PDA

View Full Version : Reale Velocita' Porta USB 3.0 Notebook HP


Ferdy72
27-08-2014, 17:12
Salve come da titolo vorrei sapere se le porte usb 3.0 N° 4 , del mio Notebook HP , sono realmente la versione 3.0 , sia per il fattore che non hanno il colore blu' chiaro , all' interno , come io so che devono essere , poi ho passato vari file dal mio hdd USB 3.0 , al pc .... e la velocita' variava , tra 40/ 60 ms .... non doveva scaricare piu' veloce ?? c'e' un modo per capire o testare , se sono realmente testate porte usb 3.0 ??

Grazie

HoFattoSoloCosi
27-08-2014, 17:51
la velocita' variava , tra 40/ 60 ms

Che unità di misura è "ms" ? Se intendi quella che leggevi, quindi 40/60 "MB/s", allora è una velocità normale per una USB3.0, sicuramente supera la velocità massima di 30 MB/s di una vecchia USB2.0, quindi se hai letto quelle velocità sei sicuramente in modalità 3.0 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Certo l'interfaccia di suo ha un limite molto più alto, ma la velocità effettiva sarà sempre limitata dalla periferica da cui e su cui stai copiando i file, quindi in questo caso dall'hard disk interno a quello esterno. In genere i dischi meccanici da 2,5'' non sono particolarmente veloci, possono anche arrivare a 80MB/s ma solo nei primi secondi di trasferimento..poi la velocità man mano scende durante la copia.

Ferdy72
27-08-2014, 18:14
Si si , scusa ho sbagliato a scrivere, era MB/s :)

in pratica la cartella che ho passato dall hdd esterno al pc, era abbastanza pesante circa 50GB , all' inizio come hai detto tu, andava a quasi a 80/100 MB/s
poi si allineata alla velocita' tra 40/60 MB/s ...

Grazie della conferma ...

Poi scusa sempre il mio essere profano , io so che la linguetta che ha all' interno una porta usb 3.0 e' di colore blu'.... o sbaglio ??? come mai le mie 4 porte usb dichiarate tutte e 4 di usb 3.0 , la linguetta e' di colore nero , come usb 2.0 ??

Grazie

HoFattoSoloCosi
27-08-2014, 18:34
Potrebbe essere per motivi estetici, dicci il modello preciso di portatile intanto che vediamo se è normale.

Comunque è facile capire che porta è, ci guardi dentro -con magari una torcia che la illumini per bene- e vedi subito se ha solo 4 pin dorati o se ne ha 9..non puoi sbagliarti :

http://www.pcstats.com/articleimages/201106/Asusp7p55dPre_usb31.jpg

Ferdy72
27-08-2014, 18:42
Infatti le foto , e' come hai fatto vedere in foto , solo che a me sono nere le linguette ... il modello e' questo >>http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c04072731#N358

HoFattoSoloCosi
27-08-2014, 18:47
Evidentemente è stata proprio una scelta estetica;
E se servisse un altro indizio, capisci che sono USB3.0 perché sono marchiate "SS" (SuperSpeed) vicino ad ogni porta, si vede bene anche QUI (http://www.notebookcheck.it/fileadmin/Notebooks/HP/Envy_17t-j000/anschlussrechts.jpg)

Ferdy72
27-08-2014, 18:52
Giustissimo..:) sei stato celere , e disponibile .... ti ringrazio tanto di avermi tolto ogni dubbio...

Grazie mille ;)

Buona Serata

Ferdinando

SuperSandro
28-08-2014, 16:58
Scusate se mi intrometto, ma il mio notebook HP 15 D 003 SL (Windows 8.1) dovrebbe avere la porta USB3 a sinistra (guardando lo schermo); a destra ci sono due porte USB2. La porta USB3 è proprio quella a sinistra, indicata sul libretto di istruzioni e da una microscopica sigla SS al suo fianco.

Dunque, approfittando di un'offerta speciale, ho apppena comprato un HD Toshiba 500 GB (non ci sono altre indicazioni) che in effetti è USB3 (lo riconosco dal connettore).

Per provare, ho trasferito, dall'HD del notebook, una cartella in cui ho archviato 50.626 file. Durante la copia non era attivo alcun programma e il notebook era stato appena acceso, proprio per verificare il prodotto.

Come si può vedere dall'allegato, la velocità media è decisamente bassa, tranne qualche picco all'inizio. Ho notato, anzi, che escludendo i picchi la melocità media si attesta quasi sempre al di sotto di 1 MB/sec.

Mi sorgono due dubbi:

1) La velocità massima si realizza, ma solo con pochi file molto voluminosi, tipo archivi .ZIP oppure video MP4 enormi. I numerosi file (oltre 50mila) della mia cartella non usufruiscono della maggiore velocità USB3.

2) Non ho capito una cippa. :muro:

HoFattoSoloCosi
28-08-2014, 17:39
Premettiamo che un test non si esegue in questo modo..la frammentazione, la dimensione dei file che hai copiato...insomma ci sono troppe variabili, non è un test attendibile.

Fai prima a scaricare HDTune ed eseguire un benchmark (nell'apposita finestrella) sul disco esterno. Ti darà un grafico molto preciso con le velocità di trasferimento istante per istante.

Postaci poi il risultato e vediamo cosa mostra.


Finita la "premessa", quello che vedo è un trasferimento assurdo, lo dico perché la connessione è stata sempre molto lenta e altalenante, strana persino per una connessione USB2.0 altro che 3.0 .. quindi vediamo il benchmark intanto, diciamo per ora che quello che mostri non è rassicurante.

SuperSandro
29-08-2014, 07:57
Premettiamo che un test non si esegue in questo modo..la frammentazione, la dimensione dei file che hai copiato...insomma ci sono troppe variabili, non è un test attendibile.

Fai prima a scaricare HDTune ed eseguire un benchmark (nell'apposita finestrella) sul disco esterno. Ti darà un grafico molto preciso con le velocità di trasferimento istante per istante.

Postaci poi il risultato e vediamo cosa mostra.


Finita la "premessa", quello che vedo è un trasferimento assurdo, lo dico perché la connessione è stata sempre molto lenta e altalenante, strana persino per una connessione USB2.0 altro che 3.0 .. quindi vediamo il benchmark intanto, diciamo per ora che quello che mostri non è rassicurante.
Risultato del test:

HD Tune: TOSHIBA External USB 3.0 Benchmark
Transfer Rate Minimum : 53.6 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 111.7 MB/sec
Transfer Rate Average : 88.5 MB/sec
Access Time : 17.2 ms
Burst Rate : 109.4 MB/sec
CPU Usage : 4.6%


In allegato il collage (causa limite 24 KB) della schermata.

Per quanto riguarda la regolarità del test, sono d'accordo in linea generale, ma di solito a noi utenti (almeno a me, in particolare) interessa conoscere il comportamento nelle condizioni relativamente "normali" di lavoro. Nonostante io abbia 6 (sei) HD esterni, ho comprato il Toshiba solo perché dotato di USB3 (come il Notebook HP: è il primo PC con USB3 che posseggo).

I risultati del test, insomma, sembrano più o meno (direi più "meno" che "più" ) incoraggianti, ma forse non mi accorgerò della differenza nel lavoro quotidiano.

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 08:51
Il test è perfetto, nessun problema, la connessione è USB3.0 e la velocità è regolare.

Per quanto riguarda la regolarità del test, sono d'accordo in linea generale, ma di solito a noi utenti (almeno a me, in particolare) interessa conoscere il comportamento nelle condizioni relativamente "normali" di lavoro.

Ma il parametro serve sempre. Se vedi che spostando quei determinati file va tutto molto lentamente, sai che in quella determinata situazione dovrai portare pazienza, magari la frammentazione dei file è tale da non consentire al PC di trasferire i file più velocemente...ma tu ci hai chiesto se tutto era a posto, infatti hai detto che volevi "verificare il prodotto". Questo è proprio lo scopo del test, verificare che tutto sia nella norma. Se il test fosse risultato differente avremmo potuto dire se eri in USB2.0 (succede spesso) o peggio se l'hard disk aveva problemi di qualche tipo.

Invece il test è regolare, quindi hai fatto bene a farlo, puoi tranquillizzarti sapendo che non solo la connessione è USB3.0 ma che il disco esterno funziona normalmente.


Ora, appurato questo, puoi provare con altri file, più grandi, più piccoli e fare varie prove più "concrete". Secondo me la velocità che hai riportato nel primo caso era veramente troppo bassa, dovresti provare con meno file o con file più grandi, per vedere cosa cambia ;)

SuperSandro
29-08-2014, 13:14
Ora, appurato questo, puoi provare con altri file, più grandi, più piccoli e fare varie prove più "concrete". Secondo me la velocità che hai riportato nel primo caso era veramente troppo bassa, dovresti provare con meno file o con file più grandi, per vedere cosa cambia ;)

Infatti, mi sono ripromesso di fare confronti con gli altri HD e con il vecchio PC (Win XP) cronometrando il tempo che impiegavo prima (USB2 - vecchi HD esterni) con questo nuovo HD USB3.

Per quanto riguarda il resto, immagino che comunque dovrò "accontentarmi" di incrementi modesti: infatti le varie cartelle che vorrei verificare / elaborare frequentemente rappresentano il contenuto dei back-up dei miei file personali.

Appena una cartella raggiunge una dimensione di circa 4 GB (lettere, foto, filmati, documenti PDF, back-up social network, mail e chi più ne ha più ne metta) masterizzo un DVD e lo tengo da parte (non si sa mai...). Ecco spiegato, tra l'altro, il motivo del nome della cartella con cui ho iniziato questi post ed ecco anche il motivo dei numerosissimi file (oltre 50mila) al suo interno.

Fino ad ora ho accumulato (dal 1998) 22 cartelle DVD, ciascuna con circa 4 GB di dati (per non parlare di altre cartelle, finora "dimenticate" sui vecchi HD, che contengono la digitalizzazione di filmati ripresi con videocamere VHS!).

Di tanto in tanto mi diverto a fare statistiche (e manipolazioni, tipo copia / incolla) sui file archiviati e come puoi immaginare ho bisogno di strumenti HW molto veloci, altrimenti le ricerche sono snervanti e ci rinuncio. Ecco perché dicevo che a me interessa prevalentemente la risposta nell'uso quotidiano.

Comunque, sapere che il dispositivo è OK è sicuramente un buon inizio! :)

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 14:03
Tutto chiaro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif