PDA

View Full Version : stampante 3D


Pablo7
28-09-2014, 10:14
Ciao a tutti,
È da un pò di tempo che sento parlare di questa stampante 3D. Ma, in linea generale, come funziona? Cioè, come fa una stampante a creare oggetti 3D?
È un campo innovativo e talmente affascinante.

Daidlup
28-09-2014, 11:12
Le stampanti 3D ricadono più in generale in quello che è la prototipazione rapida: poter creare oggetti prototipali a partire direttamente da un modello 3D (spesso un modello CAD opportunamente convertito in un formato compatibile) senza l'utilizzo delle classiche lavorazioni (fresatura, tornitura, stampaggio ecc.). Questo si traduce in una riduzione drastica del tempo di progettazione.

Il concetto base è di discretizzare il modello 3D in strati di piccolo spessore, così che stampando uno strato sopra l'altro di opportuno materiale (in genere plastiche, ma ultimamente è possibile utilizzare anche metalli) si ricostruisce il modello 3D. Esistono varie tecnologie che permettono di far ciò, da quelle più utilizzate in ambito industriale (e quindi costi e macchinari di grandi dimensioni) ad un utilizzo da ufficio per esempio per il progettista che desidera toccare in breve tempo la parte a cui sta lavorando. Tali tecnologie si distinguono per materiali utilizzabili, accuratezze raggiungibili, dimensioni di macchine e costi di gestione, tecnologia di stampa :)

Giuss
29-09-2014, 08:57
Io ne ho una, me la sono assemblata io prendendo tutto su internet, e non ho speso moltissimo.
Non sarà un modello professionale ma funziona piuttosto bene, mi sto appassionando e sto cercando pian piano di ottenere risultati sempre migliori, e devo dire che si riescono a fare anche cose carine e utili.

Io pochi mesi fa non sapevo neanche cosa fosse, poi ho iniziato a documentarmi su www.reprap.org , c'è un pò di tutto.

xenom
29-09-2014, 08:59
per capire come funziona ti basta guardare un video di una stampante 3D in funzione su youtube :)

praticamente c'è una testina che si muove lungo i 3 assi e scioglie un filo di plastica seguendo il disegno 3D inviato dal computer.
Il polimero si solidifica pochi istanti dopo la posa, in questo momento l'oggetto viene di fatto ricostruito.

La stampante 3D funziona quindi addizionando materiale e non fresandolo come le CNC, ma anch'essa dei limiti, soprattutto quelle più semplici. gli oggetti non possono essere troppo complessi, la stampante non può costruire volumi interni all'oggetto

!fazz
29-09-2014, 09:30
Ciao a tutti,
È da un pò di tempo che sento parlare di questa stampante 3D. Ma, in linea generale, come funziona? Cioè, come fa una stampante a creare oggetti 3D?
È un campo innovativo e talmente affascinante.

occhio che di innovativo non c'è niente, sono tecnologie vecchie trite e ritrite che vengono utilizzate da oltre 30 anni, di innovativo c'è solo il decadimento di un brevetto che ha permesso la creazione di sistemi economici :D

il funzionamento è abbastanza semplice, tutte le stampanti si basano sulla scomposizione di un modello 3d in una serie di layer che vengono stampati in sequenza, un pò come un panettone gastrononico. la creazione del layer avviene in modo diverso a seconda della tecnologia della macchina ma tutte le macchine ricadono nelle seguenti tipologie

1) fusione e solidificazione: tecnologia alla base delle macchine economiche un filamento plastico (ABS, nylon, PLA ecc ecc) viene fuso e deposto allo strato liquido/pastoso dalla macchina, la successiva solidificazione del materiale permette la deposizione di uno strato superiore ecc ecc, equivalente alla siringa dal pasticcere
2) fotopolimerizzazione: tecnologia alla base delle macchine stereolitografiche, si basano sull'uso di una serie di resine liquide, in vasca o spruzzate che vengono solidificate grazie alla luce ultravioletta proveniente da un laser od un proiettore dlp, equivalente al gel delle unghie
3) aggregazione di polveri si basa sul riscaldamento localizzato di un materiale plastico o metallico in polvere, a seconda dell'energia del laser utilizzato si ottiene o la fusione del materiale (alta energia SLM ) o la sinterizzazione del materiale (bassa energia, macchine SLS)

Giuss
29-09-2014, 10:35
Ottima spiegazione, che poi per le stampanti a uso casalingo o hobbystico si usa sempre la FDM cioè la n. 1 dell'elenco.

Per quello che ha scritto xenom posso dire che si riescono a fare anche modelli abbastanza complessi e precisi, dipende dalla risoluzione di stampa che si vuole ottenere, che influisce molto anche sui tempi di stampa.

Per i volumi interni è vero, è difficile fare oggetti vuoti all'interno o contenti altri oggetti, a meno di non dividere la stampa in più pezzi.

!fazz
29-09-2014, 14:29
Ottima spiegazione, che poi per le stampanti a uso casalingo o hobbystico si usa sempre la FDM cioè la n. 1 dell'elenco.

Per quello che ha scritto xenom posso dire che si riescono a fare anche modelli abbastanza complessi e precisi, dipende dalla risoluzione di stampa che si vuole ottenere, che influisce molto anche sui tempi di stampa.

Per i volumi interni è vero, è difficile fare oggetti vuoti all'interno o contenti altri oggetti, a meno di non dividere la stampa in più pezzi.

per i vuoti all'interno o per oggetti all'interno di altri oggetti l'unico modo con quelle economiche è usare una stampante bimateriale dove caricare nylon, abs o pla nel primo uggello e pva nel secondo, stampare tutti i supporti e i riempimenti con il secondo uggello e successivamente lasciare a mollo in acqua per qualche ora

Giuss
29-09-2014, 16:22
Si infatti ho provato la stampa con supporto con lo stesso materiale ma poi è sempre complicato staccarlo senza rovinare l'oggetto e non viene mai un lavoro perfetto. Con l'abs si riesce un pò meglio mentre il pla è più rigido e si spacca tutto facilmente.

Comunque ci sono tante altre belle cose che si possono fare senza problemi.