PDA

View Full Version : Nikon d3300 vs d5200 vs Canon eos 1200d


Fede9414
29-08-2014, 09:55
Buongiorno, mi voglio addentrare nel mondo delle Reflex e sono intenzionato ad effettuare il mio primo acquisto di questo tipo di prodotti.
Guardando nel web io sarei spinto a prendere la neo nata Nikon d3300 che in molti aspetti vince il confronto con la sua rivale Canon 1200d (anche se quest'ultima costa meno).
Qui sul forum ho pero' letto anche opinioni positive sulla Nikon d5200 che pero' ha gia' un anno sulle spalle, potete consigliarmi?
Meglio spendere 30 euro in piu' per la 5200?
Quale delle 3 conviene di piu'?

Nel caso in cui la risposta portasse alla d3300, conviene fare uno sforzo economico per un obiettivo migliore? Nel senso, vedo kit con obiettivo 18-105 mm (540€) e kit con obiettivo 18-55 mm?
Essendo completamente inesperto mi chiedevo se la differenza di prezzo fosse completamente giustificata, grazie in anticipo.

torgianf
29-08-2014, 10:13
pentax K50

Fede9414
29-08-2014, 11:09
pentax K50

Motivo? Costa tantino.. per favore argomenta xD

torgianf
29-08-2014, 11:22
pentaprisma con visione al 100%, doppia ghiera, tropicalizzata, microregolazione in camera, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche K, e' miglire in tutto di tutta la paccottaglia canon e nikon nel settore delle entry level, inoltre costa quanto se non meno della d5200, le altre manco le prendo in considerazione visto che sono dei veri e propri giocattoli che fanno foto, poi per carita' fanno tutte buone foto e vanno piu' o meno bene tutte

Fede9414
29-08-2014, 12:04
pentaprisma con visione al 100%, doppia ghiera, tropicalizzata, microregolazione in camera, compatibilita' totale con tutto il parco ottiche K, e' miglire in tutto di tutta la paccottaglia canon e nikon nel settore delle entry level, inoltre costa quanto se non meno della d5200, le altre manco le prendo in considerazione visto che sono dei veri e propri giocattoli che fanno foto, poi per carita' fanno tutte buone foto e vanno piu' o meno bene tutte

Delle caratteristiche da te elencate ne ho capito poche, dato che come ho detto sono completamente nuovo nel campo puoi spiegarti in "soldoni"?

roccia1234
29-08-2014, 12:53
In soldoni è una fotocamera di livello superiore, più simile ad una D7000/7100 che ad una D5200/5300

Fede9414
29-08-2014, 13:54
In soldoni è una fotocamera di livello superiore, più simile ad una D7000/7100 che ad una D5200/5300
E gli 8 Mpxl in meno si sentono?

roccia1234
29-08-2014, 14:09
Per il tizio del marketing ovviamente si.
Per quello che si diverte a fare foto ai muri e vedere quanto dettaglio riesce a tirare fuori nel crop al 400% ovviamente si.

Chi semplicemente vuole fare belle fotografie se ne sbatte altamente di tutto, quando hai almeno 10-12 mpx se più ceh aposto per qualunque uso un fotoamatore possa immaginare.

P.S. Nikon D3s è una professionale top di gamma annunciata a fine 2009 (meno di 5 anni fa) e costava qualcosa come 6000€ solo corpo, oggi usata si trova a 2000€. Ha 12 mpx.
D4s è uscita quest'anno, una professionale top di gamma che sostituisce D4 che ha sostituito D3s, costa 6k€, e si contente il podio di miglior DSLR pieno formato in circolazione con la canon 1DX. Ha 16 mpx.

Queste sono il top del top in ambito reflex digitale full frame, usate da professionisti di altissimo livello in tutto il mondo che pubblicano e stampano per le migliori agenzie, giornali, riviste, case editrici, ecc ecc.
Una ha 12 mpx, l'altra ne ha 16.

Ora, ti rigiro la domanda: alla luce di quanto sopra, esiste un motivo per cui a te non dovrebbero bastare 16 mpx?

Fede9414
29-08-2014, 14:57
Per il tizio del marketing ovviamente si.
Per quello che si diverte a fare foto ai muri e vedere quanto dettaglio riesce a tirare fuori nel crop al 400% ovviamente si.

Chi semplicemente vuole fare belle fotografie se ne sbatte altamente di tutto, quando hai almeno 10-12 mpx se più ceh aposto per qualunque uso un fotoamatore possa immaginare.

P.S. Nikon D3s è una professionale top di gamma annunciata a fine 2009 (meno di 5 anni fa) e costava qualcosa come 6000€ solo corpo, oggi usata si trova a 2000€. Ha 12 mpx.
D4s è uscita quest'anno, una professionale top di gamma che sostituisce D4 che ha sostituito D3s, costa 6k€, e si contente il podio di miglior DSLR pieno formato in circolazione con la canon 1DX. Ha 16 mpx.

Queste sono il top del top in ambito reflex digitale full frame, usate da professionisti di altissimo livello in tutto il mondo che pubblicano e stampano per le migliori agenzie, giornali, riviste, case editrici, ecc ecc.
Una ha 12 mpx, l'altra ne ha 16.

Ora, ti rigiro la domanda: alla luce di quanto sopra, esiste un motivo per cui a te non dovrebbero bastare 16 mpx?

Capisco, comunque rispondendo alla domanda a me basta riuscire a fare foto dettagliate di paesaggi, del cielo, dei panorami.. specialmente ambienti montani. Pensavo a puntare ad avere piu' mpxl proprio per i dettagli.

Il mio budget per macchina + obiettivo e' esiguo, ma sono alle prime armi e un obiettivo migliore sicuramente lo acquistero' piu' avanti. Per ora mi interessa una buona macchina (di livello medio/basso) ed un obiettivo base che faccia il suo dovere.

Concludendo, la pentax k-50 guardando nel web sembra una buona macchina ma non vedo confronti con le altre che ho proposto, potreste elencarmi i punti principali in cui e' migliore?

Nel caso in cui non riuscissi ad acquistarla a quel prezzo, quale soluzione potrei adottare? Nikon d3300? Motivo?

Grazie di nuovo per la risposta.

[Kal-El]
29-08-2014, 17:06
in alternativa alle Reflex citate una Canon 700D o una sony A58 come si comportano?

Fede9414
30-08-2014, 11:55
Nessuno puo' aiutarmi?

Ludus
30-08-2014, 12:39
Nessuno puo' aiutarmi?

ti ha già risposto torgianf in cosa è migliore la k50 rispetto le sue concorrenti per fascia di prezzo.

Fede9414
30-08-2014, 14:28
ti ha già risposto torgianf in cosa è migliore la k50 rispetto le sue concorrenti per fascia di prezzo.
Infatti la prendo in forte considerazione, ma un alternativa c'e'? Intendo la Nikon d3300 come la vedete?

Ludus
30-08-2014, 14:33
Infatti la prendo in forte considerazione, ma un alternativa c'e'? Intendo la Nikon d3300 come la vedete?

la d3300 è una macchina molto più entry level rispetto la k50. a pari prezzo non ha senso acquistarla almeno che tu non abbia un parco ottiche nikon.

marco_1984
31-08-2014, 13:43
Infatti la prendo in forte considerazione, ma un alternativa c'e'? Intendo la Nikon d3300 come la vedete?

Per me l'alternativa è la D5200 più che la D3300.. Da possessore ti posso dire che è un'ottima macchina. Per i 24 mpx tranquillo, rende benissimo già con l'ottica in kit, assolutamente in linea, se non meglio, con la nitidezza della D5100 con 16mpx. Con lenti di qualità superiore invece il sensore comincia veramente a esprimersi. Inoltre ha un autofocus da paura, da categoria superiore. Oltre alla Pentax che ti hanno consigliato (dalle prove che ho visto validissima macchina) ti consiglio di prendere questa in considerazione. Per rispondere alla tua domanda è meglio spendere 30 euro in più per la D5200 rispetto alla D3300.

torgianf
31-08-2014, 14:24
le nikon entry level le lascierei perdere visto i pesanti limiti che hanno nella gestione delle ottiche che non siano af-s, andrei diretto su una d7000 usata spendendo il resto del budget per 2 ottiche buone

marco_1984
31-08-2014, 17:14
Si, ci può stare, ma c'è chi non vuole una macchina usata, e la mancanza di motore autofocus per chi non ha già un parco ottiche datato non è un "pesante limite". Compra af-s e il problema non si pone.

torgianf
31-08-2014, 18:24
Una macchina che ti limita nei comandi, che ti limita nel mirino e che ti limita con le ottiche giusto come zeppa per il tavolo della cucina e' buona.... :stordita:

roccia1234
31-08-2014, 19:00
Si, ci può stare, ma c'è chi non vuole una macchina usata, e la mancanza di motore autofocus per chi non ha già un parco ottiche datato non è un "pesante limite". Compra af-s a prezzi decisamente più elevati e il problema non si pone.

fixed ;)

Fede9414
31-08-2014, 20:23
Ho deciso di evitare macchine entry level e di aumentare il budget a non piu' di 550-600 euro.
Miravo alla Nikon d5300, che ne pensate? Altrimenti Pentax k-50.
Ripeto, sapendo che la pentax ha una qualita' dell'immagine inferiore alla controparte nikon mi viene da snobbarla. Sbaglio?
Preciso una cosa: amo l'astronomia, osservare il cielo mi affascina quindi vorrei poter fare anche ottime foto notturne in zone libere dall'inquinamento luminoso.

zyrquel
01-09-2014, 08:19
...evita la D5300 e prendi al suo posto la D7000 :read:
Sbaglio?
si, la pentax ha almeno la stessa qualità di nikon e canon ;)

Ludus
01-09-2014, 16:20
...evita la D5300 e prendi al suo posto la D7000 :read:

si, la pentax ha almeno la stessa qualità di nikon e canon ;)

mazza quanto è scesa di prezzo la d7000.
a pari prezzo senza dubbio quest'ultima vs la d5300.

Shank87
02-09-2014, 10:34
la d3300 è una macchina molto più entry level rispetto la k50. a pari prezzo non ha senso acquistarla almeno che tu non abbia un parco ottiche nikon.
La K50 va confrontata con la D5200 per fascia di prezzo.

K50:
+La resistenza all'acqua: è una bella cosa ma non indispensabile
+pentaprisma: non so nell'utilizzo quotidiano quanto cambi rispetto al pentaspecchio per l'utente medio, probabilmente poco e niente.
+stabilizzazione ottica nel corpo macchina: non porta differenze tangibili dal lato pratico se non in termine di costi degli obiettivi. Ma difficilmente chi compra queste macchine si sbizzarrisce nel parco ottiche, quindi il vantaggio è da valutare.
+Doppia ghiera
+ Si possono usare anche batterie AA invece di quella al litio
- Filmati 30fps senza af continuo e con audio mono
- qualche problema nel bilanciamento del bianco emerso nelle recensioni, anche con l'utilizzo del flash
- schermo fisso
- comandi poco intuitivi

D5200:
+ 24 mpixel (inutili)
+ Schermo orientabile (non so quanto possa essere utile)
+ Più punti di messa a fuoco
+ Filmati fino a 60fps con af continuo a audio stereo
+ Migliore autonomia


Insomma è una bella lotta. La k-50 ha soluzioni da reflex di fascia superiore delle quali secondo me si può tranquillamente fare a meno, la d5200 è più orientata alla multimedialità, e anche qui nulla è indispensabile.
Come qualità di immagine sono allo stesso livello quindi la scelta va fatta in base ai gusti personali.

La 5300 è da scartare proprio in quanto è una 5200 con wifi e gps. A quel prezzo c'è ben di meglio

roccia1234
02-09-2014, 11:00
La K50 va confrontata con la D5200 per fascia di prezzo.

K50:
+La resistenza all'acqua: è una bella cosa ma non indispensabile
+pentaprisma: non so nell'utilizzo quotidiano quanto cambi rispetto al pentaspecchio per l'utente medio, probabilmente poco e niente.
+stabilizzazione ottica nel corpo macchina: non porta differenze tangibili dal lato pratico se non in termine di costi degli obiettivi. Ma difficilmente chi compra queste macchine si sbizzarrisce nel parco ottiche, quindi il vantaggio è da valutare.
+Doppia ghiera
+ Si possono usare anche batterie AA invece di quella al litio
- Filmati 30fps senza af continuo e con audio mono
- qualche problema nel bilanciamento del bianco emerso nelle recensioni, anche con l'utilizzo del flash
- schermo fisso
- comandi poco intuitivi

D5200:
+ 24 mpixel (inutili)
+ Schermo orientabile (non so quanto possa essere utile)
+ Più punti di messa a fuoco
+ Filmati fino a 60fps con af continuo a audio stereo
+ Migliore autonomia


Insomma è una bella lotta. La k-50 ha soluzioni da reflex di fascia superiore delle quali secondo me si può tranquillamente fare a meno, la d5200 è più orientata alla multimedialità, e anche qui nulla è indispensabile.
Come qualità di immagine sono allo stesso livello quindi la scelta va fatta in base ai gusti personali.

La 5300 è da scartare proprio in quanto è una 5200 con wifi e gps. A quel prezzo c'è ben di meglio

A me sembra che tra i "+" della D5200 ci siano per la stragrande maggioranza orpelli "extra", mentre nella k50 ci sia più "sostanza".

K50:
Per il WB basta che scatti in raw e te ne freghi di cosa dice l'automatismo.
Doppia ghiera e pentaprisma sono due plus notevoli. Il pentaspecchio è abbastanza ridicolo, piuttosto preferirei un buon mirino elettronico.
Filmati a 30 fps e senza AF? Comunque l'af video delle nikon è tut'altro che utilizzabile, e se devi fare video fatti bene, esistono ben altre soluzioni, queste sono FOTOcamere che come extra fanno anche video. L'audio, se devi fare le cose per bene, lo registri con un microfono esterno, altrimenti ti fai bastare il mono.
Ai comandi basta abituarsi. Io con canon sono un imbranato totale e ci metto mezz'ora a fare quello che voglio, con nikon (dalle semipro in su, con doppia ghiera e schermo sulla spalla) faccio le stesse cose ad occhi chiusi in una frazione del tempo.

D5200: per vedere i vantaggi effettivi del 24mpx servono lenti con i controC, buone/ottime capacità fotografiche, fare stampe ad altissima definizione e/o crop abnormi.
Display ribaltabile? Può tornare utile in macro, ai concerti o in situazioni dove la fotocamera deve stare in posizioni particolari...
Af con più punti? certo, ma anche il pentax non scherza: 11 punti di cui ben 9 a croce.

Autonomia? Nikon dichiara 500 scatti, pentax 410... non mi sembra una differenza epocale (anche se non capisco perchè le entry siano così scarse in quanto ad autonomia... la mia D90 arriva a 850 scatti secondo lo stesso standard, D7100 a 950... cosa cavolo è che consuma così tanto?).

torgianf
02-09-2014, 13:13
La K50 va confrontata con la D5200 per fascia di prezzo.

K50:
+La resistenza all'acqua: è una bella cosa ma non indispensabile
+pentaprisma: non so nell'utilizzo quotidiano quanto cambi rispetto al pentaspecchio per l'utente medio, probabilmente poco e niente.
+stabilizzazione ottica nel corpo macchina: non porta differenze tangibili dal lato pratico se non in termine di costi degli obiettivi. Ma difficilmente chi compra queste macchine si sbizzarrisce nel parco ottiche, quindi il vantaggio è da valutare.
+Doppia ghiera
+ Si possono usare anche batterie AA invece di quella al litio
- Filmati 30fps senza af continuo e con audio mono
- qualche problema nel bilanciamento del bianco emerso nelle recensioni, anche con l'utilizzo del flash
- schermo fisso
- comandi poco intuitivi

D5200:
+ 24 mpixel (inutili)
+ Schermo orientabile (non so quanto possa essere utile)
+ Più punti di messa a fuoco
+ Filmati fino a 60fps con af continuo a audio stereo
+ Migliore autonomia


Insomma è una bella lotta. La k-50 ha soluzioni da reflex di fascia superiore delle quali secondo me si può tranquillamente fare a meno, la d5200 è più orientata alla multimedialità, e anche qui nulla è indispensabile.
Come qualità di immagine sono allo stesso livello quindi la scelta va fatta in base ai gusti personali.

La 5300 è da scartare proprio in quanto è una 5200 con wifi e gps. A quel prezzo c'è ben di meglio

ma l' occhio in un pentaprisma con copertura al 100% tipo quello della k50 l' hai mai messo ? direi proprio di no :stordita:

johnnyc_84
02-09-2014, 13:35
se ti interessa l'astrofotografia su pentax montando l'accessorio GPS puoi sfruttare lo stabilizzatore del sensore per la funzione astrotracer

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=5480&review=pentax+O-GPS1+astrotracer+pentax+k-3+astrophotographer+made+easier+and+less+expensive

Fede9414
02-09-2014, 13:36
Noto una certa ostilita' nei confronti delle nikon di entry/medio livello.
Insomma riassumendo, voi consigliate la Pentax k-50 che anche io considero un'ottima macchina visto cosa offre ed il prezzo.
La nikon d5300 la definite uguale alla d5200, ma io ho notato che la d5300 ha:
- Un processore piu' veloce
- WiFi e GPS integrati (Caratteristica secondaria ma che fa piacere)
- Una migliore autonomia
- Una miglior tenuta ad ISO elevati.

La pentax nei confronti della d5300 ha:
- Una copertura del mirino del 100%
- Stabilizzatore integrato
- ISO 51200
- 6 fps
- WR (Puo' essere comodo, ma non penso mi servira' molto)

Ora vi dico cosa mi spinge piu' verso Nikon:
- Il corpo macchina, in mano lo sento molto meglio rispetto a pentax
- I Mpxl in piu', io sono completamente nuovo nel campo.. arrivo dalla ignorante mentalita' che dice: + Mpxl meglio e'. Potete spiegarmi cosa veramente cambia? Non escludo piu' avanti di prendere molto piu' sul serio la cosa, non vorrei poi trovarmi limitato per il sensore Pentax.
- Il marchio, e' come la storia dell'apple.. fino a 2 anni fa samsung non se la cacava nessuno e apple dominava solo per il marchio. Io possiedo samsung da 2 anni e sono contro i monopoli del marketing ma devo dire che Nikon mi affascina.
- La funziona timelaps mi incuriosisce, io inoltre sono un piccolo youtuber e usero' la macchina anche per registrare video, campo in cui la d5300 e' nettamente migliore.

Considerando il mio budget di 600€ ed il fatto che comprero' sulla galassia, vedete alternative? Mi consigliate di aspettare la K-S1? Altrimenti da quale modello Nikon le cose cambiano a favore di questo marchio?

PS: Non considero macchine che hanno piu' di 1 anno e mezzo sulle spalle, le semipro che ora costano poco non mi attirano proprio perche' hanno almeno 2 anni sulle spalle.

torgianf
02-09-2014, 14:27
il fatto e' che hai una visione estremamente limitata di questo mondo ( senza offesa eh... ), a partire dal concetto " piu' mpx = foto migliori " dove e' vero l' esatto opposto se non hai a corredo delle lenti che riescano a risolvere tutti quei punti, e fidati che di lenti del genere ne esistono poche e se non hai un bel conto in banca piuttosto ben messo sono quasi inarrivabili.... inoltre tutti quei mpx si portano dietro altre problematiche tipo il micromosso, quindi bisogna stare attenti a non scendere sotto almeno alla reciprocita' della focale, e su aps c devi moltiplicarla pure x 1,5. poi vabbe', i limiti delle entry level nikon ti sono gia stati spiegati, non vuol dire che siano cattive macchine, ma in giro c'e' di meglio e a meno, gia solo rimanendo in nikon e allo stesso prezzo o quasi ti porti a casa la d7000 che ha lo stesso identico sensore della pentax k50 ma con un corpo superiore sia a quest ultima che soprattutto alle varie 5200, 5300 ecc...

Fede9414
02-09-2014, 15:04
il fatto e' che hai una visione estremamente limitata di questo mondo ( senza offesa eh... ), a partire dal concetto " piu' mpx = foto migliori " dove e' vero l' esatto opposto se non hai a corredo delle lenti che riescano a risolvere tutti quei punti, e fidati che di lenti del genere ne esistono poche e se non hai un bel conto in banca piuttosto ben messo sono quasi inarrivabili.... inoltre tutti quei mpx si portano dietro altre problematiche tipo il micromosso, quindi bisogna stare attenti a non scendere sotto almeno alla reciprocita' della focale, e su aps c devi moltiplicarla pure x 1,5. poi vabbe', i limiti delle entry level nikon ti sono gia stati spiegati, non vuol dire che siano cattive macchine, ma in giro c'e' di meglio e a meno, gia solo rimanendo in nikon e allo stesso prezzo o quasi ti porti a casa la d7000 che ha lo stesso identico sensore della pentax k50 ma con un corpo superiore sia a quest ultima che soprattutto alle varie 5200, 5300 ecc...

Piu' che limitata direi "ignorante" sono nuovo nel campo e ringrazio tutti voi per la pazienza. Mi sto orientando sempre piu' verso la Pentx k-50, anche se aspettero' l'uscita della K-S1 per decidere.
In settimana effettuero' una prova fisica per capire quale macchina mi piace di piu'. Ultima domanda, obiettivi adatti all'astrofotografia (grandi panorami)?

johnnyc_84
03-09-2014, 08:40
Piu' che limitata direi "ignorante" sono nuovo nel campo e ringrazio tutti voi per la pazienza. Mi sto orientando sempre piu' verso la Pentx k-50, anche se aspettero' l'uscita della K-S1 per decidere.
In settimana effettuero' una prova fisica per capire quale macchina mi piace di piu'. Ultima domanda, obiettivi adatti all'astrofotografia (grandi panorami)?

la k-s1 non conviene rispetto alla k-50. E' molto più cara e ad esempio perde rispetto a quest'ultima la doppia ghiera e la tropicalizzazione. Certo bisogna vedere come si comporta il nuovo sensore ma tieni conto che il 16 Mpx della k-50 è il miglior sensore apsc per quanto riguarda la pulizia ad alti ISO

siuseppe
03-09-2014, 09:41
La k-50 è estremamente facile da usare :fagiano: . A parte impostazioni particolari la pentax è molto intuitiva. All'inizio la puoi usare tranquillamente in modalità P e con la doppia ghiera passi rispettivamente in modalità tempi o diaframmi.

Il WR è resistenza a polvere e acqua (ovvio devi avere anche le ottiche WR).

Il time lapse c'è anche qui; si chiama "ripresa intervallata".

Per me se sei indeciso e le macchine sono molto simili, la regola generale è di prendere quella che riesci a tenere meglio in mano e che senti più tua.

roccia1234
03-09-2014, 10:05
Il time lapse comunque si può fare con qualunque macchina, basta acquistare un telecomando con timer/intervallometro e sei aposto (15-20€ di spesa, che torna utile anceh come scatto remoto).

Non ne farei un fattore di scelta.

idem per i video... per youtube un 720p da 30 fps con audio mono basta e avanza.

[Kal-El]
03-09-2014, 11:14
Noto una certa ostilita' nei confronti delle nikon di entry/medio livello.
Insomma riassumendo, voi consigliate la Pentax k-50 che anche io considero un'ottima macchina visto cosa offre ed il prezzo.
La nikon d5300 la definite uguale alla d5200, ma io ho notato che la d5300 ha:
- Un processore piu' veloce
- WiFi e GPS integrati (Caratteristica secondaria ma che fa piacere)
- Una migliore autonomia
- Una miglior tenuta ad ISO elevati.

La pentax nei confronti della d5300 ha:
- Una copertura del mirino del 100%
- Stabilizzatore integrato
- ISO 51200
- 6 fps
- WR (Puo' essere comodo, ma non penso mi servira' molto)

Ora vi dico cosa mi spinge piu' verso Nikon:
- Il corpo macchina, in mano lo sento molto meglio rispetto a pentax
- I Mpxl in piu', io sono completamente nuovo nel campo.. arrivo dalla ignorante mentalita' che dice: + Mpxl meglio e'. Potete spiegarmi cosa veramente cambia? Non escludo piu' avanti di prendere molto piu' sul serio la cosa, non vorrei poi trovarmi limitato per il sensore Pentax.
- Il marchio, e' come la storia dell'apple.. fino a 2 anni fa samsung non se la cacava nessuno e apple dominava solo per il marchio. Io possiedo samsung da 2 anni e sono contro i monopoli del marketing ma devo dire che Nikon mi affascina.
- La funziona timelaps mi incuriosisce, io inoltre sono un piccolo youtuber e usero' la macchina anche per registrare video, campo in cui la d5300 e' nettamente migliore.

Considerando il mio budget di 600€ ed il fatto che comprero' sulla galassia, vedete alternative? Mi consigliate di aspettare la K-S1? Altrimenti da quale modello Nikon le cose cambiano a favore di questo marchio?

PS: Non considero macchine che hanno piu' di 1 anno e mezzo sulle spalle, le semipro che ora costano poco non mi attirano proprio perche' hanno almeno 2 anni sulle spalle.
C'è da fidarsi dello shop dove vuoi acquistarla?

Fede9414
03-09-2014, 15:06
;41472719']C'è da fidarsi dello shop dove vuoi acquistarla?
Penso di si, lo consigliano sia qui che dallo zio tom.
Ho visto una nuova offerta che penso mi spingera' sicuramente al modello di casa Pentax: corpo macchina + 18-55mm a 480€ (110 in meno rispetto alla d5300).
Una cosa mi da fastidio.. io ci tenevo a prendermi anche il GPS per la pentax in modo da usufruire della funziona Astrotracer, ho guardato i prezzi.. 240 euro per un affarino simile? Scherziamo? Sulla d5300 e' integrato..

torgianf
03-09-2014, 15:10
quello della nikon non fa da astroinseguitore se non sbaglio

johnnyc_84
03-09-2014, 15:24
Penso di si, lo consigliano sia qui che dallo zio tom.
Ho visto una nuova offerta che penso mi spingera' sicuramente al modello di casa Pentax: corpo macchina + 18-55mm a 480€ (110 in meno rispetto alla d5300).
Una cosa mi da fastidio.. io ci tenevo a prendermi anche il GPS per la pentax in modo da usufruire della funziona Astrotracer, ho guardato i prezzi.. 240 euro per un affarino simile? Scherziamo? Sulla d5300 e' integrato..

Sulla Nikon ha la sola utilità di geotaggare le fotografie. Su Pentax agisce in accoppiata con lo stabilizzatore sul sensore per consentire l'astrofotografia. Poi che il modulo gps in se stesso funzioni allo stesso modo non ci piove ma si fanno pagare l'esclusiva

Fede9414
03-09-2014, 17:25
quello della nikon non fa da astroinseguitore se non sbaglio

Infatti.. e' un peccato.

Sulla Nikon ha la sola utilità di geotaggare le fotografie. Su Pentax agisce in accoppiata con lo stabilizzatore sul sensore per consentire l'astrofotografia. Poi che il modulo gps in se stesso funzioni allo stesso modo non ci piove ma si fanno pagare l'esclusiva

Secondo voi usato vale la pena? O e' un particolare da considerare una volta che ci prendo la mano? Magari tra un annetto.

Fede9414
05-09-2014, 17:23
Ragazzi ho trovato le seguenti offerte online:
Pentax k-50 + obiettivo 18-55 WR = 478€
Pentax k-50 + obiettivo 18-55 WR + obiettivo 50-200 WR = 548€

Vale la pena prendere il kit da 548€? Che ne pensate?

roccia1234
05-09-2014, 17:30
quello della nikon non fa da astroinseguitore se non sbaglio

Infatti.. e' un peccato.



Secondo voi usato vale la pena? O e' un particolare da considerare una volta che ci prendo la mano? Magari tra un annetto.

Secondo me è perfettamente inutile.

Basta che archivi e categorizzi decentemente gli scatti e il geotag diventa inutile.

Se proprio lo vuoi, un qualunque telefono android + app per geotracking che salva in gpx (photo tracker è gratis) + programma che aggiunge le coordinate in automatico agli scatti in base a data e ora e hai risolto risparmiando 200€.

Per l'astroinseguitore è necessario spostare il sensore: pentax sfrutta il sistema dello stabilizzatore su sensore, nikon non ha sensori stabilizzati, quindi è impossibile per lei fare una cosa del genere.

Fede9414
05-09-2014, 19:07
Secondo me è perfettamente inutile.

Basta che archivi e categorizzi decentemente gli scatti e il geotag diventa inutile.

Se proprio lo vuoi, un qualunque telefono android + app per geotracking che salva in gpx (photo tracker è gratis) + programma che aggiunge le coordinate in automatico agli scatti in base a data e ora e hai risolto risparmiando 200€.

Per l'astroinseguitore è necessario spostare il sensore: pentax sfrutta il sistema dello stabilizzatore su sensore, nikon non ha sensori stabilizzati, quindi è impossibile per lei fare una cosa del genere.

E riguardo le offerte sopra citate che ne pensi?

torgianf
05-09-2014, 19:45
per 70€ ti porti a casa anche un ottimo tele, certo che ne vale la pena

Fede9414
05-09-2014, 19:53
per 70€ ti porti a casa anche un ottimo tele, certo che ne vale la pena
Perfetto, andro' con questo kit :)

Shank87
05-09-2014, 20:36
Oggi ho visto dal vivo da d5200...ammazza quanto è massiccia :eek:

Io vengo dalla d3100 e ho preso paura. Credo sia troppo grossa per le mie esigenze.
Quindi sto valutando la K-50 o K-500 che è sulle dimensioni della 3100.

Ma esiste un obiettivo tuttofare tipo il 18-105 della nikon?
C'è il 18-135 ma azzo solo quello costa più del kit corpo + obiettivo 18-55 :eek:

roccia1234
06-09-2014, 07:21
Oggi ho visto dal vivo da d5200...ammazza quanto è massiccia :eek:

Io vengo dalla d3100 e ho preso paura. Credo sia troppo grossa per le mie esigenze.
Quindi sto valutando la K-50 o K-500 che è sulle dimensioni della 3100.

Ma esiste un obiettivo tuttofare tipo il 18-105 della nikon?
C'è il 18-135 ma azzo solo quello costa più del kit corpo + obiettivo 18-55 :eek:

Massiccia la D5200? :mbe:
Boh, io la trovo minuscola (almeno, la D5100 di un amico che dovrebbe essere molto simile). Non prendere mai in mano una semi-pro o professionale, allora! :D

P.S. Piuttosto che rimanere impastato con una entry level... valuta una mirrorless, se la compattezza è quello che cerchi.

morpheus89
08-09-2014, 11:59
Salve a tutti, voglio approfittare di questo thread per chiedere anch'io dei consigli sull'acquisto di una fotocamera + obiettivo 18-55 (giusto per avere qualcosa di versatile all'inizio) con un budget attorno ai 5-600€.

Premesso che non sono completamente "a secco" per quanto riguarda il mondo reflex (vengo da una canon 1100D, con la quale ho avuto modo di fare centinaia di scatti, spulciando per bene le diverse modalità), mi servirebbe una fotocamera che soddisfi i seguenti punti:

- Devo avere la possibilità di poter (in futuro) acquistare obiettivi senza avere problemi di reperibilità e senza spendere più soldi rispetto alla concorrenza.
- Immediatezza dei comandi: vorrei un qualcosa che mi permetta di regolare le impostazioni di apertura focale, tempo di esposizione ecc. senza togliere lo sguardo dal mirino (con Canon mi sono trovato piuttosto bene)
- Compatibilità con eventuali accessori: possibilità di acquistare un cavalletto di una qualsiasi marca, una custodia, un telecomando, senza andarli a ricercare chissà dove e senza pagarli più della concorrenza (stesso discorso degli obiettivi).
- Nel caso in cui, tra diversi anni, volessi passare ad un modello ancora migliore, vorrei conservare la possibilità di utilizzare le stesse ottiche.
- Comodità del corpo macchina: un periodo stavo pensando alla 100D della Canon, ma una volta presa in mano mi sono ricreduto. E' bellissima ma scomodissima!

Poi se avete altri consigli su possibili esigenze future dite pure.
Grazie in anticipo :)

twistdh
08-09-2014, 16:04
la migliore é sempre la k50, anche se trtovare ottiche usate puó essere meno immediato...per tutti gli altri punti sarebbe ideale (ha pure le doppie ghiere che le canon e le nikon entry non hanno).

se invece vuoi canon perché sai giá come funziona allora prendine una a caso che ti stia comoda (dalla 550d alla 750d non cambia una fava in soldoni)

morpheus89
08-09-2014, 17:08
la migliore é sempre la k50, anche se trtovare ottiche usate puó essere meno immediato...per tutti gli altri punti sarebbe ideale (ha pure le doppie ghiere che le canon e le nikon entry non hanno).

se invece vuoi canon perché sai giá come funziona allora prendine una a caso che ti stia comoda (dalla 550d alla 750d non cambia una fava in soldoni)La K50 è una bella macchinetta in effetti, solo che mi lascia perplesso proprio il discorso della reperibilità delle ottiche, non tanto per il mercato dell'usato, quanto per la compatibilità con altre marche come Tamron, Sigma, Tokina ecc. Cosa sapete dirmi a riguardo?

Inoltre c'è un altro importantissimo fattore che mi devierebbe dall'acquisto di questa reflex: la mancanza del "tracking autofocus" (insomma, quello che sulle canon si chiama AI SERVO). Possibile che non sia presente una cosa così tanto utilizzata? Del resto si tratterebbe solo di un'aggiunta software...

Infine la questione della doppia ghiera: è vero che non sono uno che non ha mai preso in mano una reflex, ma mi riterrei ancora un novizio, per cui vi chiedo: cosa intendete con "doppia ghiera"? Perché io ne vedo solo una...

twistdh
08-09-2014, 17:49
La K50 è una bella macchinetta in effetti, solo che mi lascia perplesso proprio il discorso della reperibilità delle ottiche, non tanto per il mercato dell'usato, quanto per la compatibilità con altre marche come Tamron, Sigma, Tokina ecc. Cosa sapete dirmi a riguardo?

Inoltre c'è un altro importantissimo fattore che mi devierebbe dall'acquisto di questa reflex: la mancanza del "tracking autofocus" (insomma, quello che sulle canon si chiama AI SERVO). Possibile che non sia presente una cosa così tanto utilizzata? Del resto si tratterebbe solo di un'aggiunta software...

Infine la questione della doppia ghiera: è vero che non sono uno che non ha mai preso in mano una reflex, ma mi riterrei ancora un novizio, per cui vi chiedo: cosa intendete con "doppia ghiera"? Perché io ne vedo solo una...

dipende da che ottiche vuoi...io non ho scelto pentax per via delle ottiche che ha a catalogo, non per le ottiche di terzi...comunque a parte qualche eccezione le ottiche sigma e tamron ci sono anche per le pentax (dipende da cosa vuoi in particolare)

per il tracking focus: se ti riferisci alla modalità che insegue il soggetto allora è presente, basta scattare in af-c e il fuoco viene aggiornato inseguendo il soggetto...non so come lavora sulle entry canon e nikon, ma comunque funziona a dovere (sulle ammiraglie canon e nikon è un'altra cosa, ma hanno anche altri prezzi! inoltre non ho mai avuto problemi particolari con l'inseguimento della mia k5).

la k50 ha una ghiera dietro di fianco al display (come sulle canikon entry level) e anche una ghiera frontale sull'impugnatura (come tutte le semi-pro/pro): questo ti aiuta non poco nell'uso di tutti i giorni ;)

detto questo se hai paura di non avere ottiche vai di canon con un modello qualunque, anche se le varie entry sono decisamente inferiori alla pentax. discorso diverso se riesci a trovare una d7000 nel tuo budget (avresti la qualità della k50 in un corpo superiore e con le ottiche nikon)

morpheus89
08-09-2014, 19:56
dipende da che ottiche vuoi...io non ho scelto pentax per via delle ottiche che ha a catalogo, non per le ottiche di terzi...comunque a parte qualche eccezione le ottiche sigma e tamron ci sono anche per le pentax (dipende da cosa vuoi in particolare)

per il tracking focus: se ti riferisci alla modalità che insegue il soggetto allora è presente, basta scattare in af-c e il fuoco viene aggiornato inseguendo il soggetto...non so come lavora sulle entry canon e nikon, ma comunque funziona a dovere (sulle ammiraglie canon e nikon è un'altra cosa, ma hanno anche altri prezzi! inoltre non ho mai avuto problemi particolari con l'inseguimento della mia k5).

la k50 ha una ghiera dietro di fianco al display (come sulle canikon entry level) e anche una ghiera frontale sull'impugnatura (come tutte le semi-pro/pro): questo ti aiuta non poco nell'uso di tutti i giorni ;)

detto questo se hai paura di non avere ottiche vai di canon con un modello qualunque, anche se le varie entry sono decisamente inferiori alla pentax. discorso diverso se riesci a trovare una d7000 nel tuo budget (avresti la qualità della k50 in un corpo superiore e con le ottiche nikon)Hmm, senza stare a fare un elenco, per quale tipo di fotografia non è adatta una Pentax a causa della mancanza di ottiche? Così mi regolo su ciò che potrebbe fare a caso mio :)

twistdh
08-09-2014, 23:19
Hmm, senza stare a fare un elenco, per quale tipo di fotografia non è adatta una Pentax a causa della mancanza di ottiche? Così mi regolo su ciò che potrebbe fare a caso mio :)

Non c'è un genere per cui non è adatta...dipende da che ottiche si vogliono usare e da come si scatta. Le ottiche in cui è carente cmq sono i super tele: a listino c'è solo il 560mm, per qualcosa di più lungo e/o più luminoso bisogna affidarsi a sigma e tamron oppure cercare nell'usato le vecchie glorie. Ovvio si parla di ottiche da oltre 5000 euro...tra i super tele economici c'è il sigma 50-500 che è disponibile con ogni attacco.

roccia1234
09-09-2014, 06:22
Hmm, senza stare a fare un elenco, per quale tipo di fotografia non è adatta una Pentax a causa della mancanza di ottiche? Così mi regolo su ciò che potrebbe fare a caso mio :)

Supertele ultraluminosi per caccia fotografica, tipo 300 f/2.8, 400 f/2.8, 600 f/4, 500 f/4, 800 f/5.6 in pentax non esistono.

Prima di dispiacerti, guarda quanto sono grandi, quanto pesano e, soprattutto, costano in canon e nikon :stordita: .

morpheus89
09-09-2014, 08:33
Ah perfetto, i supertele non sono nei miei piani futuri :D
L'importante è che siano presenti obiettivi da 50mm con discrete aperture focali, grandangolari, ma soprattutto zoom fino a 200mm (magari non una sola ottica 18-200, ma 2-3 ottiche diverse che mi permettano di coprire tutto il range).

Altri punti a favore e a sfavore della k50 quali sono?

AlexSwitch
09-09-2014, 08:54
Ah perfetto, i supertele non sono nei miei piani futuri :D
L'importante è che siano presenti obiettivi da 50mm con discrete aperture focali, grandangolari, ma soprattutto zoom fino a 200mm (magari non una sola ottica 18-200, ma 2-3 ottiche diverse che mi permettano di coprire tutto il range).

Altri punti a favore e a sfavore della k50 quali sono?

Di tele " prime " Pentax puoi scegliere:

il 200mm f2.8 (IF ) SDM; il 300mm f4 ( IF ) SDM

Per quanto riguarda i tele " zoom ":

DA 50-135 f2.8 ( IF ) SDM; DA 60-250 f4 ( IF ) SDM; il DA 55-300 f4.0-5.8 WR

roccia1234
09-09-2014, 09:07
Ah perfetto, i supertele non sono nei miei piani futuri :D

allora aposto :D


'importante è che siano presenti obiettivi da 50mm con discrete aperture focali
50 f/1.8 e 50 f/1.4 autofocus ci sono. Manca il 50 f/1.2 e f/1.0 che, però, in verisone AF ha solo canon.
(ocio al fattore di crop, se sei abiutato al 50 su pellicola, su sensore aps-c devi prendere un 35mm per avere la stessa inquadratura).

grandangolari
avoglia
In pentax hai un 14 f/2.8, un 12-24 f/4 e un 15 f/4 bello compatto.

Poi ci sono i sigma: 10-20 f/3.5 costante, 10-20 f/4-5.6 e 8-16 (il wide più wide, non fisheye, per aps-c che tu possa trovare attualmente sul mercato).
Poi c'è il tamron 10-24.
Poi ci sono tutti i manual focus :D .

Purtroppo una mancanza notevole è il tokina 11-16 f/2.8, una lente unica nel suo genere: è l'unico zoom ultrawide per aps-c ad essere f/2.8 costante. Se vuoi una focale inferiore a 14mm E un'apertura f/2.8, la scelta è una sola: tokina 11-16.


, ma soprattutto zoom fino a 200mm (magari non una sola ottica 18-200, ma 2-3 ottiche diverse che mi permettano di coprire tutto il range).

Anche qui, hai l'imbarazzo della scelta, tra zoom e fissi.
In pentax c'è un bellissimo 60-250 f/4, di eccellente qualità a detta dei possessori, e potrebbe essere perfetto per coprire questa tua esigenza.

Altrimenti hai i classici ed economici 55-300 e 50-200.

Oppure un 50-135 f/2.8 + 200 f/2.8 se vuoi vetri luminosi, oppure una sfilza di fissi (70 f/2.4 pancake, 77 f/1.8, 100 macro, 55 f/1.4, 200 f/2.8).

Poi ci sono i fissi pentax fuori dal listino, ma che puoi trovare comunque usati.

Poi ci sono le lenti sigma e tamron :) .

Insomma, la scelta non manca, ce ne è per tutti i gusti.

Correx
09-09-2014, 09:30
Tropicalizzazione, ghiere, display... sono tutte cose belle, ma che pesano.
la d7000 pesa quasi il doppio della d3300! La K50 e' più pesante delle entry level in oggetto. Si parla sempre assai poco del peso e dell'ingombro delle macchine e degli obiettivi, imho non è affatto da sottovalutare. Ma dico la reflex la usate o la lasciate sempre a casa?? Quante volte vi siete chiesti, prima di uscire per svago o altro, se portare con voi o no la reflex e il corredo di obiettivi, perchè troppo pesanti e vistosi? Quante volte avete rinunciato perche' vi scocciava portare tutto l'ambaradam?? Una piccola reflex entry level, con obiettivo fisso, luminoso, piccolo e soprattutto leggero, e una custodia tipo banana crumpler. Non serve altro per far foto coi fiocchi. Se il soggetto e' troppo lontano o troppo vicino semplicemente ci si sposta! Costa molto meno $$ e fatica che portarsi il mega zoom che non serve a niente. Inoltre quante preoccupazioni in meno ad andare in giro, in certi posti, con una entry level piuttosto che una costosa semi-professionale! Quanta piu' discrezionalità e maneggevolezza e quindi quante più possibilità di riuscita di buone foto! Meditate gente, meditate...

zyrquel
09-09-2014, 09:38
la d7000 pesa quasi il doppio della d3300!
...e quasi la metà della D4s :ciapet:

per tutto il resto comprati una bella ML e vivi felice :read:

AlexSwitch
09-09-2014, 09:48
Veramente da meditare c'è poco o, meglio, medito a casa su cosa portarmi prima di uscire e in negozio prima di acquistare... :)
Se poi vogliamo meditare davvero, visto che un corredo reflex piccolo, medio/piccolo, richiede comunque un investimento di denaro, il corpo macchina ha la sua importanza. Spesso un corpo macchina piccolo non è molto comodo da maneggiare, così come i comandi che vengono relegati a tasti multifunzione che alla fine ti obbligano a distogliere lo sguardo dalla scena per azzeccare la combinazione giusta. Stesso discorso per la seconda ghiera... Sulla mia SLT Sony, con corpo non " pro ", per compensare l'esposizione in fase di scatto devo premere un tastino ( trovandolo con il pollice ) e poi azionare la ghiera per compensare... due azioni per fare una cosa!! Se devo cambiare la sensibilità ISO, devo premere il tasto funzione, spostare il pollice sul pad affianco al display per richiamare la voce ISO dal menu, selezionarla e scegliere il valore... 4 movimenti per una scelta ( tra l'altro fondamentale quando si scatta non in modalità auto!! ).
Tutto ciò si chiama ergonomia e non riguarda solamente il peso del corpo macchina. Stesso discorso per le lenti... Se si desidera una certa qualità e luminosità, indipendentemente dalla lunghezza focale, queste cominciano a lievitare come dimensione e peso. Il " compromesso " c'è sempre con i sistemi ad ottica intercambiabile, se non piace il mercato offre altre soluzioni.

Correx
09-09-2014, 10:04
(...)Spesso un corpo macchina piccolo non è molto comodo da maneggiare, (...)
ma è piu facile da trasportare e pesa di meno. Tutte cose che influiscono al momento che devi uscire e decidere se portare la macchina o meno...
Tra fare delle foto, sia pure con alcune piccole scomodità, e non farle proprio o col cellulare, preferisco la prima opzione...


Stesso discorso per le lenti... Se si desidera una certa qualità e luminosità, indipendentemente dalla lunghezza focale, queste cominciano a lievitare come dimensione e peso. Il " compromesso " c'è sempre con i sistemi ad ottica intercambiabile, se non piace il mercato offre altre soluzioni.

Le lenti, imho, piu' semplici sono internamente e meglio è.
Un 35mm o un 50mm /f1.8 pesano poco più di 200 grammi e ingombrano la metà di uno zoommetto kit 18-55...

roccia1234
09-09-2014, 10:37
ma è piu facile da trasportare e pesa di meno. Tutte cose che influiscono al momento che devi uscire e decidere se portare la macchina o meno...
Tra fare delle foto, sia pure con alcune piccole scomodità, e non farle proprio o col cellulare, preferisco la prima opzione...



Le lenti, imho, piu' semplici sono internamente e meglio è.
Un 35mm o un 50mm /f1.8 pesano poco più di 200 grammi e ingombrano la metà di uno zoommetto kit 18-55...

Zeiss la pensa diversamente :read: :sofico:

Shank87
09-09-2014, 10:49
Tropicalizzazione, ghiere, display... sono tutte cose belle, ma che pesano.
la d7000 pesa quasi il doppio della d3300! La K50 e' più pesante delle entry level in oggetto. Si parla sempre assai poco del peso e dell'ingombro delle macchine e degli obiettivi, imho non è affatto da sottovalutare. Ma dico la reflex la usate o la lasciate sempre a casa?? Quante volte vi siete chiesti, prima di uscire per svago o altro, se portare con voi o no la reflex e il corredo di obiettivi, perchè troppo pesanti e vistosi? Quante volte avete rinunciato perche' vi scocciava portare tutto l'ambaradam?? Una piccola reflex entry level, con obiettivo fisso, luminoso, piccolo e soprattutto leggero, e una custodia tipo banana crumpler. Non serve altro per far foto coi fiocchi. Se il soggetto e' troppo lontano o troppo vicino semplicemente ci si sposta! Costa molto meno $$ e fatica che portarsi il mega zoom che non serve a niente. Inoltre quante preoccupazioni in meno ad andare in giro, in certi posti, con una entry level piuttosto che una costosa semi-professionale! Quanta piu' discrezionalità e maneggevolezza e quindi quante più possibilità di riuscita di buone foto! Meditate gente, meditate...
Quello che dici va tutto a favore della K-50. Infatti pur essendo di una categoria superiore ha circa gli stessi ingrombi di una 3100 che penso sia la reflex più piccola in commercio (esclusa la canon 100d).
Pesa 140g in più è vero, ma non so quanto possano influire per un utilizzo normale, insomma sempre di grammi stiamo parlando...

AlexSwitch
09-09-2014, 11:08
ma è piu facile da trasportare e pesa di meno. Tutte cose che influiscono al momento che devi uscire e decidere se portare la macchina o meno...
Tra fare delle foto, sia pure con alcune piccole scomodità, e non farle proprio o col cellulare, preferisco la prima opzione...



Le lenti, imho, piu' semplici sono internamente e meglio è.
Un 35mm o un 50mm /f1.8 pesano poco più di 200 grammi e ingombrano la metà di uno zoommetto kit 18-55...

Piccole scomodità? Le sconti quando perdi l'attimo nel tentare di impostare la fotocamera... ;)

Mica vero che il peso e il volume di una lente dipende esclusivamente dallo schema ottico... Prendi ad esempio un 50mm f1.8 ed un f1.4... pesi e volumi lievitano. Penso che tu sia fuori strada nel mettere come parametro di valutazione il peso e l'ingombro... Ripeto, in un sistema reflex si valutano prima altri fattori, sia per il corpo macchina che per le ottiche. E chi sceglie una reflex con cognizione sa che dovrà scontare una minore portabilità ( cosa che comunque non è affatto limitante ) rispetto ad una mirrorless, ad una bridge o compatta, in cambio di una maggior flessibilità e comodità di utilizzo nonché, in generale, di una maggior resa qualitativa. Altrimenti reflex come le Canon 5D o 6D, Nikon D800, D600 e tutte le prosumer APS-C avrebbero senso chiuse solamente in studio? Se io voglio uscire a fare delle belle foto, mi porto la mia reflex con l'obiettivo che giudico più adatto alla situazione e la uso tranquillamente senza tanti patemi e dogmi... Altrimenti che cacchio l'ho comprata a fare?

twistdh
09-09-2014, 11:36
ma è piu facile da trasportare e pesa di meno. Tutte cose che influiscono al momento che devi uscire e decidere se portare la macchina o meno...
Tra fare delle foto, sia pure con alcune piccole scomodità, e non farle proprio o col cellulare, preferisco la prima opzione...


Mah, se si vogliono pesi e dimensioni ultra ridotti senza rinunciare troppo alla qualità si va di ML con obiettivi pancake.
Io sinceramente non ho alcun problema a girare tutto il giorno con al collo k5 + 60-250, e non ci penso minimamente di sostituire l'obiettivo con uno più piccolo e leggero oppure di perdere il doppio monitor, le doppie ghiere la tropicalizzazione per guadagnare qualche grammo

morpheus89
09-09-2014, 14:26
allora aposto :D



50 f/1.8 e 50 f/1.4 autofocus ci sono. Manca il 50 f/1.2 e f/1.0 che, però, in verisone AF ha solo canon.
(ocio al fattore di crop, se sei abiutato al 50 su pellicola, su sensore aps-c devi prendere un 35mm per avere la stessa inquadratura).


avoglia
In pentax hai un 14 f/2.8, un 12-24 f/4 e un 15 f/4 bello compatto.

Poi ci sono i sigma: 10-20 f/3.5 costante, 10-20 f/4-5.6 e 8-16 (il wide più wide, non fisheye, per aps-c che tu possa trovare attualmente sul mercato).
Poi c'è il tamron 10-24.
Poi ci sono tutti i manual focus :D .

Purtroppo una mancanza notevole è il tokina 11-16 f/2.8, una lente unica nel suo genere: è l'unico zoom ultrawide per aps-c ad essere f/2.8 costante. Se vuoi una focale inferiore a 14mm E un'apertura f/2.8, la scelta è una sola: tokina 11-16.



Anche qui, hai l'imbarazzo della scelta, tra zoom e fissi.
In pentax c'è un bellissimo 60-250 f/4, di eccellente qualità a detta dei possessori, e potrebbe essere perfetto per coprire questa tua esigenza.

Altrimenti hai i classici ed economici 55-300 e 50-200.

Oppure un 50-135 f/2.8 + 200 f/2.8 se vuoi vetri luminosi, oppure una sfilza di fissi (70 f/2.4 pancake, 77 f/1.8, 100 macro, 55 f/1.4, 200 f/2.8).

Poi ci sono i fissi pentax fuori dal listino, ma che puoi trovare comunque usati.

Poi ci sono le lenti sigma e tamron :) .

Insomma, la scelta non manca, ce ne è per tutti i gusti.Grazie mille per i chiarimenti :)
Quindi, appurato che non avrei problemi in fatto di lenti, voi me la consigliate anche a livello di qualità dell'immagine? Ho visto su alcuni siti come questo (http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=pentax_k50&attr13_1=nikon_d5300&attr13_2=canon_eos700d&attr13_3=sony_slta58&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=100&attr16_1=100&attr16_2=100&attr16_3=100&normalization=full&widget=1&x=0&y=0), dove fanno comparative visive. A me sembra che la 5300D (che poi è uguale alla 5200D) si comporta leggermente meglio in termini di qualità dell'immagine. Ho preso un abbaglio o è realmente così?

Poi un'altra curiosità: perché il pentaprisma è migliore del pentaspecchio? In cosa si traduce in termini di resa finale della foto?

Correx
09-09-2014, 14:26
Piccole scomodità? Le sconti quando perdi l'attimo nel tentare di impostare la fotocamera... ;)
A che funzione ti riferisci in particolare? Possiedo una Nikon D1H e una D2H, oltre ad una D5100 : trovo la stessa identica comodità nell' utilizzare indice e pollice sulle due ghiere diaframmi/tempi , che indice sul pulsantino e pollice su ghiera, nel caso della D5100. Anzi a dire il vero preferisco quasi tenere l'indice in alto, vicino al pulsante di scatto, che dietro nella seconda ghiera nel caso della D2H. Per le altre info dei display lcd esterni , beh sono già nel mirino ottico, assieme al soggetto da immortalare, cosa che chiaramente manca ad una mirrorless. E per vedere un display esterno perdo lo scatto? No grazie...


Mica vero che il peso e il volume di una lente dipende esclusivamente dallo schema ottico... Prendi ad esempio un 50mm f1.8 ed un f1.4... pesi e volumi lievitano. Penso che tu sia fuori strada nel mettere come parametro di valutazione il peso e l'ingombro...
Considero peso, ingombro e soprattutto rapporto qualità/prezzo, rimanendo nell'ambito delle reflex in oggetto della discussione...


Ripeto, in un sistema reflex si valutano prima altri fattori,(...)
Se io voglio uscire a fare delle belle foto, mi porto la mia reflex con l'obiettivo che giudico più adatto alla situazione e la uso tranquillamente senza tanti patemi e dogmi... Altrimenti che cacchio l'ho comprata a fare?

Secondo me il fattore peso/ingombro e il patema nell'uscire con macchine e corredo di obiettivi molto costosi, sono molto importanti, perchè limitano il numero degli scatti complessivi che farò. Almeno credo pesino più dei megapixel o della funzione wifi o dell'ennesimo inutile pulsante... Se per te non e' importante pazienza. Ma che non se ne parli mai o poco comunque e' singolare, specie dando consigli per gli acquisti. Per quanto mi riguarda ho fatto tante foto anche con D7000 e 18-105 , ma altrettante, e di molto superiori con D5100 e 35mm. Quest'ultima ha la stessa qualità, pesa la metà e dà molto meno nell'occhio quando scatti. Specie in vacanza, o in alcuni quartieri e zone ci si pensa eccome al valore dell'attrezzatura, altrochè!

twistdh
09-09-2014, 14:49
Grazie mille per i chiarimenti :)
Quindi, appurato che non avrei problemi in fatto di lenti, voi me la consigliate anche a livello di qualità dell'immagine? Ho visto su alcuni siti come questo (http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=pentax_k50&attr13_1=nikon_d5300&attr13_2=canon_eos700d&attr13_3=sony_slta58&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=100&attr16_1=100&attr16_2=100&attr16_3=100&normalization=full&widget=1&x=0&y=0), dove fanno comparative visive. A me sembra che la 5300D (che poi è uguale alla 5200D) si comporta leggermente meglio in termini di qualità dell'immagine. Ho preso un abbaglio o è realmente così?

Poi un'altra curiosità: perché il pentaprisma è migliore del pentaspecchio? In cosa si traduce in termini di resa finale della foto?

come qualità d'immagine (e anche come qualità costruttiva) la k50, come è già stato detto più e più volte, è superiore alle parilivello canikon...è quindi anche superiore alla 5300, specie ad alti iso. c'è da dire che in condizioni ottimali con ottiche al top (magari il 105 micro o il 200 micro) la 5300 restituisce immagini un po' più risolute (se si paragonano alla stessa risoluzione) grazie alla maggior quantità di pixel, tuttavia ha una minore gamma dinamica ed una resa agli alti iso inferiore.

il pentaprisma non influisce minimamente sulla qualità d'immagine...semplicemente è più grande e luminoso rispetto ai pentaspecchio, inoltre quello della k50 inquadra il 100% dell'immagine mentre i pentaspecchio delle altre entry inquadrano una porzione inferiore.

morpheus89
09-09-2014, 15:38
come qualità d'immagine (e anche come qualità costruttiva) la k50, come è già stato detto più e più volte, è superiore alle parilivello canikon...è quindi anche superiore alla 5300, specie ad alti iso. c'è da dire che in condizioni ottimali con ottiche al top (magari il 105 micro o il 200 micro) la 5300 restituisce immagini un po' più risolute (se si paragonano alla stessa risoluzione) grazie alla maggior quantità di pixel, tuttavia ha una minore gamma dinamica ed una resa agli alti iso inferiore.Cosa sarebbero le 105 e le 200 micro? Ottiche per fare le macro?
Ottima cosa la maggiore gamma dinamica. Per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche come siamo messi?
il pentaprisma non influisce minimamente sulla qualità d'immagine...semplicemente è più grande e luminoso rispetto ai pentaspecchio, inoltre quello della k50 inquadra il 100% dell'immagine mentre i pentaspecchio delle altre entry inquadrano una porzione inferiore.Ottimo :D In effetti l'inquadratura "ristretta" rispetto alla foto finale è una cosa che non ho mai sopportato sulla 1200D, la foto non veniva mai esattamente come volevo...

twistdh
09-09-2014, 16:33
Cosa sarebbero le 105 e le 200 micro? Ottiche per fare le macro?


si sono i macro di nikon che, come quasi tutti i macro, hanno una risolvenza da paura e risolvono adeguatamente sensori densi come quello della 5300...le ho usate come esempio proprio per quel motivo!

johnnyc_84
09-09-2014, 17:02
Le aberrazioni cromatiche dipendono dalla lente, non dal corpo

GiovanniGTS
10-09-2014, 19:40
Sulla mia SLT Sony, con corpo non " pro " ....... Se devo cambiare la sensibilità ISO, devo premere il tasto funzione, spostare il pollice sul pad affianco al display per richiamare la voce ISO dal menu, selezionarla e scegliere il valore... 4 movimenti per una scelta ( tra l'altro fondamentale quando si scatta non in modalità auto!! ).


ehh? Sulla mia SLT Sony, con corpo non "pro", se devo cambiare la sensibilità ISO devo premere la parte bassa del pad ... un solo movimento ... mah ... non è che ti è sfuggito qualche comando?

Stessa cosa per il bilanciamento del bianco e modalità di scatto (raffica, autoscatto, esposizione a forcella, ecc...)

piuttosto trovo molto scomodo sulla K-50 avere un unico pulsante sia per la funzione AF (selezione delle modalità) sia per il blocco dell'esposizione (AEL) .... però non l'ho mai utilizzata .... sarei curioso di conoscere il parere di possessori in merito ...

GiovanniGTS
10-09-2014, 19:43
Sulla mia SLT Sony, con corpo non " pro ", per compensare l'esposizione in fase di scatto devo premere un tastino ( trovandolo con il pollice ) e poi azionare la ghiera per compensare... due azioni per fare una cosa!!

funziona così su quasi tutte le reflex aps-c e qualche ff semi-pro ... solo alcune ML hanno un ghiera dedicata alla regolazione dell'esposizione

AlexSwitch
11-09-2014, 12:16
Non proprio... Per esempio sulla A77, per rimanere in casa Sony, scattando in modalità apertura, puoi usare direttamente la seconda ghiera/rotella... Idem con le Pentax e Canon...

Fede9414
12-09-2014, 18:29
Oggi ragazzi sono andato in un negozio specializzato ed ho provato sia Nikon d5300 che Pentax k-50, ho deciso che prendero' quest'ultima. Nikon dal canto suo ha un parco ottiche maggiore, piu' punti autofocus e un sistema elettronico migliore (?), tuttavia Pentax costa meno e sembra piu' valida in quella che offre, senza contare che il feeling una volta tenuta in mano e' davvero ottimo.

Detto questo mi muovo per siti online alla ricerca della giusta offerta, mi potete aiutare?
BPMpotenza (in inglese) ha i migliori prezzi, 478€ il kit con 18-55 + 5€ di spedizione. C'era il kit 18-55 e 50-200 ma non e' piu' disponibile.
La galassia la vende a poco piu', 484€ kit 18-55
Avete altri siti affidabili? I 2 che ho citato sono affidabili? Io vorre il kit 18-55 + 50-200, nessuno sa dove trovarlo ad un buon prezzo?

johnnyc_84
12-09-2014, 22:12
Oggi ragazzi sono andato in un negozio specializzato ed ho provato sia Nikon d5300 che Pentax k-50, ho deciso che prendero' quest'ultima. Nikon dal canto suo ha un parco ottiche maggiore, piu' punti autofocus e un sistema elettronico migliore (?), tuttavia Pentax costa meno e sembra piu' valida in quella che offre, senza contare che il feeling una volta tenuta in mano e' davvero ottimo.

Detto questo mi muovo per siti online alla ricerca della giusta offerta, mi potete aiutare?
BPMpotenza (in inglese) ha i migliori prezzi, 478€ il kit con 18-55 + 5€ di spedizione. C'era il kit 18-55 e 50-200 ma non e' piu' disponibile.
La galassia la vende a poco piu', 484€ kit 18-55
Avete altri siti affidabili? I 2 che ho citato sono affidabili? Io vorre il kit 18-55 + 50-200, nessuno sa dove trovarlo ad un buon prezzo?

sul primo ho già comprato senza alcun problema (flash Metz 58 af-2)