PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK Archer D9 (v1) -Router ADSL WiFi 802.11ac (AC1900) Gigabit


Pagine : 1 [2] 3

djroby19
29-10-2015, 17:26
[QUOTE=matteo39;43003418]problemi con upnp?

Ti consiglio caldamente di togliere il firmware 150826 perchè ha una marea di bug e mancano tante funzioni...:eek:

djroby19
29-10-2015, 17:58
ATTENZIONE

Consiglio a tutti di controllare i parametri DDOS, nella pagina nascosta, per chi non sa, eccovi il link del vostro D9.

Nel caso l'IP non sia identico vi basta sostituirlo con quello in uso.

http://192.168.1.1/#__ddos.htm

P.S. Superfluo raccomandare di non sostituire i parametri di Default se non strettamente necessario
al massimo attivatelo se volete, evitando anche di pasticciare se non ne conoscete le funzioni.

Tu come lo hai impostato?
Io ce lo disabilitato

pasky5
29-10-2015, 21:53
Tu come lo hai impostato?
Io ce lo disabilitato

Non ho toccato i parametri di default, l'ho solo attivato per ogni evenienza, ecco uno screen:


http://imageshack.com/a/img903/3619/czoZAs.png

Horizont
30-10-2015, 17:38
Voi credete, e mi rivolgo principalmente chi ce l'ha, che al prezzo a cui si trova, ovvero circa 140€ ci sia di meglio di questo router o siamo al top della qualità?
E inoltre, data la usb3.0 e gigabit ethernet, pensate sia possibile evitare di spendere altri soldi e attaccarci un hd esterno a mo' di nas?

Nightmare_Reloaded
30-10-2015, 20:14
ci sono altri menu nascosti? :boh:

pasky5
30-10-2015, 22:27
Voi credete, e mi rivolgo principalmente chi ce l'ha, che al prezzo a cui si trova, ovvero circa 140€ ci sia di meglio di questo router o siamo al top della qualità?
E inoltre, data la usb3.0 e gigabit ethernet, pensate sia possibile evitare di spendere altri soldi e attaccarci un hd esterno a mo' di nas?

Inizialmente qualche problema c'e' stato, con gli ultimi firmrware nel changelog la Tp-link riporta varie correzioni al server Multimediale e porta USB, personalmente non ho mai provato a mettere un disco collegato al modem avendo collegato alla rete interna 8 NAS, ma non dovrebbe creare grossi problemi, però ricordati che è pur sempre un modem/router, non aspettarti un'identica gestione a mò di NAS, nessun modem penso arrivi a tanto, anche se su questi ultimi prodotti un pò tutti i produttori hanno inserito un chip dedicato a 1 Ghz > 1.4 Ghz (Ultimi Chipset Qualcomm) a tutte le altre funzioni, relegando al chip ADSL quella unica e importante funzione, seppur a 300-400 ridicoli (Ma non serve di piu) Mhz, quindi se devo sconsigliartelo, personalmente anche se critico la lentezza nel trovare una stabilità firmware, non mi sento di sconsigliartelo, personalmente penso ci sia anche di peggio!

pasky5
30-10-2015, 22:28
ci sono altri menu nascosti? :boh:

Non conosco altri menù nascosti (prima sui vecchi modelli la pagina era in chiaro!) sul D9.

pasky5
30-10-2015, 22:48
Se posso dare un consiglio (parlo di esperienza d'uso), questa nella piccola immagine è la versione firmware che ritengo al momento la più stabile nella connessione, stranamente e quella dove Tp_link ha aggiunto il suffisso UK, ed ha anche la funzione per chiavette UMTS, (Stabilità nella connessione ADSL, a parte questo non uso menù particolari in quanto non ne ho mai sentita l'esigenza tipo: blocco ad orario, blocco dei siti, parental control ecc.)


http://imageshack.com/a/img903/4874/c0cckZ.png

Horizont
31-10-2015, 00:50
Ho deciso di prenderlo, martedì arriverà e testerò un po' il tutto :)

Nightmare_Reloaded
31-10-2015, 07:53
Enable Fullcone NAT:

Enable SPI Firewall:

Enable IGMP Proxy: X

queste conviene attivarle? di default è attivo igmp proxy.
non so a cosa servono

intanto grazie per le risposte

pasky5
31-10-2015, 09:56
Enable Fullcone NAT:

Enable SPI Firewall:

Enable IGMP Proxy: X

queste conviene attivarle? di default è attivo igmp proxy.
non so a cosa servono

intanto grazie per le risposte

1) FULLCONE NAT o NAT Simmetrico, è preferibile tenerlo disabilitato se non si usa il modem per conversazioni VOIP (Alcuni operatori non VOIP potrebbero a volte sganciare la portante quando arriva un conflitto di indirizzi se non correttamente supportato) (discorso troppo tecnico, rischierei di confondere sulla reale utilità)

2) SPI FIREWALL Ispeziona anche i pacchetti in arrivo per intercettare eventuali exploit di intrusione alla nostra rete. Tenerlo Abilitato.

3) IGMP PROXY Serve per i flussi Multicast (Detto in spiccioli: Multimediali), anche qui il discorso e troppo tecnico e molto lungo, se vuoi approfondire ti consiglio di leggere le specifiche RFC (Rif: rfc4605) Tenerlo Abilitato.

P.S. RFC sono quelle specifiche che poi vengono adottate dopo una discussione tra esperti del settore tipo FORUM, esperti composti sia da diretti dipendenti delle varie aziende produttrici (Ingegneri esperti del settore), esperti dei vari organismi di controllo e scienziati, questo per evitare anche un possibile "marasma" di protocolli proprietari, e di rendere i vari wi-fi tutti compatibili tra loro, oltre che l'implementazione di nuove tecnologie e protocolli che adottano tutti e quindi l'interconnessione e sempre e comunque garantita qualunque sia il produttore delle apparecchiature.

djroby19
01-11-2015, 09:33
Se posso dare un consiglio (parlo di esperienza d'uso), questa nella piccola immagine è la versione firmware che ritengo al momento la più stabile nella connessione, stranamente e quella dove Tp_link ha aggiunto il suffisso UK, ed ha anche la funzione per chiavette UMTS, (Stabilità nella connessione ADSL, a parte questo non uso menù particolari in quanto non ne ho mai sentita l'esigenza tipo: blocco ad orario, blocco dei siti, parental control ecc.)


http://imageshack.com/a/img903/4874/c0cckZ.png
Si anche io uso questa versione la più stabile e funzionale......:D

mattfid
07-11-2015, 06:53
ragazzi, ma secondo voi è possibile downgradare il firmware in sicurezza? o rischio di mandare in pappa il router? eventualmente qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?

pasky5
07-11-2015, 22:28
ragazzi, ma secondo voi è possibile downgradare il firmware in sicurezza? o rischio di mandare in pappa il router? eventualmente qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?

Personalmente ho fatto Upgrade e Downgrade anche dalla prima all'ultima versione senza problema alcuno, Tp-link diversamente da altri produttori, non ti consente di fare il Downgrade se la versione che vuoi downgradare potrebbe danneggiare l'apparato, infatti se non puoi farlo l'apparato si inchioda e ti dice che quella versione non è corretta.
Sul D9 non ci sono versioni protette al momento, quindi puoi Fare Upgrade e Downgrade come preferisci. (Usando sempre le cautele del caso, (Es.: mai sostituire il firmware via wi-fi ma sempre via cavo,) altrimenti lo briccki (Bricckare=corrompere il firmware sulla rom interna=Gergale) e non certamente a causa del firmware!)

FabioVV
08-11-2015, 21:05
Ciao, ho aggiornato il mio router TP-Link Archer D9 all'ultima versione del Firmware (Archer_D9_v1_150826) e adesso il DDNS non aggiorna più il servizio Noip.
E' possibile reinstallare un Firmware precedente perchè nelle istruzioni del nuovo Firmware scrivono che è impossibile reinstallare un Firmware precedente.
Se si può fare, senza danneggiare il modem, quale versione dovrei installare ?
Grazie.

:(

Horizont
08-11-2015, 21:21
Ciao Raga,
ho connesso il mio nuovo D9 al pc con ethernet e alla rete telefonica e elettrica.
Ho fatto partire il quick setup impostando come isp "other" e 8/36 + Dynamic come tipo connessione.
Ho fastweb.
La connessione sembra perfetta per ora.
La cosa che non capisco è come mai, nonostante abbia settato SSID e password per le wifi 2.4 e 5 nessun device mi riesca a trovare questi SSID.
Non sono nascosti e ho impostato il broadcasting attivo.

Come mai?!?

EDIT: Appena upgradato alla versione firmware che consigliate. Si è aggiunta la voce 3g/4G settings O_O; ad ogni modo per il problema wifi non ho trovato risoluzione...wtf!

EDIT2: In realtà proprio ieri sera nelle prove che ho effettuato ho visto che la 5Ghz viene vista dalla mia Xbox One che ci si connette con successo. É la 2.4 che proprio non riesco a far vedere a tutti i miei altri device. Che fare?

pasky5
09-11-2015, 08:57
Ciao, ho aggiornato il mio router TP-Link Archer D9 all'ultima versione del Firmware (Archer_D9_v1_150826) e adesso il DDNS non aggiorna più il servizio Noip.
E' possibile reinstallare un Firmware precedente perchè nelle istruzioni del nuovo Firmware scrivono che è impossibile reinstallare un Firmware precedente.
Se si può fare, senza danneggiare il modem, quale versione dovrei installare ?
Grazie.

:(

Come dicevo nel messaggio precedente l'ho fatto senza problema alcuno, per esperienza d'uso l'ultimo firmware e pieno di bug e non porta benefici per ora alla stabilità, la versione che uso e che ritengo la più stabile al momento e la 150617, usa sempre il cavo per il cambio firmware, non usare mai il wi-fi.

pasky5
09-11-2015, 08:59
Come dicevo nel messaggio precedente l'ho fatto senza problema alcuno, usa sempre il cavo per il cambio firmware, non usare mai il wi-fi.

Riesci a farci vedere una schermata della configurazione wi-fi a 2.4Ghz?

curvanord
09-11-2015, 09:50
Salve ragazzi, la tecnologia beamforming si applica solo su 5GHz o anche 2.4GHz?

pasky5
09-11-2015, 10:40
Salve ragazzi, la tecnologia beamforming si applica solo su 5GHz o anche 2.4GHz?

Entrambe le frequenze tenendo le antenne originali... non sostituirle se vuoi un beamforming funzionante in maniera corretta.

Horizont
09-11-2015, 12:11
Qualcuno ha idea del perché mi presenti il mio problema. Non so davvero più che provare :(

curvanord
09-11-2015, 14:44
Ho ordinato il D9 rimandando indietro il D7. Spero in una copertura wifi migliore, sfruttando il beamforming.

pasky5
09-11-2015, 17:29
Ciao Raga,
ho connesso il mio nuovo D9 al pc con ethernet e alla rete telefonica e elettrica.
Ho fatto partire il quick setup impostando come isp "other" e 8/36 + Dynamic come tipo connessione.
Ho fastweb.
La connessione sembra perfetta per ora.
La cosa che non capisco è come mai, nonostante abbia settato SSID e password per le wifi 2.4 e 5 nessun device mi riesca a trovare questi SSID.
Non sono nascosti e ho impostato il broadcasting attivo.

Come mai?!?

EDIT: Appena upgradato alla versione firmware che consigliate. Si è aggiunta la voce 3g/4G settings O_O; ad ogni modo per il problema wifi non ho trovato risoluzione...wtf!

EDIT2: In realtà proprio ieri sera nelle prove che ho effettuato ho visto che la 5Ghz viene vista dalla mia Xbox One che ci si connette con successo. É la 2.4 che proprio non riesco a far vedere a tutti i miei altri device. Che fare?

Ciao scusa invece di inviare il messaggio a te, l'ho inviato a me stesso.... sorry... chiedevo se riesci a fare una schermata della tua configurazione a 2.4Ghz.

Horizont
09-11-2015, 22:04
Ciao scusa invece di inviare il messaggio a te, l'ho inviato a me stesso.... sorry... chiedevo se riesci a fare una schermata della tua configurazione a 2.4Ghz.

Certamente.
Ecco qui
http://1drv.ms/1L76z7I

pasky5
10-11-2015, 00:02
Certamente.
Ecco qui
http://1drv.ms/1L76z7I

Come posso vedere nell'immagine quei pochi parametri sono ok, c'e' qualcosa di strano.... da quanto tempo hai il modem? originariamente funzionava?

Horizont
10-11-2015, 07:59
Come posso vedere nell'immagine quei pochi parametri sono ok, c'e' qualcosa di strano.... da quanto tempo hai il modem? originariamente funzionava?

1gg :D
è stranissimo, le lucine delle wifi sono entrambe attive. La Xbox one vede il mio SSID della wifi 5Ghz, si connette, e va su internet...
I miei dispositivi che arrivano solo a wifi n non riescono a vedere il SSID 2,4...Neanche la One vede quella da 2,4...
:(

FabioVV
10-11-2015, 20:35
Ho aggiornato il Firmware e poi sono ritornato a quello che avevo ... ho riavviato e resettato la configurazione.

Ma perche Noip non si aggiorna più quando riavvio il router ???

Sono disperato. :confused:

AIUTO !

curvanord
10-11-2015, 22:29
Ciao ragazzi, ho montato il router ed ho eseguito le seguenti modifiche:

- Aggiornato all'ultima versione 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 con nuova grafica e fatto un factory reset.
- 8, 35, PPPoA (in automatico, selezionando infostrada mi ha settato PPPoA invece di PPPoE)
- Tolto SRA e wifi guest, invece ho lasciato abilitato il bitswap
- Annex A/L e ADSL2+
- Channel width su ho lasciato su auto invece di 20 o 40 MHz
- In "operation modem" ho lasciato su DSL modem anche se lo uso solo in modalità wireless.


Avete altri settaggi da consigliare o che posso modificare? Non c'è una sezione per il beamforming, ammesso che si possano fare modifiche? :)

Attraverso le vostre prove effettuate sulle antenne, come le avete posizionate? Ok che è tutto relativo da abitazione ad abitazione, ma a me sembra che la soluzione migliore sia sempre con le antenne verticale oppure la centrale verticale e le laterali inclinate sui 30°.

Horizont
11-11-2015, 07:20
Credo che oggi chiamerò la TP-Link, non so più che fare per il discorso wifi 2.4 :mad:

giusto per curiosità ma le antenne hanno una posizione? oppure le posso montare in qualsiasi ordine...immagino di sì...

pasky5
12-11-2015, 07:38
1gg :D
è stranissimo, le lucine delle wifi sono entrambe attive. La Xbox one vede il mio SSID della wifi 5Ghz, si connette, e va su internet...
I miei dispositivi che arrivano solo a wifi n non riescono a vedere il SSID 2,4...Neanche la One vede quella da 2,4...
:(

Hai provato a fare ul reflash del firmware? anche se sembra strano, a volte risolve piccoli problemi. Se invece lo hai fatto, ti consiglio di fare un Veloce RMA per la sostituzione in quanto non è solo una periferica a non vedere la 2.4, presumo quindi un guasto hardware.

pasky5
12-11-2015, 07:43
Ciao ragazzi, ho montato il router ed ho eseguito le seguenti modifiche:

- Aggiornato all'ultima versione 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 con nuova grafica e fatto un factory reset.
- 8, 35, PPPoA (in automatico, selezionando infostrada mi ha settato PPPoA invece di PPPoE)
- Tolto SRA e wifi guest, invece ho lasciato abilitato il bitswap
- Annex A/L e ADSL2+
- Channel width su ho lasciato su auto invece di 20 o 40 MHz
- In "operation modem" ho lasciato su DSL modem anche se lo uso solo in modalità wireless.


Avete altri settaggi da consigliare o che posso modificare? Non c'è una sezione per il beamforming, ammesso che si possano fare modifiche? :)

Attraverso le vostre prove effettuate sulle antenne, come le avete posizionate? Ok che è tutto relativo da abitazione ad abitazione, ma a me sembra che la soluzione migliore sia sempre con le antenne verticale oppure la centrale verticale e le laterali inclinate sui 30°.


Fai attenzione comunque che l'ultimo firmware rilasciato (150826) e pieno di BUG, se non hai al momento particolari configurazioni da fare può andare bene, diversamente potrebbe crearti problemi!
La configurazione è sempre dipendente da quello che ci devi fare, se ti serve solo per collegare le periferiche ad Internet, quelli che hai messo sono solitamente i parametri ottimali
Non esiste una sezione Beamformig da configurare, quella e automatica in tutti i modem...
Corretta la posizione delle antenne, centrale in verticale e le laterali inclinate di 30°.

pasky5
12-11-2015, 07:47
Credo che oggi chiamerò la TP-Link, non so più che fare per il discorso wifi 2.4 :mad:

giusto per curiosità ma le antenne hanno una posizione? oppure le posso montare in qualsiasi ordine...immagino di sì...

Non hanno una specifica posizione in realtà puoi tenerle come vuoi perché irradiano a 360°, ma Tp-link stessa consiglia di mettere le antenne quella centrale in posizione verticale, e quelle laterali inclinate di 30°.

djroby19
12-11-2015, 17:05
Ho aggiornato il Firmware e poi sono ritornato a quello che avevo ... ho riavviato e resettato la configurazione.

Ma perche Noip non si aggiorna più quando riavvio il router ???

Sono disperato. :confused:

AIUTO !

Hai controllato sul sito no-ip e tutto ok?
Vedi ip se lo aggiorna da li.....;)

djroby19
12-11-2015, 17:07
Credo che oggi chiamerò la TP-Link, non so più che fare per il discorso wifi 2.4 :mad:

giusto per curiosità ma le antenne hanno una posizione? oppure le posso montare in qualsiasi ordine...immagino di sì...

Prova a posizionare un canale fisso tipo 4 e a 20Mhz e vedi se va...non vorrei che in auto ti posiziona oltre al canale 11 e non vedi il Ssid...

pasky5
13-11-2015, 01:03
Prova a posizionare un canale fisso tipo 4 e a 20Mhz e vedi se va...non vorrei che in auto ti posiziona oltre al canale 11 e non vedi il Ssid...


Perché non dovrebbe vedere i canali oltre l'11? se correttamente configurato in Italia si arriva al 13!
Ma che paesi avete messo che vi castrano i canali pur di avere qualche db in più in antenna? ... mha....
Piuttosto se volete qualcosa in più mettete US o Japan che di canali ne trovate 14.

Robydriver
15-11-2015, 09:26
Perché non dovrebbe vedere i canali oltre l'11? se correttamente configurato in Italia si arriva al 13!
Ma che paesi avete messo che vi castrano i canali pur di avere qualche db in più in antenna? ... mha....
Piuttosto se volete qualcosa in più mettete US o Japan che di canali ne trovate 14.

Certamente,ma assicuratevi anche che le periferiche che collegherete via wifi "vedano" il canale oltre l'11.
Oggi,non dovrebbero esserci più problemi,ma con pc e quant'altro più datati...

djroby19
15-11-2015, 10:02
Certamente,ma assicuratevi anche che le periferiche che collegherete via wifi "vedano" il canale oltre l'11.
Oggi,non dovrebbero esserci più problemi,ma con pc e quant'altro più datati...

Si infatti e quello che intendevo io schede wifi datate non vedono oltre il canale 11 :D

Horizont
16-11-2015, 15:18
Incomprensibilmente facendo un hard reset, e ci tengo a dire che l'avevo già fatto prima, stavolta le wifi funzionano perfettamente...

:mbe: :mbe: :mbe:

curvanord
16-11-2015, 17:08
Incomprensibilmente facendo un hard reset, e ci tengo a dire che l'avevo già fatto prima, stavolta le wifi funzionano perfettamente...

:mbe: :mbe: :mbe:

Dai ci sta, soprattutto dopo un aggiornamento. Nel mio caso dopo aver aggiornato non si connetteva ad internet ed ho dovuto fare un reset di default. Ho dovuto anche riavviare il pc se non ricordo male.

pasky5
16-11-2015, 18:42
Certamente,ma assicuratevi anche che le periferiche che collegherete via wifi "vedano" il canale oltre l'11.
Oggi,non dovrebbero esserci più problemi,ma con pc e quant'altro più datati...

... che sicuramente non erano/sono periferiche destinate al mercato Italiano, anche se più datate.

che ci faccio poi con un modem da circa 180€ che arriva a 600 - 1300, quando poi per ricevere uso una periferica monobanda, obsoleta o non compatibile ... e qui mi viene in mente l'omino delle 50 Lire che se li martellava!

FabioVV
18-11-2015, 18:35
Hai controllato sul sito no-ip e tutto ok?
Vedi ip se lo aggiorna da li.....;)

Per Noip, dalle verifiche effettuate il servizio è attivo ma il Router non trasmette nessun ip.

Infatti, se utilizzo il servizio Dyn DNS non si riscontrano problemi (DDNS status Success) mentre se uso Noip rimane inchiodato su uno status di " Connecting ".
Ho provato a fare un downgrade alle versione Firmware 150514 ma il problema persiste.
Anche con un Reboot o Factory Restore la situazione non cambia.
Ho inviato una mail al servizio tecnico TP-Link Italia ma neppure loro (da come rispondono alle mail) riescono a risolvere il problema.

Secondo voi che devo fare ?
Lo restituisco ad Amazon considerando che è in garanzia ?

:mad:

djroby19
19-11-2015, 18:52
Per Noip, dalle verifiche effettuate il servizio è attivo ma il Router non trasmette nessun ip.

Infatti, se utilizzo il servizio Dyn DNS non si riscontrano problemi (DDNS status Success) mentre se uso Noip rimane inchiodato su uno status di " Connecting ".
Ho provato a fare un downgrade alle versione Firmware 150514 ma il problema persiste.
Anche con un Reboot o Factory Restore la situazione non cambia.
Ho inviato una mail al servizio tecnico TP-Link Italia ma neppure loro (da come rispondono alle mail) riescono a risolvere il problema.

Secondo voi che devo fare ?
Lo restituisco ad Amazon considerando che è in garanzia ?

:mad:

Calcola che io uso no-ip e sul mio sito meteo e collegata una webcam mediante indirizzo no-ip e il router me lo gestisce perfettamente.....
;)

FabioVV
19-11-2015, 23:16
Considerando che se effettuo un Downgrade del Firmware alla versione precedente (140515) il problema persiste, mi chiedevo se esiste un modo per riportare il Router allo stato di fabbrica, senza fare il Factory Restore.

Sono sicuro che l'ultimo Firmware abbia modificato qualche parametro Hardware del DDNS e neppure il Downgrade riesce a ripristinare.

Totix92
19-11-2015, 23:56
non esistono "parametri hardware"
tutti i settaggi sono memorizzati in una partizione della flash dove sta il firmware, hai provato a fare reset dopo il downgrade? prova, perché sicuramente ci sono settaggi non compatibili tra un firmware e l'altro.

FabioVV
20-11-2015, 08:29
non esistono "parametri hardware"
tutti i settaggi sono memorizzati in una partizione della flash dove sta il firmware, hai provato a fare reset dopo il downgrade? prova, perché sicuramente ci sono settaggi non compatibili tra un firmware e l'altro.

Ho effettuato il Reboot ed il Factory Restore dopo il Downgrade ma il problema persiste.
Pensavo ci fosse un modo, tipo un mega Reset o un Firmware ad hoc, che riporta il Router ai valori di fabbrica perché come ti dicevo sembra che il nuovo Firmware abbia modificato i valori del DDNS e neppure il Downgrade alla versione (140515) riesce a ripristinare.

Robydriver
25-11-2015, 17:06
Se posso dare un consiglio (parlo di esperienza d'uso), questa nella piccola immagine è la versione firmware che ritengo al momento la più stabile nella connessione, stranamente e quella dove Tp_link ha aggiunto il suffisso UK, ed ha anche la funzione per chiavette UMTS, (Stabilità nella connessione ADSL, a parte questo non uso menù particolari in quanto non ne ho mai sentita l'esigenza tipo: blocco ad orario, blocco dei siti, parental control ecc.)


http://imageshack.com/a/img903/4874/c0cckZ.png

Questa versione del firmware è sparita sia dal sito download di tp-link.it che di tp-link.com
Qualcuno,potrebbe passarmela in pvt (tasto invia una mail a Robydriver) o dirmi da dove l'ha scaricata?
Grazie

riccovi
25-11-2015, 17:55
il firmware che chiedi si trova il prima pagina data 17/06/2015,
ma dovrebbe essere uguale alla versione precedente tranne che per il
3g/4g.

Totix92
25-11-2015, 19:09
Pensavo ci fosse un modo, tipo un mega Reset o un Firmware ad hoc, che riporta il Router ai valori di fabbrica perché come ti dicevo sembra che il nuovo Firmware abbia modificato i valori del DDNS e neppure il Downgrade alla versione (140515) riesce a ripristinare.

e non è così, se non funziona lo stesso allora il problema è altrove.

pasky5
25-11-2015, 21:59
Questa versione del firmware è sparita sia dal sito download di tp-link.it che di tp-link.com
Qualcuno,potrebbe passarmela in pvt (tasto invia una mail a Robydriver) o dirmi da dove l'ha scaricata?
Grazie


Si confermo la sparizione per il normale download, ma in prima pagina lo puoi scaricare tranquillamente.... come riferito da riccovi, la data è del 17/06/2015


il firmware che chiedi si trova il prima pagina data 17/06/2015,
ma dovrebbe essere uguale alla versione precedente tranne che per il
3g/4g.

... qualcosa avranno sistemato nell'aggiunta del modulo 3g/4g, (qualche Bug conosciuto magari!) la stabilità è molto più evidente della precedente versione... (almeno dal lato ADSL)

Robydriver
25-11-2015, 23:54
il firmware che chiedi si trova il prima pagina data 17/06/2015,
ma dovrebbe essere uguale alla versione precedente tranne che per il
3g/4g.

Ah,thanks.
Avevo seguito il link alla pagina di dwl della tp-link ma non avevo visto i link diretti per scaricare i singoli files. :stordita:

Robydriver
01-12-2015, 07:55
Diamine,ma nella tabella port forwarding sono permesse "solo" 16 voci? :mbe:

Bovirus
01-12-2015, 08:21
@Robydriver
Il port forwarding si configura più facilmente con l'UPNP, o in manuale mettendo porte consecutive e non a caso.
Quindi non servono centinaia di regole di PF (che pesano sulla memoria del modem).

Robydriver
01-12-2015, 10:08
@Robydriver
Il port forwarding si configura più facilmente con l'UPNP, o in manuale mettendo porte consecutive e non a caso.
Quindi non servono centinaia di regole di PF (che pesano sulla memoria del modem).

Cioè abiliti l'UPnP e lasci che siano le periferiche/i software ad attivare le porte necessarie?
Con l'hardware tipo telecamere IP,ecc,ok.Ma funziona ad esempio con i giochi o ti ritrovi sempre ad avere problemi per le porte chiuse?
Scusate la "nubbiaggine",ma sono "abituato" a lavorare sui Fritz e l'interfaccia TP-Link,mi pare un delirio (sia nuova che vecchia).

Bovirus
01-12-2015, 10:20
@Robydriver
L'interfaccia TP-LINK è complessa perchè sono complesse le funzioni che gestisce che se usate in modo approfondito richiedono una conoscenza delle reti e delle relative funzionalità.
Dipende dalle applicazioni e se nelle impostazioni hanno "usa UPnP" (tipicamente sì).

Robydriver
01-12-2015, 10:25
@Robydriver
L'interfaccia TP-LINK è complessa perchè sono complesse le funzioni che gestisce che se usate in modo approfondito richiedono una conoscenza delle reti e delle relative funzionalità.
Dipende dalle applicazioni e se nelle impostazioni hanno "usa UPnP" (tipicamente sì).

Intanto grazie per il supporto. :)
Mmmh,non credo che i giochi abbiano la possibilità di spuntare qualcosa del tipo "usa l'UPnP".
Controllo meglio,ma non ricordo di averlo visto.
A meno che abilitandolo nel router,poi faccia tutto lui.Come quando si stabilisce una "connessione a banda larga" via pppoe con i modem Alice per avere NAT aperto (o quasi).
E' la stessa cosa?
Tra l'altro,è un'errore di scrittura dell'interfaccia il fatto che con i firmware "vecchi" la normale connessione Alice sia pppoe 8/36 mentre con il firmware con l'interfaccia nuova si allinea (sempre automaticamente) e vedo scritto pppoa 8/35? Non credo che possa cambiare protocollo,mi sa di errore di visualizzazione/scrittura del firmware.

curvanord
01-12-2015, 13:08
Impostando infostrada si setta automaticamente su PPPoA e forse infostrada funziona meglio su PPPoA che PPPoE.
Nel tuo caso se vuoi cambiare, non devi selezionare il tuo provider ma impostare su personalizzato ed inserisci i valori manualmente.
(Parlo dell'ultimo firmware)

Maurizio1230
03-12-2015, 09:58
Ciao a tutti,

Anche io ho un TP-LINK ARCHER D9 AC1900 WIRELESS DUALBAND GIGABIT ADSL2+ MODEM ROUTER.
Con il firmware 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 141027 Rel. 40300n (hardware version archer d9 v1 00000000) non ho riscontrato problemi. Il firmware che ho trovato nel modem al momento dell'acquisto funzionava perfettamente.

Dopo l'aggiornamento al firmware 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel. 42046n (hardware version archer d9 v1 00000000) ho riscontrato molti problemi.

Problemi:
1) Per Libero (Wind) o Libero/Wind/Infostrada imposta obbligatoriamente di default PPOA. Con il PPOA la linea adsl ha frequenti disconessioni (non si riesce a navigare per più di 10 minuti); il modem si riconnette dopo la disconnessione solo attraverso un hard reboot (accendi e spegni).

2) Con PPOE non ho alcuna disconnessione ma nel pannello del modem vedo molti downstream errors(pkts).
Ho provato a disattivare il bitswap e lasciare attivo l'snr, ad attivare il bitswap e di disattivare l'snr oppure a disattivare sia il bitswap che l'snr. In tutti e 3 i casi continuo a vedere molti downstream errors (pkts) sul pannello di controllo del modem.

DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A/L
CURRENT RATE UPSTREAM: 640 KBPS;
CURRENT RATE DOWNSTREAM: 16998 KBPS;
SNR MARGIN UPSTREAM: 27.5dB,
SNR MARGIN DOWNSTREAM: 10.8dB,
LINE ATTENUATION UPSTREAM: 11.8dB,
LINE ATTENUATION DOWNSTREAM: 22dB.

Non so che fare. Non mi dite di abbassare la velocità per alzare i db di attenuazione e rumore perchè ieri, prima dell'aggiornamento del firmware, il modem ha funzionato per oltre 45 giorni.

Da cosa dipendono questi errors(pkts) in downstream? Dipendono solo dal modem o anche dai siti visitati, dalle connessioni instaurate con l'esterno?
Come mai, prima dell'aggiornamento al nuovo firmware, avevo sempre 0 errors(pkts) in downstream. Mai visto un solo errore.

Bovirus
03-12-2015, 10:13
@Maurizio1230
Se sei convinto che è il firmware nuovo a craere quei problemi (io non ne sono convinto) perchè non fai il downgrade?

Maurizio1230
03-12-2015, 10:28
@Maurizio1230
Se sei convinto che è il firmware nuovo a craere quei problemi (io non ne sono convinto) perchè non fai il downgrade?
perchè su http://www.tp-link.it/download/Archer-D9.html#Firmware non c'è il firmware Build 141027, il primo firmware trovato nel modem al momento dell'acquisto.
Magari non l'ho configurato opportunamente.

Chi ha l'ultimo firmware Build 150826 riscontra problemi? Che impostazioni ha?

Bovirus
03-12-2015, 10:48
@Maurizio1230
Per favore prima di postare leggi i primi post del thread. Firmware 27.10.2014.

zano27
03-12-2015, 10:59
anche secondo me il firmware non è il "colpevole"...
piuttosto proverei a chiamare wind e controllare con qualche operatore se esiste un profilo che ti dia più stabilità..

Totix92
03-12-2015, 13:52
il PPPoA o PPPoE non centrano nulla con le disconnessioni in quanto hanno a che fare con la negoziazione dell'ip non della portante.
Il firmware non può aver causato problemi perché la parte adsl non è stata toccata.

strassada
03-12-2015, 19:23
@Maurizio1230
il primo è un falso problema, in quanto non esiste nessun modo via modem di conoscere il settaggio ppp/multiplexing del dslam, col nostro modem, in quanto, per motivi di sicurezza, non è contemplato nelle specifiche di comunicazione modem locale (il tuo) modem remoto (questo risponderebbe picche).
quelli poi sono settaggi preconfigurati, praticamente ricava l'ip online, vede che è di tal provider, c'è uno script che lo associa a quanto scritto su un file di testo del firmware stesso, e setta un qualcosa di cui non è certa la compatibilità lato centrale. insomma i Quick setup/Wizard non fanno nulla che possa essere fatto a mano (che anzi è sempre meglio fare)

quanto agli errori dei pacchetti, non badarci assolutamente (poi il counter nel firmware vecchio era disattivato), visto che possono capitare decine/centinaia di errori ogni secondo, corretti dai protocolli di comunicazione, oppure riscaricati, ma il tutto avviene in tempo reale senza che ce ne accorgiamo.

probabilmente sulla tua linea è meglio usare pppoe/LLC, per i settaggi dsl, è meglio disattivare SRA, bitswap puoi tenerlo attivo (o vedere che succede, lascia perdere i paccheti persi), mentre per Annex lascia solo Annex A e come modulazione Adsl2+.

se poi è cambiata la grafica rispetto al vecchio firmwae, è meglio resettare la config e rifare a mano i vari settaggi (magari anche, prima di riaccedere al router, pulire la cache del browser, in quanto potrebbe tenere in memoria cache, codice delle pagine della gui del router ora non più compatibili)

melu
09-12-2015, 06:06
salve a tutti, me lo consigliereste questo router?
oppure c'è di meglio(tipo il Netgear D7000) ?


devo realizzare un impianto in una casa di tre piani un cui in metà del terzo piano non arriva sufficiente segnale wifi(col router attuale, un netgear N 2000 o 2200).


il router "principale" (c'è una vecchia borchia telecom, forse una volta la linea era ISDN è nel piano di mezzo(secondo piano) e deve per forza stare dentro un armadio.

ho deciso di tirare un cavo di rete cat5 di una trentina di metri dal router principale del secondo piano fino al capo opposto del terzo piano

qui metterò un access point(o un secondo router, o un range extender, ditemi voi) per aumentare il segnale wifi e da cui partiranno due cavi di rete per tv e decoder sky


andrà bene l'Archer D9 per fare ciò?

è un router stabile e privo di grossi bug questo Archer D9??

per realizzare la mia idea, oltre all'archer D9 devo comprare un Acces Point, un range extender (e quale?) o un secondo router Archer D9 ?

ma con questa mia idea, poi mi ritroverei con due reti wifi separate? con due password diverse?
e in tal caso, poi come faranno gli apparecchi client(smartphones,notebook,Pc) a scegliere a quale delle due reti wifi collegarsi?

oppure è possibile che i due "router"(o quello che è) facciano da ripetitori di un'unica rete wifi?


grazie a tutti per le risposte, scusate per l'ignoranza

Bovirus
09-12-2015, 19:48
@melu
Leggi per favore sempre i pirmi post.
Esiste un thread specfico per i consigli pre-acquisto.

melu
09-12-2015, 21:36
ed è chiedendo proprio in quel thread che ho saputo dell'esistenza dell'Archer D9 ;)


solo che li' nessuno ha saputo darmi pareri su questo router.

non mi pare di essere poi cosi' OT, sto chiedendo info tecniche sul D9....

Bovirus
09-12-2015, 22:32
@melu
I thread hanno un uso e scopo diverso (che è spiegato chiaramente nei primi post che dovresti per favore leggere).
Questo thread si occupa di richieste POST acquisto.
Il thread scelta router ADSL si occupa di richieste PRE acquisto.

melu
10-12-2015, 06:32
ok, allora chiedo scusa.

Gentilmente allora potresti rispondere alle stesse domande che prima di scrivere qui avevo fatto anche nel thread in questione?

Lì evidentemente non c'è nessuno che conosce bene il D9



grazie mille

pasky5
14-12-2015, 00:11
..Una domanda per tutti, ultimamente avete notato per caso che presso Amazon sono capitati dei lotti forse difettosi di D9? Ne ho ordinato uno per fare un regalo e sinceramente andava da schifo, non aveva nulla a che vedere con quello che ho... quello che più mi e rimasto impresso era la connessione lenta e ballerina.
Rispedito indietro dopo due giorni, quello che mi e arrivato, ha lo stesso problema! Ma cosa stà succedendo a Tp-link? qualche partita difettosa?
Già il nuovo software è qualcosa a dir poco di osceno come funzionamento, ma che addirittura si arrivasse a tanto..... volevo qualche conferma magari sono io che "somatizzo"!!!

Bovirus
14-12-2015, 05:46
@pasky5
Non è eslcuso che anche il secondo modem possa essere guasto (anche se molto difficile).
Non mi risulta che esistono lotti difettosi o problemi di produzione (se ci fossero non ci sarebbero solo qualche segnalazione).
E' molto probabile che come in altri casi per questo o altri modem per vari motivi esterni al modem questo modello non è adatto alla tua situazione.

pasky5
14-12-2015, 09:12
@pasky5
Non è eslcuso che anche il secondo modem possa essere guasto (anche se molto difficile).
Non mi risulta che esistono lotti difettosi o problemi di produzione (se ci fossero non ci sarebbero solo qualche segnalazione).
E' molto probabile che come in altri casi per questo o altri modem per vari motivi esterni al modem questo modello non è adatto alla tua situazione.

Ma hai letto il messaggio? ne posseggo uno che va stupendamente senza problemi di sorta, stessa release (V.1), quindi stesso modello non cambia di una virgola, perché altri due che arrivano non sono adatti alla mia situazione pur essendo la V.1 fino al sesto zero, Scusa è, ma secondo me la tua affermazione trova il tempo che trova, può essere una supposizione, ma credo sia molto lontana dalla realtà, a mio modesto parere il problema è sicuramente un altro, non so quale al momento e vero, perché anche la mia è una mera supposizione, ma sicuramente più realistica ragion per cui ho chiesto lumi a chi eventualmente ne avesse comprato qualcuno dallo stesso rivenditore, visto anche che sulla linea di casa non esiste altro che un telefono e un modem e niente altro, quindi anche li i problemi sono da escludere.
No ti risultano lotti difettosi, ok, ma non credo che se esistono ci terrebbero informati del problema, nutro i miei dubbi in merito....

Bovirus
14-12-2015, 09:20
@pasky5
Hanno le stesse impostazioni? Stessa revisione hardware? Stesso firmware?

pasky5
14-12-2015, 09:38
@pasky5
Hanno le stesse impostazioni? Stessa revisione hardware? Stesso firmware?

Si come già detto!

curvanord
14-12-2015, 16:42
Cioè tu monti il tuo modem e tutto fila liscio, mentre con gli ultimi due ordinati da amazon la connessione cade, è lenta ecc.

Ma è davvero strano. Poi quante versioni ci sono del D9?

Robydriver
14-12-2015, 17:29
..Una domanda per tutti, ultimamente avete notato per caso che presso Amazon sono capitati dei lotti forse difettosi di D9? Ne ho ordinato uno per fare un regalo e sinceramente andava da schifo, non aveva nulla a che vedere con quello che ho... quello che più mi e rimasto impresso era la connessione lenta e ballerina.


I modem che hai ricevuto erano sigillati (col cellophane?)
Io ne ho ricevuto uno senza cellophane (e si vedeva chiaramente che era stato aperto e collegato,anche su Amazon si comincia a perdere colpi...) ed era impossibile da usare.Stava connesso per un'oratta,poi andava in "blocco".Via lan non avevi più connessione (nemmeno al modem) ma potevi accedere solo alla pagina di configurazione via wifi.Qui,di continuo appariva un "banner" con scritto "internal error XXXX" (dove XXXX sta per numeri di errore vari,non son riuscito s segnarmeli).
Mandato indietro per un D7 comprato a "prezzo" il giorno del black friday (arrivato sigillato nel cellophane), via lan andava bene,ma potenza del segnale wifi penosa già a 7/8mt.Inutilizzabile per me.

pasky5
14-12-2015, 21:14
Cioè tu monti il tuo modem e tutto fila liscio, mentre con gli ultimi due ordinati da amazon la connessione cade, è lenta ecc.

Ma è davvero strano. Poi quante versioni ci sono del D9?


No la connessione non cade, e molto più lenta, ed e ballerina, sale e scende per ragioni che non capisco, mentre se metto il mio tutto fila liscio al massimo della velocità.
Alla data odierna esiste solo la versione 1.00000000

pasky5
14-12-2015, 21:17
I modem che hai ricevuto erano sigillati (col cellophane?)
Io ne ho ricevuto uno senza cellophane (e si vedeva chiaramente che era stato aperto e collegato,anche su Amazon si comincia a perdere colpi...) ed era impossibile da usare.Stava connesso per un'oratta,poi andava in "blocco".Via lan non avevi più connessione (nemmeno al modem) ma potevi accedere solo alla pagina di configurazione via wifi.Qui,di continuo appariva un "banner" con scritto "internal error XXXX" (dove XXXX sta per numeri di errore vari,non son riuscito s segnarmeli).
Mandato indietro per un D7 comprato a "prezzo" il giorno del black friday (arrivato sigillato nel cellophane), via lan andava bene,ma potenza del segnale wifi penosa già a 7/8mt.Inutilizzabile per me.


No i miei sono arrivati entrambi cellophanati sia all'esterno che all'interno, niente rimanenze o restituzioni rispedite.

Per quanto riguarda il tuo D7, porta pazienza qualche mesetto che verso febbraio solitamente la Tp-link rilascia i firmware... sperando che si attivi per sistemare il D7 ed anche il D9 che con il nuovo fa veramente pena vederlo funzionare.

deciccia
17-12-2015, 18:56
ciao ho acquistato da poco questo router e non mi è chiaro quale sia la versione fw migliore.
In prima pagina del post trovo la versione Archer_D9_V1_150617_EG, sul sito tp-link Archer_D9_v1_150826.

Quella del sito sembra quindi essere più recente di quella presente in prima pagina.
Inoltre sul sito la versione antecedente a quella del 26/08/15 è del 14/05/15 quindi la versione in prima pagina sembra essere una versione intermedia.

Mi aiutate a capire???
:muro:

Bovirus
17-12-2015, 22:52
@deciccia
Aggiunto nei primi post link firmware Agosto 2015 (ti suggerisco quello)
Il firmware intermedio è disponibile sul sito TP-Link Italia.

deciccia
20-12-2015, 13:13
Ciao ragazzi, vorrei impostare una VPN client to LAN per connettermi da remoto sulla intranet di casa. Pensavo che questo router mi consentisse di gestirla, ovvero che potesse funzionare da VPN Gateway, ma da quello che ho potuto capire dal manuale e dalle impostazioni sull'interfaccia non è così.
Devo per forza utilizzare un altro dispositivi che faccia da terminatore VPN oppure c'è un modo e non l'ho capito?

Consigli?

curvanord
28-12-2015, 10:40
Ho l'ultimo firmware installato (con nuova grafica) e non riesco a trovare sia il time di quanto tempo la connessione è in up e sia dove cambiare il valore MTU.

Axoduss
28-12-2015, 19:19
con l'ultimo firmware è stato risolto il problema dei file MP4 che non sono pubblicati in dlna ?

curvanord
31-12-2015, 09:04
Ho l'ultimo firmware installato (con nuova grafica) e non riesco a trovare sia il time di quanto tempo la connessione è in up e sia dove cambiare il valore MTU.

Nessuno? :read: :D

zano27
03-01-2016, 07:05
http://postimg.org/image/7pnpbsr6j/

Biosam
05-01-2016, 00:49
Buon anno e buona notte a tutti....
vorrei un consiglio x questo D9:
Aggiornare il fw? Se sì a quale?
ho infostra da 20mg (12reali).
ho anche un D7 che ho aggiornato all ultimo fw e va meravigliosamente bene....ma per il D9 osa devo fare?
Ps al momento è presente la 141027......
GRAZIE A TUTTI

Bovirus
05-01-2016, 09:23
@Biosam
Come per qualsiasi modem l'aggio5namento del firmware sia fa, solo con collegamento ethernet, genralmente solo se si ptesentano problemi o per questioni di sicurezza.
Il firmware suggerito è sempre quello più recente.
E' sempre suggerito un reset del modem prima e dopo l'aggironamento e di non ricaricare backup di configurazioni precedenti ma di impostare il modem ex novo.

giovanni69
05-01-2016, 16:24
@FABRIZIO LIVI

Grazie per la info. Il link corretto è

http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D9_V1_150617_EG.zip

Aggiorno il primo post.

Ok. Ti ringrazio in quanto da quello che ho capito serve solo per il supporto al 3/4 G. Niente di nuovo

Se quel firmware serviva per il supporto 3G/4G perchè allora nella listà compatibilità ad oggi (diversi mesi dopo) non esiste ancora l'Archer D9?

http://i.imgur.com/uITAOgn.png

Fonte: http://www.tp-link.it/comp-list.html

deciccia
07-01-2016, 21:27
Ciao ragazzi, vorrei impostare una VPN client to LAN per connettermi da remoto sulla intranet di casa. Pensavo che questo router mi consentisse di gestirla, ovvero che potesse funzionare da VPN Gateway, ma da quello che ho potuto capire dal manuale e dalle impostazioni sull'interfaccia non è così.
Devo per forza utilizzare un altro dispositivi che faccia da terminatore VPN oppure c'è un modo e non l'ho capito?

Consigli?

nessuno sa darmi una mano?

AYAMY
14-01-2016, 07:00
Raga ma lo consigliate? ??? Io son indeciso tra questo ed il d7... ma se entrambi hanno problemi mi butto su altro ... :mc:

Bovirus
14-01-2016, 07:28
@AYAMY

Leggi per favore i primi post.
Per i consigli pre-acquisto esiste uno specifico thread.

AYAMY
14-01-2016, 08:44
giustissimo.. non era nello specifico un pre acquisto (anche se rientra nella categoria) è più che altro un "LO RICOMPRERESTE" ? :mc:

Borbone
14-01-2016, 15:39
Ciao a tutti, ho acquistato il D9 e l'ho montato. Tutto sembra funzionare bene.
Tuttavia ho effettuato l'upgrade all'ultimo firmware disponibile (Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n) e dopo l'aggiornamento non riesco più a trovare la voce relativa al firewall, che prima era ben visibile nella colonna di sinistra. Ora sembra scomparsa, ho spulciato tutti i submenu e nulla di nulla.
Avete idea?

Biosam
15-01-2016, 09:10
Ciao a memoria mi sembra di ricordare che devi andare in avanzate, poi a sinistra nella icona internet clicca e a ds vai su modifica o una cosa del genere. A questo unto ti si aprono delle sottoschermate i una di queste c'è la possibilità di attivare o disattivare il fire Wall.


Faccio una domanda:mi capita che dopo una sessione impegnativa di wifi (guardavo netflix in wifi) di circa 1 ora il segnale sia paurosamente degradato portando la banda a pochi mb, mentre da cavo collegato a pc lo speed test dava tutto normale conti classici miei 10mq. ...
cosa può essere e come posso eventualmente risolvere?
grazie a tutti

krandall
15-01-2016, 20:30
salve,
qualcuno sà se è possibile dare un 'nome' alle periferiche connesse ? individuare il dispositivo connesso tramite il mac address è frustante :muro:

Grazie.

Biosam
17-01-2016, 01:29
Ciao, sarebbe possibile collegare il d7 al d9?
mi spiego meglio il d7 si trova in mansarda collegato al,pc e alla linea telefonica. Benché buono il wifi non giunge abbastanza potente due piani sotto, perciò pensavo di collegare il d9 che ho al mio piano al con un cavo di rete d7 sfruttandolo cOme acceso point. .ma è possibile?e come grazie

Bovirus
17-01-2016, 09:06
@Biosam

Leggi per favore semrpe i primi post.
Thread "Collegamento router in cascata".

Biosam
17-01-2016, 10:50
Chiedo scusa ma nn lo trovo:cry:

Bovirus
17-01-2016, 10:52
@Biosam

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Biosam
17-01-2016, 22:21
Go seguito la guida ma hom dei problemi nel senso che le periferiche si collegano a volte, altre aspettano una vita x avere ip e nn lo ricevono mai.
fondamentalmente ho impostato il d9 come wireless mode, disabilitato il dchp e nella ip ho cambiato l ultimo numero da 1 a 2.....dove sbaglio?:cry: :cry: :cry:
grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano

Ps i due modem router sono collegati lan-lan

Borbone
18-01-2016, 14:22
Qualcuno sa dove sta il dato dell'up time nel nuovo firmware? Sembra essere assente...

annaepi
18-01-2016, 17:14
Ciao a tutti. Esiste un modo per gestire il modem con telnet? Grazie.

curvanord
18-01-2016, 20:11
Qualcuno sa dove sta il dato dell'up time nel nuovo firmware? Sembra essere assente...

Lo cercavo anch'io ma nn riesco a trovarlo.

momoman
19-01-2016, 17:27
TP-LINK Archer D9 (v1) - Sorgenti firmware

Attualmente non sono disponibili i sorgenti per Archer D9 (v1).

TP-LINK - Pagina web sorgenti GPL modem ADSL (http://www.tp-link.it/support/gpl/?categoryid=548)


Adesso i sorgenti sono disponibili.

G.

momoman
19-01-2016, 17:53
E' possibile spegnere i led del router da comando o interfaccia web?

G.

jardel
28-01-2016, 08:36
scusate esiste il thread ufficiale dell'archer d2 ac750? mi servirebbe il manuale in italiano ma non si trova proprio, solo in inglese :cry:

Bovirus
28-01-2016, 08:42
@jardel
Qui saremmo OT.
Non mi risulta esista il thread dell'Archer D2. Ma puoi aprire tu il thread.
Nel sito web di TP-LINK Italia esiste solo in italiano il manuale rapido (non il manuale completo).

mutatore
05-02-2016, 12:54
ciao una informazione,
molto probabilmente a breve potrei finalmente avere la linea dati in Fibra ( molto probabilmente una telecom 100 mb ), qualche problema con questo modem ( che possiedo da parecchio e che non vorrei proprio cambiare) ??
grazie

Bovirus
05-02-2016, 13:10
@mutatore

Prima di postare leggi per favore i primi post.
Info prodotto. Non è un modem fiibra.

mutatore
05-02-2016, 13:27
@mutatore

Prima di postare leggi per favore i primi post.
Info prodotto. Non è un modem fiibra.


porcaccia :(( grande delusione mi sono trovato benissimo! grazie

pasky5
07-02-2016, 16:38
porcaccia :(( grande delusione mi sono trovato benissimo! grazie

Se ti sei trovato bene esiste il suo omologo in Fibra sigla: VR900.

mutatore
07-02-2016, 21:55
Se ti sei trovato bene esiste il suo omologo in Fibra sigla: VR900.

spulciano ho visto il vr900 che in effetti pare identico, ma stavo anche pensando che magari posso farmi dare il modem fibra dalla telecom e poi usare il d9 in lan, anche perche' ho fatto tutto un impianto di videosorveglianza, ho pc in wifi ecc ecc e mi stressa dover ricominciare.

ci vorra ancora tempo x l'allaccio in fibra ( spero fine anno) , quindi ho tutto il tempo per fare le cosa al meglio.
grazie

awemo
07-02-2016, 22:51
Salve...

ho appena acquistato il C9, solo router... a livello hardwere, le differenze col D9 sono solo nella parte modem/ADSL ?

Non trovando un thread specifico per il C9, volevo sapere se andava bene questo

Grazie

Bovirus
08-02-2016, 06:00
@awemo

C9 e D9 sono prodotti diversi con hardware e sofwtare diverso.
Credo che questo non è il thread corretto per parlare del C9.
Se non c'è un thread per il C9 puoi aprilo tu.

curvanord
08-02-2016, 10:26
Qualche news di un nuovo firmware in arrivo o su cui tp-link sta lavorando?
Leggevo, non ricordo dove, che ad inizio anni tp-link rilascia nuovi firmware..

Bovirus
08-02-2016, 10:35
@curvanord

E' una notizia che non ha nessun riscontro.

pasky5
09-02-2016, 00:03
Qualche news di un nuovo firmware in arrivo o su cui tp-link sta lavorando?
Leggevo, non ricordo dove, che ad inizio anni tp-link rilascia nuovi firmware..

Solitamente se non ci sono urgenze (Bug Gravi, Malfunzionamenti e altro), Tp-link rilascia i firmware in maggioranza tra i mesi di Febbraio-Marzo, e Agosto-Settembre (Vedi date rilascio) anche se come dice Bovirus non ci sono riscontri oggettivi, le date del rilascio sono quelle in media, che posso dire... speriamo!!! perché anch'io aspetto l'aggiornamento.

Horizont
14-02-2016, 17:24
Ho traslocato sia casa che linea fastweb. Ho resettato e reimpostato il router, che già per l'appunto utilizzavo con fastweb.
Sto notando che ogni 10 15 minuti fa una breve disconnessione e poi rientra...per quando gioco online la cosa è un po' estenuante; a cosa può essere dovuto?
Consigliate di resettare nuovamente e reimpostare tutto?

Bovirus
14-02-2016, 19:24
@Horizont
Se prima funzionava bene è probabile un problema esterno al router (impianto/provider).

pasky5
14-02-2016, 21:15
Ho traslocato sia casa che linea fastweb. Ho resettato e reimpostato il router, che già per l'appunto utilizzavo con fastweb.
Sto notando che ogni 10 15 minuti fa una breve disconnessione e poi rientra...per quando gioco online la cosa è un po' estenuante; a cosa può essere dovuto?
Consigliate di resettare nuovamente e reimpostare tutto?

... prova anche il reflesh della versione del firmware in uso...(con le modalità consigliate, se non cambi versione del firmware basta anche il file di configurazione) non si sa mai!

Horizont
16-02-2016, 08:59
Alla fine ho aggiornato il firmware all'ultima versione e ora funziona perfettamente :)
Ricordo che qualche tempo fa non consigliavate l'ultima versione che aggiornava anche tutto il layout del backend del router...ora non so se è cambiato qualcosa ma ad ogni modo ho aggiornato; a me piace e sembra funzionale e più semplice da usare.
Funziona perfettamente, per ora :D

strassada
16-02-2016, 16:43
nuovo firmware ufficiale v0.9.1_0.1 (diponibile oggi, ma compilato il 15-01-2016)
http://www.tp-link.com/res/down/soft/ArcherD9v1_(160115).zip

New Features/Enhancement:
1.Unwrap the relation between wireless channel and countries.
2.Replaced the default country by Please Seletct in Quick Setup.
3.Can NOT go back to the previous version after upgrade this one

pasky5
16-02-2016, 20:27
Alla fine ho aggiornato il firmware all'ultima versione e ora funziona perfettamente :)
Ricordo che qualche tempo fa non consigliavate l'ultima versione che aggiornava anche tutto il layout del backend del router...ora non so se è cambiato qualcosa ma ad ogni modo ho aggiornato; a me piace e sembra funzionale e più semplice da usare.
Funziona perfettamente, per ora :D


... per quanto riguarda la GUI, c'e' a chi piace e a chi no... (io la odio!), il firmware in se non ha ricevuto molti cambiamenti, quindi si è portato dietro ancora qualcosina di vecchio che dava piccoli problemini, e più qualcosa di nuovo... nulla di grave... ancora acerbo per un modem di quel costo e portata.

pasky5
16-02-2016, 20:28
nuovo firmware ufficiale v0.9.1_0.1 (diponibile oggi, ma compilato il 15-01-2016)
http://www.tp-link.com/res/down/soft/ArcherD9v1_(160115).zip


... si torna indietro volendo oppure no?


Opps... appena letto, no, non si torna indietro....

zano27
17-02-2016, 04:36
@curvanord

E' una notizia che non ha nessun riscontro.

invece a quanto pare...:Prrr: :) :)

pasky5
17-02-2016, 21:17
Qualcuno ha provato a mettere su il nuovo Firmware? se si, prime impressioni?

(Se avete deciso di lanciarlo dalla finestra dopo aver flashato il nuovo firmware, aspettate ... che chiedo l'ubicazione delle vostre finestre per prenderli al volo mentre giocate a fresbee!:Prrr: )

... non ho mica capito che ha combinato Tp-link comunque, sul sito principale c'e' la nuova versione, indicatamente specifica per l'EU, mentre sul tito Tp-link Italia c'e' ancora vecchia build... Mhà....

Personalmente questo è il mese del D7, il prossimo mese metto su il D9 e poi ancora il VR900 appena arrivato... stò collezionando modem come monetine... meglio darci un taglio fintanto che non mi porteranno 1 Gb di Internet

Borbone
19-02-2016, 18:16
Alla fine ho aggiornato il firmware all'ultima versione e ora funziona perfettamente :)
Ricordo che qualche tempo fa non consigliavate l'ultima versione che aggiornava anche tutto il layout del backend del router...ora non so se è cambiato qualcosa ma ad ogni modo ho aggiornato; a me piace e sembra funzionale e più semplice da usare.
Funziona perfettamente, per ora :D
Hanno finalmente messo l'up time?

Borbone
19-02-2016, 21:53
Hanno finalmente messo l'up time?
Mi rispondo da solo: no.

cocoon8
26-02-2016, 08:07
Vale la pena aggiornare a quest'ultimo firmware?

Noteman
26-02-2016, 13:45
Ciao smanettoni di reti, scusate se vi rompo.... Purtroppo mi sto bruciando gli occhi col cellulare e non riesco a trovare una soluzione per connettere il mio nuovo D9 ad internet.
Ho fastweb 20M e il D9 appena comprato monta l'ultimo firmware (se non sbaglio), 0.9.1 0.1 v0041. 0 build 150826 rel. 42046n
Mi trovo in Quick setup e se scelgo come isp fastweb, non posso andare avanti perché mi mette obbligatoriamente pppoa con relativi utente e password. Allora scelgo other, vpi 8, vci 36 e dynamic ip e il test per la verifica va avanti all'infinito, senza che mi possa connettere. Mi potete aiutare nella configurazione?

Totix92
26-02-2016, 14:08
il firmware non è l'ultimo

Noteman
26-02-2016, 14:12
il firmware non è l'ultimo

Se ne vale la pena aggiorno, ammesso che riesca a stabilire questa benedetta connessione

cocoon8
26-02-2016, 21:15
ma il firmware 160115 è stato rimosso dal sito tplink? Qualcuno lo ha provato? Vorrei aggiornare ma sul mio ho la build 150514 e in cascata con l'hag technicolor tg1100 e fibra fastweb funziona tutto alla grande (nessun problema di configurazione, connessione veloce e stabilissima e ping basso), perciò non so se rischiare.

pasky5
26-02-2016, 22:58
ma il firmware 160115 è stato rimosso dal sito tplink? Qualcuno lo ha provato? Vorrei aggiornare ma sul mio ho la build 150514 e in cascata con l'hag technicolor tg1100 e fibra fastweb funziona tutto alla grande (nessun problema di configurazione, connessione veloce e stabilissima e ping basso), perciò non so se rischiare.


Se allo stato attuale è stabile e non ti crea problemi con l'attuale installazione e firmware, non aggiornare, nel caso ti troverai ad usarlo da solo su linea ADSL, allora in tal caso lo aggiornerai all'ultima versione, non andare a cercarti le rogne se non te ne da!
(Beninteso è solo un consiglio!)

P.S. Il nuovo firmware lo trovi su Tp-link.com, su sito Italiano non l'hanno ancora messo!

P.P.S. Correzione, è stato tolto anche da Tp-link.com, non so perché, forse per problemi?

(Certo che se così fosse hanno fatto un'emerita stupidaggine, perché con quel firmware non si tornava indietro, e adesso?) (Sempre peggio, altroché!)

http://www.tplink.com/en/download/Archer-D9.html#Firmware

zano27
27-02-2016, 05:42
A me l'ultimo firmware, qualche problemino lo ha dato...niente di grave ,ho il segnale wifi, ma i led sul modem non lo indicano e non si accendono, anche provando a ri flashare più volte il firmware.:rolleyes:

cocoon8
27-02-2016, 06:58
Se allo stato attuale è stabile e non ti crea problemi con l'attuale installazione e firmware, non aggiornare, nel caso ti troverai ad usarlo da solo su linea ADSL, allora in tal caso lo aggiornerai all'ultima versione, non andare a cercarti le rogne se non te ne da!
(Beninteso è solo un consiglio!)

P.S. Il nuovo firmware lo trovi su Tp-link.com, su sito Italiano non l'hanno ancora messo!

P.P.S. Correzione, è stato tolto anche da Tp-link.com, non so perché, forse per problemi?

(Certo che se così fosse hanno fatto un'emerita stupidaggine, perché con quel firmware non si tornava indietro, e adesso?) (Sempre peggio, altroché!)

http://www.tplink.com/en/download/Archer-D9.html#Firmware

Infatti, l'avevo notato anch'io. Probabile che si siano resi conto, ex post, di qualche grave bug. Incredibile che un prodotto così valido non sia implementato adeguatamente. In ogni caso, sono ancora più convinto a non aggiornare almeno finchè non sarà lanciato un firmware stabile.

curvanord
27-02-2016, 09:25
Ma sul loro sito http://www.tplink.com/en/download/Archer-D9.html#Firmware dove l'hanno nascosto l'ultimo firmware?
(Anche se si trova nella prima pagina del thread vorrei capire nel sito dov'è)

Noteman
27-02-2016, 10:25
Chi ha già configurato il router con adsl di fastweb, può dirmi gentilmente i settaggi? Da ieri le sto provando tutte, non c'è verso di connetterlo:help:

millennium_y2k
27-02-2016, 16:49
Ho un D5 che ho venduto ad un amico..
Sono indeciso fra il D7 e il D9, a parte il prezzo, consigli?
L'unica cosa che non mi piaceva nel D5, è che quando lo riavviavo, perdeva il login con dyndns...

curvanord
27-02-2016, 17:14
il D9 ha il beamforming quindi lato wifi potrebbe adnare meglio..

Nightmare_Reloaded
27-02-2016, 17:36
Qualcuno ha provato a mettere su il nuovo Firmware? se si, prime impressioni?

(Se avete deciso di lanciarlo dalla finestra dopo aver flashato il nuovo firmware, aspettate ... che chiedo l'ubicazione delle vostre finestre per prenderli al volo mentre giocate a fresbee!:Prrr: )

... non ho mica capito che ha combinato Tp-link comunque, sul sito principale c'e' la nuova versione, indicatamente specifica per l'EU, mentre sul tito Tp-link Italia c'e' ancora vecchia build... Mhà....

Personalmente questo è il mese del D7, il prossimo mese metto su il D9 e poi ancora il VR900 appena arrivato... stò collezionando modem come monetine... meglio darci un taglio fintanto che non mi porteranno 1 Gb di Internet

aggiornato all'ultimo fw, è uguale a quello di agosto (cioè fa cag...) con la pecca che non funzionano i led del wifii e non si torna indietro... io abito a Occhiobello (RO) mia sa che cambiero con asus, mi sta veramente deludendo tp-link e non poco.....

cocoon8
27-02-2016, 17:40
aggiornato all'ultimo fw, è uguale a quello di agosto (cioè fa cag...) con la pecca che non funzionano i led del wifii e non si torna indietro... io abito a Occhiobello (RO) mia sa che cambiero con asus, mi sta veramente deludendo tp-link e non poco.....

a quanto pare quello di maggio sembra essere il più stabile insomma..

curvanord
27-02-2016, 17:57
Ok che il firmware si trova nel thread della prima pagina, però mi sembra che sia stato tolto nella pagina ufficiale di tp-link.

Per questo, forse, non conveniva installarlo.

pasky5
27-02-2016, 21:23
Infatti, l'avevo notato anch'io. Probabile che si siano resi conto, ex post, di qualche grave bug. Incredibile che un prodotto così valido non sia implementato adeguatamente. In ogni caso, sono ancora più convinto a non aggiornare almeno finchè non sarà lanciato un firmware stabile.


... concordo in pieno.

Dissento e protesto vibratamente invece per quanto riguarda il rilascio e il ritiro del firmware da parte del costruttore... comportamento che definisco a dir poco Vergognoso, in particolare quando poi non puoi tornare indietro, questo significa che chi sfortunatamente ha aggiornato, ora si ritrova un apparato chissà con quali problemi ed instabilità, specie con questo apparato dal costo certamente non irrisorio. Vergognati Tp-Link!

pasky5
27-02-2016, 21:25
aggiornato all'ultimo fw, è uguale a quello di agosto (cioè fa cag...) con la pecca che non funzionano i led del wifii e non si torna indietro... io abito a Occhiobello (RO) mia sa che cambiero con asus, mi sta veramente deludendo tp-link e non poco.....

Nel nuovo firmware ritirato, veniva riportato che era stato sistemato il problema dei led, è un problema conosciuto.
Concordo comunque con la tua delusione, inzialmente era imbattibile come qualità prezzo, ma ora è una delusione dietro l'altra.

curvanord
28-02-2016, 10:34
Nel nuovo firmware ritirato, veniva riportato che era stato sistemato il problema dei led, è un problema conosciuto.
Concordo comunque con la tua delusione, inzialmente era imbattibile come qualità prezzo, ma ora è una delusione dietro l'altra.

Sempre rimediabile se si mettono di impegno a rilasciare un firmware decente giusto?

whitedavil
29-02-2016, 11:56
Salve.

Purtroppo sono uno degli sfigati che ha aggiornato all'ultimo FW.

Si, non si accendono più il led del WIFI, ma il tutto comunque funziona bene.

Instabilità non ne ho riscontrata.

La cagxxxxta più grande di sto router è che si possono impostare SOLO 16 regole del Port Forwarding. Ok c'è il port triggering, ma se voglio gestire il mio NAS da remoto, l'unica è il port forwarding.

Per il resto, secondo me, l'apparecchio è ottimo. Tenete conto che vengo da una lunga serie di NETGEAR :doh:

Dopo delusione completa da parte di Netgear, ero orientato su ASUS, ma mi piaceva l'idea del chip Broadcom e per questo sono andato su TPLINK. :doh:

pasky5
01-03-2016, 00:47
Sempre rimediabile se si mettono di impegno a rilasciare un firmware decente giusto?

... bè certo! fortunatamente non ho aggiornato perché ho ancora su il D7, se avevo il D9... la frittata non sarebbe mancata... se si sbrigano a fare un firmware stabile e funzionante, e non certo per favore, è il minimo che possono fare per rimediare verso chi suo malgrado ha aggiornato senza sapere.

pasky5
01-03-2016, 00:58
Salve.

Purtroppo sono uno degli sfigati che ha aggiornato all'ultimo FW.

Si, non si accendono più il led del WIFI, ma il tutto comunque funziona bene.

Instabilità non ne ho riscontrata.

La cagxxxxta più grande di sto router è che si possono impostare SOLO 16 regole del Port Forwarding. Ok c'è il port triggering, ma se voglio gestire il mio NAS da remoto, l'unica è il port forwarding.

Per il resto, secondo me, l'apparecchio è ottimo. Tenete conto che vengo da una lunga serie di NETGEAR :doh:

Dopo delusione completa da parte di Netgear, ero orientato su ASUS, ma mi piaceva l'idea del chip Broadcom e per questo sono andato su TPLINK. :doh:

.... l'idea del chip Broadcom è perfetta, ma se tp-link si ostina a non aggiornare i driver che funzionano e che portano miglioramento nel firmware che Broadcom rilascia per migliorare le performance del suo chipset, il firmware funzionerà anche bene una volta "raffinato" a dovere ma le performance generali del chipset non miglioreranno mai.
Poi con la storia del blocco dei parametri sia SSH che Telnet, un'altra ca*ata pazzesca, oltre ad essere l'unica azienda a farlo.
Conviene ancora Tp-link? il costo ormai è allineato alla concorrenza, e così anche i firmware... anzi... forse la concorrenza in fatto di firmware i parametri gestibili sono leggermente più corposi, e ci puoi giostrare come credi anche provando e divertendoti, dove stà più la convenienza di prendere Tp-link?
Ho riportato in altro post passato un fatto strano, gli access Point da soffito di Tp-link, costano in soldoni in più di quelli della Ubiquiti... vogliamo mettere la qualità Ubiquiti con quella di Tp-link? non ci sono paragoni con Ubiquiti nemmeno con il binocolo, eppure costano di più. Giudicate voi.

Nightmare_Reloaded
01-03-2016, 13:18
Anch'io mi ero orientato su tp-link per via dell ottimo broadcom.
Asus ha fatto un router spettacolare, a livello software,aggiornamenti periodici, peccato per il chip, altrimenti sarebbe stato perfetto.

Ci vorrebbe qualcuno che moddi un po il firmware nel d9, allora sarebbe un mostro, ora è solo una 500 con il motore Ferrari.

pasky5
02-03-2016, 21:36
Anch'io mi ero orientato su tp-link per via dell ottimo broadcom.
Asus ha fatto un router spettacolare, a livello software,aggiornamenti periodici, peccato per il chip, altrimenti sarebbe stato perfetto.

Ci vorrebbe qualcuno che moddi un po il firmware nel d9, allora sarebbe un mostro, ora è solo una 500 con il motore Ferrari.


... Tp-link ha fatto un gioco commerciale molto subdolo anche se del tutto legale, ma non certo per noi utenti costretti a Sborsare una cifra considerevole per un modem castrato all'origine dal firmware, in realtà il chipset che contiene il D9 Supporta l'ADSL la VDSL 1 & 2, le chiavette GSM e tante altre cosettine che sul D9 si sono guardati bene da implementare, cosa che è stata fatta invece sul VR900, in tal caso sei costretto a comprare due modem dal costo superiore alle 300€. Furbi i Cinesi eh?

strassada
02-03-2016, 22:39
il d9 (BCM6318+bcm4709) supporta solo modulazioni g.992.5 (adsl varie), i modelli "astrati lato modulazione sono i td-w8970/8980 (è poi uscito il td-w9980), su cui però è possibile installare openwrt (che risolve poi altre croniche mancanze dei firmware tp-link rispetto alla concorrenza. anzi openwrt fa anche meglio, purtroppo non è facilmente installabile la prima volta e forse è un po' complicato per l'utenza anche media)

lo stesso fece netgear con il dgnd3700v1 (BCM6368) presto dimenticato dal supporto (- al contrario del gemello Annex B dgnd3800b (nuovamente aggiornato solo pochi mesi fa) e risorto solo grazie ad un firmware mod.

io ormai sono passato all'accoppiata modem + router in due apparati ad un prezzo inferiore ai 100€.
sul primo posso modificare l'snr e salvarlo in memoria, sul secondo potrei scegliere tra 4 firmware mod (per ora uso Tomato by shibby) e a parte qualche aggiornamento (firmware o configurazione lan interna) ho dimenticato di averli in casa (e di avere due apparati invece di uno solo) e di pensare a cambiare apparato per qualche mancanza (e bug) dei firmware originali.

Totix92
03-03-2016, 10:25
... Tp-link ha fatto un gioco commerciale molto subdolo anche se del tutto legale, in realtà il chipset che contiene il D9 Supporta l'ADSL la VDSL 1 & 2
ma non è proprio vero, il chipset del D9 è un BCM6318 che supporta solo ed esclusivamente l'adsl, non supporta la vdsl

pasky5
03-03-2016, 17:52
ma non è proprio vero, il chipset del D9 è un BCM6318 che supporta solo ed esclusivamente l'adsl, non supporta la vdsl


Questa è la presentazione di Broadcom sul suo sito del chipset BCM6318:

"Il BCM6318 prodotto gateway sofisticato ma di costo-efficacia-Beneficio. Con piccolo supporto di Memoria, la nona generazione Broadcom BCM6318 ADSL2 + Gateway integra linee di prodotti xDSL già esistenti di Broadcom, offrendo una soluzione ultra-low-cost per i prodotti entry-level. Supporta un ambienti LAN Home con una varietà di opzioni di connettività per i mercati emergenti."

https://www.broadcom.com/products/broadband-access-and-modems/broadband-carrier-access/bcm6318

Qui invece la presentazione del BCM4709:

https://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM4707-4708-4709


Parlando di xDSL e la frase "varietà di Opzioni di connettività per i mercati emergenti" in realtà Broadcom fa capire che al posto della "x", oltre alla "A" può andarci benissimo anche una "V".

Chissà forse hai ragione tu, in effetti come connettività in Italia abbiamo solo da poco superato il "Congo". :

Una comparazione tra D9 e VR900 il cambio in effetti c'e', invece che il BCM6318 us il BCM63168 L'unica differenza.

awemo
06-03-2016, 17:55
il D9 ha il beamforming quindi lato wifi potrebbe adnare meglio..

Le antenne tutte e tre diritte verso l'alto, oppure le due laterali piegate di 45-60 gradi come qualche volta si vede su immagini?

grazie

pasky5
06-03-2016, 19:48
Le antenne tutte e tre diritte verso l'alto, oppure le due laterali piegate di 45-60 gradi come qualche volta si vede su immagini?

grazie


Tp-link Raccomanda di piegare le due esterne di circa 30 gradi (scatto di default)

cocoon8
08-03-2016, 11:45
Tp-link Raccomanda di piegare le due esterne di circa 30 gradi (scatto di default)

piegate verso l'esterno lateralmente o verso il retro del modem?

pasky5
08-03-2016, 12:23
piegate verso l'esterno lateralmente o verso il retro del modem?


.... verso L'esterno.

awemo
09-03-2016, 08:20
Tp-link Raccomanda di piegare le due esterne di circa 30 gradi (scatto di default)

piegate verso l'esterno lateralmente o verso il retro del modem?

.... verso L'esterno.

Fatto... lo scatto però non è a 30 gradi ... il mio iphone dice 44 :D

grazie per il chiarimento

cocoon8
09-03-2016, 11:00
in pratica così...

http://s13.postimg.org/6pfzt1zpf/Foto_09_03_16_11_53_51.jpg (http://postimg.org/image/6pfzt1zpf/)

mutatore
09-03-2016, 11:09
premetto che mi e' gia' stato risposto che questo apparecchio non supporta la fibra, ma le ultime info mi dicono che sara' una FTTC, quindi ultimo miglio in rame ( probabilmente linea Telecom).

a questo punto non credo si tratti piu' di fibra pura quindi chiedo se ritenete che sia compatibile o sara' necessario sostituirlo.

strassada
09-03-2016, 11:25
FTTC/FTTS, lato utenza hanno una modulazione VDSL2 (G993.2, a cui possono aggiungersi g.inp e vectoring), mentre il D9 ha un chipset adsl2+ (G992.5), quindi incompatibile come hardware/software con questa tecnologia.

purtroppo i provider ci stanno marciando con la parola fibra, che in realtà non arriva fino dentro casa (se non in zone dove effettivamente portano la FTTH tipo a Milano e in altre ancora poche aree, ma anche qui serve un appparato specifico che portano loro al limite uno potrebbe installare un router puro migliore) ma si ferma fuori dove c'è il ripartilinea di zona dove mettono un apparato che modula (appunto) lato utenza, in vdsl2, sfruttando sempre il doppino in rame fino al modem (vdsl2 compatibile) dell'utenza.
ci sono anche dslam adsl in strada (zainetti o dentro l'armadio) e anche qui (quantomeno quelli che danno la 20 mega) l'apparato è connesso alla centrale/rete del provider in fibra, ma lato utenza usa sempre il caro e vecchio doppino in rame in modulazione appunto adsl, ma nessuno si era mai sognato di pubblicizzarla come fibra, ma sempre adsl.

mutatore
09-03-2016, 12:15
FTTC/FTTS, lato utenza hanno una modulazione VDSL2 (G993.2, a cui possono aggiungersi g.inp e vectoring), mentre il D9 ha un chipset adsl2+ (G992.5), quindi incompatibile come hardware/software con questa tecnologia.




risposta piu' precisa non potevo aspettarla. grazie!!

pasky5
09-03-2016, 21:06
in pratica così...

http://s13.postimg.org/6pfzt1zpf/Foto_09_03_16_11_53_51.jpg (http://postimg.org/image/6pfzt1zpf/)

Ecco cosa raccomanda sul suo sito Tp-Link:

http://s20.postimg.org/qw5v0h6xl/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/qw5v0h6xl/)

Click Sull'immagine per ingrandire.

cocoon8
09-03-2016, 21:58
Ecco cosa raccomanda sul suo sito Tp-Link:

http://s20.postimg.org/qw5v0h6xl/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/qw5v0h6xl/)

Click Sull'immagine per ingrandire.

ma quindi non facendo fare lo scatto "predefinito"?

pasky5
10-03-2016, 12:39
ma quindi non facendo fare lo scatto "predefinito"?


Personalmente le tengo allo scatto predefinito, a mio parere (ma solo il mio!) non cambia molto tra 30 e 44... poi vedi tu come metterle... certo che per tenerle a 30, bisogna fare gli equilibristi, se non si sta attenti o si alzano o si abbassano...

curvanord
10-03-2016, 15:28
In questo caso la domanda che sorge spontanea è: se sono consigliati i 30° perchè non hanno fatto lo scatto a 30° invece di 44°? Va beh..

pasky5
10-03-2016, 22:28
In questo caso la domanda che sorge spontanea è: se sono consigliati i 30° perchè non hanno fatto lo scatto a 30° invece di 44°? Va beh..


.... giusto, bella domanda... giriamola e Tp-Link chissà che magari non faccia lo scatto a 30° invece che a 44° come da loro consigliato con i Modem/Router a 3 antenne.:read: :muro:

awemo
14-03-2016, 18:42
non riesco a settare il canale 5GHz a piu di 48... è normale?

il technicolor arriva anche ai 110, 112, ecc...

Ciao

pasky5
15-03-2016, 01:37
non riesco a settare il canale 5GHz a piu di 48... è normale?

il technicolor arriva anche ai 110, 112, ecc...

Ciao


Settandolo in manuale?

awemo
15-03-2016, 09:17
Settandolo in manuale?

niente da fare... non c'è l'opzione oltre il 48... sul D7 c'era :muro:

awemo
15-03-2016, 09:47
Ecco cosa raccomanda sul suo sito Tp-Link:

http://s20.postimg.org/qw5v0h6xl/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/qw5v0h6xl/)

Click Sull'immagine per ingrandire.

ma quindi non facendo fare lo scatto "predefinito"?

Personalmente le tengo allo scatto predefinito, a mio parere (ma solo il mio!) non cambia molto tra 30 e 44... poi vedi tu come metterle... certo che per tenerle a 30, bisogna fare gli equilibristi, se non si sta attenti o si alzano o si abbassano...

In questo caso la domanda che sorge spontanea è: se sono consigliati i 30° perchè non hanno fatto lo scatto a 30° invece di 44°? Va beh..

.... giusto, bella domanda... giriamola e Tp-Link chissà che magari non faccia lo scatto a 30° invece che a 44° come da loro consigliato con i Modem/Router a 3 antenne.:read: :muro:

Provato empiricamente con il rilevatore di potenza del segnale...

con le antenne nella posizione 45 gradi, lo scatto predefinito, il segnale è inferiore a quello dei 30 gradi... ma la cosa più importante è che, se le antenne sono diritte verso l'alto, il segnale è ancora più elevato.

Provato diverse volte e cambiando canali di trasmissione. Le antenne perpendicolari, almeno a me, danno il segnale più alto.

Forse per questo se si va sul sito, le raffigurazioni sono sempre con le antenne verso l'altro?

Ripeto... i test li ho fatti con un analizzatore di potenza, sia dall'iphone che da un portatile.

Ciao

edit... preso da un sito americano che illustra il C8 che è identico , esternamente al D9, C9, C7 ecc.ecc.

3x Adjustable & Detachable Antennas
The Archer C8 ships with three adjustable antennas. If you live on a single story property, make sure you have the antennas vertically upright.
If you live in a multiple story house, the advantages of adjustable antennas are realized when you angle the antennas in different directions to help intensify coverage to different floor levels.
The antennas can also be removed and replaced with antennas of your choosing. Higher gain antennas can boost coverage significantly, but this is only really recommended for single level properties

che tradotto più o meno vuol dire:

3x regolabili e delle antenne staccabili

L'Archer C8 viene venduto con tre antenne regolabili.
Se vivete in una proprietà su un piano singolo, assicuratevi di avere le antenne verticalmente in posizione verticale.
Se vivete in una casa a più piani, i vantaggi di antenne regolabili sono realizzate quando si orienta le antenne in direzioni diverse per aiutare intensificare la copertura a diversi livelli di piano .

Le antenne possono anche essere rimossi e sostituiti con le antenne di tua scelta. Antenne di guadagno più elevate possono aumentare la copertura in modo significativo, ma questo è solo veramente consigliato per le proprietà singolo livello


Quindi sembra che su un appartamento "normale" andrebbero diiritte... su un appartamento multilivello, posizionate in maniera diversa, anche orizzontali ho letto da altre parti.

rriciao...

pasky5
15-03-2016, 23:23
Provato empiricamente con il rilevatore di potenza del segnale...

con le antenne nella posizione 45 gradi, lo scatto predefinito, il segnale è inferiore a quello dei 30 gradi... ma la cosa più importante è che, se le antenne sono diritte verso l'alto, il segnale è ancora più elevato.

Provato diverse volte e cambiando canali di trasmissione. Le antenne perpendicolari, almeno a me, danno il segnale più alto.

Forse per questo se si va sul sito, le raffigurazioni sono sempre con le antenne verso l'altro?

Ripeto... i test li ho fatti con un analizzatore di potenza, sia dall'iphone che da un portatile.

Ciao

edit... preso da un sito americano che illustra il C8 che è identico , esternamente al D9, C9, C7 ecc.ecc.

3x Adjustable & Detachable Antennas
The Archer C8 ships with three adjustable antennas. If you live on a single story property, make sure you have the antennas vertically upright.
If you live in a multiple story house, the advantages of adjustable antennas are realized when you angle the antennas in different directions to help intensify coverage to different floor levels.
The antennas can also be removed and replaced with antennas of your choosing. Higher gain antennas can boost coverage significantly, but this is only really recommended for single level properties

che tradotto più o meno vuol dire:

3x regolabili e delle antenne staccabili

L'Archer C8 viene venduto con tre antenne regolabili.
Se vivete in una proprietà su un piano singolo, assicuratevi di avere le antenne verticalmente in posizione verticale.
Se vivete in una casa a più piani, i vantaggi di antenne regolabili sono realizzate quando si orienta le antenne in direzioni diverse per aiutare intensificare la copertura a diversi livelli di piano .

Le antenne possono anche essere rimossi e sostituiti con le antenne di tua scelta. Antenne di guadagno più elevate possono aumentare la copertura in modo significativo, ma questo è solo veramente consigliato per le proprietà singolo livello


Quindi sembra che su un appartamento "normale" andrebbero diiritte... su un appartamento multilivello, posizionate in maniera diversa, anche orizzontali ho letto da altre parti.

rriciao...


Non so dirti con precisione se quanto si afferma corrisponde al vero, ho solo postato un disegno sull'orientamento della antenne riportato da TP-link!
E se non lo sanno loro!!!!

... certo che i giochi di rifrazione in appartamenti possono essere molteplici... diversi e imprevedibili! Vattelapesca....

pasky5
15-03-2016, 23:26
niente da fare... non c'è l'opzione oltre il 48... sul D7 c'era :muro:

... è vero, hai ragione, ho appena controllato... esisto L'AUTO e va dal 36 al 48 e si ferma li.... bhoooo un'altra ca**ata al firmware, Pardon Bug!

gasrovescio
16-03-2016, 17:59
Aiuto vi prego ho aggiornato il mio D9 all'ultima versione pubblicata su questo forum (Archer_D9v1_(16.0.115)) ma i led del wifi non si accendono più quindi volevo tornare alla 15.0.514 ma non procede e mi riporta errore: " Error code:4503
The uploaded file was not accepted." ho provato di tutto con vari browser ecc ma nulla qualcuno mi può aiutare per favore ?

Bovirus
16-03-2016, 20:27
@gasrovescio
Come hai aggiornato il router? Via Wifi?
Prova fare unr este del modem.

pasky5
17-03-2016, 07:11
@gasrovescio
Come hai aggiornato il router? Via Wifi?
Prova fare unr este del modem.

.. da lo stesso errore del mio D7, non è che Tp-link ha deciso che anche con quel firmware non si torna indietro e risulta quindi bloccato il downgrade?

P.S. Visto che è stato ritirato da TP-LINK dai suoi siti siti per problemi, non sarebbe il caso di toglierlo?

pasky5
17-03-2016, 07:13
Aiuto vi prego ho aggiornato il mio D9 all'ultima versione pubblicata su questo forum (Archer_D9v1_(16.0.115)) ma i led del wifi non si accendono più quindi volevo tornare alla 15.0.514 ma non procede e mi riporta errore: " Error code:4503
The uploaded file was not accepted." ho provato di tutto con vari browser ecc ma nulla qualcuno mi può aiutare per favore ?

... tranquillo quel firmware è stato ritirato dalla Tp-link proprio per i problemi delle luci Led e altri vistosi Bug... ma non è nulla di preoccupante... la parte principale comunque funziona correttamente....

gasrovescio
17-03-2016, 09:14
@gasrovescio
Come hai aggiornato il router? Via Wifi?
Prova fare unr este del modem.
ho aggiornato sempre via cavo , ma quindi non si torna indietro ????? non esiste un modo ?ma scusate toglietelo dal forum allora !!
in più non ho capito come mai , ma il segnale del wifi è forte ma internet è come se andasse a rilento con il wifi eppure il modem mi segnala una velocità letta di 19.787 mb (ho una alice 20 mega) ???help me please

cocoon8
17-03-2016, 12:09
l'aggiornamento può essere fatto via wifi o è necessario farlo via cavo?
(è stato appena rilasciato un nuovo aggiornamento, sul sito inglese però - Archer D9(EU)_V1_160303 del 3.3.2016)

Bovirus
17-03-2016, 13:03
@cocoon8
Per evitare rischi l'aggiornamento di qualsiasi modem va fatto preferibilemnete con connessione etehrnet.

cocoon8
17-03-2016, 13:04
ok, aggiornamento fatto. Sembra funzionare tutto bene stavolta: led, connessione (in modalità router)

Bovirus
17-03-2016, 13:07
Aggiunto nel primo post link download e changelog firmware 03.03.2016.

Nightmare_Reloaded
17-03-2016, 16:57
si problema led wifi risolto con l'ultimo firmware.
è necessario fare un factory reset o non importa?

cocoon8
17-03-2016, 17:10
A me non è stato necessario l'hard reset. La configurazione precedente si è mantenuta

pasky5
17-03-2016, 20:36
Aggiunto nel primo post link download e changelog firmware 03.03.2016.

.... anche se non è stato specificatamente riportato dal costruttore, la release della data odierna, dopo la messa in opera del nuovo firmware, se trovate qualche anomalia e volete ritornare al firmware precedente, tutto ciò non è possibile, il modem non accetta firmware precedenti anzi rilascia errore 4503


Build "incriminata" 160303.

pasky5
18-03-2016, 04:13
si problema led wifi risolto con l'ultimo firmware.
è necessario fare un factory reset o non importa?


Nel Changelog si afferma che che le impostazioni saranno azzerate, ma non a tutti a quanto vedo, e nemmeno a me.... ma per sicurezza ho salvato le impostazioni precedenti nel file di config, che non ha accettato respingendolo come "Bad file", e quindi ....ho provveduto a manina.

Penso che visti i precedenti e vistosi Bug (che non è detto li abbiano risolti tutti e quindi alcuni sicuramente rimasti vista la velocità di pubblicazione che fa presumere pochissimi test di funzionamento) sarebbe consigliabile un sano e ristoratore Factory Reset! (Per chi non ha assegnato a tutta la famiglia compresi zii e nipoti l'IP, riduzioni di banda ai cellulari del Cane e del Gatto, mac Andress al tablet del topo e al fringuello, la navigazione a 32 Kbs ai vicini scrocconi approfittatori delle reti guest, e le VPN alle fette di prosciutto e ai toast imburrati.) Perché se così armatevi di pazienza o di un AK47!

pasky5
22-03-2016, 01:22
... ma avete aggiornato al nuovo firmware o state pensando se farlo o non farlo? impressioni da qualche coraggioso smanettone? personalmente l'ho aggiornato da poco e al momento non mi sembra vada male nonostante i leciti timori iniziali...

P.S. Vi ricordo a titolo di informazione, che l'aggiornamento all'ultima versione, blocca il downgrade alle versioni precedenti.

cocoon8
22-03-2016, 11:56
... ma avete aggiornato al nuovo firmware o state pensando se farlo o non farlo? impressioni da qualche coraggioso smanettone? personalmente l'ho aggiornato da poco e al momento non mi sembra vada male nonostante i leciti timori iniziali...

P.S. Vi ricordo a titolo di informazione, che l'aggiornamento all'ultima versione, blocca il downgrade alle versioni precedenti.

a me in modalità router va senza problemi. Aggiornato più o meno una settimana fa

innovatore
22-03-2016, 22:11
Quanto è veloce un trasferimento file via wifi verso un hd collegato all'usb 3.0 ?

pasky5
22-03-2016, 23:42
Quanto è veloce un trasferimento file via wifi verso un hd collegato all'usb 3.0 ?

... oddio, non ti posso rispondere personalmente con ben 8 NAS presenti nella mia rete, non ho certo avuto bisogno di creare l'accesso al supporto USB... però visto che ha un processore dedicato da 1 Ghz, per tutte quelle che sono le funzioni diverse dal modem, penso che il trasferimento non debba essere proprio una lumaca, anche se non al massimo delle potenzialità di una USB-3 per ovvie e comprensibili ragioni!

innovatore
22-03-2016, 23:58
... oddio, non ti posso rispondere personalmente con ben 8 NAS presenti nella mia rete, non ho certo avuto bisogno di creare l'accesso al supporto USB... però visto che ha un processore dedicato da 1 Ghz, per tutte quelle che sono le funzioni diverse dal modem, penso che il trasferimento non debba essere proprio una lumaca, anche se non al massimo delle potenzialità di una USB-3 per ovvie e comprensibili ragioni!


in termini di MB\s hai mai provato a vedere quanto è veloce un trasferimento file via wifi verso un hd collegato all'usb 3.0 ?

quanto tempo impiega a trasferire un file di circa 4GB su supporto usb via wifi?
( fai uno screenshot durante un trasferimento):sofico:

mutatore
23-03-2016, 18:21
e' possibile tenere monitorata la connessione ( quindi lo stato del modem) anche oltre le 5 ore che e' possibile visionare da system log?
Lo chiedo perche' sto' litigando con il provider perche' ho tantissime disconnessione specialmente la sera/notte.

grazie

PaulGuru
26-03-2016, 23:52
EDIT

Bovirus
27-03-2016, 07:29
@PaulGuru

Leggi sempre per favore i primi post.
Il thread per i confronti è un altro.

pimpo85rm
28-03-2016, 18:57
Sostituirò il mio attuale TP link 8970 con questo, appena farò i test dirò le mie impressioni

pegasolabs
28-03-2016, 19:34
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.

Borbone
28-03-2016, 19:44
Ma hanno nuovamente tolto pure l'ultimo firmware di marzo?!

pasky5
29-03-2016, 17:56
Ma hanno nuovamente tolto pure l'ultimo firmware di marzo?!


Infatti!!! mi sono fermato stupito a guardare se c'era qualche novità sul sito internazionale, ed anch'io ho notato che la build 303 e sparita anche'essa, a riprova di quello che dicevo (uscita veloce dopo i vistosi bug, che sicuramente i tempi di test non erano sufficienti per valutare una concreta stabilità), e che appunto Tp-Link ormai dopo il successo si è seduta sugli allori tanto comunque vende e i fessi aspettano un firmware stabile e degli aggiustamenti da quasi un anno su un apparato TOP-LEVEL e quindi dal costo decisamente elevato...con un servizio aggiornamenti decisamente passato ad un livello troppo scadente ed inaccettabile e il ritiro anche dell'ultimo firmware non fa che confermare i dubbi iniziali.

Borbone
29-03-2016, 21:38
Cmq secondo me i firmware sul sito globale sono poco affidabili, quasi delle beta. Forse per aggiornare il firmware è meglio aspettare che venga pubblicato sul sito italiano

Bovirus
30-03-2016, 06:58
@Borbone
I firmware nel sito worlwide NON sono beta, ma sono i firmware validi per tutto il mondo.
Il sito italiano ha quasi sempre gli stessi firmware della vesrione inglese, e solo in rarissimi casi vengono pubblicati dei firmware con GUI in Italiano.
Ma molto spesso in ritardo rispetto al sito inglese.

pasky5
30-03-2016, 22:53
Cmq secondo me i firmware sul sito globale sono poco affidabili, quasi delle beta. Forse per aggiornare il firmware è meglio aspettare che venga pubblicato sul sito italiano

... Il Pio Bov(irus) :D ti ha dato la risposta, che ovviamente mi trova concorde, e aggiungerei anche che, mettere un firmware sul sito Internazionale per poi ritirarlo (due volte consecutive!) non è certo il massimo della Pubblicità positiva... magari se fosse successo a solo titolo di esempio, sul sito in Italiano, magari sarebbe passato più in "sordina", ma nonostante tutto sono ancora fortunati perché il D9 non viene venduto in tutti i Paesi, ma solo in quelli ad alta incidenza di centrali ADSL tradizionali, visto che moltissimi Paesi, anche in UE e compresi molti paesi dell'Est Europeo Utilizzano la Fibra Ottica.
Da noi la fine dei lavori (imposta a tutti i 28 paesi, dal Consiglio UE, ma molti hanno già provveduto molto prima che il Consiglio UE li obbligasse, noi Invece siamo ancora con il Carbone in confronto) è prevista entro il 2020, tutti... e dicendo tutti Intendo pure quelli che abitano sul cucuzzolo della Montagna, dovranno passare entro quella data almeno ai 30 mega. (4 anni di sofferenze per chi abita nelle terre di Heidi !) Lo Stato si è trovato costretto a reperire fondi per circa 3 Miliardi di €, per sopperire li dove gli ISP, non avrebbe mai provveduto classificando come antieconomico portare la fibra ad Heidi sul cucuzzolo.
In Pratica in Italia, in circa 7 anni, tra lo Stato, i vari ISP tra cui i maggiori, Tim, Vodafone, Wind, H3G e Ultimamente anche Enel, per la Telefonia fissa e mobile, sono preventivati più di 20 Miliardi di € di spesa... entro quella data, anno più anno meno con tutti quei soldi dovremmo passare da ultimi in EU ai Primi... sarà cosi?

Shadow80
05-04-2016, 19:04
Salve ragazzi, sono nuovo in questo forum, vi ho seguito parecchio, ed ho fatto tesoro delle vostre esperienze, ma ora sono proprio nei guai :mc:
Vi spiego dall'inizio.
Fino a due giorni fa lo usavo tranquillamente con una chiavetta della 3, premetto che ho provato vari firmware ma quello più stabile mi è sembrato il v. 17.06.2015. Ed è durato parecchi mesi senza problemi.
Stamane mi hanno finalmente attivato l'adsl TIM, attacco il doppino premo il tasto di accensione e nel mentre vado in soggiorno ad accendere il portatile, ritorno al Router e ORRORE :eek:
Sono attive la spia di alimentazione, il globo della connessione e la porta USB (non ho niente inserito sulle USB) nessun segno del wi-fi, spengo e riaccendo, niente da fare sempre le tre spie.
Provo il reset tramite tastino, ma non funziona, stacco tutti i cavi, collego solo il pc per provare a reinserire il firmware ma è tutto inutile, non riesco ad entrare nel router è come se fosse briccato!!
Qualcuno può aiutarmi please!!! :cry: :cry:

Dimenticavo, all'accensione si accende per 3 secondi circa la seconda spia, quella posta tra l'accensione e il globo!

Ho appena provato il metodo 30/30/30 e tramite TFTP ma il router non risponde al ping.
Mi rimane solo il metodo JTAG, ma il router ha solo pochi mesi, e non vorrei far decadere la garanzia

pasky5
05-04-2016, 23:54
Salve ragazzi, sono nuovo in questo forum, vi ho seguito parecchio, ed ho fatto tesoro delle vostre esperienze, ma ora sono proprio nei guai :mc:
Vi spiego dall'inizio.
Fino a due giorni fa lo usavo tranquillamente con una chiavetta della 3, premetto che ho provato vari firmware ma quello più stabile mi è sembrato il v. 17.06.2015. Ed è durato parecchi mesi senza problemi.
Stamane mi hanno finalmente attivato l'adsl TIM, attacco il doppino premo il tasto di accensione e nel mentre vado in soggiorno ad accendere il portatile, ritorno al Router e ORRORE :eek:
Sono attive la spia di alimentazione, il globo della connessione e la porta USB (non ho niente inserito sulle USB) nessun segno del wi-fi, spengo e riaccendo, niente da fare sempre le tre spie.
Provo il reset tramite tastino, ma non funziona, stacco tutti i cavi, collego solo il pc per provare a reinserire il firmware ma è tutto inutile, non riesco ad entrare nel router è come se fosse briccato!!
Qualcuno può aiutarmi please!!! :cry: :cry:

Dimenticavo, all'accensione si accende per 3 secondi circa la seconda spia, quella posta tra l'accensione e il globo!

Ho appena provato il metodo 30/30/30 e tramite TFTP ma il router non risponde al ping.
Mi rimane solo il metodo JTAG, ma il router ha solo pochi mesi, e non vorrei far decadere la garanzia


Come ultima risorsa hai provato a fare più volte consecutivamente il reset tramite bottoncino? (non come un fulmine ma reset e attendere se tutte le luci si riaccendono, se niente rifare e cosi per 5 o 6 volte)

Non c'e' molto da fare se Brikkato (probabile problema hardware), visto che comunque ha funzionato correttamente fintanto che Tim non ti ha attivato l'ADSL (semplice coincidenza) quindi penso che non ti conviene toccarlo o tantomeno aprirlo per non invalidare la garanzia, ma fartelo sostituire, ed avrai anche un modem nuovo di palla, nel frattempo usane qualcuno vecchio (se in possesso) in attesa che avvenga la sostituzione.

Shadow80
06-04-2016, 05:53
Frugando in rete ho letto di provare il metodo 30/30/30
Ovvero tenere premuto il tasto reset per 30 secondi, dopodiché spegnere il router senza mai mollare il reset, attendere altri 30secondi, riacendere e tenere premuto per altri 30. Per un totale di 90 secondi di reset premuto. Ma si accendono solo quelle 3 dannate spie.
Il router l'ho preso su ebay, ma ha solo 5 mesi, ieri ho mandato una mail al venditore per far valere la garanzia, é mai possibile che non ci siano centri assistenza per la riparazione/sostituzione dei prodotti tp-link?? 😵

Bovirus
06-04-2016, 08:24
@Shadow80

Mi risulta che il centro assistenza di TP-LINK è unico per l'Italia e i riferimenti sono nel sito TP-LINK.
La garanzia per la legge italiana è a carico del venditore (incluse le spese di spedizione).

Horizont
09-04-2016, 14:43
Ragazzi buonasera a tutti.
Da stamattina il mio D9 mi sta dando problemi. Ormai sono più di 2 mesi da quando ho traslocato che ho fastweb ed è andato tutto liscio.
Monto ultimo firmware come da sito di supporto.
Ho una joy quindi senza linea fissa.
Oggi mi sono ritrovato con la connessione lentissima ma che comunque, come da icona wifi su Windows, agganciata.
Sono andato sullo status del router solo per scoprire che mi indica internet disconnesso con un messaggio "please set your dns manually"
Errore mai visto prima e poi ad un successivo mio tentativo con i dns specifici fastweb e Google non ho avuto riscontro positivo.
Un tweet a fastwebhelp mi ha confermato che non ci sono problemi nella mia zona.
Cosa posso fare?

EDIT: Notiza bella e una brutta.
La bella è che il servizio clienti fastweb è eccezionale nel week-end. Con twitter riesci ad avere risposte rapide e sono stato pure contattato da un tecnico in tempi brevi. Era anche già al corrente di tutto e mi ha spiegato subito il problema. E qui la notizia cattiva; il calo di portante mostruoso (ho una 20mb, viaggiavo di norma a 15 con ping sui 20/35 e da stamattina sono sceso a 0.2MB) è dovuto a un problema sui cablaggi; un tecnico arriverà (me lo auguro) lunedì per verificare il problema.

Speriamo bene.

BlackMoon
15-04-2016, 10:16
Io mi ritrovo con grossi problemi al wi-fi sia 2 che 5 ghz, ogni tanto si impalla e sono costretto a riavviare il router. Senza che ci siano chissà quali carichi alla rete. In più il 5ghz è di un lento mai visto, tant'è che ho connesso i dispositivi in questione tutti con 2.4.
Altro bel problema è quando seleziono la schermata di sharing da usb, praticamente si blocca tutto, e sono costretto a fare refresh della pagina ripartendo da capo.
Il tutto con ultimo firmware disponibile 150826

Ma c'è aria di nuovo firmware oppure ci dobbiamo tenere un dispositivo che si suppone di fascia medio-alta (seppur di utenza domestica) in queste condizioni?

valerioalba
15-04-2016, 11:03
Salve anche io sono possessore di un Archer D9.
Scaricando la app per Iphone, ho visto che tra le immagini di anteprima dell'applicazione, si vede la funzione "Night Mode", che però non sono riuscito a trovare, ne sulla app, ne sull'interfaccia del modem tramite web.
Da quello che ho capito questa funzione dovrebbe spegnere i led lasciando il modem acceso.

Sarebbe per me una funzione molto utile perchè il modem si trova nella stanza in cui dormo... Grazie in anticipo!!!

Shadow80
15-04-2016, 21:34
@Shadow80

Mi risulta che il centro assistenza di TP-LINK è unico per l'Italia e i riferimenti sono nel sito TP-LINK.
La garanzia per la legge italiana è a carico del venditore (incluse le spese di spedizione).

Alla fine ho contattato il venditore di ebay, è stato gentile e mi ha aperto la pratica RMA per la riparazione/sostituzione in garanzia. L'unica pecca è che ha specificato che il costo di spedizione è a mio carico! :doh:

Bovirus
16-04-2016, 06:13
@Shadow80
Per la legge italiana le spese di garanzia (incluse quelle di spedizione andata/ritorno) sono a carico del venditore.

Biosam
21-04-2016, 12:34
Scusate se passo alla fibra con relativo modem router, posso cmq utilizzare il d9 come semplice access poi o cose simili?
grazie

pasky5
22-04-2016, 08:31
Scusate se passo alla fibra con relativo modem router, posso cmq utilizzare il d9 come semplice access poi o cose simili?
grazie

... si si può!

pasky5
22-04-2016, 08:41
Diverse volte ci siamo trovati ad affrontare l'argomento della velocità ADSL di casa, vi posto la delibera AGCOM con numero di delibera accluso, ove sono riportati i livelli minimi di velocità in base alla distanza e quant'altro per le linee più diffuse (7 mega, 640 et similia nel Digital Divide) oltre i valori soglia minimi stabiliti dall'autorità, potete presentare reclamo giustificativo, o anche rescindere il contratto senza penali. (Così come stabilito dal Codice Civile per inadempienza Contrattuale, fatto salvo casi gravi ove si può richiedere rimborso) (da valutare caso per caso a cura del proprio consulente legale di Fiducia)

-----------------------------------------------------


(Delibera Agcom 244/08/CSP)


La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici quali la distanza della rete d’accesso che separa la sede del Cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il Cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer in dotazione.
La velocità di trasmissione è fino a 7 Mbps in download e fino a 384 Kbps in upload. Ai sensi dell’articolo 7, comma 4, della delibera AGCom 244/08/CSP il valore della velocità minima di trasmissione in download del servizio è di 6,4 Mbps. Il suddetto valore deriva da misurazioni effettuate nel 2° semestre 2012 su linee(1) che distano tra 1000 e 1500 metri dalla centrale. Si precisa che detto valore si riferisce ad un utilizzo esclusivo della connessione ADSL per accesso ad Internet senza il contemporaneo utilizzo di servizi VoIP o IPTV. In ogni caso il valore della velocità minima di trasmissione in download che rappresenta il valore obiettivo su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente è fissato in 2,1 Mbps.
Per le linee ubicate nelle aree incluse nel Progetto anti digital divide (vedi sul sito www.telecomitalia.it nella sezione Info Consumatori - Progetto anti digital divide l’elenco dei comuni con velocità nominale di trasmissione di 640 Kbps in download e 256 Kbps in upload) l’impegno contrattuale è fissato in 300 Kbps in download e 100 kbps in upload.
Per dettagli si vedano le condizioni contrattuali.
Note:
(1) Trattasi di linee ubicate nelle seguenti Regioni: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, LazioLiguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Valle d'Aosta.
Nei prossimi mesi le misurazioni saranno progressivamente estese nelle altre Regioni.

pasky5
22-04-2016, 08:45
Diverse volte ci siamo trovati ad affrontare l'argomento della velocità ADSL di casa, vi posto la delibera AGCOM con numero di delibera accluso, ove sono riportati i livelli minimi di velocità in base alla distanza e quant'altro per le linee più diffuse (7 mega, 640 et similia nel Digital Divide) oltre i valori soglia minimi stabiliti dall'autorità, potete presentare reclamo giustificativo, o anche rescindere il contratto senza penali. (Così come stabilito dal Codice Civile per inadempienza Contrattuale, fatto salvo casi gravi ove si può richiedere rimborso) (da valutare caso per caso a cura del proprio consulente legale di Fiducia)

-----------------------------------------------------


(Delibera Agcom 244/08/CSP)


La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici quali la distanza della rete d’accesso che separa la sede del Cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il Cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer in dotazione.
La velocità di trasmissione è fino a 7 Mbps in download e fino a 384 Kbps in upload. Ai sensi dell’articolo 7, comma 4, della delibera AGCom 244/08/CSP il valore della velocità minima di trasmissione in download del servizio è di 6,4 Mbps. Il suddetto valore deriva da misurazioni effettuate nel 2° semestre 2012 su linee(1) che distano tra 1000 e 1500 metri dalla centrale. Si precisa che detto valore si riferisce ad un utilizzo esclusivo della connessione ADSL per accesso ad Internet senza il contemporaneo utilizzo di servizi VoIP o IPTV. In ogni caso il valore della velocità minima di trasmissione in download che rappresenta il valore obiettivo su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente è fissato in 2,1 Mbps.
Per le linee ubicate nelle aree incluse nel Progetto anti digital divide (vedi sul sito www.telecomitalia.it nella sezione Info Consumatori - Progetto anti digital divide l’elenco dei comuni con velocità nominale di trasmissione di 640 Kbps in download e 256 Kbps in upload) l’impegno contrattuale è fissato in 300 Kbps in download e 100 kbps in upload.
Per dettagli si vedano le condizioni contrattuali.
Note:
(1) Trattasi di linee ubicate nelle seguenti Regioni: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, LazioLiguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Valle d'Aosta.
Nei prossimi mesi le misurazioni saranno progressivamente estese nelle altre Regioni.


P.S. Dovrebbe esistere una delibera più recente ove la soglia minima viene innalzata a 2500 per una 7 Mega, che posterò appena la scovo... chissà dove l'hanno nascosta! :Prrr:

PPS. Scusate volevo modificare il mio messaggio e invece mi sono trovato a quotarlo... l'età che avanza... mondo boia! :Prrr:

cocoon8
23-04-2016, 05:15
Che cos'è SNMP nel pannello di configurazione?

pasky5
23-04-2016, 21:50
Che cos'è SNMP nel pannello di configurazione?

In informatica e telecomunicazioni Simple Network Management Protocol (SNMP) è un protocollo di rete che appartiene alla suite di protocolli Internet definito dalla IETF (Internet Engineering Task Force). Il protocollo opera al livello 7 del modello OSI e consente la configurazione, la gestione e la supervisione (monitoring) di apparati collegati in una rete (siano essi nodi interni di commutazione come i dispositivi di rete e nodi terminali di utenza), riguardo a tutti quegli aspetti che richiedono azioni di tipo amministrativo (management) (RFC 1157) - A Simple Network Management Protocol (SNMP)

Liberamente Tratto da:

https://it.wikipedia.org/wiki/Simple_Network_Management_Protocol

pasky5
23-04-2016, 22:05
Scusate se passo alla fibra con relativo modem router, posso cmq utilizzare il d9 come semplice access poi o cose simili?
grazie


Ciao, Mi hai chiesto via messaggio come si configura un D9 per il funzionamento solo router.

Primo Passaggio da effettuare (Se non hai troppi parametri da rifare):

1) Reset Totale dell'apparato, e configurazione solo router (No modem ADSL)
2) Assegnare IP diverso dall'apparato principale (Modem Fibra)
3) Disattivare il DHCP
4) Collegare il cavo in una porta LAN (No WAN) di entrambi, sul D9 puoi anche metterlo sulla LAN/WAN ma senza attivare la WAN.

Il Restante delle funzioni essendo la funzione router abbastanza automatizzata in questo apparato, e quindi con funzioni minimali nonostante il costo, sono quelle che ti servono solitamente a far funzionare l'apparato anche con ADSL attiva, Wi-Fi e sue PW ecc...


P.S. Scusami se rispondo ad un messaggio privato, con un messaggio pubblico, ma altri potrebbero trovarsi nel tuo stesso dilemma, e da qui possono trarne un utile spunto per iniziare.

cocoon8
24-04-2016, 11:47
In informatica e telecomunicazioni Simple Network Management Protocol (SNMP) è un protocollo di rete che appartiene alla suite di protocolli Internet definito dalla IETF (Internet Engineering Task Force). Il protocollo opera al livello 7 del modello OSI e consente la configurazione, la gestione e la supervisione (monitoring) di apparati collegati in una rete (siano essi nodi interni di commutazione come i dispositivi di rete e nodi terminali di utenza), riguardo a tutti quegli aspetti che richiedono azioni di tipo amministrativo (management) (RFC 1157) - A Simple Network Management Protocol (SNMP)

Liberamente Tratto da:

https://it.wikipedia.org/wiki/Simple_Network_Management_Protocol

Quindi, in pratica, lo lascio disattivato? a che mi potrebbe servire questa opzione attiva?

giovanni69
24-04-2016, 12:24
Ciao, Mi hai chiesto via messaggio come si configura un D9 per il funzionamento solo router. ...cut...
P.S. Scusami se rispondo ad un messaggio privato, con un messaggio pubblico, ma altri potrebbero trovarsi nel tuo stesso dilemma, e da qui possono trarne un utile spunto per iniziare.

Sì, ti ringrazio. Mi sarà utile quando penserò di splittare la funzione modem dal router del baffo fibra di Tim.

hardware17
24-04-2016, 17:21
Ciao qualcuno di voi ha provato a leggere i valori via snmp del modem?
Con PRTG non riesco a leggere i valori dell'ADSL (rate, snr, attenuation).
Ho provato a interrogare il D9 con MIB browser per ricavare l'OID da inserire in PRTG ma con scarsi risultati. Vedo i valori delle interfacce, dell'up time e altro ma non quelli dell'ADSL.
Grazie

pasky5
25-04-2016, 00:04
Quindi, in pratica, lo lascio disattivato? a che mi potrebbe servire questa opzione attiva?

E dipendente dalle funzioni (solitamente professionali) che vuoi monitorare, ma visto che ho messo anche il link, puoi andare a controllare se ne hai la necessità, anche se ne dubito.
La prima cosa che mi viene in mente e una grandissima rete con decine di apparati tutti controllati da remoto, i valori SNMP servono anche come identificativo, locazione IP, admin ecc. ecc.

pasky5
25-04-2016, 00:11
Ciao qualcuno di voi ha provato a leggere i valori via snmp del modem?
Con PRTG non riesco a leggere i valori dell'ADSL (rate, snr, attenuation).
Ho provato a interrogare il D9 con MIB browser per ricavare l'OID da inserire in PRTG ma con scarsi risultati. Vedo i valori delle interfacce, dell'up time e altro ma non quelli dell'ADSL.
Grazie

... hai quasi disturbato il povero Einstein per leggere i valori ADSL quando basta andare nell'interfaccia GUI per leggere tutti i valori che ti interessano?
Per l'up-Time aspettiamo il nuovo software che ne implementi la lettura da GUI al momento assente.
A meno che non hai necessità di lettura da remoto.....

hardware17
25-04-2016, 08:03
... hai quasi disturbato il povero Einstein per leggere i valori ADSL quando basta andare nell'interfaccia GUI per leggere tutti i valori che ti interessano?
Per l'up-Time aspettiamo il nuovo software che ne implementi la lettura da GUI al momento assente.
A meno che non hai necessità di lettura da remoto.....

Certo che posso vedere i valori istantanei attraverso la GUI ma quello che mi interessa è raccogliere i dati per monitorare l'andamento della connessione, disconnessioni (!) e valori "ridicoli" compresi (6550 SNR upload o 64 in download), nel corso della giornata.

Shadow80
27-04-2016, 20:24
Salve ragazzi, finalmente sono rientrato in possesso del D9.
Volevo chiedervi se qualcuno ha TimVision ed ha applicato qualche settaggio particolare per ottimizzare la visione. :confused:
Premetto che ho una "finta" ADSL TIM 20 mb, uso l'app della Smart Tv LG collegata via cavo, ho già settato il valore ottimale di MTU basato sul PING del sito TimVision, ed aperto le porte 554 e 1935.

Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150617 Rel.46546n

I valori di SNR per ADSL2+ sembrano ottimali:

Current Rate (Kbps) 476 8127
Max Rate (Kbps) 996 21164
SNR Margin (dB) 27.6 30.9
Line Attenuation (dB) 16.8 12.5
Errors (Pkts) 0 0


Grazie a chi vorrà suggerirmi qualche altro trucchetto

ste-87
28-04-2016, 16:04
Salve ragazzi, finalmente sono rientrato in possesso del D9.
Volevo chiedervi se qualcuno ha TimVision ed ha applicato qualche settaggio particolare per ottimizzare la visione. :confused:
Premetto che ho una "finta" ADSL TIM 20 mb, uso l'app della Smart Tv LG collegata via cavo, ho già settato il valore ottimale di MTU basato sul PING del sito TimVision, ed aperto le porte 554 e 1935.

Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150617 Rel.46546n

I valori di SNR per ADSL2+ sembrano ottimali:

Current Rate (Kbps) 476 8127
Max Rate (Kbps) 996 21164
SNR Margin (dB) 27.6 30.9
Line Attenuation (dB) 16.8 12.5
Errors (Pkts) 0 0


Grazie a chi vorrà suggerirmi qualche altro trucchetto

finta 20mb in che senso? a vedere i valori sembra tanto un profilo 7Mb che agganci a portante piena e potresti avere di più dato che hai 27 db di snr


-----

Qualcuno ha avuto modo di passare a questo modem su un dslam Alcatel, magari proveniendo da altri modem/router con chip diversi dal broadcom che monta l'archer? Ci sono state differenze a livello di linea e portante agganciate?

Pregi e difetti di questo modello? non mi sembra un thread così tanto attivo come può esserlo quello del suo "rivale" DSL N68U sulla stessa fascia di prezzo...c'è qualche motivazione dietro? :confused:

Shadow80
28-04-2016, 19:54
finta 20mb in che senso? a vedere i valori sembra tanto un profilo 7Mb che agganci a portante piena e potresti avere di più dato che hai 27 db di snr

Finta, nel senso che ho il contratto per 20 mb, ma la centrale del mio paese supporta solo i 7 mb :mad:

Bovirus
28-04-2016, 20:26
@Shadow80
Hai come tutti un contratto "fino a xx Mbit" il cui valore reale dipende dalle condizioni della liena.

pasky5
28-04-2016, 20:33
.....OMISSIS... non mi sembra un thread così tanto attivo come può esserlo quello del suo "rivale" DSL N68U sulla stessa fascia di prezzo...c'è qualche motivazione dietro? :confused:

... si c'e' una ragione di fondo... ma penso sia meglio che risponda l'autore/Ideatore del forum sul D9 che per ovvie ragioni potrà ragguagliarti sicuramente meglio di me sull'argomento.

ste-87
28-04-2016, 22:34
Finta, nel senso che ho il contratto per 20 mb, ma la centrale del mio paese supporta solo i 7 mb :mad:

all'inizio pensavo non ci fosse un via libera per la vendibilità commerciale o in una fase di stallo per la migrazione da 7 a 20, ma dai valori che si vedono sembra che per qualche ragione ti tengano bloccato volontariamente per qualche errore su un profilo 7Mb facendoti pagare una 20, che potresti sfruttare quasi a pieno (magari 18-19Mb)... limiti tecnici non ce ne sono sulla linea se poi il tutto è riconducibile a limiti degli apparati in centrale, non ti conviene passare a una 7mb per spendere meno e avere le stesse prestazioni



... si c'e' una ragione di fondo... ma penso sia meglio che risponda l'autore/Ideatore del forum sul D9 che per ovvie ragioni potrà ragguagliarti sicuramente meglio di me sull'argomento.

ok, comunque mi fa piacere anche qualche impressione/parere personale dei possessori :)

ste-87
06-05-2016, 15:39
Visto che non ho ricevuto alcuna risposta, ho deciso di "rischiare" e provarlo direttamente, ordinato ieri su Amazon e arrivato 3-4 ore fa ho avuto modo di provarlo sia come parte adsl che come wifi e posso dire che non arriva neanche alla sufficienza delle mie aspettative...:(

Il confronto nasce principalmente con un asus DSL N55U -modello che incomincia ad avere i suoi anni- su linea TIM 7mb/s (DSLAM Alcatel) e abbastanza lontana dalla centrale (44.0+ db di attenuazione) dove un chipset broadcom dovrebbe fare la differenza o almeno garantire qualcosa in più in queste condizioni, visto che viene ripetuto ovunque su internet/forum, posso dire dopo una prova diretta che:

. l'Asus con chipset Trendchip per la parte dsl, solitamente "bistratto/sconsigliato" per linee con alta attenuazione riesce ad agganciare dai 5100-5300kbps di portante con 6db di SNR da profilo "della centrale" stabile per settimane, questo Archer D9 nella migliore delle ipotesi ne aggancia 4350-4550kbps con i soliti 6.0 db di SNR (provando più ri-allineamneti, cambiando anche la modulazione adsl/adsl2+) prevedendo nel campo un max attainable rate di 5100-5350, fatto stà che non li aggancia mai.

Per alcuni la differenza di queste portanti può sembrare irrisoria, ma quando si ha una 7mb/s, che non si riesce neanche ad agganciare a pieno, si apprezza anche quel poco in più che si riesce a guadagnare da un dispositivo all'altro a parità di condizioni di linea.

Il ping volge nuovamente a favore dell'Asus fatto più prove con il prompt dei Cmd su 192.168.100.1 -n 20 ottengo 22-23ms costanti sull'Asus contro i 23-26ms dell'Archer D9 che presenta anche una sporadica punta sui 28ms, stessa cosa per maya.ngi.it con l'Asus in testa tra i 36-37 contro i 38-40 del Tp-link. Anche in giochi multiplayer online, dove è presente un ping meter si nota la differenza di 1-3ms tra i due a sfavore dell'archer d9.

La copertura wifi invece non è male, monitorata su almeno 6-7 punti indicatividell'abitazione (poco più di 100mq) tramite app dello smarphone per misurare i db del segnale, ponendo sia il vecchio Asus DSL N55U che L'archer D9 uno sopra all'altro e provando a cambiare anche orientamento della antenne, risulta quasi uguale all'Asus che la spunta di poco. Per i trasferimenti credo di poter fare qualche prova solo stasera.

L'interfaccia dell'Archer D9 è molto pulita, semplice/intuitiva e grazie alla sua semplicità anche molto reattiva, idem per l'aggancio della linea, sensibilmente più veloce sull'Archer D9 rispetto all'Asus N55U.

Detto questo credo che al 99% restituirò questo Archer D9 ad Amazon e proverò anche il DSL AC68U, per vedere se qualche aspetto migliora rispetto al vecchio DSL N55U, se non ci fossero grosse differenze, mi sà che mi terrò ancora il vecchio Asus salvo in casi di problemi, visto che 160€ per avere magari solo il wi-fi ac1900 (con trasferimenti più veloci di una N600 dual band) non mi sembra una spesa giustificata

---

p.s. tra i firmware dispnibili dell'Arcer D9 sapete se ce nè uno che aggiorna e/o migliora la parte dsl? Mi piacerebbe provarlo a tutto tondo in questi giorni che lo terrò prima di restituirlo, per essere sicuro del giudizio dell'apparecchio.

Raven
06-05-2016, 15:50
Visto che non ho ricevuto alcuna risposta, ho deciso di "rischiare" e provarlo direttamente, ordinato ieri su Amazon e arrivato 3-4 ore fa ho avuto modo di provarlo sia come parte adsl che come wifi e posso dire che non arriva neanche alla sufficienza delle mie aspettative...:(

Il confronto nasce principalmente con un asus DSL N55U -modello che incomincia ad avere i suoi anni- su linea TIM 7mb/s (DSLAM Alcatel) e abbastanza lontana dalla centrale (44.0+ db di attenuazione) dove un chipset broadcom dovrebbe fare la differenza o almeno garantire qualcosa in più in queste condizioni, visto che viene ripetuto ovunque su internet/forum, posso dire dopo una prova diretta che:

. l'Asus con chipset Trendchip per la parte dsl, solitamente "bistratto/sconsigliato" per linee con alta attenuazione riesce ad agganciare dai 5100-5300kbps di portante con 6db di SNR da profilo "della centrale" stabile per settimane, questo Archer D9 nella migliore delle ipotesi ne aggancia 4350-4550kbps con i soliti 6.0 db di SNR (provando più ri-allineamneti, cambiando anche la modulazione adsl/adsl2+) prevedendo nel campo un max attainable rate di 5100-5350, fatto stà che non li aggancia mai.

Per alcuni la differenza di queste portanti può sembrare irrisoria, ma quando si ha una 7mb/s, che non si riesce neanche ad agganciare a pieno, si apprezza anche quel poco in più che si riesce a guadagnare da un dispositivo all'altro a parità di condizioni di linea.

Il ping volge nuovamente a favore dell'Asus fatto più prove con il prompt dei Cmd su 192.168.100.1 -n 20 ottengo 22-23ms costanti sull'Asus contro i 23-26ms dell'Archer D9 che presenta anche una sporadica punta sui 28ms, stessa cosa per maya.ngi.it con l'Asus in testa tra i 36-37 contro i 38-40 del Tp-link. Anche in giochi multiplayer online, dove è presente un ping meter si nota la differenza di 1-3ms tra i due a sfavore dell'archer d9.

La copertura wifi invece non è male, monitorata su almeno 6-7 punti indicatividell'abitazione (poco più di 100mq) tramite app dello smarphone per misurare i db del segnale, ponendo sia il vecchio Asus DSL N55U che L'archer D9 uno sopra all'altro e provando a cambiare anche orientamento della antenne, risulta quasi uguale all'Asus che la spunta di poco. Per i trasferimenti credo di poter fare qualche prova solo stasera.

L'interfaccia dell'Archer D9 è molto pulita, semplice/intuitiva e grazie alla sua semplicità anche molto reattiva, idem per l'aggancio della linea, sensibilmente più veloce sull'Archer D9 rispetto all'Asus N55U.

Detto questo credo che al 99% restituirò questo Archer D9 ad Amazon e proverò anche il DSL AC68U, per vedere se qualche aspetto migliora rispetto al vecchio DSL N55U, se non ci fossero grosse differenze, mi sà che mi terrò ancora il vecchio Asus salvo in casi di problemi, visto che 160€ per avere magari solo il wi-fi ac1900 (con trasferimenti più veloci di una N600 dual band) non mi sembra una spesa giustificata

---

p.s. tra i firmware dispnibili dell'Arcer D9 sapete se ce nè uno che aggiorna e/o migliora la parte dsl? Mi piacerebbe provarlo a tutto tondo in questi giorni che lo terrò prima di restituirlo, per essere sicuro del giudizio dell'apparecchio.
Se avessi ascoltato i miei consigli, prima... :O
Sono due apparati semplicemente non paragonabili, punto...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ste-87
06-05-2016, 16:05
Se avessi ascoltato i miei consigli, prima... :O
Sono due apparati semplicemente non paragonabili, punto...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

eh ma questo famoso chipset Broadcom che sembra la panacea per molte linee con problemi o alte attenuazioni (o che comunque lavora meglio in accoppiata con dlsam Alcatel) andava provato per forza :D ero stufo di leggerlo ovunque e non poter mai fare una provaa diretta e gli Asus non lo montano...tanto se non c'è niente lato firmware da poter migliorare nel giro di 1-2 giorni lo restituisco e provo l'altro, anche se sinceramente non mi aspetto niente di diverso da quanto mi offra già il dsl N55U..speriamo mi sorrenda sotto qualche punto :p

Edit: aggiungo che il firmware che monta attualmente è il 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150514 Rel.54055n, ho dato un oocchiata sul sito e ne riporta 3 sicuramente più nuovi ufficiali, ma tra le note del changelog non menzionano cambiamenti riguardo la parte adsl

BlackMoon
11-05-2016, 10:50
E' stato ripubblicato il firmware 160303, forse perchè ho rotto le scatole al servizio assistenza dicendo che era una cosa scandalosa che non facessero nulla per questo dispositivo? :mbe:

Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
Leggo che non sarà più possibile downgradare a firmware precedenti, tra l'altro nella pagina italiana sono addirittura stati tolti i precedenti.

pasky5
11-05-2016, 23:29
E' stato ripubblicato il firmware 160303, forse perchè ho rotto le scatole al servizio assistenza dicendo che era una cosa scandalosa che non facessero nulla per questo dispositivo? :mbe:

Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
Leggo che non sarà più possibile downgradare a firmware precedenti, tra l'altro nella pagina italiana sono addirittura stati tolti i precedenti.



... sinceramente non saprei proprio cosa dire, la versione 160303 dopo 4 giorni è stata letteralmente cancellata dal sito Internazionale dove esistono sia le versioni USA-UK-EU, in pratica tutte le versioni occidentali escluse quelle Asiatiche, questo in pratica (sempre se in questo periodo non mi si vuole convincere che la matematica è una mera opinione, ormai mi aspetto di tutto e di più!) mi fa capire che: "Visto la cancellazione del firmware precedente alla 160303 per problemi vistosi alle luci Led che rimanevano spente, ho dedotto a ragione veduta che anche la versione successiva fosse intrisa di Bug vista la rapida cancellazione dal sito Intl" (1+1 è ancora uguale a 2?)
E ora? l'hanno messa sul sito Italiano? un'alta considerazione del popolo Italiano? ..... ascolto di lamentele? oppure un fail senza precedenti ai nostri danni? (Tanto sanno che gli utenti/consumatori Italiani sono e rimangono i più indifesi del mondo occidentale contro le discutibili politiche di grandi e piccole aziende, di grandi e piccoli venditori non più pochi ormai, ma moltissimi a causa di una legislazione inadeguata, insufficiente, burocraticizzata, lentissima e costosissima e al poco controllo se non addirittura assente da parte degli Uffici preposti alla difesa dei consumatori che ormai pensano anche loro solo a far cassa!)

alexandro76
02-06-2016, 14:52
Salve a tutti , ho da poco comprato il D9 e devo dire che sono molto soddisfatto :
Ho il segnale in tutta la casa ( Ottimo al piano terra & 1° piano e molto buono al 2° piano ) ed inoltre ho la possibilità di programmare in base agli orari lo spegnimento del wifi durante la notte visto che non serve a nessuno .

Normalmente avrei scaricato subito l'ultimo fw per aggiornare il router ma avendo letto nel vs. thread che in passato ci sono stati firmware non molto azzeccati sono rimasto un po' interdetto e non so' se aggiornare o no .

Mi chiedevo perciò se secondo la vostra esperienza è il caso di aggiornarlo o meglio lasciarlo com'è adesso :
Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n
Hardware Version:Archer D9 v1 00000000

Se la versione del 16/03 sul sito italiano non ha bug noti procedo all'aggiornamento .

P.S.
A cosa serve la Archer Utility ? (Archer D9_V1_Utility_140603)

Ansem_93
02-06-2016, 22:16
salve a tutti.
Vorrei creare delle regole per il bandwitch, in modo che quando i miei guardano netflix in camera io non lagghi nei giochi :muro:
Ho quindi dato indirizzi fissi agli IP dei chromecast e dei computer miei, poi dono andato in:
Bandwidth Control Rules -> add new, inserito tutti i dati, ma mi da errore sugli indirizzi ip!
Qui una immagine con l'errore e le impostazioni.
https://i.imgur.com/OQ5YZSH.png
Cosa sbaglio? :muro:

pasky5
03-06-2016, 05:41
Salve a tutti , ho da poco comprato il D9 e devo dire che sono molto soddisfatto :
Ho il segnale in tutta la casa ( Ottimo al piano terra & 1° piano e molto buono al 2° piano ) ed inoltre ho la possibilità di programmare in base agli orari lo spegnimento del wifi durante la notte visto che non serve a nessuno .

Normalmente avrei scaricato subito l'ultimo fw per aggiornare il router ma avendo letto nel vs. thread che in passato ci sono stati firmware non molto azzeccati sono rimasto un po' interdetto e non so' se aggiornare o no .

Mi chiedevo perciò se secondo la vostra esperienza è il caso di aggiornarlo o meglio lasciarlo com'è adesso :
Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n
Hardware Version:Archer D9 v1 00000000

Se la versione del 16/03 sul sito italiano non ha bug noti procedo all'aggiornamento .

P.S.
A cosa serve la Archer Utility ? (Archer D9_V1_Utility_140603)


In Base alla personale esperienza (senza fare test approfonditi alla ricerca di ulteriori bug, non essendo un betatester volontario ma forzatamente involontario di TP-Link e altri) l'ultimo firmware mi sgancia spesso i telefoni collegati via Wi-Fi, e piccole instabilità sulla linea di connessione, aumento non significativo del rumore SNR, il tutto risolvibile temporaneamente con spegnimento e accensione dell'apparato fintanto che il problema non si ripresenta, e vista l'impossibilità di downgrade se non ti crea grossi problemi ti consiglio di attendere ancora qualche mesetto nella speranza che stiano provvedendo alla risoluzione di problemi conosciuti e non.

Chi ha avuto esperienze di ulteriori bug, problemi e altro, spero che descrivano le loro esperienze magari da inviare al produttore come segnalazione di problematiche da risolvere.

pasky5
03-06-2016, 05:49
salve a tutti.
Vorrei creare delle regole per il bandwitch, in modo che quando i miei guardano netflix in camera io non lagghi nei giochi :muro:
Ho quindi dato indirizzi fissi agli IP dei chromecast e dei computer miei, poi dono andato in:
Bandwidth Control Rules -> add new, inserito tutti i dati, ma mi da errore sugli indirizzi ip!
Qui una immagine con l'errore e le impostazioni.
https://i.imgur.com/OQ5YZSH.png
Cosa sbaglio? :muro:

.... che sia un problema da associare a qualche altro Bug sconosciuto? diversamente non si spiega vista le corrette impostazioni, e la mancanza assoluta di manualistica per particolari configurazioni, visto che le opzioni sono standard per tutti se vogliono le relative certificazione della WI-FI Alliance, invece il metodo e il modo di applicazione è dipendente dal Team di Sviluppo del Software, e dal loro punto di vista

alexandro76
03-06-2016, 17:41
In Base alla personale esperienza (senza fare test approfonditi alla ricerca di ulteriori bug, non essendo un betatester volontario ma forzatamente involontario di TP-Link e altri) l'ultimo firmware mi sgancia spesso i telefoni collegati via Wi-Fi, e piccole instabilità sulla linea di connessione, aumento non significativo del rumore SNR, il tutto risolvibile temporaneamente con spegnimento e accensione dell'apparato fintanto che il problema non si ripresenta, e vista l'impossibilità di downgrade se non ti crea grossi problemi ti consiglio di attendere ancora qualche mesetto nella speranza che stiano provvedendo alla risoluzione di problemi conosciuti e non.

Chi ha avuto esperienze di ulteriori bug, problemi e altro, spero che descrivano le loro esperienze magari da inviare al produttore come segnalazione di problematiche da risolvere.

Ok , visto che non ho urgenza aggiornare aspetterò il prossimo fw .

Grazie per la dritta

brunocambusa
05-06-2016, 09:58
Ok , visto che non ho urgenza aggiornare aspetterò il prossimo fw .

Si infatti ti consiglio anchio ,dopo delle E-mail di fuoco hanno tolto l'ultimo firmware Bravi e io che ho Aggiornato?????dovrebbero darmelo nuovo azzzz e' diventato a volte instabile e i telefonini non agganciano il segnale...comunque mi piace questo Router come il fratello Maggiore ma devo curare di piu questi problemi ...azzzzz:mad:

pasky5
09-06-2016, 23:16
Ok , visto che non ho urgenza aggiornare aspetterò il prossimo fw .

Si infatti ti consiglio anchio ,dopo delle E-mail di fuoco hanno tolto l'ultimo firmware Bravi e io che ho Aggiornato?????dovrebbero darmelo nuovo azzzz e' diventato a volte instabile e i telefonini non agganciano il segnale...comunque mi piace questo Router come il fratello Maggiore ma devo curare di piu questi problemi ...azzzzz:mad:

...se si decidono a rimettere a posto il firm xx303, non credo che vi sia la necessità di cambio apparato, basta aggiornare!

cocoon8
16-06-2016, 14:15
Domanda: ho l'archer d9 in mod. Router collegato in cascata al hag fastweb. Avendo il pc collegato in ethernet al hag e la stampante al Wireless dell'archer, come faccio a far riconoscere la stampante al pc ?

pasky5
16-06-2016, 19:16
Domanda: ho l'archer d9 in mod. Router collegato in cascata al hag fastweb. Avendo il pc collegato in ethernet al hag e la stampante al Wireless dell'archer, come faccio a far riconoscere la stampante al pc ?


... caricando i driver originali della stampante in modalità Wireless, ora non so che stampante possiedi, ma basta seguire la procedura descritta nel manuale della stampante stessa... (ogni produttore di stampanti ha una diversa procedura di installazione dei driver per il funzionamento in automatico, tranne quella manuale che e quasi identica per tutti....)

cocoon8
16-06-2016, 21:36
... caricando i driver originali della stampante in modalità Wireless, ora non so che stampante possiedi, ma basta seguire la procedura descritta nel manuale della stampante stessa... (ogni produttore di stampanti ha una diversa procedura di installazione dei driver per il funzionamento in automatico, tranne quella manuale che e quasi identica per tutti....)

il problema è il pc connesso in ethernet al hag non vede la rete wireless dell'archer...quindi non vede i dispositivi agganciati alla wireless

alexandro76
17-06-2016, 18:17
Non avendo mai avuto a che fare con un HAG quello che sto' per dire potrebbe essere una cavolata : non è che il pc risulta su una rete e la stampante su un altra e quindi non si vedono ?

Se non c'è un motivo particolare per cui non hai collegato anche il computer al D9 io farei una prova collegando sia pc che stampante al d9 per evitare qualsiasi "conflitto" .

pasky5
17-06-2016, 21:13
il problema è il pc connesso in ethernet al hag non vede la rete wireless dell'archer...quindi non vede i dispositivi agganciati alla wireless

... in realtà anche il wireless fa parte della tua rete interna, e quindi dovrebbe vederla.... prova ad assegnare un IP (libero) in modalità manuale facente parte della tua rete 192.168.1.xxx, aspetta qualche minuto e poi controlla se viene rilevata.

Come ha detto Alexandro, puoi anche collegarla in Wired (cavo LAN generalmente presente sulle stampanti WI-FI) senza attivare sul D9 il Print Server, ma devi sempre usare i suoi driver comunque specialmente in Wired se vuoi che stampi! (sempre su IP libero che sono in totale 255 quindi ne avrai di sicuro!)

cocoon8
18-06-2016, 16:16
... in realtà anche il wireless fa parte della tua rete interna, e quindi dovrebbe vederla.... prova ad assegnare un IP (libero) in modalità manuale facente parte della tua rete 192.168.1.xxx, aspetta qualche minuto e poi controlla se viene rilevata.

Come ha detto Alexandro, puoi anche collegarla in Wired (cavo LAN generalmente presente sulle stampanti WI-FI) senza attivare sul D9 il Print Server, ma devi sempre usare i suoi driver comunque specialmente in Wired se vuoi che stampi! (sempre su IP libero che sono in totale 255 quindi ne avrai di sicuro!)

No, a me serve collegarla in questo modo (non ho la possibilità di collegare la stampante con il cavo lan perchè si trova in un'altra stanza, nè posso collegare il pc all'archer). La rete dell'archer non viene rilevata dal pc (ad es. non posso accedere al pannello di configurazione dell'archer da pc, ma solo con i dispositivi collegati in wifi).

pasky5
18-06-2016, 22:48
No, a me serve collegarla in questo modo (non ho la possibilità di collegare la stampante con il cavo lan perchè si trova in un'altra stanza, nè posso collegare il pc all'archer). La rete dell'archer non viene rilevata dal pc (ad es. non posso accedere al pannello di configurazione dell'archer da pc, ma solo con i dispositivi collegati in wifi).


Se non puoi collegare la stampante al Router, e nemmeno il PC, se tutto è collegato perfettamente via wi-fi, non ci sono cambianti per l'assegnazione dell'ip da parte del D9, rimane tutto identico, inizia ad installare i driver della stampante, alcune stampanti alla prima configurazione, chiedono che ci sia anche un collegamento USB, se te lo chiede, basta avvicinare la stampante al PC, lo stretto necessario per la configurazione e poi la riporti al suo "solito posto".

Shadow80
19-06-2016, 22:06
Salve ragazzi, avrei una domandina da niubbo!! Premetto che ho già provato a cercare in rete ma non ho trovato risposte decenti.

Dunque ho questo firmware : 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150617 Rel.46546n

Ora ho collegato il mio western digital (wdbfjk0030hbk-eesn) da 3tb al router, riesco a vedere il contenuto da tutti gli smartphone, chiavette android e smart tv di casa senza problemi (solo con il pc ho qualche problemino, ma niente di irreparabile :stordita: )
Il mio quesito è questo : dov'è l'opzione per la rimozione sicura? E sopratutto posso mandarlo a nanna e risvegliarlo quando richiesto?

Grazie a chi vorrà rispondermi :D

cocoon8
19-06-2016, 23:24
Se non puoi collegare la stampante al Router, e nemmeno il PC, se tutto è collegato perfettamente via wi-fi, non ci sono cambianti per l'assegnazione dell'ip da parte del D9, rimane tutto identico, inizia ad installare i driver della stampante, alcune stampanti alla prima configurazione, chiedono che ci sia anche un collegamento USB, se te lo chiede, basta avvicinare la stampante al PC, lo stretto necessario per la configurazione e poi la riporti al suo "solito posto".

i driver già sono installati (la utilizzo già dal portatile e funziona), ma non la rileva quando la cerco o almeno cercandola nella rete (o con l'ip assegnato non la trova).