PDA

View Full Version : come raggiungere una periferica su una diversa classe ip


magnusfabrizio
04-09-2014, 17:59
Buonasera,

da premettere che è due giorni che cerco di risolvere il problema senza successo. Spero possiate aiutarmi...GRAZIE in anticipo.

Ho un modem alice (gateway 192.168.1.1) collegato ad internet e allo stesso modem è collegato un access point sitecom (gateway 192.168.0.1)

La mia domanda è semplice...sono connesso al modem alice come faccio a raggiungere una periferica connessa all'access point?

Dumah Brazorf
04-09-2014, 18:20
Modello esatto del sitecom.

magnusfabrizio
04-09-2014, 21:09
Sitecom WRL 4000 v 1

magnusfabrizio
05-09-2014, 14:29
Nessuno sa come risolvere il problema???

Dumah Brazorf
05-09-2014, 14:52
C'è un motivo per cui hai due reti? Perchè si può benissimo mettere tutto sulla rete del router di alice.

magnusfabrizio
05-09-2014, 15:26
C'è un motivo per cui hai due reti? Perchè si può benissimo mettere tutto sulla rete del router di alice.

Ho due reti perché i due dispositivi si trovano su piani diversi...

SOLUZIONI ???? :confused:

Sitecom Italia
05-09-2014, 16:09
Forza un ip statico al tuo pc da pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla scheda di rete e proprietà > protocollo internet versione 4 nella stessa subnet del WLR-4000 (192.168.0.x).

Dumah Brazorf
05-09-2014, 16:14
Hai due reti perchè stai usando il secondo router come tale mentre potresti tranquillamente fargli fare da secondo access point nella rete gestita dal router telecom.
Disattivagli il dhcp e collegalo al primo router non per la porta WAN/Internet ma per una delle LAN. Vedrai tutti i pc collegati prendere ip nella rete 1.

magnusfabrizio
05-09-2014, 16:34
Hai due reti perchè stai usando il secondo router come tale mentre potresti tranquillamente fargli fare da secondo access point nella rete gestita dal router telecom.
Disattivagli il dhcp e collegalo al primo router non per la porta WAN/Internet ma per una delle LAN. Vedrai tutti i pc collegati prendere ip nella rete 1.

Non c'è un modo per farli coesistere lasciando due reti diverse?

Forza un ip statico al tuo pc da pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla scheda di rete e proprietà > protocollo internet versione 4 nella stessa subnet del WLR-4000 (192.168.0.x).


È la prima cosa che ho provato giorni fa ....ma non funziona.

Joystick
05-09-2014, 17:11
Ho un modem alice (gateway 192.168.1.1) collegato ad internet e allo stesso modem è collegato un access point sitecom (gateway 192.168.0.1)

La mia domanda è semplice...sono connesso al modem alice come faccio a raggiungere una periferica connessa all'access point?

Non ci riesci per il semplice fatto che hai subnettato. Le 2 reti sono comparti "stagni".


[QUOTE=Dumah Brazorf;41481961]C'è un motivo per cui hai due reti? Perchè si può benissimo mettere tutto sulla rete del router di alice.

Ho due reti perché i due dispositivi si trovano su piani diversi...

SOLUZIONI ???? :confused:

Le reti non vanno "a piani". Puoi benissimo usare la stessa classe.
Se proprio vuoi mantenere questa distinzione, la soluzione è allargare la subnet mask a /16 su entrambe le reti. Avresti così 1 subnet, 2 indirizzamenti.

Forza un ip statico al tuo pc da pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla scheda di rete e proprietà > protocollo internet versione 4 nella stessa subnet del WLR-4000 (192.168.0.x).

Non funzionerebbe. Non vedresti più nulla, nemmeno il router.

Il Sitecom WRL-4000 è un router wireless. Se vuoi usarlo come tale dovrai collegarlo tramite la porta WAN (quella blu) e configurare una rotta statica sul Router ADSL per tutta la classe 192.168.0.0/24

magnusfabrizio
05-09-2014, 19:23
Grazie mille Joystick sei molto preparato.

Alcune domande:

1. ho provato a mettere la stessa classe del router adsl alice al sitecom (esattamente 192.168.1.2). Non riesco neanche in questo caso.
2. Come faccio ad allargare la subnet mask a /16 su entrambe le reti.
3. Cosa intendi per configurare una rotta statica sul router adsl per tutta la classe 192.168.0.0/24

Grazie ancora.

Dumah Brazorf
05-09-2014, 19:33
È la prima cosa che ho provato giorni fa ....ma non funziona.

Funziona, non hai configurato correttamente. Resettalo e NON toccare le impostazioni relative alla WAN, dagli un ip LAN nella rete 0 e disattiva il dhcp.

magnusfabrizio
06-09-2014, 15:04
Funziona, non hai configurato correttamente. Resettalo e NON toccare le impostazioni relative alla WAN, dagli un ip LAN nella rete 0 e disattiva il dhcp.

Anche se funzionasse è una soluzione pagliativa che mi costringerebbe a modificare in continuazione le impostazioni ip statiche

SOLUZIONI?:confused:

Dumah Brazorf
06-09-2014, 15:21
Aaeeeeeh????

Joystick
12-09-2014, 11:06
Sul router di alice hai il DHCP attivo? Che modello è? Puoi fare le reservation?

magnusfabrizio
16-09-2014, 09:11
Sul router di alice hai il DHCP attivo? Che modello è? Puoi fare le reservation?

Grazie joystick,

Il modem è un alice voip 2 plus wifi...ho il menù avanzato e ho messo come subnetmask 255.255.0.0.
Il DHCP è attivo.
Per reservation intendi la possibilità di impostare un ip fisso per un mac?

Joystick
16-09-2014, 09:54
Esatto. Se te lo fa fare, usi le reservation. Se non te lo fa fare usi gli IP fissi. È l'unico modo per ripartire le classi IP a seconda "dei piani".

Sghizz
16-09-2014, 10:06
Ragazzi, scusate se mi aggiungo.. Ho la medesima situazione cioè il modem router wifi alice a un piano, poi scende all altro piano un cavo lan che si collega ad un router wifi che mi permette di prendere il wifi più lontano dell alice e comunque sfruttare altri dispositivi collegati allo switch di questo router. Internet funziona su entrambi i wifi che ho chiamato volutamente con lo stesso nome e stessa wpa2, infatti i dispositivi wifi switchano quando cambio piano. Il problema è che quando switchano accade che dal 192.168.1.x che gli da alice.. Diventa quando aggancia il secondo router (sia per i wifi che sullo switch ethernet) un 192.168.0.x. Il problemq non è tanto questo ma è che la stampante wifi sta di fianco all alice quindi lei si aggancia all alice con la prima classe di indirizzi ip. Se stampassi dai pc ethernet collegati allo switch alice, stampo, così come dispositivi wifi nel piano dell alice, ma se vado all altro piano i dispositivi sia ethernet che wifi collegati all altro router non vedono la stampante. Come risolvo? Ho collegato il cavo lan che scende dal alice nella porta wan del router wifi che ripete il segnale.

magnusfabrizio
16-09-2014, 10:18
Esatto. Se te lo fa fare, usi le reservation. Se non te lo fa fare usi gli IP fissi. È l'unico modo per ripartire le classi IP a seconda "dei piani".

Grazie Joystick...

Una volta ripartite le classi ip, come faccio a raggiungere una periferica sulla classe ip 192.168.0.x dalla classe ip 192.168.1.x ?

Nel sitecom devo modificare la subnetmask ? (ho già provato ma non va)

Joystick
16-09-2014, 11:14
la subnet la devi modificare ovviamente su entrambi.
Sei sulla stessa rete, deve andare per forza.

chiccol83
16-09-2014, 13:51
Ragazzi, scusate se mi aggiungo.. Ho la medesima situazione cioè il modem router wifi alice a un piano, poi scende all altro piano un cavo lan che si collega ad un router wifi che mi permette di prendere il wifi più lontano dell alice e comunque sfruttare altri dispositivi collegati allo switch di questo router. Internet funziona su entrambi i wifi che ho chiamato volutamente con lo stesso nome e stessa wpa2, infatti i dispositivi wifi switchano quando cambio piano. Il problema è che quando switchano accade che dal 192.168.1.x che gli da alice.. Diventa quando aggancia il secondo router (sia per i wifi che sullo switch ethernet) un 192.168.0.x. Il problemq non è tanto questo ma è che la stampante wifi sta di fianco all alice quindi lei si aggancia all alice con la prima classe di indirizzi ip. Se stampassi dai pc ethernet collegati allo switch alice, stampo, così come dispositivi wifi nel piano dell alice, ma se vado all altro piano i dispositivi sia ethernet che wifi collegati all altro router non vedono la stampante. Come risolvo? Ho collegato il cavo lan che scende dal alice nella porta wan del router wifi che ripete il segnale.
Ciao.. il router giù lo puoi usare solo da repeater? Dovresti fare in modo che la porta ethernet del piano giù sia nella stessa subnet di quella su.. utilizzando un solo dhcp sul router di alice e dando come default gateway l IP del router alice e non quello del repeater

Sghizz
16-09-2014, 22:31
Ciao.. il router giù lo puoi usare solo da repeater? Dovresti fare in modo che la porta ethernet del piano giù sia nella stessa subnet di quella su.. utilizzando un solo dhcp sul router di alice e dando come default gateway l IP del router alice e non quello del repeater
Ciao e grazie, quindi non vá utilizzata la porta wan? Ma solo lan?

imsims22
16-09-2014, 22:43
se proprio vuoi continuare con la cosa inutile che stai facendo

ovvere metter 1 router 192.168.0.1 e l'altro 192.168.1.1

oltre a mettere in entrambi la subnet mask a 255.255.0.0

la stessa subnet mask la devi mettere in tutti i pc che colleghi

o impostare il dhcp del primo router a dare ip con quella subnet mask.

poi vorrei capire :

hai intenzione di collegare 65535 dispositivi alla tua rete di casa?

:ciapet: :ciapet: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet:

Sitecom Italia
17-09-2014, 07:54
Non funzionerebbe. Non vedresti più nulla, nemmeno il router.

Il Sitecom WRL-4000 è un router wireless. Se vuoi usarlo come tale dovrai collegarlo tramite la porta WAN (quella blu) e configurare una rotta statica sul Router ADSL per tutta la classe 192.168.0.0/24

Giusto, non avevo capito che si trovasse lato WAN del router.
In questo caso, visto che il risultato da raggiungere è semplicemente usare la rete wifi del router permettendo comunque di raggiungere il resto della rete, la cosa più semplice è disattivare il DHCP sul Sitecom, dargli un ip nella subnet dell'Alice e collegarlo via porta LAN.