View Full Version : Aiutatemi a scegliere una reflex (Canon, Nikon, Pentax)
Salve a tutti,
come da titolo avrei necessità del vs. aiuto per scegliere una reflex. Vengo da una compatta anche se mi è sempre piaciuto smanettare con i vari controlli manuali (ovviamente quelli concessi dalle compatte) e con tutti i limiti di una persona che cmq non ha mai maneggiato una vera e propria reflex. L'utilizzo sarebbe abbastanza generico e quindi non ho una particolare esigenza.
Avrei già una mezza idea di quale potrebbe essere (anche in base al budget) e chiedo quindi consigli a voi anche in base ad alcune idee che mi sono fatto. Mi piacerebbe che la fotocamera avesse anche preferibilmente queste caratteristiche: memorizzare in raw, HDR, creazione foto-panorama. La scelta pertanto potrebbe ricadere su:
- Canon 600/650D (di questa mi piace il prezzo e sopratutto il fatto di poter espandere le funzionalità tramite i vari firmware CHDK)
- Nikon d5200/d5300 (queste mi sembrano migliori delle canon ma il prezzo è fuori budget sopratutto la d5300 :mad: )
- Pentax K30/K50 (questa mi piace parecchio, e così di prima impressione mi sembrano anche migliori delle nikon nonostante il prezzo inferiore alle nikon :confused: )
Qualsiasi scelta la abbinerei al 18-55 di base come punto di partenza. Grazie per l'aiuto e chiedo scusa anticipatamente se magari ho scritto banalità ma considerate che sono neofito al massimo.
SuperMariano81
28-08-2014, 20:09
pentax punta ad un ottimo rapporto q/p, ti diranno che c'è poca roba in giro ma in realtà se non ti servono teleobiettivi spinti pentax va più che bene.
se passa chi dico io ti dirà che la 5300 è l'olimpo fotografico, ovviamente è vero. :stordita:
altrimenti sono tutte buone, valuta le mirrorless
memorizzare in raw, HDR, creazione foto-panorama.
tutte le reflex possono salvare le foto nel formato raw...per l'hdr e simili meglio lavora al pc con calma ;)
quindi va bene la canon 600D, se riesci a permetterti la nikon D7000 pure meglio oppure divertiti con le pentax che di quelle non ce sono mai abbastanza :fagiano:
Canon 650d e pentax k 50 entrambe con il 18-55 costano praticamente uguale
In sostanza mi intetessa scattare foto di buona qualità senza spendere troppo, infatti la nikon d5300 è già fuori budget
Se fai anche foto notturne a mano libera consiglio Pentax K30/50 il sensore Sony da 16mpx e le funzioni HDR ti permettono di scattare a ISO3200 con rumore "accettabile" e a ISO1600 con foto più che dignitose.
Un esempio di foto a mano libera di notte con la mia Pentax K30 e ottica 18-55mm wr
https://onedrive.live.com/redir?resid=5DA06D86F8EA1A3C!3509&authkey=!AGsXI9C1cszFx78&v=3&ithint=photo%2cJPG
https://onedrive.live.com/redir?resid=5DA06D86F8EA1A3C!3506&authkey=!AEbZof-H-hkqOZc&v=3&ithint=photo%2cJPG
In alto c è Visualizza Originale se vuoi vederle a grandezza 1:1, considera che ora vengono date con l' ottica kit 18-55mm DA-L WR baionetta in plastica, quando mi è arrivata mi lamentai con il negoziante in verità poi usando l' ottica (e da conferme in web) scoprii che è una delle ottiche kit migliori sulla piazza (schema ottico di seconda generazione rispetto ai primi DA WR). L abito non fà il monaco : )
Se riesci a vedere tutte le foto dei link, sono tutte fatte con l' unica ottica in mio possesso, appunto il 18-55mm, tutte a mano libera.
Ok innanzitutto grazie a tutti voi per le risposte. Dopo qualche riflessione sono (quasi) giunto ad alcune conclusioni. E probabilmente le candidate sono:
- nikon d5200, non mi sembra molto differente dalla d5300 (almeno credo) fatta eccezione per il wifi+gps e ai quali potrei tranquillamente rinunciare
- pentax k 50, decisamente una bella macchina e mi sembra anche molto performante in scarsità di luce
entrambe costano circa 490€ con il kit base 18-55
p.s.
come mirrorless ho visto la sony a3000, decisamente una buona macchina ma così di prima impressione si sembra cmq inferiore alle due relfex sopra citate. Diciamo che lo standard minimo qualitativo che cerco è quello di una reflex fosse anche una entry-level.
AlexSwitch
29-08-2014, 11:23
Cosa offre di più Pentax rispetto alla Nikon? Anche l'ergonomia di utilizzo... La Pentax vanta un mirino pentaprisma rispetto al pentaspecchio della Nikon, garantendo quindi una visione molto più chiara e con una copertura al 100% del soggetto inquadrato ( Nikon offre una visione al 95% e più buia ). Inoltre la Pentax mette a disposizione una doppia ghiera per gestire più comodamente i parametri di scatto in base all'impostazione scelta ed ha un otturatore e la raffica più veloci.
Dulcis in fundo la Pentax è anche protetta da polvere e spruzzi.
La Sony A3000 è una mirrorless entry level travestita da reflex con una baionetta differente dalle reflex/SLT...
Cosa offre di più Pentax rispetto alla Nikon? Anche l'ergonomia di utilizzo... La Pentax vanta un mirino pentaprisma rispetto al pentaspecchio della Nikon, garantendo quindi una visione molto più chiara e con una copertura al 100% del soggetto inquadrato ( Nikon offre una visione al 95% e più buia ). Inoltre la Pentax mette a disposizione una doppia ghiera per gestire più comodamente i parametri di scatto in base all'impostazione scelta ed ha un otturatore e la raffica più veloci.
Dulcis in fundo la Pentax è anche protetta da polvere e spruzzi.
La Sony A3000 è una mirrorless entry level travestita da reflex con una baionetta differente dalle reflex/SLT...
Si, il fatto del mirino. Questo lo avevo notato e letto nelle varie recensioni/test/confronti e di sicuro è una cosa buona.
Tropicalizzata, si dice così giusto? Eh si sicuramente è un' ottima cosa anche questa, non da poco direi anche considerando di non fare mai foto in condizioni particolari.
P.S.
perdonami l'impudenza (è una pura considerazione personale e non voglio scatenare flames) sbaglierò anche ma ho come l'impressione che canon e (sopratutto) nikon in questo segmento sono molto più "trendy" (come direbbe un mio amico si portano di più :D ) a prescindere dalla qualità oggettiva delle stesse. Da dire però che cmq le nikon d5200/d5300 mi sembrano buoni prodotti.
Qualsiasi reflex di questa segmento ti garantisce foto dignitose, Canon in questo segmento ha puntato su touchscreen e schermi orientabili mantenendo il vecchio sensore 18mpx che soffre molto ad alti Iso. Nikon ha il miglior Autofocus delle tre (Nikon, Canon, Pentax). Pentax dal canto suo ha dotazioni tutte particolari come detto da altri.
La tropicalizzazione non è il solo scattare sotto la pioggia, le Pentax e i suoi relativi obbiettivi WR/STAR sono ermetiche anche alla polvere/sabbia. Io uso la suddetta K30 con il b-grip in mountain-bike senza problemi.
Ricorda che il terrore di qualsiasi fotografo, se ti leggi un po in giro i forum, sono le polveri, muffe e funghi all interno degli obbiettivi. Avere degli obbiettivi che ti garantiscono efficenza e durata nel tempo non è assolutamente una cosa da sottovalutare.
Come diceva il mio negoziante (che ha Nikon fullframe) in questa fascia di prezzo una vale l altra, perche saranno in pochi che comprando un Aps-C spenderanno migliaia di euro poi in obbiettivi particolari. E la Pentax tra tutte è quella che pur avendo meno obbiettivi produce piu obbiettivi dedicati alle Aps-C perche non ha fullframe. Ci sono sia fissi di qualità che ottiche tuttofare.
Ps: il mio consiglio è scegliere Nikon o Pentax scarta le Canon a meno di non salire un pò con i soldi, mio cugino ha la Canon 450 mio zio la 550 sono sempre la stessa macchina, Canon in questa fascia ha puntato solo agli opzional.
zulutown
29-08-2014, 15:11
Ok innanzitutto grazie a tutti voi per le risposte. Dopo qualche riflessione sono (quasi) giunto ad alcune conclusioni. E probabilmente le candidate sono:
- nikon d5200, non mi sembra molto differente dalla d5300 (almeno credo) fatta eccezione per il wifi+gps e ai quali potrei tranquillamente rinunciare
- pentax k 50, decisamente una bella macchina e mi sembra anche molto performante in scarsità di luce
entrambe costano circa 490€ con il kit base 18-55
p.s.
come mirrorless ho visto la sony a3000, decisamente una buona macchina ma così di prima impressione si sembra cmq inferiore alle due relfex sopra citate. Diciamo che lo standard minimo qualitativo che cerco è quello di una reflex fosse anche una entry-level.
da canonista, tra nikon e pentax andrei su nikon.
pentax ha un mercato dell'usato parecchio scarso (il mercato dell'usato di canon al contrario è molto vivo, e quello di nikon è una via di mezzo)
se compri qualcosa di "nuovo" in ambito pentax subirai una pesante svalutazione se volessi rivenderlo.
all'uscita della pentax k5 fui molto tentato da pentax, la comprò un amico, e quando dopo il suo acquiso mi trovai nella condizione di suggerirgli qualche ottica, ero davvero in difficoltà.
pentax è abbastanza un salto nel buio, non si capisce quali siano i suoi piani futuri.
Da canonista una cosa che non ho sopportato di pentax è la lentezza dell'autofocus e le dimensioni piccole delle macchine fotografiche la k5 che era il loro top di gamma apsc era piccola quasi come la mia canon 450d.
SuperMariano81
29-08-2014, 15:42
non è che canon è trendy, è che i canonisti sono più simpatici :D
da canonista ora punterei ad una ML fuji o sony se non mi servono i teleobiettivi.
al momento non ho velleità da fotografo professionista ne tantomeno userei la macchina per uso professionale o lavoro ma piuttosto un uso generico chessò: foto in famiglia, una passeggiata fuori porta, la gita con gli amici, qualche paesaggio ma null'altro, piuttosto mi interessa la qualità globale delle foto.
In questo senso quindi, a parte il 18-55 nel kit, compreri successivamente solo un obiettivo per uso generico e senza troppe pretese. Non so qualcosa da portare in giro tranquillamente ed usare in modo versatile e generico.
non è che canon è trendy, è che i canonisti sono più simpatici :D
da canonista ora punterei ad una ML fuji o sony se non mi servono i teleobiettivi.
Tutti possessori di Pentax consigliano Pentax, i possessori di Nikon consigliano Nikon e i Canonisti consigliano... Nikon o Sony :D
Tutti possessori di Pentax consigliano Pentax, i possessori di Nikon consigliano Nikon e i Canonisti consigliano... Nikon o Sony :D
:D
zulutown
29-08-2014, 17:31
:D
Canon sono 4 anni che non tira fuori un sensore APSC decente e questo è un aspetto terribiilmente negativo su APSC che difficilmente mi fa consigliare canon su APSC.
Però canon dalla sua ora ha un bel set entry level di zoom apsc
11-18 IS
18- 55 IS
55 - 250 IS
a Nikon manca il 11-18 che è un bel colpo fatto da canon, ma nikon dalla sua ha il bel 35 f/1.8 DX
SuperMariano81
29-08-2014, 17:49
canon ha il 35 f/2 che non è male (il nikon però è meglio), lo hanno aggiornato aggiungendo (l'inutile) stabilizzatore raddoppiandone il prezzo. dovevano solo aggiungere 2-3 lamelle al diaframma e limare gli ingranaggi della maf (che fanno un simpatico rumore stile regolabarba) :D
vero, canon sui sensori apsc è tecnologicamente ferma a 4 anni fa, peccato perchè in ambito FuFu ha sformato dei sensori da paura
[OCCHIO CHE ARRIVA UN FLAME MEGA]
sembra migliori di quelli nikon
[/OCCHIO CHE ARRIVA UN FLAME MEGA]
se dovessi partire da zero prenderei o una fuji o una sony, ML, con due ottiche (un wide ed un 35 fisso) e stop.
torgianf
29-08-2014, 17:56
da canonista, tra nikon e pentax andrei su nikon.
pentax ha un mercato dell'usato parecchio scarso (il mercato dell'usato di canon al contrario è molto vivo, e quello di nikon è una via di mezzo)
se compri qualcosa di "nuovo" in ambito pentax subirai una pesante svalutazione se volessi rivenderlo.
all'uscita della pentax k5 fui molto tentato da pentax, la comprò un amico, e quando dopo il suo acquiso mi trovai nella condizione di suggerirgli qualche ottica, ero davvero in difficoltà.
pentax è abbastanza un salto nel buio, non si capisce quali siano i suoi piani futuri.
Da canonista una cosa che non ho sopportato di pentax è la lentezza dell'autofocus e le dimensioni piccole delle macchine fotografiche la k5 che era il loro top di gamma apsc era piccola quasi come la mia canon 450d.
Insomma, i soliti luoghi comuni, oltre che il leggendario autofocus lento ora non vanno bene più neanche i corpi carrarmato, non ci resta altro che prendere le Canon di cartapesta e pagarle come se fossero d oro :stordita:
torgianf
29-08-2014, 17:57
Tutti possessori di Pentax consigliano Pentax, i possessori di Nikon consigliano Nikon e i Canonisti consigliano... Nikon o Sony :D
No, i possessori di Pentax consigliano Nikon di solito, io non faccio testo, mi piace andare controcorrente
Io posso parlare solo di qualità d' immagine tra Canon e Pentax per confronti diretti. La 550D e la nuova eos 100D che nelle recensioni batte la 600D fanno foto che non mi esaltano, colori slavati e dettagli poco incisivi. Queste macchine montano tutte il sensore da 18mpx che Canon ripropone ad ogni uscita.
Parlando dell' autofocus io non ho visto nella Eos 100D una velocità maggiore a mirino rispetto la K30 anzi direi il contrario, la Pentax prendeva il fuoco prima anche in zone di basso costrasto. In liveview invece la Pentax sembra appesantita, l' autofocus in liveView è visibilmente meno reattivo che a mirino.
Ma sulla qualità delle immagini non c è battaglia, le Pentax hanno colori brillanti, particolari taglienti, velocità di scatto e rumore contenutissimo anche in situazioni davvero difficili rispetto le due Canon sopra citate.
zulutown
29-08-2014, 20:02
Io posso parlare solo di qualità d' immagine tra Canon e Pentax per confronti diretti. La 550D e la nuova eos 100D che nelle recensioni batte la 600D fanno foto che non mi esaltano, colori slavati e dettagli poco incisivi. Queste macchine montano tutte il sensore da 18mpx che Canon ripropone ad ogni uscita.
Parlando dell' autofocus io non ho visto nella Eos 100D una velocità maggiore a mirino rispetto la K30 anzi direi il contrario, la Pentax prendeva il fuoco prima anche in zone di basso costrasto. In liveview invece la Pentax sembra appesantita, l' autofocus in liveView è visibilmente meno reattivo che a mirino.
Ma sulla qualità delle immagini non c è battaglia, le Pentax hanno colori brillanti, particolari taglienti, velocità di scatto e rumore contenutissimo anche in situazioni davvero difficili rispetto le due Canon sopra citate.
Tutto quanto racconti sul discorso colori slavati o colori brillanti, ti faccio notare che dipende al 99% dal picture style impostato, e quindi dalla post produzione che viene fatta "in camera" al RAW.
credo che sia il parametro meno significativo da valutare, e infatti non ci sono test sui sensori che valutano i colori, ma sono valutati alti parametri (vedi dxomark)
Tutto quanto racconti sul discorso colori slavati o colori brillanti, ti faccio notare che dipende al 99% dal picture style impostato, e quindi dalla post produzione che viene fatta "in camera" al RAW.
credo che sia il parametro meno significativo da valutare, e infatti non ci sono test sui sensori che valutano i colori, ma sono valutati alti parametri (vedi dxomark)
Lo sò che dirò un eresia ma non ho mai scattato in Raw solo Jpg e su quelle ho fatto i confronti. Sono un fotografo da 1 mese, la mia prima e unica macchina dopo la Pentax fu una Olympus da 2 mpx.
I confronti li ho fatti su foto jpg (foto cosi come sono uscite dalle macchine) e solo mio cugino usa il Raw, mio zio con la 550D e il mio amico con la 100D usano jpg.
AlexSwitch
29-08-2014, 23:00
Si, il fatto del mirino. Questo lo avevo notato e letto nelle varie recensioni/test/confronti e di sicuro è una cosa buona.
Tropicalizzata, si dice così giusto? Eh si sicuramente è un' ottima cosa anche questa, non da poco direi anche considerando di non fare mai foto in condizioni particolari.
P.S.
perdonami l'impudenza (è una pura considerazione personale e non voglio scatenare flames) sbaglierò anche ma ho come l'impressione che canon e (sopratutto) nikon in questo segmento sono molto più "trendy" (come direbbe un mio amico si portano di più :D ) a prescindere dalla qualità oggettiva delle stesse. Da dire però che cmq le nikon d5200/d5300 mi sembrano buoni prodotti.
Canon e Nikon sono più trendy perché di fatto costituiscono un " cartello " ( Canikon ) che monopolizza il mercato... Da qui alcuni miti e leggende tipo che per alcune marche " non ci sono obiettivi " oppure che non c'è mercato dell'usato.
La verità è che basta guardare fuori per rendersi conto che la concorrenza ( Sony, Pentax, Olympus, Fujifilm ) offre alternative validissime e più segmenti di scelta.
zulutown
29-08-2014, 23:02
Lo sò che dirò un eresia ma non ho mai scattato in Raw solo Jpg e su quelle ho fatto i confronti. Sono un fotografo da 1 mese, la mia prima e unica macchina dopo la Pentax fu una Olympus da 2 mpx.
I confronti li ho fatti su foto jpg (foto cosi come sono uscite dalle macchine) e solo mio cugino usa il Raw, mio zio con la 550D e il mio amico con la 100D usano jpg.
Ecco, in pratica se scatti in RAW poi i JPG li puoi fare "come ti pare", colori più brillanti più slavati ecc.
alcune macchine fotografiche "pompano" di più i colori nei JPG altre meno, o cmq con i "picture style" ti fanno scegliere che tipo di risultato vuoi nel JPG prodotto dalla macchina.
cmq quello non dovrebbe esser parametro di giudizio
Ok, ho quasi deciso quale prenderò. Non vi dico però quale senno rovino la sorpresa :stordita:
Ultima domanda: la pentax k 50 ha la possibilità di fare time-lapse e foto panoramiche (collage di foto in orizzontale) ?
grazie
torgianf
03-09-2014, 15:45
il timelapse si, non e' una canon dove si paga a parte ( :mc: ), per le panoramiche non saprei, ma quelle conoscendo la tecnica si fanno anche senza automatismi specifici
il timelapse si, non e' una canon dove si paga a parte ( :mc: ), per le panoramiche non saprei, ma quelle conoscendo la tecnica si fanno anche senza automatismi specifici
cattivo! :fagiano:
Canon e Nikon sono più trendy perché di fatto costituiscono un " cartello " ( Canikon ) che monopolizza il mercato... Da qui alcuni miti e leggende tipo che per alcune marche " non ci sono obiettivi " oppure che non c'è mercato dell'usato.
La verità è che basta guardare fuori per rendersi conto che la concorrenza ( Sony, Pentax, Olympus, Fujifilm ) offre alternative validissime e più segmenti di scelta.
Senza voler scatenare un flame mi sorge spontaneo l'interrogativo del perchè le Canikon monopolizzino il mercato. Non credo sia solo questione di marketing e\o pubblicità, qualche motivo, concreto, ci sarà :D
E' sempre interessante confrontarsi con esperienze diverse, ma vedo alcune affermazioni in tono, per me, un pelo troppo assolutistico.
Si dimentica di dire ai neofiti che chiedono consigli, che quando scegli una macchina fotografica scegli anche l'ecosistema (obiettivi, accessori ecc) associato e ciasccuno ha i suoi pro e contro e la cosa non è così indifferente.
Non solo, ma per chi fa i primi passi nel mondo reflex, alla fine le scelte, nella fascia bassa, sono praticamente equivalenti che uno prenda Nikon, Canon, Pentax o quant'altro. Li si confonde instillando dubbi che sono giustificati solo dopo una certa pratica e quando si ha ben chiaro cosa si vuole raggiungere e si ha la capacità per giudicare i risultati.
Si dimentica invece di consigliare cose più importanti, come quella di provare il corpo della reflex e come lo si sente in mano, si dimentica di dire che il corpo conta poco e che la maggior spesa sarà quella in obiettivi, che per fare buone foto va benissimo anche una macchina di qualche anno fa ed è inutile, per un neofita, farsi pippe sulla qualita degli obiettivi quando poi spesso la si finirà a scattare solo in modalità automatica e che comunque la qualità delle foto sarà sempre più che buona.
Scusate lo sfogo ma l'impressione personale è che ci si concentri più sugli aspetti tecnici che sull'andare in giro a fare foto ed esperienza, cosa fondamentale per chi è agli inizi. Non c'è macchina che tenga, una brutta foto è una brutta foto anche se fatta con il top di gammma e l'obiettivo ultra-mega da millemila euro.
johnnyc_84
17-09-2014, 12:21
Senza voler scatenare un flame mi sorge spontaneo l'interrogativo del perchè le Canikon monopolizzino il mercato. Non credo sia solo questione di marketing e\o pubblicità, qualche motivo, concreto, ci sarà :D
Il motivo concreto qual'è? Hanno "i pezzi più migliori"?
E' sempre interessante confrontarsi con esperienze diverse, ma vedo alcune affermazioni in tono, per me, un pelo troppo assolutistico.
Si dimentica di dire ai neofiti che chiedono consigli, che quando scegli una macchina fotografica scegli anche l'ecosistema (obiettivi, accessori ecc) associato e ciasccuno ha i suoi pro e contro e la cosa non è così indifferente.
Non solo, ma per chi fa i primi passi nel mondo reflex, alla fine le scelte, nella fascia bassa, sono praticamente equivalenti che uno prenda Nikon, Canon, Pentax o quant'altro. Li si confonde instillando dubbi che sono giustificati solo dopo una certa pratica e quando si ha ben chiaro cosa si vuole raggiungere e si ha la capacità per giudicare i risultati.
Si dimentica invece di consigliare cose più importanti, come quella di provare il corpo della reflex e come lo si sente in mano, si dimentica di dire che il corpo conta poco e che la maggior spesa sarà quella in obiettivi, che per fare buone foto va benissimo anche una macchina di qualche anno fa ed è inutile, per un neofita, farsi pippe sulla qualita degli obiettivi quando poi spesso la si finirà a scattare solo in modalità automatica e che comunque la qualità delle foto sarà sempre più che buona.
Scusate lo sfogo ma l'impressione personale è che ci si concentri più sugli aspetti tecnici che sull'andare in giro a fare foto ed esperienza, cosa fondamentale per chi è agli inizi. Non c'è macchina che tenga, una brutta foto è una brutta foto anche se fatta con il top di gammma e l'obiettivo ultra-mega da millemila euro.
Non ho capito quali siano le affermazioni assolutistiche. Quelli che dicono che Pentax e altri sono invendibili nell'usato e hanno poche ottiche a catalogo?
E non ho capito se il fatto di consigliare qualcosa di meglio a pari o inferiore prezzo escluda la necessità di andare in giro a scattare fotografie
AlexSwitch
17-09-2014, 13:03
Senza voler scatenare un flame mi sorge spontaneo l'interrogativo del perchè le Canikon monopolizzino il mercato. Non credo sia solo questione di marketing e\o pubblicità, qualche motivo, concreto, ci sarà :D
E' sempre interessante confrontarsi con esperienze diverse, ma vedo alcune affermazioni in tono, per me, un pelo troppo assolutistico.
Si dimentica di dire ai neofiti che chiedono consigli, che quando scegli una macchina fotografica scegli anche l'ecosistema (obiettivi, accessori ecc) associato e ciasccuno ha i suoi pro e contro e la cosa non è così indifferente.
Non solo, ma per chi fa i primi passi nel mondo reflex, alla fine le scelte, nella fascia bassa, sono praticamente equivalenti che uno prenda Nikon, Canon, Pentax o quant'altro. Li si confonde instillando dubbi che sono giustificati solo dopo una certa pratica e quando si ha ben chiaro cosa si vuole raggiungere e si ha la capacità per giudicare i risultati.
Si dimentica invece di consigliare cose più importanti, come quella di provare il corpo della reflex e come lo si sente in mano, si dimentica di dire che il corpo conta poco e che la maggior spesa sarà quella in obiettivi, che per fare buone foto va benissimo anche una macchina di qualche anno fa ed è inutile, per un neofita, farsi pippe sulla qualita degli obiettivi quando poi spesso la si finirà a scattare solo in modalità automatica e che comunque la qualità delle foto sarà sempre più che buona.
Scusate lo sfogo ma l'impressione personale è che ci si concentri più sugli aspetti tecnici che sull'andare in giro a fare foto ed esperienza, cosa fondamentale per chi è agli inizi. Non c'è macchina che tenga, una brutta foto è una brutta foto anche se fatta con il top di gammma e l'obiettivo ultra-mega da millemila euro.
Per quanto riguarda il segmento amatoriale entry/mid, escludo il professionale perché Canon e Nikon sono le uniche a fornire soluzioni complete per tutti gli ambiti di utilizzo sia come servizi e assistenza oltreché il mero hardware, sono convinto che si tratti proprio di puro marketing. Insomma vale il nome e poi tutto il resto... ed è così forte che offusca spesso una comparazione obiettiva tra le varie proposte!!
Il tono assolutistico io lo ho avvertito in tutti quei post dove, tanto per ritornare in tema, si afferma " Pentax? Ah si belle macchine, ma c'è poca scelta delle ottiche.. "... Ed è un assoluto ( falso tra l'altro perché di ottiche per le reflex Pentax, come Sony, Olympus, etc. ce ne sono per tutti i gusti e tasche ) che viene ripetuto come un mantra per spingere solamente verso una soluzione.
E sono d'accordo con te, per quanto riguarda le fotocamere ad ottica intercambiabile, che un marchio equivale ad un ecosistema, ma oramai le differenze tra questi non sono così marcate come qualche anno fa.
Ed è anche vero che il corpo macchina ha una importanza relativa se si considera il tutto, ma non è nemmeno così di poco conto. Soprattutto quando si decide di fare un investimento iniziale... Il rapporto prezzo/prestazioni/ecosistema è fondamentale... E Canon e Nikon, ripeto sempre nel settore amatoriale, in questo sono i marchi che approfittano della loro fama per spuntare prezzi più alti offrendo prodotti meno " raffinati " rispetto alla concorrenza.
E' un dato di fatto...
....
Non sono d' accordo con quello che affermi è motivo anche il perchè.
Oggi sono in moltissimi quelli che comprano Reflex senza veleità di diventare professionisti della fotografia. Conosco 5 persone che negli ultimi 2 anni hanno acquistato una Reflex e solo uno ha speso soldi per altre ottiche e ha fatto corsi fotografici, gli altri 4 l' hanno usata come la maggior parte di noi la usa, cioè come una macchina fotografica evoluta che permette di fotografare in qualsiasi condizioni di luce con risultati dignitosi (dei 4 possessori non hardcore una ha 12 anni).
Il mondo Reflex oggi è molto meno professionale di quanto si pensi, il florido successo delle APS-C ne è la testimonianza. Molta gente è semplicemente stanca di compattine con 20 megapixel che fanno foto orribili e vuole fare belle foto in vacanza.
In quest' ottica il parco obiettivi interessa fino ad un certo punto (chi non ha ottiche per tutte le salse delle marche di oggi? Nessuna). Moltissimi di questi possessori non gireranno mai con una borsa piena di ottiche, ne si metterà a fotografare un ape su una margherita o un cervo a 10 chilometri.
La verità è questa, quindi quando si consiglia la prima Reflex e io consiglio tenendo a mente quello detto sopra, dò indicazioni sul rapporto prezzo/prestazione massimo ottenibile al momento dell' acquisto e non perchè una marca ha un 800mm a listino da 8999 € o un macro da 1000 €. Perchè si parla pur sempre di macchine NON professionali per un pubblico molto variegato.
Spetta a chi acquista poi informarsi bene sul prodotto, non è certo colpa di chi lo consiglia...
Il motivo concreto qual'è? Hanno "i pezzi più migliori"?
La domanda è volutamente provocatoria, non ho risposte certe o verità assolute come molti qui sembrano avere. Se domini il mercato un motivo c'è.
Non ho capito quali siano le affermazioni assolutistiche. Quelli che dicono che Pentax e altri sono invendibili nell'usato e hanno poche ottiche a catalogo?
E non ho capito se il fatto di consigliare qualcosa di meglio a pari o inferiore prezzo escluda la necessità di andare in giro a scattare fotografie
Mi sembra un pò la solita guerra fan-boy, come giustamente qualcuno ha scritto qualche post fa "chi ha nikon consiglia nikon, ecc.." volevo dare dei consigli un po' più generali ma viene preso tutto come una critica personale... :(
Per quanto riguarda il segmento amatoriale entry/mid, escludo il professionale perché Canon e Nikon sono le uniche a fornire soluzioni complete per tutti gli ambiti di utilizzo sia come servizi e assistenza oltreché il mero hardware, sono convinto che si tratti proprio di puro marketing. Insomma vale il nome e poi tutto il resto... ed è così forte che offusca spesso una comparazione obiettiva tra le varie proposte!!
Il tono assolutistico io lo ho avvertito in tutti quei post dove, tanto per ritornare in tema, si afferma " Pentax? Ah si belle macchine, ma c'è poca scelta delle ottiche.. "... Ed è un assoluto ( falso tra l'altro perché di ottiche per le reflex Pentax, come Sony, Olympus, etc. ce ne sono per tutti i gusti e tasche ) che viene ripetuto come un mantra per spingere solamente verso una soluzione.
E sono d'accordo con te, per quanto riguarda le fotocamere ad ottica intercambiabile, che un marchio equivale ad un ecosistema, ma oramai le differenze tra questi non sono così marcate come qualche anno fa.
Ed è anche vero che il corpo macchina ha una importanza relativa se si considera il tutto, ma non è nemmeno così di poco conto. Soprattutto quando si decide di fare un investimento iniziale... Il rapporto prezzo/prestazioni/ecosistema è fondamentale... E Canon e Nikon, ripeto sempre nel settore amatoriale, in questo sono i marchi che approfittano della loro fama per spuntare prezzi più alti offrendo prodotti meno " raffinati " rispetto alla concorrenza.
E' un dato di fatto...
Ripeto, non ho verità assolute da dispensare, ho evitato volutamente di entrare nel dettaglio per evitare guerre di religione.
Volevo solo dare consigli più generali per mettere in grado di scegliere con più criterio, piuttosto che dire "No! XX è meglio di YY perchè ha la funzione ZZ e non WW" che poi magari a chi chiede aiuto non serve nè WW nè ZZ ed alla fine XX=YY=ecc...
johnnyc_84
17-09-2014, 14:03
se tutti avessero consigliato Cakon perchè detengono una maggiore quota di mercato scommetto che non avresti avuto nulla da obiettare. Mi pare sia stato tu ad aver cominciato la polemica
johnnyc_84
17-09-2014, 14:14
Ripeto, non ho verità assolute da dispensare, ho evitato volutamente di entrare nel dettaglio per evitare guerre di religione.
Volevo solo dare consigli più generali per mettere in grado di scegliere con più criterio, piuttosto che dire "No! XX è meglio di YY perchè ha la funzione ZZ e non WW" che poi magari a chi chiede aiuto non serve nè WW nè ZZ ed alla fine XX=YY=ecc...
e allora se uno chiede un consiglio specifico sulle caratteristiche per poter scegliere il corpo migliore che bisogna rispondere? Che la 1200d è buona quanto la k-50?
Non sono d' accordo con quello che affermi è motivo anche il perchè.
Oggi sono in moltissimi quelli che comprano Reflex senza veleità di diventare professionisti della fotografia. Conosco 5 persone che negli ultimi 2 anni hanno acquistato una Reflex e solo uno ha speso soldi per altre ottiche e ha fatto corsi fotografici, gli altri 4 l' hanno usata come la maggior parte di noi la usa, cioè come una macchina fotografica evoluta che permette di fotografare in qualsiasi condizioni di luce con risultati dignitosi (dei 4 possessori non hardcore una ha 12 anni).
Il mondo Reflex oggi è molto meno professionale di quanto si pensi, il florido successo delle APS-C ne è la testimonianza. Molta gente è semplicemente stanca di compattine con 20 megapixel che fanno foto orribili e vuole fare belle foto in vacanza.
In quest' ottica il parco obiettivi interessa fino ad un certo punto (chi non ha ottiche per tutte le salse delle marche di oggi? Nessuna). Moltissimi di questi possessori non gireranno mai con una borsa piena di ottiche, ne si metterà a fotografare un ape su una margherita o un cervo a 10 chilometri.
La verità è questa, quindi quando si consiglia la prima Reflex e io consiglio tenendo a mente quello detto sopra, dò indicazioni sul rapporto prezzo/prestazione massimo ottenibile al momento dell' acquisto e non perchè una marca ha un 800mm a listino da 8999 € o un macro da 1000 €. Perchè si parla pur sempre di macchine NON professionali per un pubblico molto variegato.
Spetta a chi acquista poi informarsi bene sul prodotto, non è certo colpa di chi lo consiglia...
Appunto per questo si dovrebbe dire che per le reflex di fascia bassa il rapporto Q\P è praticamente identico e che di alcune funzioni che qui vengono spinte probabilmente il sig. Rossi, che si è stufato della compattina, non se ne fa niente. Ad esempio più che il corpo tropicalizzato o il pentaprisma al 100% il sig. Rossi, che magari fa solo foto ai nipotini in casa, potrebbe trovare più utile, che so, il display orientabile.
Trovo più utile dirgli "guarda, a questo livello sono tutte uguali, scegli quella che ha le funzioni\caratteristiche che ti servono, che costa meno e che maneggi meglio, tanto prima di sfruttarla al limite avrai già cambiato macchina"
AlexSwitch
17-09-2014, 14:27
Ripeto, non ho verità assolute da dispensare, ho evitato volutamente di entrare nel dettaglio per evitare guerre di religione.
Volevo solo dare consigli più generali per mettere in grado di scegliere con più criterio, piuttosto che dire "No! XX è meglio di YY perchè ha la funzione ZZ e non WW" che poi magari a chi chiede aiuto non serve nè WW nè ZZ ed alla fine XX=YY=ecc...
Attenzione perché il dettaglio alcune volte ha il suo peso... E poi i consigli " generali " quali sarebbero? Io non li ho proprio capiti... Si sceglie un ecosistema? Bene.. ed io ti ho fatto notare che questi oramai sono quasi uguali tra loro, sia per scelta che per prezzo. Ed allora ben vengano i consigli " più dettagliati " perché avere un pentaprisma, o un mirino OLED ad alta definizione, al posto di un pentaspecchio buio può avere, per diversi, una certa importanza... Così come la velocità dell'otturatore... Confrontiamo anche i dettagli di resa ma, per piacere, smettiamola con le solite scuse che non ci sono ottiche, non c'è mercato, etc. etc.
Inoltre non dare per scontato che un neofita non evolverà nelle sue abilità e nella sua tecnica... Una buona parte di chi sceglie una reflex al posto di una compatta o bridge, lo fa appunto perché è interessato all'arte della fotografia e vuole più flessibilità, ben conscio delle spese.
se tutti avessero consigliato Cakon perchè detengono una maggiore quota di mercato scommetto che non avresti avuto nulla da obiettare. Mi pare sia stato tu ad aver cominciato la polemica
Vabbè, siamo alla guerra di religione, che ti assicuro non mi interessa. Sono qui per scambiare opinioni e cercare di imparare qualcosa, non di imporre Nikon, Canon, Pentax, ecc..
AlexSwitch
17-09-2014, 14:35
Appunto per questo si dovrebbe dire che per le reflex di fascia bassa il rapporto Q\P è praticamente identico e che di alcune funzioni che qui vengono spinte probabilmente il sig. Rossi, che si è stufato della compattina, non se ne fa niente. Ad esempio più che il corpo tropicalizzato o il pentaprisma al 100% il sig. Rossi, che magari fa solo foto ai nipotini in casa, potrebbe trovare più utile, che so, il display orientabile.
Trovo più utile dirgli "guarda, a questo livello sono tutte uguali, scegli quella che ha le funzioni\caratteristiche che ti servono, che costa meno e che maneggi meglio, tanto prima di sfruttarla al limite avrai già cambiato macchina"
Il signor Rossi si accorgerà delle differenze quando magari scatterà con poca luce e faticherà a comporre lo scatto in un mirino piccolo e buio... E magari, sempre il Signor Rossi, imprecherà quando il nipotino discolo rovescerà un bicchiere d'acqua sulla sua reflex....
Il punto è questo: a parità di fascia di mercato, non è assolutamente vero che tutte le macchine si equivalgono... Ci sono alcune che hanno otturatori più veloci, moduli AF con più punti, raffica più veloce e, incredibile dictu, costano anche meno rispetto a quelle Nikon o Canon... Perché non dire allora queste cose?
Ed infine non esistono solamente i Sig. Rossi...
Appunto per questo si dovrebbe dire che per le reflex di fascia bassa il rapporto Q\P è praticamente identico e che di alcune funzioni che qui vengono spinte probabilmente il sig. Rossi, che si è stufato della compattina, non se ne fa niente. Ad esempio più che il corpo tropicalizzato o il pentaprisma al 100% il sig. Rossi, che magari fa solo foto ai nipotini in casa, potrebbe trovare più utile, che so, il display orientabile.
Trovo più utile dirgli "guarda, a questo livello sono tutte uguali, scegli quella che ha le funzioni\caratteristiche che ti servono, che costa meno e che maneggi meglio, tanto prima di sfruttarla al limite avrai già cambiato macchina"
Ma il problema è che non sono tutte uguali, Canon con il suo sensore da 18mpx è ormai indietro come qualità nelle foto.
La tropicalizzazione può essere nulla o tutto per alcuni, ti dò ragione, ma se una macchina è più robusta di un altra non penso sia indifferente a nessuno. Poi per uno come me che la porta in montagna, ci fà montain-bike ecc magari non è 1 punto a favore ma 2 però questo non esula dal fatto che anche se non farai la giungla con la Reflex magari non ti entrerà nemmeno la polvere nell' obiettivo dopo 5 mesi che lo usi e allora sarai contento di avere una reflex un pò meno delicata delle altre.
Per il Pentaprisma anche qui, se c'è meglio no? Ho provato il mirino elettronico della bridge Canon Sx 50 HS è un lcd da 200k di pixel, era meglio non metterlo proprio. Li si si fanno scelte puramente di marketing.
Il display orientabile è una gran cosa, soprattutto se fai macro! Il touchscreen provato sulla EOS 100D non serve a nulla!!! Ma se mi metti queste cose invece di dismettere un sensore ormai con troppi lustri sulle spalle su una Reflex, allora ho il sospetto che stai puntando troppo ad un pubblico da compatta da 20 mpx per i miei gusti. E questa gente è scappata dalle compatte...
Riscrivo sul thread perchè alla fine ho scelto la pentax k50.
Posso dire di essere sostanzialmente soddisfatto dalla resa di questa macchina. Sto esplorando tutte le varie funzioni facendo varie prove nelle condizioni più diverse. Adesso però vorrei valutare l'ipotesi di abbinare (al kit base 18-55) un altro obiettivo. Considerate che sono ancora un neofita assoluto ma la mia intenzione è quella di utilizzare questa macchina in modo generico e quindi foto di: famiglia, parenti, amici, momenti di convivialità ma senza disdegnare la cattura di qualche paesaggio o per l'uso in un viaggio.
Quali obiettivi potrei considerare per un prossimo acquisto?
torgianf
02-01-2015, 19:12
pentax 55 300, cosi' puoi esplorare una quantita' molto ampia di focali e trovare quella che piu' ti soddisfa
concordo con torgianf! con il 55-300 hai uno zoom tele di buona qualità, compatto ed economico.
io l'ho appena preso (a dire la verità l'ho regalato a mio padre :D ) e devo dire che mi sembra ottimo in relazione al prezzo. il nuovo WR sta sui 400 (nuovo) mentre il "vecchio" NON WR sta sui 200 (usato) ed hanno la stessa qualità ottica
pentax 55 300, cosi' puoi esplorare una quantita' molto ampia di focali e trovare quella che piu' ti soddisfa
;)
concordo con torgianf! con il 55-300 hai uno zoom tele di buona qualità, compatto ed economico.
io l'ho appena preso (a dire la verità l'ho regalato a mio padre :D ) e devo dire che mi sembra ottimo in relazione al prezzo. il nuovo WR sta sui 400 (nuovo) mentre il "vecchio" NON WR sta sui 200 (usato) ed hanno la stessa qualità ottica
Sul sito della pentax ho trovato questi due:
Zoom PENTAX DA 55-300mm f/4-5.8 ED
HD PENTAX-DA 55-300mm F4-5.8ED WR
suppongo tu ti riferisca a questi due qui, giusto?
Esatto, proprio quelli :)
Ok. Se invece optassi per una lente "tuttofare" come una
18-135 tipo questa qui (http://www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DA-18-135.html)
o meglio ancora una
18-270 come questa (http://www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DA-18-270.html)
in modo per esempio da non dover cambiare la 55-300 con la 18-55 in caso di foto dentro casa. Avrebbe senso oppure avrei degli svantaggi rispetto al 55-300? (scusate le domande magari banali ma affronto per la prima volta questi argomenti)
siuseppe
06-01-2015, 11:09
forse come qualità dell'immagine è leggermente meglio il 55-300.
Se vuoi invece un tuttofare valuta anche un DA 18-250 usato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.