Entra

View Full Version : La pasta blu, come si fa ?


Freaxxx
31-08-2014, 05:55
la pasta arancione si può fare con le carote
la pasta rossa si può fare con l'aggiunta di passata o di sugo all'impasto
la pasta verde si può fare con l'aggiunta di spinaci

e ... la pasta blu ? ... come si ottiene ? Ci sfrizzo dentro 2 mirtilli ? O devo cacciare un puffo e farlo in purea ?

quali sono gli alimenti con color bluastro che si accompagnano bene con la pasta ?

PS
perché non aprire una bella sezione dedicata alla cucina ?

Doraneko
31-08-2014, 07:21
Mi immagino già Ziosilvio che sospira e si schiocca le dita prima di risponderti :asd:

RiccardoS
01-09-2014, 08:09
PS
perché non aprire una bella sezione dedicata alla cucina ?

se ti interessa la scienza in cucina, basta che vai sul sito di Dario Bressanini:

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/


per colorare i cibi, basta aggiungere un ingrediente sensibile all'equilibrio acido/base del cibo, come ad esempio il succo di cavolo viola e poi regolare il ph di conseguenza. cerca l'articolo giusto, dario ne ha già parlato.

Freaxxx
01-09-2014, 17:25
grazie per l'idea del blog, credo di aver trovato l'articolo, ma il problema non è solo il PH, entrambe le "soluzioni" hanno o un sapore marcato ( il cavolo ) o molto amido e generale "pesantezza" ( le patate viola ) .

Ziosilvio
01-09-2014, 17:38
la pasta blu ? ... come si ottiene ? Ci sfrizzo dentro 2 mirtilli ? O devo cacciare un puffo e farlo in purea ?
Barbabietole.
PS
perché non aprire una bella sezione dedicata alla cucina ?
Uuuhh... *crack*

Perché la cucina è un argomento da Piazzetta, che è chiusa.

xenom
01-09-2014, 18:29
un po' di blu di metilene e passa la paura :asd:

poi vomiti blu :asd:

ma aggiungere semplicemente un colorante blu per uso alimentare? :mbe: :fagiano:

hibone
01-09-2014, 22:27
un po' di blu di metilene e passa la paura :asd:

poi vomiti blu :asd:

ma aggiungere semplicemente un colorante blu per uso alimentare? :mbe: :fagiano:

avevo pensato la stessa identica cosa (battuta compresa)

poi leggo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Blu_Patentato_V

Il Blu Patentato V, o E131, è un colorante alimentare sintetico di colore blu scuro.

Può causare reazioni allergiche, con sintomi dal prurito simile all'urticaria alla nausea, ipotensione. In rari casi causa shock anafilattici. All'interno del corpo può accoppiarsi alle proteine e funziona come liberatore di istamina. Non è raccomandato ai bambini.

e


http://it.wikipedia.org/wiki/Blu_di_metilene

Il blu di metilene (BdM) è un composto organico della classe degli eterociclici aromatici

Oggi, anche se in quantità inferiore rispetto al passato, viene usato come colorante casalingo per dare ai cibi un colore blu.

Se proprio si vuole avvelenare qualcuno, tanto vale usare il blu di prussia. :asd:


In tema di coloranti, qui c'è una panoramica sul tema.
http://people.unica.it/filippomariapirisi/files/2011/01/Coloranti.ppt


Premesso che "estratto da pianta" e quindi "naturale" non significa "sicuro", si potrebbe tentare di "spuzzare" il colorante estratto dal cavolo viola, eliminando i solforati(?) che causano la puzza, oppure si può tentare coi mirtilli, che dovrebbero avere un sapore più blando.

Non so se la "cottura" della soluzione sia sufficiente.

Freaxxx
02-09-2014, 04:56
in vita mia ho sempre e solo visto barbabietole rosse, esistono barbabietole blu ? Quale è il nome della loro varietà ?

ozlacs
02-09-2014, 11:44
metilammina? :asd: