PDA

View Full Version : Chiarimenti collegamenti fax/telefono/modem


RedHead89
13-09-2014, 13:52
Salve a tutti ragazzi, con molto piacere torno a scrivere qui!

Vengo al mio problema:
Un mio parente che ha un'azienda a causa di un temporale gli si sono bruciati PC e stampante. Ora io gliene sto assemblando uno al quale ci sarà collegata una stampante multifunzione laser monocromatica, trattasi della Brother MFC-7360N. Ho scelto questa perchè a lui serve assolutamente il fax e dato che stampa fatture in B/N la prenderemo monocromatica e poi perchè ho avuto a che fare in passato con stampanti Brother (anche se a inchiostro) e mi sono trovato sempre bene.

Oltre al fax lui utilizza il telefono (che funziona anche senza router acceso) e internet.

Vi chiedo gentilmente di farmi luce sui vari collegamenti perchè mi sono documentato su internet ma le informazioni sono molto discordanti tra di loro.

Io ho intuito così, ditemi se sbaglio:
1. Alla presa a muro c'è un filtro dal quale escono due connettori TEL e ADSL. Al connettore ADSL ci va collegato un cavo RJ-11 che andrà connesso al router e così abbiamo già la linea internet attiva (ovviamente collegando anche il cavo ethernet al PC), giusto?
2. Dal connettore TEL partirà un altro cavo RJ-11 che andrà collegato alla porta LINE della stampante, giusto?
3. Ora, dall'altra porta EXT presente, non ho capito assolutamente (e questo è il punto cruciale) se un altro cavo RJ-11 da li deve essere collegato fisicamente sotto al telefono oppure alla porta LINE del router Alice? Collegandolo così il telefono funziona a stampante spenta?

So per certo comunque che ha un tipo di abbonamento il quale gli consente di far funzionare il telefono indipendentemente dal router se sia acceso o spento.

Vi ringrazio se riusciste a dire se il punto 1 e 2 sono corretti ed eventualmente correggermi sul punto 3.

Senza di voi non so come farei. Attendo aiuti! Grazie:D

URANIANO13
13-09-2014, 16:53
Salve a tutti ragazzi, con molto piacere torno a scrivere qui!

Vengo al mio problema:
Un mio parente che ha un'azienda a causa di un temporale gli si sono bruciati PC e stampante. Ora io gliene sto assemblando uno al quale ci sarà collegata una stampante multifunzione laser monocromatica, trattasi della Brother MFC-7360N. Ho scelto questa perchè a lui serve assolutamente il fax e dato che stampa fatture in B/N la prenderemo monocromatica e poi perchè ho avuto a che fare in passato con stampanti Brother (anche se a inchiostro) e mi sono trovato sempre bene.

Oltre al fax lui utilizza il telefono (che funziona anche senza router acceso) e internet.

Vi chiedo gentilmente di farmi luce sui vari collegamenti perchè mi sono documentato su internet ma le informazioni sono molto discordanti tra di loro.

Io ho intuito così, ditemi se sbaglio:
1. Alla presa a muro c'è un filtro dal quale escono due connettori TEL e ADSL. Al connettore ADSL ci va collegato un cavo RJ-11 che andrà connesso al router e così abbiamo già la linea internet attiva (ovviamente collegando anche il cavo ethernet al PC), giusto?
2. Dal connettore TEL partirà un altro cavo RJ-11 che andrà collegato alla porta LINE della stampante, giusto?
3. Ora, dall'altra porta EXT presente, non ho capito assolutamente (e questo è il punto cruciale) se un altro cavo RJ-11 da li deve essere collegato fisicamente sotto al telefono oppure alla porta LINE del router Alice? Collegandolo così il telefono funziona a stampante spenta?

So per certo comunque che ha un tipo di abbonamento il quale gli consente di far funzionare il telefono indipendentemente dal router se sia acceso o spento.

Vi ringrazio se riusciste a dire se il punto 1 e 2 sono corretti ed eventualmente correggermi sul punto 3.

Senza di voi non so come farei. Attendo aiuti! Grazie:D Ciao Red a prima vista il tuo problema non mi sembra difficile. Dunque alla presa ethernet devi collegare il filtro che ha 2 ingressi , uno per il router e l'altro per il telefono, facili da riconoscere perche' quello per il telefono e' piu' piccolo. Quindi al filtro colleghi il cavo piu' grande che colleghi a sua volta al router , l'altra piu' piccola al telefono. poi il ruoter va collegato con un porta ethernet al P.C. Per quanto riguarda la stampante , ho consultato il tuo modello sul sito della Brother e non fa menzione di porte ethernet. Pero' non ti preoccupare , c'e' una porta usb, con cui puoi collegare benissimo la stampante . Ora ho visto un altro foglio dove parla oltre della connessione usb anche di un'altra 10/100 Base -TX. Secondo me si riferisce al cavo ethernet. Tu vedi, se c'e' l'interfaccia ethernet collegala al router in genere hanno 4 porte. Comunque sulle istruzioni per l'installazione ci dovrebbe essere scritto. Anzi sul cd di installazione e' prevista l'opzione per l'installazione col cavo ethernet . anziche' usb. Ciao fammi sapere.

RedHead89
13-09-2014, 18:25
Ciao Red a prima vista il tuo problema non mi sembra difficile. Dunque alla presa ethernet devi collegare il filtro che ha 2 ingressi , uno per il router e l'altro per il telefono, facili da riconoscere perche' quello per il telefono e' piu' piccolo. Quindi al filtro colleghi il cavo piu' grande che colleghi a sua volta al router , l'altra piu' piccola al telefono. poi il ruoter va collegato con un porta ethernet al P.C. Per quanto riguarda la stampante , ho consultato il tuo modello sul sito della Brother e non fa menzione di porte ethernet. Pero' non ti preoccupare , c'e' una porta usb, con cui puoi collegare benissimo la stampante . Ora ho visto un altro foglio dove parla oltre della connessione usb anche di un'altra 10/100 Base -TX. Secondo me si riferisce al cavo ethernet. Tu vedi, se c'e' l'interfaccia ethernet collegala al router in genere hanno 4 porte. Comunque sulle istruzioni per l'installazione ci dovrebbe essere scritto. Anzi sul cd di installazione e' prevista l'opzione per l'installazione col cavo ethernet . anziche' usb. Ciao fammi sapere.

Grazie mille per la risposta veloce! Io vorrei capire bene prima di acquistare per evitare spiacevoli sorprese dopo l'acquisto.

La stampante ha una porta LINE e una EXT, la LINE va collegata al filtro dove c'è scritto TEL (e questo lo so per certo), però non so come collegare la porta EXT per far funzionare il telefono fisso. Non so se dalla porta EXT deve partire un cavo RJ-11 da collegare alla porta RJ-11 del telefono oppure collegare al router alla porta LINE1. Poi tu mi dici che nel retro della stampante c'è una porta ethernet che io non so neanche a cosa serva sinceramente, se me lo spieghi nel dettaglio sei un amico (googlando ho visto una foto del retro della stampante in questione ma non ho notato la porta ethernet, ma potrebbe essere anche una svista mia).

Sul sito della Brother ho visionato anche io i 3 manuali presenti ma non forniscono istruzioni per il montaggio (almeno online sul supporto, poi non so se il manuale dettagliato mi arriva con la stampante ma sarebbe comunque troppo tardi).

Insomma, tralasciando la linea ADSL sul quale non ho dubbi, io vorrei capire dove collegare questa benedetta porta EXT della stampante in modo da far funzionare il telefono fisso.

Se continui ad aiutarmi ti ringrazio!

URANIANO13
13-09-2014, 20:37
Grazie mille per la risposta veloce! Io vorrei capire bene prima di acquistare per evitare spiacevoli sorprese dopo l'acquisto.

La stampante ha una porta LINE e una EXT, la LINE va collegata al filtro dove c'è scritto TEL (e questo lo so per certo), però non so come collegare la porta EXT per far funzionare il telefono fisso. Non so se dalla porta EXT deve partire un cavo RJ-11 da collegare alla porta RJ-11 del telefono oppure collegare al router alla porta LINE1. Poi tu mi dici che nel retro della stampante c'è una porta ethernet che io non so neanche a cosa serva sinceramente, se me lo spieghi nel dettaglio sei un amico (googlando ho visto una foto del retro della stampante in questione ma non ho notato la porta ethernet, ma potrebbe essere anche una svista mia).

Sul sito della Brother ho visionato anche io i 3 manuali presenti ma non forniscono istruzioni per il montaggio (almeno online sul supporto, poi non so se il manuale dettagliato mi arriva con la stampante ma sarebbe comunque troppo tardi).

Insomma, tralasciando la linea ADSL sul quale non ho dubbi, io vorrei capire dove collegare questa benedetta porta EXT della stampante in modo da far funzionare il telefono fisso.

Se continui ad aiutarmi ti ringrazio! Io pensavo l'avessi gia' comprata. Vorrei capire come sono queste porte, di che tipo sono Una cosa e' sicura che ha la usb. le altre due che forma hanno ? Scusa ma come posso darti un consiglio se non conosco certe informazioni, fai sapere. Ciao

RedHead89
13-09-2014, 22:05
Io pensavo l'avessi gia' comprata. Vorrei capire come sono queste porte, di che tipo sono Una cosa e' sicura che ha la usb. le altre due che forma hanno ? Scusa ma come posso darti un consiglio se non conosco certe informazioni, fai sapere. Ciao

Nel primo post ho scritto "ci sarà" e "la prenderemo" futuro semplice, modo indicativo :-)

Comunque ti ringrazio a prescindere per le tue risposte.

Le due porte in questione della stampante si chiamano LINE e EXT (come detto precedentemente) e sono, da quello che ho capito googlando, porte comunissime che hanno il 99% delle stampanti laser che hanno 4 funzioni: stampa, copia, fax e scanner. Sono di tipologia RJ-11 che sarebbe lo standard per collegare un comunissimo telefono fisso alla presa a muro.

So benissimo che la stampante per funzionare deve essere collegata via USB al PC, il problema rimane sempre quello:
1. Dalla porta EXT della stampante deve partire il cavo RJ-11 da collegare direttamente al telefono?
2. Se la stampante è spenta non funziona neanche il telefono?

Grazie ancora! :-)

URANIANO13
14-09-2014, 00:33
Nel primo post ho scritto "ci sarà" e "la prenderemo" futuro semplice, modo indicativo :-)

Comunque ti ringrazio a prescindere per le tue risposte.

Le due porte in questione della stampante si chiamano LINE e EXT (come detto precedentemente) e sono, da quello che ho capito googlando, porte comunissime che hanno il 99% delle stampanti laser che hanno 4 funzioni: stampa, copia, fax e scanner. Sono di tipologia RJ-11 che sarebbe lo standard per collegare un comunissimo telefono fisso alla presa a muro.

So benissimo che la stampante per funzionare deve essere collegata via USB al PC, il problema rimane sempre quello:
1. Dalla porta EXT della stampante deve partire il cavo RJ-11 da collegare direttamente al telefono?
2. Se la stampante è spenta non funziona neanche il telefono?

Grazie ancora! :-) Scusa ma o trovi unp che ce l'ha o ti conviene chiedere alla o a un rivenditore. Io quando ho comprato la ink jet ho ho fatto cosi con ecocenter

RedHead89
14-09-2014, 09:24
Risolto! Ho visto il manuale di un altra multifunzione laser 4in1. Dalla porta LINE della stampante deve partire un cavo RJ-11 da collegare alla porta TEL del filtro ADSL. Poi dalla porta EXT sempre della stampante un altro cavo RJ-11 da collegare fisicamente e direttamente al telefono.

Sono dei collegamenti abbastanza comuni che si fanno quasi in maniera scontata per cui, visto che hai risposto alla discussione, un pò (e dico un pò) avresti dovuto saperlo per rispondere alla discussione. Capisco che come me sei nuovo e molto intelligentemente cerchi di aiutare il prossimo, ma magari la prossima volta lascia che risponda un altro magari che ha a che fare solitamente con questo tipo di problematiche perchè, ripeto, sono collegamenti quasi che ci danno per scontato.

Comunque, non posso negare che ti sei preso la briga di aiutarmi e per questo posso solo ringraziarti :-)

Alla prossima!

URANIANO13
14-09-2014, 16:20
Risolto! Ho visto il manuale di un altra multifunzione laser 4in1. Dalla porta LINE della stampante deve partire un cavo RJ-11 da collegare alla porta TEL del filtro ADSL. Poi dalla porta EXT sempre della stampante un altro cavo RJ-11 da collegare fisicamente e direttamente al telefono.

Sono dei collegamenti abbastanza comuni che si fanno quasi in maniera scontata per cui, visto che hai risposto alla discussione, un pò (e dico un pò) avresti dovuto saperlo per rispondere alla discussione. Capisco che come me sei nuovo e molto intelligentemente cerchi di aiutare il prossimo, ma magari la prossima volta lascia che risponda un altro magari che ha a che fare solitamente con questo tipo di problematiche perchè, ripeto, sono collegamenti quasi che ci danno per scontato.

Comunque, non posso negare che ti sei preso la briga di aiutarmi e per questo posso solo ringraziarti :-)

Alla prossima! Non so a quali stampanti ti riferisci, io ho sempre collegato la stampate solo colla usb. Ho visto su monclick per caso che ha una ethernet, e poi specifica una USB in ingresso e una in uscita. Dal tuo discorso sembra che le prese ethernet siano 2 , visto il codice che citi. Comunque hai risolto questo e' l'importante

URANIANO13
14-09-2014, 16:26
Risolto! Ho visto il manuale di un altra multifunzione laser 4in1. Dalla porta LINE della stampante deve partire un cavo RJ-11 da collegare alla porta TEL del filtro ADSL. Poi dalla porta EXT sempre della stampante un altro cavo RJ-11 da collegare fisicamente e direttamente al telefono.

Sono dei collegamenti abbastanza comuni che si fanno quasi in maniera scontata per cui, visto che hai risposto alla discussione, un pò (e dico un pò) avresti dovuto saperlo per rispondere alla discussione. Capisco che come me sei nuovo e molto intelligentemente cerchi di aiutare il prossimo, ma magari la prossima volta lascia che risponda un altro magari che ha a che fare solitamente con questo tipo di problematiche perchè, ripeto, sono collegamenti quasi che ci danno per scontato.

Comunque, non posso negare che ti sei preso la briga di aiutarmi e per questo posso solo ringraziarti :-)

Alla prossima! Non so a quali stampanti ti riferisci, io ho sempre collegato la stampate solo colla usb. Ho visto su monclick per caso che ha una ethernet, e poi specifica una USB in ingresso e una in uscita. Dal tuo discorso sembra che le prese ethernet siano 2 , visto il codice che citi. Comunque hai risolto questo e' l'importante