maurillo68
13-08-2014, 11:27
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per eventuali aiuti o chiarimenti che potete darmi.
Mi ritrovo con una NAS Seagate stbn 4000200, con 2 dischi da 2 Tb configurati in RAID1.
Dopo alcuni giorni in cui l'apparecchio era spento, all'accensione mi son trovato in una situazione molto poco felice. I pc dell'ufficio non vedevano più le mappature su NAS, il software di gestione la trovava ma non dava nessun tipo di possibilità di azione, come se il RAID non fosse più configurato. La stessa NAS non accendeva i led in maniera corretta e ad es. non era nemmeno possibile spegnerla da pulsante, ma solo togliendo corrente.
Aldilà del fatto che mi rivolgerò all'assistenza a cui dovrò spedire l'apparecchiatura, non riesco in ciò che tempo la stessa assistenza non farà...cioè il recupero dei dati sui dischi.
Ho provato a usare i dischi singolarmente collegandoli direttamente al PC via SATA, pur riconoscendoli, il filesytem trovato da Windows è il RAW.
Con essi quindi non son riuscito a far nulla.
Ora mi chiedo se tale formato è corretto per i dischi che lavorano in RAID? Dal sito e dalla manualistica del produttore ...vuoto assoluto! Ho trovato qualche notizia ma nulla di certo e comunque comportavano di intraprendere azioni che ho paura vadano a compromettere i dati.
C'è qualcuno che mi sa fornire qualche consiglio o spiegazione a riguardo?
Pensavo di avere una sicurezza in più con la NAS, ma così....
Grazie mille e scusate se non sono stato chiaro, eventualmente sono pronto a fornire ulteriori dettagli
Mauro
Mi ritrovo con una NAS Seagate stbn 4000200, con 2 dischi da 2 Tb configurati in RAID1.
Dopo alcuni giorni in cui l'apparecchio era spento, all'accensione mi son trovato in una situazione molto poco felice. I pc dell'ufficio non vedevano più le mappature su NAS, il software di gestione la trovava ma non dava nessun tipo di possibilità di azione, come se il RAID non fosse più configurato. La stessa NAS non accendeva i led in maniera corretta e ad es. non era nemmeno possibile spegnerla da pulsante, ma solo togliendo corrente.
Aldilà del fatto che mi rivolgerò all'assistenza a cui dovrò spedire l'apparecchiatura, non riesco in ciò che tempo la stessa assistenza non farà...cioè il recupero dei dati sui dischi.
Ho provato a usare i dischi singolarmente collegandoli direttamente al PC via SATA, pur riconoscendoli, il filesytem trovato da Windows è il RAW.
Con essi quindi non son riuscito a far nulla.
Ora mi chiedo se tale formato è corretto per i dischi che lavorano in RAID? Dal sito e dalla manualistica del produttore ...vuoto assoluto! Ho trovato qualche notizia ma nulla di certo e comunque comportavano di intraprendere azioni che ho paura vadano a compromettere i dati.
C'è qualcuno che mi sa fornire qualche consiglio o spiegazione a riguardo?
Pensavo di avere una sicurezza in più con la NAS, ma così....
Grazie mille e scusate se non sono stato chiaro, eventualmente sono pronto a fornire ulteriori dettagli
Mauro