View Full Version : scheda rete pcie vs integrata
64paolo64
25-09-2014, 22:14
Ciao a tutti.
in una rete con uno switch managed in cui sfrutterei il "teaming" di due porte
secondo voi è più "prestante" un server con:
1) scheda di rete pci dedicata (tipo Intel I350-T2) con le due porte aggregate in teaming
oppure
2) utilizzo delle due porte integrate nella MB sempre aggregate in teaming.
in particolare nella MB che ho intenzione di acquistare le specifiche sono:
LAN
Intel® I218V, 1 x Gigabit LAN Controller(s)
Intel® I211-AT, 1 x Gigabit LAN
Dual Gigabit LAN controllers- 802.3az Energy Efficient Ethernet (EEE) appliance
Support Teaming Technology
ASUS Turbo LAN Utility
grazie in anticipo
Paolo
Tasslehoff
26-09-2014, 21:27
Premesso che non sono un sistemista di rete, se escludiamo features particolari (es una soluzione con offload engine e l'altra no) oppure configurazioni particolari imho non noteresti alcuna differenza tra una soluzione e l'altra.
Se ti trovi a lavorare su una architettura multi switch e le nic in teaming sono connesse a diversi switch ti conviene valutare bene la modalità di teaming che ti conviene usare per non avere interruzioni durante eventuali fault degli switch.
64paolo64
30-09-2014, 13:42
Premesso che non sono un sistemista di rete, se escludiamo features particolari (es una soluzione con offload engine e l'altra no) oppure configurazioni particolari imho non noteresti alcuna differenza tra una soluzione e l'altra.
Se ti trovi a lavorare su una architettura multi switch e le nic in teaming sono connesse a diversi switch ti conviene valutare bene la modalità di teaming che ti conviene usare per non avere interruzioni durante eventuali fault degli switch.
Grazie Tasslehoff x le info. Se ho capito bene tu dici che il chip delle schede è sempre intel e quindi non ci sono differenze se messo su una scheda pcie oppure direttamente sulla MB. Avevo chiesto lumi al forum perchè la situazione che ho attualmente (e che devo upgradare a breve) - MB asus con due porte lan integrate Marvell 88E8053 gigabit in teaming -, invece soffre di parecchio LAG, nel senso che i programmi che girano sui client (thin client HP, S.O. Linux) hanno un impercettibile ma fastidioso ritardo in quella che è la risposta dopo gli input da tastiera. Non ci sono invece problemi di saturazione di banda, in quanto i dati scambiati sono pochissimi (sui client gira solo un programma gestionale).
In ogni caso non ho esigenze avanzata (rete solo con 1 switch a 24 porte e teaming mi sembra di ricordare settato in "dinamico").
In questo scenario vado quindi tranquillo di intel integrata ?
Grazie in anticipo.
Paolo
frank8085
03-10-2014, 17:35
in win server il teaming funziona senza l'uso di schede tipo intel, funziona anche con roba da 10€ a singola porta (ovvio ne metti più di una), verificato personalmente;)
puoi anche scegliere il tipo di teaming, devo però dire che una scheda intel pro1000pt/mt è anche più veloce di molte, arriva al 930-960mbps effettivi si avvicina parecchio a 1gbps, anche quelle integrate sono piuttosto veloci a differenza di quelle da 10€ che a stento arrivano a 800mbps
Tasslehoff
06-10-2014, 21:38
SNIP
In ogni caso non ho esigenze avanzata (rete solo con 1 switch a 24 porte e teaming mi sembra di ricordare settato in "dinamico").
In questo scenario vado quindi tranquillo di intel integrata ?
Grazie in anticipo.
PaoloBeh Intel produce diversi chipset anche per le schede di rete, quindi non è scontato che su una nic esterna o una integrata abbiano le stesse caratteristiche.
A prescindere da ciò se quello a cui punti è una bassa latenza io ti suggerirei di ridurre al minimo i fattori che la aumentano.
Il teaming ad esempio può generare ulteriore sovraccarico rischiando di far aumentare la latenza, se proprio lo vuoi sfruttare io lo userei in fault tolerance e non in load balancing (del resto per tua stessa ammissione non ti serve aumentare la banda, per fare remote desktop non muovi certo Gbps di banda).
Sempre nell'ottica di limitare la latenza imho avrebbe più senso verificare la configurazione della rete, la sua topologia e segmentazione piuttosto che puntare alle singole schede di rete o qualche mistica feature nascosta.
Segmenta bene la rete in modo da ridurre al massimo il traffico di broadcast, separa per bene il traffico massivo (es file server o server che ospitano servizi) da quello tra thin client e server, è molto più probabile che i problemi di latenza provengano da questo che da altro.
64paolo64
24-10-2014, 23:41
Beh Intel produce diversi chipset anche per le schede di rete, quindi non è scontato che su una nic esterna o una integrata abbiano le stesse caratteristiche.
A prescindere da ciò se quello a cui punti è una bassa latenza io ti suggerirei di ridurre al minimo i fattori che la aumentano.
Il teaming ad esempio può generare ulteriore sovraccarico rischiando di far aumentare la latenza, se proprio lo vuoi sfruttare io lo userei in fault tolerance e non in load balancing (del resto per tua stessa ammissione non ti serve aumentare la banda, per fare remote desktop non muovi certo Gbps di banda).
Sempre nell'ottica di limitare la latenza imho avrebbe più senso verificare la configurazione della rete, la sua topologia e segmentazione piuttosto che puntare alle singole schede di rete o qualche mistica feature nascosta.
Segmenta bene la rete in modo da ridurre al massimo il traffico di broadcast, separa per bene il traffico massivo (es file server o server che ospitano servizi) da quello tra thin client e server, è molto più probabile che i problemi di latenza provengano da questo che da altro.
ok farò delle prove appena assemblerò il nuovo server
Grazie a tutti per i consigli
Paolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.