View Full Version : Capire se un server è condiviso o dedicato
C'è un modo per capire veramente se un server che ospita un sito sia un condiviso, dedicato, virtuale o cloud?
Dalle mie poche e superficiali ricerche su http://whois.domaintools.com/pianogiovanisicilia.com l'ip risulta condiviso con pochi domini inerenti allo stesso tema http://whois.domaintools.com/151.1.25.226 di conseguenza tenderei verso un dedicato o virtuale.
Ma la certezza si può avere?
C'è un modo per capire veramente se un server che ospita un sito sia un condiviso, dedicato, virtuale o cloud?
Dalle mie poche e superficiali ricerche su http://whois.domaintools.com/pianogiovanisicilia.com l'ip risulta condiviso con pochi domini inerenti allo stesso tema http://whois.domaintools.com/151.1.25.226 di conseguenza tenderei verso un dedicato o virtuale.
Ma la certezza si può avere?
La certezza non puoi averla, se vuoi essere certo puoi prendere una VPS dedicata per il servizio! Di sicuro non costa 20 euro l'anno come può essere un dominio che trovi in giro!
malatodihardware
06-08-2014, 12:11
Basta che il VPS lo prendi in USA in promozione e lo trovi anche a meno di 20 euro l'anno..
Tasslehoff
06-08-2014, 18:06
C'è un modo per capire veramente se un server che ospita un sito sia un condiviso, dedicato, virtuale o cloud?
Dalle mie poche e superficiali ricerche su http://whois.domaintools.com/pianogiovanisicilia.com l'ip risulta condiviso con pochi domini inerenti allo stesso tema http://whois.domaintools.com/151.1.25.226 di conseguenza tenderei verso un dedicato o virtuale.
Ma la certezza si può avere?Fai attenzione a un dettaglio, generalmente si definisce come "condiviso" un piano di hosting che prevede l'esistenza di diversi utenti (ciascuno con un proprio contratto di fornitura) su un medesimo server, è una distinzione puramente commerciale.
Dal punto di vista tecnico è normalissimo, giusto e sacrosanto che ad uno stesso ip corrispondano più siti, e meno male che è così e che qualcuno ha introdotto il concetto di virtualhost nell'http 1.1, altrimenti avremmo già terminato gli ip delle subnet pubbliche da parecchio tempo.
Senza contare che quei siti possono benissimo essere lo stesso ma con un hostname differente (es www.sito.com, sito.com, www2.sito.com, staging.sito.com, dev.sito.com etc etc etc...).
Capire il tipo di contratto o infrastruttura partendo dal sito è impossibile, o meglio sarebbe possibile facendo girare applicazioni che vanno a sondare i dettagli dei servizi e dell'infrastruttura sottostante, ma sarebbe da pazzi pubblicare su un sito qualcosa di simile...
Giusto per smentirmi il mondo è pieno di incoscienti che lasciano pagine phpinfo.php sparse un po' ovunque... ma questi credo facciano parte di una setta masochista. :asd:
Riguardo ai VPS io posso consigliare il VPS classic di OVH, è davvero ottimo, costa meno della media dei contratti di hosting dinamico con db e ci fai veramente di tutto.
malatodihardware
06-08-2014, 18:11
Anche se stiamo andando un pò OT io sconsiglio OVH.
I prezzi sono bassi e finchè non hai problemi ok, ma quando devi rivolgerti all'assistenza, beh auguri!
Per quello che ho avuto modo di provare molto meglio Digitalocean o Hetzner
Capire il tipo di contratto o infrastruttura partendo dal sito è impossibile, o meglio sarebbe possibile facendo girare applicazioni che vanno a sondare i dettagli dei servizi e dell'infrastruttura sottostante, ma sarebbe da pazzi pubblicare su un sito qualcosa di simile...
Grazie! La mia domanda era posta per capire se tecnicamente fosse possibile risalire da un dominio al "piano", ma pare impossibile come credevo. Il tutto per una polemica (http://livesicilia.it/2014/08/08/affidamenti-diretti-server-condivisi-e-siti-ai-privati-piano-giovani-storia-di-un-flop-annunciato_525722/) (parlo dal punto di vista tecnico) scaturita ultimamente sul Piano Giovani Sicilia riportata da più parti.
Per quanto riguarda gli altri, scusate, ma non sono interessato a comprare servizi, ho già i miei ;)
h4xor 1701
15-09-2014, 09:49
In linea di massima la maggior parte dei servizi di hosting web girano su macchine (host) in cui è installato un web server condiviso sui cui ci sono vari siti web, ciò è normalissimo ed adatto per la maggior parte dei normali siti... a sua volta poi assieme all'application (php/asp/aspnet...ecc ecc) ci può essere installato nello stesso sistema operativo anche il DB, in altri casi può girare su un'altra macchina dedicata a quello scopo. Ovviamente tutti gli host possono essere virtualizzati (e per ovvie ragioni quasi sempre è così) oppure son macchine dedicate fisiche. Il mio sito è hostato su Aruba che usa un host condiviso, calcolando che in media fa 15.000 visite giornaliere, apparte qualche rallentamento saltuario e qualche problemino in passato col numero di processi contemporanei eseguiti nel database mysql non ha grossi problemi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.