PDA

View Full Version : Cassazione: sì al rimborso se non si vuole Windows preinstallato su PC


Redazione di Hardware Upg
13-09-2014, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/cassazione-si-al-rimborso-se-non-si-vuole-windows-preinstallato-su-pc_54019.html

Il software preinstallato su PC ha il fine di diffondere "forzosamente" la diffusione di un prodotto nella grande distribuzione dell'hardware. È questa la conclusione della Corte di Cassazione, che ha bocciato l'istanza di Hewlett Packard

Click sul link per visualizzare la notizia.

andy45
13-09-2014, 08:13
Sentenza inutile, per 35 € di rimborso conviene tenerla...senza contare che devi spedire il pc in assistenza per far rimuovere il sistema operativo, una sentenza utile sarebbe quella che un produttore dovrebbe vendere lo stesso modello di pc sia con sistema operativo preinstallato che senza, ma dubito la faranno mai una cosa simile.

andy45
13-09-2014, 08:25
Ma i pc senza os li vendono, se uno vuole un pc senza os perchè non prende quelli?

Perchè soprattutto tra i notebook i modelli senza sistema operativo sono pochi, quindi se vuoi un po' di scelta sei costretto ad acquistarne uno con windows preinstallato.

bluv
13-09-2014, 08:32
dovrebbero anche togliere il logo Windows dalla tastiere
ed inserirne uno universale :O

Axios2006
13-09-2014, 08:38
Su un notebook la licenza di Windows incide per 140 € ?!?!?!

Se i produttori di pc la pagano più di 5 - 10 € è troppo.

Ergo un pc senza windows verrebbe 5 -10 € meno?

Ok che ogni soldo risparmiato è un bene, ma 10 € su un pc da 500 - 700?

Poi il comico sarebbe che ci installassero un windows crackato.... :rolleyes:

calabar
13-09-2014, 08:44
Secondo me la procedura dovrebbe essere messa ben in chiaro: quando acquisti un PC preassemblato o un notebook con licenza windows, dovresti trovare all'interno un foglio che ti illustra chiaramente:
- che puoi rinunciare alla licenza
- l'entità esatta del rimborso
- la procedura, chiara e semplice, da seguire

Ecco, in questo modo si avrebbe davvero la tutela del cliente che non desidera Windows.

L'unico pericolo è che alcuni utenti decidano di farsi rimborsare la licenza per sostituire poi il sistema operativo con uno non originale. Ma questo sicuramente non è un buon motivo per rendere difficile liberarsi di Windows all'utente che non intende usarlo.

Gaesc
13-09-2014, 08:44
Sono pienamente d'accordo sul fatto chi non vuole Windows non deve pagarlo. Nonostante preferisco da sempre Windows ad altri sistemi,
non mi è mai andato giù questa sorta di monopolio che si è venuto a creare.
Pc senza windows ce sono davvero pochi oggi e sarebbe più giusto dare all'acquirente la possibilità di scegliere e quindi fornire il pc con o senza licenza.
Per quanto riguarda il rimborso, non saprei...la vedo un pò inutile come cosa, ma potrebbe essere un inizio.

andy45
13-09-2014, 08:47
Su un notebook la licenza di Windows incide per 140 € ?!?!?!

Se magari :D...30/35 € per windows 8 e 50/60 € per windows 7.

yukon
13-09-2014, 08:52
quindi se compro un mac posso chiedere il rimborso per osx?

calabar
13-09-2014, 08:57
@yukon
No, perchè Apple non è in posizione dominante in questo mercato. Quindi chi compra un MAC lo fa perchè vuole quel prodotto.
Per come la vedo io, comunque, sarebbe un bene anche in questo caso. ;)

toni.bacan
13-09-2014, 09:11
quindi se compro un mac posso chiedere il rimborso per osx?
Premesso che chi compra un Mac lo fa per il sistema operativo, o almeno lo spero. Spendere il doppio/triplo solo per avere sul tavolo un oggetto di design piallato a zero con su installato Linux od altro non avrebbe molto senso, anche se ormai non mi stupisco più di nulla.
Comunque sia: dal 2010 OSX è gratuito :D se vuoi farti rimborsare una licenza gratuita, fai pure :p

Krusty93
13-09-2014, 09:14
Secondo me la procedura dovrebbe essere messa ben in chiaro: quando acquisti un PC preassemblato o un notebook con licenza windows, dovresti trovare all'interno un foglio che ti illustra chiaramente:
- che puoi rinunciare alla licenza
- l'entità esatta del rimborso
- la procedura, chiara e semplice, da seguire

Ecco, in questo modo si avrebbe davvero la tutela del cliente che non desidera Windows.

L'unico pericolo è che alcuni utenti decidano di farsi rimborsare la licenza per sostituire poi il sistema operativo con uno non originale. Ma questo sicuramente non è un buon motivo per rendere difficile liberarsi di Windows all'utente che non intende usarlo.

Non so se esiste ancora, ma anni fa c'era un modulo da scaricare e compilare per chiedere il rimborso della licenza Windows

Freaxxx
13-09-2014, 09:16
Sentenza inutile, per 35 € di rimborso conviene tenerla...senza contare che devi spedire il pc in assistenza per far rimuovere il sistema operativo, una sentenza utile sarebbe quella che un produttore dovrebbe vendere lo stesso modello di pc sia con sistema operativo preinstallato che senza, ma dubito la faranno mai una cosa simile.

probabilmente l'utente medio userà almeno 2 prodotti con 2 licenze Windows e quindi sono già 35€ x 2 = 70€ ( che in realtà secondo questa sentenza sono 140 x 2 = 280€ ), immagina gli uffici e quelli che comprano macchine come i portatili in grandi volumi .

Estwald
13-09-2014, 09:26
quindi se compro un mac posso chiedere il rimborso per osx?

XBox One a parte, che computer produce Microsoft?

fender87
13-09-2014, 09:30
Voglio tutti i telefoni android senza android

calabar
13-09-2014, 09:31
XBox One a parte, che computer produce Microsoft?
I Surface, per esempio. Ma non è questo il punto.
A molti vedo che continua a sfuggire il concetto di posizione dominante, che è il motivo alla base di questo tipo di sentenze.

maxmax80
13-09-2014, 09:35
in italia ci saranno sicuramente i furbastri che chiederebbero il rimborso per il SO a Microsoft, e poi i furbastri ci sbattono su la classica copia Crakkata, altro che questioni filosofiche!

iOS invece non si rimborsa, vero?:muro:

siamo il paese delle iniquità..

ThePonz
13-09-2014, 09:43
Poi il comico sarebbe che ci installassero un windows crackato.... :rolleyes:

in italia ci saranno sicuramente i furbastri che chiederebbero il rimborso per il SO a Microsoft, e poi i furbastri ci sbattono su la classica copia Crakkata, altro che questioni filosofiche!

beh, ma questo è chiaramente sottinteso :O


:stordita:

s0nnyd3marco
13-09-2014, 09:51
in italia ci saranno sicuramente i furbastri che chiederebbero il rimborso per il SO a Microsoft, e poi i furbastri ci sbattono su la classica copia Crakkata, altro che questioni filosofiche!


Questa e' presunzione di colpevolezza. Ti faccio un esempio opposto: ora sto cambiato notebook di lavoro, e sia quello precedente, che quello attuale, mi sono arrivati con sopra windows (che non ho mai usato). E quelli sono soldi pubblici sprecati (visto che abbiamo anche la licenza di istituto di windows 7, se proprio mi servisse).


iOS invece non si rimborsa, vero?:muro:


Non mi sembra che iOS abbia il 90% del mercato come windows.


siamo il paese delle iniquità..

Hai ragione, pero' la sentenza di oggi e' un passo nella giusta direzione.

maxmax80
13-09-2014, 09:57
Questa e' presunzione di colpevolezza. Ti faccio un esempio opposto: ora sto cambiato notebook di lavoro, e sia quello precedente, che quello attuale, mi sono arrivati con sopra windows (che non ho mai usato). E quelli sono soldi pubblici sprecati (visto che abbiamo anche la licenza di istituto di windows 7, se proprio mi servisse).

no, questo è quello che succederà sicuramente, e tu lo sai benissimo.


Non mi sembra che iOS abbia il 90% del mercato come windows.

non importa, ti offre sempre un SO preinstallato sui loro dispositivi portatili


Hai ragione, pero' la sentenza di oggi e' un passo nella giusta direzione.
per niente, è un passo verso l' incentivazione a chiedere il rimborso, ed ad installare copie pirata.

se giudichi giusta questa direzione direi che non sei obiettivo (tanto quanto la cassazione) nell' analisi delle logiche conseguenze.

io avrei diversificato la sentenza fra dispositivi desktop (dove la cosa ci può anche stare) e dispositivi mobili (dove la sentenza è semplicemente una barzelletta)

andy45
13-09-2014, 10:00
probabilmente l'utente medio userà almeno 2 prodotti con 2 licenze Windows e quindi sono già 35€ x 2 = 70€ ( che in realtà secondo questa sentenza sono 140 x 2 = 280€ )

Prima di acquistare il mio attuale x551ca senza os mi informai presso alcuni produttori per le procedure di rimborso, molti non le facevano proprio, altri mi risposero che venivano rimborsati circa 35 € e bisognava spedire il pc in assistenza a spese proprie, a volte anche all'estero...quindi nessun "guadagno".
140 € è anche più del costo di una licenza windows sul sito microsoft (costa 119 €), quindi da dove escano questi 140 € non si è capito...e cmq ai produttori costano molto molto di meno, anche volendo non ti rimborseranno mai il prezzo pieno di una licenza windows.

immagina gli uffici e quelli che comprano macchine come i portatili in grandi volumi .

Per le aziende il discorso è molto diverso, acquistano direttamente dai produttori e possono anche acquistare senza il sistema operativo.

Estwald
13-09-2014, 10:00
siamo il paese delle iniquità..

Premesso che la vicenda non è tra le mie priorità esistenziali, con un monopolio a livello mondiale siamo qua a considerare questo aspetto come un'iniquità? Comunque giusto per sfatare questo caso di autorazzismo vorrei sottolineare che obiezioni di questo tipo alle politiche MS esistono anche in altri paesi, tra cui la Francia (si, quelli che hanno l'egalité come valore fondante) ...

s0nnyd3marco
13-09-2014, 10:14
no, questo è quello che succederà sicuramente, e tu lo sai benissimo.

Che ci sara' qualcuno che lo fara' non lo metto in dubbio, ma non puoi penalizzare gli utenti che legittimamente non vogliono usare prodotti Microsoft, per colpa di questi signori.


non importa, ti offre sempre un SO preinstallato sui loro dispositivi portatili


Un'imposizione che provocherebbe "riflessi a cascata" sulla diffusione di ulteriore software applicativo che dovrebbe sottostare a vincoli di "compatibilità ed interoperabilità" con la piattaforma operativa monopolista.

Il punto non e' il software proprietario pre installato, ma la posizione dominante di Microsoft nel mercato desktop con cui spingere altri prodotti Microsoft.

iOS in italia e' dietro WP, quindi tutt'altro che posizione dominante.



per niente, è un passo verso l' incentivazione a chiedere il rimborso, ed ad installare copie pirata.

se giudichi giusta questa direzione direi che non sei obiettivo (tanto quanto la cassazione) nell' analisi delle logiche conseguenze.

io avrei diversificato la sentenza fra dispositivi desktop (dove la cosa ci può anche stare) e dispositivi mobili (dove la sentenza è semplicemente una barzelletta)

Credo che la sentenza sia solo per il mercato desktop.

Il pensare di chiedere il rimborso per poi installare una copia pirata e' come l'idea della SIAE che paghi in anticipo perche' potresti piratare meteriale coperto da copyright.

Dal mio punto di vista sono entrambe sbagliate.

calabar
13-09-2014, 10:15
no, questo è quello che succederà sicuramente, e tu lo sai benissimo.
Indubbiamente qualcuno ci sarà, e secondo me sarà una minoranza di furbetti.
Ciò nonostante, di certo non è per il comportamento scorretto di pochi che diventa giusto eliminare un diritto legittimo del cliente, dato che Windows viene di fatto imposto quando acquisti un nuovo notebook o un PC preassemblato, e questo proprio a causa della sua posizione dominante in questo mercato.

Io mi aspetto che al cliente siano dovuti informazione, libertà di scelta e possibilità di attuarla con semplicità e senza costi aggiuntivi, e soprattutto senza che questo determini una perdita di diritti (in questo caso della garanzia sul prodotto).

non importa, ti offre sempre un SO preinstallato sui loro dispositivi portatili
Non importa? Ma scherziamo?
L'esistenza di una posizione dominante è la premessa fondamentale affinché questo tipo di decisioni siano prese.
Perchè credi che esistano organismi appositi per vigilare affinchè non si abusi della posizione dominante?

Sputafuoco Bill
13-09-2014, 10:21
Sentenza vergognosa, solito accanimento contro Microsoft.
Se uno acquista un pc con windows, sapendo bene che c'è quel sistema operativo, poi non si può lamentare. Nessuno può impedire ad un venditore hardware di fare accordi con la microsoft.
Sentenza contro la libertà di impresa, naturalmente sempre contro la microsoft, con apple non sarebbe successo nonostante l'altissima diffusione dei suoi prodotti, soprattutto quelli mobili.

s0nnyd3marco
13-09-2014, 10:35
Sentenza vergognosa, solito accanimento contro Microsoft.
Se uno acquista un pc con windows, sapendo bene che c'è quel sistema operativo, poi non si può lamentare.


Ok, io che non voglio usare prodotti Microsoft, che alternative ho? Quanti produttori fanno portatili senza windows? Se almeno offrissero la possibilita' al momento dell'acquisto di scegliere se uno vuole o no il sistema operativo.


Nessuno può impedire ad un venditore hardware di fare accordi con la microsoft.


E questa sentenza infatti non lo impedisce.


Sentenza contro la libertà di impresa, naturalmente sempre contro la microsoft, con apple non sarebbe successo nonostante l'altissima diffusione dei suoi prodotti, soprattutto quelli mobili.

Ma hai visto i market share nel mobile? Hai presenti Android? O te la prendi con Apple tanto per partito preso? In italia iOS e' dietro a WP. La diffusione dei prodotti apple nel mercato notebook/desktop e' inferiore al 10%. Di quale altissima diffusione stai parlando?

maxmax80
13-09-2014, 10:41
Che ci sara' qualcuno che lo fara' non lo metto in dubbio, ma non puoi penalizzare gli utenti che legittimamente non vogliono usare prodotti Microsoft, per colpa di questi signori.


"qualcuno?"
dai sonny, sarà una massa enorme di utenti, e lo sai benissimo.
con una sentenza così penalizzi solo MS con il susseguente aumento di pirateria.



Il punto non e' il software proprietario pre installato, ma la posizione dominante di Microsoft nel mercato desktop con cui spingere altri prodotti Microsoft.

posizione dominante o no, il SO preinstallato se lo devi togliere, lo togli a tutti.
tanto più che MS -a parte Surface- non produce anche hardware,


iOS in italia e' dietro WP, quindi tutt'altro che posizione dominante.


sai benissimo che WP è il so per i telefoni, mentre qui si parla di SO di PC.
non fare il furbetto anche tu con le parole, dai..


Credo che la sentenza sia solo per il mercato desktop.
[quote]

appunto..


[QUOTE=s0nnyd3marco;41513493]
Il pensare di chiedere il rimborso per poi installare una copia pirata e' come l'idea della SIAE che paghi in anticipo perche' potresti piratare meteriale coperto da copyright.

Dal mio punto di vista sono entrambe sbagliate.

sono entrambe sbagliate, ma in senso opposto.
da una parte tassi il popolo per una presunta pirateria, dall' altra -con una liberalizzazione (come al solito generalista)- invece incentivi il popolo stesso alla pirateria dello stresso SO di Microsoft

maxsy
13-09-2014, 10:57
Ma i pc senza os li vendono, se uno vuole un pc senza os perchè non prende quelli?
Come se io volessi un'auto senza aria condizionata, ne compro una con e poi la porto in assistenza a farla togliere e farmi rimborsare.

Secondo me è senza senso.

Perchè soprattutto tra i notebook i modelli senza sistema operativo sono pochi, quindi se vuoi un po' di scelta sei costretto ad acquistarne uno con windows preinstallato.

anche la auto senza aria condizionata sono poche.

anche secondo me e' senza senso

benderchetioffender
13-09-2014, 11:03
raga ma cosa avete fumato?

il PC è sempre stato una macchina general-purpose proprio perchè puo ospitare piu sistemi operativi

OSX non centra una fava 1- per posizione dominante, non è in tale posizione
2- ora è gratis, anche fosse, che rimborso sarebbe?

Windows -è in posizione nettamente dominante- la questione che uno crakka il software NON centra una emerita fava con la compravendita: è onere del proprietario del software farsi dei sistemi per evitare che accada
Invece sarebbe corretto, visto che de facto si tratta di bundle, che all'atto di vendita fossero specificate separatamente le due voci PC=x OS=Y

la licenza OEM è la morte della competizione, dovebbe essere illegale! tanto per aggiornare gli scettici, la nuova licenza OEM 8 M$, è legata all'hard drive, e vi si brucia quello dovrete comprare un nuovo OS (a prezzo pieno) e un nuovo hard disk.... fate un pò voi...

s0nnyd3marco
13-09-2014, 11:14
"qualcuno?"
dai sonny, sarà una massa enorme di utenti, e lo sai benissimo.
con una sentenza così penalizzi solo MS con il susseguente aumento di pirateria.


Io non credo che ci sara' questa massa enorme di persone che si fanno rimborsare windows per poi re installare una copia pirata, basta pensare a tutti quelli che lo usano per lavoro e che sono soggetti a controlli.
Piuttosto di obbligare le persone a prendere una copia di windows di default su tutte le macchine, rafforza i controlli/sistemi contro la pirateria. Sarebbe molto piu' onesto.


posizione dominante o no, il SO preinstallato se lo devi togliere, lo togli a tutti.
tanto più che MS -a parte Surface- non produce anche hardware,


Il punto invece e' proprio la posizione dominante di Microsoft nel mercato desktop, non il SO pre installato. Se Microsoft non avesse il ~ 90% del mercato non ci sarebbe nessun problema.


sai benissimo che WP è il so per i telefoni, mentre qui si parla di SO di PC.
non fare il furbetto anche tu con le parole, dai..


Non sto cercando di fare il "furbetto". Ho chiaramente detto che si sta parlando di solo mondo desktop.

Tu hai detto:
iOS invece non si rimborsa, vero?

Ed io ti ho risposto che Apple nel mercato mobile non ha posizione dominante, sia a livello mondiale, dove e' molto dietro ad Android, sia a livello italiano, dove e' addirittura dietro a WP.


appunto..


Ripeto, il punto e' la posizione dominante in un mercato, non l'OS pre installato. Altrimenti dovremmo prendere in considerazione anche il firmware di lavatrici, forni ecc


sono entrambe sbagliate, ma in senso opposto.
da una parte tassi il popolo per una presunta pirateria, dall' altra -con una liberalizzazione (come al solito generalista)- invece incentivi il popolo stesso alla pirateria dello stresso SO di Microsoft

Pero' hanno una cosa in comune: la presunzione di colpevolezza. Tu presupponi che usero' una memoria per piratare e allo stesso modo che chiedero' il rimborso per poi usare comunque un windows pero' piratato.

qboy
13-09-2014, 11:14
beh ma su questa cosa microsoft ci ha giocato per decenni e decenni, e interessava sopratutto la diffusione, tant'è che oggi è in posizione dominante e proprio per questo si vede queste sentenze contro. e sinceramente credete veramente che chi compra un computer (parlo di portatile, di desktop se ne vedono pochissimi ormai) lo saprà che avrà questo diritto? e sopratutto che se ne fa di un portatil senza os? poi ovvio ci sono i furbetti che chiederanno il rimborso e poi ci mettono winzozz crackato

andy45
13-09-2014, 11:23
anche la auto senza aria condizionata sono poche.

anche secondo me e' senza senso

Che sia senza senso come sentenza sicuramente, soprattutto perchè per il cliente finale non c'è nessun vantaggio...cmq il paragone tra aria condizionata e sistema operativo non lo capisco se aveste parlato di software delle centraline elettroniche ok, ma sinceramente andare dal concessionario e scegliere anche che software mettere sulla centralina mi sembra ridicolo :D...vorrei i cerchi in lega da 16'', le gomme maggiorate ed invece del software della 500 vorrei quello della panda 4x4 :D.
L'aria condizionata è un componente hardware, come può essere una scheda sonora integrata...che poi abbia anche un software per la gestione della temperatura ok, ma sono cose molto molto diverse.

lockheed
13-09-2014, 11:30
Premesso che chi compra un Mac lo fa per il sistema operativo, o almeno lo spero. Spendere il doppio/triplo solo per avere sul tavolo un oggetto di design piallato a zero con su installato Linux od altro non avrebbe molto senso, anche se ormai non mi stupisco più di nulla.
Comunque sia: dal 2010 OSX è gratuito :D se vuoi farti rimborsare una licenza gratuita, fai pure :p

Ah ah ah TOPIC FAIL!
Grande Toni….:asd:

Dumah Brazorf
13-09-2014, 11:57
"... ad eccezione dei casi in cui quest'ultimo è indispensabile per il corretto funzionamento della macchina"

In neretto la scritta che troveremo sulle confezioni dei pc da ora in poi in italia.

Therinai
13-09-2014, 12:02
se mai comprero' un pc con windows preinstallato chiedero' il rimborso perche' se si cancella lo sticker con il product key la licenza diventa irrecuperabile. E poi ubuntu tutta la vita, altro che windows craccato, questa e' roba per dementi :asd:

Reby92
13-09-2014, 12:08
io uso da anni solo gnu linux e android . os9 su un vecchio mac.
non so che farmene di una licenza di winzooz che trovo appiccicato su ogni portatile o quasi esistenete sulla faccia della terra.
la mia ragazza ha una licenza per 20 pc di winzooz 7 ( non ha ancora fatto il salto) , che se ne fa della licenza preinstallata?
ragazzi, la pirateria c'entra un cazzo qua! vi fanno pagare cose che non usate o che potrete comprare sepratamente!

david-1
13-09-2014, 12:13
A mio parere NONN dovrebbero neanche venderli i PC con il SO pre-installato. Dopo l'acquisto dovrebbero proporti i vari SO con i vari prezzi (Linux, Win pro o basic, ecc....)

Rinz
13-09-2014, 12:13
Non capisco l'accanimento contro Microsoft. Quando compri un pc c'è scritto chiaramente il sistema operativo che c'è dentro, se non vuoi il bundle pc+SO non lo compri. Le alternative sono poche? Pazienza, ti devi affidare a quello che il mercato propone. Se Asus (esempio) vende pc+SO insieme, prendi o tutto o niente. Se Fiat mi vende la macchina con le gomme Michelin posso farmele rimborsare per comprarmi le Pirelli? Non credo

Che poi immagino in quanti utilizzino un SO alternativo, una volta fatto il rimborso.

andy45
13-09-2014, 12:32
vi fanno pagare cose che non usate o che potrete comprare sepratamente!

Paghiamo cose che non usiamo è un po' troppo generalista, non tutti hanno licenze che gli "avanzano" o usano linux e cmq comprare a parte una licenza di windows non è conveniente, sicuramente la oem data dal produttore del computer costa meno dei 120 € richiesti dal sito microsoft.

Sfasciacarene
13-09-2014, 12:43
Considerando che non si può assolutamente ragionare con: " chi chiede il rimborso usa poi la copia pirata", le conseguenze di un ragionamento simile sono molteplici, ad esempio:
- stop alla vendita di coltelli, qualcuno sicuramente sgozzerà altre persone;
- stop alla vendita di auto, sicuramente eccessi di velocità certi etc;
- stop alla vendita di pc, scarichi sicuramente materiale pirata;
- stop al lavoro, sicuramente ci saranno morti, sfruttamenti;
- stop a interventi chirurgici, sicuramente ci saranno errori;
- fine del mondo in breve tempo;
- stop alla fine del mondo, magari tornano i dinosauri e sarebbe pericoloso per i pinguini ad esempio;

Ad ogni modo non viene in mente che così facendo ad OGNI o quasi pc che viene venduto M$ guadagna? Forse allora si capisce il senso di "posizione dominante"? Oltre a questo ci sono un sacco di altri motivi, se ad esempio (come nel mio caso) possiedo già LEGALMENTE delle licenze microsoft perché acquistando un PC devo comprarne altre senza poter utilizzare quelle in mio possesso?

Molto diversa la questione mobile dove oltretutto il mercato offre oggettivamente una discreta possibilità di scelta.

jappilas
13-09-2014, 12:46
I Surface, per esempio. Ma non è questo il punto.
A molti vedo che continua a sfuggire il concetto di posizione dominante, che è il motivo alla base di questo tipo di sentenze.il punto è un altro.

(premesso che da informatico considero, e ricordo che, l' OS parte integrante di un sistema HW + SW quale un pc - tanto che a volte mi stupisco nel 2014 debba ancora essere installato su una periferica storage separata dalla MB esterna piuttosto che su un chip onboard ..ma sto divagando)

un PC è un sistema aperto, di per sè privo (per quanto mi riguarda, purtroppo) di un OS predefinito e fatto per essere usato con "qualunque" OS sia disponibile
mentre un Mac è costruito (o quantomeno inteso nelle intenzioni di Apple) per funzionare ed essere usato con OSX come sistema operativo primario (se non unico) - e d' altra parte Apple concede in licenza il proprio OS per l' uso solo ed esclusivamente sui propri sistemi...
per cui OSX si configura come un componente sviluppato internamente e ad uso interno, e non deve sottostare alle regole della concorrenza di mercato nel segmento "sistemi operativi installabili su PC" in cui in effetti non rientra -
contrariamente a un sistema in concorrenza con se stesso oltre che con un numero non ben definito di altri (sia commerciali sia gratuiti e perfino hobbistici) e venduto tanto agli OEM quanto sul canale retail..

Unrealizer
13-09-2014, 12:57
se mai comprero' un pc con windows preinstallato chiedero' il rimborso perche' se si cancella lo sticker con il product key la licenza diventa irrecuperabile. E poi ubuntu tutta la vita, altro che windows craccato, questa e' roba per dementi :asd:

ti aggiorno un po': è da windows 8 che non c'è più lo sticker e il product key è messo direttamente nel firmware della macchina... se formatti usando la stessa versione che avevi in origine, il setup nemmeno te lo chiede il codice

e poi, magari per te ubuntu va bene, ma non è una cosa che vale per tutti (se linux ha l'1% del mercato ci sarà un motivo)

Therinai
13-09-2014, 13:26
ti aggiorno un po': è da windows 8 che non c'è più lo sticker e il product key è messo direttamente nel firmware della macchina... se formatti usando la stessa versione che avevi in origine, il setup nemmeno te lo chiede il codice

e poi, magari per te ubuntu va bene, ma non è una cosa che vale per tutti (se linux ha l'1% del mercato ci sarà un motivo)
Minghie che aggiornamento, suona un po' come "sei old, sei indietro di vent'anni" :asd: Mi fa piacere che abbiano messo fine a quella cappellata del coa, magari quando arriveranno le directX 14 ci farò un pensierino ad un nuovo os microsoft.
Ubuntu non è diffuso per il semplice motivo che da mediamondo non ci sono pc con ubuntu preinstallato.

qboy
13-09-2014, 13:38
la mia ragazza ha una licenza per 20 pc di winzooz 7 ( non ha ancora fatto il salto) , che se ne fa della licenza preinstallata?
:oink: quindi sei una ragazza e hai una fidanzata ? :oink: :oink: :sofico:
Considerando che non si può assolutamente ragionare con: " chi chiede il rimborso usa poi la copia pirata", le conseguenze di un ragionamento simile sono molteplici, ad esempio:
- stop alla vendita di coltelli, qualcuno sicuramente sgozzerà altre persone;
- stop alla vendita di auto, sicuramente eccessi di velocità certi etc;
- stop alla vendita di pc, scarichi sicuramente materiale pirata;
- stop al lavoro, sicuramente ci saranno morti, sfruttamenti;
- stop a interventi chirurgici, sicuramente ci saranno errori;
- fine del mondo in breve tempo;
- stop alla fine del mondo, magari tornano i dinosauri e sarebbe pericoloso per i pinguini ad esempio;

i paragoni che hai riportato c'entrano come gli spaghetti e la nutella :rolleyes:
perchè tu il danno a microsoft lo fai eccome se poi ci metti su windows crackato. i tuoi esempi sono giusti se parli di coloro che scaricano musci/film/giochi tanto per ma se avessero i soldi non gli comprano lo stesso.
in questo caso tu USI il suo prodotto quindi dovresti pagarlo se lo fai, in caso contrario ti affidi a sistemi free e basta. ciò che tutti pensiamo sono i vari furbi che comprano il pc con Windows , chiedono il rimborso, e arrivati a casa ci mettono windows con la crack

jappilas
13-09-2014, 13:40
Considerando che non si può assolutamente ragionare con: " chi chiede il rimborso usa poi la copia pirata",dipende dall' uso che si farà del PC... al che diviene un discorso di pragmatismo
anche se spesso si è portati a pensare altrimenti e accentuarne l' importanza, un Os di per sè non è altro che una piattaforma e un ambiente, corredato da strumenti di gestione in cui eseguire delle applicazioni - sono queste ultime a determinarne la reale utilità
ora, se per raggiungere il risultato che si prefigge con l' uso della macchina sono richieste applicazioni disponibili solo per un certo OS, la scelta dell' OS è obbligata
tanto è vero che molti di coloro che per un motivo o per l' altro passano a linux, nella pratica tipicamente tengono windows in dual boot dopo aver magari chiesto il rimborso della licenza
ora, quante di queste sono licenze regolari acquistate sul canale retail (quindi a caro prezzo) ?
sicuramente molte, ma altrettanto sicuramente (visto personalmente) una parte per quanto minima saranno piratate
Ad ogni modo non viene in mente che così facendo ad OGNI o quasi pc che viene venduto M$ guadagna? Forse allora si capisce il senso di "posizione dominante"?e quindi? bisogna punire microsoft perchè guadagnerebbe "troppo"?
non viene in mente che per una qualunque azienda, successo e insuccesso sono determinati dal mercato - cioè dalla gente che acquista il prodotto?
che per quanti accordi o pressioni si possano fare sugli OEM queste contano fino a un certo punto perchè in ultima analisi chi decide è l' utente finale?
e che se a questi MS non ha mai puntato la pistola alla tempia per costringerlo ad acquistare windows (e se vogliamo, DOS prima di lui), se per decenni lo ha fatto è perchè vi avrà visto un vantaggio (che poteva andare dalla disponibilità dellla tale applicazione o dei tali giochi, alla stessa rassicurazione data dal fare parte dell' utenza più ampia e quindi più supportata piuttosto che di una nicchia...) ?
Oltre a questo ci sono un sacco di altri motivi, se ad esempio (come nel mio caso) possiedo già LEGALMENTE delle licenze microsoft perché acquistando un PC devo comprarne altre senza poter utilizzare quelle in mio possesso?che ogni PC debba avere il suo OS regolarmente licenziato è pacifico (spero)
ora, la licenza in tuo possesso quante installazioni (pc) copre? se vale solo per uno, non potresti (legalmente) installare windows sul nuovo pc per cui chiedi il rimborso, a meno di non disinstallarlo dal vecchio ... e di quest' ultimo che fai?

Jena73
13-09-2014, 13:43
premesso che sono per il mercato libero, quindi mi compro il mio bel laptop e ci carico quello che voglio, e' vero che:

- il 99% della gente non saprebbe da dove cominciare se comprasse un notebook vuoto al centro commerciale, indi vendere un laptop con un sysop a bordo e' obbligatorio.
- oltre a windows (con cui mi trovo benissimo) non e' che ci siano molte alternative... per lavorare (io uso office e suite adobe) sono obbligato a stare su windows o mac, idem per giocare (su steam c'e' qualcosa per linux ma la maggior parte dei titoli sono per win). Senza considerare altri software piu' particolari... ad esempio uso orologi gps garmin e suunto per i miei allenamenti e il software per scaricare i dati esiste solo per win/mac...

Unrealizer
13-09-2014, 13:49
Minghie che aggiornamento, suona un po' come "sei old, sei indietro di vent'anni" :asd: Mi fa piacere che abbiano messo fine a quella cappellata del coa, magari quando arriveranno le directX 14 ci farò un pensierino ad un nuovo os microsoft.
Ubuntu non è diffuso per il semplice motivo che da mediamondo non ci sono pc con ubuntu preinstallato.

beh, sei arrivato spalando M sullo sticker senza nemmeno sapere che non esiste più...

comunque sicuramente quello incide, ma c'è anche da dire che il parco software è molto più ridotto e molta gente non ha voglia di sbattersi per installare i driver di certe periferiche

e poi, anni fa alcuni produttori avevano iniziato ad offrire pc con ubuntu... non se li è cagati nessuno (vedasi anche i netbook linux, che avevano hardware migliore e costavano meno)

Cappej
13-09-2014, 13:53
Su un notebook la licenza di Windows incide per 140 € ?!?!?!

Se i produttori di pc la pagano più di 5 - 10 € è troppo.

Ergo un pc senza windows verrebbe 5 -10 € meno?

Ok che ogni soldo risparmiato è un bene, ma 10 € su un pc da 500 - 700?

Poi il comico sarebbe che ci installassero un windows crackato.... :rolleyes:

Invece sarà proprio così... Risparmio e lo monto crakkato, poichè... parliamoci chiaro... ma "un utonto-comune" privato... quali altri sistemi può montare se non Windows? LINUX!??!?!? credo proprio di no... sono computer per la massa e così la massa è giusto che paghi una cifra congrua (30-35euro) per avere un windows OEM originale e non farselo montare taroccato dal figlio per risparmiare 30-50 euro... è scandalosa questa cosa.

Per le aziende è un altro paio di maniche...

E poi il rimborso di 140 euro!?!?!? ma dai... magari su un norebook da 300 euro...scandalosi

e poi? che fai Stacchi lo stiker (che non si può rimuovere senza essere danneggiato) e lo invii a brandelli a M$? e magari ti fai uno scatto del seriale per installartelo quando vuoi?

Andrà a finire che se vuoi l'OS dovrai comprarterlo on line e lo pagherai di più... accendi il PC, schermata di benvenuto, compra adesso l'OS, scegli M$, paga adesso, ecco il seriale!

e i prezzi dei notebook non abbasseranno se non all'inizio... CAXXATA pazzesca!

Cappej
13-09-2014, 13:58
ti aggiorno un po': è da windows 8 che non c'è più lo sticker e il product key è messo direttamente nel firmware della macchina... se formatti usando la stessa versione che avevi in origine, il setup nemmeno te lo chiede il codice

e poi, magari per te ubuntu va bene, ma non è una cosa che vale per tutti (se linux ha l'1% del mercato ci sarà un motivo)

:eek: o questa? nel firmware? o nella partizione dedicata alla reinstallazione?
Nel firmware mi pare tanta roba... se così ancora peggio... come restituisco un codice che sta nel firmware?

jappilas
13-09-2014, 14:00
Ubuntu non è diffuso per il semplice motivo che da mediamondo non ci sono pc con ubuntu preinstallato.è il discorso di prima..
un qualcosa è diffuso se il grande pubblico (o una parte consistente) lo riceve favorevolmente e lo acquista in quantità per usarlo quotidianamente ovunque, non per il fatto di essere in vendita sugli scaffali di un negozio - quello che è proposto in vendita e quello che è acquistato non sempre coincidono
coincidono se l' articolo è ciò che il mercato vuole.. legge della domanda e dell' offerta

diciamo che se non vedi pc con ubuntu da mediamondo è perchè non è diffuso (prospettive di vendita di meno dell' 1% non incoraggiano gli OEM a mettere su linee di prodotto ad hoc..) non il contrario..

ora, la vera questione a cui si dovrebbe riflettere è: perchè un sistema operativo gratuito non ha successo?
forse perchè è o è percepito come, più ostico da usare rispetto a quello commerciale?
forse perchè il sw (quello di calibro industriale, applicazioni o giochi aaa) ambito langue e ci si deve diciamo "accontentare" della alternative libere?
ma allora perchè gli ISV non portano in massa il loro sw su linux, sarà mica un problema la frammentazione della piattaforma e il modo in cui è porta avanti?

(nota di colore: giusto di recente leggevo messaggi del tipo "non si può pensare di far rispettare regole severe a programmatori 25enni per cui conta di più l' alcol della loro birra" su thread inerenti il progetto systemd e l' intento di questo di uniformare la piattaforma di base tra distribuzioni altrimenti eterogenee - in cui veniva linkata anche una sessione in cui lo stesso torvalds si è detto scontento dello stato attuale)

Therinai
13-09-2014, 14:05
beh, sei arrivato spalando M sullo sticker senza nemmeno sapere che non esiste più...

comunque sicuramente quello incide, ma c'è anche da dire che il parco software è molto più ridotto e molta gente non ha voglia di sbattersi per installare i driver di certe periferiche

e poi, anni fa alcuni produttori avevano iniziato ad offrire pc con ubuntu... non se li è cagati nessuno (vedasi anche i netbook linux, che avevano hardware migliore e costavano meno)
Ti aggiorno un po', per ricambiare il favore: per quanto riguarda gli attuali laptop e computer fissi consumer ubuntu non richiede l'installazione di alcun driver e quando ti serve un programma non incluso apri il software center e lo installi in due click. Pensa che nel software center non c'è neanche rischio di sbagliare e comprare qualcosa come "guida per installare vlc" :asd:
Parco software ridotto? Su questo ti lascio aggiornare da te, ti anticipo solo che se non fosse per l'elevata diffusioni di iphone al 99% della popolazione italiana andrebbe più che bene per uso casalingo.

Therinai
13-09-2014, 14:07
diciamo che se non vedi pc con ubuntu da mediamondo è perchè non è diffuso (prospettive di vendita di meno dell' 1% non incoraggiano gli OEM a mettere su linee di prodotto ad hoc..) non il contrario..
libero di crederci, per la cronaca una volta anche osx aveva prospettive analoghe e non è stata la richiesta spontanea del mercato a cambiare la situazione.

Unrealizer
13-09-2014, 14:08
:eek: o questa? nel firmware? o nella partizione dedicata alla reinstallazione?
Nel firmware mi pare tanta roba... se così ancora peggio... come restituisco un codice che sta nel firmware?

il product key è criptato all'interno di una tabella apposita del firmware... facci caso, in tutti i pc Windows 8 l'unico sticker che trovi è questo:

https://www.modsticker.com/product_images/w/892/windows-8-COA-sticker__93708_zoom.jpg

o gli equivalenti 8 Pro e RT

durante il setup (se in modalità UEFI), il preinstallation environment va a cercare questa chiave e se ne trova una compatibile con una delle SKU presenti nel media di installazione procede da solo con quella SKU

Cappej
13-09-2014, 14:10
:eek: o questa? nel firmware? o nella partizione dedicata alla reinstallazione?
Nel firmware mi pare tanta roba... se così ancora peggio... come restituisco un codice che sta nel firmware?

______________EDIT________________

come sono "Flinstone's"!!! :huh: ... vedi a stare troppo su Mac cosa succede!!!
... UEFI!... quindi il seriale è "dentro" i PC ... quindi non è possibili rimuoverlo... Se la sentenza viene presa d'assalto, sarà un gran bel casino per M$... Peccato poichè stavolta non lo reputo giusto...

calabar
13-09-2014, 14:11
per cui OSX si configura come un componente sviluppato internamente e ad uso interno, e non deve sottostare alle regole della concorrenza di mercato nel segmento "sistemi operativi installabili su PC" in cui in effetti non rientra
No, affatto.
Su un MAC puoi installare ciò che vuoi, da Windows ad una distribuzione linux qualsiasi.
Quello che non puoi fare è installare OSX su altre macchine (come del resto non puoi farlo neppure con le licenze OEM di Windows). Si tratta cioè di un vingolo legato alla licenza del software, quella licenza software che tu decidi di non accettare quando compri un computer nuovo con Windows preinstallato e, per questo, richiedi il rimborso.

e quindi? bisogna punire microsoft perchè guadagnerebbe "troppo"?
No, bisogna impedire a Microsoft di adottare politiche che siano un abuso della propria posizione dominante.

Unrealizer
13-09-2014, 14:19
Ti aggiorno un po', per ricambiare il favore: per quanto riguarda gli attuali laptop e computer fissi consumer ubuntu non richiede l'installazione di alcun driver e quando ti serve un programma non incluso apri il software center e lo installi in due click. Pensa che nel software center non c'è neanche rischio di sbagliare e comprare qualcosa come "guida per installare vlc" :asd:
Parco software ridotto? Su questo ti lascio aggiornare da te, ti anticipo solo che se non fosse per l'elevata diffusioni di iphone al 99% della popolazione italiana andrebbe più che bene per uso casalingo.

guarda che caschi male, uso (anche) ubuntu ogni giorno e per un lungo periodo l'ho usato come SO primario

i problemi con i driver ci sono e posso darti qualche esempio: alcuni scanner e stampanti (come la mia epson XP-402 o l'altra stampante, Brother MFC-235C) sono problematiche da installare

tiri fuori APT? (il tool che gira sotto al software center)
bene, rilancio con Chocolatey (https://chocolatey.org/) su Windows e Brew (http://brew.sh/) su Mac OS

se voglio installare VLC mi basta fare "choco install vlc" (o "cinst vlc") e "brew install vlc"

parco software ridotto: è vero, a gran parte della popolazione italiana basta un browser, ma vogliamo parlare di qualche software più serio? prendiamo Office? o qualche IDE? vuoi dirmi che eclipse è anche solo vagamente paragonabile a un visual studio?

nonostante ci siano degli equivalenti di quasi tutti i software degli altri SO, non hanno le stesse feature o sono completi allo stesso modo

SIA CHIARO, non dico "linux fa schifo" "[altro so] è meglio" ecc ecc, dico solo che Linux è all'1% del mercato anche perché non è ancora pronto per essere usato al posto degli altri...

EDIT: mancano anche dei framework moderni per lo sviluppo di applicazioni... nel 2014 non puoi andare avanti a forza di GTK o wxWidgets... anche Qt non è che sia proprio il massimo

qboy
13-09-2014, 14:33
Beh ma un chi se ne frega?
In questo caso la posizione di monopolio non centra un fico secco.
Se io voglio un hp o un macbook per installarci ubuntu sono 2 cose diverse perchè del primo ne vendono di più?
Ma che cazzo di ragionamenti sono?

Poi il 90% del mercato di cosa?
PC? Desktop? Notebook?
Perchè se parliamo di "computers" io direi di includere anche chromebook e tablet visto che al netto fanno lo stesso lavoro di un pc, diverso, ma lo fanno.
Quindi siamo ben lontani dal 90% del mercato.

No perchè qua si parla sempre che il mercato pc è morto, viva i tablet, Google e Apple fanno vendite record e bla, bla, bla e poi quando si deve rompere il cazzo a MS ha il 90% del mercato?
scaldarsi e usare parolacce non serve a niente, microsoft ha il monopolio punto e stop. così come google, intel ci arriva tra poco e cosi lo aveva anche telecom in italia. poi possiamo aggrapparci a tutto ma la realtà è quella

Benjamin Reilly
13-09-2014, 14:34
la sana competizione è temuta solo dai prepotenti che intendono imporsi.

calabar
13-09-2014, 14:34
tiri fuori APT? (il tool che gira sotto al software center)
bene, rilancio con Chocolatey (https://chocolatey.org/) su Windows e Brew (http://brew.sh/) su Mac OS
se voglio installare VLC mi basta fare "choco install vlc" (o "cinst vlc" e "brew install vlc"
Abbastanza inutile, fino a quando non diventa il sistema di default per installare le applicazioni.
Microsoft sta cercando di fare qualcosa del genere tramite lo store, ma al momento ha alcune caratteristiche indesiderabili: supporta solo applicazioni WinRT, non permette alternative e non ha concorrenza (ossia non è possibile installare altri store o aggiungere repository).

parco software ridotto: è vero, a gran parte della popolazione italiana basta un browser, ma vogliamo parlare di qualche software più serio? prendiamo Office? o qualche IDE? vuoi dirmi che eclipse è anche solo vagamente paragonabile a un visual studio?
Il parco software non è indice della bontà del sistema, ma della sua diffusione.
Per la maggior parte degli utenti il parco software di Linux andrebbe più che bene, ma poi tornano a windows quando non possono installare i CD di giochini che comprano in edicola. Non sono i software professionali che fanno davvero la differenza (che poi, su Wine puoi farne girare parecchi).

Il problema è che la gente ha paura del cambiamento, ha sempre trovato Windows sul PC e cambiando temono di non avere una macchina adatta alle loro esigenze.
Se l'utente comune si rendesse conto che Linux è adeguatissimo all'uso che fa del computer e passasse in massa a questo sistema, il problema comincerebbe a risolversi da solo: maggiore diffusione significherebbe più programmi sviluppati, miglior supporto hardware, più familiarità, ecc...

Beh ma un chi se ne frega?
Se lo dici evidentemente non hai ben chiaro come un'azienda in posizione dominante possa influenzare il mercato con politiche anti-concorrenziali.
Il fatto che sia in posizione dominante è il nocciolo della questione.

Therinai
13-09-2014, 14:36
guarda che caschi male, uso (anche) ubuntu ogni giorno e per un lungo periodo l'ho usato come SO primario

i problemi con i driver ci sono e posso darti qualche esempio: alcuni scanner e stampanti (come la mia epson XP-402 o l'altra stampante, Brother MFC-235C) sono problematiche da installare

tiri fuori APT? (il tool che gira sotto al software center)
bene, rilancio con Chocolatey (https://chocolatey.org/) su Windows e Brew (http://brew.sh/) su Mac OS

se voglio installare VLC mi basta fare "choco install vlc" (o "cinst vlc") e "brew install vlc"

parco software ridotto: è vero, a gran parte della popolazione italiana basta un browser, ma vogliamo parlare di qualche software più serio? prendiamo Office? o qualche IDE? vuoi dirmi che eclipse è anche solo vagamente paragonabile a un visual studio?

nonostante ci siano degli equivalenti di quasi tutti i software degli altri SO, non hanno le stesse feature o sono completi allo stesso modo

SIA CHIARO, non dico "linux fa schifo" "[altro so] è meglio" ecc ecc, dico solo che Linux è all'1% del mercato anche perché non è ancora pronto per essere usato al posto degli altri...

EDIT: mancano anche dei framework moderni per lo sviluppo di applicazioni... nel 2014 non puoi andare avanti a forza di GTK o wxWidgets... anche Qt non è che sia proprio il massimo

ma infatti io ho parlato di computer, non ho esteso il discorso a eventuali periferiche esterne e ho fatto riferimento all'ambito consumer, è in questo contesto che ubuntu va più che bene ai più. E anche volendo tirare in ballo la mitica stampante per chi ha una macchina hp non ci sono problemi, e sono tra le più diffuse in ambiente casalingo, per le epson in effetti non so perché non ne tocco una da un pezzo, essendo prodotti molto diffusi non credo che sia poi così drammatico farla funzionare con ubuntu.
Inutile andare a inalberarsi col solito discorso "ci sono dei software professionali che girano solo su windows" eccetera. Chi ha necessità particolari ne è consapevole e sceglie di conseguenza. Ma da qui a giustificare la preinstallazione di windows su qualsiasi computer presente su scaffale ce ne passa di acqua.
E occhio che anche la suite office di microsoft denfirla sovradimensionata per la normale utenza consumer è eufemistico. Libreoffice basta e avanza.

Poi vedi tu, se proprio ti sembra improponibile amen, io ho una licenza di windows che uso esclusivamente per i videogiochi e col cavolo che butto altri soldi in prodotti microsoft, dovessi avere anche solo un rimborso simbolico di 1 centesimo lo chiedo.

s0nnyd3marco
13-09-2014, 14:51
Beh ma un chi se ne frega?
In questo caso la posizione di monopolio non centra un fico secco.
Se io voglio un hp o un macbook per installarci ubuntu sono 2 cose diverse perchè del primo ne vendono di più?
Ma che cazzo di ragionamenti sono?


La posizione di monopolio e' il problema: se non vuoi prendere un macbook perche' non ti piace OSX puoi prendere uno degli altri n-mila notebook in commercio, di cui la quasi totalita' con windows sopra. Problema diverso se vuoi un notebook e non ti piace windows; in questo caso la scelta si ridimensiona molto.


Poi il 90% del mercato di cosa?
PC? Desktop? Notebook?
Perchè se parliamo di "computers" io direi di includere anche chromebook e tablet visto che al netto fanno lo stesso lavoro di un pc, diverso, ma lo fanno.
Quindi siamo ben lontani dal 90% del mercato.


No guarda, una cosa e' un OS mobile, una cosa e' un OS desktop/notebook. Nel mercato desktop/notebook microsoft ha un posizione dominante, nel mercato mobile per fortuna no. Vuoi tirare in mezzo anche i servers? Quello e' ancora un altro mercato. Fare tutto un calderone e' ridicolo. I chromebook hanno una quota di mercato infima ed un OS gratuito.


No perchè qua si parla sempre che il mercato pc è morto, viva i tablet, Google e Apple fanno vendite record e bla, bla, bla e poi quando si deve rompere il cazzo a MS ha il 90% del mercato?

:wtf: :wtf:

jappilas
13-09-2014, 14:57
No, affatto.
Su un MAC puoi installare ciò che vuoi, da Windows ad una distribuzione linux qualsiasi. e dove ho detto il contrario?
Quello che non puoi fare è installare OSX su altre macchineesattamente quello che ho detto sopra
OSX è un sistema apple destinato esclusivamente ai MAC, ergo non è in concorrenza con windows nel mercato degli "OS per PC generici"
No, bisogna impedire a Microsoft di adottare politiche che siano un abuso della propria posizione dominante.rispondevo a un utente che rimarcava con stupore come MS guadagni da ogni PC venduto - cosa che mi sembra più che legittima se ogni ( o per 90%) nuovo PC è un PC windows...

il problema non è che MS guadagni dalla vendita delle licenze windows,
il problema su cui ci si dovrebbe soffermare semmai è perchè i concorrenti non sono stati in grado di far uscire qualcosa capace di spostare gli equilibri, cioè tale per cui la gente sarebbe disposta a comprarlo in luogo di windows (perchè appunto alla fine quel che conta è l' acquirente)

libero di crederci, per la cronaca una volta anche osx aveva prospettive analoghe e non è stata la richiesta spontanea del mercato a cambiare la situazione.veramente la prospettiva di windows (e DOS prima di lui, resi disponibili da MS a qualunque vendor di terze parti, e disponibili agli utenti sia attraverso questi che attraverso il canale retail) e quella di OSX disponibile solo su macchine Mac (*) sono tutto meno che analoghe
basta vedere su quale e quanto hw gira OSX e su quale e quanto HW gira windows o linux per capire che la quota di mercato del primo (e in effetti di sistemi Mac in generale) è sempre stata intrinsecamente limitata...

*quindi con una base installata legata alla capacità produttiva di un singolo produttore, peraltro uno la cui value proposition è sempre stata anche proprio nel suo essere di nicchia (a prescindere da considerazioni di altro genere come ergonomia e design del prodotto)
anche con un' utenza appassionata e libera di scegliere, la % di diffusione (**) non poteva intrinsecamente salire più di tanto in un mercato pieno di altri player... anzi molti pensavano che se la diffusione fosse salita sopra un certo punto quell' attrattiva si sarebbe in certo qual modo persa

** che peraltro va detto, è relativa, quindi implica capacità produttive via via crescenti in un mercato le cui cifre totali sono(erano) in aumento - ma in un mercato in aumento con numeri complessivi nell' ordine dei miliardi di macchine, un singolo produttore difficilmente riesce a scalare così tanto in quantità E mantenere la qualità agli stessi livelli.. ed apple sulla qualità ha costruito la propria value proposition

mentre, la value proposition di linux qual è?

GTKM
13-09-2014, 15:27
Visto che si è deciso che l'utente ha il sacro diritto di scelta, mi sembra necessario che, al momento dell'acquisto di un nuovo pc, gli vengano proposte anche TUTTE le distro GNU/Linux.
Proporre solo quella cacca di Ubuntu va contro i diritti del consumatore.

Therinai
13-09-2014, 15:27
veramente la prospettiva di windows (e DOS prima di lui, resi disponibili da MS a qualunque vendor di terze parti, e disponibili agli utenti sia attraverso questi che attraverso il canale retail) e quella di OSX disponibile solo su macchine Mac (*) sono tutto meno che analoghe
basta vedere su quale e quanto hw gira OSX e su quale e quanto HW gira windows o linux per capire che la quota di mercato del primo (e in effetti di sistemi Mac in generale) è sempre stata intrinsecamente limitata...

Aspe, intendevo dire che la diffusione di linux è analoga alla diffusione di osx di un tempo, non certo di windows.

Comunque tutti questi tremoni non capisco che senso hanno.
Voglio dire scaricate una distribuzione qualsiasi di ubuntu e fatela provare alla nonna, allo zio, al fratello salumiere che non ne sanno una mazza di computer. Dal momento in cui hanno sul desktop l'icona per l'internett, quella per skype e quella per l'office sono a posto. Non si renderanno neanche conto della differenza e continuerebbero a non sentirla finché non collegheranno l'aifon. Io questo intendevo dire.
E non c'è bisogno di scrivere dei tomi al riguardo, provare per credere.
Poi ripeto, quello che ho detot prima: se per te la cosa è improponibile pazienza, per me invece è improponibile che il consumatore qualsiasi sia pressoché costretto a comprare un computer con windows. Se ne parla da anni e la situazione ancora non è cambiata.

Therinai
13-09-2014, 15:57
bella provocazione :)

comunque il punto non è quello di favorire la diffusione di linux
(cosa che a me frega meno di zero), ma permettere a chi vuole sul
suo computer un s.o. diverso da windows (oppure possiede già una licenza retail), di non pagare per un prodotto
che non usa.

Esatto. Se fossi io a decidere in questo momento permetterei la preinstallazione della versione di prova di windows per 30 gorni. Chi vuole striscia la carta e lo compra, gli altri sono liberi di installare il sistema che gli pare. Pace fatta e zero sbattimenti. Ma figuriamoci se mai si arriverà ad un compromesso diplomatico :rolleyes:

calabar
13-09-2014, 16:03
e dove ho detto il contrario? [...]
Avevo fatto un discorso completo partendo dall'inizio, non intendevo negare ogni cosa che hai scritto.
La differenza che illustri non è così netta, semplicemente Apple vende solo licenze OEM mentre MS vende anche licenze di altro tipo.
Se Apple fosse in posizione dominante, probabilmente le verrebbe imposto di rilasciare il sistema con licenze non OEM e le sarebbe imposto il rimborso se qualcuno lo chiedesse.

il problema non è che MS guadagni dalla vendita delle licenze windows,
No, il problema c'è se Microsoft sfrutta la sua posizione dominante per guadagnare dalle licenze di Windows, licenze che in altri contesti non venderebbe.

il problema su cui ci si dovrebbe soffermare semmai è perchè i concorrenti non sono stati in grado di far uscire qualcosa capace di spostare gli equilibri [...]
A questa domanda posso rispondere facilmente anche io: perchè Windows è in posizione dominante. ;)
Questo paralizza il mercato e crea delle barriere d'ingresso difficilmente superabili.

andrew04
13-09-2014, 16:06
premesso che sono per il mercato libero, quindi mi compro il mio bel laptop e ci carico quello che voglio, e' vero che:

- il 99% della gente non saprebbe da dove cominciare se comprasse un notebook vuoto al centro commerciale, indi vendere un laptop con un sysop a bordo e' obbligatorio.
- oltre a windows (con cui mi trovo benissimo) non e' che ci siano molte alternative... per lavorare (io uso office e suite adobe) sono obbligato a stare su windows o mac, idem per giocare (su steam c'e' qualcosa per linux ma la maggior parte dei titoli sono per win). Senza considerare altri software piu' particolari... ad esempio uso orologi gps garmin e suunto per i miei allenamenti e il software per scaricare i dati esiste solo per win/mac...

Per i giochi il problema è destinato a sparire visto che la maggior parte delle software house, non solo indie, stanno supportando linux... sono in arrivo il port di Borderlands 2 e Borderlands: TPS, Civilization V già è stato portato e sarà seguito da Civilization Beyond Earth, Fooball Manager 2014 seguito dal 2015, Company of Heroes 2, Darksider 1/2, la serie Total War, Project Cars, Metro, Unreal Tournament, Homefront e altri titoli nuovi e vecchi, pèr non parlare del CryEngine e di Unreal Engine

E questa valanga di titoli in arrivo nel giro di poco tempo per Linux(e SteamOS) dovrebbe far riflettere a molti...

tommy20
13-09-2014, 16:20
Ms è come la religione cattolica.Fin da piccolo ti vinene insegnato solo quella..e per questo sarai un cattolico.Cosi con ms,qualsiasi pc ha gia preinstallato win,a scuola a lavoro ecc...usi win.I pochi che utilizzano linux o mac è perchè spesso l hanno utilizzato all' università o per lavoro,ma microsoft è come la religione cattolica in italia.
Io ho da sempre un sistema con windows ma mi piacerebbe cambiare,magari passare a linux.Ma un po per il tempo,un po la voglia ..non l ho mai fatto se non qualche prova..anche perchè non sono mai riuscito a gestire le ventole e siccome se non le gestisco friggo in poco tempo la scheda video..non sono mai riuscito a trovare i8kfangui per linux e gli altri programmi provati su precision m90 non mi permettevano di controllare la temperatura della scheda video...temperatura che andava dai 50 agli 80 gradi..e nel giro di qualche prova linux scheda video fritta.
Se non avessi avuto questo problema magari sarei stato più incentivato al cambio.

Reby92
13-09-2014, 16:46
Paghiamo cose che non usiamo è un po' troppo generalista, non tutti hanno licenze che gli "avanzano" o usano linux e cmq comprare a parte una licenza di windows non è conveniente, sicuramente la oem data dal produttore del computer costa meno dei 120 € richiesti dal sito microsoft.

ah, quindi è troppo difficile rendere obbligatoria la vendita di pc taldeitali a X e pc taldeitali+winzooz a X+40 , come la stessa UE imporrebbe?
non direi.

Reby92
13-09-2014, 16:49
ti aggiorno un po': è da windows 8 che non c'è più lo sticker e il product key è messo direttamente nel firmware della macchina... se formatti usando la stessa versione che avevi in origine, il setup nemmeno te lo chiede il codice

e poi, magari per te ubuntu va bene, ma non è una cosa che vale per tutti (se linux ha l'1% del mercato ci sarà un motivo)

mia madre non sapeva un cazzo di computer prima del 2009 , anno in cui le regalai un cesso con tualatin con sopra debian. è una idiota assurda in tutto, tra un po' non riesce a programmare il DVR , ma almeno il pc lo usa, e autonomammente, dato che oramai gnu è più immediato di winzooz post installazione.
il motivo è l'assenza di pc con preinstallato una gnu o senza os

Reby92
13-09-2014, 16:52
:oink: quindi sei una ragazza e hai una fidanzata ? :oink: :oink: :sofico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lesbismo :read:

Reby92
13-09-2014, 16:56
dipende dall' uso che si farà del PC... al che diviene un discorso di pragmatismo
anche se spesso si è portati a pensare altrimenti e accentuarne l' importanza, un Os di per sè non è altro che una piattaforma e un ambiente, corredato da strumenti di gestione in cui eseguire delle applicazioni - sono queste ultime a determinarne la reale utilità
ora, se per raggiungere il risultato che si prefigge con l' uso della macchina sono richieste applicazioni disponibili solo per un certo OS, la scelta dell' OS è obbligata
tanto è vero che molti di coloro che per un motivo o per l' altro passano a linux, nella pratica tipicamente tengono windows in dual boot dopo aver magari chiesto il rimborso della licenza
i?1) il 90 per cento dei software winzooz girano ugualmente su gnu linux grazie a wine, quindi non vedo l'immediato uso del dual boot.
2) se una persona che usa gnu linux abitualmente ha 4 macchine, difficilmente tiene 4 winzooz, ma se c'è il dual boot c'è su una, magari la workstation ( è il caso mio, anche se non ho mai usato la partizione winzooz da un anno , ma in compenso ho 3 licenze di cui non so che farmene)

s12a
13-09-2014, 17:00
Ms è come la religione cattolica.Fin da piccolo ti vinene insegnato solo quella..e per questo sarai un cattolico.Cosi con ms,qualsiasi pc ha gia preinstallato win,a scuola a lavoro ecc...usi win.I pochi che utilizzano linux o mac è perchè spesso l hanno utilizzato all' università o per lavoro,ma microsoft è come la religione cattolica in italia.
Io ho da sempre un sistema con windows ma mi piacerebbe cambiare,magari passare a linux.Ma un po per il tempo,un po la voglia ..non l ho mai fatto se non qualche prova..anche perchè non sono mai riuscito a gestire le ventole e siccome se non le gestisco friggo in poco tempo la scheda video..non sono mai riuscito a trovare i8kfangui per linux e gli altri programmi provati su precision m90 non mi permettevano di controllare la temperatura della scheda video...temperatura che andava dai 50 agli 80 gradi..e nel giro di qualche prova linux scheda video fritta.
Se non avessi avuto questo problema magari sarei stato più incentivato al cambio.
Già, un grosso problema oltre al supporto hardware (driver) è il software/tutte le utility varie di monitoring e controllo hardware che su Linux mancano o sono insufficienti dal punto di vista della funzionalità o dell'interfaccia. Si spera che con una crescente diffusione di questo sistema operativo cresca anche il supporto corrispondente/l'interesse da parte degli sviluppatori.

Reby92
13-09-2014, 17:06
Già, un grosso problema oltre al supporto hardware (driver) è il software/tutte le utility varie di monitoring e controllo hardware che su Linux mancano o sono insufficienti dal punto di vista della funzionalità o dell'interfaccia. Si spera che con una crescente diffusione di questo sistema operativo cresca anche il supporto corrispondente/l'interesse da parte degli sviluppatori.

uhm , cosa mancherebbe a gnu linux ? le utility di controllo hw sono tutte già incluse nella distro base nel 98 per cento dei casi

Tatsuya
13-09-2014, 17:22
io sono di un'idea, l'hardware andrebbe venduto sempre senza software. Poi dovresti essere tu a decidere cosa metterci dentro. Pc, tablet, telefoni.
Microsoft, apple o google o linux foundation o chicchessia.

Utopia, forse, ma secondo me sarebbe un bene per noi consumatori

qboy
13-09-2014, 17:27
http://it.wikipedia.org/wiki/Lesbismo :read:
lo so bene :D , solo che già trovare una ragazza su un forum di tecnologia è una rarità, trovarla lesbica è unico :eek: nessuna offesa, spero tu abbia capito
io sono di un'idea, l'hardware andrebbe venduto sempre senza software. Poi dovresti essere tu a decidere cosa metterci dentro. Pc, tablet, telefoni.
Microsoft, apple o google o linux foundation o chicchessia.

Utopia, forse, ma secondo me sarebbe un bene per noi consumatori
sarebbe un bene si, ma allo straniero di turno che arriva e vuole un pc per parlare via skype con i suoi, secondo te lui si mette a cercare un SO?

Reby92
13-09-2014, 17:29
lo so bene :D , solo che già trovare una ragazza su un forum di tecnologia è una rarità, trovarla lesbica è unico :eek: nessuna offesa, spero tu abbia capito
hai idea di quante ragazze con nick maschile ci sono nei vari forum di tecnologia ?! :D

Therinai
13-09-2014, 17:37
Già, un grosso problema oltre al supporto hardware (driver) è il software/tutte le utility varie di monitoring e controllo hardware che su Linux mancano o sono insufficienti dal punto di vista della funzionalità o dell'interfaccia. Si spera che con una crescente diffusione di questo sistema operativo cresca anche il supporto corrispondente/l'interesse da parte degli sviluppatori.

Ormai mi sono cascate le palle per terra a forza di sentire questa solfa e altre leggendarie inesattezze e imprecisioni e travisazioni varie.
L'unico grosso problema di linux è che parecchia gente preferisce buttare soldi per collegarsi a facebook piuttosto che provare una qualsiasi distribuzione.

qboy
13-09-2014, 18:07
hai idea di quante ragazze con nick maschile ci sono nei vari forum di tecnologia ?! :D

diciamo che non chiedo a tutti gli utenti se sei donna o uomo :p

s12a
13-09-2014, 18:19
Ormai mi sono cascate le palle per terra a forza di sentire questa solfa e altre leggendarie inesattezze e imprecisioni e travisazioni varie.
Tipo?
L'unico grosso problema di linux è che parecchia gente preferisce buttare soldi per collegarsi a facebook piuttosto che provare una qualsiasi distribuzione.
Ma che c'entra?
uhm , cosa mancherebbe a gnu linux ? le utility di controllo hw sono tutte già incluse nella distro base nel 98 per cento dei casi
Come detto, GUI decenti per monitoring dei sensori e gestione ventole ad esempio.
Fra l'altro sulla distro più supportata, Ubuntu, di default vengono a malapena rilevate le temperature core del processore.

Timewolf
13-09-2014, 18:23
fatico a comprendere chi chiede un fantomatico rimborso per android, osx e ios, se non erro (anche ios, ma potrei sbagliarmi) sono tutti sistemi con licenza gratuita, quindi che rimborso volete?

Reby92
13-09-2014, 18:31
Tipo?

Fra l'altro sulla distro più supportata, Ubuntu, di default vengono a malapena rilevate le temperature core del processore.
xsensors , è nei repository . provala, ci trovi di tutto ;)
ma poi mi spieghi a che serve una gui per queste cose ? non c'è interazione . semplicemente ti deve sputare fuori dei dati .

Reby92
13-09-2014, 18:31
scusa la franchezza ma un linguaggio del genere non si può proprio leggere ,
indipendentemente dal fatto che tu sia maschio o femmina :)
non vedo dove il mio linguaggio sia cos' orripilante...

s12a
13-09-2014, 18:54
xsensors , è nei repository . provala, ci trovi di tutto ;)
Un po' troppo semplicistica come applicazione rispetto a quanto si è generalmente abituati su Windows.

ma poi mi spieghi a che serve una gui per queste cose ? non c'è interazione . semplicemente ti deve sputare fuori dei dati .
Come minimo un grafico che mostri uno storico dei dati rilevati sarebbe utile, non trovi?

In generale in ogni caso, questo tipo di approccio alla questione ("ma tanto a che serve una GUI?") è un forte freno alla diffusione di Linux e cozza contro l'illusione spesso riportata che oramai la linea di comando su questo OS non serva più. Magari è vero per gli utenti-base che hanno chi amministra il sistema per loro, ma per lo "scalino" di competenza immediatamente superiore è evidente che non è così.

GTKM
13-09-2014, 18:56
Comunque la mia non era una provocazione.
Se si devono mostrare all'utente vari OS alternativi (perché, diciamocelo, la prima cosa che farà chi acquista un pc sarà chiedere quali sono le alternative a Windows, eventualmente), non capisco perché si dovrebbe preferire Ubuntu a Debian, ad esempio. Oppure pensate che la maggior parte della gente comprerà un pc, e poi si installerà l'OS da solo?
Chiederanno comunque di averlo già installato, quindi, ripeto, gli si dovrebbero proporre tutte le possibilità.

Altrimenti si vuole solo sostituire Windows con Ubuntu (che, ricordiamolo, è GNU/Linux con i difetti di Windows).

Reby92
13-09-2014, 18:59
@reby



:)

nulla di grave eh...magari ha dato fastidio solo a me...

anni di abusi mi hanno resa molto "brusca" pensando a quella li. sorry

qboy
13-09-2014, 19:16
anni di abusi mi hanno resa molto "brusca" pensando a quella li. sorry

tranquilla, non sei l'unica ;)

lockheed
13-09-2014, 19:27
fatico a comprendere chi chiede un fantomatico rimborso per android, osx e ios, se non erro (anche ios, ma potrei sbagliarmi) sono tutti sistemi con licenza gratuita, quindi che rimborso volete?

Ma non glie lo chiedere, non saprebbero rispondere!
Dopo anni e anni che Microsoft infila nelle loro tasche le mani per prendere i soldi un po alla volta (ora esce win9 che mette a posto le stronzate di 8) non sanno più cosa dire….:doh:

andrew04
13-09-2014, 19:35
Un po' troppo semplicistica come applicazione rispetto a quanto si è generalmente abituati su Windows.


Come minimo un grafico che mostri uno storico dei dati rilevati sarebbe utile, non trovi?

In generale in ogni caso, questo tipo di approccio alla questione ("ma tanto a che serve una GUI?") è un forte freno alla diffusione di Linux e cozza contro l'illusione spesso riportata che oramai la linea di comando su questo OS non serva più. Magari è vero per gli utenti-base che hanno chi amministra il sistema per loro, ma per lo "scalino" di competenza immediatamente superiore è evidente che non è così.

In questo caso allora prova Psensors... i programmi alternativi per linux, tranne alcuni casi, ci sono tutti basta avere la volontà di volerli cercare (e su linux basta cercarli, nella maggior parte dei casi, nei repository ufficiali, mentre su windows devi cercarli per mezza internet)

david-1
13-09-2014, 19:50
Io resto dell'idea che una cosa è il pc e un'altra il SO, almeno così dovrebbe essere. Si compra separatamente

Therinai
13-09-2014, 20:02
Tipo?

Ma che c'entra?

Come detto, GUI decenti per monitoring dei sensori e gestione ventole ad esempio.
Fra l'altro sulla distro più supportata, Ubuntu, di default vengono a malapena rilevate le temperature core del processore.

xsensors , è nei repository . provala, ci trovi di tutto ;)
ma poi mi spieghi a che serve una gui per queste cose ? non c'è interazione . semplicemente ti deve sputare fuori dei dati .

Un po' troppo semplicistica come applicazione rispetto a quanto si è generalmente abituati su Windows.


Come minimo un grafico che mostri uno storico dei dati rilevati sarebbe utile, non trovi?

In generale in ogni caso, questo tipo di approccio alla questione ("ma tanto a che serve una GUI?") è un forte freno alla diffusione di Linux e cozza contro l'illusione spesso riportata che oramai la linea di comando su questo OS non serva più. Magari è vero per gli utenti-base che hanno chi amministra il sistema per loro, ma per lo "scalino" di competenza immediatamente superiore è evidente che non è così.
Ti sei già risposto da solo, sistema operativo cassato perché non ha il "conta gradi" sul desktop. Contento tu, continua pure a pagare la licenza di windows :asd:

s12a
13-09-2014, 20:58
Ti sei già risposto da solo, sistema operativo cassato perché non ha il "conta gradi" sul desktop.

Fosse l'unica "scemata" che manca o non va come dovrebbe/ci si aspetterebbe. Il punto è che queste si accumulano e non tutti sono disposti a scendere più di tanto a compromessi dal punto di vista della funzionalità solo per poter dire di non usare Windows. C'è anche chi non fa del sistema operativo una questione ideologica.

Contento tu, continua pure a pagare la licenza di windows :asd:
Per l'esborso (30 euro) sono contento eccome! Suppongo che chi se lo trovi preinstallato (costo apparente zero) lo sia ancora di più.

Se pensi che non usi Linux però ti sbagli: una partizione con una distribuzione di Linux recente installata, oltre a diverse VM, ce l'ho sempre ed ogni volta non posso fare altro che constatare che per le ragioni che ho evidenziato non è ancora una valida alternativa per il grande pubblico, sebbene l'impatto iniziale sia migliorato rispetto al passato.

Therinai
13-09-2014, 21:04
Fosse l'unica "scemata" che manca o non va come dovrebbe/ci si aspetterebbe. Il punto è che queste si accumulano e non tutti sono disposti a scendere più di tanto a compromessi dal punto di vista della funzionalità solo per poter dire di non usare Windows. C'è anche chi non fa del sistema operativo una questione ideologica.


Prego fai altri esempi di scemate che bisogna sopportare per abbassarsi ad usare ubuntu, sono certo che ne sai qualcosa al riguardo.

Reby92
13-09-2014, 21:33
In questo caso allora prova Psensors... i programmi alternativi per linux, tranne alcuni casi, ci sono tutti basta avere la volontà di volerli cercare (e su linux basta cercarli, nella maggior parte dei casi, nei repository ufficiali, mentre su windows devi cercarli per mezza internet)

grazie per la dritta , stavo per mettermi a lavorare su conky (ottimo ma non amo) in attesa delle prove di overclock sulla nuova macchina :)

Ah, la cosa bella di gnu linux è che tengo la installazione di debian copiata varie volte su tutte le mie macchine, cos' ho lo stesso identico ambiente. su winzooz sarebbe stato impossibile o demenziale ( non parlatemi di nlite, è diverso )

El Tazar
13-09-2014, 21:35
Questione più ideologica che altro, tra tempo sprecato e sbattimento non ne vale la pena

alexdal
13-09-2014, 22:22
Non capiscono un cavolo, un notebook senza i programmi preinstallati non funziona. Ed il so e sw incide per 20/40€non 150

Reby92
13-09-2014, 23:46
Non capiscono un cavolo, un notebook senza i programmi preinstallati non funziona. Ed il so e sw incide per 20/40€non 150

ci sono portatili da 240 euro... perchè devo spendere 240 se non voglio la licenza? madonnahhhhhh, vivo con 400 mese, quei 40 sono 10 giorni di sopravvivenza

Krusty93
14-09-2014, 00:47
3- licenza Windows agli OEM 30€? Per chi lo avesse dimenticato Win 7 a noi poveri mortali costava sui 300€

Stando a quanto descritto qui (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=506797), c'è stato un rimborso di 65€.

Comunque ripeto: la possibilità del rimborso della licenza è sempre esistita. Che sia poco pratica/svantaggiosa è un altro discorso (e difatti la sentenza della Cassazione non dice nulla al riguardo), ma di fatto è sempre esistita

Reby92
14-09-2014, 01:26
Tesoro, ma dove lavori a Livorno? Scarichi i container al porto? :D

vivici con mia madre, e smetterai di fare umorismo facile facile . io ne sono uscita con la vita rovinata, te?

Eress
14-09-2014, 06:36
Tutti i monopoli sono odiosi, quindi sarebbe un bene se questa situazione nella vendita pc cambiasse una volta per tutte. Per ora non c'è da illudersi, ma questa sentenza potrebbe essere l'inizio del cambiamento, o almeno un segnale, per quanto lungo e difficile possa essere il cammino verso una maggiore libertà di scelta.

Eress
14-09-2014, 06:37
dovrebbero anche togliere il logo Windows dalla tastiere
Io uso una bluetooth ed è senza logo :D

andy45
14-09-2014, 08:26
Stando a quanto descritto qui (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=506797), c'è stato un rimborso di 65€.

Perchè è windows 7 pro, la licenza oem di windows 8/8.1 ai produttori di pc costa meno di quella di windows 7.

Comunque ripeto: la possibilità del rimborso della licenza è sempre esistita. Che sia poco pratica/svantaggiosa è un altro discorso (e difatti la sentenza della Cassazione non dice nulla al riguardo), ma di fatto è sempre esistita

E' sempre esistita, ma di fatto è impossibile da fare perchè non si sa effettivamente cosa dover fare; forse con questa sentenza si avrà un collegamento sul sito del produttore del computer che ti rimanderà ad una impossibile e molto sconveniente procedura per il rimborso dell'os...in pratica non cambierà niente...leggi i 200 passaggi necessari al rimborso, ti passa la voglia e lasci tutto come sta :D.

Unrue
14-09-2014, 09:35
Sentenza giustissima, però preferirei scegliere al momento dell'acquisto se volere o meno Windows.

Non voglio prima spendere e poi chiedere il rimborso. Non voglio spendere da subito!

marcos86
14-09-2014, 09:44
Secondo me la sentenza non è totalmente sbagliata.

Faccio un esempio cui ho pensato immediatamente.
Se io mi compro una licenza retail e poi cambio computer, non ha senso per me pagare una licenza preinstallata, perché non me ne farei nulla. Perché dovrei avere 2 licenze per un solo prodotto? Quando ho cambiato il fisso col portatile in pratica ho buttato una licenza.
Alla luce di questa sentenza potrei seriamente pensare di comprare una licenza retail e tenere solo quella, chiedendo il rimborso sui futuri pc che acquisterei (sarebbe da valutare la convenienza alla luce dei costi di aggiornamento del so, ma penso cmq converrebbe).

In quest'ottica sarebbe una grande opportunità per i consumatori.
Il problema è che la procedura di rimborso di fatto vanifica il vantaggio economico.
Su questo dovrebbero battere. E sull'entità del rimborso. Magari agli oem Windows costa 40-50€, ma a noi lo fa cmq pagare 100 e passa. Questo è il rimborso che si dovrebbe ottenere, non quello che spendono loro.

Per il discorso di chi vuole Linux, sinceramente non mi convince molto.
I desktop sono facilissimi da trovare senza sistema operativo (basta un qualsiasi assemblato). I portatili non si reperiscono nella grande distribuzione ma online si trovano, basta saperli cercare.
E non venitemi a parlare del supermercato, perché anche gli altri prodotti di nicchia non si trovano al supermercato. Se ho l'esigenza di un determinato tipo di prodotto me lo cerco.
Voglio vedere la zia di turno che si compra un portatile senza sistema operativo che se ne fa...
Chi non sa metterci le mani usa Windows. Chi sa fare non avrà problemi a procurarsi un portatile senza Windows.

Krusty93
14-09-2014, 09:46
Perchè è windows 7 pro, la licenza oem di windows 8/8.1 ai produttori di pc costa meno di quella di windows 7.



E' sempre esistita, ma di fatto è impossibile da fare perchè non si sa effettivamente cosa dover fare; forse con questa sentenza si avrà un collegamento sul sito del produttore del computer che ti rimanderà ad una impossibile e molto sconveniente procedura per il rimborso dell'os...in pratica non cambierà niente...leggi i 200 passaggi necessari al rimborso, ti passa la voglia e lasci tutto come sta :D.
Rispondevo a Pulsar che aveva messo 300 euro di licenza per rimborso di W7.

Comunque ieri sera ho visto molto velocemente e su siti Asus e Acer esiste un documento che ti spiega come fare, ma 1) è macchinoso 2) nessuno lo sa 3) per 20 euro devo pagare la spedizione e prendermi un rischio oltre il peso di far tutto

Reby92
14-09-2014, 14:18
S
Per il discorso di chi vuole Linux, sinceramente non mi convince molto.
I desktop sono facilissimi da trovare senza sistema operativo (basta un qualsiasi assemblato). I portatili non si reperiscono nella grande distribuzione ma online si trovano, basta saperli cercare.
E non venitemi a parlare del supermercato, perché anche gli altri prodotti di nicchia non si trovano al supermercato. Se ho l'esigenza di un determinato tipo di prodotto me lo cerco.
Voglio vedere la zia di turno che si compra un portatile senza sistema operativo che se ne fa...
Chi non sa metterci le mani usa Windows. Chi sa fare non avrà problemi a procurarsi un portatile senza Windows.

sapresti trovarmi un netrabook di quelli di "fascia 200"senza la tassa microcazz?

maxsy
14-09-2014, 14:54
sapresti trovarmi un netrabook di quelli di "fascia 200"senza la tassa microcazz?

netbook:
http://www.kelkoo.it/ssc-113501-netbook-senza-sistema-operativo.html

notebook da 220€:
http://www.shoppydoo.it/prezzi-notebook-portatili_senza_sistema_operativo.html

oppure:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_netbook_freedos.aspx

Reby92
14-09-2014, 15:19
netbook:
http://www.kelkoo.it/ssc-113501-netbook-senza-sistema-operativo.html

notebook da 220€:
http://www.shoppydoo.it/prezzi-notebook-portatili_senza_sistema_operativo.html

oppure:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_netbook_freedos.aspx

netbook con atom ... roba di altri tempi. a 240 euro si trovano portatili seri. sarebbero 200 senza winzooz, ma stranamente non vi sono alternative che pagare la tassa microcazz. ah riguardato meglio , sono tutti android. ancora peggio . hai visto i link che hai postato?!

notebook? cosa ve ne fate di un 15,4? per portarsi dietro un trolley? a questo punto meglio un desktop, che è di certo più efficiente.

globi
14-09-2014, 16:04
Sentenza inutile perché coloro che desiderano il PC nuovo senza licenza Windows inclusa sono persone sufficientemente esperte, tali che il PC se lo assemblano da sé o se lo fanno assemblare o comunque vanno a cercarsi l`apparecchio senza Windows che già esiste in commercio. E per quanto riguarda i portatili questi funzionano perfettamente quasi solo con la versione di Windows che é preinstallata, se si cambia versione possono facilmente esserci dei problemi con i driver.

globi
14-09-2014, 16:27
Gli utenti Linux che sono esperti e professionisti e si distaccano dalla massa prendono apparecchi barebones o se li assemblano.

drak69
14-09-2014, 16:58
Giudici a favore della pirateria praticamente xD neanche l'1% di chi togliera windows dal pc passera a linux. Il 99% si fara togliere la licenza windows per riprendere i soldi e poi con un bel dvd masterizzato metteranno windows 7 craccato xD

maxsy
14-09-2014, 17:34
netbook con atom ... roba di altri tempi. a 240 euro si trovano portatili seri. sarebbero 200 senza winzooz, ma stranamente non vi sono alternative che pagare la tassa microcazz. ah riguardato meglio , sono tutti android. ancora peggio . hai visto i link che hai postato?!

notebook? cosa ve ne fate di un 15,4? per portarsi dietro un trolley? a questo punto meglio un desktop, che è di certo più efficiente.

hmm, ricapitolando:

netbook con atom no
netbook con windows no
netbook con android no (peggio)
notebook no (serve un trolley)

allora il problema non e' il mercato, il problema sei tu.

un esempio di ''portatile serio da 240€''?... in modo da trovarne uno equivalente freedos

a proposito, lo vuoi freedos per metterci cosa?

globi
14-09-2014, 17:38
Se vuoi spendere così poco devi:
- cercare parecchio;
- perdere tempo;
- accontentarti di quel che trovi;
- prendere in considerazione anche prodotti usati;
- rischiare di acquistare qualcosa con prestazioni, qualità e durata troppo scarse.
Ti consiglio di non esagerare.

marcos86
14-09-2014, 17:42
sapresti trovarmi un netrabook di quelli di "fascia 200"senza la tassa microcazz?
Di netbook c'è tutta una sfilza di acer.
E volendo si possono prendere anche i chromebook e mettergli Linux.

Passando invece a qualcosa di più serio:

230€: HP 250 G2 (http://www.redcoon.it/B534108-HP-250-G2-Free-Dos_Portatili)
240€: Toshiba C50-A-14J (http://www.redcoon.it/B505303-Toshiba-SATELLITE-C50-A-14J-No-OS_Portatili)
350€: Asus p551ca (http://www.amazon.it/Asus-P551CA-SX299D-Notebook-Pollici-Processore/dp/B00JRW60OM/ref=cm_cr_pr_product_top) (core i3)
400€: Lenovo essential g580 (http://www.amazon.it/Lenovo-IDEAPAD-G580-Essential/dp/B00B5T16KS/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=undefined&sr=1-2&keywords=lenovo+essential+g580)

E ho fatto una ricerca di 5 minuti.
Ovvio che la stragrande maggioranza dei pc è Windows, ma se veramente si vuole un portatile senza Windows basta cercare e si trova.

E ovviamente stiamo parlando di portatile economici. Andando su col prezzo e cercando il top delle componenti si trova molto di più, basta andare su un santech e te lo configuri come vuoi.

notebook? cosa ve ne fate di un 15,4? per portarsi dietro un trolley? a questo punto meglio un desktop, che è di certo più efficiente.
Senza offesa, ma è un discorso che non vale nulla.
Per te i portatili devono essere solo minuscoli? Esistono molti motivi per preferire in ogni caso un portatile, non vedo che problema ci sa a portarsi dietro un 15" (il mio sta perfettamente anche nella tracolla volendo, chiaro meglio lo zainetto)

bobafetthotmail
14-09-2014, 17:57
sapresti trovarmi un netrabook di quelli di "fascia 200"senza la tassa microcazz?pcsepcialist.co.uk ti fa customizzare il portatile, e se lo chiedi senza licenza Windos 8.1 ti sconta 100 euro (prezzo della licenza appunto).
Ti installano anche 7 se lo paghi.

netbook con atom ... roba di altri tempi.faccio notare che un atom moderno non è neanche lontanamente paragonabile al livello di imbarazzo che erano gli Atom dei periodi d'oro dei netbook.

"Atom" è un nome commerciale. è come dire che "i celeron fanno schifo" che era vero in passato (roba imbarazzante). Adesso non sono affatto male per un pc/portatile senza pretese.

Reby92
14-09-2014, 18:17
hmm, ricapitolando:

netbook con atom no
netbook con windows no
netbook con android no (peggio)
notebook no (serve un trolley)

allora il problema non e' il mercato, il problema sei tu.

un esempio di ''portatile serio da 240€''?... in modo da trovarne uno equivalente freedos

a proposito, lo vuoi freedos per metterci cosa?
su amazon portatili 10-12 pollici sui 240 con winzooz ne si trovano . al limite su yeppon e diwo.
io uso debian dal 2009, winzooz non lo reggo più. lo uso su una delle mie macchine una volta ogni morte di papa quando devo fare assistenza telefonica per avere un riscontro dei passaggi.

ah , per sfatare chi <linux da problemi sui portatili, non trovi driver...> io uso una INSTALLAZIONE debian rolling configurata nel 2011 su macchine eterogeneissime clonando di volta in volta. Mai dato problemi. con 5 minuti i driver i trovano, al 90 per cento pure nei repos.

Reby92
14-09-2014, 18:19
Se vuoi spendere così poco devi:
- cercare parecchio;
- perdere tempo;
- accontentarti di quel che trovi;
- prendere in considerazione anche prodotti usati;
- rischiare di acquistare qualcosa con prestazioni, qualità e durata troppo scarse.
Ti consiglio di non esagerare.

purtroppo il tuo discorso non regge. si trovano portatili assai decenti per 240-260 euro (12 pollici) con winzooz. senza winzooz sarebbero assai più economici (-40 circa)

Reby92
14-09-2014, 18:23
Gli utenti Linux che sono esperti e professionisti e si distaccano dalla massa prendono apparecchi barebones o se li assemblano.

barebones di portatili... ce ne saranno 2 o 3 a prezzi assurdi.

Krusty93
14-09-2014, 19:20
senza la tassa microcazz?

sarebbero 200 senza winzooz, ma stranamente non vi sono alternative che pagare la tassa microcazz.

winzooz non lo reggo più

purtroppo il tuo discorso non regge. si trovano portatili assai decenti per 240-260 euro (12 pollici) con winzooz. senza winzooz sarebbero

Senza offesa, ma riusciamo a fare una frase senza storpiare i vari nomi? Insomma, non siamo in un forum di bbk (e dubito che tu lo sia visto anche ciò che scrivi)

Paolobody
14-09-2014, 20:12
... e se non voglio osx??

Reby92
14-09-2014, 20:24
... e se non voglio osx??

le apple non sono general porpouse ( o meglio non nascono per esserlo) . cmnq osx è gratis.

Krusty93
14-09-2014, 20:35
le apple non sono general porpouse ( o meglio non nascono per esserlo) . cmnq osx è gratis.

In realtà si paga la licenza all'acquisto dell'hardware.
Sarà gratis quando si potrà scaricarlo gratuitamente dall'App Store :D

bluv
14-09-2014, 21:11
Io uso una bluetooth ed è senza logo :D

ormai quel logo ovunque mi dà ai nervi :)
almeno non metterlo nei pc freedos (purtroppo ancora in netta minoranza)
c'è troppa ignoranza in giro oltre al fatto che le grandi aziende dettano legge
io uso Windows 7, ma ho avuto modo di poter usare - molto superficialmente - ubuntu (quando non era unity, ovvero le ultime versioni)
l'open source dovrebbe essere implementato ovunque
non deve essere solo una scelta ma uno stile di vita

Therinai
14-09-2014, 21:45
ho avuto modo di poter usare - molto superficialmente - ubuntu (quando non era unity, ovvero le ultime versioni)
l'open source dovrebbe essere implementato ovunque
non deve essere solo una scelta ma uno stile di vita
Della serie "domani smetto" :Prrr:

bluv
14-09-2014, 21:59
Della serie "domani smetto" :Prrr:

:stordita:
che tra l'altro userei altre distro non ubuntu
mi rimane come progetto futuro quello di avere un notebook con Linux (scimmia urlatrice sempre in agguato)
per ora 7 va più che bene per tutto :)

Therinai
14-09-2014, 22:04
:stordita:
che tra l'altro userei altre distro non ubuntu
mi rimane come progetto futuro quello di avere un notebook con Linux (scimmia urlatrice sempre in agguato)
per ora 7 va più che bene per tutto :)

dual boot e passa la paura

bobafetthotmail
14-09-2014, 22:53
Poi mi ripeto, se è vero come molti asseriscono che MS i numeri ed i guadagni li ottiene dall'utenze Pro e dai servizi quale sarebbe il problema nell'offrire il SO gratuitamente?che non è vero.
E infatti stanno muovendo il sistema di attivazione e di tutto su un sistema di account e registrazione sul loro sito come funziona il servizio MSDN adesso.
Anche con i computer venduti dalle marche solite detti anche OEM (faccio notare che il sistema più usato per craccare Windos 7 e 8 sia appunto sfruttando falle nel sistema di attivazione delle licenze in massa riservato agli OEM), quindi assicurandosi che quella falla non si ripeta più.

Tutto sta nel quanto sicuro riescono a fare l'implementazione dei codici di attivazione dei Windows Enterprise. Se fanno anche lì che il povero cristo di sistemista deve connettersi e registrare un account Microsoft per ogni PC dell'azienda (o connetterlo all'account aziendale), loro dovrebbero aver ridimensionato la pirateria di un bel pò.

ah , per sfatare chi <linux da problemi sui portatili, non trovi driver...> io uso una INSTALLAZIONE debian rolling configurata nel 2011 su macchine eterogeneissime clonando di volta in volta. Mai dato problemi. con 5 minuti i driver i trovano, al 90 per cento pure nei repos.debian testing? la parte divertente è evitare che un aggiornamento incasini tutto piuttosto.
I problemi non sono i driver ma le varie customizzazioni che gli stramaledetti OEM hanno fatto e le cose funzionano in modo leggermente diverso e solo coi loro driver.

Oramai con Intel che fa principalmente dei SoC questo sta smettendo di essere un problema.

barebones di portatili... ce ne saranno 2 o 3 a prezzi assurdi.www.pcspecialist.co.uk fa portatili customizzabili con prezzi onesti, e senza OS a richiesta (abbassando il prezzo di 100 euro).
Gli altri tendono ad essere gaming spinti quindi costano sempre un botto.

Benjamin Reilly
14-09-2014, 23:36
che fine farebbero le licenze OEM?

Pashark
15-09-2014, 00:02
E' bello leggere i commenti di gente fuori dal mondo.. Beati voi che potete vivere nelle vostre convinzioni. Il cliente medio neanche sa cos'è il sistema operativo e che versione ha nel suo pc.. figuriamoci comprare un pc senza (o con linux, quanti ne ho resi)...

Poter scegliere se accettare o meno la licenza implicherebbe un controllo obbligatorio via internet per l'attivazione, sai che felicità qui sui forum.

Meno elucubrazioni e più vita reale miei cari.

bobafetthotmail
15-09-2014, 00:09
Il cliente medio neanche sa cos'è il sistema operativo e che versione ha nel suo pc..Magari importa a noi minoranza di geek e nerd.

Poter scegliere se accettare o meno la licenza implicherebbe un controllo obbligatorio via internet per l'attivazione, sai che felicità qui sui forum.Faccio notare che l'attivazione di windows dai tempi di XP è fatta tramite connessione internet.
Se non avviene entro un tempo limite di 30 giorni il sistema operativo si inchioda o resta in versione demo.

Toshia
15-09-2014, 02:26
il punto è un altro.



un PC è un sistema aperto, di per sè privo (per quanto mi riguarda, purtroppo) di un OS predefinito e fatto per essere usato con "qualunque" OS sia disponibile
mentre un Mac è costruito (o quantomeno inteso nelle intenzioni di Apple) per funzionare ed essere usato con OSX come sistema operativo primario (se non unico) - e d' altra parte Apple concede in licenza il proprio OS per l' uso solo ed esclusivamente sui propri sistemi...
per cui OSX si configura come un componente sviluppato internamente e ad uso interno, e non deve sottostare alle regole della concorrenza di mercato nel segmento "sistemi operativi installabili su PC" in cui in effetti non rientra -
contrariamente a un sistema in concorrenza con se stesso oltre che con un numero non ben definito di altri (sia commerciali sia gratuiti e perfino hobbistici) e venduto tanto agli OEM quanto sul canale retail..


Esattamente.

Quanto a pc con linux conosco un paio di siti dove permettono l' assemblaggio online del pc e ti consentono anche di scegliere che SO metterci sopra,ma sono ancora pochi e stiamo parlando di pc assemblati non di tablet o laptop. Persino Alienware, che ti fa customizzare il portatile online, tenta di rifilarti un SO microsoft non prevedendo una soluzione liscia senza sistema operativo.


Lo cantava anche Bennato "stop america".Bella sentenza questo si meritano e molto altro.

Eress
15-09-2014, 05:51
Sarà gratis quando si potrà scaricarlo gratuitamente dall'App Store :D
Infatti lo scarichi proprio da lì gratuitamente :D

lockheed
15-09-2014, 07:31
Infatti lo scarichi proprio da lì gratuitamente :D

Ah ah ah...EPIC FAIL!

laverita
15-09-2014, 08:09
Su un notebook la licenza di Windows incide per 140 € ?!?!?!

Se i produttori di pc la pagano più di 5 - 10 € è troppo.

Ergo un pc senza windows verrebbe 5 -10 € meno?

Ok che ogni soldo risparmiato è un bene, ma 10 € su un pc da 500 - 700?

Poi il comico sarebbe che ci installassero un windows crackato.... :rolleyes:

Per l'esattezza W8.1 viene pagato 12$ (DOLLARI)

laverita
15-09-2014, 08:10
XBox One a parte, che computer produce Microsoft?

Negli USA producono notebook.

bluv
15-09-2014, 09:04
non vigono regole di buon senso quando si parla di affari commerciali
di sicuro assisteremo nel tempo ad una maggiore possibilità di scelta
io vorrei più scelta
ma è vero che i pc hanno ancora i loghi Windows (come già accennato, una piccolezza che fa capire come dietro non ci sia ancora tanta libertà di scelta)

Timewolf
15-09-2014, 09:16
come mai certi produttori preferiscono freedos (quindi nulla), invece che preinstallare una versione linux a caso?

BulletHe@d
15-09-2014, 09:57
non capisco una cosa: la sentenza non è un inno alla diffusione Linux ma semplicemente conferma ciò che già è in vigore da molti anni ovvero che se uno compra un pc assemblato con win preinstallato può richiederne il rimborso; ora il punto è che l'utente medio pensa che il rimborso sia equivalente a quanto costa win nei negozi mentre invece il rimborso in questione è vincolato a quanto costa win alle aziende assemblatrici (ovvero poche decine di euro nel dettaglio win8/8.1 dovrebbe costare 15 euro) tutto qui, tutta la diatriba su Linux o altri S.O. in questo caso è inutile perché il fulcro del discorso è altro non l'avere un altro S.O. installato ma semplicemente avere il rimborso di quello già preinstallato, con questa sentenza lo hanno di nuovo confermato tutto qui.

marcos86
15-09-2014, 10:11
Quanto a pc con linux conosco un paio di siti dove permettono l' assemblaggio online del pc e ti consentono anche di scegliere che SO metterci sopra,ma sono ancora pochi e stiamo parlando di pc assemblati non di tablet o laptop.
Provato a guardare i santech?
Ti fai il portatile come vuoi e puoi scegliere se avere o no i sistema operativo.
Ovvio che sono prodotti di fascia alta e costano, ma le alternative, se proprio uno vuole, ci sono. Basta cercare.

Non voglio passare per un sostenitore ms sia chiaro, quando si parla di aziende l'unica parte per cui tifo sono io, ma è un dato di fatto che windows è decisamente più usabile, e tutto sommato non è sbagliato che Windows sia preinstallato.
Del resto i produttori installano quello che vogliono, basta vedere android su telefoni e tablet, è ovunque (e siamo al 75-80% a livello globale, se non è posizione dominante poco ci manca).
La cosa ideale sarebbe prima dell'acquisto avere la possibilità di poterlo avere senza so con nessun costo aggiuntivo. Ma siccome parliamo di aziende che se possono ti rubano anche il centesimo...

il rimborso in questione è vincolato a quanto costa win alle aziende assemblatrici (ovvero poche decine di euro nel dettaglio win8/8.1 dovrebbe costare 15 euro)
Il che diciamolo è una truffa.
Agli oem costerà pure 15, ma a te lo fanno pagare 100.
Il rimborso deve essere 100, non 15.

Therinai
15-09-2014, 10:20
non capisco una cosa: la sentenza non è un inno alla diffusione Linux ma semplicemente conferma ciò che già è in vigore da molti anni ovvero che se uno compra un pc assemblato con win preinstallato può richiederne il rimborso; ora il punto è che l'utente medio pensa che il rimborso sia equivalente a quanto costa win nei negozi mentre invece il rimborso in questione è vincolato a quanto costa win alle aziende assemblatrici (ovvero poche decine di euro nel dettaglio win8/8.1 dovrebbe costare 15 euro) tutto qui, tutta la diatriba su Linux o altri S.O. in questo caso è inutile perché il fulcro del discorso è altro non l'avere un altro S.O. installato ma semplicemente avere il rimborso di quello già preinstallato, con questa sentenza lo hanno di nuovo confermato tutto qui.
Hai ragione, la diatriba su linux non c'entra niente, puoi chiedere il rimborso, rimuovere windows e poi smanettare con uefi :asd:

Unrealizer
15-09-2014, 10:33
Il che diciamolo è una truffa.
Agli oem costerà pure 15, ma a te lo fanno pagare 100.
Il rimborso deve essere 100, non 15.

non è una truffa, i prezzi bulk esistono per ogni prodotto... secondo te l'i5-4xxx del preassemblato ad HP costa quanto lo paghi tu?

oltre al fatto che si sta parlando di due prodotti diversi, stai confrontando il prezzo di una volume license da milioni di pezzi con il prezzo al dettaglio

oltre al fatto che gran parte dei portatili hanno 8.1 Core, non Pro, che non costa 100, costa 60€

oltre al fatto che le due licenze (OEM e Retail) hanno condizioni di licenza diverse

bluv
15-09-2014, 10:33
si chiede di avere pc freedos
che poi si voglia installare Linux o altri os MS, è una scelta personale

san80d
15-09-2014, 10:42
edit

BulletHe@d
15-09-2014, 10:49
@marcos86
ti sbagli se l'azienda la paga 15 euro la licenza ti rimborsa il prezzo di costo (i 15 euro appunto) senza contare che la oem e la retail sono licenze differenti e anche fra le oem quella comprata da privato (mi sono assemblato un pc da solo e posso comprare un S.O. oem) e quella comprata dalle aziende produttrici hanno prezzi differenti, per cui ripeto come fai a pretendere che ti rimborsino 100 se a loro costa 15 ?

Krusty93
15-09-2014, 11:27
Ciao Krusty
Probabilmente mi sono espresso male... intendevo che c'è un divario ENORME fra il prezzo del SO che MS applica agli OEM e quello che in realtà costa a me comune mortale, infatti ti vengono rimborsati (nel caso di 7) 65€
Difatti lo scarichi gratuitamente dall'App Store

http://s30.postimg.org/pzpgtoqsd/Schermata_2014_09_14_alle_23_14_26.jpg (http://postimg.org/image/pzpgtoqsd/)



Infatti lo scarichi proprio da lì gratuitamente :D
Lo so che è scaricabile (formatto e non posso più installarlo?), ma chi può installarlo? Chi ha un Mac, che guardacaso, ha già pagato la licenza durante l'acquisto del computer.
Quindi non è un OS gratuito

Ah ah ah...EPIC FAIL!
Eccolo li

Timewolf
15-09-2014, 12:42
Lo so che è scaricabile (formatto e non posso più installarlo?), ma chi può installarlo? Chi ha un Mac, che guardacaso, ha già pagato la licenza durante l'acquisto del computer.
Quindi non è un OS gratuito


Eccolo li

non e' proprio cosi'.

Ora non vorrei dire una eresia, ma un mac che ha installato osx 10.8 puo' scaricare gratis osx 10.9 e potra' aggiornare a 10.10 quando uscira'.

Chi ha Windows 7, l'aggiornamento a Win 8 lo paga invece.

Quindi OS X e' gratuito.

Unrealizer
15-09-2014, 13:18
Forse c'è un po' di confusione tra "nuova installazione" e "aggiornamento"

OSX non è gratuito, la licenza si paga insieme all'hardware... è l'aggiornamento ad essere gratuito

BulletHe@d
15-09-2014, 13:24
ma on sono comunque paragonabili Windows e OSx per il semplice motivo che mentre MS vende solo l'S.O. Apple ti vende un pacchetto unico HW/SW difatti non puoi installare la tua copia di OSx su un PC di pari configurazione, il fatto dell'S.O. gratis poi in realtà non esiste; MS vende S.O. per vivere Apple invece te lo vende obbligatoriamente con il loro HW per cui OSx non è gratis, differente è il discorso degli aggiornamenti ma quelli sono un'altra cosa non paragonabile visto il diverso modo di concepire gli S.O. fra Apple e MS per cui non mettete nel discorso cose che non si possono confrontare

lockheed
15-09-2014, 13:53
Lo so che è scaricabile (formatto e non posso più installarlo?), ma chi può installarlo? Chi ha un Mac, che guardacaso, ha già pagato la licenza durante l'acquisto del computer.
Quindi non è un OS gratuito


Eccolo li

Ma eccoli li cosa?
Io una licenza di Windows 7 l'ho pagata 300 cucuzze, altro che eccolo lì!
EPIC FAIL e se ti diverti, continua pure!

non e' proprio cosi'.

Ora non vorrei dire una eresia, ma un mac che ha installato osx 10.8 puo' scaricare gratis osx 10.9 e potra' aggiornare a 10.10 quando uscira'.

Chi ha Windows 7, l'aggiornamento a Win 8 lo paga invece.

Quindi OS X e' gratuito.


Ti correggo, se hai la versione 10.6.8 (snow leopard) puoi installare gratuitamente MountainLion, Mavericks e, se supportato, il nuovo Yosemite.
Altro che caxxi....:asd:

Unrealizer
15-09-2014, 13:57
Ti correggo, se hai la versione 10.6.8 (snow leopard) puoi installare gratuitamente MountainLion, Mavericks e, se supportato, il nuovo Yosemite.
Altro che caxxi....:asd:

oppure compri un pc e con quello che risparmi lo aggiorni per i prossimi 20 anni, visto quanto costano gli aggiornamenti :asd:

lockheed
15-09-2014, 14:03
oppure compri un pc e con quello che risparmi lo aggiorni per i prossimi 20 anni, visto quanto costano gli aggiornamenti :asd:

Hai ragione.
Windows 7 era perfetto, hanno fatto 8 che non vuole nessuno e ora tirano fuori windows 9 che cerca di rimediare lacune cagate fatte con 8.
Nel frattempo, chi lo ha preso nel culo acquistando l'8, ora lo prende nuovamente in quel posto per passare al 9 che, non si sa ancora quali miglioramente possa effettivamente portare.
In conclusione: Apple ti vende Hardware e O.S, poi i miglioramenti dei vari O.S non te le fa più pagare (e prima di certo non erano gratuiti, forse ti sfugge).
Microsoft invece in 20 anni, te lo mette in quel posto un po alla volta....:asd:

Therinai
15-09-2014, 14:03
Comunque non dimentichiamo che la Cassazione NON legifera... emette, appunto, una sentenza definitiva che, come in questo caso, crea un precedente ma sino a che il legislatore non regola la faccenda tutto resta com'è.

Non so quanti di voi si rivolgerebbero ad un Giudice per ottenere il rimborso visti i tempi biblici della "giustizia italica" ed i costi.

esistono le associazioni dei consumatori non a caso, e il giudice sentenzia nel rispetto delle leggi in vigore.
Personalmente comunque sarei disposto a pagare un avvocato privatamente pur di avere il rimborso della licenza, tanto mi sta sulle palle questa storia.

Krusty93
15-09-2014, 14:04
ma on sono comunque paragonabili Windows e OSx per il semplice motivo che mentre MS vende solo l'S.O. Apple ti vende un pacchetto unico HW/SW difatti non puoi installare la tua copia di OSx su un PC di pari configurazione, il fatto dell'S.O. gratis poi in realtà non esiste; MS vende S.O. per vivere Apple invece te lo vende obbligatoriamente con il loro HW per cui OSx non è gratis, differente è il discorso degli aggiornamenti ma quelli sono un'altra cosa non paragonabile visto il diverso modo di concepire gli S.O. fra Apple e MS per cui non mettete nel discorso cose che non si possono confrontare
Curiosità: ma nel Surface, si paga la licenza? Al netto della licenza gratuita con tablet pc con schermi di piccole dimensioni

Ma eccoli li cosa?
Io una licenza di Windows 7 l'ho pagata 300 cucuzze, altro che eccolo lì!
EPIC FAIL e se ti diverti, continua pure!

C'è modo e modo di dire le cose, prendi esempio da chi ha risposto prima di te :fagiano:
Secondo, ho specificato cosa intendessi.
Terzo, altri utenti han scritto ciò che ho scritto, non mi pare sto epic fail :doh:

BulletHe@d
15-09-2014, 14:21
@Krusty93
se non ricordo male (lo lessi tempo fa in un articolo qui su HU)i surface come i rari tablet con win o winrt praticamente la licenza è gratuita, rientrava nella politica MS per cercare di vendere qualcuno dei tablet con win sopra ma con poco successo

Benjamin Reilly
15-09-2014, 14:55
x microsoft si traduce in una perdita.

jappilas
15-09-2014, 15:17
non è una truffa, i prezzi bulk esistono per ogni prodotto... secondo te l'i5-4xxx del preassemblato ad HP costa quanto lo paghi tu?

oltre al fatto che si sta parlando di due prodotti diversi, stai confrontando il prezzo di una volume license da milioni di pezzi con il prezzo al dettaglio

oltre al fatto che gran parte dei portatili hanno 8.1 Core, non Pro, che non costa 100, costa 60€

oltre al fatto che le due licenze (OEM e Retail) hanno condizioni di licenza diverseoltre al fatto che gli OEM tipicamente preinstallano oltre a windows, una certa quantità di software (a volte detto "crapware") di terze parti, per il quale si fanno pagare da symantec/kaspersky/... una cifra che spesso va proprio a compensare o quasi, la licenza di windows

con buona probabilità 15 euro sono appunto il costo al' utente dell' os + sw preinstallato, al netto di ciò

Benjamin Reilly
15-09-2014, 15:19
Sì, ho capito ma ti pare giusto che se non utilizzo Windows debba fare quella trafila che qualcuno ha descritto per essere rimborsato?

Faccio un esempio terra terra... ordino una pizza margherita e me la portano dicendo:
- ti ho messo anche il prosciutto
- ma io non lo volevo il prosciutto
- non importa, te l'ho messo ed anche se non lo mangi lo paghi

Oppure, utente medio in un negozio qualsiasi:
- vorrei un computer
- lo vuole con il SO oppure senza?

Semplice, no?

concordo ed ovviamente, sono lieto che per microsoft si traduca in una perdita per ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE a danno dell'utente ;)

marcos86
15-09-2014, 15:25
non è una truffa, i prezzi bulk esistono per ogni prodotto... secondo te l'i5-4xxx del preassemblato ad HP costa quanto lo paghi tu?

oltre al fatto che si sta parlando di due prodotti diversi, stai confrontando il prezzo di una volume license da milioni di pezzi con il prezzo al dettaglio

oltre al fatto che gran parte dei portatili hanno 8.1 Core, non Pro, che non costa 100, costa 60€

oltre al fatto che le due licenze (OEM e Retail) hanno condizioni di licenza diverse

@marcos86
ti sbagli se l'azienda la paga 15 euro la licenza ti rimborsa il prezzo di costo (i 15 euro appunto) senza contare che la oem e la retail sono licenze differenti e anche fra le oem quella comprata da privato (mi sono assemblato un pc da solo e posso comprare un S.O. oem) e quella comprata dalle aziende produttrici hanno prezzi differenti, per cui ripeto come fai a pretendere che ti rimborsino 100 se a loro costa 15 ?

Si, lo so che le licenze oem e in volumi costano meno.
Il mio discorso è un altro.

Hp fa il suo bel portatile, e decide che venduto all'utente lo fa pagare 900€.
Quando mi mette Windows, non mi fa pagare 900+il costo della licenza che ha pagato hp, mettiamo 15€ (quindi 915€).
Me lo vende a 900€ (hardware) + 100 (costo licenza oem + guadagno sulla licenza).
Quindi quando pago 1000 la licenza non la pago 15€, la pago 100€.

E di conseguenza quando chiedo il rimborso non deve ridarmi i 15€ che ha pagato a ms, devi ridarmi i 100€ che hai fatto pagare in più a me.

jappilas
15-09-2014, 16:08
Si, lo so che le licenze oem e in volumi costano meno.
Il mio discorso è un altro.

Hp fa il suo bel portatile, e decide che venduto all'utente lo fa pagare 900€.
Quando mi mette Windows, non mi fa pagare 900+il costo della licenza che ha pagato hp, mettiamo 15€ (quindi 915€).
Me lo vende a 900€ (hardware) + 100 (costo licenza oem + guadagno sulla licenza).
Quindi quando pago 1000 la licenza non la pago 15€, la pago 100€.

E di conseguenza quando chiedo il rimborso non deve ridarmi i 15€ che ha pagato a ms, devi ridarmi i 100€ che hai fatto pagare in più a me.allora, devi partire dal presupposto che versioni OEM e retail di windows ricadono in canali di vendita separati, la prima passa per gli OEM in veste di intermediari, la seconda arriva direttamente da MS ( dal sito web o su supporto confezionato)

ora, l' OEM ti dà la possibilità di acquistare non "windows" in qualunque versione indistitamente, ma *quella* specifica versione (OEM) a *quel* costo (volume licensing) limitatamente a *quella* circostanza (acquisto di *quel* PC, che ha su windows in quanto componente necessario all' essere il sistema pronto all' uso ), poi tu puoi decidere se prendere o lasciare ...

se lasci, a questo giro rinunci a windows in toto, non è che ti sia dovuta la possibilità di acquistare la versione retail (che appartiene a un canale separato) solo perchè hai deciso di non tenere la OEM (che è quello che il produttore ti offriva) ...

Benjamin Reilly
15-09-2014, 16:40
gli oem debbono essere dichiarati illegali. chi vuole, acquista copia retail del sistema operativo e se la fa installare o la installa che tanto oggi come oggi il sistema operativo è sufficientemente autonomo da rendere l'operazione semplice.

Solo se il produttore dell'hardware realizza anche il sistema operativo, allora è concepibile la vendita unificata dei prodotti.

microsoft produca propri pc e venda come fa con xbox. gli altri debbono prevedere l'applicazione delle regole della concorrenza leale.

bobafetthotmail
15-09-2014, 17:50
gli oem debbono essere dichiarati illegali.Eh? Dichiariamo illegali Asus, Dell, HP e compagnia? Ma stai male fratello.

Una cosa fattibile sarebbe invece mettere fuori legge le licenze OEM di Windows come ha fatto la Germania.

Quindi compri un PC, e se non ti va di usare il SO che c'è preinstallato lo deregistri (o non lo registri proprio nel caso di Win 9), pialli tutto e poi vendi la chiave di attivazione su Ebay.

Questo è semplice e non richiede di passare per l'OEM o per Microsoft che non ti rimborseranno mai perchè l'italia non vale assolutamente una mazza e non ha il potere o le palle per fare alcunchè.

Solo se il produttore dell'hardware realizza anche il sistema operativo, allora è concepibile la vendita unificata dei prodotti.Gli basta inventarsi una certificazione o un accordo commerciale che fa diventare gli OEM dei sub-appaltatori di Microsoft e aggirano facilmente una restrizione del genere.
Tanto di fatto sono già fortemente inter-dipendenti anche adesso (in quanto Microsoft non fa PC a parte i Surface che non compra nessuno, mentre gli OEM hanno bisogno di un OS conosciuto da più utenti possibile da mettere nei loro preassemblati)

Ares17
15-09-2014, 18:41
Eh? Dichiariamo illegali Asus, Dell, HP e compagnia? Ma stai male fratello.

Una cosa fattibile sarebbe invece mettere fuori legge le licenze OEM di Windows come ha fatto la Germania.

Quindi compri un PC, e se non ti va di usare il SO che c'è preinstallato lo deregistri (o non lo registri proprio nel caso di Win 9), pialli tutto e poi vendi la chiave di attivazione su Ebay.

Questo è semplice e non richiede di passare per l'OEM o per Microsoft che non ti rimborseranno mai perchè l'italia non vale assolutamente una mazza e non ha il potere o le palle per fare alcunchè.

Gli basta inventarsi una certificazione o un accordo commerciale che fa diventare gli OEM dei sub-appaltatori di Microsoft e aggirano facilmente una restrizione del genere.
Tanto di fatto sono già fortemente inter-dipendenti anche adesso (in quanto Microsoft non fa PC a parte i Surface che non compra nessuno, mentre gli OEM hanno bisogno di un OS conosciuto da più utenti possibile da mettere nei loro preassemblati)
La soluzione ideale sarebbe quella di pagare tramite carta di credito o bonifico (ma tanto una posta pay ce l'hanno tutti) al primo avvio di win con l'obbligo di essere connesso in internet o attraverso un altro pc indicando il codice idendificativo.
Perché i fantomatici 15€ di licenza retail diventano per l'utente (nel caso di window 8) quasi 60€.
Ci sono diversi pc sui quali controllare come per esempio gli asus x551, gli hp 250/255 ecc

eaman
15-09-2014, 19:30
Ma come mai io per giocare a WOW o ascoltare musica su spotify devo pagare e non ci sono modi di piratarli?
Cioe' mica costringono TUTTI a pagare a prescindere perche' se no si rischia che qualcuno non paghi, questi sono metodi da SIAE.
E dire che in MS ci divrebbe essere qualcuno che sappia almeno copiare i metodi usati da concorrenti, non dico saperne inventarne di nuovi...

E perche' la chiamani "comtratto di licenza software" se io non posso recedere?
O me lo vendi o non me lo dai in licenza d'uso, ma in questo caso se io non accetto il contratto ed e' previsto il risarcimento allora mi devi risarcire.

Anzi metteteci pure office che tanto la ggente dice di usare libreoffice o google doc e poi tanto pirata office... E pure IIS che tanto figurati chi si mette a imparare a usare apache, e MS SQL che tanto mysql e postgres sono da talebani.
Anzi aboliteli tutti e rendeteli illegali, che manco ci sia il dubbio che ci sia qualche alternativa, cosi' finalmente avremo un bel mercato unico standarizzato su quelle porcate come metro e windows 8.

Unrealizer
15-09-2014, 19:50
Ma come mai io per giocare a WOW o ascoltare musica su spotify devo pagare e non ci sono modi di piratarli?
Cioe' mica costringono TUTTI a pagare a prescindere perche' se no si rischia che qualcuno non paghi, questi sono metodi da SIAE.
E dire che in MS ci divrebbe essere qualcuno che sappia almeno copiare i metodi usati da concorrenti, non dico saperne inventarne di nuovi...

E perche' la chiamani "comtratto di licenza software" se io non posso recedere?
O me lo vendi o non me lo dai in licenza d'uso, ma in questo caso se io non accetto il contratto ed e' previsto il risarcimento allora mi devi risarcire.

Anzi metteteci pure office che tanto la ggente dice di usare libreoffice o google doc e poi tanto pirata office... E pure IIS che tanto figurati chi si mette a imparare a usare apache, e MS SQL che tanto mysql e postgres sono da talebani.
Anzi aboliteli tutti e rendeteli illegali, che manco ci sia il dubbio che ci sia qualche alternativa, cosi' finalmente avremo un bel mercato unico standarizzato su quelle porcate come metro e windows 8.

serata storta?

eaman
15-09-2014, 20:29
serata storta?
...no e' che mi sono letto le prime pagine del thread e non sono proprio riuscito ad andare oltre: pieno di commenti di gente che dice che bisogna spalmare windows su tutto perche' se no e' solo un trucco per poi installarlo pirata.

Come se nel 2014 non si potesse vivere senza winz... windows.

bluv
15-09-2014, 20:30
freedos
il resto è fuffa :)

@ Therinai
per risponderti al messaggio di qualche pagina addietro
il dual boot l'ho provato ma sul desktop di casa con Windows 7 ci si fa di tutto

qboy
15-09-2014, 20:45
esistono le associazioni dei consumatori non a caso, e il giudice sentenzia nel rispetto delle leggi in vigore.


:eek: ci credi veramente?

Therinai
15-09-2014, 21:23
freedos
il resto è fuffa :)

@ Therinai
per risponderti al messaggio di qualche pagina addietro
il dual boot l'ho provato ma sul desktop di casa con Windows 7 ci si fa di tutto
si certo, il dual boot è un'alternativa a costo zero per introdursi. Per la cronaca, stamattina, un'amica di mia sorella, nel tentativo di scaricare "qualcosa", è incappata in uno di quegli adware che modificano la pagina iniziale del browser, installano altri programmi markettari di vario tipo e che quando cerchi di disinstallarli ti propongono svariate spunte per farti installare altri programmi analoghi. Da questo punto di vista devo ammettere che con windows ci si può fare di tutto ;)
:eek: ci credi veramente?
Niente ti vieta di entrare in contatto con un'associazione dei consumatori e metterla alla prova. Ti dico solo che io le ho conosciute, inizialmente, lato "grande azienda" che chiede consulenza tecnica per far calare l'esborso di soldi o quantomeno guadagnare tempo. Cosa dovrei mettere in dubbio? I soldi che ho visto esborsare per semplici mail di associazioni dei consumatori? ;)

Zenida
15-09-2014, 22:20
Ho letto un bel pò di risposte... ma leggerle tutte è davvero oneroso, quindi scusatemi se ripeto qualcosa che è già stato detto.

Andiamo al sodo:
1) La sentenza riguarda solo i computer, quindi non tirate in ballo tablet è simili perchè la definizione di computer usata nella sentenza vale nei limiti di quel significato e non si può sforare (per il momento almeno)

2) Non è neanche una sentenza riguardante solo le parti dominanti, ma chiunque, compreso le minoranze del mercato devono sottostare a tale precedente, ovvero non si impone nessun OS predefinito su un HW PC. In sostanza è il consumatore che deve decidere cosa vuole

3) Questo non significa che gli OEM non possano fare PC con OS preinstallati, significa solo che se lo fanno gli utenti potranno rivalersi sulla licenza software

premesso che sono per il mercato libero, quindi mi compro il mio bel laptop e ci carico quello che voglio, e' vero che:

- il 99% della gente non saprebbe da dove cominciare se comprasse un notebook vuoto al centro commerciale, indi vendere un laptop con un sysop a bordo e' obbligatorio.
- oltre a windows (con cui mi trovo benissimo) non e' che ci siano molte alternative... per lavorare (io uso office e suite adobe) sono obbligato a stare su windows o mac, idem per giocare (su steam c'e' qualcosa per linux ma la maggior parte dei titoli sono per win). Senza considerare altri software piu' particolari... ad esempio uso orologi gps garmin e suunto per i miei allenamenti e il software per scaricare i dati esiste solo per win/mac...

Al punto n°1 rispondo dicendo di leggere il mio punto n°3, ovvero gli utenti troveranno ancora OS preinstallato, in sostanza solo chi ne ha le competenze sfrutterà una simile possibilità, gli altri non sapranno neanche cosa sta succedendo nel frattempo.

Al punto n°2 rispondo dicendo che questo è proprio il fine della sentenza, ovvero, evitare che un OS dominante vincoli i produttori di software a realizzare prodotti che siano con esso compatibili. Ecco spiegato il perchè Adobe non spende energie nel realizzare una versione di Photoshop anche per Linux. Se gli OS fossero equamente distribuiti avremmo software di qualità su tutte le piattaforme e non solo su quella monopolista

guarda che caschi male, uso (anche) ubuntu ogni giorno e per un lungo periodo l'ho usato come SO primario

i problemi con i driver ci sono e posso darti qualche esempio: alcuni scanner e stampanti (come la mia epson XP-402 o l'altra stampante, Brother MFC-235C) sono problematiche da installare
...CUTTED...
parco software ridotto: è vero, a gran parte della popolazione italiana basta un browser, ma vogliamo parlare di qualche software più serio? prendiamo Office? o qualche IDE? vuoi dirmi che eclipse è anche solo vagamente paragonabile a un visual studio?

nonostante ci siano degli equivalenti di quasi tutti i software degli altri SO, non hanno le stesse feature o sono completi allo stesso modo

Non rispondo nel merito dicendoti che ti sbagli sulle alternative di scarsa qualità... ma facciamo finta che tu abbia ragione, il problema cmq è da ricercarsi nelle motivazioni che ho dato poco sopra.


Se l'utente comune si rendesse conto che Linux è adeguatissimo all'uso che fa del computer e passasse in massa a questo sistema, il problema comincerebbe a risolversi da solo: maggiore diffusione significherebbe più programmi sviluppati, miglior supporto hardware, più familiarità, ecc...

Esattamente!
L'utente non conosce Linux e lo trova complicato? È assolutamente vero, ma lo sarebbe anche per Windows se non fosse che lo utilizza da sempre, dato che in giro trovi solo quello. Non ti dico mia madre come mi ha fatto impazzire i primi tempi (e parlo di Windows), mi chiedeva come spostare un file, copiarlo e altre cavolate simili che per noi sono l'ABC, e anche spiegandoglielo spesso non era di immediata comprensione se non gli mostravo come fare commentando cosa e perchè stavo facendo in quel modo.... ora è una normale utilizzatrice di PC, ma se avessi speso lo stesso tempo su Linux adesso sarebbe allo stesso livello di competenza e produttività.

Se il regime di monopolio svanisce avviene proprio quello che hai detto tu (nella parte in grassetto)

Therinai
15-09-2014, 22:40
Ecco, questa è una vera piaga!
Una volta i problemi erano i virus... adesso le toolbar, adware & co... non immagini quanti incappano in questi casini... alcuni si insidiano nel registro di sistema con talmente tanti chiavi che l'unica soluzione è la formattazione.

Ok che l'utente prima di clikkare ok ok ok ok dovrebbe leggere attentamente ma MS dovrebbe porre rimedio a questo scempio.

il problema è che l'utente medio non legge una mazza. Ho portato l'esempio dell'adware violento perché può capitare a chiunque e stamattina è capitato a me, per mano di altri, sul pc windows 7 che uso solo per i videogiochi. Sarà una scemenza per chi ne capisce qualcosa ma per l'utente qualsiasi a quanto pare non lo è. Chi se ne frega, dirà qualcuno. Niente, ma la stessa persona che ha beccato questa grana abitualmente usa un mio portatile con ubuntu e di problemi non ne ha mai avuti :D

jappilas
15-09-2014, 22:56
gli oem debbono essere dichiarati illegali. guardala da questa prospettiva: il sistema operativo è ciò che consente ad hw altrimenti inerte di essere usato per lo scopo è stato fatto, senza di esso un PC è un prodotto incompleto e inutile
esattamente al pari di qualsiasi altro sistema composto da una combinazione di HW e SW come lo sarebbe un navigatore satelitare o una lavatrice
(solo che su quest' ultima nessuno si scandalizza di non poter sostituire l' OS residente con qualcosa di diverso dotato di programmi di lavaggio migliori .. eppure in ottica di prodotto industriale il principio è esattamente lo stesso)

e d' altra parte è interessante ricordare come storicamente, sulla stragrande maggioranza delle piattaforme informatiche l' unico OS installabile fosse quello proprietario nativo - o al più come nel caso di Amiga, una versione di unix appositamente sviluppata dalla casa madre in aggiunta all' OS nativo originario... posto che quest' ultimo già non fosse una versione di unix (vedi Solaris, HPUX, Irix, Aix,..)..
in questo senso la possibilità di installare un OS non IBM e non microsoft a discrezione dell' utente appare quasi una "anomalia" (o particolarità) della piattaforma PC, conseguenza di scelte tecniche non finalizzate ad essa (come avviare l' intero OS da disco lasciando in ROM solo routine di IO di base, o il fatto che le macchine cloni dell' AT ibm dovessero poter usare lo stesso sistema operativo di questo), indubbiamente non è stato qualcosa di intrinseco nè scontato

un conto è poter a livello sia tecnico che pratico, scegliere (utile sì) ma da qui a rendere fuorilegge la preinstallazione ce ne passa...
chi vuole, acquista copia retail del sistema operativo e se la fa installare o la installa che tanto oggi come oggi il sistema operativo è sufficientemente autonomo da rendere l'operazione semplice.quel che trascuri è che la diffusione di una piattaforma si autoalimenta, dal fatto che windows abbia il 90% a livello di mondo desktop nel suo complesso (quindi licenze OEM E retail) deriva che nel mondo attuale sia ( o comunque sia sentito come) a sua volta una necessità per le nuove utenze - per una serie di motivi oggettivi così come soggettivi;
vuoi perchè offre un' esperienza d' uso desktop oggettivamente più consistente, rifinita e meno spartana dell' alternativa;
vuoi per il numero di applicazioni di livello o il supporto per "quella" particolare applicazione;
vuoi per il supporto tecnico fornito direttamente dalla società produttrice piuttosto che delegato a una "community";
vuoi perchè la macchina andrà inserita in un ambiente di lavoro omogeneo con domini active directory;
vuoi perchè "tutti i miei amici hanno windows, se non prendo windows anch' io non posso farmi passare i giochini";
vuoi perchè ... ;
cioè, la gente (a torto o a ragione, non sta a te nè a me dirlo - le esigenze sono le loro, così i soldi) acquisterebbe ugualmente windows anche se lasciata libera di scegliere... e nel vedere il notebook che sarebbe costato 500 euro con windows in versione core OEM ora ne costerebbe 500 più i circa 100 di windows retail, pensi che ringrazierebbe o maledirebbe chi ha avuto la "brillante idea" di proibire la preinstallazione OEM a prezzo di volume licensing?

in pratica stai proponendo qualcosa che sostanzialmente danneggerebbe la maggioranza dell' utenza imponendole costi maggiori per lo stesso prodotto e la stessa funzionalità, per raddrizzare dei torti che a ben vedere non sono nemmeno tali - cioè per puntiglio purista

bluv
15-09-2014, 22:58
si certo, il dual boot è un'alternativa a costo zero per introdursi. un'amica di mia sorella, nel tentativo di scaricare "qualcosa", è incappata in uno di quegli adware che modificano la pagina iniziale del browser, installano altri programmi markettari di vario tipo e che quando cerchi di disinstallarli ti propongono svariate spunte per farti installare altri programmi analoghi. Da questo punto di vista devo ammettere che con windows ci si può fare di tutto ;)

l'utente è una discriminante importantissima
più dell'ipotetica invulnerabilità dell' os :Prrr:

bobafetthotmail
16-09-2014, 00:27
La soluzione ideale sarebbe quella di pagare tramite carta di credito o bonifico (ma tanto una posta pay ce l'hanno tutti) al primo avvio di win con l'obbligo di essere connesso in internet o attraverso un altro pc indicando il codice idendificativo.
Perché i fantomatici 15€ di licenza retail diventano per l'utente (nel caso di window 8) quasi 60€.Microsoft ha gli HQ fuori dall'italia, quindi o è una direttiva UE o se ne frega e i soldi non te li da.

l'utente è una discriminante importantissima
più dell'ipotetica invulnerabilità dell' osAndroid. Sistema read-only e app auto-contenute e indipendenti, ma installabili anche senza privilegi.

e infatti il grosso del malware di Android è scamware (cioè ti vuota la carta di credito fingendosi un giochino e facendoti fare cose che danno gli OK alla transazione)

qboy
16-09-2014, 00:35
Niente ti vieta di entrare in contatto con un'associazione dei consumatori e metterla alla prova. Ti dico solo che io le ho conosciute, inizialmente, lato "grande azienda" che chiede consulenza tecnica per far calare l'esborso di soldi o quantomeno guadagnare tempo. Cosa dovrei mettere in dubbio? I soldi che ho visto esborsare per semplici mail di associazioni dei consumatori? ;)

presentato reclamo contro telecom per mancanza contrattuale, in pratica hanno fatto il collegamento ma andava solo l'adsl perchè un cavo era rotto del telefono ma era esterno, dopo 2 mesi lo hanno aggiustato ma collegato il telefono non avevano più slot nella centralina per l'adsl. nonostante varie chiamate fax email a telecom ho continuato a pagare per 1 anno dato che avevo bisogno per forza di un telefono fisso essendo in una zona poca coperta (sempre sotto il comune di alessandria :muro: ). non chiedevo il rimborso ma solo che mi facessero pagare per quello che mi davano. dopo 1 anno ho staccato tutto e messo eolo, ma ne telecom ne l'agenzia dei consumatori si sono fatti più sentire e contattandoli questi ultimi mi sento dire che ci sono tempi da rispettare. Poi oh se tu sei uno che crede alle favole ben venga , ma sono quasi sicuro che sei un caso particolare, tipo azienda influente, persona/amici di rilievo ecc o comunque un misto. e ne ho di altri racconti , a partire dalla fornitura gas a quella elettrica e a quella con l'operatore h3g ;) buon per te che i servizi italiani funzionano

eaman
16-09-2014, 01:38
guardala da questa prospettiva: il sistema operativo è ciò che consente ad hw altrimenti inerte di essere usato per lo scopo è stato fatto, senza di esso un PC è un prodotto incompleto e inutile
esattamente al pari di qualsiasi altro sistema composto da una combinazione di HW e SW come lo sarebbe un navigatore satelitare o una lavatrice
(solo che su quest' ultima nessuno si scandalizza di non poter sostituire l' OS residente con qualcosa di diverso dotato di programmi di lavaggio migliori .. eppure in ottica di prodotto industriale il principio è esattamente lo stesso)
Perdonami ma questo e' un punto di vista da 30 anni fa, solo che manco 30 ani fa era cosi'.
Questo e' il punto di vista di un venditore o di un vecchio testo di informatica.

Oggi per ogni hardware ci sono una 10 di kernel con combinazioni di 3/4 sistemi operativi da farci girare sopra. Da quando c'e' linux che gira su ogni architettura non ci sono piu' \ste pippe, Il sistema operativo e fatto dalle solite utility e tools declinate nei vari flavours, a parte qualche noto produttore che pretende di farti credere che la sua roba sia benedetta e fatta chissa di cosa quando se l'andassimo ad aprire vedremmo che sono sempre le stesse cose a meno che non siano delle schifezze. L'OS ormai e' una comodita', versioni e declinazioni e licenze secondo i gusti, quello che conta e' cosa ci fai girare sopra.

E qui c'e' l'abuso di posizione dominante...

Microsoft ha gli HQ fuori dall'italia, quindi o è una direttiva UE o se ne frega e i soldi non te li da.
La licenza di windows e' un contratto valido fin tanto che la legge italiana lo supporta, se MS si becca una multa e non paga oltre a sequestrargli gli asset in loco, stoppare le vendite e sequestrare i prodotti si puo' semplicemente invalidare la licenza. Freeware e ciao ciao.

Certo prima ghiaccia l'inferno...

rockroll
16-09-2014, 02:19
Per difendere l'indifendibile...

Non ho certo letto l'enorme sfilza di interventi, ma dalle sue dimensioni arguisco l'ovvio argomento del contendere: il solito arrampicarsi sugli specchi dei sostenitori ad oltranza (spesso interessati) delle forme di condizionamento del mercato imposte da M$, e le ovvie reazioni di quanti non hanno i loro stessi interessi a queste insostenibili difese.

Se qualche distro più o meno divulgativa di Linux fosse forzatamente preinstallata dai produttori sul 90% dei computers reperibili sul mercato, e questa preinstallazione avesse un costo, teoricamente ma non praticamente rimborsabile in caso di rinuncia... quale sarebbe la posizione di questi signori che ora difendono l'indifendibile?

maxsy
16-09-2014, 13:19
Sì, ho capito ma ti pare giusto che se non utilizzo Windows debba fare quella trafila che qualcuno ha descritto per essere rimborsato?

Faccio un esempio terra terra... ordino una pizza margherita e me la portano dicendo:
- ti ho messo anche il prosciutto
- ma io non lo volevo il prosciutto
- non importa, te l'ho messo ed anche se non lo mangi lo paghi

Oppure, utente medio in un negozio qualsiasi:
- vorrei un computer
- lo vuole con il SO oppure senza?

Semplice, no?

in questo caso il problema e' del venditore, non del produttore.

cioe' il negozio dove va' l'utente medio puo benissimo acquistare anche prodotti freedos e poi fare la fatidica domanda al cliente: ''lo vuole con o senza OS?''
il problema sono i venditori che non hanno prodotti freedos. cioe', vado al mediamondo a prendere un pc e se non hanno un prodotto freedos me la prendo con microsoft? mediamondo potrebbe benissimo offrire prodotti con o senza OS.
se evidentemente non lo fanno ci saranno dei motivi tra cui il primo che mi viene in mente:
-D : lo vuole con o senza OS?
-R : no, grazie, ho gia fatto colazione

stesso discorso per la pizza: se ordini una margherita e te la portano col prosciutto, te la prenderesti col produttore del prosciutto? no, te la prendi col pizzaiolo.

io sono anni che acquisto macchine freedos per metterci sopra quello che mi pare: nel mio caso Win7 perche' mi ci trovo bene

Therinai
16-09-2014, 13:37
in questo caso il problema e' del venditore, non del produttore.

cioe' il negozio dove va' l'utente medio puo benissimo acquistare anche prodotti freedos e poi fare la fatidica domanda al cliente: ''lo vuole con o senza OS?''
il problema sono i venditori che non hanno prodotti freedos. cioe', vado al mediamondo a prendere un pc e se non hanno un prodotto freedos me la prendo con microsoft? mediamondo potrebbe benissimo offrire prodotti con o senza OS.
se evidentemente non lo fanno ci saranno dei motivi tra cui il primo che mi viene in mente:
-D : lo vuole con o senza OS?
-R : no, grazie, ho gia fatto colazione

stesso discorso per la pizza: se ordini una margherita e te la portano col prosciutto, te la prenderesti col produttore del prosciutto? no, te la prendi col pizzaiolo.

io sono anni che acquisto macchine freedos per metterci sopra quello che mi pare: nel mio caso Win7 perche' mi ci trovo bene
lato consumer è improponibile vendere pc senza sistema operativo, il 99% dei computer rimarrebbero invenduto. Il problema non è la mancanza di alternative senza sistema operativo ma il monopolio microsoft nonostante le alternative esistano e siano paradossalmente più adatte di windows per il cliente medio di mediamondo.
(ora ripartirà da zero la solita tiritera: quali sono le alternative? Linux non è compatibile e ha pochi programmi. Call of duti non funziona con linux. Il cognato di mio nonno usa un programma speciale creato dagli alieni che è compatibile solo con windows eccetera)

Krusty93
16-09-2014, 14:55
PS Un mio vicino di casa lavora in una ditta che si occupa di sviluppare applicazioni per banche, poste ecc. e utilizzano distro Linux con piacere... hanno fatto una scelta e ne sono molto contenti.

Un amico (con un suo amico :asd:) invece ha sostituito XP con Debian (mi pare) al cinema di Varese, alle casse. Ha detto che praticamente fan solo manutenzione.

Questo per dire che è impossibile fare una statistica sul quanto sia sostituibile Windows da Linux. Diciamo più che altro che la statistica è rappresentata dal market share, anche se vanno inserite tutte le variabili descritte in queste pagine, che rendono il tutto ancora più indecifrabile

Unrealizer
16-09-2014, 15:06
Un amico (con un suo amico :asd:) invece ha sostituito XP con Debian (mi pare) al cinema di Varese, alle casse. Ha detto che praticamente fan solo manutenzione.

Questo per dire che è impossibile fare una statistica sul quanto sia sostituibile Windows da Linux. Diciamo più che altro che la statistica è rappresentata dal market share, anche se vanno inserite tutte le variabili descritte in queste pagine, che rendono il tutto ancora più indecifrabile

dipende pure dai casi, eh... se a me a lavoro mettessero Linux non avrei che fare... idem se mi mettessero solo Windows o OS X, avrei comunque problemi

Krusty93
16-09-2014, 15:31
dipende pure dai casi, eh... se a me a lavoro mettessero Linux non avrei che fare... idem se mi mettessero solo Windows o OS X, avrei comunque problemi

Intendevo dire proprio questo. Non c'è una "regola"

floc
17-09-2014, 13:43
la cosa piu' importante che non hanno descritto e' COME ottenerla... Dovrebbero obbligare le case ad avere una procedura standard

maxsy
17-09-2014, 19:44
la cosa piu' importante che non hanno descritto e' COME ottenerla... Dovrebbero obbligare le case ad avere una procedura standard

ottenerla cosa? il rimborso? (maschile)

se contattare il produttore del pc puo essere intesa come procedura standard, allora gia ce':D

per curiosita', chiedi il rimborso perche' hai comprato un pc con windows e non l'hai mai usato? ( intendo l' OS)

just saying

*aLe
17-09-2014, 19:56
Ma scusa, installare comunque Windows ma senza attivarlo/senza seriale?
Così uno se vuole si compra la licenza (e deve solo digitare un codicino in una finestrella), se non vuole pialla e ci mette quel che preferisce.

Alessiuccio
19-10-2014, 14:52
io sono di un'idea, l'hardware andrebbe venduto sempre senza software

Esattamente l'opposto dell'idea di un californiano di origini siriane qualche anno fa... A lui dopotutto non è andata maluccio, ma magari ha avuto solo fortuna... :D

Reby92
19-10-2014, 15:02
per curiosita', chiedi il rimborso perche' hai comprato un pc con windows e non l'hai mai usato? ( intendo l' OS)

just saying

perchè certe categorie di pc non le trovi senza winzooz (netrabook) , facile :D

PaulGuru
19-10-2014, 15:59
un servizio che useranno 4 gatti o qualche fanatico