View Full Version : scheda madre con video integrata - quali?
sparwari
09-09-2014, 14:08
sto valutando una buona scheda madre che ha integrata anche la scheda grafica.
ovviamente una scheda madre che permetta poi di montare un processore valido (non per fare gli ultimi videogames, ma cmq per avere un pc bello veloce e che mi duri negli anni...!)
avevo finora visto:
ASRock FM2A75 Pro4
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A75%20Pro4/index.it.asp
ASRock FM2A75 Pro4+
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A75%20Pro4+/index.it.asp
che ne pensate?
su queste schede madri che processore si potrebbe montare?
avete altri nomi da suggerire?
:)
bobafetthotmail
09-09-2014, 22:51
emm... adesso la scheda integrata sta nel processore.
AMD li chiama APU, intel continua a chiamarli processori.
Tutte le schede moderne non hanno nessuna scheda integrata ma sono solo predisposte per usare quella nella APU o nel processore Intel. Quindi la scheda in sè non decide più che grafica avrai. Quando scegli il processore si vede anche che grafica ha e se vale la pena.
Quindi, che slot e porte deve avere la scheda del tuo PC? probabilmente si riesce a prendere una scheda più piccola e fare un PC più compatto
Vuoi davvero giocare a qualcosa con la gpu integrata? Preferisci AMD o Intel?
devilman73
09-09-2014, 23:43
Io ti consiglio questo abbinamento che ho montato per un amico e non è male per il game: Scheda Madre Msi A88XM Gaming prezzo 94 euri e Amd A6-7400k Black Edition 3.9Ghz 1MB 65W FM2+ R5 SERIES Graphi card prezzo 84 euri
sparwari
09-09-2014, 23:43
grazie per i chiarimenti!
allora...io cercavo la possibilità di montare:
- un masterizzatore e un lettore
- almeno 3 hd sata
- porta firewire
- porta s-video
- porte usb almeno 4-6
- slot pci almeno 2 o meglio 3
- lettore floppy
-
e poi integrato in scheda madre: lan ethernet, audio e video
devilman73
09-09-2014, 23:57
Queste sono le caratteristiche della scheda madre:
Socket FM2+
CPU AMD Socket FM2+/ FM2 A-Series/Athlon™ Processors
Chipset AMD A88X
DDR3 DDR3 1333/1600/1866/2133/2400(OC)
Canali Dual
DIMM 4
Memoria Massima 32
PCI Express Gen3 (1x16)
PCI Express x16 2
PCI Express x1 2
Seria ATA 3.0 8
USB 3.0 ports (Front) 2
USB 2.0 ports (Front) 6
RAID 0/1/5/10
LAN 10/100/1000*1
TPM 1
Porte USB 3.0 (Posteriori) 4
Porte USB 2.0 (Posteriori) 2
Porte Audio (Posteriori) 6
Porte DisplayPort 1
VGA 1
HDMI 1
DVI 1
VGA Max Share Memory (MB) 2048
DirectX DX11.1
Form Factor M-ATX
Dual Graphics Y
CrossFire Y
Hybrid CrossFire N
celsius100
10-09-2014, 01:38
Ciao
budget x cpu-gpu, scheda madre e ram a quanto ammonta?
cmq x la firewire devi comprare una schedina pci a parte
x l's-video serve un adatattore, il resto lo trovi standard nella configurazione di qualsiasi scheda madre di fascia media
bobafetthotmail
10-09-2014, 12:27
Qualche domanda prima di procedere:
-Budget?
-S-video e connettore per il floppy sono obsoleti, non li trovi nelle schede decentemente nuove. Sei sicuro che ti servono ancora?
Non mi pare che S-video fosse particolarmente comune nelle schede madri nemmeno quando era in voga, ma magari sbaglio io.
Tra l'altro anche le schede video dedicate è un pezzo che non hanno più il Svideo... se proprio ti serve dopo devi installare driver legacy (quelli vecchi per la roba vecchia).
Sconsiglio di usare adattatori se possibile, la qualità ne risente.
-2 o 3 slot PCI o PCI-express? PCI è ormai obsoleto anche quello, tutte le schede nuove sono su PCI-express (più veloce e modulare).
Se non hai già schede PCI che vuoi usare ancora non ha molto senso comprare una scheda madre con più di uno slot PCI.
Se non sai riconoscerli guarda questa immagine http://commons.wikimedia.org/wiki/File:PCI_und_PCIe_Slots.jpg
-Per quanto riguarda la firewire è la stessa storia, la USB 3.0 la ha resa totalmente obsoleta, quindi non si trova integrata. Se la vuoi devi prendere una scheda madre più vecchia (c'è una A75 Pro4/MVP che però ha socket FM1, quindi monta APU più vecchi) o comprare una schedina addizionale PCI-express per una ventina di euro.
sparwari
10-09-2014, 13:31
grazie ragazzi!
mi fate sentire obsoleto ...con le vostre considerazioni su quello che cerco :D :D :D
S-video obsoleto
floppy obsoleto
firewire obsoleto
non ho problemi di budget ma MENO si spende e meglio è :D
se davvero devo realizzare questo pc, devo comprare infatti tutto tutto tutto (compreso case e alimentatore... quindi capirete che la spesa totale finale salirà)
---
- per quanto riguarda il Socket mi par di capire che potrebbe essere quindi interessante valutatre una scheda madre con socket FM2+
- per quanto riguarda le schede PCI-E, che differenza di diffusione c'è
tra PCI Express x16
e
PCI Express x1
???
- ho visto che ci sono delle mobo della MSI che hanno la definizione "military class hardware". ha davvero senso prendere qualcosa con tale definizione?
il marchio MSI mi è sempre piaciuto in passato. oggi che considerazione ha?
celsius100
11-09-2014, 00:15
meglio se ci dai un budget limite, xkè un conto è stare entro i 400 euro un'altro e restare sotto i 700 euro ad esmepio
cmq la differenza è la banda passante e le dimensioni
http://it.wikipedia.org/wiki/PCI_Express#mediaviewer/File:PCIExpress.jpg
sul x16 ci vanno le cose più potenti come vga ed ssd, sul x1 schede con collegamenti esterni principalmente
il military class è piu ceh altro marketing, cmq in linea generaleMSI fa buoni prodotti
bobafetthotmail
11-09-2014, 09:44
mi fate sentire obsoleto ...con le vostre considerazioni su quello che cerco :D :D :D Beh, è tutto a fin di bene, se nessuno ti consiglia un pochino butti i soldi dalla finestra.
firewire obsoletoSe usavi la firewire per connetterti ad un disco esterno conviene di più comprare un case per disco esterno con usb 3.0 e migrare il disco dal case esterno con firewire a quello con usb 3.0
- per quanto riguarda il Socket mi par di capire che potrebbe essere quindi interessante valutatre una scheda madre con socket FM2+Quello è il socket desktop più nuovo della AMD, quello che ci puoi montare è il top di adesso (varie fascie di prezzo ovviamente).
Se dici che programmi o giochi ci devi far girare (nomi specifici, non cose generiche) celsius ti consiglia l'APU e fa un preventivo dei costi lol.
- per quanto riguarda le schede PCI-EPCI express è una cosa simpatica perchè è modulare ed intelligente. Per quanto questo tenda a confondere i neofiti proprio perchè ci sono così tante possibilità.
Cioè, puoi mettere una carta con interfaccia x1 in uno slot anche x16, o se hai degli slot aperti (o che apri tu con un pò di pazienza e una lima, per quanto sia sconsigliato) puoi mettere una scheda da x16 in un x1.
Oppure molte schede madri mettono come slot aggiuntivi degli slot fisicamente x16 ma che in realtà sono dei x4 o dei x8.
O mettono degli slot x16 aggiuntivi che sono in realtà dei x8 e se ci metti qualcosa smezzano il x16 principale della scheda video (utile per un SLI/Crossfire, usare due schede video insieme)
La differenza è ovviamente la velocità di comunicazione con il resto del PC che quella carta avrà. x16 è ovviamente 16 volte più veloce di un x1.
Il vecchio PCI è sulle 5 volte più lento di un PCI-express x1 che si trova ora.
Gli slot x16 reali sono di solito per le schede video (per quanto raramente ne usano più di un x8 in pratica), quelli x1 sono per tutto il resto, schede sata, ethernet, firewire, usb, wireless, audio, satellite. Tutto quello che era su PCI ora è su PCI express.
Ci sono anche slot x2, x4 o x8 che hanno usi più specifici per cose che necessitano di più velocità come delle schede raid o schede con molte porte sata/usb/ethernet e gli SSD di nuova generazione.
In teoria possono esistere anche schede x6, x10, x12 e x14 ma non mi pare ne esistano per ora.
Il consiglio è di prendere una scheda che abbia almeno uno slot x4 in aggiunta agli slot x1 e x16, perchè non si sa mai e potrebbe farti comodo, poi se ne ha di più ben venga. Lo slot subito dopo quello x16 principale di solito è lo slot sfigato perchè una qualsiasi scheda video decente lo va a coprire con il dissipatore, quindi è meglio che lì ci sia un x1, un vecchio PCI, uno slot mini-pciexpress per una schedina wifi/bluetooth da portatile o proprio che non ci sia nulla.
Poi ci sono le revisioni PCI express che determinano la velocità base di un x1 (1.0, 2.0, 3.0), ma qui non importa più di tanto visto che tanto prendi una cosa nuova, quindi ha lo standard più nuovo.
ho visto che ci sono delle mobo della MSI che hanno la definizione "military class hardware".Vuole dire che hanno una certificazione ufficiale di qualità. Il punto è che usano grosso modo gli stessi componenti di tutti gli altri con un nome decente, quindi è fuffa. Niente di così negativo comunque, non sono balle.
Le cose importanti da guardare di una scheda da persone normali (oltre alle porte e agli slot che ti servono) è che abbia i condensatori allo stato solido (detti anche Solid Caps/Capacitors), o almeno i condensatori del sistema di alimentazione principale (quelli intorno al socket del processore). Quelli non perdono liquidi con l'età e reggono meglio temperature e tutto.
E che il BIOS sia ridondante o facilmente sostituibile (dato che se succede qualcosa e mentre fai una ggiornamento si incastra o semplicemente decide di corrompersi di suo poi la scheda è morta).
Asus, Gigabyte e MSI hanno o due bios o un bios basilare d'emergenza che permette di reinstallare da una chiavetta USB il bios principale in caso di problemi. Ma non su tutte le schede, quelle da poco non hanno il dual bios di solito.
Asrock è tradizionalmente sulla via del risparmio quindi in tutte le schede madri che vende ha sempre messo il chip del bios su uno zoccolo, rendendo il chip facilemnte rimuovibile e sostituibile/riprogrammabile da un tecnico a poco prezzo (e su ebay c'è sempre qualcuno che vende chip con bios di ricambio per tutte le loro schede se non trovi tecnici che fanno la cosa)
il marchio MSI mi è sempre piaciuto in passato. oggi che considerazione ha?Ha ancora il suo buon nome, ma per un pc normale non c'è un vincitore chiaro tra MSI Gigabyte Asrock Asus, dipende dalla scheda che trovi e a che prezzo.
sparwari
11-09-2014, 13:24
Io ti consiglio questo abbinamento che ho montato per un amico e non è male per il game: Scheda Madre Msi A88XM Gaming prezzo 94 euri e Amd A6-7400k Black Edition 3.9Ghz 1MB 65W FM2+ R5 SERIES Graphi card prezzo 84 euri
scusami,
questa cpu è equivalente a un intel i3 o un i5?
sparwari
11-09-2014, 13:40
allora... il budget:
mobo - max 80-90
pcu con grafica integrata - max 100-110
ram - non saprei
scheda video - non serve. vorrei una soluzione cpu/mobo con video integrato!!
questi sotto invece li avrei già delineati:
alimentatore - Seasonic M12II-620 Bronze 620w (ne ho già uno)
masterizzatore sata - un LG, da scegliere meglio
hd sata - Seagate o altro 7200 rpm
case - un Aerocool o un Coolermaster, da scegliere meglio
la mia idea era eventualmente mettere WinXP su questo pc
(ecco perchè vorrei anche il lettore floppy, per i driver sata da installare...)
o è una scelta folle? :D
---
la firewire mi serve perchè ho un box di acquisizione video semiprofessionale e una videocamera (di un po' di anni....)
---
programmi usati:
i più pesanti sono photoshop, pacchetto office, videoediting...
no autocad, no overclock.
---
ottime considerazioni sulla PCI-e!
---
ed ottime considerazione sulle schede madri!
(condensatori allo stato solido - detti anche Solid Caps/Capacitors)
quindi una scelta intelligente sarebbe avere almeno:
1 - slot PCI-e x16
1 - slot PCI-e x4
1 - slot PCI-e x1
1 - slot PCI
(attualmente sulla mia scheda ho 1 agp e pci)
Scelta folle, decisamente folle!
celsius100
12-09-2014, 01:15
facenod due conti il budget arriva attorno ai 450 euro no?
se e cosi ti direi:
1 Pz - Simm DDR3 PC1866 8GB CL9 Crucial O.C. 2x4GB Ballistix Elite, XMP [BLE2CP4G3D1869DE1TX0CEU]
Euro 70.43 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz - 16MB Cache - 125W con cooler
Euro 117.96 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 70.1 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD SEAGATE 3.5" 1000GB Seagate ST1000DM003 Barracuda
Euro 45.05 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS 450W XFX P1-450S-X2B9
Euro 42.42 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DVD-RW LiteOn iHAS124 bulk black SATA-Interface ohne Software [IHAS124-04]
Euro 11.94 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Svga Sapphire R7 240 1GB GDDR5,HDMI,DVI,1S [11216-01-20G]
Euro 51.97 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - N300 - Case PC (NSE-300-KKN1)
Euro 40.05 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello:
Euro 449,93 iva Compresa
la scheda madre ha:
1 x PCI Express x16 slot, running at x16 (PCIEX16) (Note 3)
1 x PCI Express x16 slot, running at x4 (PCIEX4)
3 x PCI Express x1 slots
(All PCI Express slots conform to the PCI Express 2.0 standard.)
2 x PCI slots
x win XP lascerei perdere è un s.o. vecchio e nn più supportato, nn sfrutta bene il multicore e l'accelerazione della vga
sparwari
12-09-2014, 13:43
Scelta folle, decisamente folle!
ma davvero devo smettere di usare wp??? :cry: :cry: :cry:
io lo conosco ormai come le mie tasche!
so come muovermi, cosa modificare nel registro, quali softwarew vanno meglio...
non ho mai usato vista, 7, 8... ma ho PAURA nell'abbandonare il mio winxp!
sparwari
12-09-2014, 14:46
grazie per i consigli hardware! :)
chiedo dettagli!
- scheda madre Gigabyte GA-970A-UD3P
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_10/
è davvero ben fornita di slot!
ma come è questo Socket AM3+ ?
io mi stavo orientando più verso Socket FM2 oppure FM2+
- processore AMD AM3+ FX-8320
ha video integrata?
non è già "vecchio" di circa 2 anni?
e rispetto ad un ad un AMD A10 6790 (FM2) oppure AMD A8 7600 (FM2+) ?
pregi/difetti?
io cercavo un processore con gestione video integrata!!
tu invece mi suggerisci di prendere una cpu + una scheda video... perchè?
devilman73
12-09-2014, 17:17
Scheda Madre AM3+ ASUS M5A97 LE R2.0 970/ATX
Cod. 90-MIBJP0-G0EAY0MZ / Asus
Rimuovi Prodotto
- +
€ 67.00
AMD FX-Series FX-8320 3.5GHz 8MB AM3+ Piledriver 125W BOX
AMD FX-Series FX-8320 3.5GHz 8MB AM3+ Piledriver 125W BOX
Cod. FD8320FRHKBOX / AMD
Rimuovi Prodotto
- +
€ 122.00
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB)
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB)
Cod. F3-12800CL9D-8GBXL / G. Skill
Rimuovi Prodotto
- +
€ 69.00
MSI R7 240 2GD3/LP 2048MB,PCI-E,DVI,HDMI
MSI R7 240 2GD3/LP 2048MB,PCI-E,DVI,HDMI
Cod. V809-683R / MSI
Rimuovi Prodotto
- +
€ 55.00
Alimentatore LC-POWER Green Power LC6460GP3 V2.3 460W
Alimentatore LC-POWER Green Power LC6460GP3 V2.3 460W
Cod. LC6460GP3 V2.3 / LC Power
Rimuovi Prodotto
- +
€ 40.00
Western Digital 1TB WD1003FZEX 7200rpm 64MB Caviar Black SATA6
Western Digital 1TB WD1003FZEX 7200rpm 64MB Caviar Black SATA6
Cod. WD1003FZEX / Western Digital
Rimuovi Prodotto
- +
€ 64.00
DVD-RW LG GH24NSB0 NERO BULK SATA
DVD-RW LG GH24NSB0 NERO BULK SATA
Cod. GH24NSB0.AUAA10B / LG
Rimuovi Prodotto
- +
€ 16.00
Case Cooler Master K280 - USB 3.0 VER. 120MM NO PSU
Case Cooler Master K280 - USB 3.0 VER. 120MM NO PSU
Cod. RC-K280-KKN1 / COOLER MASTER
Rimuovi Prodotto
- +
€ 50.00
Continua lo shopping
Sub-Totale: € 483.00
devilman73
12-09-2014, 17:19
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB)
Cod. F3-12800CL9D-8GBXL / G. Skill
Rimuovi Prodotto
- +
€ 69.00
Alimentatore LC-POWER Green Power LC6460GP3 V2.3 460W
Alimentatore LC-POWER Green Power LC6460GP3 V2.3 460W
Cod. LC6460GP3 V2.3 / LC Power
Rimuovi Prodotto
- +
€ 40.00
Western Digital 1TB WD1003FZEX 7200rpm 64MB Caviar Black SATA6
Western Digital 1TB WD1003FZEX 7200rpm 64MB Caviar Black SATA6
Cod. WD1003FZEX / Western Digital
Rimuovi Prodotto
- +
€ 64.00
DVD-RW LG GH24NSB0 NERO BULK SATA
DVD-RW LG GH24NSB0 NERO BULK SATA
Cod. GH24NSB0.AUAA10B / LG
Rimuovi Prodotto
- +
€ 16.00
Case Cooler Master K280 - USB 3.0 VER. 120MM NO PSU
Case Cooler Master K280 - USB 3.0 VER. 120MM NO PSU
Cod. RC-K280-KKN1 / COOLER MASTER
Rimuovi Prodotto
- +
€ 50.00
Scheda Madre FM2+ ASUS A88XM-PLUS
Scheda Madre FM2+ ASUS A88XM-PLUS
Cod. 90MB0H50-M0EAY0 / Asus
Rimuovi Prodotto
- +
€ 59.00
AMD A-Series A10-7700K 3.8Ghz 4MB FM2+ Kaveri 95W con GPU R7 Serie BOX
AMD A-Series A10-7700K 3.8Ghz 4MB FM2+ Kaveri 95W con GPU R7 Serie BOX
Cod. AD770KXBJABOX / AMD
Rimuovi Prodotto
- +
€ 120.00
Continua lo shopping
Sub-Totale: € 418.00
Questa è una configurazione con scheda video integrata.
bobafetthotmail
13-09-2014, 19:57
non ho mai usato vista, 7, 8... ma ho PAURA nell'abbandonare il mio winxp!Lascia perdere vista e 8 che sono dei cessi. Windows 7 è una bomba. è meglio sotto tutti i punti di vista rispetto ad XP, tipo che non c'è così tanto bisogno di sbattersi con il registro di sistema e l'ottimizzazione dei processi, che la ram viene effettivamente usata per pre-caricare cose (velocizzare il sistema e i programmi) invece che continuare ad usare il pagefile su disco fisso anche se hai 32 GB di ram liberi come fa XP, i sistemi di controllo del wifi sono più semplici e rapidi da usare...
E poi comunque a parte un paio di dettagli sotto il cofano è comunque un discendente abbastanza diretto di XP, non hanno stravolto tutto, quindi non è che devi imparare tutto da zero, solo quelle cose che sono diverse. Con 8 c'è da ridere invece. Casino. Speriamo che si ritrovino con il 9.
Poi il problema di XP è che sempre meno software lo supporta, non fanno più patch di sicurezza, ed eventualmente neanche gli antivirus potranno fare granchè per tenerlo al sicuro.
Quindi per un pc che deve durare del tempo non è una grande idea. Forza e coraggio, PC nuovo Windows nuovo!
Tra l'altro, le licenze di Windows 7 si trovano ancora facilmente da Ebay. La Home Premium ha il limite di 16 GB di RAM, io di solito consiglio la Pro, mentre la Ultimate è detta anche "pirate edition" causa il fatto che costa uno sproposito e il 99% di quelli che la usano sono quelli che non l'hanno pagata.
Ah, inoltre, puoi installare Windows 7 in versione demo completa (30 giorni) se non metti il codice di attivazione mentre installi. Gli iso ufficiali (per fare la prova senza comprare un disco prima) li puoi trovare dal link del primo punto di questo tutorial http://www.sevenforums.com/tutorials/219487-clean-reinstall-factory-oem-windows-7-a.html
(ecco perchè vorrei anche il lettore floppy, per i driver sata da installare...)Integrali nel cd di xp (cioè nell'iso che ottieni dal disco fisico che hai, poi masterizzi un nuovo CD che ha i driver integrati) con i tool ufficiali e un tutorial a caso da Internet (il 99% dei sistemisti e assistenza tecnica lo fanno da tanto tempo ormai, perchè i floppy han sempre fatto schifio).
- processore AMD AM3+ FX-8320
non è già "vecchio" di circa 2 anni?Continua ad essere piuttosto potente, e col prezzo che è sceso causa età conviene ancora di più.
Usando il sito di test potenza CPU dalla mia firma (utile per confrontare i processori in giro e vedere quanto valgono, approssimativamente):
FX-8320 raggiunge i 8000 punti http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+FX-8320+Eight-Core
A10-7700K raggiunge i 5400 punti http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+A10-7700K+APU&id=2146
Il problema è che consuma più corrente, e se ci aggiungi una scheda dedicata (dato che non ne ha una integrata e raramente le schede madri con socket AM3+ hanno delle schede integrate) il consumo sale ancora. A occhio c'è un 100 watt di differenza tra i due PC proposti.
L'A10 è grosso modo al livello di un i5, ma la sua grafica integrata è molto meglio della integrata di un i5.
Lascia perdere win7 che non avendo avvio rapido di 8.1 update 1 non si avvia da nessuna parte... Non rovinare questo pc con win7
bobafetthotmail
14-09-2014, 17:51
Lascia perdere win7 che non avendo avvio rapido di 8.1 update 1 non si avvia da nessuna parte... Non rovinare questo pc con win7"avvio rapido" che è di fatto un rebrand dell'ibernazione di Win7 che ha lostsso risultato.
E poi sai quanto gli importa dei tempi di avvio a uno che usa ancora XP? :D
sparwari
14-09-2014, 18:08
allora.... vi aggiorno:
sulla base anche delle vostre indicazioni mi sono orientato verso una mobo che abbia:
Socket FM2+
Chipset A88X
ed ho individuato questa
Asrock FM2A88X+ Killer
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20FM2A88X+%20Killer/index.it.asp
solid caps, molte porte, molti slot pci e pci-e...
che sembrebrebbe essere similissima a questa
Asrock FM2A75 Pro4+ (ma con Chipset A75 !!)
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A75%20Pro4+/index.it.asp
---
anche questa sopra indicatami
MSI A88XM GAMING (Socket FM2+ e Chipset A88X)
http://www.msi.com/product/mb/A88XM-GAMING.html
è interessante ma non ha slot PCI !!
neanche uno.
quindi la escludo.
peccato perchè MSI non mi dispiace come marca...
---
tanto detto, cosa ne pensate effettivamente della Asrock FM2A88X+ Killer ??
(pensavo di spendere qualcosa in meno per la mobo...invece si viaggia sui 90 euro...)
il chipset A88X è preferibile al A75 ???
sparwari
14-09-2014, 18:25
ho trovato anche questa
Asrock FM2A88X PRO+
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Pro+/index.it.asp
la Asrock FM2A88X+ Killer, ha alcune cose in più tra cui:
alcune porte usb in più, audio integrato super-top, solid caps dorati, gestione di alimentazione in versione digitale per fornire più stabilità di energia
diciamo che la differenza di prezzo tra la FM2A88X PRO+ (65 euro) e la FM2A88X+ Killer (95 euro) in qualche modo è giustificata dalla presenza di tante piccole accortezze in più che dovrebbero garantire una durata maggiore della scheda madre... e la cosa non mi dispiace!
sparwari
15-09-2014, 13:25
ragazzi scusate
ma se pèrendo quindi la
Asrock FM2A88X+ Killer
poi che ram posso affiancare?
leggo che "Supporta DDR3 2600+(OC)/2400(OC)/2133/1866/1600/1333/1066"
cioè??? cosa conviene prendere?
(rapporto prezzo-prestazioni equlibrato, senza creare però colli di bottliga)
samuel85
15-09-2014, 13:37
Anche io sono pro win7...però bisogna ammettere che su macchine specialmente vecchiotte 8.1 si muove 100 volte meglio e più rapido rispetto al 7, anche usando un hd meccanico..
sul mio windows 8.1 si avvia in 5 secondi (togliendo il Bot bios e la schermata raid) Mentreil 7 ci mette circa 10 secondi..
Se proviamo windows 7 su un semplice celeron o su un core duo andrà lentissimo paragonando 8.1 sullo stesso hardware..
bobafetthotmail
15-09-2014, 18:02
Asrock FM2A88X+ Killer
poi che ram posso affiancare?
leggo che "Supporta DDR3 2600+(OC)/2400(OC)/2133/1866/1600/1333/1066"
Le ram con frequenze seguite da (OC) sono ram overclockate o da overclocking, quindi quelle frequenze sono possibili ma non garantite. Le altre sono garantite (se prendi RAM che hanno quella frequenza ovviamente)
Vai con la Killer, chipset più nuovo del A75 e essendo da gaming/overclocking è più robusta (elettricamente parlando).
Essendo che usi una grafica integrata (che usa parte della RAM del sistema per i fatti suoi), più alta è la frequenza della ram e meglio va. Per il processore la velocità della ram non cambia granchè.
sparwari
15-09-2014, 20:37
Le ram con frequenze seguite da (OC) sono ram overclockate o da overclocking, quindi quelle frequenze sono possibili ma non garantite. Le altre sono garantite (se prendi RAM che hanno quella frequenza ovviamente)
Vai con la Killer, chipset più nuovo del A75 e essendo da gaming/overclocking è più robusta (elettricamente parlando).
Essendo che usi una grafica integrata (che usa parte della RAM del sistema per i fatti suoi), più alta è la frequenza della ram e meglio va. Per il processore la velocità della ram non cambia granchè.
grazie.
penso di orientarmi verso un banco da
Kingston HyperX Fury - 8GB - 1866MHz - DDR3
dovrebbe bastare credo...!! spero!! :O
a questo punto resta il quesito più grande:
winXp oppure win7 oppure win8.1 :mc: :mc: :mc:
devilman73
15-09-2014, 22:25
Io guarderei anche questa che non è male e si aggira intorno 120 euri
http://www.asus.com/Motherboards/CROSSBLADE_RANGER/
E questa intorno gli 80 euri
http://www.asus.com/Motherboards/A88XGAMER/
sparwari
15-09-2014, 22:33
Io guarderei anche questa che non è male e si aggira intorno 120 euri
http://www.asus.com/Motherboards/CROSSBLADE_RANGER/
E questa intorno gli 80 euri
http://www.asus.com/Motherboards/A88XGAMER/
grazie mille :)
...il tuo iniziale suggerimento per la msi mi ha fatto considerare una scheda con chipset a88 ...ma preferisco rimanere su msi o asrock.
asus non mi entusiasma...
ps. dammi un tuo parere su winXp oppure win7 oppure win8.1 !!! :)
bobafetthotmail
16-09-2014, 07:07
ok per la ram. meglio su singolo banco così puoi arrivare al max con upgrade futuri se necessario.
io il parere per win 7 l'ho già espresso in un post prima. a parte sghizz che trolleggia anche altri hanno consigliato win 7.
Non sono l'unico a "trolleggiare" per usare i tuoi termini. Anche un altro utente si è reso conto che su questo hw ultra low power è uno spreco non avvantaggiarsi delle nuove tecnologie di windows 8.
bobafetthotmail
16-09-2014, 10:07
Non sono l'unico a "trolleggiare" per usare i tuoi termini. Anche un altro utente si è reso conto che su questo hw ultra low power è uno spreco non avvantaggiarsi delle nuove tecnologie di windows 8.Ma lo vedi che stai trolleggiando? :D
Un A10-7800K su una scheda madre da gaming e una schedina di ram da 8 GB e 1866 Mhz non puoi paragonarlo NEANCHE LONTANAMENTE a qualsiasi cosa di low power (si, certo non consuma tantissimo, ma qui è la potenza di calcolo che conta). Il mio netbook con un atom n455 è low power. Questo è un cannone. Certo non è paragonabile ad un socket 2011, ma non costa 2000 euro solo di processore.
samuel85 stava dicendo che sì, sui low power va meglio ma che anche lui preferiva Win7 su un PC come qullo che stiamo assemblando qui. ("sono pro win7" è abbastanza chiaro no?)
Windows 8 non ha nessuna tecnologia nuova che sia utile in un PC fisso, son tutte cose utili per un portatile con touchscreen e poco spazio disco (nota bene, non sto dicendo che è inutile). Ci aggiunge che è diverso anche nei menu interni rispetto a XP, quindi non è una buona scelta se già non vuole mollare XP.
Windows 9 dovrebbe essere quello che gli viene bene, compresa la nuova DirectX (no, la directX di Win8 è una farsa)
celsius100
16-09-2014, 23:10
grazie mille :)
...il tuo iniziale suggerimento per la msi mi ha fatto considerare una scheda con chipset a88 ...ma preferisco rimanere su msi o asrock.
asus non mi entusiasma...
ps. dammi un tuo parere su winXp oppure win7 oppure win8.1 !!! :)
beh XP ormai nn ha piu senso di esser usato, nn ci guadagni alcuna funzioanlità anzi el perdi, fra 7 ed 8 ad uso casalingo nn troverai differenze
alla fine tutta la configurazione finale come sarebbe?
sparwari
16-09-2014, 23:18
beh XP ormai nn ha piu senso di esser usato, nn ci guadagni alcuna funzioanlità anzi el perdi, fra 7 ed 8 ad uso casalingo nn troverai differenze
alla fine tutta la configurazione finale come sarebbe?
salvo cambiamenti ulteriori, al momento si potrebbe valutare questa configurazione:
Asrock FM2A88X+ Killer
AMD A8-7600
Kingston HyperX Fury - 8GB - 1866MHz - DDR3
e diciamo che forse questa era la parte più difficile da decidere, a mio parere....
altro dubbio è se montare:
2x HD SATA3
oppure
1x HD SSD
+
1x HD SATA3
ma adesso davvero la indecisione è sul sistema operativo!
io ho per davvero una mezza intenzione di andare a provare winxp...
samuel85
16-09-2014, 23:29
ma dai..lascia perdere win xp..
io la vedo cosi:
macchina 1 core e 1 gb di ram o core duo e 2-4 gb di ram win 8.1
un i7 con ssd non necessita tanto di 8.1 anzi..nel campo overclock 8.1 è una merd..dopo 4 riavvii con bsod ti rompe le palle a differenza di win7...è anche vero che 8-8.1 si presentano più rapidi ma complessivamente il caro vecchio win 7 sp1 è il 20% più veloce di 8..
Io ho resucitato molti portatili che montavano xp..installandoci 8.1 anche con solo 2gb di ram vanno come delle scheggie mentre col 7 era un po'...si...diciamo non aveva quello sprint....
Non so se mi sono fatto un po' capire
Ps
io ho raid 0 di due ssd e pensa che il boot di win7 è diventato più lento mentre quello di 8.1 è ancora più rapido...
devilman73
17-09-2014, 00:04
Msi sono buone come schede. Per quanto riguarda il sistema operativo io andrei su windows 7 anche perchè visto che vieni da xp è molto più semplice da utilizzare ed aspetterei windows 9 che ha le stesse caratteristiche dell' 8.1 ma con la front page come il 7.
devilman73
17-09-2014, 00:09
Questa è uno screen di windows 9.
http://www.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2014/07/windows-9-desktop-rumour.jpg
celsius100
18-09-2014, 02:07
valuta anche la MSI A88XM-E45 che ha:
PCI Express x16 2
PCI Express x1 1
PCI 1
e costa abbastanza meno
lascia dle margine x arrivare a rpendere un A10 78xx
io farei ssd+hdd
sparwari
18-09-2014, 20:12
scusate
ma win 9 si sa esattamente quando esce???
celsius100
18-09-2014, 21:52
nn ce ancora una data ufficilae se ricordo bene
devilman73
18-09-2014, 22:51
Si parla di fine settembre per la beta ma non è ancora una data certa.
bobafetthotmail
19-09-2014, 16:01
In generale non è una grande idea installare un sistema operativo o un programma così nuovo. I primi mesi sono sempre molto divertenti a causa di bug e cose varie che si vedono solo dopo il release al grande pubblico.
sparwari
20-09-2014, 15:33
ma se montassi win7 professional, l'isntallazione come si effettua?
una volta montato il pc, inserisco il CD e si avvia e poi la procedura è tutto automatica? (tipo winxp)
e per i driver sata? sono già integrati nel CD, giusto?
devilman73
20-09-2014, 20:12
Si tutto automatico. Se monti SSD prima di installare il s.o. devi impostare la funzione AHCI dal bios e una volta installato devi attivare la funzione TRIM. se hai problemi mi mandi privato e ti aiuto io.
sparwari
20-09-2014, 20:19
Si tutto automatico. Se monti SSD prima di installare il s.o. devi impostare la funzione AHCI dal bios e una volta installato devi attivare la funzione TRIM. se hai problemi mi mandi privato e ti aiuto io.
stavo pensando di rpendere non più un sata + un ssd, ma due sata Western Digital Caviar Black ...garanzia 5 anni...
ps. oltre a cpu+schedamadre+ram ho aggiunto alla lista spesa:
case
alimentatore
masterizzatore sata
cavi sata
pasta termica
la cpu dovrei rpenderla boxata. quindi non dovrei aver necessità di un dissipatore+ventola.
non manca niente altro??? vero?
... o servono cose che mi sfuggono (cavi, viti...?) :mc:
celsius100
20-09-2014, 23:02
cavi e pasta li trovi rispettivametne nella scheda madre e sulla cpu
x il resto hai necessità particolari, di dimensioni o caratteristiche? budget?
sparwari
20-09-2014, 23:05
cavi e pasta li trovi rispettivametne nella scheda madre e sulla cpu
x il resto hai necessità particolari, di dimensioni o caratteristiche? budget?
un masterizzatore sata che sia venduto non in versione "bulk" senza scatola ...ma con scatola, viti blablabla!!
conosci qualcosa sui 20-30 euro???
(preferivo LG come marca.)
devilman73
21-09-2014, 01:54
Le viti del masterizzatore le trovi nel case. Bisogna vedere che case prendi tanti hanno gli attacchi rapidi sia per gli HD che per i masterizzatori. Il masterizzatore con la scatola non ti serve a nulla.
sparwari
21-09-2014, 08:08
Le viti del masterizzatore le trovi nel case. Bisogna vedere che case prendi tanti hanno gli attacchi rapidi sia per gli HD che per i masterizzatori. Il masterizzatore con la scatola non ti serve a nulla.
in effetti è vero... :O
dovrei prendere un aerocool con attacchi rapidi... :)
a questo punto l'unico dubbio è:
considerando che la CPU dovrebbe essere una AMD A8-7600 (APU FM2+) e NON conoscendo la qualità/silenziosità del dissipatore+ventola in box nella confezione, volevo capire se magari c'è qualche dissipatore+ventola alternativo che ne valga la pena.
avevo visto l' "ARCTIC Alpine 64 Pro Rev. 2". decisamente economico.
(il case aerocool che dovrei prendere ha spazio interno largo 158mm)
(attualmente sul mio pentium4 socket 478 prescott ho un signor dissipatore in rame della zalman. ma il prescott è un forno! quindi non so se con questo amd devo addirittura arrivare a qualcosa del genere o posso accontentarmi di uno economico o additittura farne a meno...)
bobafetthotmail
21-09-2014, 12:16
Consiglio il Cooler Master Hyper 212 EVO che è un classico, se ci sta nel case (non che sia altissimo, ma è un dissipatore tower, non è piatto come lo stock) 30 euro di solito, ma li vale tutti.
Hmm... dici che hai 158 mm di altezza nel case? Il dissi Hyper 212 Evo è 159mm...
Magari guarda se trovi un case leggermente più spazioso.
i dissipatori piatti monoblocco di metallo tendono a non discostarsi molto dai dissi stock, come performance e rumorosità. Se vuoi qualcosa di meglio, deve avere come minimo delle heatpipe (sono tubini di rame che trasferiscono calore con efficienze maggiori), e possibilmente deve essere un tower (cioè è alto e la ventola spinge l'aria parallelamente rispetto alla scheda madre).
Per quanto il dissi ARCTIC Alpine 64 Pro Rev. 2 sia superiore alla media dei dissi monoblocco.
Altri buoni sono il SilenX EFZ-92HA2 che è un clone degli zalman, ma francamente io prenderei un case che ha almeno 165 mm di spazio interno così puoi montare dei dissipatori tower decenti.
perchè? Perche dissi più potente = più silenzioso con una APU che non lo carica un granchè.
attualmente sul mio pentium4 socket 478 prescott ho un signor dissipatore in rame della zalman. ma il prescott è un forno! quindi non so se con questo amd devo addirittura arrivare a qualcosa del genere o posso accontentarmi di uno economico o additittura farne a meno...Il TDP del tuo procio nuovo (l'APU) è sui 65 watt. Il TDP del Pentium che hai è molto probabile che sia sui 95 watt, che ghz ha come frequenza?
Guarda se il dissipatore che hai ha i montaggi per socket 939 o AM2, perchè se li ha lo puoi montare sul tuo nuovo PC socket FM2+ (mettendoci della pasta termica nuova ovviamente).
AMD non ha mai cambiato i sistemi di montaggio dei dissipatori (cioè il socket del procio è diverso, ma il collare di plastica sul quale monti il dissipatore è uguale), quindi se effettivamente il tuo dissi tiene una bestia di pentium, con il nuovo procio va che è una meraviglia.
come si chiama il dissipatore zalman attuale?
sparwari
21-09-2014, 15:45
quelli a torre (come il Cooler Master Hyper 212 EVO) li ho sempre trovati eccessivi per l'uso che faccio io (no overclock...) inoltre esigono davvero parecchio spazio.
motivo per cui in passato ho sempre preferito soluzioni meno ingombranti, come il ARCTIC Alpine 64 Pro Rev. 2 oppure gli zalman bassi con ventolone largo
---
confermo: il case aerocool che dovrei prendere ha spazio interno largo 158mm !!
---
l'attuale processore è un pentium4 prescot socket 478 3.0 ghz.
l'attuale pc non lo smantello ma resterà poi come pc di riserva7emergenza, quindi non recupero nulla.
il dissipatore che monta il pentium4 è uno
Zalman CNPS7000-Cu
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=311
750 grammi di rame!
tramite un rheobus lo tengo sempre a 2.000 giri (posso portarlo da 1.400 a 2.4000 giri)
ho visto che ancora oggi la zalman lo produce.
onestamente è un po' ingombrante (a pelo riesco a smontare un banco ram...) e poi ho sempre visto un po' delicato il sistema di installazione (viti in metallo che tendono a spanare i braccetti di metallo che servono da ancoraggio alla scheda madre). parlo cmq di un prodotto di circa 8 anni... magari adesso hanno cambiato gli accessori...
e magari sulla nuova scheda madre questo zalman magari impedisce l'uso di un banco ram...
non è silenziosissimo.
---
avevo visto questi due zalman (un po' più rumorosi dell' Artic):
CNPS90F
con ventola da 92mm
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=785
CNPS80F
con ventola da 80mm
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=784
bobafetthotmail
21-09-2014, 16:47
quelli a torre (come il Cooler Master Hyper 212 EVO) li ho sempre trovati eccessivi per l'uso che faccio io (no overclock...) inoltre esigono davvero parecchio spazio.Se un dissi è potente la ventola può girare più piano facendo meno rumore anche a pieno carico del processore/APU (inoltre ventola più grande muove stessa quantità di aria con meno giri al minuto, quindi di nuovo un'altro motivo per cui fa meno rumore).
Stiamo parlando di una ventola (sostituibile) da 120 vs ventola da meno di 90 (non sostituibile).
Ad esempio, la ventola dell'Hyper va a 1600 giri quando è a tavoletta e a 600 giri come velocità minima (la versione USA arriva fino a 2000 giri, che gli piace fare gli sboroni).
E resta lo stesso in competizione con dissipatori ben più costosi tenendo un processore da oltre 100 watt (un 95 watt overclockato) intorno ai 70 gradi, nonostante costi meno della metà degli altri nel test. http://www.overclockersclub.com/reviews/cm_hyper212_evo/4.htm
Quindi col tuo processore nuovo è molto facile che non superi i 1000 giri anche a carico massimo, facendo molto meno rumore dello Zalman attuale, o dell'Arctic.
Poi la scelta è tua, io ti dico le differenze e perchè anche gente che non overclocka prende dei dissi a torre solo per la silenziosità, se trovi un case che ha 160mm o più di spazio non ti penti di un Hyper 212 o di un dissipatore a torre qualsiasi.
Considera che lì nel tuo PC hai solo due ventole, quella dell'alimentatore e quella del processore/APU, non c'è la ventolina di una GPU che ti fa del casino in tutti i casi, ci si riesce ad avere un pc silenzioso.
Gli zalman da poco non sono un granchè, resta meglio l'Artic.
sparwari
21-09-2014, 17:46
caro bobafetthotmail,
adoro parlare di queste cose perchè mi sai tornare indietro di 10 anni :D
il case che ho deciso di prendere è questo
Aerocool Vs-92 Black Window Edition
http://www.aerocool.com.tw/index.php/pgs/pgs-v/34-case/pgs-v/807-vs-92-black-windows-edition-information
e poichè mi piace esteticamente e funzionalmente, non vorrei cambiarlo (ho anch esigenze di spazio in altezza per il case...)
quindi mi risulta più facile magari trovare un dissi ideale a questo case (invece di cambiare il case!)
---
condivido completamente il tuo ragionamento sui giri delle ventole e capacità di movimento dell'aria.
---
ah nel mio pc attuale chi ti ha detto che ho soltanto due ventole (alimentatore e processore)?
vuoi sapere quante ventole ho?
- processore
- alimentatore
- 90mm estrazione posteriore case
- 90mm immissione anteriore case
- ventolina del box-casseto estraibile per hd
- ventolina orizzontale sotto-hd
tutto gestibile tramite un rheobus
:D :D :D
---
tanto premesso, considerando la dimensione del case, hai alternative più valide dell' "ARCTIC Alpine 64 Pro Rev. 2" ???
:)
celsius100
21-09-2014, 18:11
il problema dell'apline 64 PRO è ceh dissipa meno del dissi stock amd, infatti ha una ventola sicuramente ben più silenziosa, ma nn è piu efficacie
in alternativa ti direi l'arctic A11, è alto 130mm x cui nel VS92 nn ci sono problemi, poi essendo tower è comodo sfruttare i suo flusso d'aria x espellere in fretta quella calda al posteriore
bobafetthotmail
21-09-2014, 18:34
Ah, rispetto la scelta del case allora. Era se non avevi ancora trovato il tuo case. :D
Comunque, l'hyper 212 dice che è alto 159 mm, quindi c'è un mm tra il nuovo case e quello, che a detta di un tizio a caso in un review su Amazon http://www.amazon.co.uk/review/R31HS6EKHVQU5Y/ref=cm_cr_dp_title?ie=UTF8&ASIN=B00BZNAZGU&channel=detail-glance&nodeID=340831031&store=computers
sembra ci stia (basta che non gli metti ventole sopra che non servono a nulla tra l'altro).
Sennò tutti i dissi torre con dimensioni compatibili hanno ventole da 92 anche se tower e si perde parte dei vantaggi. Per la categoria ventola da 92 mi accodo alla scelta di celsius con l'Arctic Freezer A11 che è una bomba anche quello e sta sempre sui 30 euri. Se non vuoi rischiare per qualche mm col Hyper 212 EVO prendi quello che è alto solo 130 mm e ci sta alla grandissima.
ah nel mio pc attuale chi ti ha detto che ho soltanto due ventole (alimentatore e processore)?Errore mio, volevo dire nel pc nuovo. Avresti solo APU e alimentatore che hanno ventole.
Mettere ventole dai dischi è una maroccata imho (con dischi relativamente moderni il calore generato è gestibile, specialmente se il disco primario è un SSD che non consuma granchè quindi non scalda).
E col dissi tower puoi puntare direttamente il flusso d'aria verso l'alimentatore o verso il buco posteriore del case, quindi di case fan non c'è sto gran bisogno.
sparwari
21-09-2014, 18:54
xxx
sparwari
21-09-2014, 18:54
il problema dell'apline 64 PRO è ceh dissipa meno del dissi stock amd, infatti ha una ventola sicuramente ben più silenziosa, ma nn è piu efficacie
in alternativa ti direi l'arctic A11, è alto 130mm x cui nel VS92 nn ci sono problemi, poi essendo tower è comodo sfruttare i suo flusso d'aria x espellere in fretta quella calda al posteriore
addirittura meno dissipante del dissipatore stock amd???
diciamo che a me bastava trovare un disspiatore più o meno quanto lo stock ...ma più silenzioso.
---
ho visto qui i prodotti Artic adatti al socket fm2/fm2+ e non c'è tantissima roba
http://www.arctic.ac/eu_en/products/cooling/cpu.html?cpu_socket_amd=97
l' ARCTIC Freezer A11
http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-a11.html
in effetti ha gli heatpipe ed una struttura a torre compatta (13cm ...invece dei soliti 16cm che ho visto essere uno stanrdard...)
probabilmente questa è una soluzione interessante.
ho visto anche l' ARCTIC Freezer 13
http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13.html
stesse dimensioni del 11 (13cm) e prezzo simile.
---
differenze tra :
A11:
3 heatpipe (6mm)
45 lamelle sottili in alluminio (0.4mm)
pesa circa 490gr
A13:
4 heatpipe (6mm)
45 lamelle sottili in alluminio (0.5mm)
pesa circa 690gr
tuttavia i miei timori sono che possano creare problemi con la ram oppure cmq troppo grandi per il case..
celsius100
21-09-2014, 19:13
se di ram ci metti le fury nn dovresti aver problemi in altezza
l'A11 dovrebbe esser un pelino piu silenzioso al minimo visto ceh parte dai 500rpm, il montaggio dovrebbe esser un pò piu semplificato visto che il sistema di fissaggio e specifico x il socket AMx/FMx
x il resto si equivalgono
sparwari
21-09-2014, 19:52
se di ram ci metti le fury nn dovresti aver problemi in altezza
l'A11 dovrebbe esser un pelino piu silenzioso al minimo visto ceh parte dai 500rpm, il montaggio dovrebbe esser un pò piu semplificato visto che il sistema di fissaggio e specifico x il socket AMx/FMx
x il resto si equivalgono
dovendo prendere l' A11 o l' A13 ...preferirei l' A13 (pià prestazionale)
tuttavia l' A13, se vedi i link nel sito dell'azienda, dovrebbe essere più largo!?!?!?
bobafetthotmail
22-09-2014, 08:26
tuttavia l' A13, se vedi i link nel sito dell'azienda, dovrebbe essere più largo!?!?!?vero ma guarda le alette dei dissi in basso, le alette sono più corte di un cm e rotti lasciando lo spazio per permettere il montaggio anche di ram alte normali (non so per quelle da overclocking che hanno i loro dissipatori).
Entrambi li puoi montare solo che spingono l'aria verso l'alto o verso il basso. Il tuo case ha il buco in alto in corrispondenza del dissi quindi è perfetto così.
Sono entrambi alti 130 mm quindi in uno spazio di 158mm ci stanno alla grande.
Hanno inoltre i pin di controllo a 4 cavi (standard nei dissipatori decenti), quindi permettono al BIOS o al sistema operativo di controllare le velocità in automatico o settare delle velocità max o fisse, senza bisogno di resistenze e altri ciappini.
celsius100
22-09-2014, 13:13
nn cambia quasi nulla fra i due, guarda se nello shop che utilizzi hanno l'A11 lo rpenderei x la comodità nel montaggio, però dato ceh sono più rari da trovare, se nn cè l'hanno fiondati sull'A13 :)
sparwari
22-09-2014, 14:02
vero ma guarda le alette dei dissi in basso, le alette sono più corte di un cm e rotti lasciando lo spazio per permettere il montaggio anche di ram alte normali (non so per quelle da overclocking che hanno i loro dissipatori).
vero.
quindi sembrerebbe più "comoda" la A13....
bobafetthotmail
22-09-2014, 16:03
l'A11 è più stretto quindi non ha bisogno di fare questo giochino per non infastidire le ram.
L'A13 dissipa di più perchè è più largo, ma con gli smanchi in basso evita di dare fastidio alle ram lo stesso.
a te la scelta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.