ho appena installato vediamo un pò come si comporta ;)

Per il momento niente male ;)

tallines
19-10-2014, 20:09
Mi sembra windows 8.1 leggermente rifatto ;) hanno messo la metro in Start non male come idea, anche se mi stavo abituando a metro ;)

http://s13.postimg.org/xd8zstakz/W10_Tech_prev.jpg (http://postimg.org/image/xd8zstakz/)

tallines
22-10-2014, 19:40
Io ho votato l' attuale n.5 e voi ? ;)

Magari se votate arriverà gratis.......poi ;)


https://windows.uservoice.com/forums/265757-feature-suggestions/filters/top

bobafetthotmail
23-10-2014, 08:13
oltre al fatto che le app devono girare anche su dispositivi dotati delle stesse risorse degli smartphone, o comunque non ne hanno abbastanza in più da permettersi l'emulazioneAh, ok. Resta il fatto che se lasciano perdere l'ARM e si concentrano sul x86 ora che Intel ci sta arrivando hanno meno di questi problemi.

altre cose tipo la gestione migliorata dei driver di stampa che ha permesso di ridurre il driver set di un ordine di grandezza dove le mettiamo?
ah, e tutto lo snellimento e riduzione di inter-dipendenze? 10 anni fa ti saresti mai aspettato di vedere il kernel NT su uno smartphone da 70€?-Serve più che altro un sistema di stampa che non si inchiodi per ragioni casuali e che non richieda 5 minuti di lotta o un riavvio per risolvere. che sia più piccolo come dimensioni non è che mi cambi granchè. Lo han fatto perchè anche Android può stampare ora, e li capisco, ma per un PC chissenefrega.

-Lo smartphone da 70 euro ha comunque un livello di potenza comparabile (o migliore di un PC scrauso del 2000 sul quale possono girare XP o 2000, che son sempre NT. Non dico che me lo aspettavo, ma in generale mi aspettavo che sarebbero stati eventualmente miniaturizzati un giorno.

Unrealizer
23-10-2014, 11:56
Ah, ok. Resta il fatto che se lasciano perdere l'ARM e si concentrano sul x86 ora che Intel ci sta arrivando hanno meno di questi problemi.

non possono lasciare perdere ARM: Windows Phone gira su ARM, e iniziano a spuntare anche processori ARM per server

-Serve più che altro un sistema di stampa che non si inchiodi per ragioni casuali e che non richieda 5 minuti di lotta o un riavvio per risolvere. che sia più piccolo come dimensioni non è che mi cambi granchè. Lo han fatto perchè anche Android può stampare ora, e li capisco, ma per un PC chissenefrega.

non stampo molto (quando posso evito SEMPRE di stampare), ma non ho mai avuto problemi tali da richiedere un riavvio

il cambio di dimensioni invece importa, visto che il set di driver di 7 occupava più spazio di un'intera installazione di 8.1 in WIMBoot (3.2 GB vs 2.7) e su uno smartphone o su un tablet economico con 16 GB di flash si sente

-Lo smartphone da 70 euro ha comunque un livello di potenza comparabile (o migliore di un PC scrauso del 2000 sul quale possono girare XP o 2000, che son sempre NT. Non dico che me lo aspettavo, ma in generale mi aspettavo che sarebbero stati eventualmente miniaturizzati un giorno.

ma l'NT usato da XP o 2000 non era affatto quello di adesso