View Full Version : HD "a rischio"
quartaumentata
16-09-2014, 12:24
Salve a tutti,
nel mio sistema ho (da 5 anni) un array raid 0 composto da due dischi su cui ho installato il sistema operativo. C'è poi un terzo hd per lo storage.
Premetto che, vista la situazione di pericolo, ho già messo al sicuro tutti i dati importanti.
Da quasi un anno, all'avvio del sistema, ottengo questo messaggio di errore
http://imageshack.com/a/img909/6529/Ba1i95.jpg
Dopo troppo tempo ho fatto un controllo con Crystal disk e vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire la situazione.
HD Sano:
http://imageshack.com/a/img746/8547/X5jgJm.png
HD A rischio:
http://imageshack.com/a/img673/5287/8boLez.png
Non sono esperto nel leggere quei dati. Non so se le differenze tra il disco sano e quello a rischio, per quanto basse, siano comunque il sintomo che presto il disco sarà illeggibile (e quindi l'array, che il sistema vede come unico disco).
Spiegazioni, consigli?
Grazie
HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 12:40
Il primo disco è sicuramente messo molto bene, il secondo non altrettanto ma non è nemmeno messo così male se vogliamo dirla tutta.
Il disco viene segnato "a rischio" ma di per se non dovrebbe essere un problema continuare ad usarlo, solo che riporta 3 settori pendenti, probabilmente non correggibili, quindi settori che il disco non sa se sono ancora utilizzabili o meno.
Un passo avanti potrebbe essere la formattazione a basso livello, la si può fare da opportune utility e live CD.
Se formatti a basso livello il secondo disco quest'ultimo sarà obbligato ad andare ad agire su ogni settore e questo potrebbe riportare i settori pendenti alla normalità (se effettivamente sono ancora sani) oppure catalogarli definitivamente come danneggiati ed aumentare il numero di settori riallocati ma almeno tornare a regime ed azzerare il numero di settori pendenti.
Ovviamente una volta fatta la formattazione l'array RAID sarà perso però avrai la possibilità di ricontrollare il disco e se i dati SMART saranno ritornati nella norma potrai ricostruire il RAID ed andare avanti ancora un po' con questi dischi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
quartaumentata
16-09-2014, 13:53
Grazie, molto chiaro ed esauriente.
Da una partte il problema sussiste, dall'altra è consolante che la sua entità non sia grave. Aggiungo (non l'ho detto prima per non allungare troppo la spiegazione) che la situazione è sempre uguale da oltre 3 mesi, momento in cui ho fatto il primo controllo con crystal disk.
Il controllo di 3 mesi fa infatti, dava sempre solo 3 settori con scrittura pendente, e ad oggi il sistema è sempre indeciso su quei tre settori, ma la situazione non peggiora (fortunatamente).
Una formattazione di basso livello potrebbe sistemare le cose?
Tra l'altro l'installazione di win7 comincia ad essere vecchiotta e per quanto ci si sforzi di mantenere pulito il sistema, dopo quasi 2 anni un bel formattone e reinstallazione di win ci sta pure bene, potrei cogliere l'occasione...
HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 14:20
Una formattazione di basso livello potrebbe sistemare le cose?
Vale quanto sopra, potrebbe riportare tutto alla normalità così come portare alla luce nuovi problemi, però una volta fatta almeno hai una situazione molto più chiara http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Per la formattazione a basso livello ti consiglio l'ottimo Parted Magic che trovi in live CD QUI (http://www.fosshub.com/Parted-Magic.html). Ci sono molte guide su come fare una formattazione a basso livello con questo tool ma se hai dubbi non esitare a chiedere chiarimenti.
quartaumentata
16-09-2014, 15:35
Allora, i dati sono al sicuro in vari backup, credo che, appena trovo il tempo, mi dedicherò alla formattazione e reinstallazione.
A proposito di parted magic, vedo che si tratta di una distribuzione di linux orientata alla manipolazione delle unità disco.
Mi destreggio già com diverse ditribuzioni. Quindi, se si tratta di utilizzare l'opzione di formattazione a basso livello di gparted (o simili), ho già più di una "live" dotata del software.
Oppure mi consigliavi di usare parted magic per un motivo più specifico?
HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 15:44
Da linux si può fare la formattazione a basso livello con il comando "DD" ci sono molte guide su Google ed è un procedimento che si fa da terminale.
GParted non ha la formattazione a basso livello vera e propria, di conseguenza Parted Magic include una semplice utility chiamata
"disk erasing 101" che ha già tutti i comandi preimpostati, basta graficamente scegliere la voce desiderata dall'elenco ma non c'è differenza a farlo con questa utility (o un altra) o con il terminale ;)
Se lo fai fa Parted Magic la prima voce di questo elenco va bene:
http://www.esecurityplanet.com/imagesvr_ce/2314/parted-magic.png
Siccome è una live CD, il mio consiglio è di collegare al PC solo il disco che ha problemi (in modo da non formattare inavvertitamente altri dischi) e lasciare fare il resto al programma (o al terminale se scegli questa strada). La formattazione può impiegare 2/3 ore quindi falla quando hai tempo.
quartaumentata
16-09-2014, 15:56
Beh, ho visto che l'iso di parted magic è meno 350 mb, nessun problema a scaricarla.
E poi faccio onore alla tua disponibilità (anche lo screen esplicativo!), a questo punto vado con le utility di parted magic.
Infine, sì, la possibilità di fare confusione e formattare il drive sbagliato mi terrorizza da sempre. Per questo ho sempre staccato fisicamente tutto quello che non è coinvolto da queste operazioni delicate.
Grazie per il preziosissimo supporto
HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 16:21
Bene, in tal caso facci sapere come evolve la situazione :mano:
quartaumentata
16-09-2014, 17:08
Per il momento ho solo visto la pagina dei download di parted magic e...
...sono tutti a pagamento! Trattandosi di linux la cosa mi sorprende un po'.
Avrò cercato male? (comunque, anche se non del tutto, è OT, mi rendo conto...)
HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 17:16
Si, l'ultima release di questo programma è a pagamento, lo so, una follia, ma sei andato al link che ti avevo postato prima ? No ?? Riproviamo :D
→ LINK (http://www.fosshub.com/download/pmagic_2013_08_01.iso) :sofico:
Questo dovrebbe essere ancora in download gratuito, è la versione di fine 2013.
quartaumentata
16-09-2014, 17:21
Grazie, in realtà avevo chiuso il browser e poi,senza ripassare da hwupgrade, ho cercato in gioogle, il quale ovviamente, mi ha rifilato il link "patinato". Non avendo fatto troppo caso alla pagina che avevi linkato tu mi era parsa la stessa...
Ok, grazie mille: ora scarico, e appena posso metto su penna usb e lancio questa live.
HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 17:29
Nessun problema, immaginavo, facci sapere poi a formattazione e test ultimati http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
quartaumentata
12-10-2014, 10:18
Ciao, aggiorno il thread adesso perché solo in questo fine settimana ho avuto tempo fare questo benedetto zero fill (andava messo in conto anche il tempo di reinstallare il sistema operativo, drivers e programmi).
Risultati (no foto stavolta, mi limito alla descrizione)
All'avvio, la schermata non mostra più quell'errore in rosso "error occurred";
Il report del disco che aveva il problema è migliorato, nel senso che i settori con scrittura pendente adesso sono zero; permangono quei tre settori non correggibili.
Mentre scrivo sono meno di 24 ore dalla formattazione a basso livello (forse poche?) ma il conto dei settori non correggibili resta fermo.
Se rimanessero 3 e solo 3 vorrebbe dire che, tutto sommato, il disco se la sta cavando?
Grazie
HoFattoSoloCosi
12-10-2014, 21:08
Mentre scrivo sono meno di 24 ore dalla formattazione a basso livello (forse poche?) ma il conto dei settori non correggibili resta fermo.
Se rimanessero 3 e solo 3 vorrebbe dire che, tutto sommato, il disco se la sta cavando?
E' molto presto, bisogna aspettare molto più tempo, però si mediamente se nel lungo periodo questi valori rimangono stabili il disco probabilmente se la sta cavando, succede, così come succede che dopo un po' di tempo gli errori ricompaiano, va molto a fortuna anche :D
quartaumentata
13-10-2014, 16:24
Sì, certo, è presto, c'è di buono che da tempo il numero di settori non correggibili era sempre fermo a tre.
Spero che resti così, e comunque, vedremo.
Grazie per l'assistenza e per avermi dato l'occasione di imparare qualche cosa di nuovo.
HoFattoSoloCosi
13-10-2014, 17:23
E' stato un piacere :mano:
quartaumentata
27-10-2014, 18:01
Piccolo aggiornamento a due settimane dall'intervento risolutore:
giusto per stare tranquillo e confermare che il conto dei settori non correggibili fosse rimasto fermo lì dov'era, cioè a solo tre, ho fatto un controllo con parted magic e adesso il conto dei settori non correggibili è zero.
Il disco viene giudicato come in perfetta salute. :wtf:
Intendiamoci, non chiedo di meglio, ma è possibile (e come) che il disco abbia recuperato i settori?
HoFattoSoloCosi
27-10-2014, 20:28
Ci posti gentilmente uno screen dei dati SMART completo ? Vediamo cos'è cambiato ;)
RobbyBtheOriginal
28-10-2014, 10:42
essendo anche il mio "a rischio" non ho trovato altro posto più consono e chiedo scusa se mi intrometto anch'io:D ..essendo completamente noob in dati smart e relative operazioni per migliorare la situazione chiedo gentilmente a voi:)
http://s12.postimg.org/3nzcd39sp/500gb_info.jpg (http://postimg.org/image/3nzcd39sp/)
HoFattoSoloCosi
28-10-2014, 10:52
@RobbyBtheOriginal
Ha già un paio di errori, uno grave (#05 - 1 settore riallocato e ) e due minori ma pur sempre non gradevoli (#01 e #07). Personalmente anche se molti continuerebbero ad usarlo tranquillamente, inizierei a tenerlo d'occhio. E' un disco di sistema o secondario ? Contiene dati importanti ? In ogni caso copia tutto il materiale che contiene, se possibile, su un altro disco in modo che se iniziasse a dare problemi seri tu possa stare al sicuro dall'eventuale perdita di dati http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Per avere maggiori informazioni sulla salute di questo disco scarica HDTune ed esegui i test alla pagina "Error scan" -che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo- e quella di "Benchmark"; quando esegui quest'ultimo accertati che ci siano meno programmi aperti possibile).
RobbyBtheOriginal
28-10-2014, 11:12
Grazie mille per la tempestiva risposta, caspita non pensavo fosse messo così male!:doh:
è un hd di sistema di una macchina appena ripristinata allo stato di fabbrica con xp aggiornato, AMD Athlon II x2 che volevo riciclare e magari aggiornare a w7.
Niente dati vitali quindi nessun problema, ora ho appena lanciato hdtune appena finisce tutto posto gli screen, grazie ancora;)
by Tapaparla©®
HoFattoSoloCosi
28-10-2014, 11:36
Dipende a chi lo chiedi :D Io sono un po' "fiscale", lo ammetto, appena un disco ha un minimo problema mi metto sul "chi va la" e ci sto molto attento. Se il disco è di sistema sicuramente quando avrà problemi più seri te ne accorgerai (rallentamenti / freeze / errori inspiegabili) se fosse di storage potresti accorgertene troppo tardi e perdere appunto dei dati.
Se la macchina non contiene di suo dati vitali, secondo me puoi anche continuare ad usarlo, un solo settore riallocato non è grave, però l'error scan potrebbe portare alla luce altri problemi, così come il benchmark, quindi tienici aggiornati con i prossimi test http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
RobbyBtheOriginal
28-10-2014, 13:00
ecco gli screen da hd tunes:
http://s28.postimg.org/idga2xbfh/HDTune_Benchmark_ST3500418_AS.png
http://s28.postimg.org/6cuu2740t/HDTune_Error_Scan_ST3500418_AS.png
http://s28.postimg.org/o4b1ue8t9/HDTune_Health_ST3500418_AS.png
http://s28.postimg.org/hmnjx5925/HDTune_Info_ST3500418_AS.png
a parte i "tutti verdi" per il resto per me sono geroglifici:D
HoFattoSoloCosi
28-10-2014, 13:50
Al di la di quanto ti ho già segnalato, non c'è altro che non vada, il disco funziona bene da quanto possiamo vedere e credo si possa continuare ad usare visto il tipo di impiego che ci hai descritto http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Comunque tienilo d'occhio, controllalo ogni tanto e vedi se la situazione peggiora.
RobbyBtheOriginal
28-10-2014, 14:49
se dovessi mettere quello da 500 al posto di questo da 200, che non mi ha mai tradito nonostante visibilmente più lento (è anche su una macchina ram ddr2 al posto di 3, cpu t2050@1.60GHz al posto di athlon II x2@3GHz, steso s.o) tu cosa ne pensi?
L'uso sarebbe più legato anche a dei dati tipo musica e documenti più o meno importanti che cmq mi scoccerebbe perdere (faccio backup ma non così spesso) e insomma un uso quotidiano.
Screen 200GB:
http://s29.postimg.org/7sff9hcdj/200_GB_roby_info.jpg
http://s30.postimg.org/m7r3hak1d/HDTune_Benchmark_SAMSUNG_SP2004_C.png
http://s30.postimg.org/nqmhm9qlt/HDTune_Error_Scan_SAMSUNG_SP2004_C.png
http://s30.postimg.org/nliqcljap/HDTune_Info_SAMSUNG_SP2004_C.png
p.s: sto facendo un po' di "pulizia" dei pc e sto cercando di tenere i pezzi più "belli" e cestinare l'obsoleto:D grazie mille:)
HoFattoSoloCosi
28-10-2014, 15:28
nota: I dischi Samsung sono tra quelli che mi sono durati più in assoluto :D
Note a parte, personalmente non lo cambierei, quello da 200GB è in uno stato impeccabile a quello che si legge, anche se è piccolo tra i due lo preferirei sinceramente ;)
RobbyBtheOriginal
28-10-2014, 16:05
Ok grazie per le preziosissime info;) tra qualche giorno arriverò con un altro hd e relativi bench e info:D se poi hai una guida su come leggere quei dati e grafici mi arrangio anche da solo senza stressarti:asd:
P.s: con quel Samsung avevo avuto anche un bel problema quando avevo pasticciato con il dual boot Linux Windows, ogni volta che si avviava faceva un tac meccanico, poi sistemato con ripristino di fabbrica (ero ancora noobissimo) :D
by Tapaparla©®
HoFattoSoloCosi
28-10-2014, 16:28
Guide non ne ho mi spiace, non so se se ne trovino online, magari prova a dare un'occhiata se ne trovi, altrimenti passa che per dare un'occhiata ci vuole un'attimo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
quartaumentata
29-10-2014, 18:05
Ciao grazie per la disponibilità.
Ecco lo stato del disco quando era rilevato il problema (stessa foto del post di apertura che riporto per comodità)
http://i.imgbox.com/b2ZrRA52.png
ed ecco come risulta oggi (il rigo evidenziato non conta nulla)
http://i.imgbox.com/vHLYkmLh.jpg
HoFattoSoloCosi
29-10-2014, 19:15
Gli errori in lettura sono aumentati, quasi raddoppiati, normale con le operazioni di formattazione a basso livello, ma i settori pendenti sono spariti. Questo non è strano, succede, il disco in via precauzionale quando riscontra delle anomalie in alcuni settori li identifica come pendenti, poi se nell'uso si "accorge" che non sono in realtà danneggiati, li reintegra e quel valore scende.
Quello che è meno normale è che sia calato anche il valore dei settori non correggibili, in genere quel valore non cala, però forse (forse) aveva identificato i settori pendenti come non correggibili (plausibile visto che erano 3 in entrambi i casi) e ora che il disco -tramite la formattazione a basso livello- si è accorto che quelli pendenti erano in realtà sani e che li ha riassegnati e riutilizzati, anche quelli apparentemente non correggibili sono tornati a zero.
Non dico che sia normale, è un po' strano, però non è impossibile.
Hai già provato a fare da Windows un "Error Scan" con HDTune ? Potrebbe aiutare a capire le reali condizioni del disco..
vogliotutto
29-10-2014, 20:15
A me ne è accaduta una stranissima. Si inchioda di brutto il sistema e al riavvio mi ritrovo i settori C5 e C6 a rischio. Non c'è verso di accomodarli con HDD. Vado avanti così col sistema che ogni tanto si impalla e riavvii forzati. Oggi, all'ennesimo riavvio, Crystal disk mi dice che la situazione, da "a rischio" è tornata buona. e i settori C5 e C6 non risultano più corrotti.
Com'è possibile?? :eek:
HoFattoSoloCosi
29-10-2014, 21:01
Potrebbe essere successo come sopra, il disco trova settori instabili, apparentemente non funzionanti, ma non ne è certo, per cui li identifica come "pendenti" e li sostituisce con altri sicuramente funzionanti, rimandando il controllo in un secondo momento. Quando finalmente controlla di nuovo questi settori può accorgersi che in realtà sono sani, e riportare il conto a zero, reintegrandoli con quelli funzionanti, oppure se effettivamente sono danneggiati li "rialloca", che come suggerisce il termine significa che li sostituisce con altri settori (di scorta) sicuramente sani.
Anche in questo caso i settori pendenti tornano a zero, o comunque diminuiscono di numero, e il contatore dei settori riallocati aumenta, mentre quello dei settori non correggibili rimane fisso allo stesso valore http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
salve,
scusate la piccola intromissione ma mi serve giusto un consiglio veloce.
Ho un vecchissimo (ma sempre una roccia) maxtor da 80 GB (serie 6Y080L0) come unico HD, sotto xp sp3. Praticamente non ha mai avuto nulla (l'ultimo freeze forse 3 anni fa...) ma ultimamente sento che inizia un pò a faticare e volevo sapere se fosse solo un pò di paranoia oppure no.
In più oggi per 2 volte al boot il bios non ha riconosciuto nessun disco (panico a bordo la prima volta :mc: ) e poi s'è bloccato una volta mentre caricava il desktop.
Ho quindi usao seagate tools e mi ha detto solo tutto riuscito.
Ho provato crystal e mi dice buono
Ho provato ora hd tune e come error scan tutto verde, health status ok MA c'è un attentione al C7 per (11) errori comm dovuti al cavo (quello vecchissimo lol) forse danneggiato.
Quindi:
- problemino dovuto solo ad un cavo un pò allentato (ieri ho spostato un leggermente HD, magari è quello)
-HD in sè va sempre bene ( :ave: )?
-mi preoccupo per nulla (cmq ho già fatto backup)?
-per quanto assurdo (lo so..) sarebbe meglio fare una migrazione su un ssd?
Perchè al momento non ho proprio intenzione di cambiare nulla ma il pc mi serve...
grassie :ave:
HoFattoSoloCosi
30-10-2014, 07:34
Il C7 è proprio l'errore relativo alla comunicazione tra disco e scheda madre, potrebbe essere stato lui il problema, la cosa migliore è monitorare cambiare cavo IDE, magari con uno di qualità migliore, e tenere controllato quel valore, non deve aumentare.
Postaci comunque uno screenshot di CrystalDiskInfo che così ci facciamo un'idea della situazione globale ;)
-per quanto assurdo (lo so..) sarebbe meglio fare una migrazione su un ssd?
Perchè al momento non ho proprio intenzione di cambiare nulla ma il pc mi serve...
Questa è l'unica parte che non ho capito, cosa c'entra l'SSD in questo caso ? Se hai una scheda madre che supporta hard disk SATA, un'idea sarebbe quantomeno di aggiornare il vecchio disco da 80GB con uno un po' più recente, non sarebbe una cattiva idea http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
quartaumentata
30-10-2014, 08:10
Quello che è meno normale è che sia calato anche il valore dei settori non correggibili, in genere quel valore non cala, però forse (forse) aveva identificato i settori pendenti come non correggibili (plausibile visto che erano 3 in entrambi i casi) e ora che il disco -tramite la formattazione a basso livello- si è accorto che quelli pendenti erano in realtà sani e che li ha riassegnati e riutilizzati, anche quelli apparentemente non correggibili sono tornati a zero.
Non dico che sia normale, è un po' strano, però non è impossibile.
Era quello che mio ero immaginato, speriamo sia così.
Hai già provato a fare da Windows un "Error Scan" con HDTune ? Potrebbe aiutare a capire le reali condizioni del disco..
No ma ci proverò di certo. ll problema con molte utilities per dischi (comprese quelle di windows) è che, quando c'è una configurazione raid, vedono l'array come un unico disco... ma credo che HD Tune non abbia questo problema vero?
Appena posso eseguo la prova e mi faccio vivo qui
Ciao e grazie
HoFattoSoloCosi
30-10-2014, 08:37
Sinceramente non ricordo se HDTune riesca a distinguere i due dischi o meno.
Mi sembra che quando si vuole controllare dischi che appartengono ad un'array RAID, si possano scollegare e collegarne solo uno alla volta ad una macchina con sistema operativo a parte, indipendente dai dischi che vengono collegati. In questo modo, ad esempio se lo si collega ad un PC Windows, il disco viene rilevato come "non riconosciuto" e viene chiesto di formattarlo per renderlo operativo.
Chiaramente non lo si formatta, si tiene tutto com'è e si fa partire partire l'utility in questione, in questo caso HDTune, che anche se il disco figura come RAW (non inizializzato) dovrebbe poter eseguire il test e riportare lo stato di salute senza bisogno che il RAID sia attivo.
Questo quello che mi risulta, magari cerca conferme perché non ne sono sicuro al 100% ma mi sembra fattibile, in ogni caso mai lavorare su dischi con dati importanti salvati sopra, fare sempre prima una copia di tutto per evitare qualsivoglia problema http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
vogliotutto
30-10-2014, 09:51
Potrebbe essere successo come sopra, il disco trova settori instabili, apparentemente non funzionanti, ma non ne è certo, per cui li identifica come "pendenti" e li sostituisce con altri sicuramente funzionanti, rimandando il controllo in un secondo momento. Quando finalmente controlla di nuovo questi settori può accorgersi che in realtà sono sani, e riportare il conto a zero, reintegrandoli con quelli funzionanti, oppure se effettivamente sono danneggiati li "rialloca", che come suggerisce il termine significa che li sostituisce con altri settori (di scorta) sicuramente sani.
Anche in questo caso i settori pendenti tornano a zero, o comunque diminuiscono di numero, e il contatore dei settori riallocati aumenta, mentre quello dei settori non correggibili rimane fisso allo stesso valore http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
grazie per la preziosissima delucidazione. non immaginavo fosse un processo reversibile. nel vedere "a rischio" temevo già per il peggio. l'hd precedente ha iniziato a danneggiarmisi proprio partendo da lì.
a proposito, ti potrei chiedere cortesemente consulto in merito a quello che mi ritrovo in panchina? il thread è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2664612
sono disperato, quell'hd conteneva dati di lavoro fondamentali. grazie ancora, in ogni caso.:)
HoFattoSoloCosi
30-10-2014, 10:50
Non sempre è reversibile, dipende tutto dal tipo di errore che hai. Questi programmi di diagnostica non valutano la salute del disco a tutto tondo, semplicemente quando hanno valori fuori specifica lo mettono a rischio, ma valori come appunto i settori pendenti sono reversibili, a volte in bene (cioè tornano ad essere sani, quindi era stato un cattivo giudizio da parte della logica del disco) oppure in male (cioè vengono effettivamente bollati come danneggiati e mai più utilizzati), a spanne funziona più o meno così per capirci ;)
a proposito, ti potrei chiedere cortesemente consulto in merito a quello che mi ritrovo in panchina? il thread è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2664612
sono disperato, quell'hd conteneva dati di lavoro fondamentali. grazie ancora, in ogni caso. :)
5 pagine di discussione da leggere sono parecchie e vedo che avete già tentato parecchie strade. Non per scortesia ma vedo anche che sei già seguito da tallines che è molto preparato in questo campo e direi quasi sicuramente ne sa più di me, non penso di poter apportare un contributo maggiore anche leggendomi tutta la vicenda :boh:
Aggiungo solo che un disco non è completamente diagnosticabile dai dati SMART, questi possono essere apparentemente tutti in regola e il disco comunque non funzionare o dare problemi. Non basarti troppo su questi dati perché pertanto utili che possano essere non sempre mostrano ogni possibile problema che possa avere il disco.
Il C7 è proprio l'errore relativo alla comunicazione tra disco e scheda madre, potrebbe essere stato lui il problema, la cosa migliore è monitorare cambiare cavo IDE, magari con uno di qualità migliore, e tenere controllato quel valore, non deve aumentare.
Postaci comunque uno screenshot di CrystalDiskInfo che così ci facciamo un'idea della situazione globale ;)
ciao, grazie della risposta.
Ma può un cavo IDE danneggiare un HD?
Ecco lo screen dei 2
http://img11.hostingpics.net/pics/710202HDcheck.jpg
Questa è l'unica parte che non ho capito, cosa c'entra l'SSD in questo caso ? Se hai una scheda madre che supporta hard disk SATA, un'idea sarebbe quantomeno di aggiornare il vecchio disco da 80GB con uno un po' più recente, non sarebbe una cattiva idea http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
era per il fatto che se dovevo fare il passo (per prevenire una possibile rottura del disco improvvisa) sarei passato direttamente ad un ssd visti gli innumerevoli benefici (tra cui la silenziosità che io apprezzo molto ).
La sk madre cmq è una asrock N68C-GS FX.
ps: c'entra nulla, ma il pc era acceso da 4 minuti, non ore lol
RobbyBtheOriginal
30-10-2014, 11:43
È un po' come avere la trasmissione dell'auto che non porta bene il lavoro del motore alle ruote, ovvio che poi ne risente l'auto del problema
by Tapaparla©®
È un po' come avere la trasmissione dell'auto che non porta bene il lavoro del motore alle ruote, ovvio che poi ne risente l'auto del problema
by Tapaparla©®
capisco, ma quindi è proprio il cavo che crea il "problema"?
ma più che altro quello che vorrei capire è:
è una cosa da "occhio, nulla di che, controlla ogni tanto che non peggiori" oppure da "meglio che cambi presto il cavo o rischi che l'HD si spacchi" ?
RobbyBtheOriginal
30-10-2014, 12:03
Ma non penso che il cavo meno performante danneggi l'hd stesso fisicamente, certo a lungo andare potrebbe dare problemi di lettura e scrittura dovuti alla mal comunicazione scheda madre e hd, come da indicazioni che ti ha dato per i dati Smart
by Tapaparla©®
ok, quindi nulla di serio ma appena posso sempre meglio cambiarlo ed evitare futuri problemini.
A quanto sembra invece sono contento dell'HD in sé che sia ancora in buona salute, nonostante tutti questi anni ed ore di lavoro.
Quindi se ho capito bene, posso stare tranquillo per l'HD :fagiano:
RobbyBtheOriginal
30-10-2014, 12:25
Si cambia il cavo e tieni d'occhio quella voce che non aumenti come suggerito da "hofattosolocosi", se poi puoi passa da hd ATA a Sata, ne beneficerai anche in prestazioni e compatibilità attuali
by Tapaparla©®
Si cambia il cavo e tieni d'occhio quella voce che non aumenti come suggerito da "hofattosolocosi", se poi puoi passa da hd ATA a Sata, ne beneficerai anche in prestazioni e compatibilità attuali
by Tapaparla©®
ok perfetto, farò così.
grazie mille a te e HoFattoSoloCosi per la disponibilità ed i consigli :)
HoFattoSoloCosi
30-10-2014, 12:52
Si il cavo puoi anche tenerlo così però il consiglio, visto che l'errore farebbe pensare ad un problema di cavo, è quello di cambiarlo il prima possibile, tanto sono cavi molto comuni, costano pochissimo e molti (come me che ne ho cassetti pieni) li regalano addirittura perché oramai non si usano più.
era per il fatto che se dovevo fare il passo (per prevenire una possibile rottura del disco improvvisa) sarei passato direttamente ad un ssd visti gli innumerevoli benefici (tra cui la silenziosità che io apprezzo molto ).
La sk madre cmq è una asrock N68C-GS FX.
Capito, in tal caso conta che la tua scheda madre ha connettori SATAII, quindi non sfrutteresti al massimo l'SSD, però sicuramente è un bel salto di qualità ;) da un vecchio disco IDE ad un SSD :sofico:
quartaumentata
30-10-2014, 13:53
Sinceramente non ricordo se HDTune riesca a distinguere i due dischi o meno.
Ho verificato. Purtroppo HD Tune vede l'array e, di conseguenza, ben pochi dati: ad esempio non rileva valori smart, numeri e modelli del disco, ecc.
Per quello che vale ho provato l'error scan, che esegue comunque, ma non so che valore possa avere. Il risultato è tutto ok.
Certo la prova seria sarebbe staccare i dischi e provarli singolarmente connettendoli ad altra macchina, ma adesso mi risulta un po' complicato. Credo che per il momento mi accontenterò di quanto fatto finora.
Si il cavo puoi anche tenerlo così però il consiglio, visto che l'errore farebbe pensare ad un problema di cavo, è quello di cambiarlo il prima possibile, tanto sono cavi molto comuni, costano pochissimo e molti (come me che ne ho cassetti pieni) li regalano addirittura perché oramai non si usano più.
si domani dovrei già cambiarlo. Credevo di averne in casa ma nisba
Capito, in tal caso conta che la tua scheda madre ha connettori SATAII, quindi non sfrutteresti al massimo l'SSD, però sicuramente è un bel salto di qualità ;) da un vecchio disco IDE ad un SSD :sofico:
eh lo so bene, prima o poi dovrò decidermi :fagiano:
cmq grazie ancora :D
RobbyBtheOriginal
02-11-2014, 02:33
eccomi con gli altri HD di macchine rimaste sul groppone:D
- SEAGATE 160GB (da un server)
cristaldisk (http://s24.postimg.org/iiyetm0v9/cristal_info.jpg)
HDTune 1 (http://s30.postimg.org/q8atyv64h/HDTune_Benchmark_ST3160812_AS.png) 2 (http://s30.postimg.org/8i9nkqlz5/HDTune_Error_Scan_ST3160812_AS.png) 3 (http://s30.postimg.org/5pgg0plmp/HDTune_Health_ST3160812_AS.png) 4 (http://s30.postimg.org/tuh5if5xd/HDTune_Info_ST3160812_AS.png)
- WD 160GB
cristaldisk (http://s28.postimg.org/s8b22dj8t/160gb_wd_info.jpg)
HDTune 1 (http://s29.postimg.org/gohzi0alj/HDTune_Benchmark_WDC_WD1600_AAJS_75_B4_A.png) 2 (http://s29.postimg.org/e8g645siv/HDTune_Error_Scan_WDC_WD1600_AAJS_75_B4_A.png) 3 (http://s29.postimg.org/mrzk1x0vb/HDTune_Info_WDC_WD1600_AAJS_75_B4_A.png)
- HITACHI 320GB
cristaldisk (http://s14.postimg.org/q2p5pf6m9/info_hitachi_hp_intel.jpg)
HDTune 1 (http://s28.postimg.org/r05jzpktp/HDTune_Benchmark_Hitachi_HDS721032_CLA.png) 2 (http://s28.postimg.org/5f0hc3o31/HDTune_Error_Scan_Hitachi_HDS721032_CLA.png) 3 (http://s28.postimg.org/ikfzi7hyl/HDTune_Health_Hitachi_HDS721032_CLA.png) 4 (http://s28.postimg.org/lft2p2lyl/HDTune_Info_Hitachi_HDS721032_CLA.png)
HoFattoSoloCosi
02-11-2014, 11:35
- SEAGATE 160GB (da un server)
E' a posto, ne avevo uno anch'io di questa serie, una roccia, poi l'uso server -anche se l'hard disk ha tante ore- fa si che un disco duri per parecchio tempo ;
- WD 160GB
Perfetto ;
- HITACHI 320GB
Il benchmark fa un po' schifo, ma i dati SMART sono ok, se non fa rumori particolari probabilmente è ancora sano ;
http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
RobbyBtheOriginal
02-11-2014, 12:05
Peccato l'hitachi era quello che mi interessava di più:D cmq zero rumori strani, solo il normale funzionamento un pelo più rumoroso degli altri ma niente di che.. Grazie mille;) :cincin:
by Tapaparla©®
Mi intrometto nella discussione per consigliare di usare i tool di diagnositca forniti dai produttori.
Mi capita spesso di controllare dischi di vari marchi con diversi programmi e generalmente ho meno problemi e dati più affidabili con i tool originali. Inoltre quelli di Seagate e Western Digital spesso riescono anche a sistemare i settori pendenti o con problemi (li riparano o li contrassegnano come danneggiati definitivamente).
Se necessario do anche una passata con HDD Regenerator, in ogni caso quando gli hd hanno settori danneggiati consiglio al cliente di sostituire il disco.
HoFattoSoloCosi
02-11-2014, 14:22
Personalmente non sono completamente d'accordo ;)
I tool della WD non mi piacciono molto, sono piuttosto superficiali e fanno analisi poco accurate (spesso ho avuto dischi che passavano tranquillamente i test della casa, ma che in realtà andando a guardare i dati SMART erano piuttosto malmessi :rolleyes: ).
Meglio il tool della Seagate (SeaTool) quello in genere lo consiglio anch'io, però non è una panacea, anche se promette -e apparentemente risolve- i problemi di settori pendenti/danneggiati, spesso si tratta di una soluzione temporanea poi il problema si ripresenta, e comunque è una cosa che si potrebbe tentare anche con programmi diversi, come Parted Magic e simili.
Comunque ci mancherebbe, chi vuole provare anche i test della casa fa sicuramente bene, ma io preferisco affidarmi ai dati SMART e test affini, generici ma pur sempre molto efficaci, IMHO chiaramente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
RobbyBtheOriginal
04-11-2014, 23:42
devo dire che per sicurezza ho usato il seatools per il disco da 500GB seagate che era quello messo peggio, non ha trovato nessun problema, ogni test è stato superato e non mi ha dato nessun messaggio di settori danneggiati (come invece dava lo smart di crystaldisk info) quindi non ho lanciato nessun "aggiusta i settori danneggiati" (non ho più voglia di fare ulteriori test):D
HoFattoSoloCosi
05-11-2014, 07:11
(non ho più voglia di fare ulteriori test):D
Ti capisco bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
RobbyBtheOriginal
13-04-2015, 14:13
ritorno qui perchè sinceramente non saprei dove altro postare, non capisco il perchè di questa collocazione dello spazio escluso dalla deframmentazione dell'HD, ho fatto anche il boot time defrag e il software è perfect disk settato per lo smart placemente performance. Grazie:)
http://s13.postimg.org/aeo1zx7jn/Defrag_c_map.jpg (http://postimg.org/image/aeo1zx7jn/)
RobbyBtheOriginal
26-04-2015, 09:51
Nessuno?
by Tapaparla©®
RobbyBtheOriginal
29-04-2015, 12:20
Up
by Tapaparla©®
RobbyBtheOriginal
18-12-2016, 14:02
ri ciao a tutti, purtroppo sono qui con un altro HD guasto
il problema è che il seagate da 1TB usato per windows 8 aggiornato poi a 8.1 ed infine a w10, ad un certo punto ha mollato il mio amico avendo una lentezza a dir poco esagerata! ovvero anche premendo il tasto dx del mouse sul desktop, la finestra che si apre immediatamente, in realtà si apre dopo circa un minuto o più, per non parlare delle finestre dei vari programmi o anche del task manager, una volta aperti però poi sono molto più gestibili e meno "ritardati".
ho fatto una scansione con crystal disk info e mi da i C5 settori scrittura pendente e C6 settori non correggibili con valore decimale a 8008 (pallino giallo), mentre da monitoraggio risorse ho questo grafico mentre il seagate tool sta facendo un check generico completo:
https://s30.postimg.org/eb2mv4c19/HD_guasto.jpg (https://postimg.org/image/eb2mv4c19/)
il tempo di attività massima in blu nel grafico, quando era installato w10, era sempre fisso al 100%, stessa cosa in modalità provvisoria, stessa cosa con ripristino di w10, e formattando tutto e reinstallando 8.1 non parte proprio il s.o. ma rimane in eterno su "inizializzazione in corso" e poi si riavvia (il disco ovviamente è in GPT);
inoltre il trasferimanto file per salvare i dati in esso, non superava mai i 7MB/s come picco, mentre di media stava a qualche centinaia di KB e molto spesso andava a 0KB/s impiegando circa 5 ore per trasferire 11GB, e una giornata per ripristinare w10...
p.s: ora sono sul pc con w7 mentre faccio i test
RobbyBtheOriginal
19-12-2016, 09:35
Nessuno? 3ad deserto? :p
by Tapaparla®©
tallines
19-12-2016, 13:07
ritorno qui perchè sinceramente non saprei dove altro postare, non capisco il perchè di questa collocazione dello spazio escluso dalla deframmentazione dell'HD, ho fatto anche il boot time defrag e il software è perfect disk settato per lo smart placemente performance. Grazie:)
Ciao, quello che ti succede è normale .
Ci sono dei file che fanno parte dello spazio inamovibile tipo il file pagefile.sys e altri, che non possono essere toccati .
Succede anche a me con MyDefrag, ma è normale :) , basta che il resto dei file venga deframmentato .
RobbyBtheOriginal
19-12-2016, 17:39
Grazie mille per la risposta anche se era vecchia di anni😜 ora ho un ssd di sistema e non lo deframmento più ma almeno so a cosa era dovuto👍
Per l'altro problema del hd a rischio nessuno sa aiutarmi?
by Tapaparla®©
Personalmente non ho capito qual è il problema. Comunque in linea generale, se su un disco ci sono dei settori non correggibili, devi salvare quello che è possibile salvare e poi il disco è da sostituire.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
RobbyBtheOriginal
20-12-2016, 00:12
i problemi sono tempo di attività massima sempre al 100% o quasi, velocità di reazione/elaborazione/copia file ecc imbarazzanti, stati C5 settori scrittura pendente e C6 settori non correggibili con valore decimale a 8008 (pallino giallo)
ok immaginavo fosse guasto dal comportamento uguale sia post formattazione ed installazione pulita del s.o. w8.1, ma non c'è proprio nient'altro da fare per provare a recuperarlo?
Come dice la definizione "settori non correggibili", puoi immaginare che non ci sia nulla da fare per recuperarli. In più tu hai anche dei settori pendenti. Con un disco del genere è meglio salvare i dati (e se qualche dato si trova in uno dei settori non correggibili probabilmente non si riuscirà a recuperare) e poi sostituire il disco.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
tallines
20-12-2016, 21:00
Grazie mille per la risposta anche se era vecchia di anni😜 ora ho un ssd di sistema e non lo deframmento più ma almeno so a cosa era dovuto👍
Ahhh giusto....mi ha imbrogliato la parola "Nessuno ?" :)
Per l'altro problema del hd a rischio nessuno sa aiutarmi?
Da immagine che hai postato al post n.59 non si evince quello che hai detto al post n. 64 >
"C5 settori scrittura pendente e C6 settori non correggibili con valore decimale a 8008 (pallino giallo)" .
Se l' hd ha questo stato di salute, come detto, meglio se salvi quanto prima i dati e sostituisci l' hd .
RobbyBtheOriginal
20-12-2016, 21:56
si è stata la prima cosa che ho fatto anche se ci ha messo circa 5 ore per salvare 10GB di dati:muro: :muro: :muro: :muro:
ma nemmeno con una formattazione a basso livello si può risolvere qualcosa? non ha mai preso colpi o altro, è sempre stato li ancorato al case.. è pur sempre un hd da 1TB un po' mi dispiace ghigliottinarlo tutto sommato:D
ma nemmeno con una formattazione a basso livello si può risolvere qualcosa?
Se si chiamano settori NON correggibili, un motivo ci sarà, no? :D
Scherzi a parte, lo zero fill (la formattazione a basso livello non esiste più sui dischi moderni) può forse recuperare una parte dei settori pendenti ma per gli altri non può fare nulla.
RobbyBtheOriginal
20-12-2016, 22:07
perchè leggevo che gli hd hanno una parte interna chiamiamola di scorta che con quella formattazione li entra in gioco e sostituisce quei settori danneggiati pendenti o non correggibili ecc, sempre che non siano danneggiati fisicamente (parlo di hd non ssd, sono cambiati anche i nuovi hd e non hanno più questa feature?)
Hai un po' di confusione. Vediamo di chiarire brevemente il funzionamento degli hd meccanici. Un hard disk prevede un certo numero di settori di spare (cioè di ricambio) che il firmware (cioè il software interno al disco che ne gestisce il funzionamento) provvede a rimpiazzare autonomamente.
Finchè ci sono "ricambi" disponibili, i dati smart del disco sono uguali a quelli di un disco senza errori. Quando tali settori di ricambio finiscono, se al disco capita di avere un settore da rimpiazzare, non potendo farlo, lo "dismette" semplicemente e si crea così un settore riallocato (che, nel tuo caso, mi sembra non ci siano).
I settori pendenti sono quelli che il firmware del disco non sa se considerare ancora funzionanti o meno. Su questi si può tentare un recupero con lo zero fill. Quelli che, però, il firmware considererà non funzionanti, verranno definitivamente messi da parte e diventeranno settori riallocati. Infine, il parametro smart "settori non correggibili" indica il numero di errori che si sono verificati leggendo un settore di un disco. Un numero alto in questo parametro, di solito indica difetti fisici alla superficie del disco o un problema con le testine. Quando compaiono problemi di questo tipo, quindi, il disco ha un'affidabilità ridotta ed è bene che sia sostituito.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
tallines
21-12-2016, 11:59
si è stata la prima cosa che ho fatto anche se ci ha messo circa 5 ore per salvare 10GB di dati:muro: :muro: :muro: :muro:
ma nemmeno con una formattazione a basso livello si può risolvere qualcosa? non ha mai preso colpi o altro, è sempre stato li ancorato al case.. è pur sempre un hd da 1TB un po' mi dispiace ghigliottinarlo tutto sommato:D
Con oltre 8000 settori non correggibili......ti ha spiegato molto bene il tutto, gianmpu .
Se vuoi fare lo zero fill, giusto per vedere cosa esce, ma.....continuare a usare l' hd o per dati o per installare un SO.........è inutile e altamente rischioso .
L' hd va sostituito, tenerlo cosi com' è, è come non averlo .
RobbyBtheOriginal
21-12-2016, 16:34
circa 1gg ed ha finito lo 0 fill, i valori in c5 e c6 si sono azzerati e crystal disk non mi da più la voce a rischio ma buono, ho fatto dei bench con disk mark e le velocità sono nella norma compreso il copia incolla dei file, con hd tune pro ho verificato la lettura su tutto il range dell'HD e dal 200esimo GB fino al 500esimo si hanno dei picchi di lettura e variazioni molto accentuate (picchi al ribasso ovviamente), non mi sono fatto quelli in scrittura perchè ne ero cotto di fare prove :sofico:
cmq fatto prendere un ssd per il s.o. e quello lo usa con le pinze sapendo che potrà mollarlo da un momento all'altro, quindi con backup ecc (tanto non gli serve quello spazio di archiviazione per il momento mi ha detto)
visto che l'hd, come avete detto, non è più affidabile nonostante i test ora dicano 0 settori in c5 e c6, corretto?
complimenti per la spiegazione davvero chiara cmq! ;)
tallines
22-12-2016, 09:42
circa 1gg ed ha finito lo 0 fill, i valori in c5 e c6 si sono azzerati e crystal disk non mi da più la voce a rischio ma buono,
Forse perchè sono stati tracciati come non scrivibile e quando viene fatto il controllo non vengono presi in considerazione .
cmq fatto prendere un ssd per il s.o. e quello lo usa con le pinze sapendo che potrà mollarlo da un momento all'altro.....
Questa non l' ho capita.....perchè un ssd nuovo "potrà mollarlo....?"
Se ti riferisci al fatto che bisogna usare le cose con cura, questo si, sempre :)
RobbyBtheOriginal
22-12-2016, 19:27
Boh non saprei proprio il perché..
Nono potrà mollarlo è riferito all'hd zoppo:D
by Tapaparla®©
tallines
24-12-2016, 13:17
Nono potrà mollarlo è riferito all'hd zoppo:D
L' hd......io lo cambierei, poi.........:)
RobbyBtheOriginal
25-12-2016, 20:32
pure io gli ho detto di prenderne uno nuovo in aggiunta al ssd se ha bisogno di spazio archiviazione aggiuntivo.
Grazie ancora ad entrambi per l'aiuto e le spiegazioni e buone feste;) :mano:
tallines
25-12-2016, 20:38
pure io gli ho detto di prenderne uno nuovo in aggiunta al ssd se ha bisogno di spazio archiviazione aggiuntivo.
Sarebbe meglio :)
Grazie ancora ad entrambi per l'aiuto e le spiegazioni e buone feste;) :mano:
Grazie a te e auguri di Buone Feste :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.